intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e...

118
Università degli Studi di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Archeologia Tesi di Laurea Specialistica in Archeologia Medievale Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del castello di Lignana (PT). Relatore Professore Marco Milanese Relatrice Professoressa Fulvia Donati Candidato Luigi Corrado Anno accademico 2008/2009

Upload: phamque

Post on 22-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

Università degli Studi di Pisa

Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Archeologia

Tesi di Laurea Specialistica in Archeologia Medievale

Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del castello di Lignana (PT).

Relatore Professore Marco Milanese Relatrice Professoressa Fulvia Donati

Candidato

Luigi Corrado

Anno accademico 2008/2009

Page 2: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

Ai miei genitori

Page 3: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

1

INDICE

INTRODUZIONE p. 3

CAPITOLO I

LA VALDINIEVOLE NELLA PRIMA META’ DEL XIV SECOLO:

STORIA ED ARCHEOLOGIA p. 5

Premessa p. 5

1.1 Cenni storici p. 5

1.2 Stato della ricerca archeologica in Valdinievole del XIV secolo p. 15

CAPITOLO II

SCELTE STRATEGICHE E METODOLOGICHE DELLA

RICERCA SUL SITO DI LIGNANA p. 34

Premessa p. 34

2.1 Le fasi di lavorazione p. 34

2.2 Il GIS di scavo p. 37

CAPITOLO III

IPOTESI DI VALORIZZAZIONE p. 46

Premessa p. 46

3.1 Musealizzazione del sito p. 47

3.2 Parco archeologico in progress p. 64

3.3 Parco archeologico diffuso (la Valdinievole medievale) p. 67

3.4 Archeologia a scuola p. 68

3.5 Sito web del castello di Lignana p. 70

Page 4: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

2

CAPITOLO IV

PROGETTO DI SCAVO ARCHEOLOGICO E DI

VALORIZZAZIONE DEL SITO DI LIGNANA p. 75

Premessa p. 77

Inquadramento storico archeologico del sito p. 77

Valutazione del deposito archeologico p. 84

Motivazione dell’intervento stratigrafico p. 84

Strategia e metodologia dell’intervento stratigrafico p. 85

Ubicazione delle aree di scavo p. 88

Conservazione delle strutture murarie in elevato p. 95

Valorizzazione p. 99

Piano economico p. 101

CONCLUSIONI p. 105

BIBLIOGRAFIA p. 107

SITOGRAFIA p. 114

RINGRAZIAMENTI p. 116

Page 5: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

3

INTRODUZIONE

Lo scopo del presente lavoro di tesi è quello di programmare un progetto di ricerca

archeologica e di valorizzazione del castello di Lignana, situato sul monte Lignana nel comune

di Pescia (PT).

La volontà di effettuare una campagna di ricerca archeologica nel sito di Lignana

scaturisce principalmente dalla scarsa conoscenza storica e archeologica che possediamo su

questo insediamento posto sul confine medievale che correva tra le città rivali di Lucca e

Firenze. Quindi l’importanza dell’intervento stratigrafico risiede non tanto nella comprensione

che da esso potrà scaturire sul singolo castello di Lignana ma sul fatto che la ricerca in questo

sito permetterà di gettare nuova luce sulla situazione di un’importante area di confine del XIV

secolo toscano.

La volontà di redigere un progetto di scavo strutturato in modo che possa essere

realmente presentato per la richiesta di un finanziamento, ha dato al lavoro di tesi un forte

valore pratico. E’ proprio questo intento di praticità, a mio avviso, che riveste uno degli aspetti

più importanti del presente lavoro.

La tesi è strutturata in quattro capitoli. Nel primo si è voluto dare una veloce

introduzione sulla storia della Valdinievole nella prima metà del XIV secolo e sullo stato della

ricerca archeologica per alcune caratteristiche affini al sito di Lignana.

Il secondo procede con la spiegazione di alcune delle scelte metodologiche e

strategiche per l’intervento stratigrafico nel castello. Nel capitolo si tratta, sempre in maniera

sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di

scavo archeologico.

Nel terzo viene proposta una ipotesi di valorizzazione del sito di Lignana. Si badi al

fatto che il capitolo rappresenta solo una ipotesi poiché, come detto sopra, le conoscenze e le

testimonianze archeologiche provenienti dal castello sono pochissime e spesso, per quanto

riguarda i reperti, non più collocabili all’interno della stratigrafia del castello. La

valorizzazione del sito prevede: la creazione, nel Museo Civico di Scienze Naturali ed

Archeologiche di Pescia, di una sezione dedicata sia al castello di Lignana che all’illustrazione

del lavoro dell’archeologo; la creazione di un parco archeologico permanente e di un parco

archeologico in progress; la creazione di un sistema museale che comprenda i vari siti

archeologici medievali della Valdinievole; la progettazione di una serie di lezioni e laboratori

Page 6: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

4

di archeologia sperimentale tenuti da archeologi in collaborazione con le scuole primarie e

secondarie di primo livello; la creazione di un sito internet dello scavo di Lignana, il quale

verrà aggiornato periodicamente, durante le fasi di scavo, e permetterà di pubblicare i progressi

raggiunti grazie all’indagine archeologica sul sito.

Nel quarto ed ultimo capitolo è proposto il vero e proprio progetto di scavo e di

valorizzazione del castello di Lignana che dopo le premesse riportate nel secondo e nel terzo

capitolo, va a chiudere il lavoro. Il progetto parte con la storia, e la storia della ricerca, del

castello di Lignana. Dopo questa necessaria parte introduttiva si passa a descrivere le strategie

e le metodologie che caratterizzano l’intervento stratigrafico. Il progetto prosegue con la

descrizione degli interventi di consolidamento delle strutture in elevato e il progetto di

valorizzazione del sito archeologico. A conclusione del progetto è inserito il piano economico

con le voci di spesa relative all’intervento.

Uno degli scopi della tesi è quello di partire dall’intervento stratigrafico e di

valorizzazione del castello di Lignana per allargare, sia la ricerca che la valorizzazione, a tutta

la Valdinievole, legando i vari siti con lo scopo di formare un unico e grande sistema museale,

con Pescia come suo fulcro, capace di dare nuovo impulso alla ricerca archeologica dell’intera

valle.

Il fine ultimo del presente lavoro è quello di una possibile presentazione, alle istituzioni

competenti, del progetto di intervento di ricerca e di valorizzazione, con lo scopo di richiedere

l’autorizzazione ed i finanziamenti necessari per l’attuazione dell’intero progetto.

Page 7: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

5

CAPITOLO I

LA VALDINIEVOLE NELLA PRIMA META’ DEL XIV

SECOLO: STORIA ED ARCHEOLOGIA

Premessa

Con il presente capitolo si intende dare una breve introduzione storica sugli eventi che

hanno interessato la Valdinievole nella prima metà del XIV secolo, con lo scopo di evidenziare

la centralità che assunse questo territorio durante questo periodo pur non comprendendo

nessuna grande città. La valle fu teatro di scontri aperti e di intrighi politici messi in atto dalle

città rivali di Lucca e Firenze con lo scopo di consolidare ed espandere il loro controllo su

quella che era un’estesa area di confine.

Un ulteriore scopo del capitolo è quello di dare una sintetica storia della ricerca che

negli ultimi anni ha interessato la valle, infatti, nel secondo paragrafo del capitolo, vengono

presentati alcuni siti che per alcuni versi risultano affini al castello di Lignana.

1.1 Cenni storici

La Valdinievole nel XIV secolo si presenta come una zona di campagna, senza città ma

posta in mezzo a due città in lotta fra loro: da una parte Lucca, nel cui contado e nella cui

diocesi si trovava la Valdinievole, dall’altra Firenze e la sua punta avanzata di Pistoia. Il

trovarsi tra queste due potenze in lotta fra loro determinò negli abitanti della valle una

coscienza autonomistica, coscienza che si manifesta nelle alleanze che tra il XIII e il XIV

secolo si formano tra i principali comuni rurali della zona. Questa coscienza di autonomi ha

però anche una radice più antica: infatti nel XII secolo l’imperatore Federico Barbarossa,

attraverso una serie di provvedimenti, avocò l’amministrazione dell’intera Valdinievole

all’impero, inserendosi così in spazi prima controllati dal Comune di Lucca.

Nonostante la relativa autonomia della Valdinievole fu comunque necessario, per

l’intero territorio, il legarsi ad una grande città, prima Lucca e poi Firenze. Questo non aveva

solo una motivazione politica, infatti, nei primi decenni del XIV secolo si diffondeva nelle

Page 8: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

6

campagne il gusto per la vita cittadina. A questo gusto cittadino è da ricollegare lo sviluppo di

molti borghi rurali, per esempio Pescia e Montecatini, che in questo periodo cominciano ad

assumere caratteri mercantili e cittadini1.

Come visto sopra, la Valdinievole è stata soggetta, nel tempo, a poteri diversi per

connotazione ed importanza, come le famiglie signorili locali, l’Impero ed i comuni cittadini di

Lucca, in parte di Pistoia e di Firenze.

La Valdinievole è quindi un’area di confine tra due potenze che però mantiene una sua

precisa identità storica e territoriale che rimarrà inalterata anche nelle complesse vicende

politiche e amministrative del XIII e del XIV secolo: la ritroviamo intesa come un’unica entità,

sia nello statuto comunale di Lucca del 1308, come Vicaria Vallis Nebule, che dopo il

passaggio sotto Firenze, dove le terre appena acquisite costituiscono il vicariato della provincia

Vallisnebule2.

L’autonomia e l’unità storico-territoriale furono salvaguardate sia grazie al forte valore

strategico di limes militare, sia grazie al ruolo di filtro che questo territorio ricopriva per le

comunicazioni con le principali città della Toscana medievale, sia per i collegamenti che la

interessavano ( per la Valdinievole passano le vie Cassia e Francigena, erano anche presenti

valichi appenninici verso la pianura emiliana e altrettanto importanti collegamenti lacustri,

infatti, attraverso un sistema di canali che attraversano l’Usciana era possibile entrare nel

padule di Fucecchio e da qui proseguire verso Pisa e quindi verso il mare)3.

Nonostante la loro autonomia, i centri della Valdinievole, furono costretti, come del

resto fecero anche altri comuni rurali dell’Italia centro settentrionale, a confrontarsi e a

sottostare a più riprese, e alternativamente, all’impero, al Comune di Lucca e poi a quello di

Firenze (processo che partì nel 1329 e concluso nel 1339 con il definitivo assoggettamento alla

città gigliata).

La storiografia recente tende a definire lo status dei centri minori e dei loro relativi

territori con concetti di “ombra”, di “eclissi” o di “periferia” ma questi termini non si addicono

al territorio della Valdinievole sia per la vivacità socio-economica che il territorio riuscì ad

1 SPICCIANI A., Considerazioni introduttive sulla storiografia della Valdinievole nel secolo XIV, in «Atti del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano Castello, 2000, pp. 21-24.

2 FRANCESCONI G., Le comunità della Valdinievole nella prima metà del trecento tra influenza lucchese e dominio fiorentino: primi appunti, in «Atti del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano Castello, 2000, p. 72.

3 FRANCESCONI G., Le comunità della Valdinievole nella prima metà del trecento tra influenza lucchese e dominio fiorentino: primi appunti, in «Atti del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano Castello, 2000, p. 73; e ancora MORETTI I., La viabilità medievale in Valdinievole, in «Atti del convegno Sulla viabilità della Valdinievole dall’antichità ad oggi», Buggiano Castello, 1982, pp. 50-55; e ancora PINTO G. La popolazione della Valdinievole dal Medioevo ad oggi. Considerazioni introduttive, in «Atti del convegno La popolazione della Valdinievole dal Medioevo ad oggi», Buggiano Castello, 1999, pp. 17-18.

Page 9: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

7

esprimere nella tarda età comunale, sia per la centralità strategica politico-geografica che

caratterizzava l’area fin dall’alto medioevo.

Dalla morte di Federico II, la presenza di Lucca in Valdinievole, che fino ad allora

aveva esercitato una velata influenza sul territorio, si trasforma in un’annessione definitiva e

formale di tutte le comunità della valle. Già nel marzo del 1251 è attestata a Fucecchio la

presenza di un vicario lucchese e nel 1255 Antelminello di Ubaldo e documentato come

vicarius Vallis Nebule pro Lucano Comune4. Queste sono le prime attestazioni di quello che

può essere considerato il dominio lucchese sulla valle. A Lucca spettava il controllo

legislativo, la gestione del prelievo fiscale e l’organizzazione civile e militare dell’intera

Valdinievole. E’ da notare che questa situazione non fu accettata senza resistenze. Questa

resistenza è attestata dagli atti di ribellione aperta nei quali furono coinvolti i centri di Pescia,

Buggiano e Vellano nel 1281 che portarono alla distruzione dei tre siti da parte di Lucca.

Attraverso lo Statutum Lucani Communis del 1308 siamo in grado di ricostruire la

struttura istituzionale e il livello gerarchico dei borghi che la valle assunse sotto il dominio

lucchese. La Valdinievole, con 14 Comuni rurali, costituiva una delle vicarie del contado di

Lucca. I 14 Comuni rurali erano: Montevettolini, Monsummano, Montecatini, Buggiano,

Massa e Cozzile, Uzzano, Pescia, Vivinaia, Veneri, San Pietro in Campo, Pietrabona, Vellano,

Castellare Ubaldi e Sorico. E’ possibile stabilire la gerarchia di questi Comuni rurali grazie alla

rubrica De luminaria Sancte Crucis fienda che regolava le modalità da seguire per le offerte

dei ceri per la festa della Santa Croce, infatti, il valore del cero offerto era in relazione con la

consistenza demica ed economica del castello offerente. Da questa rubrica, quindi, deduciamo

che Pescia, con le sue 40 libre, era il centro più importante, seguita da Buggiano con 30 libre e

da Montecatini, Montevettolini e Massa e Cozzile con 25 libre, di seguito gli altri. Questa

stima sembra essere confermata dal fatto che solo i podestà rurali dei centri più importanti

dovevano avere la qualifica di miles, qualifica che troviamo riconosciuta a 7 ufficiali su 14, tra

i quali risultano proprio quelli delle comunità più importanti che nell’elenco precedente

dovevano offrire i ceri più pesanti.

Sempre attraverso lo statuto lucchese del 1308 risulta che il vicario della Valdinievole,

che aveva la funzione di tramite tra le magistrature urbane e gli organi periferici, era aiutato

nell’esercizio delle sue funzioni giurisdizionali e amministrative da un giudice, da un

camerlengo, da quattro notai e da sei berrovieri. Le sue competenze si collocavano al di sopra

4 FRANCESCONI G., Le comunità della Valdinievole nella prima metà del trecento tra influenza

lucchese e dominio fiorentino: primi appunti, in «Atti del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano Castello, 2000, p.78.

Page 10: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

8

dei podestà rurali, ma soprattutto in materia penale, per reati come l’omicidio, il tradimento, il

furto e così via.

La presenza di Lucca dovette essere avvertita dai centri e dai castelli della valle come

una presenza ingombrante sia dal punto di vista economico-mercantile e sia per le volontà di

potenziamento politico interno, infatti, Lucca, città militarmente e politicamente debole, non

poteva sopportare la presenza in Valdinievole di Comuni rurali dotati di forti autonomie.

Nei primi decenni del Trecento la Valdinievole è coinvolta nei contrasti che

interessarono le maggiori città della Toscana, da Lucca e Firenze, a Pisa e Pistoia5 le quali si

trovarono spesso, per i loro progetti di espansione verso l’esterno, a combattere in e per la

Valdinievole.

Nel 1308 Arrigo VII di Lussemburgo appena eletto re dei Romani, decise di pacificare

i contrasti in Italia. Ma la sua discesa aveva provocato la ribellione in Lombardia e aveva

portato Lucca e Firenze, che da poco avevano terminato le loro spedizioni contro i guelfi

bianchi di Pistoia, a riarmarsi e a chiedere l’aiuto di Roberto D’Angiò. Arrigo, però, poco dopo

la sua incoronazione, morì improvvisamente a Bonconvento il 24 agosto 1313 portando con sé

il suo progetto e le speranze di rientro degli esuli ghibellini6.

Il controllo del limes politico e militare che da sempre separava gli interessi e le

potenze in gioco tra Lucca e Pisa da una parte e Firenze e Pistoia dall’altra, quale era la

Valdinievole, risultava quindi di vitale importanza7. Nel primo quarto del XIV secolo la

Valdinievole fu, quindi, terreno di scontro tra le forze guelfe guidate da Firenze e la rinnovata

fazione ghibellina di Uguccione della Faggiola prima e di Castruccio Castracani poi, che

riannodarono le fila di Arrigo VII, ma fu anche terreno di prova per quelle città che dovevano

capire chi avrebbe assunto il ruolo chiave di dominio a livello sovra cittadino con prospettive

di supremazia regionale.

Uguccione della Faggiola era descritto come un avventuriero educato alla guerra e alle

congiure, mentre Castruccio Castracani ci è descritto come uomo abile nel maneggio degli

affari pubblici, pieno di passioni e pieno di risentimento a causa dell’esilio.

Uguccione, raccolte le truppe di Arrigo, da Arezzo giunge a Pisa dove viene fatto

signore della città. Da qui riconquista numerosi castelli della Versilia e della Garfagnana.

5 TABACCO G., Regimi politici e dinamiche sociali, in «Le Italie del tardo Medioevo», GENSINI S. (a

cura di), Pisa-San Miniato, 1990, pp. 30-32. 6 CALAMARI G., La lega dei comuni di Valdinievole e la loro pace con Firenze (1328-1329), in

«Bullettino storico Pistoiese», XXVIII, Pistoia, 1926, pp. 144-145. 7 LUZZATI M., Firenze e la Toscana nel Medioevo. Seicento anni per la costruzione di uno stato,

Torino, 1986, pp. 118-120.

Page 11: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

9

Roberto D’Angiò cerca di mettere pace tra i comuni guelfi con Pisa, riuscendo a

raggiungere un accordo a Napoli il 27 febbraio del 1314, con l’approvazione, pochi giorni

dopo, dei fiorentini. Ma la morte di papa Clemente V, francese, avvenuta il 29 aprile 1314 e la

conquista di Lucca da parte di Uguccione vanno a minare le speranze di pace di Roberto.

La conquista di Lucca scatenò la reazione dei ghibellini di Pescia. Questi costrinsero

all’esilio numerosi guelfi, molti dei quali non poterono rientrare che dopo la pace del 1339,

quando l’intera Valdinievole fu sottomessa a Firenze.

I fiorentini, preoccupati che da Lucca e da Pisa Uguccione potesse ampliare il suo

dominio concentrarono le loro forze nella bassa Valdarno e in Valdinievole, concentrandosi a

Montecatini, chiedendo e ottenendo l’aiuto di Roberto. Nonostante le forze poste in campo, i

guelfi furono sconfitti da Uguccione il 29 agosto 1315. Ma Castruccio, che era stato fatto

imprigionare da Uguccione, fuggito dal carcere, il 10 aprile 1316 si ribellò togliendo ad

Uguccione Lucca e Pisa. La nomina di Castruccio a signore di Lucca diede inizio a numerose

battaglie tra Lucca e Firenze che portarono devastazioni in tutta la Valdinievole. I fiorentini,

con un numeroso esercito guidato da Raimondo da Cardona, subirono una pesante sconfitta, il

23 settembre 1325, ad opera delle truppe di Castruccio.

Agli inizi del 1327 giunge in Italia Ludovico il Bavaro, il quale era in forte contrasto

con la teocrazia papale. Il contrasto aveva origine nel fatto che papa Clemente V nel 1314, a

seguito della doppia elezione avventa in Germania, dopo la morte di Arrigo VII, di Ludovico il

Bavaro e di Federico d’Austria, aveva reclamato il diritto di reggere l’impero durante il

periodo di sede vacante.

Nel 1323 Giovanni XXII, salito al trono papale dopo la morte di Clemente V, non

volendo che l’imperatore scendesse in Italia, scaglia contro di lui la sua ira. Da prima afferma

che spetta al papa esaminare l’elezione e la persona del re dei romani, e che quindi spetta alla

sua persona approvarla o rifiutarla. Quindi impone all’imperatore di deporre il suo governo e ai

suoi sudditi di non prestargli ubbidienza. Ludovico rifiuta le condizioni del papa, il quale

lancia contro di lui la scomunica, e l’interdetto contro i suoi dipendenti.

Ludovico, quindi, scese in Italia nel 1328 e si fece incoronare, nonostante la scomunica

papale, re dei romani da quattro rappresentanti del popolo. Una volta incoronato dichiarò

deposto il papa di Avignone, e innalzò sul trono pontificio il francescano Pietro Rainalducci di

Corbara che prese il nome di Niccolò V.

Lucca, avendo aderito allo scisma dell’antipapa imperiale, subì l’interdetto, quindi le

chiese della diocesi, tra le quali rientra anche la pieve di S. Maria di Pescia, erano

ufficialmente “chiuse” (questo implicava il divieto di celebrare ufficiature corali, le

Page 12: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

10

celebrazioni dei sacramenti delle esequie e tutte le altre funzioni pubbliche). L’interdetto fu

revocato il 21 ottobre 1339 da papa Benedetto XII, ma per la parte della Valdinievole

controllata da Firenze l’interdetto durò fino al 13418.

Poco dopo l’incoronazione di Niccolò V, Ludovico, fu costretto ad abbandonare Roma

a causa di un dissenso popolare. Castruccio, saputo della perdita di Pistoia abbandona Roma,

dove si era recato per l’incoronazione di Ludovico, per rientrare in Toscana, dove riconquista

Pisa. Ma il 3 settembre del 1328 morì improvvisamente9.

Dopo la morte di Castruccio i comuni della Valdinievole che, essendo sostenitori di

Ludovico, il 30 marzo 1328, erano stati interdetti, cercando una loro autonomia, decisero di

costituirsi in una lega chiamata La Lega dei Castelli di Valdinievole.

I diversi delegati dei Comuni, si riunirono il 28 settembre 1328 nella chiesa di S.

Francesco di Pescia dove costituirono la lega, impegnandosi a fortificare le proprie terre,

stabilendo pene pecuniarie ai trasgressori.

La lega aveva un organo centrale, il consiglio, di cui il numero dei membri, che

avevano un mandato che durava sei mesi, era in relazione all’importanza dei Comuni, e quindi

Pescia e Buggiano avevano quattro membri per Comune; Montecatini tre; Massa,

Montevettolini, Uzzano e Vivinaia due; Monsummano, Vellano, Sorico, Pietrabuona, S. Pietro

in Campo, Collodi e Veneri uno.

Nel frattempo, nei pressi di Cisterna era scoppiato un dissidio tra i soldati dell’esercito

imperiale, a causa del mancato pagamento degli stipendi, che portò ad un ammutinamento di

circa ottocento uomini. Gli ammutinati lasciarono l’accampamento nei pressi di Pisa con

l’intento di prendere Lucca. Il tentativo di conquistare Lucca fallì e i soldati si spostarono in

Valdinievole, ma anche qui non riuscirono ad espugnare nessuna fortezza e quindi si

accamparono sul Curruglio. Da qui cominciarono campagne di ventura. Vivendo di rapine,

poco a poco, riuscirono a conquistare Lucca nel 1329. Presa la città, decisero di venderla al

migliore offerente. Il 2 settembre, al prezzo di 30.000 fiorini, l’acquistò il genovese

Gherardino Spignola.

Il 18 giugno del 1329 il consiglio della Lega dei Castelli della Valdinievole riunito

nella chiesa di S. Alluccio di Uzzano decise, compreso che con le loro poche risorse non

potevano sopravvivere alle potenze che li circondavano, di trattare la pace con Firenze, che

aveva già dimostrato di essere disposta a trattarla. Quindi, il 21 giugno ser Francesco di ser

8 SPICCIANI A., Scopi politici degli interventi fiorentini nelle istituzioni ecclesiastiche e nella

tradizione liturgica della Valdinievole, in MANNO TOLU R. (a cura di) « Itinerari di ricerca nelle fonti archivistiche della Valdinievole», Pistoia, 1987, pp. 54-55.

9 CALAMARI G., La lega dei comuni di Valdinievole e la loro pace con Firenze (1328-1329), in «Bullettino storico Pistoiese», XXVIII, Pistoia, 1926, pp. 145-149.

Page 13: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

11

Lippo per Pescia, ser Vallo di Lao per Buggiano e Bindaccio di Tuccio per Montecatini si

recarono a Pistoia, dove nella cattedrale sottoscrissero il trattato di pace.

Le condizioni del trattato erano:

I. L’obbligo dei Comuni della Valdinievole a rimanere obbedienti alla Chiesa romana e al

suo pontefice Giovanni XXII, di considerare amici gli amici del papa e rispettare

l’interdetto nel loro territorio;

II. L’obbligo del reciproco rispetto nelle persone, nei possessi e negli averi;

III. Il divieto di aiutare chi volesse far guerra, o in qualche modo danneggiare i rispettivi

comuni;

IV. Libertà di contrattare e di negoziare scambievolmente;

V. Il divieto per i Comuni della Valdinievole di ospitare coloro che volessero far guerra a

Firenze e obbligo per essi di fare in modo che il Comune di Firenze non sia

danneggiato;

VI. L’obbligo per la Valdinievole di concedere il libero passaggio ai Fiorentini e ai loro

alleati e di fornire loro vettovaglie al giusto prezzo, e per Firenze l’obbligo di risarcire

gli eventuali danni causati;

VII. L’obbligo per i Comuni della Valdinievole di riammettere i fuoriusciti e le loro

famiglie entro quindici giorni, ma con il divieto di estendere questo beneficio alle

persone dichiarate sospette, purché questi non superino un certo numero per Comune:

30 per Pescia, 25 per Motevettolini, 10 per Buggiano, 30 per Uzzano, 10 per il

Castellare, 4 per S. Pietro in Campo, 1 per Sorico, 100 per Montecatini (25 dei quali si

dovevano però ammettere entro il mese di agosto);

VIII. Il condono di tutte le pene ai fuoriusciti rientrati nei Comuni della provincia;

IX. L’obbligo per Firenze di punire chiunque avesse offeso nel suo territorio qualcuno

degli abitanti della Valdinievole e l’obbligo per i comuni della Valdinievole di punire

con la stessa pena chiunque avesse offeso un fiorentino;

X. L’obbligo per Firenze di non prestare aiuto a quei Comuni della Valdinievole che non

avessero rispettato i capitoli della pace e che turbassero il pacifico stato della provincia;

XI. Il divieto per i Comuni della Valdinievole di accogliere i ribelli e i banditi che vengono

loro notificati da Firenze;

XII. L’impegno da parte del Comune di Firenze perché le città e le terre loro amiche

facessero pace con la provincia della Valdinievole10.

10 La trascrizione del documento originale si trova in CALAMARI G., La lega dei comuni di

Valdinievole e la loro pace con Firenze (1328-1329), in «Bullettino storico Pistoiese», XXVIII, Pistoia, 1926, pp. 153-159.

Page 14: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

12

Questi scontri, che avrebbero deciso le future sorti politiche di città come Lucca, Pisa e

Firenze, avrebbero deciso anche le sorti di molte aree minori della Toscana, tra le quali la

Valdinievole, per le quali l’allineamento politico con l’una o con l’altra città avrebbe segnato

pesantemente il successivo sviluppo economico e sociale.

Come visto sopra, svanita la minaccia del Castracani, Firenze portò avanti una politica

di assestamento territoriale sul quale ambiva esercitare la propria giurisdizione, con l’intento di

eliminare le sacche di instabilità e di consolidare i nuovi ambiti di egemonia politica. Questo

scontro con la fazione filo imperiale portò i fiorentini a rafforzare il loro controllo nelle zone di

confine. Questi conquistarono alcuni punti chiave del territorio, con lo scopo di consolidare le

strutture difensive del districtus, conquistando alcune parti del contado di Pistoia e di Arezzo,

prendendo la custodia delle due città, ed in oltre esercitando il controllo su Colle e Poggibonsi

in Valdelsa, in funzione antisenese, e in Valdinievole, in funzione antilucchese11. L’espansione

fiorentina andava all’interno del contado e si svolgeva con azioni offensive contro le famiglie

signorili, e con azioni difensive nei confronti delle città più bellicose con lo scopo di dare una

base stabile al proprio dominio sub regionale.

Firenze, una volta completato l’assoggettamento della valle, si diede al consolidamento

delle strutture difensive, come dimostrano i lavori intrapresi a Buggiano nel 1346/1347 e i

lavori a Pescia nel 1348.

La città gigliata oltre a combattere con Lucca doveva anche controllare ingerenze

esterne, come quella degli Scaligeri, che la potevano coinvolgere in dinamiche politiche di più

ampio respiro. Per questo motivo la città gigliata aveva l’interesse di sistemare la situazione in

Valdinievole nel modo più rapido possibile. In tale direzzione furono spese tutte le energie

militari e diplomatiche con l’obiettivo di annettere i principali castelli della valle, nella

convinzione che così facendo i centri minori avrebbero seguito le sorti dei centri

economicamente e politicamente più importanti.

Il passaggio delle singole comunità da Lucca a Firenze, dopo il trattato del 21 giugno

del 1329, si può sintetizzare in due fasi principali. La prima va dall’agosto del 1330 al

novembre del 1331 con il passaggio delle comunità di Monsummano, Montecatini e

Montevettolini, la seconda fase si svolse nel corso del 1339 con il passaggio di Buggiano,

Pescia, Massa e Cozzile e Uzzano. La formalizzazione del dominio fiorentino della

Valdinievole fu accettata nel 1343 con la pace tra Pisa, Lucca e Firenze. Con questa pace,

11 CHITTOLINI G., Ricerche sull’ordinamento territoriale del dominio fiorentino agli inizi del secolo

XIV, in «Egemonia fiorentina ed autonomie locali nella Toscana nord-occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, culture» Atti del settimo Convegno Internazionale ( Pistoia, 18-25 settembre 1975), Pistoia, 1978, pp. 17-18.

Page 15: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

13

Firenze, si vedeva riconosciuti i territori conquistati nelle propaggini più orientali del contado

lucchese a condizione di restituire i beni confiscati agli extrinseci ghibellini della Valdinievole

e della Valdarno inferiore12.

A Pescia e a Buggiano, la conquista fiorentina fu preparata dai guelfi dei due centri.

Questi esiliarono 87 ghibellini appartenenti alle famiglie più nobili e ricche di Pescia e

Buggiano, alcune delle quali legate da secoli a vincolo di fedeltà vassallatica alla chiesa di

Lucca13.

Lucca pensava che la cessione dei castelli della Valdinievole fosse una cessione

temporanea mentre invece Firenze ebbe idee molto chiare sulla sua espansione a danno di

Lucca. La fiorentinizzazione, infatti, non si limitò soltanto alle cariche amministrative ma si

estese anche alle cariche ecclesiastiche. Nella pieve di S. Maria di Pescia, per esempio, i

fiorentini cominciarono ad insediare personaggi appartenenti a famiglie nobili di Firenze,

come Lorenzo Corsini, Michele Michi, Angelo Strozzi, Pietro Cavalcanti che ressero la pieve

dal 1364 al 1423. Non abbiamo notizie sulle nomine dei canonici del capitolo plebano

dell’antica e gloriosa canonica regolare di Pescia, riformata nell’XI secolo e storicamente

legata a Lucca. E’ comunque importante rilevare che nel XIV secolo, l’ufficio plebano poteva

essere conferito a “non residenti” che ne percepivano i vantaggi economici14.

Le simmetrie del potere, dopo la pace del 1343, sono ricavabili attraverso l’esame dei

singoli Capitoli e dalle condizioni ordinate da Firenze in occasione delle diverse sottomissioni

delle singole comunità. I documenti che ci permettono di comprendere meglio le dinamiche

dei rapporti tra la vallata e Firenze, non sono tanto quelli relativi alle sottomissioni in senso

stretto ma piuttosto quelli che sanzionano nel dettaglio gli obblighi e i privilegi tra le due parti

contraenti.

In sostanza Firenze assumeva il pieno controllo delle singole comunità, che, però,

mantenevano il diritto di nominare un proprio podestà che aveva la facoltà di esercitare le

proprie funzioni giurisdizionali ad un livello gerarchico inferiore a quello delle magistrature

urbane, con riferimento alla giustizia civile, alla regolamentazione del danno dato ed alla bassa

giustizia penale; la possibilità di redigere propri testi statutari da sottoporre, ogni tre anni alla

12 FRANCESCONI G., Le comunità della Valdinievole nella prima metà del trecento tra influenza

lucchese e dominio fiorentino: primi appunti, in «Atti del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano Castello, 2000, pp. 84-85.

13 SPICCIANI A., Scopi politici degli interventi fiorentini nelle istituzioni ecclesiastiche e nella tradizione liturgica della Valdinievole, in MANNO TOLU R. (a cura di) « Itinerari di ricerca nelle fonti archivistiche della Valdinievole», Pistoia, 1987, p. 52.

14 SPICCIANI A., Scopi politici degli interventi fiorentini nelle istituzioni ecclesiastiche e nella tradizione liturgica della Valdinievole, in MANNO TOLU R. (a cura di) « Itinerari di ricerca nelle fonti archivistiche della Valdinievole», Pistoia, 1987, pp. 53-54 e ancora COTURRI E., Pistoia, Lucca e la Valdinievole nel medioevo. Raccolta di saggi, Pistoia, 1998, pp. 209-211.

Page 16: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

14

revisione degli organi fiorentini, unitamente all’impegno che la popolazione della Valdinievole

avrebbe acquisito la condizione di districtuales florentini, con l’obbligo di rispettare e

sottostare all’apparato normativo urbano. Seguivano poi una serie di oneri di natura militare,

come il servizio nell’esercito di Firenze, e rituali, come l’offerta del cero in occasione della

fasta di San Giovanni15, a questi si univano altri vincoli, come quello di rifiutare ospitalità ai

banditi del Comune di Firenze e il divieto di vendere o alienare, a qualsiasi titolo, proprietà

immobiliari a magnati della città e del distretto fiorentino. Oltre agli obblighi, Firenze

concedeva dei privilegi alle comunità appena acquisite, tra questi vi erano delle esenzioni e

delle immunità come la remissione dei debiti, personali e collettivi, e la possibilità per gli

artigiani ed i professionisti (giudici, medici e notai) di usufruire di particolari vantaggi, per

esempio si potevano iscrivere gratuitamente, entro un termine fissato16, alle matricole delle

Arti fiorentine. Inoltre veniva riconosciuto un periodo di totale esenzione fiscale, periodo che

variava da comunità a comunità17.

Da questi Capitoli si ha l’impressione che Firenze non avesse un preordinato piano di

espansione politico nella valle, ma che piuttosto il precipitare degli eventi avesse costretto i

fiorentini a scendere in campo, nel corso del terzo decennio del Trecento, con l’intento di

consolidare e mantenere le strutture difensive e le capacità di commercio del proprio territorio.

Infatti, la città gigliata, mandò in Valdinievole ufficiali con una provata esperienza militare e

giuridica, e quindi capaci di gestire situazioni di tensione ed emergenza, come Giovanni della

Tosa che fu podestà di Montecatini nel 1330, Berto Frescobaldi podestà di Pescia nel 1339 o i

numerosi vicari che furono presi, come visto sopra per la reggenza della pieve di Pescia, dalle

maggiori famiglie cittadine come gli Adimari, gli Strozzi, i Medici, gli Aldobrandini, gli

Albizzi e così via18 .

15 E’ comunque interessante notare che a Pescia e a Buggiano, a partire dal XIV secolo, si diffuse il culto

paraliturgico del crocifisso, che secondo lo Spicciani sarebbe da ricollegare al culto del Volto Santo di Lucca. SPICCIANI A., Scopi politici degli interventi fiorentini nelle istituzioni ecclesiastiche e nella tradizione liturgica della Valdinievole, in MANNO TOLU R. (a cura di) « Itinerari di ricerca nelle fonti archivistiche della Valdinievole», Pistoia, 1987, p. 53.

16 Nei capitoli dei primi anni, ed in articolare in quelli tra il 1330 ed il 1331 il termine fissato per l’immatricolazione è di sei mesi, mentre in quelli stipulati alla fine degli anni trenta il termine è dilatato a due anni. Questa dilatazione ci fa capire come Firenze avesse urgenza di chiudere i primi accordi con le comunità della valle.

17 FRANCESCONI G., Le comunità della Valdinievole nella prima metà del trecento tra influenza lucchese e dominio fiorentino: primi appunti, in «Atti del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano Castello, 2000, pp. 85-87.

18 FRANCESCONI G., Le comunità della Valdinievole nella prima metà del trecento tra influenza lucchese e dominio fiorentino: primi appunti, in «Atti del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano Castello, 2000, p. 89.

Page 17: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

15

I fiorentini fecero redigere, immediatamente dopo il passaggio dei centri della

Valdinievole da Lucca a Firenze, le carte statutarie locali19. Questa rapidità, che fu

probabilmente dettata dalla necessità di fare avvertire alla popolazione della valle la presenza

della nuova Dominante, fece sì che a Pescia furono redatte due diverse statuizioni nell’arco di

poco più di un anno, nel 1339 e nel 1340, segno evidente che la prima era stata impostata su un

preesistente testo lucchese che dovette essere riscritto per allinearsi al quadro normativo

fiorentino20 .

Come visto, l’espandersi di Firenze in Valdinievole non fu né una conquista né un

passaggio di potere ma si trattò di una sorta di compromesso che sintetizzava le necessità delle

due parti in causa nella prospettiva di tutelare al meglio i loro reciproci interessi futuri.

1.2 Stato della ricerca archeologica sulla Valdinievole del XIV secolo

In questo paragrafo si riporteranno sinteticamente le notizie degli scavi e delle ricerche

che hanno interessato negli ultimi anni la Valdinievole.

Fig. 1 Situazione di complessa visibilità superficiale dovuta al bosco e all’incolto (Monte Lignana visto da

Pontito).

19 FASANO GUARINI E., Gli statuti delle città soggette a Firenze tra ‘400 e ‘500: riforme locali e

interventi centrali, in Statuti, città, territori in Italia e Germania tra medioevo ed età moderna, CHITTOLINI G., WILLOWEIT D. (a cura di), Bologna, 1991, pp. 77-79.

20 FRANCESCONI G., Le comunità della Valdinievole nella prima metà del trecento tra influenza lucchese e dominio fiorentino: primi appunti, in «Atti del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano Castello, 2000, pp. 89-90.

Page 18: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

16

Il paesaggio attuale della Valdinievole, caratterizzato da una fitta copertura di

vegetazione (Fig. 1), rende difficoltoso individuare le tracce archeologiche presenti sul

territorio. L’individuazione di queste tracce è stata, in qualche caso, agevolata da fenomeni di

erosione, frane, lavori stradali, edili o agricoli.

L’individuazione delle tracce archeologiche risulta altrettanto complessa nelle zone di

pianura della valle. Le zone di pianura sono infatti intensamente urbanizzate o caratterizzate da

coltri sedimentarie principalmente dovute ad interventi di bonifica. E’ da notare però che gli

insediamenti scomparsi si trovano principalmente nella zona collinare della Valdinievole.

Per questi motivi è stata attuata, inizialmente, una strategia di ricerca che prevedeva

delle ricognizioni mirate, la verifica delle foto aeree delle sommità e dell’abitato rurale sparso.

Questo approccio è stato approfondito, come nel caso di Monsummano, con la scelta e la

ricognizione di transetti campione. Così facendo sono stati individuati numerose evidenze

archeologiche. Queste sono principalmente microinfrastrutture produttive, come cave, mulini,

fornaci, carbonaie, uccelliere, terrazzamenti, metati, edifici sepolti abbandonati o ancora in

uso, ma anche di tracce di utilizzo agrario diffuso del suolo, testimoniato da concimazioni

agricole realizzate con i rifiuti dei centri vicini, con cronologie risalenti principalmente al

XVII-XIX secolo21.

Uno studio a livello storico-topografico che analizza gli aspetti generali delle tendenze,

come la riduzione del popolamento e la scomparsa di alcuni importanti centri della precedente

rete insediativa sarà il punto principale sul quale verterà buona parte della seguente schedatura

dei siti. I siti dei quali si parlerà qui di seguito ci aiuteranno a comprendere meglio la centralità

del XIV secolo per la Valdinievole, periodo essenziale per comprendere sia la continuità di

vita per alcuni insediamenti e sia l’abbandono di altri. L’utilizzo dell’analisi stratigrafica

permetterà di approfondire e confermare i dati ricavati dalle fonti storiche. Se prendiamo ad

esempio il sito di Lignana, per il quale le fonti attestano l’abbandono nel 1362, possiamo

andare a controllare se questa data è veramente un terminus ante quem. La veridicità di questo

dato sarà riscontrabile solo attraverso lo studio delle evidenze materiali, quindi, sarà

importante, per Lignana e per gli altri siti da indagare, non voler per forza riconoscere a queste

indicazioni cronologiche un valore assoluto.

21 MILANESE M., Fonti archeologiche per una storia dei paesaggi rurali della Valdinievole, in «Atti

del convegno Immagini della Valdinievole nel tempo», Buggiano , 2003, p. 37-41.

Page 19: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

17

Fig. 2 Pianta con le principali località citate nel testo. Da MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia

del XIV secolo in Valdinievole, Buggiano, 2000.

Tra i siti distrutti o abbandonati nel corso del XIV secolo troviamo Lignana, di cui

parleremo nel capitolo IV, il Castello della Verruca, Terrazzana e Pievaccia (Pieve di Furfalo).

Castello di Verruca

Il castello è situato fin dai tempi antichi nel territorio giurisdizionale di Pistoia, nella

parte orientale della valle della Borra. Il primo documento in cui il castello è menzionato risale

al 1003. In questo documento è attestata la cessione da parte degli Aldobrandeschi di metà de

monte et poio seo castello illo de Verruca cum meditetatem de ecclesia S. Genesi, quae est

edificata prope ipso castello, quod est infra comitato pistoriense et est infra territorio de plebe

Sancte Marie, sito, Masse in favore di Buggiano, che già deteneva metà del castello22.

22 Archivio Arcivescovile di Lucca, I, 21; e ancora MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia

del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, p. 227-228.

Page 20: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

18

Questo documento testimonia, più che una transazione nata per motivi economici, una

esigenza di cementare o semplicemente garantirsi alleanze politiche da parte di due gruppi di

potere che nell’XI secolo definirono le loro aree di giurisdizione23.

L’atto ci aiuta a comprendere la situazione politica del castello di Verruca, diviso in un

duplice rapporto tra Pistoia e Lucca, situazione che porterà il castello al centro di scontri

durante il XIV secolo. La Verruca si trovava sotto il controllo giurisdizionale di Pistoia ma,

allo stesso tempo, nella diocesi di Lucca, all’interno della pievania facente capo alla chiesa di

S. Maria di Massa Buggianese. Inoltre, dalla fine dell’XI secolo, papa Urbano II aveva

riconosciuto alla diocesi di Pistoia la giurisdizione della cappella della Verruca.

Il documento successivo che nomina la Verruca è del 1181. Il Conte Guido del fu

Rodolfo degli Alberti è detto signore di Verruca, Serra e Monsummano24, ma il documento

non chiarisce come e quando sia avvenuto il passaggio di possesso a questo ramo della potente

famiglia toscana. Il dominio degli Alberti sul castello di Verruca dovette rinsaldare i legami

con la città di Pistoia, tanto che nel 1255, al momento della costituzione del Comune rurale,

esso si può definire sicuramente pistoiese25.

Lucca, che non aveva mai rinunciato al controllo di questo castello, nel 1303, grazie

all’aiuto dei massesi e, forse, al tradimento della guarnigione pistoiese, riuscì a conquistare il

castello. Parte delle fortificazioni furono distrutte e l’antico torrione di Verruca furono

attribuiti al Comune di Massa, insieme alla quale costituì una vicaria, che comprendeva anche

il borgo fortificato di Cozzile. Da questo momento in poi le sorti di Verruca sono legate a

quelle di Massa, e con questa, nel 1339, entrò a far parte della nuova vicaria fiorentina. Nel

XV secolo il castello di Verruca risulta essere già spopolato.

L’incastellamento del villaggio sommitale e il suo abbandono, fanno di Verruca un

sito-campione molto interessante. Il villaggio, non più abitato dopo il suo abbandono, si

presenta in buona parte intatto e quindi in grado di restituire contesti antichi nella loro

integrità.

23 COLLAVINI S., I conti Aldobrandeschi e la Valdinievole: una nota sulla situazione politica della Tuscia nei primi anni dell’XI secolo, in « Atti del convegno Signori e feudatari nella Valdinievole dal X al XII secolo», Buggiano, 1992, p. 106.

24 MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, p. 228.

25 SANTOLI Q., Liber Finium districtus Pistorii (a. 1255), “Fonti per la storia d’Italia” 93, Roma, 1956, I, 32:283.

Page 21: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

19

Terrazzana

Il sito di Terrazzana (Stiappa) è ubicato ad una quota di 670 m s.l.m., su una terrazza

fluviale sulla riva destra della Pescia di Pontito. Il sito è stato evidenziato negli anni settanta

dal Gars di Pescia, dopo che i lavori per la nuova strada Stiappa-Pontito hanno tagliato, senza

alcun controllo archeologico, il sito in due parti.

Il sito è stato indagato con tre campagne di scavo, realizzate tra il 1992 e il 1994 e

dirette da Marco Milanese, volute dalla Sopraintendenza Archeologica della Toscana in

collaborazione con l’Università di Sassari.

Il sito è molto più piccolo di quello di Lignana, e anche molto diverso da questo per

organizzazione e significati.

Il toponimo di Terrathana è attestato per la prima volta, citato come Villa, in un

documento del 1227 nel quale sono elencate una serie di ville lucchesi danneggiate da alcuni

attacchi di Pistoia. La definizione di Villa è confermata da un altro documento del 1364, che

parlando di censi pro herdibus di Villa Terraçana ne testimonia l’abbandono26.

La mancanza di riferimenti documentari anteriori al XIII secolo si scontra con evidenze

archeologiche altomedievali che suggeriscono una datazione di questo centro insediativo ad

un’epoca anteriore all’XI secolo27.

Sul sito sono state individuate tracce di capanne altomedievali in legno e di un recinto.

Queste strutture possono essere spiegate come evidenze archeologiche della colonizzazione

agraria della montagna. La mancanza di questo insediamento nella documentazione

altomedievale si può interpretare con la “rifondazione” del sito al momento del suo

incastellamento che ha comportato un cambiamento nel toponimo28 e per questo motivo il

toponimo altomedievale potrebbe essere stato caratterizzato da una forma differente.

I dati ricavati dalle campagne di scavo hanno fornito elementi per la ricostruzione del

paesaggio rurale altomedievale e medievale della zona circostante Terrazzana, infatti,

attraverso indagini antracologiche condotte su campioni di sedimento proveniente dalla zona

sommitale dell’insediamento, si è visto che il castagno svolgeva un ruolo predominante e in

alcuni casi era associato a specie presenti in maniera sporadica come la quercia ed il frassino.

Per confermare questi dati sarebbe opportuno effettuare delle analisi palinologiche, questo

26 QUIROS CASTILLO J. A., La Valdinievole nel medioevo. “Incastellamento” e archeologia del

potere nei secoli X-XII, “Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia”, 5, Pisa, 1999, p. 61. 27 MILANESE M., Fonti archeologiche per una storia dei paesaggi rurali della Valdinievole, in «Atti

del convegno Immagini della Valdinievole nel tempo», Buggiano , 2003, p. 60. 28 QUIROS CASTILLO J. A., La Valdinievole nel medioevo. “Incastellamento” e archeologia del

potere nei secoli X-XII, “Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia”, 5, Pisa, 1999, p. 84.

Page 22: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

20

perché il semplice risultato delle analisi antracologiche può risultare falsato se non si tiene

conto delle dinamiche di selezione delle risorse vegetali, dinamiche che hanno determinato la

presenza o l’assenza di determinate specie vegetali.

Nonostante la mancanza delle analisi palinilogiche, la predominanza del castagno,

risultata dagli esami antracologici, è confermata dai ritrovamenti, nel sito di Terrazzana, di

macine rotatorie manuali, utilizzate per la produzione di farina di castagne e di testi ceramici,

utilizzati per la cottura delle focacce di castagne29 .

Fig. 3 Pianta del castello di Terrazzana.

Il sito ha restituito anche numerose tracce relative all’uso agro-silvestre avvenuto dopo

l’abbandono di Terrazzana. Tra queste evidenze la più interessante è una carbonaia a fossa.

Questo tipo di carbonaia, la quale è molto attestata in altre arie appenniniche da fonti orali,

etnografiche e letterarie medievali, si differenzia dalle più “recenti” e diffuse carbonaie a

piazzola.

Terrazzana, quindi, risulta essere un sito molto importante per approfondire la

conoscenza, attraverso lo studio antracologico e archeometrico, del paesaggio agrario dell’area

montana della Valdinievole.

29 MILANESE M., Fonti archeologiche per una storia dei paesaggi rurali della Valdinievole, in «Atti del convegno Immagini della Valdinievole nel tempo», Buggiano , 2003, p. 62, e ancora QUIROS CASTILLO J. A., Cambios y trasformaciones en el paisaje del Apenino toscano entre la Antiguedad Tarda y Edad Medai. El castano,in «Archeologia Medievale», XXV, , 1998, p. 183.

Page 23: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

21

Pievaccia (Pieve di Furfallo)

Non lontano da Serra Pistoiese si trova la chiesetta detta Pievaccia, da alcuni autori

indicata come la Pieve di S. Andrea di Furfallo, attestata già in un diploma di Ottone II del

998.

Allo stato attuale della conoscenza, l’ipotesi che identifica nella Pievaccia la Pieve di

Furfallo sembra la più plausibile. I ruderi della Pievaccia mostrano una chiara architettura

romanica che, nel caso in cui l’ipotesi di riconoscervi la Pieve di Furfallo fosse giusta, si

riferirebbero ad una risistemazione dell’edificio originale.

I documenti tra l’XI e il XIII secolo ci definiscono i confini del plebato della chiesa di

S. Andrea, e delle ville ad essa soggette, sempre concentrati nell’alta Nievole.

A partire dal XIV secolo le fonti sulla chiesa di S. Andrea si fanno più numerosi. Nel

sinodo del 1311 viene annoverato un tale Pisanus canonico della Pieve di Serra, questo era il

nome con cui era chiamata la chiesa al momento in cui gli Alberti consolidarono il potere sul

Castello di Serra. Questa menzione ci permette di capire che la chiesa era collegiata ma non ci

fornisce altre notizie che ci permettano di comprendere dove fosse la residenza degli altri

canonici.

I documenti relativi alla fase di abbandono della pieve ci forniscono descrizioni più

dettagliate. La fase di abbandono ebbe inizio durante i primi decenni del XIV secolo, durante il

periodo in cui la zona era soggetta ad incursioni da parte delle truppe di Castruccio Castracani

e da quelle di Ludovico il Bavaro30 .

Da una visita pastorale del 1373, effettuata dal Vescovo Giovanni Vivenzi, risulta che

il pievano di S. Andrea di Serra era assente. Questa notizia sembra escludere il definitivo

abbandono dell’edificio come luogo di culto. L’abbandono è invece attesto in una visita

pastorale del 1442, effettuata dal vescovo Donato de’ Medici, nella quale viene dichiarato

esplicitamente che nella chiesa non si praticano più funzioni. In un’altra visita del 1535

l’edificio risulta già in rovina31.

La pieve di Furfallo è un classico esempio di quegli insediamenti ecclesiastici, nati tra

l’Altomedioevo e l’XI secolo, questi svolgevano la funzione di controllare e coordinare

l’insediamento sparso caratteristico di questi secoli. La sua funzione venne meno quando, tra

l’XI e il XIII secolo, iniziò il processo di incastellamento delle diverse località della valle. Il

30 RAUTY N., La pieve di S. Andrea di Furfallo o di Serra, in «Bullettino storico Pistoiese», Pistoia,

1970, pp. 95-120. 31 MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti del

convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, p. 231.

Page 24: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

22

definitivo colpo di grazia fu dato dalla crisi demografica del XIV che portò all’abbandono

della pieve e al passaggio dei suoi diritti plebani alla pieve castrese, della vicina Serra, di S.

Leonardo.

I primi interventi di scavo risalgono al 1934/1935 furono diretti da Roberto Pio

Gattaschi. Lo scavo si risolse con l’apertura di alcune trincee di sterro a ridosso della muratura

meridionale, all’interno della porta di accesso principale, presso il portalino sul lato Ovest e

nell’angolo Sud-Ovest all’interno del presbiterio. Durante gli scavi fu ritrovato l’ultimo piano

di calpestio e l’imponente fonte battesimale. Il presbiterio fu liberato dai crolli, raggiungendo i

livelli dove si impostava l’altare, del quale furono ritrovate alcune parti. Il Gatteschi stava però

cercando una cripta, e quindi continuando a scavare trovò un altro basamento in pietra e malta,

al di sotto del quale descrisse una certa successione di strati di origine naturale ed antropica

che ricoprivano due scheletri. Il Gattaschi non ci descrive i materiali ritrovati, né suggerisce

una datazione assoluta per questi resti. L’unica interpretazione che ci dà è che vista la presenza

di un livello di terreno combusto i due scheletri sarebbero legati ad un sacrificio umano, a suo

giudizio espiato proprio con la fondazione della Pieve di Furfallo32.

Fig. 4 Planimetria dei resti della Pievaccia. Da MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia del XIV

secolo in Valdinievole, Buggiano, 2000.

Nel 1998 l’università di Pisa ha realizzato una ricognizione sul sito nella quale sono

state studiate le murature rimaste in elevato. Le murature sono state oggetto di rilievo

planimetrico e di una dettagliata documentazione grafica e fotografica dei paramenti ancora

leggibili.

32 Le notizie sullo scavo del Gattaschi sono riportate in AIAZZI A., Il Castello di Serra Pistoiese, Serra

Pistoiese, 1999.

Page 25: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

23

Ad un’analisi preliminare delle informazioni ricavate dalla lettura stratigrafica

dell’elevato, dall’analisi delle tecniche costruttive e dalla struttura architettonica, sembra

possibile datare i resti della chiesa ad un periodo compreso tra l’XI e gli inizi del XII secolo. Si

tratta di un edificio ad una sola navata monoabsidato in pieno stile romanico, costruito da

maestranze molto abili che hanno lavorato con cura i conci, caratterizzati da nastrino e

spianatura della faccia a vista a gradina, ed hanno impiegato elementi litici modanati e

sagomati per le rifiniture degli zoccoli, in basso, e delle aperture, in alto. La datazione a questo

periodo è confermata dal confronto con le altre chiese dell’alta Nievole33.

Qui di seguito si tratterà sinteticamente dei siti che hanno avuto una continuità dopo il

XIV secolo, cioè: il castello di Montecatini, il castello di Monsummano e Massa Buggianese.

Il castello di Montecatini

La prima apparizione di Montecatini in un documento scritto risale al 1016. Il

documento è una Charta libelli che presenta un elenco di ville appartenenti al territorio di S.

Pietro di Neure. La citazione è presente anche in una charta del 1062. Nel 1074, un documento

ci presenta Montecatini come un centro già fortificato. Già dal X secolo il castello presenta

molti legami con il vescovo di Lucca. Il legame tra il castello e il vescovo di Lucca si rafforza

ulteriormente nel corso del XII, periodo nel quale si registra un forte aumento della

popolazione, aumento dovuto al processo dell’incastellamento. Montecatini è menzionata per

la prima volta come Comune già esistente in un documento del 116734.

Il castello è caratterizzato dalla divisione in due nuclei, il Castello Vecchio e il Castello

Nuovo. I due castelli sono collocati su due alture contrapposte, collegate da una depressione

mediana. Sui due rilievi sono collocati i due castelli sopra citati, caratterizzati dalla presenza

dei resti di numerose case torri35.

All’inizio del Trecento, dopo la conquista di Lucca e l’espansione in Valdinievole da

parte di Uguccione della Faggiola, Firenze intervenne stanziando un suo contingente a

33 MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti del

convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, p. 235. 34 MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti del

convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, p. 237. 35 SPIACCIANI A., I possessi del vescovo di Lucca a Montecatini tra il secolo XI e il XII secolo, in

«Atti del convegno Signori e feudatari nella Valdinievole dal X al XII secolo», Buggiano, 1992, p. 185.

Page 26: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

24

Montecatini, ma, come visto nel paragrafo precedente, i fiorentini furono sconfitti da

Uguccione, che si impadronì di Montecatini. Con l’ascesa al potere di Castruccio Castracani si

instaurò un regime di guerra permanente che termino solo nel 1328, alla morte di Castruccio.

La ribellione di Montecatini a Firenze del 1329 causò l’incendio del borgo e l’assedio del

castello. Nel 1330 Montecatini si arrese ai fiorentini, quest’ultimi discussero a lungo sulla

possibilità di distruggere definitivamente il castello, ma alla fine decisero di risparmiarlo. La

nuova posizione di Montecatini all’interno dello stato fiorentino durò, apparentemente senza

problemi fino al 1554. In quell’anno, durante la guerra tra Firenze e Siena, il capitano di

ventura Piero Strozzi, intervenuto nel conflitto per aiutare Siena, si stabilì a Montecatini.

Questo scatenò la reazione di Cosimo de’Medici che rase al suolo le fortificazioni di

Montecatini e ne incendiò l’archivio del Comune36.

Fig. 5 Planimetria della rocca di Montecatini (scavi 1995-1996). Da MILANESE M., BALDASSARRI M.,

L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, Buggiano, 2000.

Nel 1994 ha avuto inizio una campagna di valutazione archeologica, attraverso dei

carotaggi meccanici del castello di Montecatini. I carotaggi sono stati effettuati all’interno

della Rocca pentagonale del Castello Vecchio, all’esterno di questa e nelle vicinanze della

limitrofa chiesa di San Michele37, nonché nel contrapposto Castello Nuovo, sulla cui sommità,

36 MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti del

convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, p. 238. 37 La chiesa di San Michele è attesta come pieve almeno dal 1173, vedi SPIACCIANI A., I possessi del

vescovo di Lucca a Montecatini tra il secolo XI e il XII secolo, in «Atti del convegno Signori e feudatari nella Valdinievole dal X al XII secolo», Buggiano, 1992, p. 165.

Page 27: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

25

i carotaggi hanno evidenziato una depressione, profonda circa 2 m, sulla superficie rocciosa,

alla base della quale sono stati identificati dei limi torbosi forse riconducibili ad acque

stagnanti, contenenti reperti ceramici grezzi di epoca medievale.

All’interno della Rocca del Castello Vecchio, nel dicembre del 1994, è stato aperto un

saggio (area 100), in prossimità dell’unica torre conservata in elevato in quest’area del

castello38. Nelle successive campagne del 1995 e del 1996 sono stati indagati in maniera

estensiva i settori meridionali (aree 400-500, 1000) e settentrionali (area 600-700) del sito.

La prima fase di frequentazione della Rocca pentagonale è testimoniata dalla presenza

di resti di strutture in legno e pietra a secco localizzate sul versante sommitale Sud. In

corrispondenza della torre sono state rinvenute delle buche di palo e delle canalette scavate

direttamente nel piano roccioso.

Una seconda fase di vita del sito corrisponde a quando vengono costruite, sulla

sommità del colle, le torri. Queste sono realizzate con un paramento di grossi conci di arenaria

con la superficie esterna spianata. La torre ancora esistente è a pianta quadrata, con risega di

fondazione a gradini tranne che sul lato Nord. Lo scavo di questa torre ha restituito, all’interno

di essa, un’articolata sequenza di crolli e riempimenti, un contesto trecentesco, caratterizzato

da materiali di pregio, pedine e dadi da gioco in osso.

La torre, caratterizza l’organizzazione dello spazio sommitale anche nel tardo XIII

secolo, quando nel Castello Vecchio vengono costruiti due edifici, privi di scopo difensivo,

(500 e 700) connotati come edifici privilegiati. I due edifici furono costruiti lungo il versante

Est (edificio 500) e lungo il versante Ovest (edificio 700) con pianta rettangolare. La

realizzazione dei due edifici ha richiesto il taglio e la regolarizzazione della roccia mediante

uno sfruttamento a gradoni, tipico delle aree di pendio.

L’edifico ad Est, che misura m 7,20x6, presenta diverse fasi di ristrutturazione ma in

origine era costituito da un grande vano unico con accesso dal versante orientale. Lungo il

perimetrale Sud si addossava un pozzo nero in muratura, delle dimensioni di m 1,25x0,80, con

fondo a dispersione per lo smaltimento dei liquami.

L’assoggettamento a Firenze del XIV segna, per l’area sommitale un periodo di

radicale trasformazione. L’area viene organizzata come vera e propria Rocca, attraverso la

costruzione di un perimetro murario di forma pentagonale che ingloba organicamente uno

degli edifici e una torre. Questo assetto arriverà con poche modifiche fino alla distruzione

operata dai Medici nel 1554.

38 MILANESE M., Campagna di scavo 1994 nel castello di Montecatini Alto, in «Notiziario di Archeologia Medievale», 65, Genova, 1995, pp. 5-6.

Page 28: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

26

Da questa data, la Rocca di Montecatini, fu un’area in rovina, utilizzata come zona di

cava per materiali di costruzione, con momenti di attività e di pausa. In uno di questi momenti

di pausa, tra il tardo XVI e gli inizi del XVII secolo, il settore settentrionale venne utilizzato

come necropoli39.

Il castello di Monsummano

La più antica menzione del castello di Monsummano viene generalmente indicata in

una charta livelli rogata a Lucca nell’agosto del 1005, ma nota da una copia del XII secolo,

questa, però, presenta margini di ambiguità. Il documento parla della cessione livellaria di

metà di una corte, di un castello, dei beni fondiari e degli uomini del monastero di S.

Tommaso40 ma non specifica il nome del castello, anche se i riferimenti topografici, in

particolare della chiesa di San Vito portano a riconoscervi il casello di Monsummano, anche se

alcuni ipotizzano che il castello sia quello del monastero di S. Tommaso piuttosto che quello di

Monsummano41.

La prima attestazione scritta certa del castello di Monsummano risale all’ottobre del

1130, quando il conte Ildebrando III degli Alberti cedette ad Umberto, Vescovo di Lucca, metà

del castello di Monsummano e dei diritti signorili42.

Il controllo degli Alberti sul castello di Monsummano dovette essere ancora efficace

nell’ultimo quarto del XII secolo, infatti, nel 1181, il conte Guido II Borgognone viene citato

come signore di Verruca, Monsummano e Serra43.

La trasformazione di Monsummano in comune è attestata in un documento, del 1216,

nel quale il conte Tagliaferro, membro della famiglia degli Alberti, è citato come podestà di

Monsummano. Il fatto che uno degli Alberti ricoprisse questa carica ci fa vedere come questa

famiglia cercasse di mantenere un residuo di autorità, in un’epoca di declino per le famiglie

signorili, ma nel 1218 il castello di Monsummano fu completamente alienato al vescovo di

Lucca.

39 MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti del

convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, pp. 238-243. 40 S. Amato sul monte Albano SPIACCIANI A., I possessi del vescovo di Lucca a Montecatini tra il

secolo XI e il XII secolo, in «Atti del convegno Signori e feudatari nella Valdinievole dal X al XII secolo», Buggiano, 1992, p. 166.

41 COLLAVINI S., I conti Alberti e la Valdinievole: una nota sulla situazione politica della Tuscia nei primi anni dell’XI secolo, in « Atti del convegno Signori e feudatari nella Valdinievole dal X al XII secolo», Buggiano, 1992, pp. 107 e 130-131.

42 CECCARELLI LEMUT M. L., I conti Alberti in Valdinievole, in « Atti del convegno Signori e feudatari nella Valdinievole dal X al XII secolo», Buggiano, 1992, pp. 35-36.

43 CECCARELLI LEMUT M. L., I conti Alberti in Valdinievole, in « Atti del convegno Signori e feudatari nella Valdinievole dal X al XII secolo», Buggiano, 1992, pp. 36-38.

Page 29: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

27

I lucchesi riconobbero subito il forte valore strategico che assumeva il castello di

Monsummano nella loro guerra contro Pistoia.

Monsummano prese parte alla lega formatasi in Valdinievole nel 1328, come visto nel

paragrafo precedente, che si sottomise a Firenze tra il 1329 e il 1331. Il nuovo statuto di

Monsummano fu approvato da Firenze nel 1331 e nel novembre di quello stesso anno fu

nominato il primo podestà fiorentino, con l’obbligo di residenza nel castello.

Nel 1372 è attestato, nelle vicinanze del castello di Monsummano, il castrum

Segalarius, forse di proprietà degli Alberti.

Fig. 6 Il castello di Monsummano e il castrum di Segalaris.

Già nei primi decenni della dominazione fiorentina le condizioni del castello non

dovevano essere ottimali, infatti, Berengario, Vescovo di Lucca, nel corso di una Visita

Pastorale (29 novembre 1354) rinuncia a visitare la chiesa di S. Niccolò, per il cattivo stato

della strada. Durante la stessa visita pastorale viene registrata l’assenza del parroco, che,

secondo la testimonianza di due operaij dicte ecclesie “[…] ludit cotidie in taberna ad unum

brigantis”44.

44Cfr COTURRI E., Pistoia, Lucca e la Valdinievole nel medioevo. Raccolta di saggi, Pistoia, 1998, p.

262.

Page 30: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

28

Il degrado continuo del sito è testimoniata anche da altre fonti scritte successive alla

Visita Pastorale del 1354. Nel gennaio del 1433 gli abitanti del castello di Monsummano

chiedono a Firenze aiuto per il restauro della rocca, che probabilmente non fu mai eseguito.

Nel 1466 il Vescovo di Lucca non poté giungere al castello a causa dell’impraticabilità della

strada45.Questo isolamento portò gli abitanti, nel tardo XVI, a spostarsi verso la pianura.

L’abbandono non trasformò il castello in una cava per il materiale da costruzione,

almeno fino all’apertura dell’attuale via carrozzabile. Per questo motivo il castello di

Monsummano è giunto fino a noi con un buon grado di leggibilità complessiva.

Il sito è rientrato nell’interesse di varie istituzioni e ricercatori a vario titolo operanti in

questo territorio. Il risultato di questo interessamento è stato un rilievo generale del sito ed uno

studio storico-archeologico delle evidenze disponibili, nonché in alcuni recuperi effettuati dal

Gruppo Archeologico della Valdinievole e successivi saggi di scavo diretti da G. Uggeri nel

1984-85 e da A. Patera nel 199346.

Attualmente le strutture in elevato visibili nel castello sono la cinta muraria, la torre

d’avvistamento pentagonale, ubicata sul vertice occidentale della cinta, la piazza, il complesso

ecclesiastico pluristratigrafico della chiesa di San Nicolao con annessa necropoli ed altri edifici

non meglio identificati. Le numerose macro e microanomalie del terreno, presenti su tutto il

sito, suggeriscono la presenza di altri edifici sepolti.

I reperti rinvenuti sul sito, oltre ad attestare una frequentazione della zona in epoca

romana (II-I secolo a. C.), indicano che le stratificazioni archeologiche toccate dai sondaggi

sono riferibili alle fasi della più tarda utilizzazione del castello (XV-XVI secolo), mentre i

reperti trecenteschi sembrano principalmente residuali, ridepositati in contesti posteriori47.

Massa Buggianese

Massa risulta essere, già a partire della fine del IX secolo, uno dei centri di

organizzazione del territorio per la presenza di una delle più antiche pievi menzionate nelle

fonti antiche note. A partire dall’898 è ricordata la plebs S. Mariae de Massa prope Burra

mentre l’abitato di Massa è menzionato in un elenco di 21 villae alla suddetta pieve, quando la

45 MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti del

convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, pp. 248-249. 46 MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti del

convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, p. 249. 47 MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti del

convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, p. 251.

Page 31: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

29

metà delle decime ad essa dipendenti sono cedute a Sigfrido e Cunerado del fu Teudegrimo,

uno dei rami della famiglia poi detta “da Buggiano”. L’ubicazione della plebs doveva essere

dettata non solo dalla presenza di una antica villa romana, ma soprattutto dalla posizione

strategica rispetto agli altri centri e alla viabilità 48.

In seguito, nonostante la presenza della pieve, Massa continua ad essere ricordata dalle

fonti come villa, anche quando, nell’XI secolo passa sotto il controllo dei Signori da Buggiano.

Nel XII secolo Massa doveva essere ancora un villaggio non fortificato e, forse, di relativa

importanza nelle politiche di controllo della popolazione e delle rendite del territorio

all’interno del districtus dei Da Buggiano.

In un documento della fine del XIII secolo si fa, per la prima volta, riferimento a terreni

ubicati nel castellum de Massa, e di beni immobili confinanti con il muro di detto castello. E’

proprio la cronologia piuttosto bassa di questa attestazione che lascia un ampio margine di

dubbio circa l’origine signorile di questa trasformazione, attestata per le altre località della

Valdinievole fin dai secoli centrali del Medioevo. Una possibilità è che la chiusura dell’abitato

sia stata messa in opera dal Comune rurale, le cui istituzioni si erano già consolidate agli inizi

del Duecento. Tuttavia, stando alla documentazione archivistica, gli organi del Comune a

partire dal 1320 realizzarono il palazzo del Comune con il loggiato, e a partire dal 1330-1331

realizzarono un ampliamento delle mura e forse anche una parte della pieve, che venne

inglobata dentro il nuovo circuito difensivo49.

La conquista fiorentina di Massa risale al 1339, anche se più che una conquista fu

un’acquisizione pacifica promossa dal Comune ormai in rotta con l’antico gruppo signorile dei

Da Buggiano, che ormai erano diventati parte del ceto dirigente cittadino di Lucca. In un primo

momento, Firenze racchiuse Massa, Cozzile e l’antico territorio di Verruca in un’unica

podesteria, il cui ufficiale di riferimento risiedeva a Cozzile. Nel 1420 si verificò l’unione di

questa circoscrizione con quella di Buggiano, sebbene con un ufficiale di giustizia e una corte

autonoma. Questo passaggio forse potrebbe spiegare l’abbandono seguito alla distruzione delle

fortificazioni avvenuto tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo50.

Durante una campagna di ricognizione intensiva, di pulizia e di rilievo dei lacerti

murari individuati nella zona del Catrio (autunno 1997) sono stati individuati una torre in

materiale litico ed alcuni tratti della cinta muraria che dalla torre si dirigevano verso la parte

48 MILANESE M., BALDASSARRI M. (a cura di), Il castello e l’uliveto. Insediamento e

trasformazione del paesaggio dall’indagine archeologica a Massa in Valdinievole, Massa e Cozzile, 2004, p. 30. 49 MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti del

convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, p. 252. 50 MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti del

convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, p. 254.

Page 32: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

30

meridionale dell’abitato. Nella malta della torre è stato ritrovato un frammento di boccale di

maiolica arcaica risalente alla fine del XIII inizi XIV secolo, di produzione pisana51. Il

ritrovamento della maiolica arcaica nella malta della torre ha permesso di collegare queste

prime evidenze alle fortificazioni messe in atto dal Comune rurale agli inizi del Trecento, al

momento in cui si andava profilando l’aggressione fiorentina ai danni della Repubblica di

Lucca, intorno alla quale gravitavano questi territori.

Fig. 7 L’abitato di Massa. Da MILANESE M., BALDASSARRI M. (a cura di), Il castello e l’uliveto.

Insediamento e trasformazione del paesaggio dall’indagine archeologica a Massa in Valdinievole, Massa e Cozzile, 2004.

Sono stati, successivamente, effettuati dei sondaggi stratigrafici nel corso di due

campagne, tra il 1998 e il 2000. L’attenzione è stata concentrata nelle aree sommitali

51 MILANESE M., BALDASSARRI M. (a cura di), Il castello e l’uliveto. Insediamento e

trasformazione del paesaggio dall’indagine archeologica a Massa in Valdinievole, Massa e Cozzile, 2004, p. 118.

Page 33: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

31

dell’insediamento: a ridosso della torre (area 1300); una parte dello stesso lotto ubicato un

poco più ad Est che presentava forti anomalie nell’andamento altimetrico del terreno (area

2000); un ulteriore settore situato a Sud, nei pressi di un terrazzamento agricolo in elementi

litici legati con terra, che durante la ricognizione del 1997 aveva mostrato di inglobare

frammenti di muratura legate con malta (area 1600); per ultimo si è scavato, non con un

intervento programmato ma in emergenza durante dei lavori di sterro per la messa in posa di

cavi, l’area della piazza compresa tra il portico in facciata della pieve e l’ingresso del

Convento della Visitazione (area 100) .

Lo scavo dell’area 1330 ha restituito le fasi più recenti di utilizzazione della torre. La

torre presenta una forma sub-rettangolare, aperta sul quarto lato rivolto ad oriente. Lo scavo ha

evidenziato l’asportazione pressoché totale dei livelli di vita basso-medievali, questa

asportazione è da attribuirsi alla rifunzionalizzazione agricola (scavo di buche per l’impianto

di ulivi e canalizzazioni), che ha interessato l’area fra la fine del XVIII e il XIX secolo. La

stratigrafia ottocentesca copre direttamente le creste di altre strutture medievali adiacenti alla

torre, oltre che il piano di fondazione della stessa. E’ stato anche messo in luce un tramezzo in

bozze di calcare legate da malta (XIV secolo) che doveva chiudere parzialmente la torre ad

Est, lasciando aperto lo spazio di comunicazione con l’area compresa dentro la cinta muraria.

Precedente al periodo trecentesco, è stata individuata solo una fase di frequentazione,

identificata dalla presenza di uno zoccolo in ciottolino, da alcune buche di palo e da una

canaletta di scolo. Queste evidenze lasciano pensare ad una struttura con un elevato

principalmente ligneo, anche se questa ipotesi non può essere confermata a causa dell’azione

di disturbo causata dalla presenza degli ulivi che ne ha impedito lo scavo in quell’area che

avrebbe permesso di individuare altre buche di palo. L’assenza quasi totale di reperti, escluso

un frammento di testello, forse databile all’XI-XII secolo, rende ancora più difficile

l’interpretazione dei dati relativi a questa struttura52.

Lo scavo dell’area 2000 ha permesso di individuare le tracce della più recente

conduzione agricola dell’oliveto ( buche di governo delle piante, lavori di manutenzione dei

ciglioni interni). La stratificazione immediatamente sottostante gli strati ottocenteschi era

costituita da livelli di crollo di una struttura in pietre e malta e dalle loro frequentazioni, legate

all’utilizzo dell’area come “cava” di materiali litici già lavorati. La ceramica ritrovata in questi

strati permette di datarli tra la fine del XV secolo e agli inizi del XVI secolo, mentre la

52 MILANESE M., BALDASSARRI M. (a cura di), Il castello e l’uliveto. Insediamento e

trasformazione del paesaggio dall’indagine archeologica a Massa in Valdinievole, Massa e Cozzile, 2004, p. 38.

Page 34: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

32

lavorazione delle bozze ed il tipo di legante rimandano ad una muratura connessa con la torre

sommitale.

Nella parte sottostante, sono stati ritrovati i crolli creati dal collasso di un unico edificio

situato nella zona Nord-Occidentale dell’area di scavo. Il crollo sembra essere avvenuto a

causa di un incendio. Questi strati contengono materiale databile tra la fine del XIV e l’inizio

del XV secolo. L’edificio in questione è documentato da un paio di corsi conservatisi sui lati

Est e Sud e da una fossa di spoliazione, piuttosto irregolare, ad Ovest, con una pianta

quadrangolare ed un unico ambiente.

I pochi materiali rinvenuti nei contesti d’uso e di distruzione dell’edificio rimandano ad

un arco cronologico trecentesco e ne rivelano la funzione domestica. La presenza di molte

ceramiche prive di rivestimento, ed in particolare di olle in ceramica grezza, potrebbe far

pensare ad un edificio vicino ad un’area di fuoco e di cottura per i cibi della guarnigione, ma

non sono stati ritrovati cospicui resti di pasti e quindi l’ipotesi non può essere confermata.

Nella parte nord-occidentale dello scavo questa fase di vita basso medievale è

preceduta da una frequentazione testimoniata da alcune piccole buche di palo scavate

direttamente nella roccia. Queste non sono topograficamente collegabili a quelle rinvenute

nell’area 1300, ma sono riconducibili a piccoli edifici in buona parte edificati con materiali

deperibili. Anche in questo caso, come nell’area 1300, i livelli di frequentazione hanno

restituito pochi materiali, probabilmente a causa del forte dilavamento intervenuto dopo la

scomparsa delle capanne e delle azioni di regolarizzazione della sommità al momento

dell’impianto trecentesco53.

Anche lo scavo dell’area 1600 ha evidenziato le fasi più recenti di governo del terrazzo

agricolo (coltura specializzata a patate, oliveto in parte a coltura promiscua con vigneto). Lo

scavo ha anche reso possibile la comprensione del modo in cui è stato realizzato il

terrazzamento e la sua cronologia.

Una volta rimosse le macerie è stata raggiunta subito la roccia di base. Questa era

interessata da tagli a gradoni, con orientamento N/E > S/O, che potrebbero essere il risultato di

una spoliazione dell’ambiente seicentesco, il cui unico residuo di muratura era rimasto

inglobato nel muro a secco del terrazzamento. In quest’ultima parte del Catrio non sono

sopravvissute tracce consistenti dell’abitato moderno, né sembrano essersi mai verificate

frequentazioni permanenti in epoca medievale.

53 MILANESE M., BALDASSARRI M. (a cura di), Il castello e l’uliveto. Insediamento e

trasformazione del paesaggio dall’indagine archeologica a Massa in Valdinievole, Massa e Cozzile, 2004, pp. 39-40.

Page 35: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

33

Con lo scavo dell’area 100 è stato accertato che la piazza è frutto di un progetto di

ristrutturazione post medievale (inizi XVII- inizi XVIII) di questa parte dell’abitato. In questo

periodo è stata ampliata la facciata della chiesa di S. Maria e sono stati costruiti i corpi di

fabbrica del monastero della Visitazione. L’ampliamento della facciata della pieve comportò la

demolizione di almeno un edificio con murature in pietre sbozzate legate da malta, di epoca

basso medievale, e l’obliterazione della strada acciottolata ad esso adiacente. L’edifico

costruito per ospitare il convento, assorbito nel 1714 nell’ordine salesiano della Visitazione54,

ha inglobato cinque edifici medievali e parte delle mura trecentesche, alle quali essi si

addossavano, compresa la zona in cui si apriva una porta di accesso secondaria al borgo, forse

identificabile con la “portichella” attestata nella documentazione scritta. Queste trasformazioni

post medievali, come visto anche per le altre aree di scavo, hanno portato alla cancellazione

delle forme assunte dell’abitato in epoca precedente.

Per questi motivi, nell’area del Catrio, le prime attestazioni documentate

archeologicamente, ad eccezione della pieve, non risalgono oltre il XIII-XIV secolo.

Contemporaneamente alle ricerche stratigrafiche al Catrio, si è avviata una lettura delle

murature degli edifici medievali e post medievali, che ha permesso di individuare i resti delle

mura trecentesche e delle abitazioni che vi si addossavano55.

54 ONORI A. M., Alle radici del presente. Il Comune di Massa e Cozzile dalle origini alla fine del Settecento, in “Massa e Cozzile. Storia di una Comunità”, ONORI A. M. et alii, San Giovanni Valdarno, 1999, pp. 90-91.

55 Per l’analisi delle strutture murarie vedi MILANESE M., BALDASSARRI M. (a cura di), Il castello e l’uliveto. Insediamento e trasformazione del paesaggio dall’indagine archeologica a Massa in Valdinievole, Massa e Cozzile, 2004, pp. 75-92.

Page 36: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

34

CAPITOLO II

SCELTE STRATEGICHE E METODOLOGICHE

DELLA RICERCA SUL SITO DI LIGNANA

Premessa

Con questo capitolo si vogliono esaminare alcune delle fasi dell’intervento stratigrafico

nel castello di Lignana, fasi che caratterizzeranno il progetto di scavo riportato al capitolo IV.

Si presterà particolare attenzione, dopo aver descritto nel primo paragrafo le varie fasi

lavorative da svolgere sul cantiere, alle potenzialità offerte dalla realizzazione di un GIS di

scavo descrivendone anche ad alcune fasi necessarie alla sua realizzazione.

2.1 Le fasi lavorative

L’intervento stratigrafico nel castello di Lignana partirà con il diserbo dell’area. Per il

diserbo sarà necessario rivolgersi al Corpo Forestale con il quale si effettuerà un sopralluogo

per individuare eventuali essenze vegetali che dovranno necessariamente essere preservate.

Terminata la fase di diserbo si procederà con la realizzazione di una griglia di

riferimento iniziale realizzata attraverso l’utilizzo della stazione totale. Questa griglia, con i

suoi quadri, sarà il punto di riferimento spaziale dello scavo, fornendo il reticolo di riferimento

per la messa in pianta e la localizzazione delle unità stratigrafiche e dei reperti. I quadrati della

griglia saranno orientati secondo i punti cardinali e saranno realizzati in modo da coprire tutta

l’area di scavo che so prevede di indagare. Sarà opportuno far partire la griglia (quadrato A1)

in un punto che è e sarà sicuramente fuori dall’area che si intenderà indagare56. L’utilizzo, per

questa fase dello scavo, della stazione totale permetterà di accelerare la realizzazione della

griglia di riferimento iniziale.

Lo scavo di Lignana, visto le particolari condizioni morfologiche del sito, sarà

effettuato senza l’utilizzo di scavatori meccanici. Gli archeologi e gli studenti procederanno

56 BARKER P., Tecniche dello scavo archeologico, Milano, 1981, pp. 189-190; e ancora TRONCHETTI C., Metodo e strategia dello scavo archeologico, Roma, 2003, pp. 56-57.

Page 37: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

35

quindi con uno scavo manuale, utilizzando le attrezzature che saranno ritenute di volta in volta

necessarie57.

Le figure professionali58 impiegate per la realizzazione della campagna di ricerca

archeologica saranno:

• Direttore dello scavo;

• Responsabili di settore: tra i quali sarà presente un antropologo;

• Operatori archeologici: tra i quali sarà presente anche personale con elevata

esperienza documentabile in antropologia, archeozoologia e archeobotanica.

Tra gli operatori archeologici sarà scelto, dopo aver esaminato i curricula, un

responsabile dei materiali;

• Responsabile del rilievo59.

Sarà anche prevista la consulenza di un architetto con il quale si progetteranno le

operazioni necessarie alla sistemazione del percorso che porta al castello ed il percorso di

visita interno al cantiere archeologico.

A queste figure professionali si affiancheranno, e faranno riferimento, gli studenti di

archeologia che parteciperanno alla campagna di ricerca stratigrafica.

Una volta iniziate le operazioni di scavo si procederà alla raccolta dei reperti mobili.

Questi, una volta raccolti, saranno imbustati in sacchetti di plastica trasparente sui quali verrà

scritto il numero dell’US di provenienza60.

Per quanto riguarda il recupero di materiale scheletrico umano saranno presenti sullo

scavo alcuni antropologi. Sotto la loro guida altri archeologi e gli studenti partecipanti alla

campagna provvederanno allo scavo, alla documentazione (schede, fotografie e rilievo) e al

recupero del materiale scheletrico61.

I materiali che non possono essere sottoposti a lavaggio (ossa umane e animali,

metallo, vetro, ecc.) non saranno ulteriormente trattati sullo scavo. I reperti ceramici saranno

57 Per un elenco degli strumenti utili allo scavo vedi CARANDINI A., Storie dalla Terra: manuale di

scavo archeologico, Torino, 2000, pp. 186-187. 58 Cfr CARANDINI A., Storie dalla Terra: manuale di scavo archeologico, Torino, 2000, pp. 159-156;

e ancora TRONCHETTI C., Metodo e strategia dello scavo archeologico, Roma, 2003, pp. 50-54. 59 Gli stipendi saranno calcolati basandosi sul preziario delle opere edili della regione Toscana:

www.borsatoscana.it . 60 Vedi CARANDINI A., Storie dalla Terra: manuale di scavo archeologico, Torino, 2000, pp. 218-220,

TRONCHETTI C., Metodo e strategia dello scavo archeologico, Roma, 2003, p. 65. 61 MALLEGNI F., RUBINI M. (a cura di), Recupero dei materiali scheletrici umani in archeologia,

Roma, 1994, pp. 160-171.

Page 38: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

36

sottoposti a lavaggio62. Per tali operazioni, che si svolgeranno nella zona del Campo Base, sarà

necessario organizzare una riserva d’acqua appositamente riservata per questo scopo. Per

questo motivo si dovranno portare al Campo Base taniche piene d’acqua che periodicamente

dovranno essere nuovamente riempite. I materiali ceramici, una volta asciugati e siglati,

saranno riposti in nuovi sacchetti di plastica trasparente sui quali verrà scritta la sigla, l’anno

dello scavo ed il settore e l’US di provenienza; le stesse notizie saranno poste sul cartellino che

accompagnerà il sacchetto. Per quanto riguarda gli elementi da costruzione e da copertura si

procederà con una campionatura.

Saranno anche effettuate delle campionature di sedimenti, qual’ora sia ritenuto

necessario si sottoporrà il campione di terreno ad analisi più approfondite come, la raccolta dei

semi, le analisi antracologiche, ecc., indicando la percentuale di campione rispetto all’US di

provenienza.

I sedimenti provenienti da US di chiara formazione antropica potranno, se ritenuto

necessario e in accordo con la Direzione Lavori, essere sottoposti a setacciatura63.

I reperti mobili, una volta assolte le fasi sopra descritte, saranno sottoposti ad un’analisi

preliminare che si concluderà con una prima selezione ed una prima documentazione

fotografica.

La documentazione relativa all’analisi stratigrafica che sarà realizzata sullo scavo

prevederà la compilazione delle singole schede di Unità Stratigrafica64. Sarà anche redatto un

elenco delle schede US aggiornato ogni qual volta sia assegnato un nuovo numero di US.

Per quanto riguarda la documentazione fotografica65, si procederà con la realizzazione

di foto in formato digitale e di diapositive delle singole US individuate. Le foto digitali

avranno un livello qualitativo pari al Livello B indicato dall’ICCD66 (Istituto Centrale per il

Catalogo e la Documentazione) e saranno, alla fine dello scavo, contenute in un Cd-rom. In

fine verrà approntato, al pari delle schede di US, un elenco delle foto scattate sullo scavo, sia

per quelle digitali che per le diapositive.

62 TRONCHETTI C., Metodo e strategia dello scavo archeologico, Roma, 2003, pp. 103-104. 63 BARKER P., Tecniche dello scavo archeologico, Milano, 1981, p. 104; CARANDINI A., Storie dalla

Terra: manuale di scavo archeologico, Torino, 2000, pp. 185-186. 64 CARANDINI A., Storie dalla Terra: manuale di scavo archeologico, Torino, 2000, pp. 90-91;

TRONCHETTI C., Metodo e strategia dello scavo archeologico, Roma, 2003, pp. 68-75. 65 TRONCHETTI C., Metodo e strategia dello scavo archeologico, Roma, 2003, pp. 93-96. 66 Cfr www.iccd.beniculturali.it .

Page 39: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

37

Le operazioni di rilievo grafico67 saranno effettuate principalmente attraverso il

metodo del rilievo diretto68. I dati cosi ricavati saranno poi informatizzati per poter essere

elaborati sulla piattaforma GIS. Per la fase iniziale dello scavo e per il rilievo finale delle

strutture messe in luce sarà utilizzata la stazione totale.

La documentazione grafica dello scavo prevederà:

• Planimetria generale di inizio scavo (scala 1:20);

• Pianta delle singole US (scala 1:20);

• Sezioni: longitudinale e latitudinale (scala 1:20);

• Prospetti delle strutture in elevato, USM (scala 1:20);

• Planimetria generale di fine scavo (scala 1:20).

Alla fine dei lavori sul cantiere sarà redatta una relazione preliminare dello scavo che

dovrà assolvere il dovere di informare in maniera sintetica sullo scavo. La relazione

preliminare, nonostante la provvisorietà della ricerca, fornirà le prime indicazioni sulla

campagna di scavo69. A questa relazione preliminare seguirà una pubblicazione più estesa che

comprenderà i risultati degli studi effettuati sui materiali e sui dati emersi durante l’intervento

stratigrafico.

In conclusione, alla fine dell’intervento scavo verrà redatto il diagramma stratigrafico

(Matrix)70 delle varie aree indagate nel castello di Lignana.

2.2 Il GIS di scavo

La realizzazione di GIS71 di scavo del sito di Lignana servirà per ampliare le possibilità

di ricerca che il sito può offrire. L’introduzione della tecnologia GIS ha portato ad un salto di

qualità nella fruizione di una serie di strumenti che hanno velocizzato e facilitato operazioni

prima molto complesse e dispendiose in termini di tempo, rendendo in generale meglio

67 Vedi GIULIANI C. F., Archeologia e documentazione grafica, Roma, 1976; MEDRI M., Manuale di

rilievo archeologico, Roma, 2003; e ancora CARANDINI A., Storie dalla Terra: manuale di scavo archeologico, Torino, 2000, pp. 99-126.

68 COLAVITTI A. M., Pratica del rilievo archeologico e documentazione grafica sullo scavo, in Metodo e strategie dello scavo archeologico, TRONCHETTI C., Roma, 2003, p. 80.

69 MANACORDA D., Lezioni di archeologia, Bari, 2008, p. 235. 70 HARRIS E. C., Principi di stratigrafia archeologica, Roma, 2004, pp. 151-170. 71 Vedi www.gis.com .

Page 40: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

38

gestibile l’intero ciclo di trattamento dell’informazione archeologica72. Ritengo che sia

importante partire dal GIS dello scavo di Lignana per arrivare ad estenderlo in modo che

comprenda l’intera Valdinievole.

Il GIS di uno scavo è la riproduzione del dato archeologico stratigrafico integralmente

e realisticamente riprodotto, nel quale ogni singolo oggetto individuato assume il ruolo di

elemento di indagine e strumento di elaborazione a vari livelli.

L’unico modo per produrre un buon GIS di uno scavo che lo ricostruisca realmente è

quello di inserire nel GIS tutte le componenti dello scavo.

Gestire graficamente lo scavo è una cosa difficile ed organizzare la stratigrafia

all’interno della piattaforma è problematico e laborioso. E’ necessario creare delle basi

vettoriali molto complesse che richiedono tempi di preparazione molto lunghi, ma questa è la

condizione imprescindibile per ottenere un buon GIS di scavo73.

Ancor prima di arrivare ad una caratterizzazione interpretativa dei dati è necessario

classificare gli elementi inseriti secondo la loro geometria (linee, poligoni, punti). Questa

classificazione servirà, prima di tutto, a fornire una struttura ben definita a cui ricondurre i dati

da inserire nel GIS di scavo e ad agevolare la diffusione delle informazioni.

Per raggiungere questo scopo sarà necessario impostare un modello, aperto e

funzionale ad accogliere qualsiasi oggetto presente nel mondo fisico. Questo modello sarà

caratterizzato da un’impalcatura che terrà conto delle caratteristiche intrinseche del dato

(coerenza logica ed identità geometrica) e non del significato ad esso attribuito attraverso

interpretazioni soggettive.

Nell’organizzazione dei dati di scavo, coniugando distinzione tipologica e geometrica,

sarà fondamentale adottare un criterio perfettamente aderente ai principi della strategia

archeologica, per esempio, le unità stratigrafiche positive e negative verranno distinte non solo

sulla base delle loro differenze concettuali ma anche perché le une, descrivendo superfici,

saranno rappresentate come poligoni mentre le altre, essendo superfici in sé prive di

consistenza materiale, saranno rappresentate da linee74.

72 SALZOTTI F., L’innovazione del GIS e i cambiamenti nelle metodologie di ricerca, in Carta

Archeologica della provincia di Siena, CENNI F., Siena, 2008, pp. 55-59, consultato online nel giugno 2009, http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/download/miscellanea/salzotti_buonconvento.pdf (vedi in Sitografia BibAr)

73 VALENTI M., NARDINI A., Modello dei dati e trattamento del dato sul GIS di scavo, in Archeologia e calcolatori, Firenze, 2004, p. 347.

74 VALENTI M., NARDINI A., Modello dei dati e trattamento del dato sul GIS di scavo, in Archeologia e calcolatori, Firenze, 2004, pp. 348-349.

Page 41: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

39

Per poter costruire una piattaforma GIS che gestisca i dati archeologici di un territorio

sarà necessario costruire un repertorio cartografico di base funzionale alla ricerca75. A ciascun

settore e a ciascuna fase della ricerca corrispondono infatti particolari scale del rilievo e tipi o

strutture di cartografia più o meno idonei all’uso.

Per la georeferenziazione di ambienti rurali sarà sufficiente una cartografia con scala

1:10.000, mentre, per una adeguata riproduzione degli edifici e degli altri elementi delle aree

urbane, servirà un dettaglio maggiore con rilievi in scala 1:1.000 o 1:2.000.

Durante la georeferenziazione si preferiranno le cartografie tecniche (solitamente a

queste si associano i fotopiani ma, nel caso di Lignana, vista la copertura boschiva del sito,

questi non possono essere usati). Attraverso la cartografia tematica che verrà utilizzata nella

fase di lettura e codifica del paesaggio e dei suoi habitat e per l’analisi del dato archeologico

rispetto ai caratteri geo-ambientali del territorio.

A livello di struttura del dato, i formati raster (solitamente preferiti per le operazioni di

georeferenziazione) e vettoriale (principalmente utilizzati in fase di consultazione degli

attributi legati alle spaziali e quindi per l’organizzazione delle banche dati in livelli informatici

tematici), estremamente differenti, sono tra loro complementari e quindi possono essere

utilizzati in contemporanea, prediligendo ora l’uno e ora l’altro, a seconda delle esigenze.

Il repertorio cartografico che più si avvicina alle esigenze dell’indagine archeologica è

la CTR (Carta Tecnica Regionale) che contempla tre differenti produzioni:

• Sezioni 1:10.000: ideali per le indagini a scala territoriale nei contesti rurali;

• Elementi 1:5.000: molto simili alle sezioni 1:10.000, garantiscono un dettaglio

non troppo superiore, ma sono necessari quattro elementi per coprire l’area di

una sola sezione;

• Fogli 1:2.000 o 1:1.000: questa cartografia non copre la totalità del territorio ma

si concentra sulle sole zone urbane, per le quali rappresenta il migliore

supporto;

Gli elementi topografici rappresentati in tale repertorio sono suddivisi in dieci categorie

(o livelli) di dati che corrispondono ad una loro distinzione operativa a livello teorico-

percettivo presenti in forma di codice nelle tabelle interne delle versioni numeriche. Queste

dieci categorie, a loro volta soggette a distinzioni interne, riguardano: comunicazione, edifici,

75 Per la redazione di questo paragrafo ci siamo largamente ispirati a: SALZOTTI F., L’applicazione del GIS alla ricerca territoriale: costruzione e gestione della cartografia archeologica, in L’informatica nell’Archeologia Medievale. L’esperienza senese, Metodi e temi dell’Archeologia Medievale, 2, Firenze, 2009, pp. 45-70, consultato online nel giugno 2009, http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/download/miscellanea/GIS_territorio_informatica.pdf .

Page 42: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

40

idrografia, infrastruttura, elementi divisori e di sostegno, forme terrestri, vegetazione,

orografia, limiti amministrativi e toponomastica.

Gli Uffici Cartografici Regionali e Provinciali producono carte di tipo tematico redatte

in scale che variano fra l’1:25.000 e l’1:250.000, con informazioni sugli aspetti fisico-

ambientali76.

Il repertorio dell’IGM (Istituto Geografico Militare) può essere usato per le operazioni

di inquadramento e di lettura cartografica di porzioni territoriali mediamente estese. L’IGM

non produce supporti a scale superiori all’1:25.00077.

Nei casi in cui la cartografia non dovesse risultare sufficiente si potrà ricorre a rilievi

del sito. Il tipo di rilievo maggiormente utilizzato è la celerimensura (stazione totale) associata

al sistema di posizionamento satellitare (GPS).

Una ulteriore fonte cartografica è quella della rielaborazione dei supporti a

disposizione. Questo lavoro si sviluppa in due direzioni: creazione di basi cartografiche mirate

e semplificate, e creazione di DTM (Modelli Digitali del Terreno).

Il metodo migliore per la registrazione dei dati archeologici è quello di organizzare

catastazioni parallele delle informazioni mediante sistemi di archiviazione alfanumerici

(databese) e geografico-spaziale (GIS). Gli attributi grafici corredati di numero limitato di

informazioni di natura analitico-sintetica possono essere facilmente gestibili all’interno della

piattaforma GIS in forma di tabella. Nel caso in cui le informazioni siano troppo numerose,

sarà opportuno ricorrere ai database relazionali, ideali per il tipo di archiviazione e di

interpretazione richiesti. Per quanto riguarda le operazioni di rilevamento il modo più veloce di

procedere sarà quello di usare i GPS e, per i rilievi particolareggiati, la stazione totale.

Le banche dati catastate si prestano a varie forme di trattamento. Il primo di questi

trattamenti è l’interrogazione secondo molteplici combinazioni sulla base dei campi sui quali

risultano strutturati gli archivi. Si possono riconoscere due tipi di interrogazione fra loro

speculari in quanto producono la stessa selezione di record. Le interrogazioni grafiche partono

dalla dimensione spazio-cartografica per generare una selezione di elementi grafici e dei loro

relativi attributi. Al contrario, nelle interrogazioni alfanumeriche la ricerca viene effettuata

all’interno degli archivi per arrivare a visualizzarli graficamente, connettendo l’informazione

sintetico-analitiche della sua componente spazio-dimensionale e soprattutto distributiva.

76 Come, per esempio, i DTM o le carte relative agli aspetti idrografici. 77 Questo perché a partire dagli anni settanta la produzione di cartografie con scale superiori è stata

delegata alle Regioni (CTR).

Page 43: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

41

A partire da queste interrogazioni è possibile organizzare i dati in livelli tematici

costruiti attraverso operazioni di estrazione e mosaicatura. L’estrazione consiste nel partire da

un tematismo d’origine da cui se ne ricava uno nuovo che dovrà contenere solo alcuni elementi

originari. La mosaicatura è invece l’operazione opposta, con la quale si assemblano più

tematismi unendone gli oggetti grafici e i corrispondenti attributi. Importante per entrambe le

operazioni è una medesima struttura dei dati, tanto dal punto di vista della tipologia grafica

(punti con punti, linee con linee, poligoni con poligoni) quanto dell’organizzazione degli

attributi all’interno delle tabelle o dei database relazionati.

I tematismi che vengono comunemente usati per l’archeologia territoriale rispondono

prevalentemente a criteri diacronici e sincronico-tipologici. La ricerca sul database è quindi

mirata alla ricostruzione dell’evoluzione del popolamento e alla sua caratterizzazione dal punto

di vista insediativo e strutturale.

L’organizzazione per tematismi delle informazioni, che ci permette di creare carte

tematiche, corrisponde ad uno dei livelli più elementari di fruizione della base GIS e non

produce modelli descrittivi o spaziali bensì semplici carte di localizzazione dei diversi

elementi presenti nello scavo. La composizione di queste carte non avviene attraverso

elaborazioni matematiche, statistiche o spaziali ma attraverso semplici combinazioni di

identificatori. Utilizzando il database interno al GIS sarà necessario tradurre i dati descrittivi

in stringhe di testo, registrate secondo un dizionario standard, e la creazione di campi ex novo,

funzionali solo alla visualizzazione. L’aumento della complessità dei tematismi fa aumentare

la complessità del database interno, nonché la difficoltà di codifica di linguaggio per

consentire una fruizione più sofisticata del dato inserito. Queste sono le uniche difficoltà di

questo processo che infatti non richiede all’operatore particolari competenze in merito alle

teorie statistiche, alle applicazioni matematiche o ai modelli spaziali78.

Fra le funzioni di analisi è possibile praticare una suddivisione fra quelle di tipo

spaziale, numerico-statistico, distributivo e predittivo.

Fra le applicazioni di analisi più comuni possiamo annoverare:

• Operazioni di misurazione, per il calcolo di lunghezze (riferite ad una o più

linee o ad una distanza fra due o più punti), di perimetri e di aree (poligoni);

• Operazioni di overlay topologico (o sovrapposizione) che si sviluppano dalla

sovrapposizione di due o più layer, con conseguente derivazione di nuova

78 VALENTI M., NARDINI A., Modello dei dati e trattamento del dato sul GIS di scavo, in Archeologia

e calcolatori, Firenze, 2004, p. 350.

Page 44: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

42

cartografia. Il risultato non e solo visuale (non solo una sovrapposizione fisica)

ma prevede anche l’incrocio e la fusione degli attributi;

• Operazioni di buffuring, cioè la creazione grafica di una zona di interesse

attorno ad un determinato elemento puntuale, lineare o areale. L’area di buffer

è determinata da una misura costante che rappresenta la distanza massima fra

l’elemento in questione e il limite della fascia di rispetto delineata;

• Operazioni di network analysis (analisi di rete) effettuabili quando, in una

copertura vettoriale, si ha una topologia degli incroci. Comprende una serie di

funzioni che permettono di effettuare ricerche sulle attività che prevedono lo

spostamento di persone, cose o informazioni mediante sistemi di rete;

• Operazioni di interpolazione, cioè procedure per la stima di valori relativi ad

elementi non censiti all’interno di un’area, per la quale sono invece disponibili

altri valori. Attraverso questa funzione non vengono forniti dati reali ma stime;

• Operazioni sui dati di elevazione e quindi sulle superfici del terreno: partendo

dai punti di coordinate x,y,z è possibile generare dei DTM mediante tecniche

di interpolazione, a partire da punti quotati e/o curve di livello. I modelli

digitali del terreno possono essere restituiti attraverso strutture sia raster grid

che vettoriali. Dai DTM sono possibili una serie di operazioni, attuabili su

piattaforma GIS, per l’individuazione, oltre che dei valori di altitudine, anche

di quelli di pendenza (slope, analisi di acclività) e di esposizione (aspect,

analisi dell’esposizione) dei versanti. Un’ultima analisi attuabile è quella di

visibilità territoriale (viewshed) che permette il calcolo delle aree visibili da un

determinato punto di visuale;

• Operazioni legate a modelli teorici di tipo socio-economico e politico-

insediativo;

• Operazioni di cost-surface analysis per il calcolo dei costi di percorrenza

individuando le aree maggiormente predisposte agli spostamenti ed ai traffici.

Le analisi numerico-statistiche, che riguardano tutte le fonti numeriche e

alfanumeriche, vengo solitamente attuate mediante l’utilizzo di applicativi esterni al software

GIS, i quali possono comunque dialogarvi mediante particolari formati di esportazione ed

importazione. Attraverso gli strumenti di calcolo statistico è possibile produrre analisi di tipo

distributivo che ci permettono di creare carte di distribuzione. Il ricorso a database esterni al

GIS è dovuta alla natura stessa della materia di indagine in quanto il parametro di ricerca (il

Page 45: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

43

singolo frammento di ceramica, di osso animale ecc.) non appartiene alla base come

informazione grafica autonoma.

I dati relativi al campione di materiale, vengono importati all’interno della piattaforma

di scavo, sotto forma di grafi puntiformi, in seguito all’esportazione dei risultati delle

quantificazioni in precedenza elaborate dal database; le coordinate del punto che li rappresenta

corrispondono al centroide dell’unità stratigrafica che li contiene e sono ottenute attraverso

tecniche di geocoding. Il dato quantitativo può essere rappresentato attraverso grafici o cerchi

concentrici proporzionali, collocati direttamente nell’unità stratigrafica o nella struttura in

esame, oppure tramite l’assegnazione di cromatismi variabili, a seconda della percentuale di

presenza, all’unità stratigrafica di rinvenimento. L’interrogazione della quantificazione

prodotta dal DBMS con il dato spaziale proprio della base GIS restituisce un valore

distributivo in grado di raffinare ulteriormente l’affidabilità dell’elaborazione modellistica79.

Le analisi predittive determinano la costruzione di modelli da proiettare in aree per le

quali non è stata prodotta ricerca, partendo da dati noti ed utilizzandoli nelle situazioni per le

quali viene riconosciuto un parallelismo di condizioni e di variabili fra il contesto indagato e

quello da analizzare. L’applicazione di modelli analitici di tipo spaziale e statistico, sui casi

studiati, consente di individuare una tendenza, comunemente chiamata pattern.

Successivamente essa viene proiettata sulle aree da indagare per verificare e valutare il suo

coinvolgimento rispetto alle variabili riconosciute. Così facendo si ottiene una simulazione che

permette di produrre una previsione. L’affidabilità di tali processi è direttamente proporzionale

al grado di complessità e d’attendibilità dei dati inseriti nelle basi di lavoro, che ovviamente

dovranno essere il più vicino possibile alla realtà.

Attraverso questo tipo di analisi è stato possibile costruire una pianta ipotetica di una

delle fasi insediative del villaggio di Poggio Bonizio80. Per ottenere questa pianta sono stati

integrati dati di scavo, emergenze di superficie, evidenze di scavo e corp marks, inserendoli

dentro una griglia definita dal calcolatore sulla base della media dell’ingombro degli edifici

scavati. A questo punto sono stati impostati macro di calcolo affinché la macchina assegnasse

cromatismi diversi a ciascuna delle celle definite dalla griglia nello spazio non ancora indagato

a seconda del grado maggiore o minore di probabilità (in base alle concomitanze del tipo dei

dati) della presenza di edifici ancora nascosti. Per arrivare a questa pianta di ipotesi è stato

necessario implementare preventivamente il dato grafico ed assegnare ai diversi elementi

79 VALENTI M., NARDINI A., Modello dei dati e trattamento del dato sul GIS di scavo, in Archeologia

e calcolatori, Firenze, 2004, p. 351. 80 Vedi http://www.paesaggimedievali.it/luoghi/Poggibonsi/s08.html .

Page 46: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

44

interessati dei valori numerici (relativi ad esempio al grado di affidabilità) in modo che

l’integrazione del dato spaziale e matematico potesse avvenire correttamente81.

Dall’osservazione della distribuzione delle evidenze e dalle loro caratteristiche

quantitative e spaziali, si può procedere con l’individuazione dei fattori ambientali, politici,

sociali ed economici che hanno caratterizzato il sito e il territorio indagato.

Oltre all’applicazione delle varie tecniche di analisi sopra indicate, la costruzione di

informazioni archeologiche passa attraverso due operazioni fondamentali:

• Visualizzazione contemporanea delle variabili spaziali, attraverso la lettura

delle quali è possibile cogliere relazioni ed associazioni dei dati (dato

soggettivo);

• Redazione di statistiche quantitative attraverso le quali è possibile indagare e

verificare i modelli (dato oggettivo).

La visualizzazione delle variabili spaziali e delle analisi quantitative, tra loro

complementari, assicura un’analisi integrata basata su osservazioni che sono allo stesso tempo

soggettive e oggettive. Incrociando, all’interno di apposite viste tematiche, i vari livelli di

informazione (dati ambientali, presenze archeologiche, informazioni storiche, ecc.) riusciremo

ad arrivare ad un’interpretazione globale delle forme insediative, delle loro trasformazioni e

delle reciproche relazioni. Quindi il GIS, prestandosi ad approcci di tipo strutturale, ci

permette di valutare i processi determinati nel tempo dalla presenza umana all’interno di un

territorio. Il confronto tra i dati provenienti dall’insediamento e i dati ambientali del territorio

circostante ci permette di capire in che modo l’insediamento si sia organizzato anche in

funzione delle caratteristiche fisiche del paesaggio che lo circonda.

Dall’interpretazione dei dati storico-archeologoci e dalla loro combinazione con quelli

paesaggistici si arriva, attraverso il riconoscimento delle tendenze generali che hanno

determinato la costruzione dei paesaggi storici, ad un modello insediativo. A questo punto si

può arrivare alla costruzione di viste e di tematismi che sintetizzano visivamente le forme e le

strutture riconosciute, con lo scopo di tradurre il modello in una rappresentazione cartografica.

In fine, attraverso il confronto fra i modelli elaborati per le singole fasi si potrà a valutare quali

siano stati i cambiamenti nei quadri insediativi succedutisi nel tempo, evidenziandone le

differenze, queste si potranno utilizzare come punto di partenza per individuare le ragioni alla

base dei cambiamenti riconosciuti.

81 VALENTI M., NARDINI A., Modello dei dati e trattamento del dato sul GIS di scavo, in Archeologia

e calcolatori, Firenze, 2004, p. 352.

Page 47: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

45

In conclusione voglio mettere in evidenza uno dei limiti attuali del GIS e cioè: la

riproduzione 3D della stratigrafia archeologica. La piattaforma GIS non consente di riprodurre

veri modelli 3D ma solo elaborazioni “2D e 1/2“. Questo è dovuto al fatto che la natura stessa

del deposito archeologico, troppo articolato e complesso, richiederebbe un tempo troppo lungo

di lavorazione sia sullo scavo che al computer. Infatti sarebbe necessario fornire al software

una serie enorme di punti relativo ad ognuno degli strati. Inoltre, i punti, per consentire una

sovrapposizione corretta dei livelli e di conseguenza la rappresentazione esatta della

stratigrafia, non possono essere registrati casualmente. Per essere funzionali devono rispettare

uno schema predefinito e regolare, quindi una griglia a maglia strettissima che permetta di

battere centinaia di punti per ogni strato scavato.

Allo stato attuale l’unica opzione che permette una restituzione della stratigrafia in 3D

è offerta dall’utilizzo di scanner tridimensionali paesaggistici. Questi scanner, però, oltre ad

essere molto costosi devono essere ancora testati in contesti archeologici82.

82 VALENTI M., NARDINI A., Modello dei dati e trattamento del dato sul GIS di scavo, in Archeologia

e calcolatori, 15, Firenze, 2004, p. 353.

Page 48: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

46

CAPITOLO III

IPOTESI DI VALORIZZAZIONE

Premessa

Come evidenziato dal titolo, in questo capitolo verrà proposta un’ipotesi di

valorizzazione del castello di Lignana. Le scarse conoscenze e il fatto che il castello rimane

ancora poco indagato, non permettono di avere una percezione soddisfacente del suo

potenziale archeologico che permetta di individuare con chiarezza le tematiche ed i percorsi

espositivi di un museo che lo riguardi. Si è ritenuto comunque importante, in questa sede,

esporre una sommaria ipotesi di musealizzazione, che ha come scopo principale quello di

fornire una linea guida per la futura progettazione di un percorso espositivo e per la

realizzazione di un parco archeologico.

Per quanto riguarda la musealizzazione dei reperti si è proceduto portando ad esempio

esperienze espositive di alcuni musei europei, proponendone, sempre in via ipotetica, l’utilizzo

nel percorso espositivo del nostro museo. Oltre a raccogliere i reperti archeologici provenienti

dagli scavi, il museo includerà nel percorso espositivo una sezione dedicata al lavoro

dell’archeologo, nella quale verrà illustrato il modo di lavorare di una équipe archeologica e i

mezzi utilizzati durante una campagna di scavo.

Una volta illustrate le possibilità espositive che si potrebbero impiegare nel museo, si

parlerà della possibilità di creare un parco archeologico del castello di Lignana, parco

archeologico che potrà essere visitabile durante le fasi di scavo (parco archeologico in

progress). Partendo dal parco archeologico di Lignana si ipotizzerà la creazione di un sistema

museale diffuso che comprenda anche altri siti, distrutti e non, della Valdinievole.

Nel penultimo paragrafo del capitolo sarà inserito un breve progetto di didattica

indirizzato alle scuole primarie. A mio avviso, questi tipi di iniziative hanno una forte

importanza per quanto riguarda la valorizzazione di un sito archeologico, in quanto tendono a

formare una sensibilità archeologica nei giovani del posto, aiutandoli a riscoprire la storia e le

tradizioni del loro territorio.

Il capitolo si conclude con l’illustrazione di un sito web dedicato al castello.

Page 49: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

47

3.1 Musealizzazione del sito

I materiali provenienti dallo scavo, una volta studiati e selezionati, potrebbero essere

esposti nel già esistente Museo Civico di Scienze Naturali ed Archeologiche di Pescia. L’idea

è di far diventare Pescia il centro di un Museo diffuso che comprenda tutta la Valdinievole. La

scelta di Pescia come fulcro principale del museo diffuso è determinata dalla posizione

facilmente raggiungibile del luogo e dalla presenza del già citato Museo Civico di Pescia. La

collocazione del materiale espositivo all’interno del Museo, sarà organizzata con la creazione

di un percorso espositivo dedicato all’archeologia medievale nella Valdinievole. In primo

luogo, l’obiettivo dell’esposizione sarà quello di raccogliere e spiegare in maniera chiara i

materiali provenienti dagli scavi, partendo dai reperti ritrovati nel castello di Lignana,

fornendo al visitatore, in un solo luogo, la possibilità di raccogliere informazioni sulla

Valdinievole medievale, in secondo luogo, il Museo svolgerà un altrettanto importante ruolo di

rimando al territorio dal quale i materiali stessi provengono.

L’idea è quella di un museo che sia luogo deputato allo studio e alla formazione

culturale del pubblico, in grado di riallacciare la vita quotidiana con le tradizioni locali presenti

nel territorio. La presenza di queste testimonianze contestualizzate e spesso inamovibili crea la

condizione ottimale per un museo aperto al territorio, che rimanda il visitatore all’esterno,

direttamente sui siti dove è attestata la realtà che non può essere costretta tra quattro mura83.

Gli oggetti raccolti durante l’intervento archeologico devono assolvere due necessità

fondamentali: lo studio e la divulgazione della conoscenza84. L’indispensabile conservazione

dei reperti è, ovviamente, il mezzo fondamentale per l’osservazione diretta dei materiali. La

deperibilità rende necessario distinguere l’attività di studio da quella destinata all’informazione

culturale. L’attività di studio, fondamentale per la ricerca85, avrà bisogno di strutture adatte che

esulano, nel caso specifico, dalle competenze del museo. A questo scopo sarà auspicabile una

sinergia con le strutture e con gli organismi di ricerca presenti nel territorio. Primo fra tutti

l’Università degli Studi di Pisa attraverso l’organizzazione di campagne reperti, alle quali

potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di studi in Scienze dei beni culturali, atte

allo studio, alla catalogazione e al restauro dei reperti. La partecipazione degli studenti alle

campagne reperti darà un valore aggiunto alla ricerca in Valdinievole, trasformando lo studio

83 GENOVESI E., Simulazioni per un progetto: il museo diffuso e il sistema museale, in «Musei e Parchi

archeologici» FRANCOVICH R., ZIFFERERO A. (a cura di), Firenze, 1999, p. 106. 84 Cfr VITTORIA M., CLARELLI M., Che cos’è un museo, Roma, 2008, pp. 65-69. 85 Un serio studio e una seria e continuativa attività di ricerca fanno in modo che il museo non si

trasformi in un luogo destinato al tempo libero o capace di pochi approfondimenti, vedi SCICHILONE G. Il Museo archeologico: progetto culturale e ruolo sociale, in «Musei e Parchi archeologici» FRANCOVICH R., ZIFFERERO A. (a cura di), Firenze, 1999, p. 97.

Page 50: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

48

dei reperti, momento fondamentale per un’indagine archeologica, in un’opportunità di

formazione specifica per decine di futuri archeologi.

Il percorso espositivo sarà organizzato in modo da essere facilmente comprensibile, pur

senza banalizzazioni, e pienamente esaustivo. L’idea è quella di rompere con l’obsoleta

tradizione, purtroppo ancora molto utilizzata, dei musei Wunderkammern, delle vetrine piene

di reperti che poco possono dire ai “non cultori della materia”, in pratica un museo che non sia

più un luogo passivo ma vivo, attivo, un luogo con il quale si possa interagire86. Lo scopo

dell’esposizione sarà quello di fornire ai visitatori “addetti ai lavori” il giusto rigore scientifico,

al visitatore “curioso” una serie di notizie utili che possano rispondere alla sua domanda di

conoscenza e che però possano, anche, servire da base per eventuali approfondimenti. Spesso

alcuni studiosi, al momento di compilare una didascalia per un museo, si sono preoccupati solo

del giudizio degli altri studiosi, tralasciando quello che è una delle caratteristiche principali di

un museo e cioè quello di essere comprensibile a tutti.

Un altro aspetto fondamentale del progetto espositivo, quindi, sarà quello rivolto alla

didattica per le scolaresche. In sintesi l’esposizione dovrà essere come “un libro aperto che

deve essere comprensibile a tutti i lettori”87 essendo il più diretto e stimolante possibile nei

confronti di chi deve apprendere, ma anche nei confronti di chi deve insegnare88.

Da un’indagine condotta dall’Istat tra il 2003 e il 2005 sul tempo libero degli italiani,

che escludeva i bambini dai 6 anni in giù, è risultato che i visitatori interessati alla cultura sono

tra il 32 e il 33 per cento. Di questi il 28% visita le esposizioni e il 22% visita siti archeologici

e monumenti89.

I visitatori di un museo sono articolati in varie categorie a secondo del loro grado di

interesse culturale. Queste categorie sono spesso molto differenziate fra loro, talvolta

addirittura contrapposte le une alle altre. L’analisi delle categorie di pubblico diventa perciò un

aspetto importante nell’organizzazione di un museo. Questo tipo di studi è stato spesso portato

86 MAZZA E., Didattica museale e ricerca educativa, in «Musei e pubblico. Un rapporto educativo»

NARDI E. (a cura di), Milano, 2004, p. 82, e ancora AMATO P., Progettare un museo, Roma, 2005, p. 35, e ancora ANGELA A., Musei (e mostre) a misura d’uomo: come comunicare attraverso gli oggetti, Roma, 1988, p. 14.

87 Citazione da GENOVESI E., Simulazioni per un progetto: il museo diffuso e il sistema museale, in «Musei e Parchi archeologici» FRANCOVICH R., ZIFFERERO A. (a cura di), Firenze, 1999, p. 109.

88 ANGELA A., Musei (e mostre) a misura d’uomo: come comunicare attraverso gli oggetti, Roma, 1988, p. 14.

89 SICIOS M., Comunicare l’archeologia: teoria, uso e costruzione dell’audiovisivo e del documentario archeologico, tesi di laurea, Pisa, anno accademico 2007/2008, p. 109.

Page 51: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

49

avanti da esperti in sociologia o in economia piuttosto che da esperti in didattica90. Il Centro di

Didattica Museale ha organizzato, nel 2001, un’indagine sul pubblico di 34 musei Italiani. Il

progetto, chiamato “Musei e pubblico. Un rapporto educativo”, poneva particolare attenzione,

a differenza di numerosi studi precedenti91, sui fenomeni educativi e quindi sul pubblico.

L’indagine è stata fatta per constatare l’esattezza di due ipotesi:

1. La fruizione museale in età scolastica influenza gli atteggiamenti del pubblico in età

adulta.

2. La fruizione museale in età adulta ha un effetto di conferma e consolidamento delle

conoscenze e competenze precedentemente acquisite.

Per la prima ipotesi è stato fornito ai visitatori un questionario di 26 domande. Tre delle

26 domande sono state costruite specificatamente per indagare il rapporto tra le esperienze

museali, il livello scolastico e l’atteggiamento del pubblico adulto:

1. Quando ha visitato per la prima volta un museo?

2. Da chi è stato accompagnato quando ha visitato per la prima volta un museo?

3. Che cosa ricorda meglio di quella prima visita?

In un’alta percentuale dei casi, la prima visita avviene attraverso il filtro della scuola. Il

55% dei rispondenti al questionario ha visitato per la prima volta un museo prima dei 10 anni

(Grafico 1)92.

Grafico 1 Età della prima visita museale.

90 NARDI E., L’esperienza del museo. Un’indagine sul pubblico in Italia, in «Musei e pubblico. Un

rapporto educativo» NARDI E. (a cura di), Milano, 2004, p. 12. 91 In numerosi lavori, come ad esempio quello di Bourdieu e Darbel “i musei d’arte europei e il loro

pubblico” o il lavoro di Solima “indagine sulla comunicazione nei musei statali italiani” l’attenzione è concentrata sul museo. Vedi NARDI E., L’esperienza del museo. Un’indagine sul pubblico in Italia, in «Musei e pubblico. Un rapporto educativo» NARDI E. (a cura di), Milano, 2004, p. 21.

92 I grafici da 1 a 6 sono tratti da NARDI E. (a cura di), Musei e pubblico. Un rapporto educativo, Milano, 2004.

Page 52: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

50

I dati ricavati dal questionario sembrano rafforzare l’ipotesi di un condizionamento

precoce specie se messi in relazione con il titolo di studio dei rispondenti. Infatti, più il titolo di

studio si abbassa più diminuisce la percentuale di chi ha visitato per la prima volta un museo

da bambino (Grafico 2). Infatti, si nota che il 61% dei laureati ha visitato per la prima volta un

museo da bambino, mentre per i diplomati la percentuale scende al 52%, per chi ha conseguito

la licenza media al 36% e per quelli in possesso di licenza elementare al 22%. Quindi, si può

ritenere che chi ha raggiunto la laurea ha avuto esperienze positive precoci legate alla visita di

un museo.

Grafico 2 Relazione tra età della prima visita museale e titolo di studio.

Per quanto riguarda la domanda relativa all’accompagnatore in relazione alla prima

visita (Grafico 3) risulta chiaro come la famiglia svolga una funzione fondamentale, seguita

immediatamente dopo dalla scuola.

Grafico 3 Accompagnatore alla prima visita museale.

Page 53: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

51

I risultati ottenuti sulla terza domanda ci consentono di riscontrare, a distanza di tempo,

cosa è maggiormente rimasto impresso nella mente dei rispondenti dopo la prima visita. Come

era facile prevedere le collezioni rappresentano la parte più importante del ricordo (Grafico 4).

Grafico 4 Relazione tra ricordo della prima visita e titolo di studio.

Le domande del questionario che si riferivano alla seconda ipotesi erano:

1. Qual è il motivo che la spinge a visitare un museo?

2. In che misura le conoscenze già possedute le hanno permesso di comprendere le

collezioni esposte?

Grafico 5 Relazione tra motivo principale della visita e titolo di studio.

Page 54: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

52

Il 44% dei rispondenti alla prima domanda indica l’interesse come motivo della visita.

Dividendo le risposte per titolo di studio è interessante notare come la curiosità aumenti col

decrescere del titolo di studio (Grafico 5). Questa tendenza può essere utile per organizzare

meglio le proposte rivolte al pubblico con un livello medio - basso d’istruzione.

Per l’ultima domanda il 57% dei rispondenti dichiara di comprendere abbastanza la

collezione, il 27% afferma di capire molto, il 15% poco e il rimanente 2% per niente.

Sommando le percentuali di chi ha risposto “abbastanza” e “molto” si raggiunge una

percentuale dell’83%, questo dato ci indica come i visitatori tendano a sopravvalutare le

proprie conoscenze. Questa “presunzione” risulta ancora più evidente se si dividono i dati per

titolo di studio, (Grafico 6) infatti, la percentuale di diplomati che risponde “abbastanza” è più

alta di quella dei laureati93.

Sulla base dei dati riportati sopra, risulta evidente quanto sia importante organizzare un

percorso espositivo in grado di coinvolgere direttamente il visitatore, in particolare se si tratta

di bambini, e che sia anche in grado di agevolare la didattica all’interno del museo stesso.

Come è già stato specificato in precedenza, questa attenzione ad un pubblico giovane non deve

trasformare l’esposizione in qualcosa che possa essere apprezzato solo o principalmente da

bambini. La condizione migliore sarà quella di trovare un giusto equilibrio tra l’aspetto

didattico rivolto alle scolaresche e l’aspetto divulgativo rivolto ai “cultori della materia”.

Grafico 6 Relazione tra adeguatezza delle conoscenze possedute e titolo di studio.

93 NARDI E., L’esperienza del museo. Un’indagine sul pubblico in Italia, in «Musei e pubblico. Un

rapporto educativo» NARDI E. (a cura di), Milano, 2004, pp. 24 -33.

Page 55: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

53

In sintesi il gruppo di progettisti preposti all’organizzazione del museo, dovrà tenere

presenti alcuni obiettivi. Il primo è quello di riannodare l’oggetto esposto al territorio di

appartenenza, re-inserendolo nel suo contesto ambientale e storico. Il secondo è quello di

approntare strutture didascaliche di supporto all’esposizione che ne facilitino la “leggibilità” e

la comprensione per tutti i livelli culturali dei visitatori, stimolando la voglia di un ulteriore

approfondimento. Il terzo è quello della conservazione. Questa attività, deve essere vista non

come una fase passiva di immagazzinamento ma come una fase integrante del processo di

studio e di gestione del museo. Per raggiungere questo obiettivo sarà necessario appoggiarsi ad

esperti conservatori con i quali si cercherà di sincronizzare la fase di immagazzinamento con

quella espositiva. Così facendo si potrà organizzare una rotazione dei materiali esposti, e,

qual’ora le condizioni strutturali lo consentano, si potrà rendere accessibile agli studiosi il

magazzino.

Il Genovesi94 ci propone uno schema programmatico al quale si dovrebbe attenere chi

si appresta a progettare un sistema museale:

I- Impostazione

• Definizione territoriale dell’ambito del sistema museale o del museo diffuso;

• Definizione del rapporto fisico, culturale, sociale con il territorio e gli

insediamenti attuali;

• Definizione del messaggio e dell’obiettivo del messaggio: residenti-

identificazione, scuole-didattica, visitatori esterni, promozione culturale;

• Individuazione del settore del patrimonio specialistico eterogeneo da

raccogliere e valorizzare tramite:

recupero della ricerca sul territorio;

promozione della ricerca specialistica;

conservazione e sviluppo della conoscenza del patrimonio non evidente;

rivisitazione e conservazione del patrimonio evidente nel paesaggio urbano e

naturale;

comunicazione della conoscenza specialistica raccolta sul territorio;

comunicazione della conoscenza specialistica raccolta fuori dal territorio.

94 GENOVESI E., Simulazioni per un progetto: Museo Diffuso e il sistema museale, in «Musei e Parchi

Archeologici», FRANCOVICH R., ZIFFERERO A. (a cura di), Firenze, 1999, pp. 127-128.

Page 56: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

54

II- Ricadute programmate:

-Arricchimento di strutture specialistiche e flessibili del territorio connesse ai

musei

Promozione culturale

• Attività culturali e di ricerca:

del personale del museo;

di operatori convenzionati;

di cultori della materia.

• Finalità:

conoscenza del territorio;

didattica e istruzione permanente;

aggiornamento specialistico.

• Risultati:

informazione degli organi di tutela e di programmazione;

visite guidate;

conferenze, lezioni ecc.;

convegni e pubblicazioni.

-Promozione di attività economiche di qualità e di servizio:

recupero tradizioni produttive e marchi di qualità;

sviluppo servizi al territorio (conservazione, tutela, didattici, turistici,

amministrativi).

III- Mezzi attuativi

• Linguaggio-obiettivo:

tematica chiara ed individuabile;

comunicazione polivalente e visibile del risultato (delle attività e delle

presenze).

• Strutture di contenimento e supporto: mobili o fisse, flessibili o specifiche:

definizione di caratteristiche standard e omologazione nel sistema museale;

definizione di individualità e specializzazione rispetto al sistema museale.

• Laboratori o aree di attività scientifiche:

di ricerca e programmazione;

Page 57: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

55

di didattica e informazione;

di conservazione, documentazione e tutela.

Viaggiando per l’Europa ho avuto l’opportunità di visitare numerosi musei, dalle

grandi realtà, come il Louvre a Parigi, a quelle più piccole, come, per esempio, il museo

Malerwinkelhaus di Marktbreit (Germania). Partendo da questi ultimi, da queste piccole realtà,

penso si possano trarre numerosi spunti per un’esposizione museale efficiente, che riesca a

fondere in maniera equilibrata l’aspetto prettamente didattico con quello divulgativo.

I sensi hanno un importante valore per il processo cognitivo. Il visitatore apprende in

maniera cognitiva ma anche in maniera sensoriale95.

Il primo senso da tenere presente nel progettare in un percorso espositivo è la vista.

Tramite l’utilizzo di immagini, delle didascalie e tramite gli stessi reperti si deve riuscire a

stimolare l’immaginazione del visitatore96. Questo scopo lo si può raggiungere solamente se il

“narratore” e “l’auditore” utilizzano un codice che sia condiviso da entrambi. Il museo

archeologico, attraverso gli oggetti, parla al visitatore di uomini del passato. I reperti,

attraverso le didascalie e i pannelli esplicativi, devono poter raccontare il lavoro che c’è dietro

la loro funzione. Questi devono far capire al visitatore moderno quanto le abitudini, i problemi

e il lavoro di questi uomini del passato fossero simili alle abitudini, ai problemi e al lavoro dei

nostri giorni.

Molto interessanti, in questo senso, sono due esempi di musealizzazione tedeschi, il

primo è il Freilichtmuseum Hessenpark a nord di Francoforte e il secondo è il Römerkabinett

del piccolo museo Malerwinkelhaus di Marktbreit.

La prima istallazione sulla quale vorrei porre l’attenzione si trova nel Römerkabinett di

Marktbreit, ed è la riproduzione di una macina rotatoria manuale per cereali (Fig. 8).

L’istallazione è principalmente rivolta ad un pubblico in età scolare, la macina è

posizionata su di un banco in legno, il visitatore può prendere dei cereali, posti in un

contenitore di ceramica posizionato a fianco alla macina, e inserirli nella macina stessa.

Azionando la macina il visitatore produrrà della farina. Questo tipo di istallazioni, a mio

avviso, riescono a fissare nella mente del visitatore (specie in quello in età scolare) il ricordo

della visita al museo e quindi il ricordo di quello che si è appreso. Il “fare” ha sicuramente un

95 ANGELA A., Musei (e mostre) a misura d’uomo: come comunicare attraverso gli oggetti, Roma,

1988, p. 37. 96 SICIOS M., Comunicare l’archeologia: teoria, uso e costruzione dell’audiovisivo e del documentario

archeologico, tesi di laurea, Pisa, anno accademico 2007/2008, p. 16

Page 58: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

56

forte valore nella didattica scolare, aiutando la comprensione dei processi produttivi. Secondo

chi scrive sarebbe molto utile riproporre un’istallazione simile anche nel nostro museo.

Sempre nello stesso museo di Marktbreit sono presenti altre due istallazioni molto

interessanti, la prima è costituita dalla riproduzione di due elmetti da legionario romano che il

visitatore può indossare, la seconda è la riproduzione di una tavola romana con copie di

vasellame da mensa romano. Anche in questa istallazione il visitatore può avere un contatto

fisico diretto con il materiale esposto.

Fig. 8 Riproduzione di macina rotatoria manuale per cereali dal Römerkabinett del museo Malerwinkelhaus di

Marktbreit.

A mio avviso sarebbe opportuno predisporre delle postazioni simili anche nel museo di

Pescia. La mia idea sarebbe quella di realizzare la ricostruzione di una mensa medievale. Si

potrebbe preparare uno sfondo che riproduca l’interno di una sala e di fronte a questo allestire

una tavola con delle riproduzioni fedeli di ceramica da mensa medievale. Tra lo sfondo e la

tavola posizionerei alcune sagome che riproducano personaggi in abiti medievali. Questa

riproduzione sarà accompagnata da un pannello che spiegherà la funzione sulla mensa

medievale dei vari materiali riprodotti, il “tipico menù” medievale (con l’inserimento nel

pannello di qualche ricetta tipica dell’epoca97), le regole del galateo, ecc.. Anche qui, come nel

piccolo museo di Marktbreit, il visitatore avrà la possibilità di toccare tutti i materiali esposti.

97 TONIOLO A., Mangio quindi sono (…e tre ricette di epoca romana), in Archeologia sperimentale.

Metodologie ed esperimenti fra verifica, riproduzione, comunicazione e simulazione., BELLINTANI P., MOSER L. Trento, 2003, pp. 476-477.

Page 59: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

57

Un ruolo molto importante è ovviamente svolto dalla pannellistica. Anche i pannelli

dovranno rispondere al solito requisito dell’ambivalenza, cioè dovranno rispondere sia alle

esigenze di un pubblico adulto che a quelle di un pubblico scolare. Per raggiungere questa

ambivalenza sarà bene dividere il pannello in due parti (Fig. 9).

Fig. 9 Schema di divisione dei pannelli espositivi, da GENOVESI E., Simulazioni per un progetto: il museo

diffuso e il sistema museale, 1999.

La parte bassa del pannello sarà destinata ad accogliere un messaggio prevalentemente

didattico mentre la parte alta sarà dedicata ad informazioni più scientifiche98.

Per ottenere un risultato omogeneo nei testi del pannello, sarà molto importante

attenersi a regole ben precise se si vorrà comunicare bene attraverso il testo scritto. Il primo

punto su cui soffermarsi è il lessico da utilizzare sui pannelli. Lo Zifferero99 consiglia di

servirsi del DAIC ( Dizionario Avanzato dell’Italiano Corrente) e del DIB ( Dizionario Italiano

di Base)100. Sempre nello stesso contributo, lo Zifferero101, ci propone otto regole per rendere

chiaro il testo scritto di un pannello:

1. Comporre frasi brevi, cercando di evitare troppe frasi subordinate.

2. Preferire verbi attivi piuttosto che passivi.

3. Preferire un tono colloquiale.

4. Utilizzare un linguaggio comprensibile.

5. Cercare di creare frasi che evochino immagini visibili.

98 GENOVESI E., Simulazioni per un progetto: il museo diffuso e il sistema museale, in «Musei e Parchi

archeologici» FRANCOVICH R., ZIFFERERO A. (a cura di), Firenze, 1999, p. 137. 99 ZIFFERERO A., La comunicazione nei musei e nei parchi: aspetti metodologici e orientamenti

attuali, in «Musei e parchi archeologici», FRANCOVICH R., ZIFFERERO A. (a cura di), Firenze, 1999, pp. 416-419.

100 Entrambi curati da T. De Mauro. 101 ZIFFERERO A., La comunicazione nei musei e nei parchi: aspetti metodologici e orientamenti

attuali, in «Musei e parchi archeologici», FRANCOVICH R., ZIFFERERO A. (a cura di), Firenze, 1999, pp. 420-421.

Page 60: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

58

6. Il titolo deve richiedere un tempo di lettura di 3 secondi, il corpo centrale in 30 secondi

e deve essere formato da 150 parole divise in 3/4 frasi (se è necessario inserire ulteriori

informazioni è opportuno inserirle a corredo di illustrazioni o grafici come didascalie).

Tutto l’insieme deve essere leggibile in 3 minuti.

7. Le immagini e le tabelle non possono sostituire il testo.

8. Selezionare le informazioni.

Un ruolo altrettanto importante, per quanto riguarda il potenziale comunicativo dei

pannelli da esporre nel museo, è svolto dalle immagini. Ovviamente risulta di vitale

importanza, per la chiarezza del pannello, che le immagini siano di buona qualità e

perfettamente integrate con il testo.

I migliori risultati si ottengono con l’utilizzo di immagini composite, queste, infatti,

hanno una maggiore capacità di contenere e trasmettere informazioni rispetto ad un’immagine

unitaria. Per costruire una buona serie di immagini composte serve impostare, nella fase di

progettazione, un buono storyboard102.

Fig. 10 In questo pannello sono spiegate alcune tecniche di lavorazione del vetro romane. Dal Musée Royaux

d’Art et d’Histoire du Cinquantennaire di Bruxelles.

102 ZIFFERERO A., La comunicazione nei musei e nei parchi: aspetti metodologici e orientamenti

attuali, in «Musei e parchi archeologici», FRANCOVICH R., ZIFFERERO A. (a cura di), Firenze, 1999, pp. 422-423.

Page 61: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

59

Nelle figure 10 e 11 sono riportati due esempi di pannelli che utilizzano immagini

composite. Nel primo pannello vengono spiegate, attraverso disegni, due tecniche di soffiatura

del vetro utilizzate in epoca romana, soffiatura libera e in stampo. Nel secondo pannello viene

illustrato, sempre attraverso disegni, come venivano prodotti alcuni tipi di ceramica sigillata. A

mio avviso, in aggiunta ai disegni compositi, sarebbe molto utile all’aspetto didattico del

pannello, realizzare fotografia dei vari metodi di produzione, in questo caso del vetro,

riprodotti in esperimenti di archeologia sperimentale103 o delle immagini scattate all’interno di

una bottega di vetrai moderna. Così facendo, sempre secondo chi scrive, il processo di

produzione potrà essere meglio compreso e meglio assimilato dal visitatore.

Fig. 11 Particolare di un pannello del Musée Royaux d’Art et d’Histoire du Cinquantennaire di Bruxelles nel

quale viene illustrata, al centro, la tecnica per produrre la ceramica sigillata romana.

L’utilizzo di immagini unitarie deve invece servire per arricchire e articolare le

informazioni fornite con il testo scritto.

Un altro scopo per il quale potranno essere efficacemente utilizzati i pannelli sarà

quello di rendere comprensibile ai visitatori in che modo si opera in archeologia (Fig. 12). Si

potranno realizzare dei pannelli nei quali sono descritte le varie fasi preparatorie di scavo, le

figure professionali che concorrono alla realizzazione di un intervento stratigrafico. In un'altra

103 Per quanto riguarda le tecniche costruttive di un castello sarebbe molto interessante usare immagini del progetto di archeologia sperimentale di Guèdelon, in Francia, dove si sta costruendo un castello utilizzando le tecniche costruttive medievali. Vedi http://www.guedelon.fr/fr/ .

Page 62: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

60

serie di pannelli si potranno spiegare le varie fasi dello scavo stratigrafico vero e proprio

servendosi di foto scattate durante gli scavi in Valdinievole.

Fig. 12 Pannello retro illuminato raffigurante immagini di scavo e archeologa a lavoro. Dal Musée Royaux d’Art

et d’Histoire du Cinquantennaire di Bruxelles.

Fig. 13 Pannello che riproduce, a grandezza naturale, una sezione con due tombe in un campo d’urne. Dal Musée

Royaux d’Art et d’Histoire du Cinquantennaire di Bruxelles.

Page 63: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

61

Un forte valore didattico, per quanto riguarda la spiegazione del lavoro

dell’archeologo, lo possono avere i pannelli che riproducono situazioni stratigrafiche

riscontrate in fase di scavo. Un esempio di plastico che riproduce in scala reale una parte di

uno scavo è presente nel Musée Royaux d’Art et d’Histoire du Cinquantennaire di Bruxelles

(Fig.13). Il pannello riproduce, a grandezza naturale, una sezione di scavo con due tombe

rinvenute in un campo d’urne. La sequenza stratigrafica è resa con le diverse tonalità

cromatiche del terriccio permettendo di distinguere lo strato di humus, nel quale è anche

riprodotta la vegetazione, dagli altri strati. Le differenti tonalità cromatiche permettono di

comprendere in che modo si presentano le buche in un contesto stratigrafico. Questo può

agevolare la comprensione del visitatore su come si distinguano gli strati e quindi sul metodo

stratigrafico, fondamentale per l’archeologia moderna, e su come l’archeologo, servendosi di

questo metodo, sia in grado di procedere nel suo lavoro.

Secondo il giudizio di chi scrive sarebbe molto utile riproporre un pannello simile,

aggiungendo all’esempio sopra esposto un diagramma stratigrafico (Matrix) corredato di

didascalia che ne spieghi la funzione ed il funzionamento. Così facendo si renderà partecipe il

visitatore di un altro fondamentale strumento dell’archeologia moderna.

Altrettanto importati, per rendere comprensibile al visitatore il lavoro dell’archeologo,

saranno dei plastici che riproducano situazioni di scavo. Un esempio simile lo ritroviamo nel

Musée Royaux d’Art et d’Histoire du Cinquantennaire di Bruxelles (Fig. 14).

Fig. 14 Ricostruzione in scala reale di una tomba in fase di scavo. Dal Musée Royaux d’Art et d’Histoire du

Cinquantennaire di Bruxelles.

Page 64: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

62

Nel Freilichtmuseum Hessenpark, nell’area espositiva dedicata alla produzione del

vetro, è riprodotto uno scavo stratigrafico nel quale vengono ritrovati frammenti vitrei. I

diversi strati sono formati realmente da terreno con diverse tonalità di colore. Il tutto è

accompagnato da foto che illustrano le varie fasi di uno scavo archeologico.

Simili ricostruzioni di contesti, a mio avviso, insieme ai pannelli che riproducono

sezioni di scavo, possiedono un forte valore didattico, attirando l’attenzione del visitatore, in

modo particolare quello di età scolare.

Sarà necessario fare un’adeguata selezione dei reperti da esporre in vetrina, per evitare

di riproporre le obsolete vetrine stracariche di materiali. La congestione della vetrina porta a

confondere il visitatore, questa confusione fa perde alla vetrina il suo valore didattico

divulgativo. Un ulteriore passo per evitare che il visitatore sia distratto durante la visita al

museo è che il pannello con la didascalia dei reperti esposti in vetrina sia posizionato in modo

da fare da fondo alla vetrina stessa. Evitando, dove possibile, di posizionare il pannello

affianco alla vetrina si permetterà al visitatore di poter osservare l’oggetto e, allo stesso tempo,

senza doversi spostare, di leggere la didascalia e il contenuto del pannello. Così facendo, la

comprensione dell’esposizione risulterà molto più chiara e agevole (Fig. 15).

Fig. 15 Schematizzazione di una vetrina, da GENOVESI E., Simulazioni per un progetto: il museo diffuso e il

sistema museale, 1999, p. 138.

Molto importante sarà anche l’impianto di illuminazione. Le luci saranno legate sia al

loro aspetto funzionale, sia alle esigenze emozionali. Attraverso l’utilizzo di luci d’accento si

potranno mettere in risalto reperti, pannelli e modelli, in modo da creare un aspetto

scenografico che renda ancora più interessante la visita al museo. L’utilità delle luci è in

Page 65: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

63

relazione con la possibilità di controllarne la loro intensità, caratteristica fondamentale in un

museo vista l’esigenza di conservazione di alcuni reperti.

Un altro aiuto all’aspetto didattico, qualora si espongano reperti con evidenti segni di

lavorazione ed usura, sarà quello di posizionare a fianco al reperto, l’oggetto (o la sua

riproduzione) che ha prodotto quelle tracce, in modo da rendere più facilmente comprensibile

al visitatore in che modo si sono potuti produrre quei segni (Fig. 16).

Fig. 16 Frammento di roccia e corno animale. La roccia presenta tracce di lavorazione lasciate da uno strumento

in corno animale. Dal Musée Royaux d’Art et d’Histoire du Cinquantennaire di Bruxelles.

Per fare in modo che il visitatore si senta ancora di più parte del museo, ritengo sia

molto utile ricorrere all’utilizzo degli audiovisivi. La mia idea sarebbe quella di un breve

filmato iniziale, nel quale viene presentata l’intera esposizione, e un Cd - Rom interattivo che

vada a chiudere il percorso espositivo.

Il breve filmato, proiettato su un televisore posto all’inizio del percorso di visita del

museo, non dovrà durare più di 4 minuti. Il ruolo del filmato sarà quello di introdurre il

visitatore a ciò che vedrà esposto nel museo attraverso un’introduzione storica della

Valdinievole. Sarà molto importate realizzare un prodotto di buona qualità, infatti, il visitatore

ha ormai ben acquisito, grazie alla televisione, il modo di conoscere attraverso le immagini. Il

filmato dovrà, quindi, assolvere lo scopo di introdurre il visitatore ma dovrà farlo in modo da

fornire in maniera adeguata informazioni, stimolando il fruitore e suscitandogli interessi.

Alla fine del percorso espositivo sarà utile la presenza di una postazione interattiva. Da

questa postazione, il visitatore potrà approfondire alcuni aspetti sui materiali e sui siti da cui

Page 66: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

64

essi provengono. Sarebbe molto utile inserire nel Cd – Rom interattivo delle ricostruzioni

grafiche 3D, dei siti o di particolari edifici, basate sui dati di scavo in modo da fornire un

riscontro visivo più familiare e sicuramente di più semplice lettura rispetto alle sole piante

delle strutture. Il Cd – Rom potrà essere arricchito da filmati che illustrino i modi di produrre i

materiali rivenuti sugli scavi. Dove possibile, come già proposto per i pannelli, sarebbe

opportuno utilizzare filmati girati durante un esperimento di archeologia sperimentale. Per

alcune produzioni sarebbe anche interessante proporre un confronto, sempre servendosi di

filmati brevi, tra il modo di produrre un determinato prodotto nel medioevo e il modo di

produrlo oggi. Così facendo si evidenzieranno le uguaglianze che sono ancora presenti in

alcune produzioni, facendo vedere al visitatore come questo “passato” non sia poi così

“lontano”.

Il Cd – Rom, come detto, dovrà fornire spunti per futuri approfondimenti su tutti i

materiali, i siti e le tematiche trattate nel museo quindi sarà utile strutturarlo il modo che il

fruitore possa scegliere quale sia l’argomento che vuole approfondire attraverso un indice

iniziale diviso per categorie (per esempio: la produzione ceramica, la fauna, la viabilità, ecc.).

Le varie categorie potranno essere spiegate attraverso le foto dei materiali e le immagini

presenti nel museo, corredate da una didascalia che approfondisca quella già presente sui

pannelli espositivi alla quale potranno essere aggiunte altre immagini che potranno servire da

confronto a quelle già presenti nel museo. Questo supporto interattivo dovrà sempre assolvere

lo scopo ambivalente che dovrà caratterizzare l’intero museo, quindi dovrà essere progettato in

modo da risultare gradevole ed esaustivo al visitatore adulto e stimolante ad accattivante per il

visitatore di età scolare.

3.2 Parco archeologico in progress

La posizione panoramica del sito di Lignana e le sue evidenze archeologiche rendono

possibile la realizzazione di un parco archeologico. Sarà anche possibile prevedere la visita al

sito durante l’intervento stratigrafico con la creazione di un Parco archeologico in progress. La

possibilità di poter visitare il sito durante i lavori di scavo sarà un importante presupposto per

avvicinare la gente all’archeologia, come detto nel precedente paragrafo il museo prevederà

una parte del suo percorso espositivo dedicata allo spiegare al visitatore cos’è l’archeologia, in

che modo si agisce, quali sono gli strumenti e le metodologie archeologiche.

Page 67: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

65

Per la realizzazione di un Parco archeologico in progress sul sito di Lignana bisognerà,

prima di tutto, individuare il percorso più agevole per raggiungere il sito. Una volta

individuato il percorso più adatto per i visitatori, si provvederà alla sistemazione del sentiero.

Questa procederà con la ripulitura del sottobosco e con il rendere più praticabile e sicuro il

sentiero (per esempio con la sistemazione di staccionate in legno o con la creazione di gradini

per i punti più ripidi). Lungo il percorso sarà anche opportuno prevedere delle aree di sosta,

nelle quali sistemare delle panchine in legno. In ogni modo sarà opportuno, secondo il parere

di chi scrive, limitare le staccionate, le panchine e gradini per evitare di stravolgere troppo

l’aspetto naturale del bosco. In ogni area di sosta lungo il sentiero sarà inserito un pannello che

introdurrà il visitatore al sito di Lignana accompagnato da u’altro pannello che illustrerà la

fauna e la flora, e le attività antropiche ad esse collegate, della zona.

Alla fine del sentiero, nei pressi del sito, potrebbe essere opportuno creare un campo

base. In questa zona si potrà istallare un capanno che servirà agli archeologi e ai visitatori

come punto di sosta nei pressi del sito104.

I visitatori si potranno muovere all’interno del cantiere seguendo un percorso di visita

ben definito. Il percorso si snoderà intorno alle aree di scavo in modo che i visitatori non siano

di intralcio ai lavori e in modo da rispettare tutte le norme di sicurezza del cantiere di scavo.

Lungo il percorso di visita saranno sistemati dei pannelli che, aggiornati

periodicamente, spiegheranno ai visitatori i progressi dello scavo (Fig. 17).

Le visite potranno essere organizzate utilizzando il museo di Pescia come luogo di

prima ricettività e come tramite per prenotare una visita guidata dello scavo per gruppi. Nella

visita guidata, uno degli archeologi dello scavo li condurrà lungo il percorso di visita,

illustrando lo scavo. Sarà opportuno che per le visite guidate si richieda una preventiva

prenotazione attraverso la quale l’equipe degli archeologi potrà concordare con i gruppi di

visitatori l’orario e il giorno della visita.

Parte integrante del progetto di Parco Archeologico in progress sarà la creazione di un

sito internet, sull’esempio di quello realizzato per lo scavo di Miranduolo (Chiusdino, SI)105,

che sarà aggiornato regolarmente in modo da rendere visibile al pubblico il procedere dei

lavori, creando così un contatto diretto con la gente del posto, e più in generale con chi è

interessato all’archeologia.

104 Vedi lo scavo di Miranduolo (Chiusdino, SI):

http://archeologiamedievale.unisi.it/NewPages/MIRANDUOLO/MIR.html . 105 Vedi sito internet indicato nella nota 104.

Page 68: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

66

Fig. 17 Pianta del castello di Lignana con percorso di visita (in giallo) e posizionamento dei pannelli espositivi

(indicati dai quadrati verdi).

Page 69: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

67

L’idea è quella di progettare uno scavo il più possibile aperto verso pubblico, tramite le

visite al cantiere e al sito internet, in modo da avvicinare il più possibile tutte le persone

interessate alla storia e all’archeologia al lavoro dell’archeologo, spesso visto come elemento

di disturbo e ancor più spesso non compreso (colpa, quest’ultima, da attribuire ad alcuni

archeologi che spesso trascurano i “non addetti ai lavori”).

Il modo migliore, a mio avviso, per raggiungere il sito sarà quello di organizzare dei

bus navetta con partenza dal Museo di Pescia e arrivo di fronte all’agriturismo Montaione.

Giunti al parcheggio dell’agriturismo i visitatori, al massimo 20 persone per volta,

percorreranno il sentiero che porta al sito del castello.

3.3 Parco Archeologico diffuso (la Valdinievole medievale)

La presenza in tutta la Valdinievole di numerosi siti medievali, siti archeologici e

borghi ancora esistenti, ci fornisce la possibilità di ideare un Parco Archeologico diffuso che

avrà come tema il medioevo in questo territorio. Come detto sopra, il museo di Pescia svolgerà

la funzione di punto di raccolta dei visitatori e allo stesso tempo sarà il punto di partenza per le

visite dei vari siti di interesse storico/archeologico.

Sarebbe molto interessante riuscire a riutilizzare il più possibile, per i percorsi del

nostro parco, la viabilità medievale. Questa, specialmente a livello di strade minori e

mulattiere, è rimasta pressoché invariata, le principali differenze si possono notare nelle aree di

pianura e questo perché quelle aree in epoca medievale erano ancora per la maggior parte

impaludate106. Il riutilizzare le antiche vie di comunicazione concederà un valore aggiunto al

nostro parco, portando il visitatore a comprendere in che modo ci si spostasse nel medioevo.

Questo valore aggiunto sarà evidenziato da pannelli, che verranno posizionati lungo i vari

percorsi. Nei pannelli si descriverà su che tipo di strada si sta camminando, cosa e chi si poteva

incontrare su quel sentiero durante il medioevo. Sempre attraverso i pannelli si potrà far

conoscere al visitatore il modo in cui venivano gestite le strade, ad esempio si potrà

evidenziare come la strada fosse fortemente collegata al territorio e al popolo che lo abitava,

infatti, la manutenzione delle strade era rimandata al popolo delle varie pievi e a quello delle

chiese da loro dipendenti107.

106 MORETTI I., La viabilità medievale in Valdinievole, in «Atti del convegno Sulla viabilità della

Valdinievole dall’antichità ad oggi», Buggiano Castello, 1982, pp. 45-46. 107 MORETTI I., La viabilità medievale in Valdinievole, in «Atti del convegno Sulla viabilità della

Valdinievole dall’antichità ad oggi», Buggiano Castello, 1982, pp. 46-47.

Page 70: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

68

Seguendo le linee guida usate per progettare il Parco Archeologico del sito di Lignana

si potrà ideare la pannellistica e i percorsi di visita degli altri siti archeologici che faranno parte

del nostro Parco archeologico diffuso. Anche in questi siti si dovrà, dove necessario, sistemare

il tragitto che porta alla zona d’interesse archeologico con la pulitura del sotto bosco, la

sistemazione di staccionate, di panchine e la creazione, dove necessario, di un campo base.

Per quanto riguarda la visita dei vari siti archeologici sarebbe opportuno appoggiarsi a

gruppi di Trekking locali. La posizione elevata di alcuni siti, come per esempio il castello di

Lignana, può scoraggiare il visitatore, per questo motivo penso sia utile organizzare escursioni

guidate dal personale dei gruppi di Trekking.

3.4 Archeologia a scuola

L’organizzare un progetto in collaborazione con le scuole primarie e secondarie di

primo grado della Valdinievole che preveda delle lezioni fatte da archeologi ha, a mio avviso,

una forte importanza per la valorizzazione del sito di Lignana, importanza che ovviamente si

estende anche agli altri siti della valle. Questi tipi di progetti hanno la funzione di avvicinare i

ragazzi alla storia del loro territorio, all’archeologia e ai musei.

Per il finanziamento del progetto si potrà fare riferimento agli eventuali bandi istituiti

dalla regione Toscana, come ad esempio il bando a sostegno di progetti di educazione al

patrimonio culturale e di didattica museale del 2007108.

L’idea è quella di programmare, in accordo con i singoli istituti, delle lezioni tenute

direttamente da archeologi. In queste lezioni gli archeologi, accompagnati da un insegnate,

spiegheranno il loro lavoro, attraverso la descrizione dello scavo di Lignana. Così facendo si

riuscirà ad illustrare agli alunni sia la storia del sito di Lignana e sia la metodologia

archeologica utilizzata nello scavo.

Per aiutare la comprensione degli alunni sarà opportuno renderli il più possibile

partecipi alla lezione attraverso metodi stimolanti e coinvolgenti. Questo scopo potrà essere

raggiunto attraverso l’ausilio di immagini, filmati, attraverso la presenza in classe di oggetti,

come i reperti ritrovati durante gli scavi e alcune delle attrezzature utilizzate per effettuare lo

scavo archeologico(trowel, ecc.). La tappa finale di questo progetto sarà la visita al museo e

all’area archeologica in modo da far entrare gli alunni in diretto contatto con la storia del loro

territorio, che è la loro storia e il loro passato.

108 Vedi http://www.cultura.toscana.it/assessorato/finanziamenti.shtml .

Page 71: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

69

Durante la visita al museo si potranno organizzare diversi tipi di laboratori. I laboratori

si potranno tenere sotto il portico del Museo Civico di Pescia.

Il primo di questi laboratori potrà prevedere la riproduzione, all’interno di una cassa in

legno, di una sequenza stratigrafica109. La sequenza stratigrafica sarà resa con l’introduzione

nella cassa di terreni di diversa matrice e colore. I ragazzi procederanno seguendo tutta la

prassi di uno scavo archeologico. All’interno degli strati così riprodotti si posizioneranno copie

di reperti archeologici. I ragazzi, sotto la guida dell’archeologo, potranno sperimentare con le

proprie mani l’esperienza di uno scavo archeologico. L’utilizzo di copie di reperti ceramici,

vitrei, ornamenti, di monete e di altri oggetti, permetterà ai ragazzi di poter manipolare

direttamente gli oggetti e all’archeologo di far capire ai giovani visitatori in che modo si

possano ricavare informazioni dai reperti.

Fig. 18 Attività didattica per bambini nel Museo Archeologico del Finale (Finale Ligure Borgo, SV).

L’attività del laboratorio potrà essere così suddivisa:

1. Lezione con spiegazione teorico-pratica con l’introduzione sulle tecniche di

scavo archeologico e sulle tecniche di recupero e trattamento dei dati e i metodi

di studio e di interpretazione.

2. Scavo archeologico simulato. I ragazzi metteranno in pratica quello che hanno

appreso durante la prima fase, procedendo con la realizzazione di uno scavo

stratigrafico, producendo una documentazione scritta e fotografica del loro

lavoro.

3. Lezione che prevederà l’analisi della documentazione prodotta dai ragazzi e

l’analisi dei materiali riportati in luce con lo scavo.

109 Per progetti simili vedi AA. VV., Il sito neolitico de La Vela di Trento: a scuola con l’archeologia, Rovereto, 2007; ZANASI C., Il percorso didattico “Esplorando una terramare”: bambini al lavoro fra sperimentazione e gioco, in Archeologia sperimentale. Metodologie ed esperimenti fra verifica, riproduzione, comunicazione e simulazione., BELLINTANI P., MOSER L. Trento, 2003, pp. 349-355; e ancora http://www.comunitaeducative.it/nodi/nodo_81.pdf .

Page 72: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

70

Un altro tipo di laboratorio potrebbe interessarsi ai giochi praticati in epoca medievale.

I ragazzi, in questo laboratorio, potranno praticare giochi di gruppo come la pallacorda,

potranno giocare a “filetto” o a “ossetti” (gioco praticato nel periodo pasquale con garretti di

agnello) e potranno costruire giocattoli di epoca medievale come, per esempio, bambole e

trottole110.

In un altro laboratorio i ragazzi potranno apprendere in che modo venivano prodotti

alcuni oggetti nel medioevo. I ragazzi, sotto la guida degli archeologi, potranno manipolare e

decorare, riproducendo le tecniche decorative del periodo, dell’argilla per creare delle forme

ceramiche medievali. Sempre in questo laboratorio si potrà illustrare i modi in cui nel

medioevo venivano lavorati i tessuti. Quindi i ragazzi potranno filare del lino, potranno vedere

in che modo funzionava un telaio, e potranno provare a tingere tessuti.

3.5 Sito web del castello di Lignana

La creazione di un sito internet dello scavo del castello di Lignana è quasi una scelta

obbligata per rimare fedeli alla volontà di aprire il più possibile, e per un vasto bacino di

utenza, i risultati ricavati della ricerca svolta a Lignana. Come visto nei paragrafi precedenti

l’apertura verso un vasto pubblico è la caratteristica principale del progetto di valorizzazione

dell’insediamento indagato.

Un aspetto importante della pubblicazione di un sito web, che a mio avviso è

importante sottolineare, è l’opportunità comunicativa a “basso costo” che questo mezzo è in

grado di offrire111. Attraverso un sito internet, quindi, si potrà raggiungere una larga utenza

riuscendo a contenere i costi.

La presentazione di attività connesse ai beni culturali come quelli archeologici impone

una riflessione sulla specificità dei criteri del loro trattamento in rete e in particolare sulla

necessità di stabilire un equilibrio sulla natura del loro significato e le possibilità tecniche

proprie della costruzione di una pagina web112.

Sempre per rimanere fedeli ad un’altra delle idee base che caratterizzano questo

progetto si ha l’intenzione di realizzare il sito internet attraverso una collaborazione con

110 Sui giochi nel medioevo vedi VERDON J., Feste e giochi nel medioevo, Milano, 2004. 111 GUERMANDI M. P., Internet e multimedia, in Archeologia e Calcolatori, 12, Firenze, 2001, p. 345. 112 DI GENNARO F., FINOCCHIETTI L., DELL’ERA F., Crustumerium on line: presentazione

telematica di un’area archeologica, in Archeologia e Calcolatori, 14, Firenze, 2003, p. 275.

Page 73: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

71

studenti della facoltà di Informatica e della facoltà di Scienze della Comunicazione

dell’Università degli Studi di Pisa. L’utilizzo degli studenti per la realizzazione del sito

internet, e la collaborazione con gli archeologi per la realizzazione del progetto, darà loro

un’importante opportunità di formazione professionale. Gli studenti della facoltà di

Informatica e di scienze della comunicazione, quindi, collaboreranno con gli archeologi per

realizzare un prodotto che risponda pienamente alle caratteristiche richieste da questi ultimi.

La collaborazione tra archeologi e informatici e comunicatori permetterà di creare un

prodotto con un grande potenziale di diffusione. L’aspetto grafico del sito dovrà rispondere a

caratteri di sobrietà che distingua il sito del castello di Lignana da un sito con scopi

commerciali. L’utilizzabilità del sito web avrà ovviamente un valore superiore al suo aspetto

estetico, il quale sarà comunque studiato in modo da rendere il risultato finale piacevole e

facilmente comprensibile dall’utente. Un altro criterio importante, al quale dovrà rispondere il

nostro sito internet, consisterà nel considerare integrabili e non contrapposte le attività di

ricerca scientifica e la divulgazione.

Il sito web avrà, quanto meno in partenza, un carattere monografico mirato su un

obiettivo geograficamente definito che potrà essere, un domani, esteso all’intera Valdinievole.

Il sito internet del castello di Lignana dovrà rispondere alle necessità di tre diversi tipi

di utenti:

• Il cultore della materia;

• Il visitatore “curioso”;

• Il ragazzo in età scolare.

La valutazione dell’impostazione da dare all’operazione è partita dall’individuazione

preventiva delle categorie degli utenti che consulteranno il sito web.

Per fornire informazioni utili ad un bacino di utenza così ripartito e così diversificato il

sito internet dovrà prevedere una homepage comune per tutti, dalla quale si potrà accedere a

specifiche aree dedicate.

Secondo il parere di chi scrive, per le prime due categorie di utenti a cui si riferirà il

sito web basterà creare un’unica area con informazioni generali sul castello e sull’intervento

archeologico che preveda però la possibilità di approfondire la ricerca mediante l’accesso ad

aree diversificate del sito internet, mentre per l’utente di età scolare sarà opportuno creare

un’apposita area dedicata.

Page 74: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

72

La struttura della prima area del sito che, come detto, sarà dedicata alle prime due

categorie di utenti indicate nell’elenco soprastante, verrà strutturata in modo da permettere al

visitatore “curioso” di avere le informazioni base su quello che riguarda il sito di Lignana e

l’indagine archeologica in esso svolta senza però obbligarlo a dover leggere materiale troppo

tecnico113. La possibilità di visionare notizie più tecniche sull’intervento stratigrafico sarà

comunque possibile, sia per l’utente “curioso” e sia per il cultore della materia, attraverso dei

link appositamente creati.

Questa area del sito internet dovrà essere strutturata, secondo il parere di chi scrive,

seguendo l’esempio di numerosi siti internet già esistenti, come il sito internet dello scavo di

Miranduolo, quello dello scavo di San Genesio, quello di Castel di Pietra114 ed altri siti web

simili.

La pagina web dovrà contenere una serie di link che rimandino a specifiche tematiche.

Proponiamo qui di seguito una lista dei possibili link che si potranno inserire nel nostro sito

internet:

• Storia del castello di Lignana;

• La Valdinievole nel XIV secolo;

• Strategia di scavo;

• I reperti;

• Documentazione;

• Valorizzazione del castello;

• Interprestazione in progress dei dati;

• Bibliografia, link utili e testi scaricabili;

• Contatti;

• Galleria fotografica;

• Come raggiungere il castello.

Con i link “Storia del castello di Lignana” e “La Valdinievole nel XIV secolo” si

riuscirà, attraverso l’uso delle fonti storiche e archeologiche, a fornire all’utente la possibilità

di essere introdotto alla storia di Lignana e del territorio circostante. I testi utilizzati per questo

scopo dovranno essere corredati da note bibliografiche.

113 DI GENNARO F., FINOCCHIETTI L., DELL’ERA F., Crustumerium on line: presentazione

telematica di un’area archeologica, in Archeologia e Calcolatori, 14, Firenze, 2003, p. 276. 114 Miranduolo: http://archeologiamedievale.unisi.it/NewPages/MIRANDUOLO/MIR.html ; San

Genesio: http://www.paesaggimedievali.it/luoghi/genesio/index.htm ; Castel di Pietra: http://www.paesaggimedievali.it/luoghi/CDP/index.html .

Page 75: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

73

Il link “Strategie di scavo” descriverà le modalità di svolgimento dell’intervento

stratigrafico nel castello, illustrandone le scelte strategiche e metodologiche.

Con il link “I reperti” si illustreranno i vari reperti rinvenuti durante lo scavo

archeologico. Sarà opportuno creare dei sotto link che dedicati ad ogni tipologia di reperto

illustrato (per esempio: i reperti ceramici, metallici, vitrei ecc.).

Cliccando su “Documentazione” si accederà ad un’area che sicuramente interesserà

principalmente l’utente cultore della materia. Qui, sempre attraverso la creazione di sotto link,

l’utente potrà visionare tutta la documentazione prodotta durante lo scavo archeologico, dalla

lista delle US al Matrix, dai rilievi al GIS e così via.

Sotto il link “Valorizzazione del castello” sarà inserita una sentesi dei vari progetti

(museo, parco archeologico) che interesseranno il castello.

La “interpretazione in progress dei dati” sarà la sezione che permetterà agli utenti di

prendere conoscenza sul procedere dei lavori di Lignana. Questo settore del sito sarà

aggiornato settimanalmente dagli archeologi durante le campagne di scavo.

In “Bibliografia, link utili e testi scaricabili” l’utente potrà trovare una esauriente

bibliografia di riferimento e un elenco di link di siti internet utili per ulteriori approfondimenti.

Molto importante sarà la parte dedicata ai testi scaricabili115. Sull’esempio dei siti internet

degli scavi sopra indicati, anche qui saranno messi a disposizione degli utenti una serie di

pubblicazioni, come per esempio la relazione preliminare dello scavo, interamente scaricabili

in formato pdf direttamente dal sito. L’idea sarebbe quella di rendere l’operazione di download

completamente gratuita, questo per rendere i risultati della ricerca archeologica il più possibile

disponibili e accessibili a tutti.

Attraverso il link “Contatti” saranno messi a disposizione dell’utente una serie di

contatti telefonici e di indirizzi di posta elettronica attraverso i quali i visitatori potranno

entrare direttamente in comunicazione con gli archeologi per avere chiarimenti sul materiale

illustrato nel sito e per prenotare le visite guidate al Parco Archeologico in progress del

castello di Lignana.

Gli ultimi due link “Galleria fotografica” e “ Come raggiungere il castello” chiudono

questa nostra ideale ripartizione dei link del nostro sito web.

115 Vedi GUIMIER-SORBETS A. M., FROMAGEOT-LANIÈPCE V., Les resources d’information archéologiques sur internet: le point de vue de l’utilisareur, in Archeologia e Calcolatori, 17, Firenze, 2006, pp. 7-24.

Page 76: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

74

Come detto sopra, dalla homepage si potrà accedere alla sezione dedicata alle suddette

prime due categorie di utenti e a quella dedicata ai ragazzi in età scolare.

In questa seconda sezione saranno riportate le stesse indicazioni riportate nella sezione

dedicata ai visitatori adulti, ovviamente il linguaggio usato sarà adeguato all’età degli utenti e

verranno semplificati i riferimenti agli argomenti tecnici. Il sito avrà una forte impostazione

didattica. L’aspetto grafico dovrà essere curato in modo da rendere divertente ed accattivante

l’apprendimento della storia del castello di Lignana, della Valdinievole e del lavoro

dell’archeologo.

Una possibilità per raggiungere questo scopo potrebbe essere, ad esempio, il creare un

personaggio, magari un archeologo, che guiderà l’utente all’interno del sito internet.

In conclusione sarà molto importante pensare, fin da subito, la realizzazione della

versione in inglese dell’intero sito internet, in modo da evitare le versioni riassunte presenti in

numerosi siti116.

116 DI GENNARO F., FINOCCHIETTI L., DELL’ERA F., Crustumerium on line: presentazione

telematica di un’area archeologica, in Archeologia e Calcolatori, 14, Firenze, 2003, p. 277.

Page 77: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

75

CAPITOLO IV

PROGETTO DI SCAVO ARCHEOLOGICO E DI

VALORIZZAZIONE DEL SITO DI LIGNANA

In questo capitolo viene riportato il vero e proprio progetto di scavo del castello di

Lignana. Il progetto è quasi un’appendice al resto della tesi nella quale vengono spiegate nel

dettaglio le varie scelte metodologiche e strategiche che caratterizzano l’intervento di scavo e

di valorizzazione del sito di Lignana. La sinteticità e la schematizzazione del progetto sono

state attuate con l’intento di realizzare un progetto di intervento archeologico il più vicino

possibile ai progetti di scavo realizzati per richiedere ad un ente (sia esso pubblico o privato)

dei finanziamenti per una campagna di ricerca archeologica. Per questo motivo, ad esempio,

nel progetto sono elencate le varie fasi di lavorazione che caratterizzeranno l’intervento

archeologico, come la documentazione scritta, quella fotografica, comprese nel preventivo di

spesa.

Page 78: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

76

COMUNE DI PESCIA

LIGNANA

PROGETTO DI SCAVO

ARCHEOLOGICO

E

VALORIZZAZIONE DEL SITO

Progetto:

Luigi, Emanuele Corrado

Page 79: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

77

Premessa

Il castello di Lignana è un sito, fin’ora, poco indagato. La sua ubicazione gli consente

di essere parte integrante di un Parco Archeologico esteso che comprende tutta la

Valdinievole. Lo scavo archeologico di Lignana è uno strumento fondamentale per creare

nuove conoscenze sul sito, andando ad arricchire il panorama storico- archeologico di tutta la

Valdinievole. Il progetto di scavo, partendo dalla creazione di nuove conoscenze, si propone di

portare le comunità locali ad una maggiore consapevolezza del proprio patrimonio culturale e

ambientale, di diventare strumento di tutela e di sviluppo socio economico con la creazione di

nuovi posti di lavoro diretti o indiretti.

Una parte dell’indagine archeologica prevederà la presenza di studenti di archeologia in

modo da far diventare il sito un cantiere di formazione per i nuovi archeologi.

Lo scavo archeologico sarà il punto di partenza per dar vita ad altri tre progetti, il primo

sarà l’allestimento nel Museo di Pescia di una sezione dedicata all’archeologia medievale nella

Valdinievole, il secondo sarà la creazione di un parco archeologico in progress ed il terzo un

parco archeologico diffuso sempre dedicato alla Valdinievole medievale. Al termine di ogni

fase di scavo è previsto il consolidamento delle strutture.

La divulgazione dei dati di scavo avverrà attraverso la realizzazione di pannelli

esplicativi, pubblicazione di un sito internet e attraverso una serie di eventi quali visite guidate

agli scavi, programmi di didattica rivolti alle scuole, giornate di studio.

INQUADRAMENTO STORICO ARCHEOLOGICO DEL

SITO

Il castello di Lignana è situato nella parte montana del comune di Pescia, sul versante

meridionale dell’omonimo Monte Lignana a 863 m s.l.m.. Il versante del monte è terrazzato ed

è occupato da un bosco di castagni. Le fonti documentarie relative al castello sono scarse.

Il toponimo è menzionato per la prima volta in un contratto di livello in cui il Vescovo

di Lucca, nell’anno 879, concede diversi beni che confinavano con la «terra che dicitur

Lignanise» e con il «Colle, che dicitur Lignanise»117. Da queste menzioni si può dedurre che

117 BARSOCCHINI D., Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, Lucca, 1841,

doc. n. 893.

Page 80: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

78

nel IX secolo il sito di Lignana non era ancora abitato, infatti, il toponimo è usato per

identificare una terra e un colle. Il riferimento a Lignana come villa compare per la prima

volta nell’ultimo ventennio del X secolo nei documenti di «livelli» della pieve di San

Tommaso apostolo e San Giovanni Battista di Arriana, concessi dal Vescovo di Lucca alla

famiglia da Maona negli anni 988, 998 e 1019118. In questi documenti sono elencati i villaggi

che sono soggetti alle decime della pieve, tra i quali troviamo la villa di Lignana, senza però

specificare il suo carattere di villaggio o castello.

Una nuova citazione di Lignana in un documento scritto compare dopo l’attacco dei

pistoiesi contro i villaggi lucchesi. Nell’anno 1227 il vicario imperiale di Federico II stabilì un

risarcimento per gli abitanti colpiti dall’attacco e tra i villaggi elencati troviamo anche

Lignana119.

Le prime citazioni della chiesa di San Jacopo di Lignana le troviamo intorno al 1257 e

nel 1308, in questi documenti Lignana non compare più come comune autonomo ma

sottoposto a Sorana.120

In una cronaca, scritta dal prete M. Sansoni nel XVIII secolo, si parla della storia del

castello nel XIV a partire dagli ultimi decenni che hanno preceduto la distruzione e il

definitivo abbandono di Lignana121. Il Sansoni ci riferisce che a seguito della conquista

fiorentina, Lucca perse Lignana. Nel 1309 il villaggio è presente in un elenco di comuni rurali

del vicariato di Valleriana e, successivamente a questa data, entra a far parte del territorio

fiorentino122. Secondo la suddetta cronaca del Sansoni i fiorentini costruirono, nel 1314123, una

torre sulla cima del monte Lignana in opposizione alle fortezze di Lucca e specialmente al

Castello di Lucchio, prendendo il nome di Mazza di Lucchio, odierno Mazzalucchio.

L’ubicazione di Lignana lungo il confine tra Firenze e Lucca ne favorì la temporanea

118 QUIROS CASTILLO J. A., La Valdinievole nel medioevo. “Incastellamento” e archeologia del

potere nei secoli X-XII, “Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia”, 5, 1999, Pisa, pp. 91-92. 119 SANTOLI Q., Liber Censuum Comunis Pistorii, Pistoia, 1915, pp. 196-7. 120 QUIROS CASTILLO J. A., La Valdinievole nel medioevo. “Incastellamento” e archeologia del

potere nei secoli X-XII, “Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia”, 5, 1999, Pisa, pp. 92. 121 SANSONI M., Memorie istoriche antiche e moderne del Castello di Sorana, Biblioteca Comunale di

Pescia, sec. XVII. 122 MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti del

convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, p.224; PESCAGLINI MONTI R., Le vicende del castello di Collodi dalle origini alla metà del XIII secolo, in Atti del convegno su I castelli in Valdinievole, (Buggiano Castello giugno 1989), Buggiano, 1990, pp. 48-50; ORONI A. M., Terre murate della Val di Torbola nel XIV secolo, in Atti del convegno su I castelli in Valdinievole, (Buggiano Castello giugno 1989), Buggiano, 1990, p. 91.

123 Secondo alcuni la torre fu costruita nel 1329, vedi QUIROS CASTILLO J. A., La Valdinievole nel medioevo. “Incastellamento” e archeologia del potere nei secoli X-XII, “Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia”, 5, 1999, Pisa, p. 92.

Page 81: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

79

occupazione, nel 1346, da parte di quest’ultima124 per poi tornare, dopo pochi anni, sotto il

controllo di Firenze. Nel 1360 esplode un contrasto tra i comuni lucchesi di Pontito e Lignana

e quelli fiorentini di Castelvecchio e Vellano. In seguito a questo contrasto Lucca (in questo

periodo soggetta a Pisa) costruì una fortezza a Spicchio (località non identificata) con lo scopo

di controllare il passo di Lignana. Dal 1360 in poi le lotte si fanno più aspre. I pisani, nel 1362,

durante le lotte tra Pisa e Firenze, distruggono il castello di Lignana. Nel 1364 Firenze lo

riconquista ma viene considerato non conveniente ricostruirlo. A questo punto Lignana viene

abbandonata e il castello viene raso al suolo, i pochi abitanti si disperdono nei vicini castelli di

Castelvecchio, Lanciole e, soprattutto, a Sorana. A Sorana gli esiliati formano un quartiere,

denominato Paradiso, subito fuori dalle mura del lato meridionale del castello.

Fig. 19 Rilievo altimetrico del sito di Lignana.

124 QUIROS CASTILLO J. A., La Valdinievole nel medioevo. “Incastellamento” e archeologia del

potere nei secoli X-XII, “Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia”, 5, 1999, Pisa, p p.92.

Page 82: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

80

Le prime notizie di recuperi archeologici a Lignana risalgono al 1722 quando furono

rinvenuti reperti ceramici, ossa e monete. Questi reperti furono datati al periodo etrusco125 ma

l’attendibilità di questa attribuzione è stata messa in dubbio126. Nel 1973 e nel 1978 furono

effettuati alcuni saggi da parte del Gruppo Archeologico di Pistoia127 (ancora inediti). Nel

1977 il Museo Archeologico di Pescia realizzò una planimetria del sito e sempre in questo

periodo il GARS di Pescia realizzò ricognizioni non sistematiche. Il sito ha subito numerosi

interventi clandestini128. Nel 1991 la Sopraintendenza Archeologica della Toscana condusse,

sotto la direzione di M. Milanese, una breve campagna di test stratigrafici (Fig. 20).

Gli scavi sono stati condotti in 3 zone diverse: in una casa situata sulla terza terrazza

del borgo; nella rocca superiore; all’esterno delle mura del settore occidentale.

Il primo sondaggio è stato realizzato nella terza terrazza del borgo sotto la chiesa di San

Jacopo di Lignana (settore 3000). Attualmente sono visibili i muri perimetrali (US 3002) che

delimitano l’ambiante, risulta impossibile realizzare l’analisi della sequenza di occupazione.

Lo spazio dell’abitazione ha dei muri costruiti in blocchi di arenaria appena lavorati legati con

terra con tendenza a formare filari sub orizzontali. La struttura presente una morfologia

trapezoidale, i lati lunghi sono di 5-4,3 m e i lati corti misurano 2-1,96 m. Nel lato NE

dell’edificio è presente una struttura, interpretata come focolare (US 3003). Questa piccola

struttura in pietra misura 110 x 50 cm ed è rialzata di alcune decine di centimetri sul fondo

della casa.

Il secondo sondaggio è stato effettuato nella rocca situata sulla cima del castello

(settore 2000). Dallo scavo sono affiorati i resti dei muri perimetrali di una torre rettangolare di

7,5 x 6 m. La torre presenta murature spesse 1.5 m (US 2002, 2003, 2004, 2005) poco

conservate in elevato. Le murature sono state realizzate con bozze di piccole dimensioni che

formano filari orizzontali e paralleli. All’interno della torre è stato parzialmente scavato un

livello di occupazione che poggia direttamente sulla roccia (US 2013) nel quale sono stati

125 CANTINI L., Lettere e diversi illustri soggetti sopra alcune terre e castelli di Toscana, 1808,

Firenze, p. 338. 126 PASQUINUCCI M., Alcune considerazioni sul popolamento antico e medievale della Valdinievole,

in «Pescia e la Valdinievole nell’età dei Comuni», VIOLANTE C., SPICCIANI A. (a cura di), 1995, Pisa, p. 28 e ancora QUIROS CASTILLO J. A., La Valdinievole nel medioevo. “Incastellamento” e archeologia del potere nei secoli X-XII, “Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia”, 5, 1999, Pisa, p. 91.

127 La Valdinievole nel medioevo. “Incastellamento” e archeologia del potere nei secoli X-XII, “Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia”, 5, 1999, Pisa, p. 91 e ancora MILANESE M., BALDASSARRI M, L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, p. 224.

128 MILANESE M., BALDASSARRI M, L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, pp. 224-225.

Page 83: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

81

rinvenuti frammenti vitrei con frammenti di ceramica smaltata e depurata che permettono di

datare e il suo interno alla metà del XIV secolo. Inoltre gli scavi hanno evidenziato che dopo il

crollo della struttura (US 2009=2008) e il suo abbandono (US 2014) l’area è stata interessata

da numerosi rimaneggiamenti che hanno alterato la stratigrafia. Nonostante questi

rimaneggiamenti è stato possibile recuperare alcuni riempimenti e un focolare (US 2006, 2011,

2012) con abbondanti materiali in giacitura secondaria.

Fig. 20 Ubicazione dei saggi di scavo del 1991 nel castello di Lignana.

In fine sono stati condotti alcuni sondaggi all’esterno delle mura, in prossimità della

porta d’accesso al castello (settore 1000). Il primo di questi sondaggi (settore 1100) misurava 4

m² ed era situato a c. a. 25 a N della suddetta porta. La stratigrafia del settore era composta da

strati di dilavamento dei depositi interni del castello relativi alla sua fase di abbandono. Al di

sotto dell’humus (US 1101, sottobosco di castagni) si succedono 5 livelli di dilavamento (US

1102, 1103, 1105, 1106, 1107). Questo sondaggio ha messo in luce un tratto delle mura (US

1104) che era rimasto coperto dopo l’abbandono del sito. La muratura è composta da bozze e

pietre spaccate, lavorate in maniera sommaria, legate con malta povera e disposte in modo da

formare filari sub orizzontali.

Un sondaggio di dimensioni più limitate (settore 1200), 2 m², ha restituito una

sequenza analoga al settore 1100. Sotto uno strato di humus (US 1201) è stato individuato uno

strato di colore giallastro (US 1202) formato dall’erosione dei depositi interni del castello.

Anche questo sondaggio ha esposto parte delle mura del castello (US 1203), ca. 1 m, realizzato

Page 84: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

82

con bozze di arenaria appena regolarizzate, che formano filari suborizzontali e paralleli. La

malta utilizzata è povera, giallastra, dura e aderente con inclusi di origine fluviale129.

La ceramica proveniente da Lignana appartiene principalmente all’ultima fase si

occupazione del castello (XIV secolo). Nella rocca è stato però rinvenuto un frammento di

“zaffera a rilievo” ed altri frammenti di “graffita a stecca”. Questi frammenti ceramici

costituiscono un indizio di continuità di vita nel sito anche nel XV e XVI secolo, facendo

ipotizzare che l’abbandono del sito riportato dalle fonti del 1362 non sia stato poi così

definitivo. Questo prolungamento di occupazione, a giudicare dal frammento decorato a

“zaffera a rilievo” non doveva essere stato un tipo di occupazione precario130.

Nell’ottobre del 2001 è stata effettuata una ricognizione intensiva e un rilievo

planimetrico mediante stazione totale del sito nell’ambito del progetto “Archeoval”. Lo scopo

principale dell’intervento è stato quello di comprendere meglio l’urbanizzazione del borgo. La

ricognizione ha evidenziato che le mura delle abitazioni non sfruttano la cinta fortificata. A S

della chiesa di San Jacopo sono stati notati i resti di una struttura (5000-1) con muri ortogonali

con andamento N-S E-W caratterizzati da una tecnica costruttiva particolarmente curata

rispetto alle abitazioni della stessa area. Il paramento murario della struttura è costituito da

pietre squadrate disposte su filari orizzontali paralleli con letti e giunti di malta non eccedenti e

ben stilata, la tecnica costruttiva qui usata suggerirebbe l’identificazione della struttura con un

edificio privilegiato.

E’ anche stato notato che il circuito murario più esterno (area 1000) è meglio

conservato nella porzione sud ed est ( in alcuni tratti l’elevato raggiunge i 3 m). L’analisi dei

vari lacerti in elevato ha permesso di individuare interventi di riparazione delle mura

caratterizzati da una tecnica costruttiva più approssimativa.

Sono state inoltre riconosciute diverse piazzole sui terrazzi utilizzate per la

realizzazione di carbonaie e piccoli rifugi legati alle pratiche agro-silvo-pastorali

postmedievali131.

129 Le notizie sugli scavi sono tratte da QUIROS CASTILLO J. A., La Valdinievole nel medioevo.

“Incastellamento” e archeologia del potere nei secoli X-XII, “Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia”, 5, 1999, Pisa, pp. 93-94.

130 MILANESE M., Fonti archeologiche per una storia dei paesaggi rurali della Valdinievole, in «Atti del convegno Immagini della Valdinievole nel tempo», Buggiano, 2003, p. 51.

131 MILANESE M., Fonti archeologiche per una storia dei paesaggi rurali della Valdinievole, in «Atti del convegno Immagini della Valdinievole nel tempo», Buggiano, 2003, pp. 50-57.

Page 85: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

83

Fig. 21 Il sito del castello di Lignana (e ricostruzione ipotetica del percorso della cinta muraria). La pianta è stata

rielaborata sulla base dei dati ricavati dal rilievo eseguito durante il progetto Archeolval.

Page 86: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

84

VALUTAZIONE DEL DEPOSITO ARCHEOLOGICO

La valutazione del deposito archeologico del castello di Lignana è stata fatta sulla base

dei dati della breve campagna di test stratigrafici del 1991 riportati da Quiròs Castillo132.

Pur trovandosi in un sito d’altura caratterizzato dalla forte pendenza dei versanti, la

presenza di terrazze di sostruzione all’interno del castello ha permesso una buona

conservazione della stratificazione archeologica. Anche al di fuori del castello, gli scavi

(settore 1000), hanno evidenziato una discreta conservazione della stratigrafia archeologica,

portando alla luce una serie di livelli di dilavamento ed erosione relativi alle fasi di abbandono

del castello.

I dati relativi alla rocca, situata nella parte sommitale del castello, nella quale è stato

parzialmente scavato un livello di occupazione poggiante sulla roccia (settore 2000), hanno

evidenziato una stratigrafia parzialmente alterata dai numerosi rimaneggiamenti avvenuti dopo

il crollo della struttura.

In sintesi le sequenze stratigrafiche meglio conservate sembrano essere quelle poste

all’interno di strutture.

La sequenza stratigrafica delle parti finali non appare complessa, essendo caratterizzata

da fenomeni di dilavamento e crollo, dovuti ai secoli di abbandono e di incuria che hanno

interessato il castello.

MOTIVAZIONE DELL’INTERVENTO

STRATIGRAFICO

La scarsa conoscenza storica e archeologica del sito e la sua posizione sul confine

medievale tra Lucca e Firenze fanno sì che Lignana sia un bene culturale da riscoprire e

valorizzare, che ben si presta ad un progetto di Parco Archeologico e alla realizzazione di

un’importante area di ricerca scientifica.

Uno scavo stratigrafico estensivo del sito permetterà di chiarire la storia di Lignana e

concorrerà a fare luce sulle dinamiche dell’incastellamento e sullo sfruttamento delle risorse

132 QUIROS CASTILLO J. A., La Valdinievole nel medioevo. “Incastellamento” e archeologia del

potere nei secoli X-XII, “Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia”, 5, Pisa,1999, pp. 93-105.

Page 87: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

85

economiche e dei collegamenti commerciali della Valdinievole nel XIII/XIV secolo. Per

accrescere il valore dell’intervento archeologico al castello di Lignana sarà importante inserire

questo progetto di ricerca in un contesto più ampio, quindi qualificare lo scavo di Lignana non

come un evento episodico a sé, ma inserito e contestualizzato in un piano archeologico che

comprenda l’intera Valdinievole. Questo progetto servirà, quindi, ad arricchire la cartografia

archeologica della zona, contribuendo alla creazione di uno strumento cartografico capace di

andare oltre la semplice catastazione dei ritrovamenti già noti, avvicinandosi, invece, al

concetto di prevedibilità indiziaria del patrimonio archeologico dell’intera Valdinievole133.

Grazie allo scavo stratigrafico si potranno raccogliere dati importati, altrimenti difficilmente

recuperabili, grazie ai quali sarà possibile colmare le lacune storiche esistenti sul sito di

Lignana. L’indagine stratigrafica consentirà l’inserimento del sito all’interno di un Parco

archeologico diffuso e permetterà di guidare i visitatori all’interno del sito e del parco stesso.

Questi motivi rendono evidente come lo scavo stratigrafico sia funzionale al Parco

Archeologico, il quale dovrà essere comunque legato ad una struttura museale che non avrà

solo lo scopo di raccogliere i reperti e quindi della divulgazione dei dati, ma svolgerà una

funzione di ricerca e promozione, in collaborazione con strutture ed enti di ricerca esterni.

STRATEGIA E METODOLOGIA DELL’INTERVENTO

STRATIGRAFICO

L’ampiezza del sito e l’idea di parco archeologico ci portano a valutare che

strategicamente sia più utile operare per aree di scavo di media grandezza, dove possibile,

riferibili a bacini stratigrafici chiusi. Così facendo sarà possibile una migliore comprensione,

dal punto di vista topografico e stratigrafico del deposito archeologico indagato, sarà altresì più

semplice organizzare un’opera di consolidamento delle strutture messe in luce, rendendo il sito

maggiormente fruibile dal pubblico. L’ampiezza media delle aree di scavo, permetterà di

contenere il più possibile i costi dei singoli interventi, dando la possibilità di programmare una

serie di campagne di scavo dilatate nel tempo.

133 MILANESE M., BALDASSARRI M. (a cura di), Il castello e l’uliveto. Insediamento e

trasformazione del paesaggio dall’indagine archeologica a Massa in Valdinievole, Massa e Cozzile, 2004, pp. 11-12.

Page 88: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

86

Vista l’importanza del sito si opererà con lo scopo di raggiungere la massima qualità

sia nella raccolta e nell’elaborazione dei dati archeologici. La ricerca di questa qualità implica

il fatto che lo scavo sarà svolto principalmente da archeologi di elevata esperienza

professionale. All’equipe di archeologi si appoggerà un gruppo di studenti di archeologia, in

modo da trasformare il cantiere in uno scavo-scuola, che permetterà agli studenti, di applicare

le nozioni apprese nei loro studi. L’impiego di studenti, quindi, darà un valore aggiunto alla

ricerca svolta nel castello di Lignana. Gli archeologi e gli studenti eseguiranno principalmente

a mano le varie lavorazioni, utilizzando, di volta in volta, le varie attrezzature che saranno

ritenute idonee (pale, picconi, cazzuole forgiate). La scelta di operare a mano è basata sia su

motivazioni strategiche, sia sulla difficoltà, a causa delle caratteristiche morfologiche del

luogo, di operare con mezzi meccanici all’interno del sito.

Queste indicazioni generali sono da ritenersi valide per tutte le aree di scavo, fatta

eccezione per quelle nelle quali siano presenti bacini stratigrafici particolari, come nel caso

dell’area cimiteriale, per la quale si dovranno prevedere figure professionali specialistiche.

Se il terreno non dovesse garantire la stabilità delle sezioni perimetrali esposte, durante

e dopo lo scavo, in accordo con la Direzione Lavori, verranno realizzate le opere per

un’adeguata messa in sicurezza delle sezioni interessate.

Le fasi lavorative, oltre lo scavo stratigrafico, prevedranno:

I. la creazione di una griglia di riferimento iniziale e il rilievo finale attraverso

l’utilizzo della stazione totale; il rilievo manuale di tutte le Unità Stratigrafiche

messe in luce durante lo scavo archeologico;

II. il recupero di tutti i reperti mobili, fatta eccezione per gli elementi da

costruzione e da copertura che saranno campionati in percentuale idonea;

III. gli archeologi, in accordo con la Direzione Lavori, potranno effettuare delle

campionature dei sedimenti, indicando la percentuale del campione rispetto alla

totalità dell’Unità stratigrafica di provenienza. I materiali da costruzione e da

copertura potranno essere campionati, ma dovranno essere valutati in volume,

in accordo con la Direzione Lavori;

IV. gli strati di chiara formazione antropica la cui setacciatura potrebbe consentire

una migliore comprensione del modo di formazione dello strato ed un maggiore

quadro informativo, saranno sottoposti a setacciatura, in accordo con la

Direzione Lavori;

V. documentazione:

Page 89: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

87

• documentazione relativa all’analisi stratigrafica:

− redazione elenco Unità Stratigrafica;

− redazione schede Unità stratigrafica.

• documentazione fotografica:

− fotografie digitali (contenute in un Cd-rom) relative a tutte le

Unità Stratigrafiche individuate;

− diapositive (con relativo elenco).

• rilievi grafici:

− rilievi grafici informatizzati e cartacei (scala 1:20), con relativi

elenchi, di ogni Unità stratigrafica.

• trattamento dei reperti mobili:

− raccolta dei reperti in contenitori idonei;

− lavaggio (da effettuare nell’area appositamente indicata);

− siglatura (con china nera);

− imbustatura con il cartellino di provenienza;

− trasferimento dei reperti, al termine della campagna di scavo,

nel magazzino del Museo Civico di Pescia;

• documentazione finale:

− relazione preliminare dello scavo;

− redazione del diagramma stratigrafico (Matrix).

Gli archeologi realizzeranno dei pannelli esplicativi, corredati di brevi testi e di un

adeguato apparato visivo, che saranno apposti all’esterno dello scavo e nel museo di Pescia, in

modo da illustrare, in tempo reale, i progressi dell’indagine archeologica. Il materiale prodotto

per i pannelli sarà anche pubblicato sul sito internet dedicato allo scavo.

Terminata la campagna di scavo, le creste di rasatura messe in luce saranno coperte con

geotessile non tessuto, in vista di un futuro consolidamento. Nel caso in cui siano stati messi in

luce, completamente o parzialmente, uno o più ambienti, questi saranno ricoperti con uno

Page 90: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

88

strato di argilla espansa e con geotessile non tessuto, che a sua volta sarà ricoperto con della

terra di risulta, per garantirne la conservazione.

Prima della copertura delle aree di scavo saranno organizzate delle visite al sito, in

modo da rendere il pubblico partecipe dei risultati dello scavo. Inoltre sarà previsto un ciclo di

pannelli che consentirà di mostrare i risultati dell’intervento stratigrafico durante il periodo che

andrà dalla chiusura dello scavo alla realizzazione del parco archeologico.

L’équipe di ricerca sarà alloggiata nell’agriturismo Montaione e all’agriturismo Valle

dei castagni. Grazie alla vicinanza delle due strutture al sito dello scavo, alloggiare in questi

due agriturismi permetterà di gestire al meglio gli spostamenti giornalieri verso il castello.

UBICAZIONE DELLE AREE DI SCAVO

La scelta delle aree di scavo (Fig. 22) è stata eseguita sulla base di tre criteri: la

valutazione dell’importanza storico-archeologica del bacino stratigrafico, la valutazione delle

conservazione dello stesso e la praticità di intervenire in determinate zone del castello, infatti il

lato est del sito è stato escluso da questo progetto in quanto presenta una forte acclività del

terreno.

Come detto, il sito, è stato poco indagato e per questo motivo i dati ricavati durante le

passate campagne di intervento archeologico non possono dare assoluta certezza sulla

consistenza e la qualità del deposito archeologico. Per questo motivo non si può escludere il

fatto che con l’avanzare dei lavori si possa decidere di effettuare scelte parzialmente differenti

o maggiormente mirate.

Page 91: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

89

Fig. 22 Pianta del castello di Lignana con l’indicazione (in giallo) delle aree di scavo.

Page 92: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

90

Area 1 (la rocca)

L’area della rocca (settore 2000) è stata in parte scavata durante gli interventi del 1991.

I test stratigrafici condotti in quella occasione hanno evidenziato una stratigrafia fortemente

rimaneggiata, almeno nella parte iniziale, e i resti dei muri perimetrali della rocca. Lo scavo in

estensione di quest’area del castello permetterà una maggiore comprensione della fondazione

della rocca e in generale una maggiore comprensione dell’intero sito.

METODOLOGIE DELL’INTERVENTO STRATIGRAFICO

Vista la valutazione del potenziale archeologico si valuta di aprire un’area di scavo che

coincida con lo spazio interno della rocca. Si stima una superficie di scavo pari a ca. 10 m².

l’intervento sarà svolto manualmente ad opera di personale tecnico altamente specializzato e

da uno studente di archeologia.

PERSONALE IMPIEGATO

Un archeologo professionista, che avrà il ruolo di responsabile di settore, con titolo di

laurea e curriculum con esperienza di scavo stratigrafico in contesti di archeologia medievale,

assistenza archeologica, redazione documentazione archeologica documentata e lavoro in

équipe specializzate.

Un operatore archeologico con elevata esperienza documentabile, di scavo e lavoro in

équipe specializzate.

Uno studente di archeologia.

Un operatore tecnico specializzato (rilevatore e disegnatore) con adeguato curriculum.

TEMPISTICA

Viste le caratteristiche dell’area si stima che la durata complessiva dell’intervento

stratigrafico sia di 10 gg lavorativi.

Area 2 (la cinta muraria occidentale)

Con l’esame di quest’area si vuole individuare e mettere in luce un tratto della cinta

muraria del castello, e nello specifico il tratto che va dalla porta occidentale proseguendo verso

Nord fino a chiudere sotto la rocca. L’area è stata interessata nella campagna di test svolta nel

Page 93: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

91

1991 da due sondaggi i quali hanno evidenziato una serie di strati di dilavamento dei depositi

interni del castello.

METODOLOGIA DELL’INDAGINE STRATIGRAFICA

Si valuta di aprire un’area di scavo pari a ca. 150 m² che si estenda da Sud verso Nord.

L’intervento sarà effettuato manualmente.

Sarà necessario approntare una pedana mobile che permetta il passaggio in caso di

visite al castello.

PERSONALE IMPIEGATO

Un archeologo professionista, che avrà il ruolo di responsabile di settore, con titolo di

laurea e curriculum con esperienza di scavo stratigrafico in contesti di archeologia medievale,

assistenza archeologica, redazione documentazione archeologica documentata e lavoro in

équipe specializzate.

Tre operatori archeologici con elevata esperienza documentabile di scavo stratigrafico

e lavoro in équipe specializzate.

Tre studenti di archeologia.

Un operatore tecnico specializzato (rilevatore e disegnatore) con adeguato curriculum.

TEMPISTICA

Si stima che il tempo per completare l’indagine in questo settore sia di 25 gg lavorativi.

Area 3

L’area di scavo si estende a Nord della chiesa di San Jacopo e avrà lo scopo di chiarire

la struttura urbanistica di questa parte del castello. L’area non è mai stata sottoposta a

interventi archeologici. Durante la ricognizione effettuata nel 2001 in quest’area è stata

individuata una piccola carbonaia.

METODOLOGIA DELL’INTERVENTO STRATIGRAFICO

Si prevede che l’estensione dell’area di scavo sarà di ca. 128 m². L’intervento

stratigrafico sarà svolto manualmente.

PERSONALE IMPIEGATO

Page 94: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

92

Un archeologo professionista, che avrà il ruolo di responsabile di settore, con titolo di

laurea e curriculum con esperienza di scavo in contesti di archeologia medievale, assistenza

archeologica, redazione documentazione archeologica documentata e lavoro in équipe

specializzate.

Tre operatori archeologici con elevata esperienza documentabile di scavo stratigrafico

e lavoro in équipe specializzate.

Tre studenti di archeologia.

Un operatore tecnico specializzato (rilevatore e disegnatore) con adeguato curriculum.

TEMPISTICA

Si stima che l’intervento stratigrafico avrà una durata di 30 gg lavorativi.

Area 4

Con lo scavo di quest’area si cercherà di comprendere l’insediamento nella parte Ovest

del castello, nei pressi della porta occidentale. Durante la ricognizione del 2001 anche in

questa zona è stata individuata una carbonaia.

METODOLOGIE DELL’INDAGINE STRATIGRAFICA

Si valuta di aprire un’area di scavo pari a ca. 375 m². L’intervento stratigrafico sarà

effettuato manualmente.

PERSONALE IMPIEGATO

Due archeologi professionisti, di cui uno che avrà il ruolo di responsabile di settore,

con titolo di laurea e curriculum con esperienza di scavo in contesti di archeologia medievale,

assistenza archeologica, redazione documentazione archeologica documentata e lavoro in

équipe specializzate.

Tre operatori archeologici con elevata esperienza documentabile di scavo stratigrafico

e lavoro in équipe specializzate.

Quattro studenti di archeologia.

Un operatore tecnico specializzato (rilevatore e disegnatore) con adeguato curriculum.

TEMPISTICA

Si stima che l’intervento stratigrafico avrà una durata di 40 gg lavorativi.

Page 95: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

93

Area 5 (area cimiteriale)

Secondo le fonti l’area cimiteriale del castello si trovava a Sud della chiesa di San

Jacopo. Con quest’area di scavo si cercherà di individuare la zona cimiteriale per poterne

valutare l’estensione e studiarne i resti umani.

METODOLOGIE DELL’INDAGINE STRATIGRAFICA

Si valuta di aprire un’area di scavo pari a ca. 150 m² sui terrazzamenti immediatamente

a Sud della suddetta chiesa. L’intervento stratigrafico sarà effettuato manualmente.

PERSONALE IMPIEGATO

Un archeologo professionista, che avrà il ruolo di responsabile di settore, con titolo di

laurea e curriculum con esperienza di scavo in contesti di archeologia medievale, assistenza

archeologica, redazione documentazione archeologica documentata e lavoro in équipe

specializzate.

Un antropologo, con titolo di laurea e con curriculum con elevata esperienza di lavoro

sul campo ed in laboratorio su contesti sepolcrali di epoca medievale.

Due operatori archeologici con elevata esperienza documentabile di scavo stratigrafico

e lavoro in équipe specializzate.

Tre studenti di archeologia.

Un operatore tecnico specializzato (rilevatore e disegnatore) con adeguato curriculum.

TEMPISTICA

La durata dell’indagine archeologica è stimata in 30 gg lavorativi.

Area 6

Con lo scavo di quest’area si vuole indagare la struttura insediativa in questa zona del

castello.

METODOLOGIE DELL’INDAGINE STRATIGRAFICA

Si valuta di aprire un’area di scavo pari a ca. 450 m². L’intervento stratigrafico sarà

effettuato manualmente.

Page 96: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

94

PERSONALE IMPIEGATO

Due archeologi professionisti, di cui uno che avrà il ruolo di responsabile di settore,

con titolo di laurea e curriculum con esperienza di scavo in contesti di archeologia medievale,

assistenza archeologica, redazione documentazione archeologica documentata e lavoro in

équipe specializzate.

Tre operatori archeologici con elevata esperienza documentabile di scavo stratigrafico

e lavoro in équipe specializzate.

Tre studenti di archeologia.

Un operatore tecnico specializzato (rilevatore e disegnatore) con adeguato curriculum.

TEMPISTICA

Si stima che l’intervento stratigrafico avrà una durata di 35 gg lavorativi.

Area 7

L’indagine di quest’area ha lo scopo di individuare la struttura insediativa di questa

parte del castello. Anche in quest’area, durante la ricognizione del 2001, è stata individuata

una carbonaia.

METODOLOGIE DELL’INDAGINE STRATIGRAFICA

Si valuta di aprire un’area di scavo pari a ca. 750 m². L’area si estende su una

superficie molto estesa ed interessa lo spazio interessato da tre terrazzamenti. L’intervento

stratigrafico sarà effettuato manualmente. L’area interessata dallo scavo arriverà fino alla cinta

muraria del castello permettendoci di individuare un‘altra porzione della struttura difensiva.

PERSONALE IMPIEGATO

Tre archeologi professionisti, di cui uno che avrà il ruolo di responsabile di settore, con

titolo di laurea e curriculum con esperienza di scavo in contesti di archeologia medievale,

assistenza archeologica, redazione documentazione archeologica documentata e lavoro in

équipe specializzate.

Sei operatori archeologici con elevata esperienza documentabile di scavo stratigrafico e

lavoro in équipe specializzate.

Sei studenti di archeologia.

Page 97: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

95

Un operatore tecnico specializzato (rilevatore e disegnatore) con adeguato curriculum.

TEMPISTICA

Si stima che l’intervento stratigrafico avrà una durata di 50 gg lavorativi.

CONSERVAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE IN

ELEVATO

Come prevedibile la realizzazione di nuovi interventi di scavo metterà in luce

numerose strutture murarie in elevato. A tale proposito è necessario prevedere una serie di

interventi atti a consolidare e restaurare queste evidenze134.

Fig. 23 Un settore delle mura del castello di Lignana nell’area 1000.

Da un’analisi parziale delle strutture murarie visibili si osserva che alcune murature si

presentano come realizzate con bozzette legate da una malta dura e giallastra, disposte in filari

orizzontali e paralleli (settore 2000) mentre le mura del castello sono realizzate con bozze di

arenaria più irregolare con tendenza a formare filari suborizzontali e paralleli legati con poca

malta giallastra, dura e aderente con inclusi di origine fluviale (Fig. 23).

134 Vedi MARINO L., Restauro dei monumenti e siti, in Dizionario di archeologia: temi, concetti e

metodi, FRANCOVICH R., MANACORDA D. (a cura di), Bari, 2006, pp. 246-250.

Page 98: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

96

La porta di accesso al castello (US 1300) presenta bozze di arenaria ben rifinite che

formano filari orizzontali e paralleli, legate da una buona malta bianca (Fig. 24). Le strutture

domestiche sono costruite con le bozzette e conci ricavate dallo sbancamento del monte,

disposte a formare filari suborizontali, legati da terra (Fig. 25).

Fig. 24 Particolare della muratura della porta occidentale di Lignana.

Non potendo confermare che eventuali altre emergenze mantengano la stesse

caratteristiche è necessario stilare un elenco di eventuali forme di degrado che si possono

riscontrare:

1-presenza di vegetazione ( per le strutture interrate presenza di apparati radicali)

2-assenza di paramento murario con conseguente esposizione del sacco della muratura

ad agenti atmosferici e conseguenti fenomeni erosivi

3-formazione di colonie di licheni

4-patine e muffe

5-dilavamento delle malte di giunzione delle pietreincoerenza delle pietre costituenti le

creste dei muri

Page 99: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

97

Fig. 25 Resti di un’abitazione del castello (area 3000).

Tecniche di restauro

Rimozione della vegetazione. Tutte le strutture ad oggi emergenti nel sito verranno

bonificate dalla vegetazione infestante ruderale. In primo luogo si interverrà ad irrorare la

vegetazione ( in periodo vegetativo), per via fogliaria, di un prodotto sistemico a base di

Glifosate additivato con concime ammoniacale, procedimento che verrà ripetuto fino alla

totale essiccazione di tutte le specie. In un secondo momento si procederà alla rimozione della

vegetazione essiccata, facendo attenzione a non danneggiare le strutture, per evitare eventuali

crolli o perdita di materiali dovuti ad eventuali apparati radicali immessi all’interno del sacco

delle strutture. In questa situazione si provvederà ad asportare solo la parte aerea delle piante,

bloccando con stuccature le pietre smosse e estirpando solo in seguito gli apparati radicali135.

Stuccature del paramento murario

Nel caso in cui i paramenti presentino cavità generate da dilavamento, le cui

dimensioni siano tali da costituire un elemento di instabilità fra le pietre, si procederà con la

stuccatura dei giunti, realizzata con una miscela di calce idraulica naturale e inerte136, con

colorazione analoga a quella usata nella muratura originaria ma posta solo nel fondo della

cavità al fine di rimanere al di sotto del livello del paramento murario. Per i dilavamenti di

135 CATIZONE P., TIBILETTI E., MIRAVALLE R., CORALLO F., Gestione della vegetazione nei siti archeologici: le esperienze di Pompei e Selinunte, in Archeologia, recupero e consolidamento: La conservazione e il restauro oggi, BITELLI L. M., Firenze, 1993, pp. 185-197.

136 AMOROSO G. G., Trattato di scienze della conservazione dei monumenti: etica della conservazione, degrado dei monumenti, interventi conservativi, consolidanti e protettivi, Firenze, 2002, pp. 279-280.

Page 100: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

98

carattere superficiale dei giunti di malta, che non abbiano intaccato la stabilità generale della

struttura, non si ritiene necessaria una nuova stuccatura137. Non si prevede alcun intervento nei

casi in cui il dilavamento abbia asportato la porzione superficiale della malta presente fra le

connessioni, se non una periodica pulizia del paramento murario e la rimozione della

vegetazione che può crescere laddove manchi la malta.

Patine e colonie di licheni

Non si prevede alcun trattamento.

Creste dei muri

L’instabilità di molte pietre delle creste dei muri, provocata dal dilavamento che ne ha

esposto il sacco, necessita di un intervento accurato con una prima pulizia da effettuarsi con la

spatola, raschietto e spazzola con setole morbide, un successivo lavaggio delle superfici con

acqua a pressione di rete, una stuccatura delle pietre mobili con malta a base di calce idraulica

naturale ed inerte analogo per dimensioni, colore e granulometria a quello originario. Solo in

un secondo momento verrà stesa una malta fluida, costituita da calce idraulica naturale, con le

medesime caratteristiche suddette, e del brecciolino di cava. Una volta avvenuta la presa del

legante e prima della completa asciugatura, la superficie della malta varrà trattata con

spugnature in modo da rendere evidente la colorazione del brecciolino138.

Lacune nel paramento murario

Se si dovessero riscontrare lacune nel paramento murario si interverrà eseguendo una

pulizia del sacco della muratura con spatola, raschietto e spazzola con setole morbide seguito

da un lavaggio mediante acqua a pressione di rete. Eliminati gli accumuli terrosi e le pietre

instabili si procederà alla ricostruzione del paramento murario tramite la costruzione di guide,

modine e sagome, che consentiranno di seguire il profilo della compagine muraria, rimanendo

arretrata dalla struttura originaria di circa 3 cm; con tali accorgimenti si procederà con la posa

di regolari piani di posa. Le pietre utilizzate dovranno essere recuperate in sito e saranno

137 AMOROSO G. G., Trattato di scienze della conservazione dei monumenti: etica della conservazione,

degrado dei monumenti, interventi conservativi, consolidanti e protettivi, Firenze, 2002, p. 292. 138 MARINO L., La conservazione di manufatti edili ridotti allo stato di rudere: protezione delle creste e

integrazione delle lacune, in Archeologia, recupero e consolidamento: La conservazione e il restauro oggi, BITELLI L. M., Firenze, 1993, pp. 129-150.

Page 101: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

99

disposte secondo filari regolari che rispettino in altezza la muratura originaria, in parte poste

longitudinalmente favorendo l’ammorsatura tra la vecchia e la nuova muratura. Le pietre

saranno legate con malta a base di calce idraulica naturale ed inerte analogo per dimensioni,

colore e granulometria a quello originario139.

VALORIZZAZIONE

Vista la posizione territoriale e panoramica del Castello di Lignana sarà possibile

realizzare un parco archeologico turistico-didattico-naturalistico. L’accesso al sito da parte dei

visitatori potrà avvenire già durante i primi interventi di scavo. Questa possibilità di visitare il

sito durante i lavori stimolerà i visitatori a tornare sul castello per scoprire quello che i lavori di

scavo porteranno gradualmente alla luce. Il parco del castello di Lignana si inserirà in un più

ampio sistema museale che prevederà la sistemazione dei reperti provenienti dallo scavo nel

già esistente museo di Pescia e la creazione di un parco archeologico diffuso che comprenda

l’intera Valdinievole.

Parco archeologico (e parco archeologico in progress)

La visita al sito di Lignana permetterà di immergersi in alcune pagine della storia della

Valdinievole, sarà quindi importante organizzare dei percorsi attrezzati con un’adeguata

pannellistica, che spieghino sia i resti che il visitatore sta osservando, sia il momento storico

che tramite l’osservazione si sta rivivendo, rendendo chiare le dinamiche storiche, politiche e

sociali che lo caratterizzano. Ma mano che lo scavo stratigrafico verrà portato a termine si

potranno organizzare e completare i vari percorsi di visita. Una pannellistica di carattere

generale, che sarà aggiornata periodicamente, verrà sistemata nel Museo di Pescia e all’inizio

del sentiero che porta al sito, con lo scopo di fornire un quadro complessivo sulla storia del sito

e contemporaneamente fornire un aggiornamento sullo stato dei lavori. L’accesso al sito

avverrà dal lato Sud del monte Lignana. Sarà organizzato un servizio di navetta che porterà

gruppi di massimo venti persone fino al parcheggio dell’agriturismo Montaione e da qui il

gruppo proseguirà a piedi lungo il sentiero che porta al sito. Una volta giunti nel sito i percorsi

139 ZEVI L. (a cura di), Il manuale del restauro architettonico, Roma, 2002, p. I 12.

Page 102: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

100

di visita, durante la fase di scavo, saranno organizza in modo da non intralciare le operazioni di

scavo e quindi in moda da rispettare le norme di sicurezza del cantiere di scavo.

Il museo

Il parco archeologico di Lignana, e gli eventuali altri parchi della Valdinievole,

avranno bisogno di una struttura museale. Questa struttura potrebbe essere il già esistente

Museo Civico di Scienze Naturali ed Archeologia della Valdinievole di Pescia. Il museo avrà il

ruolo di raccogliere e rielaborare le informazioni che saranno raccolte durante lo scavo

trasformandole sia in materiale divulgativo che in conoscenza scientifica. Un ulteriore ruolo al

quale dovrà assolvere il museo sarà quello di essere punto di partenza e di arrivo del parco

archeologico di Lignana e della Valdinievole medievale. Il museo sarà così parte integrante del

sistema museale della Valdinievole, nel museo stesso si potrà prevedere, durante i lavori di

scavo, la collocazione di pannelli esplicativi, aggiornati periodicamente, che renderanno

visibile, anche a chi non avrà l’opportunità di raggiungere il sito di scavo, il progredire dei

lavori sul cantiere archeologico.

Il museo dovrà quindi assolvere varie funzioni diventando un museo-laboratorio che

esponga i reperti, e che allo stesso tempo interagisca con il territorio, collaborando con le realtà

locali, con il mondo della scuola e, più in generale, con il mondo della formazione.

I reperti non esposti verranno immagazzinati nei locali di deposito del suddetto Museo

di Pescia.

L’attività di studio e l’individuazione di particolari tematiche di approfondimento

servirà a fornire materiali sia all’attività di ricerca, sia a quella didattica e turistica. I risultati

provenienti dalle attività svolte in laboratorio verranno immediatamente resi pubblici, sul sito e

nel museo, attraverso l’aggiornamento della pannellistica sopra indicata, e attraverso la

pubblicazione di un sito internet anch’esso aggiornato periodicamente. Alla fine, i risultati di

questi studi, concorreranno alla creazione di filoni espositivi all’interno del museo e alla

creazione di materiali didattici e divulgativi.

Il progetto di scavo prevederà anche la realizzazione di un GIS di scavo. Attraverso

questo strumento sarà possibile effettuare una gestione integrale di tutti i dati di acquisiti

durante l’intervento stratigrafico. Il GIS sarà realizzato partendo dai dati relativi al rilievo

strutturale del castello, e verrà progressivamente implementato con i nuovi dati provenienti sia

dallo scavo sia da quelli provenienti dal laboratorio sui reperti mobili. Il GIS di Lignana potrà

Page 103: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

101

servire come modello per un futuro ampliamento dell’indagine storico-archeologica dell’intera

Valdinievole che porterà alla realizzazione di un GIS che comprenda tutto il territorio

interessato dalla ricerca.

L’attività espositiva del museo sarà strettamente collegata con quella del laboratorio sui

reperti mobili. Attraverso lo studio e il restauro dei reperti permetterà di decidere se esporre

totalmente o parzialmente i reperti significativi restituiti dal sito fornendo la possibilità di

organizzare percorsi espositivi sia sulla storia del sito nella sua integrità, sia su momenti

tematici specifici. I reperti mobili saranno solo una parte di un percorso espositivo che

prevederà anche l’uso di pannello espositivi ed eventuali modelli ricostruttivi.

Nel museo si potranno prevedere percorsi didattici, sviluppando filoni tematici sia sul

sito di Lignana, sia sul lavoro dell’archeologo e dello storico. Si potranno realizzare attività

ludico-didattiche, percorsi di archeologia sperimentale indirizzati alle scuole primarie e

secondarie che permettano agli scolari di entrare direttamente in contatto con l’attrezzatura e la

metodologia usata dall’archeologo, evidenziando l’importanza della fonte archeologica per

l’apprendimento della storia. Queste attività svolte dal museo saranno integrate con la

produzione di materiale didattico come: cd-rom, brochure, depliant, schede didattiche,

pubblicazioni tematiche e una specifica sezione del sito internet dedicata alla didattica.

I risultati di tutta l’attività di ricerca sul castello di Lignana, scavo archeologico, studio

dei reperti mobili, ecc., saranno resi fruibili mediante la redazione di un’esaustiva

pubblicazione scientifica.

PIANO ECONOMICO

Qui di seguito è presentato il Piano Economico relativo alle fasi di scavo stratigrafico,

documentazione, prime fasi di studio e restauro dei reperti mobili, interventi di consolidamento

per le strutture murarie messe in luce, redazioni di apparati sia scientifici che divulgativi.

Le voci sono computate seguendo lo schema di riferimento legato alla suddivisione

delle aree di scavo stratigrafico sopra descritte e da una serie di voci che si riferiscono alle fasi

di studio necessarie per l’allestimento dell’apparato espositivo della sezione museale dedicata

al castello e all’attività di laboratorio dei reperti mobili.

Page 104: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

102

Scavo stratigrafico e relativa documentazione

Per ogni area vengono stimati i costi complessivi delle diverse fasi di scavo e di

documentazione, in particolare le operazioni di scavo stratigrafico manuale realizzato da

archeologi professionisti, le spese di vitto ed alloggio e le spese di cartoleria.

AREA 1

Stipendi netti

Vitto e alloggio

Cartoleria

TOTALE

AREA 2

Stipendi netti

Vitto e alloggio

Cartoleria

TOTALE

AREA 3

Stipendi netti

Vitto e alloggio

Cartoleria

TOTALE

AREA 4

Stipendi netti

Vitto e alloggio

Cartoleria

TOTALE

Page 105: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

103

AREA 5

Stipendi netti

Vitto e alloggio

Cartoleria

TOTALE

AREA 6

Stipendi netti

Vitto e alloggio

Cartoleria

TOTALE

AREA 7

Stipendi netti

Vitto e alloggio

Cartoleria

TOTALE

Attrezzature140

Si potranno utilizzare la stazione totale e la livella ottica dell’Università degli Studi di

Pisa.

Attrezzatura per lo scavo (picconi, pale ecc.)

Notebook: Macbook Pro

Stampante: Epson Aculaser C1100N

Scanner: Canon Canoscan 8800F

Software

TOTALE

140 Le attrezzature acquistate al termine dell’intervento stratigrafico rimarranno disponibili per il parco e

il museo di Pescia.

Page 106: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

104

Documentazione

Informatizzazione delle schede di US dello scavo

Lavorazioni relative ai reperti mobili provenienti dal

sito comprensive di lavaggio, siglatura,

quantificazione, catalogazione e immagazzinamento

Restauro a fine espositivo dei reperti ceramici più

significativi

Rilievo generale del sito e di tutte le aree scavate con

le diverse strutture messe in luce

Realizzazione GIS di scavo

TOTALE

Divulgazione dei dati

Pannelistica divulgativa posta lungo il percorso di

visita al sito durante lo scavo e al museo.

Realizzazione di una pubblicazione a carattere

scientifico e di apparati divulgativi

TOTALE

Consolidamento strutture murarie

Somma stimata per il consolidamento di eventuali

strutture murarie emergenti durante i lavori di scavo

stratigrafico.

Sistemazione sentiero

Spesa stimata per la sistemazione del sentiero.

Page 107: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

105

CONCLUSIONI

La tesi nasce dalla volontà di dare al lavoro un forte aspetto pratico, dalla volontà di far

apprendere, al sottoscritto e a ogni altro studente che leggerà il presente lavoro, in che modo ci

si deve muovere per organizzare una campagna di scavo archeologico.

Questo lavoro di tesi mi ha permesso di simulare la azioni che ogni archeologo

professionista si trova a svolgere nell’organizzazione di una campagna di scavo, facendomi

entrare in contatto con gli abitanti del territorio circostante il castello di Lignana. Le relazioni

stabilite con gli abitanti della valle mi hanno permesso di constatare l’interesse e l’entusiasmo

che queste persone nutrono nei confronti degli interventi archeologici, da loro percepiti non

come elemento di disturbo, cosa che spesso capita nella realizzazione di scavi urbani, ma come

una possibilità di valorizzazione per il loro territorio.

Uno degli obiettivi che ha guidato il presente lavoro è stato quello di rendere

l’intervento di ricerca archeologica, e i risultati da esso ricavati, il più possibile aperti verso

l’esterno, verso il più ampio pubblico possibile. Si è voluto uscire dallo schema, ancora molto

usato, che prevede che gli unici destinatari dei risultati della ricerca siano solamente gli

“addetti ai lavori”. E’ ovviamente naturale produrre una documentazione tecnica, ma, a mio

avviso, è altrettanto importante e vitale per portare l’archeologia ad ogni persona riuscire a

coinvolgere le diverse categorie che compongono la società odierna. Questo coinvolgimento è

dovuto anche perché il cittadino italiano è il contribuente dei fondi pubblici usati per la ricerca,

la tutela e la valorizzazione del patrimonio, per le attività culturali, ed ha il diritto di conoscere

e comprendere i risultati delle ricerche finanziate con i fondi pubblici e il contributo che queste

portano alla conoscenza della sua Storia141.

L’educare alla propria Storia non è una possibilità alla quale gli archeologi possono più

o meno aderire, ma è un dovere che abbiamo nei confronti dell’intera società.

Il presente lavoro ha potuto prendere forma grazie allo studio di alcuni testi di

riferimento. Attraverso lo studio della letteratura archeologica e museologica e la visone diretta

di scavi, musei e parchi sono riuscito a strutturare il presente lavoro di tesi.

Il progetto di scavo è stato realizzato in modo da essere il più chiaro e sintetico

possibile per quel che riguarda i passaggi ed i mezzi necessari per attuare l’intervento

archeologico, ciò anche grazie a una rigorosa strutturazione del lavoro.

141 SICIOS M., Comunicare l’archeologia: teoria, uso e costruzione dell’audiovisivo e del documentario

archeologico, Tesi di laurea, Pisa, anno accademico 2007/2008, p. 124.

Page 108: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

106

La naturale conclusione di questo lavoro sarebbe ovviamente la trasformazione della

tesi in un vero e proprio progetto di scavo da presentare in modo da poter realmente effettuare

l’intervento stratigrafico.

Come detto sopra, la gente del posto sembra essere entusiasta della possibilità che si

intervenga archeologicamente nel castello di Lignana. La speranza è che l’entusiasmo della

popolazione corrisponda a quello delle amministrazioni locali e che il sito di Lignana possa

diventare un esempio che porti le amministrazioni locali a decidere di allargare la ricerca

all’intera valle.

Per raggiungere questo scopo sarà necessario far comprendere alle amministrazioni

come l’investimento nell’attività di ricerca e nella valorizzazione del patrimonio archeologico

locale possa essere una opportunità per rilanciare il turismo nel loro territorio.

Page 109: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

107

BIBLIOGRAFIA

AA. VV., Il sito neolitico de La Vela di Trento: a scuola con l’archeologia, Rovereto, 2007.

AIAZZI A., Il Castello di Serra Pistoiese, Serra Pistoiese, 1999.

AMATO P., Progettare un museo, Roma, 2005.

AMOROSO G. G., Trattato di scienze della conservazione dei monumenti: etica della

conservazione, degrado dei monumenti, interventi conservativi, consolidanti e

protettivi, Firenze, 2002.

ANGELA A., Musei (e mostre) a misura d’uomo: come comunicare attraverso gli oggetti,

Roma, 1988.

BARKER P., Tecniche dello scavo archeologico, Milano, 1981.

BARSOCCHINI D., Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, Lucca,

1841.

CALAMARI G., La lega dei comuni di Valdinievole e la loro pace con Firenze (1328-1329),

in «Bullettino storico Pistoiese», XXVIII, Pistoia, 1926, pp. 144-159.

CANTINI L., Lettere e diversi illustri soggetti sopra alcune terre e castelli di Toscana,

Firenze, 1808.

CARANDINI A., Storie dalla Terra: manuale di scavo archeologico, Torino, 2000.

CATIZONE P., TIBILETTI E., MIRAVALLE R., CORALLO F., Gestione della

vegetazione nei siti archeologici: le esperienze di Pompei e Selinunte, in

Archeologia, recupero e consolidamento: La conservazione e il restauro oggi,

BITELLI L. M., Firenze, 1993, pp. 185-197.

Page 110: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

108

CECCARELLI LEMUT M. L., I conti Alberti in Valdinievole, in « Atti del convegno

Signori e feudatari nella Valdinievole dal X al XII secolo», Buggiano, 1992, pp. 31-

42.

CHITTOLINI G., Ricerche sull’ordinamento territoriale del dominio fiorentino agli inizi del

secolo XIV, in «Egemonia fiorentina ed autonomie locali nella Toscana nord-

occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, culture» Atti del settimo Convegno

Internazionale ( Pistoia, 18-25 settembre 1975), Pistoia, 1978, pp. 17-70.

COLAVITTI A. M., Pratica del rilievo archeologico e documentazione grafica sullo scavo,

in Metodo e strategie dello scavo archeologico, TRONCHETTI C., Roma, 2003, pp.

76-91.

COLLAVINI S., I conti Aldobrandeschi e la Valdinievole: una nota sulla situazione politica

della Tuscia nei primi anni dell’XI secolo, in « Atti del convegno Signori e feudatari

nella Valdinievole dal X al XII secolo», Buggiano, 1992, pp. 101-132.

COTURRI E., Pistoia, Lucca e la Valdinievole nel medioevo. Raccolta di saggi, Pistoia,

1998.

DI GENNARO F., FINOCCHIETTI L., DELL’ERA F., Crustumerium on line:

presentazione telematica di un’area archeologica, in Archeologia e Calcolatori, 14,

Firenze, 2003, pp. 275-294.

FASANO GUARINI E., Gli statuti delle città soggette a Firenze tra ‘400 e ‘500: riforme

locali e interventi centrali, in Statuti, città, territori in Italia e Germania tra

medioevo ed età moderna, CHITTOLINI G., WILLOWEIT D. (a cura di), Bologna,

1991, pp. 69-124.

FRANCESCONI G., Le comunità della Valdinievole nella prima metà del trecento tra

influenza lucchese e dominio fiorentino: primi appunti, in «Atti del convegno La

Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, pp. 69-92.

Page 111: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

109

GENOVESI E., Simulazioni per un progetto: Museo Diffuso e il sistema museale, in «Musei e

Parchi Archeologici», FRANCOVICH R., ZIFFERERO A. (a cura di), Firenze,

1999, pp. 105-143.

GIULIANI C. F., Archeologia e documentazione grafica, Roma, 1976.

GUERMANDI M. P., Internet e multimedia, in Archeologia e Calcolatori, 12, Firenze, 2001,

pp. 343-347.

GUIMIER SORBETS A. M., FROMAGEOT LANIÈPCE V., Les resources d’information

archéologiques sur internet: le point de vue de l’utilisareur, in Archeologia e

Calcolatori, 17, Firenze, 2006, pp. 7-24.

HARRIS E. C., Principi di stratigrafia archeologica, Roma, 2004.

LUZZATI M., Firenze e la Toscana nel Medioevo. Seicento anni per la costruzione di uno

stato, Torino, 1986.

MALLEGNI F., RUBINI M. (a cura di), Recupero dei materiali scheletrici umani in

archeologia, Roma, 1994.

MANACORDA D., Lezioni di archeologia, Bari, 2008.

MARINO L., La conservazione di manufatti edili ridotti allo stato di rudere: protezione delle

creste e integrazione delle lacune, in Archeologia, recupero e consolidamento: La

conservazione e il restauro oggi, BITELLI L. M., Firenze, 1993, pp. 129-150.

MARINO L., Restauro dei monumenti e siti, in Dizionario di archeologia: temi, concetti e

metodi, FRANCOVICH R., MANACORDA D. (a cura di), Bari, 2006, pp. 246-250.

MAZZA E., Didattica museale e ricerca educativa, in «Musei e pubblico. Un rapporto

educativo» NARDI E. (a cura di), Milano, 2004, pp. 81-92.

Page 112: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

110

MEDRI M., Manuale di rilievo archeologico, Roma, 2003.

MILANESE M., Campagna di scavo 1994 nel castello di Montecatini Alto, in «Notiziario di

Archeologia Medievale», 65, Genova, 1995, pp. 5-6.

MILANESE M., Fonti archeologiche per una storia dei paesaggi rurali della Valdinievole, in

«Atti del convegno Immagini della Valdinievole nel tempo», Buggiano, 2003, pp. 21-

96.

MILANESE M., BALDASSARRI M. (a cura di), Il castello e l’uliveto. Insediamento e

trasformazione del paesaggio dall’indagine archeologica a Massa in Valdinievole,

Massa e Cozzile, 2004.

MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti

del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, pp. 260-341.

MORETTI I., La viabilità medievale in Valdinievole, in «Atti del convegno Sulla viabilità

della Valdinievole dall’antichità ad oggi», Buggiano, 1982, pp. 45-62.

NARDI E., L’esperienza del museo. Un’indagine sul pubblico in Italia, in «Musei e pubblico.

Un rapporto educativo» NARDI E. (a cura di), Milano, 2004, pp. 11-34.

ONORI A. M., Alle radici del presente. Il Comune di Massa e Cozzile dalle origini alla fine

del Settecento, in “Massa e Cozzile. Storia di una Comunità”, ONORI A. M. et alii,

San Giovanni Valdarno, 1999, pp. 9-110.

ORONI A. M., Terre murate della Val di Torbola nel XIV secolo, in «Atti del convegno su I

castelli in Valdinievole», Buggiano, 1990, pp. 89-102.

PASQUINUCCI M., Alcune considerazioni sul popolamento antico e medievale della

Valdinievole, in «Pescia e la Valdinievole nell’età dei Comuni», VIOLANTE C.,

SPICCIANI A. (a cura di), 1995, Pisa, pp. 19-28.

Page 113: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

111

PESCAGLINI MONTI R., Le vicende del castello di Collodi dalle origini alla metà del XIII

secolo, in «Atti del convegno su I castelli in Valdinievole», Buggiano, 1990, pp. 47-

74.

PINTO G. La popolazione della Valdinievole dal Medioevo ad oggi. Considerazioni

introduttive, in «Atti del convegno La popolazione della Valdinievole dal Medioevo

ad oggi», Buggiano, 1999, pp. 15-18.

QUIROS CASTILLO J. A., Cambios y trasformaciones en el paisaje del Apenino toscano

entre la Antiguedad Tarda y Edad Medai. El castano,in «Archeologia Medievale»,

XXV, , 1998, pp. 177-197.

QUIROS CASTILLO J. A., La Valdinievole nel medioevo. “Incastellamento” e archeologia

del potere nei secoli X-XII, “Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia”, 5,

Pisa,1999.

RAUTY N., La pieve di S. Andrea di Furfallo o di Serra, in «Bullettino storico Pistoiese»,

Pistoia, 1970, pp. 95-120.

SALZOTTI F., L’applicazione del GIS alla ricerca territoriale: costruzione e gestione della

cartografia archeologica, in L’informatica nell’Archeologia Medievale. L’esperienza

senese, Metodi e temi dell’Archeologia Medievale, 2, Firenze, 2009, pp. 45-70,

consultato online nel giugno 2009,

http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/download/miscellanea/GIS_ter

ritorio_informatica.pdf (vedi in Sitografia BibAr).

SALZOTTI F., L’innovazione del GIS e i cambiamenti nelle metodologie di ricerca, in Carta

Archeologica della provincia di Siena, CENNI F., Siena, 2008, pp. 55-59, consultato

online nel giugno 2009,

http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/download/miscellanea/salzotti

_buonconvento.pdf (vedi in Sitografia BibAr).

SANTOLI Q., Liber Censuum Comunis Pistorii, Pistoia, 1915.

Page 114: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

112

SCICHILONE G., Il Museo archeologico: progetto culturale e ruolo sociale, in «Musei e

Parchi Archeologici», FRANCOVICH R., ZIFFERERO A. (a cura di), Firenze,

1999, pp. 97-104.

SICIOS M., Comunicare l’archeologia: teoria, uso e costruzione dell’audiovisivo e del

documentario archeologico, Tesi di laurea, Pisa, anno accademico 2007/2008.

SPICCIANI A., Considerazioni introduttive sulla storiografia della Valdinievole nel secolo

XIV, in «Atti del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, pp.

21-28.

SPIACCIANI A., I possessi del vescovo di Lucca a Montecatini tra il secolo XI e il XII

secolo, in «Atti del convegno Signori e feudatari nella Valdinievole dal X al XII

secolo», Buggiano, 1992, pp. 161-206.

SPICCIANI A., Scopi politici degli interventi fiorentini nelle istituzioni ecclesiastiche e nella

tradizione liturgica della Valdinievole, in «Itinerari di ricerca nelle fonti archivistiche

della Valdinievole», MANNO TOLU R. (a cura di), Pistoia, 1987, pp. 47-76.

TABACCO G., Regimi politici e dinamiche sociali, in «Le Italie del tardo Medioevo»,

GENSINI S. (a cura di), Pisa-San Miniato, 1990, pp. 27-49.

TONIOLO A., Mangio quindi sono (…e tre ricette di epoca romana), in Archeologia

sperimentale. Metodologie ed esperimenti fra verifica, riproduzione, comunicazione

e simulazione, BELLINTANI P., MOSER L. Trento, 2003, pp. 473-477.

TRONCHETTI C., Metodo e strategia dello scavo archeologico, Roma, 2003.

VALENTI M., NARDINI A., Modello dei dati e trattamento del dato sul GIS di scavo, in

Archeologia e Calcolatori, Firenze, 2004, pp. 341-358.

VERDON J., Feste e giochi nel medioevo, Milano, 2004.

VITTORIA M., CLARELLI M., Che cos’è un museo, Roma, 2008.

Page 115: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

113

ZANASI C., Il percorso didattico “Esplorando una terramare”: bambini al lavoro fra

sperimentazione e gioco, in Archeologia sperimentale. Metodologie ed esperimenti

fra verifica, riproduzione, comunicazione e simulazione, BELLINTANI P., MOSER

L. Trento, 2003, pp. 349-355.

ZEVI L. (a cura di), Il manuale del restauro architettonico, Roma, 2002.

ZIFFERERO A., La comunicazione nei musei e nei parchi: aspetti metodologici e

orientamenti attuali, in «Musei e parchi archeologici», FRANCOVICH R.,

ZIFFERERO A. (a cura di), Firenze, 1999, pp. 407-442.

Page 116: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

114

SITOGRAFIA

• Sito internet con progetto di laboratori per ragazzi in età scolare pensato per il museo di

Montalcino: http://www.comunitaeducative.it/nodi/nodo_81.pdf

• Sito internet di della regione toscana con i piani, i finanziamenti e i progetti di interesse

regionale:

http://www.cultura.toscana.it/assessorato/finanziamenti.shtml

• Sito internet sul GIS:

www.gis.com

• Sito internet del Portale di Archeologia Medievale dell’Università di Siena:

http://archeologiamedievale.unisi.it/

• Sito internet della BibAr (Biblioteca Archeologica Online):

www.bibar.unisi.it

• Sito internet della Borsa Toscana del Mercato Immobiliare:

www.borsatoscana.it

• Sito internet del Freilichtmuseum Hessenpark:

http://www.hessenpark.de/index.html

• Sito internet del museo Malerwinkelhaus di Marktbreit:

http://www.marktbreit.de/museum/unser_museum.htm

• Sito internet del cantiere di archeologia sperimentale di Guèdelon:

http://www.guedelon.fr/fr/

• Sito internet del Musée Royaux d’Art et d’Histoire du Cinquantennaire di Bruxelles:

http://www.kmkg-mrah.be/newfr/index.asp?id=507

Page 117: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

115

• Sito internet dello scavo di San Genesio (San Miniato, PI):

http://www.paesaggimedievali.it/luoghi/genesio/index.htm

• Sito internet dello scavo di Castel di Pietra (Gavorrano, GR):

http://www.paesaggimedievali.it/luoghi/CDP/index.html

• Sito internet dello scavo di Poggio Bonizio (Poggibonsi, SI):

http://www.paesaggimedievali.it/luoghi/Poggibonsi/s08.html

• Sito internet dello scavo del castello di Miranduolo (Chiusdino, SI):

http://archeologiamedievale.unisi.it/NewPages/MIRANDUOLO/MIR.html

• Sito internet dell’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione):

www.iccd.beniculturali.it

Page 118: Intervento di scavo stratigrafico e di valorizzazione del ... · sintetica, il metodo e l’utilità di trasferire su piattaforma GIS i dati ricavati dall’intervento di scavo archeologico

116

RINGRAZIAMENTI

Intendo ringraziare tutte le persone che hanno dato il loro contributo a questo lavoro di

ricerca, in particolare lo Studio Associato InArcheo nella persona del Dott. Gabriele Gattiglia,

Davide Pittelli, il Dott. Innocenzo Maggio e il Dott. Umberto Dinoi.