insegnare mindfulness ai bambini

4
Insegnare mindfulness ai bambini Insieme a una amica e collega nostra – Dr Giulia Cavalli – abbiamo recentemente pubblicato un articolo sulla rivista Educare03 sui benefici per la salute di mindfulness per bambini e adolescenti Nel nostro articolo, abbiamo fatto riferimento a un dibattito in corso tra gli scienziati per quanto riguarda l'età più appropriata per insegnare mindfulness ai bambini. Ad esempio, alcuni scienziati sono del parere che i bambini sono evolutivamente adatti per essere insegnato la mindfulness da circa 7- 8 anni. Altri scienziati ritengono che la concentrazione di un bambino è troppo poco sviluppato a questa età e che la mindfulness non dovrebbe essere insegnata ai bambini fino a 12-14 anni. Questi diversi punti di vista scientifici offrono interessanti prospettive sul momento più appropriato per introdurre i bambini alla pratica della mindfulness. Tuttavia, dal punto di vista buddista, il momento migliore per insegnare ai bambini la mindfulness è adesso – proprio in questo momento. In altre parole, prima un bambino viene introdotto alla mindfulness meglio é. L'idea di insegnare la mindfulness ai bambini molto piccoli può sembrare un po' strano, ma forse meno se uno è disposto a pensare fuori della scatola (o fuori dell'aula) un po '. Lo svolgimento di sessioni in aula o dando istruzione individuale è solo un modo di insegnare la mindfulness. Un

Upload: dr-edo-shonin

Post on 12-Feb-2016

20 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Insieme a una amica e collega nostra – Dr Giulia Cavalli – abbiamo recentemente pubblicato un articolo sulla rivista Educare03 sui benefici per la salute di mindfulness per bambini e adolescenti Nel nostro articolo, abbiamo fatto riferimento a un dibattito in corso tra gli scienziati per quanto riguarda l'età più appropriata per insegnare mindfulness ai bambini. Ad esempio, alcuni scienziati sono del parere che i bambini sono evolutivamente adatti per essere insegnato la mindfulness da circa 7-8 anni. Altri scienziati ritengono che la concentrazione di un bambino è troppo poco sviluppato a questa età e che la mindfulness non dovrebbe essere insegnata ai bambini fino a 12-14 anni.

TRANSCRIPT

Page 1: Insegnare Mindfulness Ai Bambini

Insegnare mindfulness ai bambini

Insieme a una amica e collega nostra – Dr Giulia Cavalli – abbiamo recentemente

pubblicato un articolo sulla rivista Educare03 sui benefici per la salute di mindfulness

per bambini e adolescenti Nel nostro articolo, abbiamo fatto riferimento a un

dibattito in corso tra gli scienziati per quanto riguarda l'età più appropriata per

insegnare mindfulness ai bambini. Ad esempio, alcuni scienziati sono del parere che

i bambini sono evolutivamente adatti per essere insegnato la mindfulness da circa 7-

8 anni. Altri scienziati ritengono che la concentrazione di un bambino è troppo poco

sviluppato a questa età e che la mindfulness non dovrebbe essere insegnata ai

bambini fino a 12-14 anni.

Questi diversi punti di vista scientifici offrono interessanti prospettive sul momento

più appropriato per introdurre i bambini alla pratica della mindfulness. Tuttavia, dal

punto di vista buddista, il momento migliore per insegnare ai bambini la mindfulness

è adesso – proprio in questo momento. In altre parole, prima un bambino viene

introdotto alla mindfulness meglio é. L'idea di insegnare la mindfulness ai bambini

molto piccoli può sembrare un po' strano, ma forse meno se uno è disposto a

pensare fuori della scatola (o fuori dell'aula) un po '. Lo svolgimento di sessioni in

aula o dando istruzione individuale è solo un modo di insegnare la mindfulness. Un

Page 2: Insegnare Mindfulness Ai Bambini

altro modo è per l'insegnante o il genitore di semplicemente essere mindful. Nel

nostro insegnamento e ricerca di mindfulness e meditazione (sia con i bambini che

con gli adulti), qualcosa che osserviamo di ripetutamente è che gli studenti pongono

molto importanza alla misura in cui l'istruttore o insegnante è in grado di impartire

un'autentica esperienza incarnata della mindfulness. In altre parole, se la persona che

insegna la mindfulness è in una sorta di fantasia spirituale, o la loro esperienza è

limitata alle informazioni che essi hanno tratto dalla lettura di qualche libro o di

frequentare un paio di ritiri di meditazione, i bambini tendono a notare questo e

diventano meno ricettivo D'altra parte, un genitore o un insegnante che è 'ben

saturato' nella meditazione inmsegna dal punto di vista esperienziale. Essi

naturalmente esercitano una presenza rassicurante che aiuta i bambini a rilassarsi e

connettersi con la propria capacità di consapevolezza spiritual

Un'analogia a volte utilizzata negli insegnamenti buddisti è che la persona

insegnamento consapevolezza dovrebbe essere come un cigno grazioso. Il cigno è

fiducioso ed elegante nel modo in cui si muove. Si scivola senza sforzo attraverso

l'acqua senza disturbarla troppo. Quando un genitore è consapevole del loro essere,

quando camminano intorno alla casa completamente cosciente di ogni respiro e ogni

passo, allora assumono una presenza calmante che naturalmente pervade l'intera

famiglia. Quando un bambino osserva la madre o il padre che vive con delicatezza,

che hanno tempo per la vita e per l’un l’atro, che non permettano la loro vita a

scorrere via, allora la felicità cresce nel cuore del bambino e si sentono sicuri e cullati

dalla presenza spirituale dei genitori.

Piuttosto che un sacco di individui che vivono una vita separata e frammentata

all'interno della stessa famiglia, la famiglia diventa ancora una volta una vera casa.

Membri della famiglia sono felici di sedersi e veramente godere della reciproca

compagnia senza la necessità di essere costantemente collegato a giochi per

computer o programmi televisivi. I bambini naturalmente iniziano a pensare, a

parlare e agire con chiarezza e consapevolezza. Essi brillano con gioia e felicità che

è il dono più grande che un genitore può dare loro.

Page 3: Insegnare Mindfulness Ai Bambini

Quando questo ambiente di vita sano è stato coltivato in modo efficace, la casa

diventa un luogo di rifugio spirituale e di nutrimento. In queste circostanze non c'è

alcuna necessità reale di sedersi e istruire il bambino a come mettere in pratica la

mindfulness perché la mindfulness è diventata una parte del loro essere. Dare

istruzioni in questo modo sarebbe come insegnare a un bambino come camminare

dopo che il bambino ha già imparato a farlo. Il bambino capisce intuitivamente che

cosa significhi essere sveglio al momento presente e facendo così diventa naturale

come andare in bicicletta.

Si prega di non fraintendere ciò che viene detto qui. Non stiamo dicendo che i

bambini non devono essere istruiti a come mettere in pratica mindfulness.

Purtroppo, l'ambiente familiare che abbiamo descritto sopra non è realistico per

molti bambini e pertanto sono necessari altri metodi di insegnamento della

mindfulness. Tuttavia, ciò che vorremmo sottolineare è che senza autenticità nella

trasmissione degli insegnamenti di mindfulness, eventuali effetti benefici rischiano

di essere di breve durata. Inoltre, una persona che insegna consapevolezza senza

un'adeguata esperienza in realtà può causare danno per tutti gli interessati.

Ven Edo Shonin & Ven William Van Gordon

Ulteriori letture

Burke, C. A. (2010). Mindfulness-based approaches with children and adolescents: A

preliminary review of current research in an emergent field. Journal of Child and Family

Studies, 19, 133-144.

Duncan, L. G., & Bardacke, N. (2010). Mindfulness-based childbirth and parenting education:

Promoting family mindfulness during the perinatal period. Journal of Child and Family Studies,

19, 190-202.

Flook, L., Smalley, S.L., Kitil, M.J., Galla, B., Kaiser-Greenland, S., Locke, et al. (2010). Effects of

mindful awareness practices on executive functions in elementary school children. Journal of

Applied School Psychology, 26, 70–95.

Page 4: Insegnare Mindfulness Ai Bambini

Mendelson, T., Greenberg, M.T., Dariotis, J.K., Feagans Gould, L., Rhoades, B.L., & Leaf, P.J.

(2010). Feasibility and preliminary outcomes of a school-based mindfulness intervention for

urban youth. Journal of Abnormal Child Psychology, 38, 985-994.

Schonert-Reichl, K.A. & Lawlor, M.S. (2010). The effects of a mindfulness-based education

program on pre- and early adolescents’ well-being and social emotional competance.

Mindfulness, 1, 137-151.

Shonin, E., Van Gordon, W., & Griffiths, M. D. (2012). The health benefits of mindfulness-

based interventions for children and adolescents. Education and Health, 30, 94-97.

Thompson, M. & Gauntlett-Gilber, J. (2008). Mindfulness with children and adolescents:

Effective clinical application. Clinical Child Psychology and Psychiatry, 13, 395-407.