ingresso libero info: una … · - i loves you porgy - there’s a boat dat’s leavin’ soon for...

14
INGRESSO LIBERO INFO: www.musicaearte.it una produzione Musica e Arte A.C.

Upload: truongkhanh

Post on 28-Aug-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

INGRESSO LIBEROINFO: www.musicaearte.it

una produzione Musica e Arte A.C.

Golden Quintet

SIMONE PROZZO flauto SARA SARTORE oboe FLAVIO LODI clarinetto PAOLA SALES fagottoANDREA GODIO corno

iniziativa promossa e sostenuta da:

Media Sponsor

Musica e Arte A.C.via Cosimo Giustini 7 / 9 - 00151 Romatel e fax 06 [email protected] - www.musicaearte.it

ANGUILLARA SABAZIA Chiesa di S. Francesco21 Luglio 2008

con il Patrocinio di

CANTIERE MUSICA 2008 - VI EDIZIONE

una produzione di Musica e Arte A.C.

w w w . m u s i c a e a r t e . i t

PROVINCIADI ROMA

Comune di Anguillara SabaziaAssessorato al Turismo

un sincero e riconoscente ringraziamento alla Presidente del Consiglio Provinciale di Roma, Pina Maturani, per l’attenzione rivolta alla manifestazione.

N. Rota, P. Hindemith, M. Arnold, Lorenzo TomioJ. Ibert, G. Gershwin

JACQUES IBERT (1890-1962)

Trois pièces bréves - Allegro - Andante - Assez lent- Allegro scherzando

GEORGE GERSHWIN (1898-1937)

Selection from Porgy and Bess - Overture, Catfish Row - Summertime - A woman is sometime thing - My man’s gone now - I got plenty o’nuttin’ - I loves you porgy - There’s a boat dat’s leavin’ soon for New York - Oh Lawd, I’m on my may

NINO ROTA (1911-1979)

Petite Offrande MusicalPAUL HINDEMITH (1895-1963)

Oleine Kammermusik op.24 n.2 - Lustig, mabig schnelle viertel - Walzer - Ruhig und einfach - Schnelle viertel - Sehr lebhaft

MALCOLM. ARNOLD (1874-1951)

Three Shanties op.4 - Allegro con brio - Allegretto semplice - Allegro vivace

LORENZO TOMIO (Treviso 1979)

Drappeggi di un meriggio * - lento - ritmico - verso il buio

* prima esecuzione assoluta

1-1979)

ProgrammaPrPrPrPrProgogogoggrararammmmmmaaaPrProgogramma

NINO ROTA

PePAUL HINDE

O- L- W- R- S- S

MALCOLM. A

Th- A- A- A

LORENZO T

D

- le- ri- v

* p

GOLDEN

QUINTET

***************

Eugenia TamburriValerio Marchitelli

iniziativa promossa e sostenuta da:

Media Sponsor

Musica e Arte A.C.via Cosimo Giustini 7 / 9 - 00151 Romatel e fax 06 [email protected] - www.musicaearte.it

ANGUILLARA SABAZIA Chiesa di S. Francesco24 Luglio 2008

con il Patrocinio di

C A N T I E R E M U S I C A 2 0 0 8 - V I E D I Z I O N E

una produzione di Musica e Arte A.C.

w w w . m u s i c a e a r t e . i t

PROVINCIADI ROMA

Comune di Anguillara SabaziaAssessorato al Turismo

un sincero e riconoscente ringraziamento alla Presidente del Consiglio Provinciale di Roma, Pina Maturani, per l’attenzione rivolta alla manifestazione.

K. Jarreth, Daniele CorsiM. Ravel, B. Bartok

pianoforte e violino

Cantiere MusicaVI edizione

2008

Keith Jarreth (1945-viv.)

Sonata - Celebration - Song - Dance - Birth - Dance

Daniele Corsi (Roma 1963)

Ora che viene il giorno * * prima esecuzione assoluta

945-viv.)

ProgrammaPrPrPrPrProgogogoggrararammmmmmaaaPrProgogramma

************

Maurice Ravel (1875-1937)

Sonata in Sol Magg. - Allegretto - Blues - Perpetuum mobile

Béla Bartók (1881-1945)

Sei Danze Rumene

Maurice Ravel (1875-1937)

Tzigane Rapsodie de Concert

K

D

M

B

M

EugeniaTamburri

ValerioMarcchitelli

“Ora che viene il giorno” è una composizione per violino e

pianoforte in un solo movimento dedicata a Valerio Marchitelli e Eugenia Tamburri.

E’ costruita intorno a piccoli frammenti melodici del violino che si basano sull’intervallo di quinta e sulle corde

vuote. I due strumenti dialogano in maniera continua creando un pezzo estremamente vitale e ricco di movimento.

L’energia che nasce dai vari frammenti è inesauribile, talvolta esplosiva e caratterizzata da una forte connotazione ritmica, come

se fosse una danza frenetica. Tale energia sprigionata prende direzioni differenti sia verso l’alto specialmente nella parte più concitata, sia verso il basso anche nella forma di un lamento del violino che dalle regioni sovracute scende verso il basso, sia infine attraverso un moto rettilineo uniforme che sembra non aver mai fine.La durata è circa di 8’.Daniele Corsi

25 Luglio 2008

C. Debussy, S. Barber, Sesto QuatriniG. Gershwin, E. Satie, D. Milhaud

pianoforte a quattro mani

Musica e Arte A.C.

PROVINCIADI ROMA

Comune di Anguillara SabaziaAssessorato al Turismo

- Allegro ben ritmato e deciso - Andante con moto e poco rubato - Allegro ben ritmato e deciso

- Maniére de Commencement - Prolongement du meme: I, II, III - En plus - Redite

- En bateau- Cortége- Menuet- Ballet

(

- Waltz: Tempo di valse, Allegro con brio- Schottische: Tempo de Schottische, Allegro ma non troppo- Pas de deux: Adagio- Two-Step: Allegro molto- Hesitation Tango: Con moto- Galop: Allegro molto

- Preludio- Contrappunctum- Toccata- Recitativo- Post ludio

MichelaBorghese

SabrinaDeCarlo

per pianoforte a quattro mani

Punto di arrivo di un personale percorso nella letteratura pianistica, costituito dal fondersi

di architetture tradizionali e allusioni velatamente autobiografiche e programmatiche, le “ ”

per pianoforte a quattro mani, si uniscono alla “Sonata op. 18” ed al “Concertino op.29”per pianoforte e dieci strumenti.

Composizione largamente e palesemente eterogenea, evidenzia una promiscuità stilistica che è cifra rimarcabile del suo stile: da un lirismo

ascetico e un formalismo nonchè un contrappunto severi, ad un trasporto e un virtuosismo quasi sinfonico; da un pessimismo patetico e funereo

ad un chiassoso ed aspro esplodere di contrasti e di ritmiche allusioni folcloriche.

La Traviata

ANNA CATARCI soprano (Violetta)NUNZIO FAZZINI tenore (Alfredo)MASSIMO SIMEOLI baritono (Germont)ANTONIO FERRARA voce recitante PICCOLA ORCHESTRA ‘900

direttore SIMONE VECCIA

BRACCIANO Piazza Mazzini3 Agosto 2008

Comune di BraccianoAssessorato alle Politiche Culturali

Selezione in forma concertomusica di Giuseppe Verdi

libretto di Francesco Maria Piave

riduzione e adattamento musicale di Simone Veccia

Cantiere MusicaVI edizione

2008iniziativa promossa e sostenuta da:

Media Sponsor

Musica e Arte A.C.via Cosimo Giustini 7 / 9 - 00151 Romatel e fax 06 [email protected] - www.musicaearte.it

con il Patrocinio di

C A N T I E R E M U S I C A 2 0 0 8 - V I E D I Z I O N E

una produzione di Musica e Arte A.C.

w w w . m u s i c a e a r t e . i t

PROVINCIADI ROMA

un sincero e riconoscente ringraziamento alla Presidente del Consiglio Provinciale di Roma, Pina Maturani, per l’attenzione rivolta alla manifestazione.

«… non è qui il caso di prendere in accurato esame gli accenti universalmente noti dell’amore e del dolore di Violetta, e d’altronde la loro estrinsecazione artistica è così schiettamente limpida che difficile riesce parlarne: nulla è da spiegare, da illustrare, non c’è che da sentire, coi sensi e col cuore…»

Mi premeva partire da una saggia citazione di Massimo Mila che ci introduce egregiamente all’ascolto de La Traviata. Musicata da Giuseppe Verdi nel 1853, ne affidò le sorti letterarie commissionando il libretto a Francesco Maria Piave. La vicenda è tratta dal dramma La Dame aux camélias di Dumas figlio che scrisse in parte un romanzo autobiografico, ma soprattutto narrò la vera esistenza di Alphonsine Duplessis scomparsa nel 1847 a soli 23 anni.Come oramai è nostra abitudine l’opera verrà proposta con una struttura molto simile a quella di un Melologo: forma teatrale affidata ad uno o più attori a cui vengono alternati dei brani musicali.

Nel rispetto della partitura originale, e di conseguenza nel rispetto del suo andamento diegetico, le 12 sezioni musicali (2 strumentali e 10 vocali) verranno “ricucite” attraverso la narrazione di un attore che ricorda gli accadimenti principali dell’opera; con tale “aspetto”, La Traviata può avere ampia possibilità di fruizione comportando, come logica conseguenza, una maggiore chiarezza soprattutto nelle sezioni vocali; le parti strutturali interpretate da Violetta, Alfredo e Germont saranno presenti come asse portante della vicenda.

Nella parte orchestrale sono state apportate delle modifiche nella sezione degli ottoni (corno, tromba e trombone). Ho agito nella riduzione dell’impatto sonoro molto presente nelle partiture operistiche della metà dell’800, da molti critici musicali giudicate (in senso eccessivamente derogatorio) dal “sapore eccessivamente bandistico”. Proponendo La Traviata in “versione cameristica” e l’aver ridistribuito i giusti pesi orchestrali delle tre sezioni principali (legni, ottoni ed archi), ci consente, raggiunto l’equilibrio necessario, una maggiore qualità esecutiva.

Concludo semplicemente augurandovi un buon ascolto…coi sensi e col cuore…

Simone Veccia

prima rappresentazione: 6 Marzo 1853 Teatro La Fenice - Venezia

musica di Giuseppe Verdi (Roncole Verdi, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901)

libretto di Francesco Maria Piave (Murano, VE, 18 maggio 1810 - Milano, 5 marzo 1867)

I Preludio (orchestrale)

II Brindisi “Libiam ne’ lieti calici...” (Violetta, Alfredo)

III Duetto “Un dì, felice...” (Violetta, Alfredo)

IV Scena ed Aria “E’ strano, è strano...” (Violetta) V Scena ed Aria “Dei miei bollenti spiriti...” (Alfredo)

VI Scena e Duetto “Madamigella Valery...” (Violetta, Germont)

VII Scena “Che gli dirò?... (Violetta, Alfredo) VIII Aria “Di Provenza il mar, il suol...”(Germont) IX Preludio bis (orchestrale)

X Aria “Addio del passato...” (Violetta) XI Duetto “Parigi o cara...”(Violetta, Alfredo)

XII Finale (Violetta, Alfredo, Germont)

pianoforte e bandoneòn(musica etnica con prima esecuzione assoluta)

Natalio Luis MangalaviteGianni Iorio

MERCOLEDI’ 30 LuglioChiostro degli Agostiniani

ore 21,30

Jazz (chitarra, contrabbasso e batteria)

Michele Ariodante Trio

VENERDI’ 1 AgostoChiostro degli Agostiniani

ore 21,30

pianoforte (musica contemporanea con prime esecuzioni assolute)

Monaldo Braconi

GIOVEDI’ 31 LuglioChiostro degli Agostinianiore 21,30

Piccola Accademiadegli Specchi

MARTEDI’ 29 LuglioChiostro degli Agostinianiore 21,30

“La Traviata”opera in forma concerto

DOMENICA 3 Agostopiazza Mazzini

ore 21,30

Fingerstyle

SABATO 2 AgostoCastel Giuliano - piazza Patriziore 21,30

Acoustic Nightchitarra virtuosa

BRACCIANO

9

PROVINCIADI ROMA

Comune di BraccianoAssessorato alle Politiche Culturali

INGRESSO LIBEROINFO: www.musicaearte.it

una produzione Musica e Arte A.C.

archi, fiati e pianoforte (musica contemporanea con prima esecuzione assoluta)

Piccola Accademia degli Specchi

BRACCIANO Chiostro degli Agostiniani29 Luglio 2008

Comune di BraccianoAssessorato alle Politiche Culturali

Cantiere MusicaVI edizione

2008iniziativa promossa e sostenuta da:

Media Sponsor

Musica e Arte A.C.via Cosimo Giustini 7 / 9 - 00151 Romatel e fax 06 [email protected] - www.musicaearte.it

con il Patrocinio di

C A N T I E R E M U S I C A 2 0 0 8 - V I E D I Z I O N E

una produzione di Musica e Arte A.C.

w w w . m u s i c a e a r t e . i t

PROVINCIADI ROMA

un sincero e riconoscente ringraziamento alla Presidente del Consiglio Provinciale di Roma, Pina Maturani, per l’attenzione rivolta alla manifestazione.

Philip Glass, Michael Nyman, Matteo Sommacal Wim Mertens, Paolo Carlomè

Valerio Marchitelli violinoDonato Cedrone violoncelloClaudia Di Pietro saxAlessandra Amorino flauto e ottavinoGiuseppe Rossi pianoforteAssunta Cavallari pianoforte

Philip Glass (Baltimora 1937)

Wim Mertens (Neerpelt, Belgio 1953)

Matteo Sommacal (Roma 1977)

- I Movimento - II Movimento

Wim Mertens (Neerpelt, Belgio 1953)

Matteo Sommacal (Roma 1977)

Philip Glass (Baltimora 1937)

Michael Nyman (Londra 1944)

Matteo Sommacal (Roma 1977)

Wim Mertens (Neerpelt, Belgio 1953)

Philip Glass (Baltimora 1937)

Paolo Carlomè (S. Elpidio a Mare, Ascoli Piceno 1972)

* prima esecuzione assoluta

P

i

c

c

o

l

a

d

e

g

l

iMaestraleIl brano “Maestrale” è caratterizzato dalla forza incessante

dell’elemento ritmico (ritmo di Milonga) e dalla vivacità del tema. Maestrale indica appunto il vento freddo e secco che spira da nord-ovest, tipico della

stagione invernale. L’impronta è di carattere minimalista, dato dalla trasparente povertà degli elementi di base e dalla prolungata ripetizione di un motivo, brevi figure per lo più

diatoniche, nella cui iterazione vengono introdotti graduali processi di trasformazione ritmico-melodica.

La parte espositiva è affidata al pianoforte e al violoncello, poi a seguire il flauto, il sax soprano ed infine il violino, dati in forma dialogante, fino a giungere all’intensificazione ritmica dello sviluppo vero e proprio, il quale attraverso una tesa ascesa (passando per l’apice agogico-dinamico) giunge alla ripresa e ad una distensione del materiale melodico, che poi mano a mano riprende forza fino al raggiungimento dell’impetuoso e vorticoso epilogo. Paolo Carlomè

A

c

c

a

d

e

m

i

a

S

p

e

c

c

h

i

MONALDO BRACONI

BRACCIANO Chiostro degli Agostiniani31 Luglio 2008

Comune di BraccianoAssessorato alle Politiche Culturali

Cantiere MusicaVI edizione

2008iniziativa promossa e sostenuta da:

Media Sponsor

Musica e Arte A.C.via Cosimo Giustini 7 / 9 - 00151 Romatel e fax 06 [email protected] - www.musicaearte.it

con il Patrocinio di

C A N T I E R E M U S I C A 2 0 0 8 - V I E D I Z I O N E

una produzione di Musica e Arte A.C.

w w w . m u s i c a e a r t e . i t

PROVINCIADI ROMA

un sincero e riconoscente ringraziamento alla Presidente del Consiglio Provinciale di Roma, Pina Maturani, per l’attenzione rivolta alla manifestazione.

Goffredo Petrassi, Ada Gentile, Igor Fiorini, Carlo CarfagnaAndrea Morricone, Alfredo Casella, Franco Mannino

pianoforte

Andrea Morricone (Roma 1964)

Andrea Morricone (Roma 1964)

* prima esecuzione assoluta

Alfredo Casella (1883-1947)

Franco Mannino (1924-2005)

- Andante mosso - Adagio - Allegro

Goffredo Petrassi (1904-2003)

Ada Gentile (Avezzano 1947)

Igor Fiorini (Roma 1974)

* prima esecuzione assoluta

Carlo Carfagna (Guarcino 1940)

M

o

n

a

l

d

o

B

r

a

c

o

n

iTempesta di SabbiaL’idea di un tema centrale

genera questo brano.Intorno a quell’ idea si costruisce

infatti un percorso in cui piccole variazioni, spinte talvolta fino a gesti materico - idiomatici, fanno eco a quell’ inizio. Andrea Morricone

Percorsi ConcertantiDedicato a Monaldo Braconi è il

primo di una serie di studi per pianoforte, scritto secondo la concezione ottocentesca

ed in linea con la tradizione relativa a questo genere. Il brano verte su una specifica difficoltà

o caratteristica tecnica-esecutiva: Accordi ritmici, ribattuti e percussivi. Lo sviluppo semplice parte da una cellula ritmica che lentamente e per un istante si conceretizza in un momento melodico, pensato come ‘riff’ continuamente asimmetrico. Igor Fiorini