indici dal n. 1 al n. 19 - aut on-line · giorgio aulisio, la discarica tardo e post medievale di...

42
Indici dal n. 1 al n. 19

Upload: trantuyen

Post on 15-Feb-2019

233 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

Indici dal n. 1 al n. 19

Page 2: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi
Page 3: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

1

ARCHEOLOGIAUOMOTERRITORIO

N. 20/24 - 2001/2005

RIVISTADEL GRUPPO ARCHEOLOGICO MILANESE

Page 4: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

2

Direttore Responsabile Andrea Perin

Segreteria di Redazione Chiara Busani

Redazione Esecutiva Paolo M. Galimberti, Gianluca Groppelli, FabioMalaspina, Alberto Rovida, Gianni Zecchini

Consiglio di Direzione Ettore Bianchi, Gino Carraro, Daniela De Giovanni,Luigi Di Cosmo, Alessandro Pratesi, Ernesto DeCarolis, Andrea Perin, Pietro Ramella, Claudio Zicari

c/o Gruppo Archeologico Milanese

Via Bagutta, 12 - 20121 Milano

Tel. e fax (02) 796372

Si ringrazia Danila Faccio per la collaborazione e l'aiuto nella realizzazione del presente volume.

Videoimpaginazione a cura di Gianluca Groppelli

Autorizzazione delTribunale di MilanoN. 172 del 30 Aprile 1982

Copyright ©Gruppo Archeologico Milanese

ISSN 1121-9084

Page 5: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

3

n. 1 (1982)

Presentazione, p. 7

Pietro Ramella, Le incisioni rupestri delle Alpi occidentali, p. 9

Gianni Rizzi, Patrizia Zangirolami, Nuove tracce di necropoli a Vandoies di Sotto (BZ),p. 25

Paola Filippucci, Ceramica medievale da C.na S. Pietro (Vigevano), p. 41

Gloria Sardano, Gravellona: evoluzione di un sito. Introduzione, p. 51

Andrea Marzona, Gravellona: evoluzione di un sito. Materiale preromano, p. 55

Andrea Perin, Paolo Rampa, Gravellona: evoluzione di un sito. Materiale medievale,p. 61

Omobono Moro, Il dosso di Bosco Vecchio (CR). Note preliminari, p. 89

Giovanni Sommo, Le ceramiche graffite vercellesi dei sec. XV-XVI. Note preliminari,p. 91

Susanna Bortolotto (a cura di), Gruppi volontari del Nord Italia, p. 99

Page 6: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

4

n. 2 (1983)

Pietro Ramella, Dal Neolitico all’età del ferro in Canavese, p. 5

Ferdinando Mimiola, Marco Perissinotto, Considerazioni su monete venetiche rinvenutenell’area Trevigiana, p. 13

David Andrews, Dominic Perring, Gli scavi in Piazza del Duomo a Milano, p. 17

Giovanni Sommo, Una testa muliebre di epoca romana dalla chiesa di S. Agnese (ex S.Francesco) in Vercelli. Considerazioni preliminari, p. 25

Maura Ciconi, Ornella Ferreri, Gianni Reina, Giovanni Sommo, I bacini di ceramicagraffita del XIV-XV secolo nelle murature orientali della chiesa di S. Agnese (ex S.Francesco) in Vercelli. Note preliminari sulle ceramiche graffite vercellesi, p. 31

Andrea Perin, Proposta di norme per il disegno della ceramica basso medievale, p. 47

Atti del I Convegno dei Gruppi Archeologici Nord Italia - Milano 15/16 maggio 1982

Ettore G. Perin, Presentazione del convegno, p. 51

Lynn Passi Pitcher, Intervento della Soprintendenza Archeologica Milanese, p. 53

Umberto Gariboldi, Proposta di un nuovo metodo di determinazione delle probabilità diominazione di un reperto fossile denominato “tasso di ominazione”, p. 55

Brunella Maggiolo, Stefano Petrucci, Risultati della spedizione “Giordania 82” in pro-spettiva del V Campo Scuola Internazionale di archeologia di Pontito, p. 61

Marco Perissinotto, Insediamento dell’età del bronzo alle sorgenti del Sile, p. 65

Patrizia Zangirolami, Nuovi ritrovamenti romani a Gries (BZ), p. 71

Franco Occhio, Territorio di Gallignano dal punto di vista archeologico, p. 79

Omobono Moro, Monete romane ritrovate presso la cascina Bosco Vecchio, p. 85

Andrea Perin, Territorio in Lomellina tra tardo antico e alto Medioevo, p. 89

Giorgio Aulisio, Antonio Stievano, Discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE),p. 101

Paola Filippucci, Andrea Perin, Contributo all’archeologia medievale a Milano, p. 111

Notiziario 1983, p. 137

Alto Adige

- San Candido (BZ), p. 137

Page 7: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

5

Trentino

- Bedollo (TN), loc. Acqua fredda, p. 138

- Cavalese (TN), loc. Cadrobbio, p. 139

Lombardia

- Robecco d’Oglio (CR), fraz. Monasterolo, loc. ex Mulino Basso, p. 140

- Milano, via del Lauro 10, p. 141

- S. Siro (PV), p. 141

- Garlasco (PV), NE di Madonna delle Bozzole, p. 143

- Somma Lombardo (VA), p. 143

- Cassano Magnago (VA), p. 144

- Como, Porta Pretoria, p. 146

- Costa Masnaga (CO), p. 146

Piemonte

- Roure (TO), loc. Balm’Chanto, p. 147

Aggiornamenti 1980-’81

Alto Adige

- San Candido (BZ), p. 147

Trentino

- Fiavè, palafitta Carera, p. 148

- Mazzin (TN), loc. Doss dei Pigui, p. 149

Lombardia

- Vigevano (PV), loc. C.na S. Marco, p. 149

- Gambolò (PV), loc. Cava Portalupa, p. 150

- Gambolò (PV), loc. Cava Portalupa, p. 151

Page 8: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

6

n. 3 (1984)

Lino Martinelli, Ritrovamenti del Mesolitico a Pagnano d’Asolo (TV), p. 5

Ausilio Priuli, Nuova metodologia di analisi e studio delle incisioni rupestri, p. 13

Ausilio Priuli, Nuova importante scoperta di incisioni rupestri a Berzodemo (ValleCamonica), p. 29

Marzia Bonfanti, Ritrovamenti a Castel Juvale (BZ), p. 41

Dionigi Maladorno, Andrea Marzona, Nuovi ritrovamenti a La Cascinassa (Vigevano),p. 49

Roberto Cavallini, Claudio Cozzi, Raffaella Gerola, Materiali dell’età del bronzo dalMolino della Scala (Vigevano), p. 55

Giovanni Sommo, Un bronzetto votivo da Pertenengo. Nota in margine alla questionearcheologica del basso Vercellese, p. 71

Pietro Ramella, Eporedia, colonia romana dell’Italia Transpadana, p. 77

Luca Risari, Ritrovamenti a Cava Portalupa (Vigevano). Introduzione, p. 99

Paolo Rampa, Nicoletta Sfredda, Ritrovamenti a Cava Portalupa (Vigevano). Materialetardo antico, p. 105

Donatella Caporusso, Milano: problemi di archeologia urbana, p. 119

Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post-medievale di Moranzani (VE). Ceramicaacroma, p. 125

Axel Fiacco, Andrea Perin, Secondo contributo all’archeologia post-classica a Milano,p. 137

Claudio Gambero, Analisi chimica di un colorante contenuto in un reperto rinvenuto aMilano, p. 153

Notiziario: studi e ricerche 1983, p. 155

Veneto

- Mondonuovo (VE), loc. Campalto-Mondonuovo, p. 155

Alto Adige

- San Candido (BZ), p. 156

- Valturno (BZ), p. 158

Page 9: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

7

Lombardia

- Milano, largo Carrobbio 4, p. 159

- Lodi Vecchio, loc. Cascina S. Marco, p. 160

- Garlasco (PV), NE di Madonna delle Bozzole, p. 161

- Morsella (PV), loc. Fontana Gregotti, p. 161

- Cremona, Piazza Marconi, p. 161

Piemonte

- Vislario (TO), loc. Pont Canavese, p. 162

- Val Chisone (TO), loc. Roc del Col, p. 162

- Motta de’ Conti (VC), loc. Mantie, p. 162

Aggiornamenti 1979-1981

Lombardia

- Gravellona lomellina (PV), SO di La Carlesca, p. 164

- Mortara (PV), N del cimitero, p. 165

Supplemento al n. 3 (1984)(Editori: Cooperativa Archeologica Lombarda, Gruppo Archeologico Milanese)

Dominic Perring, Manuale di archeologia urbana

Page 10: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

8

n. 4 (1985)

Lo scavo nel cantiere Lullerhof a San Candido-Innichen (BZ) - estate 1981Andrea Perin, Luca Risari, Lo scavo, p. 7Luca Molinari, Elisabetta Vergani, Ceramica, vetro e pietra ollare, p. 22Federico Rossetti, I metalli, p. 37Andrea Perin, Proposta di ricostruzione grafica degli edifici, p. 42Susanna Bortolotto, Contributo alla termotecnica degli ipocausti, p. 49Giorgio Aulisio, Note sulla morfologia della Val Pusteria, p. 56

Anna Maria Tosatti, Tra Adda e Oglio: per una storia del popolamento antico. Preistoriae protostoria, p. 61

Enrico Cavada, Necropoli romane ad Arco-Riva del Garda (TN). Relazione preliminare,p. 71

Giovanni Sommo, Il “castrum” e “villa” di Monformoso: un caso di abbandono e ditrasformazione di un sito fortificato rurale nell’alto Vercellese, p. 77

Ornella Ferreri, Giovanni Sommo, Monformoso: le evidenze di superficie dalle ricogni-zioni preliminari, p. 89

Alberto Massimo Maccabruni, Applicazioni della geofisica alla ricerca archeologica:prospezioni geoelettriche in località Bosco Vecchio (Soncino -CR), p. 109

Atti del II Convegno dei Gruppi Archeologici Nord Italia - Venezia 20-21 ottobre 1984,p. 121

Discorsi di benvenuto, p. 121

Pietro Ramella, L’ascia nella preistoria nel Canavese, p. 127

Marialaura Magrì, Anna Gatto, Dionigi Maladorno, Gianna Pompadoro, GraziellaStefanelli, Reperti dell’età del bronzo e del ferro da Nord-Est di Madonna delleBozzole (Garlasco - PV), p. 133

A. Stievano, D. Picardi, G. Michielin, D. Rossato, G. Mancinelli, M. Bottaro, N. Colle,P. Casano, M. Gatti, Mondo Nuovo (VE): un ritrovamento dell’età del bronzo recen-te, p. 147

A. Stievano, D. Picardi, G. Michielin, D. Rossato, G. Mancinelli, M. Bottaro, N. Colle,P. Casano, M. Gatti, Foto aerea e fotointerpretazione grafica del sito di MondoNuovo, p. 155

Dario Savoia, Andrea Marzona, Ritrovamenti preromani in località S. Zenone pressoGravellona (PV), p. 163

Page 11: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

9

Marco De Donno, Livio Granchelli, San Candido-Innichen (BZ), scavi 1981-1982, can-tiere Böden, p. 177

Gianni Rizzi, Recenti scavi a Sebatum in Pusteria (BZ), p. 215

Eleonora Seller, Carla Vietti, Fontana Gregotti: tracce di un insediamento rurale diepoca romana presso la Morsella di Vigevano (PV), p. 225

Franco Occhio, Serena Sordo, L’insediamento romano e medievale dell’”Anguana”,p. 241

Laura Ghezzi, Alessandra Volpi, Due bolli da Lodi Vecchio (MI), p. 249

Omobono Moro, Bolli laterizi da Gallignano (CR), p. 253

Patrizia Zangirolami, Nuovi ritrovamenti in Piazza Walther a Bolzano, p. 265

Luca Molinari, Il monastero di S. Marco a Lodi Vecchio (MI). Relazione preliminare,p. 275

Axel Fiacco, Andrea Perin, I bacini ceramici dell’abbazia di Morimondo (MI), p. 285

Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti perla produzione della ceramica, p. 293

Notiziario: studi e ricerche 1984, p. 301

Alto Adige

- San Candido (BZ), p. 301

Lombardia

- Lodi Vecchio (MI), loc. Cascina S. Lorenzo, p. 303

- Milano, piazza Duomo, lotto 3, p. 303

- Corbetta (MI), Museo Pisani Dossi, p. 304

Piemonte

- Cerrione (VC), p. 304

Trentino

- Volano (TN), p. 308

- Fiavè, Palafitta Carrera (TN), p. 308

- Drena (TN), p. 308

- Fai della Paganella (TN), Doss Castel, p. 308

Page 12: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

10

n. 5 (1986)

Pietro Ramella, Antiche tombe scavate nella pietra nell’area Piemontese, p. 7

G. Paolo Cagnin, Gino Carraro, Massimo Pasquale, Carbonera: analisi di un territorio,p. 15

Omobono Moro, Dosso Vecchio (CR): testimonianza protostorica (moneta celtica), p. 25

Alessandro Tochet, Nirvana Martinelli, Appunti su insediamenti romani nel Cenedese(alto Trevigiano), p. 29

A. Di Lernia, L. Granchelli, C. Mochi, B. Pernich, A. Rovida, Lucerne romane dellacollezione Pisani Dossi: le “Firmalampen”, p. 39

Giovanni Sommo, Ceramiche medievali e post medievali nelle raccolte del museo Leonedi Vercelli, p. 35

Vinicio Tomadin, Wilma Sonego, Uno scarico di ceramica post medievale a Cordignano(TV). Relazione preliminare, p. 79

Donatella Dell’Acqua, Axel Fiacco, Terzo contributo all’archeologia post classica aMilano, p. 87

Appunti sui castelli in Alto AdigePaolo Emilio Marchetto, Caratteri geopolitici della distribuzione dei castelli delTirolo, p. 97Marzia Bonfanti, Marcello Bosio, Paolo Emilio Marchetto, Patrizia Zangirolami, Ilsistema di avvistamento e segnalazione nella Val d’Adige tra Merano e Bolzano,p. 104Marcello Bosio, Paolo Emilio Marchetto, Le fortificazioni veneziane ai confini colTirolo e col Trentino, p. 109

Dionigi Maladorno, Dario Savoia, Brevi note su alcuni resti umani conservati presso lacollezione Pisani Dossi (Corbetta, MI), p. 115

Dominic Perring, Pianificazione strategica nell’archeologia urbana, p. 119

David Andrews, Vecchie difficoltà e nuove prospettive nell’archeologia della città me-dievale, p. 139

Silvana Attene Franchini, Gian Pietro Brogiolo, Mauro Cremaschi, Gian Paolo Rodighiero,Appunti stratigrafici sull’antica topografia di Mantova, p. 151

Sauro Gelichi, Simonetta Minguzzi, Francesca Sogliani, Valerio Brunetti, Archeologiamedievale a Bologna: lo scavo sul sagrato della basilica di San Petronio (primoresoconto), p. 163

Page 13: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

11

Angela Guglielmetti, Lorella Lecca, Linda Ragazzi, La sistemazione dei reperti archeo-logici: proposta di un metodo, p. 177

Andrea Perin, Considerazioni sulla museizzazione dei resti archeologici in ambienteurbano, p. 183

Notiziario 1985/86, p. 191

Veneto

- Vidor (TV), loc. Col Castellon, p. 191

Alto Adige

- San Candido-Innichen (BZ), p. 191

Piemonte

- Vercellese, p. 193

Studi e ricerche 1986

Veneto

- Ponte Alto (VE), p. 193

Piemonte

- Castrum Rado, Gattinara (VC), p. 194

Lombardia

- Boffalora Ticino (MI), loc. C.na Cattabrega, p. 194

- Chiavenna (SO), p. 195

- Buco della Tonda, Val d’Urio (CO), p. 195

Page 14: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

12

n. 6/7 (1987/1988)

Gianni Rizzi, Approccio allo studio del fenomeno della coppellazione e segnatura rupestrenella conca di Bressanone (BZ), p. 7

Achille Costi, Ritrovamenti neolitici nella valle di S. Lorenzo di Cornuda, p. 27

Glauco A. Toniutti, L’insediamento del Neolitico antico nel lago di Ragogna, p. 36

Eros Donadi, Ritrovamenti dell’età del bronzo e del primo ferro nel quadro dellafrequentazione protostorica nell’alto Trevigiano, p. 42

Franco Soldo, Serena Occhi, Ricerca di testimonianze sulla centuriazione romana nelterritorio tra il Serio e l’Oglio, p. 52

Omobono Moro, Insediamenti romani a Nord Est di Crema, p. 56

Marina Albertocchi, Livio Granchelli, Alberto Rovida, San Candido-Innichen (BZ):scavo 1982, cantiere Marsili, p. 60

Lo scavo del cantiere Leoni a San Candido-Innichen (BZ) 1982Marco De Donno, p. 73Susanna Bortolotto, La stratigrafia dello scavo, p. 77Marco de Donno, La ceramica, p. 82Nadia Colombi, Una macina a mano di travertino, p. 96Gianluca Groppelli, I metalli, p. 98

Andrea Perin, Considerazioni sull’urbanistica dell’abitato di San Candido-Innichen,p. 107

Bruno Callegher, Ritrovamenti nel canale Navisego (Oderzo, TV), p. 112

Cristina Mochi, Elisabetta Pernich, Un insediamento romano ai Dossi di Zeme Lomelli-na, p. 128

Fabio Zanin, Cristina Pieri, Lucia Reina, Alessandro Rudoni, Simonetta Pansecchi,Ritrovamento tardo antico di S. Vittore (PV), p. 135

Lorenzo Maffioli, Gianni Zecchini, Materiale tardo antico a Cascina Barzo (PV), p. 146

Vinicio Tomadin, Guerrino Malagola, Contributo per la documentazione sui castellidell’alto Trevigiano. Problemi di ricerca e di formazione di un archivio archeologi-co, p. 153

Andrea Perin, Luca Molinari, Laus Pompeia: stato delle conoscenze e programma diricerca, p. 168

Antonio Stievano, Laura Baita, M. A. Gatti, La discarica tardo e post medievale diMoranzani (VE), p. 186

Page 15: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

13

Luciano Mingotto, Rapporto tra pianificazione urbana e preesistenze archeologiche: ilcaso di Oderzo, p. 195

Gianluca Padovan, La speleoarcheologia in cavità artificiali, p. 200

Paolo Pandullo, Gianluca Padovan, L’antro delle gallerie, p. 208

Pietro Ramella, Miniere e metallurgia nelle Alpi occidentali dalla preistoria al medioe-vo, p. 217

Carlo Trentini, I rilievi topografici per l’archeologia, p. 217

Notiziario 1986-87, p. 239

Cascina de Rocchi (Lodi Vecchio), p. 239

Menhirs nelle alpi occidentali italiane, p. 239

Gruppo Archeologico Sarzanese, p. 241

Fontana Gregotti: nuove acquisizioni, p. 242

Speleoarcheologia in cavità artificiali, p. 243

Page 16: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

14

n. 8 (1989)

Dario Savoia, Luciano Pozzalini, Industria litica da Pontevecchio di Magenta (MI), p. 5

Alberto Perino, Progetto di studio delle incisioni rupestri esistenti nel comune diMompantero, p. 11

Paola Arzarello Rolfo, Il calco delle incisioni del masso “O” a Mompantero-Susa, p. 19

Ettore Bianchi, Marco Cappa, Comunità protostoriche nella Liguria centro occidentale,p. 23

Giovanni Sommo, Greggio (VC), insediamento rustico: il vasellame “da mensa”, p. 41

Gianfranco Maina, Rinvenimento di una macina romana a Gallignano (CR), p. 55

Glauco Toniutti, Vinicio Tomadin, Note introduttive allo studio della ceramica delcastello di Ragogna, p. 59

Fabio Malaspina, Ca’ De Racchi (Lodi Vecchio): un insediamento agricolo post-medie-vale, p. 73

Rinvenimento di un pozzo rinascimentale in Orio LittaStefania Iorio, Lo scavo, p. 85Axel Fiacco, Lorenzo Maffioli, Andrea Perin, Gianni Zecchini, I materiali, p. 86

Luciano Mingotto, Maria Antonietta Moro, Restauro di un edificio del XVI secolo aOderzo (TV). Analisi di un impianto di scarico ad uso domestico. Nota preliminare,p. 101

Notiziario 1988, p. 113

Presentazione del Convegno, p. 113

Nuovi aspetti della centuriazione a nord di Treviso, p. 113

Un bacino cilindrico rinvenuto nel Ticino, p. 115

Le sortite segrete della vecchia rocca di Soncino, p. 116

Una guida archeologica per Torino, p. 118

Recensioni, p. 119

Page 17: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

15

n. 9 (1990)

Giovanni Rizzi, Ipotesi su bivacchi in quota e nel fondovalle durante le battute di cacciamesolitiche, p. 5

Paolo Fassi, Yuri Marano, Un’ascia in pietra levigata da Grumello Cremonese, p. 19

Ettore Bianchi, Marco Cappa, Insediamento dell’età del bronzo a Veppo (La Spezia),p. 23

Michele Bettiol, I Marchi di fabbrica dei laterizi e delle anfore di epoca romana daTreviso e dal suo agro centuriato. Primo contributo, p. 37

Luciano Mingotto, Claudio Rorato, L’Oratorio dell’Addolorata a Ponte di Piave (TV).Indagini preliminari, 1989-1990, p. 51

Glauco Toniutti, Antonio Cerutti, Studio preliminare sulla chiesa di S. Remigio diRagogna sulla base degli ultimi rinvenimenti archeologici e delle testimonianzestoriche, p. 63

Considerazioni su un bacino medievale dalle acque del TicinoGiovanna Gasparini, Analisi stilistiche e tipologiche, p. 75Mauro Cremaschi, Gianluca Groppelli, Analisi petrografiche e mineralogiche, p. 81

Guerrino Malagola, La maiolica arcaica nella fascia pedemontana del Trevigiano orien-tale, p. 85

Silvano Beltrame, Giovanni Sommo, Federica Tagliabue, Paola Vercellino, Vercelli:graffiti medievali dal portale della basilica di S. Andrea e dal sarcofago di S. Paolo,p. 91

Notiziario 1989, p. 109

Convegno archeologico ad Este, p. 109

La centuriazione nell’agro Atestino, p. 109

Il Pons Maior di Eporedia, p. 109

Studio del territorio e archeologia di superficie tra Adda e Po, p. 110

Inventario aerofotografico dei siti fortificati della provincia di Vercelli, p. 110

Recensioni, p. 111

Page 18: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

16

n. 10/11 (1991/1992)

Studio del territorio e archeologia di superficie

Sei anni di ricerche in Lomellina, p. 9Dario Savoia, Preistorica o protostoria, p. 10Livio Granchelli, Età romana, p. 18Andrea Perin, Tardo antico e alto medioevo, p. 24

Leonardo Allegretta, Adriana Martini, La ricerca archeologica nell’agro atestino, p. 33

Leonardo Allegretta, Paolo Pellegatti, Ritrovamenti litici in zona “Malandrina” (ColliEuganei). Notizie preliminari, p. 43

Mario Colombo, Un frammento di anfora bollata dell’agro a33testino, p. 49

Luciano Mingotto, Modelli di insediamento antico nel comprensorio Opitergino-Mottense(TV), p. 53

Fabio Malaspina, Andrea Perin, Luigi Schiavi, Lodi Vecchio nel Medioevo: cinque annidi ricerca archeologica di superficie, p. 71

Luigi Schiavi, Ceramica medioevale del territorio di Laus Pompeia, p. 81

Michele Bettiol, Gino Carraro, Gabriele Foresto, Le fortificazioni nel Trevigiano tra X eXV secolo, p. 91

Giancarlo Comoglio, Feliciano Della Mora, Dario Della Mora, Fabrizio Diciotti, FrancoGazzola, Giuseppe Zucco, Bric San Vito Monferrato - Mons Ferratus / Monferrato.Un antico sito sulla collina torinese, p. 105

Gervasio Cambiano, Walter Canavesio, Giancarlo Comoglio, Feliciano Della Mora,Piergiorgio Grana, Giuseppe Zucco, Pedelchiri: toponimo in quel di Vinovo (TO).Nota preliminare per una ricerca sul territorio, p. 117

Ettore Bianchi, Analisi spaziale di società antiche. I. L’habitat rurale, p. 129

Andrea Perin, Dario Savoia, Proposta per un sistema di registrazione dei dati, p. 159

Ricerche e studi

Omobono Moro, Tombe alto medievali rinvenute a Isengo, p. 171

Paola Ottone, Epigrafi medievali della città di Asti: collocazione territoriale ed eventistorici, p. 175

Glauco Toniutti, La presenza di una probabile fornace del XVIII sec. in S. Daniele delFriuli , p. 185

Page 19: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

17

Notiziario 1990-91, p. 195

Piane Sesia (VC), frazione Serravalle, sito del Castello, p. 195

Ghemme (NO), cascina Cattanea - Fattoria fortificata, p. 195

Cantù (CO), Casa degli Umiliati, p. 195

Tempio di Ormelle (TV), p. 198

Ponte di Piave (TV), Oratorio della Madonna Addolorata, p. 199

Ripafratta 199, p. 200

Recensioni, p. 203

Attività , p. 209

Gruppo Archeologico Bolognese, p. 209

Soncino: convegno sui borghi fortificati, p. 209

V Convegno dei Gruppi Archeologici del Nord Italia, p. 210

Indice generale 1982/1992, p. 225

Page 20: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

18

n. 12 (1993)

Progetto NarceAndrea Camilli, Gianfranco Gazzetti, Ricognizioni intensive in Etruria meridionaletiberina, p. 7Andrea Camilli, Liliana Carta, Monica De Simone, Area urbana e necropoli, p. 16Angelina De Laurenzi, Tommaso Conti, Gianfranco Gazzetti, Viabilità e territorioVIII sec. a.C. - VII sec. d.C., p. 24

Vincenzo Fabiani, Domenico A. Marino, Luigi Cantafora, Antiche cave a sud di Crotone.Note topografiche, p. 31

Gruppo Archeologico Canavesano, Materiali preistorici dall’anfiteatro morenico d’Ivrea.Raccolta di superficie, p. 47

Fabrizio Felici, Gianfranco Gazzetti, Barbara Vitali Rosati, La villa romana in localitàLa Fontanaccia (Allumiere, Roma). Relazione preliminare, p. 59

Il Monastero di S. Maria della Vittoria a MilanoDonatella Caporusso, Paul Blockley, Scavi archeologici, p. 89Alessandro Gramiccia, Gianluca Groppelli, Alberto Rovida, Ceramica romana, p.102Axel Fiacco, Fabio Malaspina, Andrea Perin, Luigi Schiavi, Ceramica post classicae pietra ollare, p. 115Gianluca Groppelli, Metallo, vetro e materiali architettonici, p. 136

Guerrino Malagola, Un contributo alla conoscenza della popolazione autoctonaromanizzata del VI-VII sec. d.C. nel Veneto orientale, p. 139

Luigi Di Cosmo, La ceramica dipinta a bande rosse della Campania interna, p. 149

Luciano Lingotto, L’oratorio della Madonna addolorata a Ponte di Piave (TV). Fasicostruttive e rilievo critico, 1991-1992, p. 169

Gino Carraio, Scheda castelli: una proposta per l’archiviazione e la gestione dei dati suicastelli, p. 181

Andrea Perin, Considerazioni sulla ricostruzione grafica degli edifici antichi, p. 193

Notiziario 1992, p. 205

Oltrepò (PV), Campagna di ricognizione, p. 205

Arte rupestre delle Alpi occidentali. Scheda internazionale, p. 205

Recensioni, p. 209

Page 21: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

19

n. 13 (1994)

Yuri Marano, Materiali della cultura della Moarda dal territorio di Montevago (AG),p. 5

Andrea Camilli, Fabrizio Felici, Gianfranco Gazzetti, Vincenza Iorio, Barbara VitaliRosati, Attività di scavo e ricognizione sul colle della Civitucola - Capena (Roma).Relazione preliminare, p. 13

Gabriele Cifani, La necropoli della Tenuta Franca a Nepi (VT), p. 35

Massimiliano Munzi, Nuovi dati sulla Via Amerina e note prosopografiche sugli Egnatiidi Falerii Novi, p. 51

Giuliana Boenzi, Ernesto De Carolis, Marco Giglio, Alfredo Guarino, Rinvenimenti disuperficie nell’area “La Contessa”, Campi Flegrei (NA), p. 65

Barbara Vitali Rosati, Iscrizione votiva dalla villa in località La Fontanaccia ad Allumiere(Roma), p. 87

Michele Bettiol, Ceramiche con marchio di fabbrica da Altino, p. 93

Giovanni Sommo, Greggio (VC): insediamento rustico. Il vasellame “da cucina” e glialtri materiali dalla raccolta di superficie, p. 101

Ettore Bianchi, Angela Ghio, Analisi spaziale di società antiche. II. Le esperienzeurbane, p. 117

Gruppo Archeologico Catanese, La grotta dei Tre Santi Anargiri: un esempio di pitturasacra nelle chiese rupestri della Sicilia orientale, p. 153

Luigi Di Cosmo, La protomaiolica del Sannio-Alifano, p. 165

Giulio Predieri, Sergio Sfrecola, Analisi mineralogico-petrografiche su ceramiche rinve-nute nel Sannio-Alifano, p. 185

Paolo M. Galimberti, Andrea Perin, La cultura materiale del tardo medioevo lombardoattraverso le miniature dei “Tacuina Sanitatis”, p. 187

Luciano Lingotto, Il castello di Motta di Livenza (TV), p. 211

Gino Carraro, Nicola Pezzella, Elisa Possenti, Materiali rinascimentali e post-rinascimentali da Santa Maria Maggiore a Treviso, p. 229

Notiziario 1993, p. 243

La Fontanaccia (Allumiere, Roma): campagna di scavo 1992-93, p. 243

Pyrgi: recupero del circuito murario romano. Relazione di attività (1992-1993), p. 244

Una attestazione del Gruppo Ruvfies dal territorio vulcente, p. 251

Page 22: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

20

Ritrovamenti di età romana a San Polo di Piave (TV), p. 253

I marchi di fabbrica di epoca romana da Treviso e dal suo agro centuriato. Secondocontributo, p. 256

Rivanazzano, loc. Cascina Campanile (PV), p. 258

L’insediamento medievale del Monte Castellare di Asciano, S. Giuliano Terme (PI), p.265

Una fortificazione scomparsa nel basso vercellese, p. 268

Recensioni, p. 269

Page 23: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

21

n. 14 (1995)

Laura Longo, Tracce d’uso sui grattatoi del sito gravettiano di Ponte di Pietra (AN),p. 7

Giuliana Boenzi, Salvatore Mattozzi, Laura Petacco, Giorgio Troisi, Rinvenimenti disuperficie nell’area denominata “Faragnano” (Marano, NA), p. 31

Ernesto De Carolis, Marco Giglio, Salvatore Mattozzi, Monte S. Angelo alla Corvara(Pozzuoli - NA), p. 59

Sergio Cascella, Il Monte Gauro: saggio topografico sul territorio flegreo, p. 77

La Via Amerina in località “Cavo degli Zucchi” (VT)Giulia Innocenti, Pierluigi Rossi, Nuovi dati sulla frequentazione, p. 83Pietro Ivanoch D’Aleo, Antonio Prisco, Saggio stratigrafico nella crepidine occiden-tale, p. 90Antonio Prisco, Ritrovamento monetale, p. 95

Una necropoli romana a Corbetta (Milano)Marco De Donno, La provenienza dei materiali, p. 101Achille Antonibon, Maria Luisa Aschedamini, Gianluca Groppelli, Antonella Palumbo,Paola Scudeletti, L’analisi dei materiali, p. 110

Angelo Luttazzi, La diocesi di Segni (Roma) tra tardoantico e altomedioevo, p. 133

Francesca Saccardo, Ceramiche tardomedievali veneziane e d’importazione dal ritrova-mento di Malamocco-Forte, al Lido di Venezia, p. 161

Paolo M. Galimberti, Fabio Malaspina, Andrea Perin, Le misure di capacità nel tardomedioevo: la vendita al minuto del vino in Lombardia occidentale, p. 183

Luciano Lingotto, Ceramica postmedievale in siti archeologici romani dell’Opitergino(TV), p. 199

Le fortificazioni del trevigiano tra X e XV secoloGino Carraro, Scheda castelli: nuova versione, p. 213Gruppo Archeologico Trevigiano, Settore Pedemontana ovest - Bastia di Mondeserto,p. 220

Notiziario 1994, p. 233

Rinvenimento preistorico a Dugenta (BN), p. 233

Quarto Flegreo (NA), Loc. Le Coste-Paratino. Materiale protostorico, p. 237

Rossilli-Gavignano (Roma). Campagna di scavo 1994, p. 240

Page 24: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

22

La Fontanaccia (Allumiere, Roma). Campagna di scavo 1994, p. 247

Torrazza Coste (PV), loc. Cascina Ferrarina, p. 250

Retorbido (PV), loc. Spinosa, p. 254

Lodi Vecchio (MI), loc. Cascina S. Lorenzo, p. 259

Il Pons Maior di Eporedia, p. 262

Sesto Campano (IS): ricerche su “Castel Diruto”, p. 263

Campomorone (GE), loc. Langasco. Ascia di età barbarica e cucchiaio postmedievale,p. 268

Recensioni, p. 271

Page 25: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

23

n. 15 (1996)

Valeria Acconcia, Francesca Cesari, Renata Mangoni di S. Stefano, Andrea Zifferero,Nuove ricerche nella necropoli etrusca di Pian Conserva (Tolfa, Roma): 1993-1994,p. 5

Domenico Colucci, Serena Sabatini, La necropoli etrusca della Riserva del Ferrone(Roma), p. 23

M. Cristina Biella, Enrico Cappellini, Via Amerina, località Tre Ponti (Viterbo): nuovidati su una tomba a portico, p. 39

Ettore Bianchi, La Tavola di Polcevera e l’occupazione del Genovesato in epocatardorepubblicana, p. 63

Ernesto De Carolis, Marco Giglio, Rosario Serafino, Rinvenimenti di superficie nell’areadei Camaldoli (Napoli), p. 81

Angelo Luttazzi, L’identificazione di Colle Maiorana con la Statio ad Bivium. Primorapporto di ricerca: viabilità e topografia del sito, p. 91

Un probabile contesto altomedievale per la lavorazione del vetro a Garlasco (Pavia)Rosanina Invernizzi, Il rinvenimento, p. 113Dario Savoia, Materiale protostorico, p. 115Francesca Faccioli, Elena Nuzzo, Materiale medievale, p. 118Paolo Fassi, Analisi petrografica dei frammenti di pietra ollare, p. 124

Mauro Rottoli, L’orto medievale fra botanica, storia e archeologia: un contributo all’in-terpretazione dei termini botanici medievali, p. 127

Andrea Zifferero, Ricerca di superficie e tutela: per un censimento degli scavi clandesti-ni nel Lazio settentrionale, p. 141

Notiziario 1995, p. 153

Rossilli-Gavignano (Roma). Campagna di scavo 1995, p. 153

Nuovi rinvenimenti in località Lammia (Benevento), p. 162

Pavia, chiesa di S. Maria del Popolo. Scavo per la posa di una cisterna, p. 168

Recensioni, p. 175

Page 26: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

24

n. 16 (1997)

Gianfranco Gazzetti, La villa romana in località Selvicciola (Ischia di Castro - Viterbo),p. 5

Ernesto De Carolis, Testimonianze archeologiche in area vesuviana posteriori al 79d.C., p. 17

Angelo Luttazzi, L’identificazione di Colle Maiorana con la Statio ad Bivium. Secondorapporto di ricerca: la sigillata africana, p. 33

Materiali romani da saggi a Cozzo Lomellina (Pavia)Rosanina Invernizzi, Lo scavo, p. 49Claudio Cortese, Anna Bresciani, Davide Manica, L’analisi dei materiali, p. 51

Una discarica di fornace di ceramica tardomedievale a Voghera (Pavia)Donatella Caporusso, Lo scavo, p. 67Francesca Faccioli, Fabio Malaspina, Elena Nuzzo, Andrea Perin, Gianni Zecchini,Resti di produzione, p. 70Paolo Fassi, Alessandra Fornaro, Fabio Malaspina, Elena Nuzzo, Andrea Perin,Chiara Pomerio, Discarica domestica, p. 98Gianluca Groppelli, Analisi degli impasti, p. 109Fabio Malaspina, Andrea Perin, La fornace, p. 114

Martina Minini, Elisa Possenti, Materiali rinascimentali e post-rinascimentali da SantaMaria Maggiore a Treviso, p. 119

Luciano Lingotto, Strutture idriche e impianti produttivi nel territorio opitergino, p. 137

Notiziario 1996, p. 159

Rossilli-Gavignano (Roma). Campagna di scavo 1996, p. 159

Rivanazzano (PV), loc. Barborina, p. 164

Matrice per treppiede distanziatore da Pavia, loc. Baia del Re, p. 170

Recensioni, p. 173

Page 27: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

25

n. 17 (1998)

Gianfranco Gazzetti, Rinvenimenti archeologici nell’area prenestina, p. 5

Ernesto De Carolis, I legni carbonizzati di Ercolano: storia delle scoperte e problematicheconservative, p. 43

Silvia Pascale, Rinvenimenti anforacei nel trevigiano: tipologie e commerci, p. 59

Luigi Di Cosmo, Antichi insediamenti abbandonati in area Alifano-Telesina, p. 79

Notiziario 1997, p. 95

Le stele antropomorfe di Tina (Ivrea), p. 95

Aggiornamento della carta archeologica dei Campi Flegrei, p. 98

Rossilli-Gavignano (Roma). Campagna di scavo 1997, p. 102

Rivanazzano (PV): materiali relativi a una villa in località Le Germane, , p. 109

Corbetta (MI): “Campo delle Volpi: due tombe a embrici”, p. 117

Recensioni, p. 125

Page 28: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

26

n. 18 (1999)

Mauro Incitti, L’abitato fortificato di Rofalco nell’entroterra vulcente (Viterbo) ipotesipreliminari sulle fasi etrusche dell’insediamento, p. 5

Antonio Prisco, Tre epigrafi dalla Via Amerina, in località Cavo degli Zucchi (Fabricadi Roma, Viterbo), p. 23

Ernesto De Carolis, Gianluca Groppelli, Nuove ipotesi sul seppellimento di Ercolano(Napoli): prospettive dall’integrazione di dati archeologici e vulcanologici, p. 31

Scavo di un dolium a Broni (Pavia)Rosanina Invernizzi, Il rinvenimento, p. 53Laura Vecchi, Il “dolium”, forma e funzione, p. 54Isabella Angelino, Elena Nuzzo, I reperti, p. 57

Considerazioni su recipienti ceramici di provenienza erraticaAndrea Perin, I reperti, p. 63Gianluca Groppelli, Analisi degli impasti, p. 77

Lara Stancich, A tavola con il Conte Rosso. La cultura materiale come appare dalle note-spesa dell’hospicium domini, p. 81

Notiziario 1998, p. 87

Rossilli-Gavignano (Roma). Campagna di scavo 1998, p. 87

Recensioni, p. 93

Page 29: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

27

n. 19 (2000)

Pierluigi Rossi, Vincenza Iorio, Ricognizioni in area falisca 1997-2000: prime conside-razioni, p. 7

Silvia Pascale, La famiglia dei Ragoni: ascesa di una famiglia provinciale, p. 17

Luigi Di Cosmo, Nota sulla ceramica della Cerreto medievale, p. 21

Diego Troiano, Van Verrocchio, Ceramiche ingobbiate dipinte e Slip Ware da contestiurbani in Sulmona (Aquila), p. 37

Notiziario 1999, p. 61

La cosiddetta “Villa Matidiae Augustae” presso l’Osservatorio Astronomico di MontePorzio Catone (Roma), p. 61

Rossilli-Gavignano (Roma). Campagna di scavo 1999, p. 66

Guardea (Terni): campo di studio 1999, p. 72

Aggiornamenti su recipienti ceramici di provenienza erratica, p. 76

Recensioni, p. 79

Page 30: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

28

Page 31: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

29

Acconcia Valeria, n. 15, p. 5Albertocchi Marina, n. 6/7, p. 60Alivernini Stefano, n. 19, p. 61Allegretta Leonardo, n. 10/11, p. 33, p.

43Amato P., n. 3, p. 162Anceschi A., n. 4, p. 303Andrews David, n. 2, p. 17; n. 5, p. 139Angelino Isabella, n. 18, p. 57Antonibon Achille, n. 14, p. 110Arzarello Rolfo Paola, n. 8, p. 19Aschedamini Maria Luisa, n. 14, p. 110Attene Franchini Silvana, n. 5, p. 151Aulisio Giorgio, n. 2, p. 101; n. 3, p.

125; n. 4, p. 293, p. 56Baita Laura, n. 6/7, p. 186Baudi Francesca, n. 17, p. 117Beltrame Silvano, n. 9, p. 91; n. 10/11,

p. 195; n. 13, p. 268Beltrami Stefania, n. 14, p. 250Benelli Enrico, n. 13, p. 243Bergamaschi Giulietta, n. 14, p. 254Bettiol Michele, n. 9, p. 37; n. 10/11, p.

91; n. 13, p. 256, p. 93Bianchi Ettore, n. 8, p. 23; n. 9, p. 23; n.

10/11, p. 129; n. 13, p. 117; n. 14, p.268; n. 15, p. 63

Biella M. Cristina, n. 15, p. 39Binaghi M.A., n. 2, p. 143Bishop J., n. 4, p. 303Blockley Paul, n. 12, p. 89Boenzi Giuliana, n. 13, p. 65; n. 14, p.

31, p. 237

Bonfanti Marzia, n. 3, p. 41; n. 5, p. 104Bortolotto Susanna, n. 1, p. 99; n. 4, p.

49; n. 6/7, p. 77Bosio Marcello, n. 5, p. 104, p. 109Bottaro M., n. 4, p. 147, p. 155Bresciani Anna, n. 16, p. 51; n. 17, p.

109Brogiolo Gian Pietro, n. 5, p. 151Brunetti Valerio, n. 5, p. 163Businaro Susanna, n. 14, p. 259; n. 16, p.

164; n. 17, p. 117Cacciabue Francesco, n. 10/11, p. 210Cagnana Aurora, n. 14, p. 268Cagnin G. Paolo, n. 5, p. 15Callegher Bruno, n. 6/7, p. 112Cambiano Gervasio, n. 10/11, p. 117Camilli Andrea, n. 12, p. 7, p. 16; n. 13,

p. 13, p. 251Canavesio Walter, n. 10/11, p. 117Cantafora Luigi, n. 12, p. 31Caporusso Donatella, n. 2, p. 144; n. 3,

p. 119; n. 12, p. 89; n. 15, p. 168; n.16, p. 67

Cappa Marco, n. 8, p. 23; n. 9, p. 23Cappellini Enrico, n. 15, p. 39Carraro Gino, n. 5, p. 15; n. 10/11, p. 91;

n. 12, p. 181; n. 13, p. 229; n. 14, p.213

Carta Liliana, n. 12, p. 16Casano P., n. 4, p. 147, p. 155Cascella Sergio, n. 14, p. 77Cavada Enrico, n. 4, p. 71, 308Cavallini Roberto, n. 3, p. 55

Indice degli autori

Page 32: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

30

Celada C., n. 4, p. 303Ceresa Mori A., n. 2, p. 141, 146; n. 3,

p. 159Cerutti Antonio, n. 9, p. 63Cesari Francesca, n. 15, p. 5Ciccone P., n. 3, p. 160Ciconi Maura, n. 2, p. 31Cifani Gabriele, n. 13, p. 35Colle N., n. 4, p. 147, p. 155Colombi Nadia, , n. 6/7, p. 96Colombo Mario, n. 10/11, p. 49Colucci Domenico, n. 15, p. 23Comoglio Giancarlo, n. 10/11, p. 105,

117Conti Tommaso, n. 12, p. 24Cortese Claudio, n. 14, p. 250; n. 16, p.

51Costi A., n. 8, p. 113Costi Achille, n. 6/7, p. 27Cozzi Claudio, n. 3, p. 55Cremaschi Mauro, n. 5, p. 151; n. 9, p.

81De Carolis Ernesto, n. 13, p. 65; n. 14, p.

59; n. 15, p. 81; n. 16, p. 17; n. 17, p.43; n. 18, p. 31

De Donno Marco, 2, p. 137; n. 4, p. 177;n. 6/7, p. 73, p. 82; n. 14, p. 101

De Laurenzi Angelina, n. 12, p. 24De Pasquale D., n. 4, p. 303De Simone Monica, n. 12, p. 16Dell’Acqua Donatella, n. 5, p. 87Della Mora Dario, n. 10/11, p. 105Della Mora Feliciano, n. 10/11, p. 105,

p. 117Di Cosmo Luigi, n. 12, p. 149; n. 13, p.

165; n. 14, p. 263; n. 15, p. 162; n.17, p. 79; n. 19, p. 21

Di Lernia Anna Laysa, n. 5, p. 39

Diciotti Fabrizio, n. 8, p. 118; n. 10/11,p. 105

Donadi Eros, n. 5, p. 191; n. 6/7, p. 42Elisa Vanetti, n. 10/11, p. 195Enei Flavio, n. 13, p. 244Fabiani Vincenzo, n. 12, p. 31Fabio Zanin, n. 6/7, p. 135Faccio Danila, n. 16, p. 164Faccioli Francesca, n. 15, p. 118, p. 168;

n. 16, p. 70Fassi Paolo, n. 9, p. 19; n. 15, p. 124; n.

16, p. 98Felici Fabrizio, n. 12, p. 59; n. 13, p. 13Ferreri Ornella, n. 4, p. 89Fiacco Axel, n. 3, p. 137; n. 4, p. 285; n.

5, p. 87; n. 6/7, p. 239; n. 8, p. 86; n.12, p. 115

Filippucci Paola, n. 1, p. 41; n. 2, p. 111Foresto Gabriele, n. 10/11, p. 91Fornaro Alessandra, n. 12, p. 205; n. 16,

p. 98Galimberti Paolo M., n. 10/11, p. 195,

225; n. 13, p. 187; n. 14, p. 183Gambero Claudio, n. 3, p. 153Gariboldi Umberto, n. 2, p. 55Gasparini Giovanna, n. 8, p. 115; n. 9, p.

75Gatti M. A., n. 6/7, p. 186Gatti M., n. 4, p. 147, p. 155Gatto Anna, n. 4, p. 133Gazzetti Gianfranco, n. 12, p. 7, 24, 59;

n. 16, p. 5, 13; n. 17, p. 5Gazzola Franco, n. 10/11, p. 105Gelichi Sauro, n. 5, p. 163Gerola Raffaella, n. 3, p. 55Ghezzi Laura, n. 4, p. 249Ghio Angela, n. 13, p. 117Gianni Reina, n. 2, p. 31

Page 33: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

31

Giglio Marco, n. 13, p. 65; n. 14, p. 59,p. 233; n. 15, p. 81; n. 17, p. 98

Giovanni Rizzi, n. 9, p. 5Giuliani Gabriella, n. 2, p. 149; n. 3, p.

160Giuliani Maria Rita, n. 14, p. 240Gramiccia Alessandro, n. 12, p. 102; n.

14, p. 254Grana Piergiorgio, n. 10/11, p. 117Granchelli Livio, n. 2, p. 147; n. 4, p.

177; n. 5, p. 39; n. 6/7, p. 60, p. 242;n. 10/11, p. 18; n. 17, p. 109

Groppelli Gianluca, n. 6/7, p. 98; n. 9, p.81; n. 12, p. 102, p. 136; n. 14, p.110, p. 247; n. 16, p. 109; n. 18, p.31, p. 77

Guarino Alfredo, n. 13, p. 65Guazzoni Deborah, n. 13, p. 268Guglielmetti Angela, n. 5, p. 177Incitti Mauro, n. 18, p. 5Innocenti Giulia, n. 14, p. 83Invernizzi Rosanina, n. 15, p. 113; n. 16,

p. 49; n. 18, p. 53Iorio Stefania, n. 8, p. 85Iorio Vincenza, n. 13, p. 13, p. 243; n.

14, p. 247; n. 19, p. 7, p. 61Ivanoch D’Aleo Pietro, n. 14, p. 90Lecca Lorella, n. 5, p. 177Longo Laura, n. 14, p. 7Luttazzi Angelo, n. 14, p. 133, p. 240; n.

15, p. 91; n. 16, p. 33Maccabruni Alberto Massimo, n. 4, p.

109Maestri Fabio, n. 8, p. 116Maffioli Lorenzo, n. 6/7, p. 146; n. 8, p.

86Maggiolo Brunella, , n. 2, p. 61Magrì Marialaura, n. 4, p. 133; n. 5, p.

194

Magrini Ludovico, n. 8, p. 113Maina Gianfranco, n. 8, p. 55Maladorno Dinigi, n. 2, p. 143; n. 3, p.

49, p. 161, p. 164; n. 4, p. 133 n. 5,p. 115

Malagola Guerrino, n. 6/7, p. 153; n. 9,p. 85; n. 12, p. 139

Malaspina Fabio, n. 8, p. 73; n. 10/11, p.71; n. 12, p. 115; n. 14, p. 183; n. 16,p. 70, p. 98, p. 114

Mancinelli G., n. 4, p. 147, p. 155Manfredini Roggero, n. 13, p. 265Mangoni di S. Stefano Renata, n. 15, p.

5Manica Davide, n. 16, p. 51; n. 17, p.

109Marano Yuri, n. 13, p. 5; n. 9, p. 19Marchetti Paola, n. 17, p. 117Marchetto Paolo Emilio, n. 5, . 97, p.

104, p. 109Marchi Silvia, n. 14, p. 254Marino Domenico A., n. 12, p. 31Martinelli Lino, n. 3, p. 5Martinelli Nirvana, n. 5, p. 29Martini Adriana, n. 10/11, p. 33Marzatico F., n. 4, p. 308Marzona Andrea, n. 1, p. 55; n. 3, p. 49,

p. 55; n. 4, p. 163Mattozzi Salvatore, n. 14, p. 31, p. 59Matullo Gianmatteo, n. 14, p. 233Miccinelli Giulia, n. 17, p. 117Michielin G., n. 4, p. 147, p. 155Mimiola Ferdinando, n. 2, p. 13Mingotto Luciano, n. 6/7, p. 195; n. 8, p.

101; n. 9, p. 51; n. 10/11, p. 53, p.198, p. 199; n. 12, p. 169; n. 13, p.211, p. 253; n. 14, p. 199; n. 16, p.137

Minguzzi Simonetta, n. 5, p. 163

Page 34: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

32

Minini Martina, n. 16, p. 119Mochi Cristina, n. 5, p. 39; n. 6/7, p. 128Molinari Luca, n. 3, p. 160; n. 4, p. 22,

p. 275; n. 6/7, p. 168Moro Maria Antonietta, n. 8, p. 101Moro Omobono, n. 1, p. 89; n. 2, p. 85;

n. 4, p. 253; n. 5, p. 25; n. 6/7, p. 56;n. 10/11, p. 171, p. 209

Munzi Massimiliano, n. 13, p. 51Mussi Stefania, n. 14, p. 254Nicastro Franco, n. 19, p. 61Nuzzo Elena, n. 12, p. 205; n. 13, p. 258;

n. 15, p. 118; n. 15, p. 168; n. 16, p.70, p. 98; n. 18, 57

Occhi Serena, n. 6/7, p. 52Occhio Franco, n. 2, p. 79; n. 4, p. 241Ornella Ferreri, n. 2, p. 31Ottone Paola, n. 10/11, p. 175Padovan Gianluca, n. 5, p. 195; n. 6/7, p.

200, 208, 243Palumbo Antonella, n. 14, p. 110Pandullo Paolo, n. 6/7, p. 208Panicucci Naida, n. 13, p. 265Pansecchi Simonetta, n. 6/7, p. 135Pascale Silvia, n. 17, p. 59; n. 19, p. 17Pasquale Massimo, n. 5, p. 15Passi Pitcher Lynn, n. 2, p. 53, p. 140; n.

3, p. 161Pellegatti Paolo, n. 10/11, p. 43Perin Andrea, n. 1, p. 61; 2, p. 47, p. 89,

p. 111, p. 147; n. 3, p. 137, p. 156; n.4, p. 7,p. 42, p. 285, p. 301; n. 5, p.183, p. 191; n. 6/7, p. 107, p. 168; n.8, p. 86; n. 9, p. 110; n. 10/11, p. 24,p. 71, p. 159; n. 12, p. 115, p. 193; n.13, p. 187; n. 14, p. 183, p. 240; n.16, p. 70, p. 98, p. 114, p. 170; n. 18,p. 63; n. 19, p. 76

Perin Ettore G., n. 2, p. 51Perin Viviana, n. 2, p. 151

Perino Alberto, n. 8, p. 11Perissinotto Marco, n. 2, p. 13; n. 2, p.

65Pernich B., n. 5, p. 39Pernich Elisabetta, n. 6/7, p. 128Perpetua Carla, n. 17, p. 98Perring Dominic, n. 2, p. 17; supplemen-

to n. 3; n. 4; p. 303; n. 5, p. 119Petacco Laura, n. 14, p. 31Petrucci Stefano, n. 2, p. 61Pezzella Nicola, n. 13, p. 229Piana P. A., n. 6/7, p. 239Picardi D., n. 4, p. 147, p. 155Pieri Cristina, n. 6/7, p. 135Pompadoro Gianna, n. 4, p. 133Possenti Elisa, n. 13, p. 229; n. 16, p.

119Pozzalini Luciano, n. 8, p. 5Predieri Giulio, n. 13, p. 185Prisco Antonio, n. 14, p. 90, p. 95; n. 18,

p. 23Priuli Ausilio, n. 3, p. 13, p. 29Ragazzi Linda, n. 5, p. 177Ragni Enrico, n. 19, p. 72Ramella Pietro, n. 1, p. 9; n. 2, p. 5, p.

147; n. 3, p. 77, p. 162; n. 4, p. 127,p. 304; n. 5, p. 7; n. 6/7, p. 217, p.239; n. 12, p. 205; n. 14, p. 262; n.17, p. 95

Rampa A., n. 2, p. 141Rampa Paolo, n. 1, p. 61; n. 2, p. 150; n.

3, p. 105Rea Noemi, n. 17, p. 98Redi Fabio, n. 10/11, p. 200Reina G., n. 3, p. 162Reina Lucia, n. 6/7, p. 135Risari Luca,n. 2, p. 141; n. 3, p. 99; n. 4,

p. 7

Page 35: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

33

Rizzi Gianni, n. 1, p. 25; n. 3, p. 158; n.4, p. 215; n. 6/7, p. 7

Rizzi Laura, n. 13, p. 258; n. 14, p. 259;n. 16, p. 164

Rodighiero Gian Paolo, n. 5, p. 151Romerio Chiara, n. 16, p. 98Rorato Claudio, n. 9, p. 51Rossato D., n. 4, p. 147, p. 155Rossetti Federico, n. 4, p. 37Rossi Pierluigi, n. 14, p. 83; n. 19, p. 7Rottoli Mauro, n. 15, p. 127Rovida Alberto, n. 5, p. 39; n. 6/7, p. 60;

n. 12, p. 102; n. 16, p. 164; n. 17, p.109

Rudoni Alessandro, n. 6/7, p. 135Sabatini Serena, n. 15, p. 23Saccardo Francesca, n. 14, p. 161Santagata Carmen, n. 14, p. 233Sardano Gloria, n. 1, p. 51; n. 2, p. 149Savoia Dario, n. 2, p. 147; n. 4, p. 163;

n. 5, p. 115, p. 195; n. 8, p. 5; n. 15,p. 115; n. 10/11, p. 10, p. 159

Schiavi Luigi, n. 10/11, p. 71, p. 81; n.12, p. 115

Scolari Simona, n. 12, p. 205; n. 13, p.258

Scudeletti Paola, n. 14, p. 110Seller Eleonora, n. 4, p. 225, p. 301Serafino Rosario, n. 15, p. 81Sfrecola Sergio, n. 13, p. 185Sfredda Nicoletta, n. 2, p. 150; n. 3, p.

105Sogliani Francesca, n. 5, p. 163Soldo Franco, n. 6/7, p. 52Sommo Giovanni, n. 1, p. 91; n. 2, p. 25,

p. 31; n. 3, p. 71; n. 4, p. 77, p. 89; n.5, p. 35, p. 193; n. 8, p. 41; n. 9, p.91, p. 110; n. 13, p. 101

Sonego Wilma, n. 5, p. 79

Sordo Serena, n. 4, p. 241Sparavelli Maurizio, n. 13, p. 265Stancich Lara, n. 18, p. 81Stefanelli Graziella, n. 4, p. 133Stievano Antonio, n. 2, p. 101; n. 3, p.

155; n. 4, p. 147, p. 155; n. 6/7, p.186

Tagliabue Federica, n. 9, p. 91Tochet Alessandro, n. 5, p. 29Tomadin Vinicio, n. 5, p. 79; n. 6/7, p.

153; n. 8, p. 59Toniutti Glauco A., n. 6/7, p. 36; n. 8, p.

59; n. 9, p. 63; n. 10/11, p. 185Tosatti Anna Maria, n. 4, p. 61Trentini Carlo, n. 6/7, p. 217Troiano Diego, n. 19, p. 37Troisi Giorgio, n. 14, p. 31Tromby G., n. 2, p. 143Van Verrocchio, n. 19, p. 37Vanetti Elisa, n. 10/11, p. 195; n. 13, p.

268Vecchi Laura, n. 18, p. 54Vercellino Paola, n. 9, p. 91Vergani Elisabetta, n. 4, p. 22Vietti Carla, n. 3, p. 161; n. 4, p. 225Vitali Rosati Barbara, n. 12, p. 59; n. 13,

p. 13, p. 87Volpi Alessandra, n. 4, p. 249Zangirolami Patrizia, n. 1, p. 25; n. 2,, p.

71; n. 4, p. 265; n. 5, p. 104Zanin Fabio, n. 6/7, p. 135Zecchini Gianni, n. 6/7, p. 146; n. 8, p.

86; n. 16, p. 70Zifferero Andrea, n. 15, p. 5, p. 141Zucco Giuseppe, n. 10/11, p. 105, p. 117

Page 36: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

34

Convegni dei Gruppi Archeologici del Nord Italia

I Convegno - Milano 15/16 maggio 1982, n. 2 (1983)

II Convegno - Venezia 20/21 ottobre 1984, n. 4 (1985)

III Convegno - Torino 15/16 maggio 1987, n. 6/7 (1987/88)

IV Convegno - Soncino (CR) 30 sett./1 ott. 1989, n. 8 (1989)

V Convegno - Alessandria 19/20 settembre 1991, n. 10/11 (1991/92)

Page 37: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

35

NORME PER LA PUBBLICAZIONE

1. La collaborazione alla rivista è aperta a ogni specialista o cultore delle discipline archeologichee di tutte le altre che vi si possano riferire.I lavori dovranno trattare, in linea di principio, argomenti riguardanti il territorio italiano e regionilimitrofe.La rivista pubblica contributi di tipo archeologico e topografico. Saranno accettati soggetti ediscipline differenti purché attinenti all’argomento archeologico e topografico. Non saranno pub-blicati lavori esclusivamente compilativi e d’antiquariato.La Redazione accetterà per la pubblicazione solo quei contributi inediti che, per il pregio deicontenuti, si possono considerare originali. In relazione alla loro brevità o sommarietà dellatrattazione, i lavori potranno essere riservati all’apposita rubrica NOTIZIARIO o altra rubricaprevista.I lavori di studiosi non associati ai G.A.I. saranno ospitati nell’apposita rubrica CONTRIBUTI.I testi completi di eventuali tavole e fotografie dovranno essere presentati alla Redazione Esecutivaentro e non oltre la data di consegna stabilita dalla Redazione stessa per ogni numero.Le responsabilità scientifiche e legali riguardanti gli articoli pubblicati sono interamente da attri-buire ai relativi Autori.La correzione delle prime bozze può essere a cura degli Autori dietro loro richiesta, mentre leseconde bozze saranno corrette esclusivamente a cura della Redazione Esecutiva.A pubblicazione terminata, all’Autore spetta, a richiesta, una copia della Rivista.La Redazione si riserva il diritto di respingere un contributo a suo insindacabile giudizio.La rivista attualmente conta due rubriche riferite unicamente all’anno precedente a quello diedizione della Rivista (ad es. per il n. 13-1994, le rubriche ospiteranno interventi che riguardanol’anno 1993).NOTIZIARIO: include testi a carattere scientifico che riguardano lavori in corso, programmi diricerca che si svolgeranno nell’anno, piccoli studi troppo brevi per essere considerati articoli.Lunghezza min. 1/max. 3 cartelle; previsti sino a max. 2 tavv. (disegni e/o fotografie).RECENSIONI: include testi pubblicati unicamente da Gruppi aderenti ai G.A.I. La RedazioneEsecutiva si riserva di pubblicare recensioni anche di testi di «ambiente G.A.I.» (soci G.A.I. chepubblicano presso altre edizioni; studiosi esterni che pubblicano argomenti che coinvolgono diret-tamente un Gruppo Archeologico). I Gruppi sono invitati a spedire direttamente i volumi allaRedazione Esecutiva.

2. Gli originali dei lavori da pubblicare vanno dattiloscritti a righe distanziate (30 righe per foglio),su un lato solo del foglio e nella redazione completa e definitiva.Il testo deve essere preceduto dal titolo, subito sotto di esso devono figurare il nome e il cognomedell’autore/i senza titoli accademici, seguito dall’eventuale Gruppo, Associazione o Ente diappartenenza.Le eventuali note e la bibliografia sono da allegare separatamente dal testo in numerazioneprogressiva. La bibliografia deve seguire il sistema autore-data.Sono ammesse un massimo di 10 cartelle di testo, pari a circa 30˙000 battute, più la bibliografia.

Page 38: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

36

3. A chi fosse dotato di personal computer si richiede l’invio del testo anche su dischetto da 3,5pollici, oltre al dattiloscritto. I programmi utilizzati per la stesura del testo sono Word per Windowse per sistemi Macintosh.Nella battitura dei testi ricordarsi che va lasciato uno spazio dopo i segni di interpunzione (virgola,punto, etc.) e non prima.

4. Ogni articolo deve essere corredato da un breve riassunto in lingua inglese (completo di nomee cognome del traduttore).

PROMEMORIA PER AUTORI E COLLABORATORI

Uniformazione dei testi per la stampa.

- Il titolo non deve superare le 60 battute, compreso l’eventuale sottotitolo.

- Gli autori per ciascun articolo non devono essere più di quattro; in caso di superamento si metteràil nome del gruppo e in nota gli autori.

- Ortografia: si richiede di prestare molta attenzione a una buona forma di italianoe, in particolare, all’uso di accenti e apostrofi.L’accento è sempre grave su à, ì, ò, ù; su e è sempre grave (è) trannené, sé, mercé, viceré, e nei composti di che (poiché, ché, perché, etc.),di tre (ventitré). Qual e tal non vogliono l’apostrofo.Evitare l’uso della d eufonica fuorché nel caso di iniziale omofona (edegli, ma e altri; ad Arturo, ma a Ernesto).Le unità di misura non vogliono il punto: m km mm m2.I numeri romani non vogliono °.

- Abbreviazioni: figura/figure: fig./figg.tavola/tavole: tav./tavv.numero/nota: n. (non usare °)pagina/pagine: p./pp.eccetera: etc.diametro: Øaltezza: alt.lunghezza: lungh.larghezza: largh.spessore: spess.profondità: prof.massimo: max.minimo: min.unità stratigrafica: u.s.sul livello del mare: s.l.m.circa: ca.cosiddetto: c.d.

- Citazioni cronologiche: I secolo avanti Cristo I sec. a.C.II secolo dopo Cristo II sec. d.C.

Page 39: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

37

età del bronzo (tutto minuscolo)Bronzo, Medioevo, etc. (iniziale maiuscola)tardoantico, altomedievale (unica parola senza trattino)XV sec. XV secoloOttocento (indicazione del secolo)ottocentesco aggettivoanni Settanta il decennio dal 1970 al 1979

- Citazione dei punti cardinali: i punti cardinali, se abbreviati, vanno indicati in maiuscolo (N, S,E, O), se riportati per esteso, vanno indicati in minuscolo (nord, sud, est, ovest). Il punto nord-estprevede il trattino, l’orientamento est/ovest implica la barra.

- Presentazione: uso delle virgolette a caporale « », una citazione nella citazione con virgolette alte“ ”.

- Uso del corsivo per vocaboli stranieri o latini non entrati nell’uso corrente; si può usare anche perevidenziare una parola particolare.

- Note: non si usano per i rimandi bibliografici (cfr. sotto). Vanno presentate a parte.

- Citazioni bibliografiche: vanno fatte nel testo con il sistema autore/data: Maiuscolo/minuscolo,tra parentesi: (Carandini 1978) (Tizio 1969; Caio 1988, p. 45) (Tizio et al. 1965) (Rossi, Bianchi1970).

- Bibliografia: cognome, iniziale del nome, data, titolo in corsivo, luogo edizione, editore; perarticoli in riviste o in opere collettive: in «rivista» n. (o titolo opera in corsivo), pagine. Per leabbreviazioni dei titoli delle riviste è preferibile attenersi all’«Archäologische Bibliographie».

Cognome 1988 N. Cognome, Titolo dell’opera, Città, Editore.

Cognome 1976 N. Cognome, Titolo articolo, in «Rivista», n. 2, pp. 23-27.

Cognome 1987 N. Cognome, Titolo capitolo, in Titolo opera, Città, Editore, pp.56-78.

Cognome 1, Cognome 2 1989 N. Cognome 1, N. Cognome 2, Titolo opera, Città, Editore.

Cognome et al. 1987 N. Cognome 1, N. Cognome 2, N. Cognome 3 e N. Cognome 4,Titolo capitolo, in Titolo opera, Città, Editore, pp. 56-78.

- Tavole: rimando nel testo abbreviato, tra parentesi in minuscolo: (tav. 6) (foto 4).

- Nella tavola o figura si scrive per esteso (M/min.): Tavola 1, Foto 10. Vanno numerate progres-sivamente con cifre arabe.

Norme grafiche.

- Sono ammesse un massimo di 10 tavole.

- Le dimensioni massime della tavola devono essere di UNI A3 (cm 29,7x42).

- Grafici, disegni e illustrazioni devono essere eseguiti su carta da lucido con inchiostro di china ecaratteri autoadesivi neri.

- Le dimensioni delle linee e dei caratteri devono essere tali da sopportare la riduzione alledimensioni della rivista (cm 12,5x17), i disegni dei reperti devono essere in scala 1:1 e vannoeseguiti tenendo conto di una eventuale e proposta riduzione alla scala 1:2; ogni tavola deveessere corredata di scala grafica. In ogni caso, in rapporto a eventuali riduzioni, vanno utilizzatele seguenti dimensioni minime dei tratti: mm 0,2 (scala 1:1); mm 0,3 (scala 1:2); mm 0,4 (scala1:3 e 1:4).

Page 40: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

38

- Le fotografie b/n devono essere ben contrastate e di qualità tale da consentire una buonatrasposizione a stampa.

- Ogni tabella, grafico, fotografia o illustrazione deve portare in margine o sul retro la relativadidascalia preceduta dal numero progressivo di figura.

- Una copia dattiloscritta di tutte le didascalie deve inoltre essere allegata al testo, in foglio a parte.

- I reperti devono presentare numerazione progressiva corrispondente a quella della descrizione neltesto (catalogo).

- Disegni: vanno eseguiti assolutamente con inchiostro di china nero.

- Reperti: il risultato finale deve essere il seguente:linee di costruzione tratto 0,2 mmcontorni tratto 0,3 mmsezioni tratto 0,4 mm

- I disegni devono essere in scala 1:1 e tenere conto di una eventuale riduzione in scala 1:2

- I prospetti dei reperti acromi vanno resi esclusivamente a puntinato, per quelli post-classici conrivestimento fare riferimento alla tabella allegata; le sezioni vanno di preferenza campite con untratteggio a 45°, distanza sullo stampato mm 1 e tratto mm 0,2.

- Edifici: le sezioni vanno eseguite con tratto spesso (almeno 0,6 mm in stampa). Va indicato ilnord geografico.

- Cartine: assicurarsi che in caso di riduzione i toponimi siano leggibili; per la simbologia sipropone di fare riferimento alla tabella allegata. Le carte topografiche devono presentare unascala adeguata allo studio compiuto, essere facilmente leggibili e corredate di scala e di indica-zione circa il tipo di carta utilizzata (es. I.G.M., Catasto, etc.).

- Scritte: vanno eseguite esclusivamente utilizzando le lettere trasferibili nei caratteri «HelveticaMedium» o tipo «Helvetica Medium»; non sono accettate scritte a mano o con normografo.

- Tutte le tavole vanno corredate di scala metrica a riquadri bianchi e neri alternati con indicazionidei valori (vedi esempio).

Situazioni particolari

Nel caso in cui l’autore ritenga per fondati motivi di non poter rispettare la lunghezza massimaprevista per il testo, il numero e le dimensioni delle illustrazioni, o per qualsiasi altro problema, èpregato di contattare per iscritto la Redazione Esecutiva, per poter eventualmente concordare lesoluzioni più appropriate.

Page 41: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

39

Page 42: Indici dal n. 1 al n. 19 - AUT on-line · Giorgio Aulisio, La discarica tardo e post medievale di Moranzani (VE), strumenti per la produzione della ceramica , p. 293 Notiziario: studi

40

Il primo volume dellacollana è rivolto alla“Ricognizionearcheologica”, in particolarealla raccolta di superficie ealla legislazione vigente, cuiseguirà un volume dedicatoalla “documentazione etopografia”. L’argomentonon è casuale e rispecchial’attività di ricerca che dasempre ha costituito unaspetto caratteristicodell’operatore volontario.La ricerca di superficie nonè ovviamente appannaggiodei soli gruppi divolontariato, ma assume inquesto caso un significatoche non si limita alla ricercaarcheologica, entrando apieno merito nel controllo enella difesa del territorio cuiil volontario èstrutturalmente legato.Questo volume non si limitaperciò a fornire le tecnichedi investigazione e raccolta,ma offre le indicazioni pervalutare le modifiche chesubisce il paesaggio,insieme a un esame dellanormativa di legge sotto laquale ricade l’attività diricognizione di superficie.

Gianluca Groppelli, Andrea Perin,Alberto Rovida, Dario SavoiaLa raccolta di superficie

Claudio ZicariLa legislazione

Esempio di letteradi denuncia di ritrovamento

Indicazioni bibliografiche

32 pagg., 14 tavv. b/n, 3 foto b/n

i manuali di

archeologia uomo territorio

Il Manuale di AUT è uno strumento agile e conciso,dedicato a singole metodologie di ricerca, studio e valorizzazione

del patrimonio storico-artistico-monumentale.Lo scopo è di fornire le informazioni essenziali, tecniche e

legislative, che aiutino a introdurre l’operatore volontario a uncorretto approccio ai beni culturali

La ricognizione

archeologica:

raccolta

e legislazione