indice sommario dell’ annata 2007 - rirea.it 2007.pdf · norme sul bilancio d’esercizio. (r....

4
INDICE SOMMARIO DELL’ANNATA 2007 ELENCO DEI COLLABORATORI INDICE SISTEMATICO DELLE MATERIE A ALBERTI prof. G.Battista, 242 ANTONELLI dott. Valerio, 568 B BALDARELLI prof.ssa M. Ga- briella, 178 BISOGNO prof. Marco, 258 BRACCI dott. Enrico, 678 BRANCIARI prof. Sergio, 62 BRUNI prof. Giuseppe, 2 BRUNO prof.ssa Francesca, 114 BUSCARINI prof.ssa Cristiana, 616 C CAPODAGLIO prof. Gianfran- co, 16 CARNA’ dott. Ascensionato R., 535 CASCINI dott. Giuseppe, 167 CATUOGNO prof.ssa Simona, 192 CELLI dott. Massimiliano, 442 CELLINI dott. Valerio, 347 CERIANI prof. Giuseppe, 155, 593 CITRO dott.ssa Francesca, 258 CONFALONIERI prof. Marco, 602 CORNO prof. Fabio, 75, 505 CORONELLA prof. Stefano, 101, 405, 420 COSA dott. Marcello, 225 D DE SARNO prof. Mario, 458 DI CARLO prof. Alfonso, 580 DRAGHI dott. Mario, 146, 570 F FAVOTTO dott. Alvise, 695 FIORANI dott.ssa Gloria, 631 FERRARI dott. Domenico, 520 FRATINI dott. Andrea, 325 FRAU dott. Alberto, 377, 616 G GIANNINI dott. Andrea, 535 GIORDANO dott.ssa Chiara, 204 L LACCHINI prof. Marco, 368 LUCIANETTI dott. Lorenzo, 428 M MACCHIONI prof. Riccardo, 34 MARANO prof. Maurizio, 477 MARIANI dott.ssa Laura, 505 MATRAIA dott. Cristian, 395 MAZZILLO dott. Andrea, 395 MECHELLI prof. Alessandro, 278 MIGLIACCIO prof. Guido 144, 454 MONFARDINI dott. Patrizio, 567 MONTANINI prof.ssa Lucia, 296 MOSCARINI dott. Flaviano, 656 N NARDO dott.ssa M.Teresa, 142, 667 O OELKER Carlo, 140 OLIVA dott. Nadia, 456 ONESTI prof. Tiziano, 354, 467 P PAGLIUCA dott.ssa Emma, 455 PARIS prof.ssa Anna, 48 PASTORE dott.ssa Patrizia, 642 PAULETTO prof. Livio, 220 PEDRIALI dott. Franco, 490 PEZZOLI prof. Sandro, 249 PODDIGHE prof. Francesco, 420 POZZOLI prof. Stefano, 21 POLI dott. Simone, 62 PUDDU prof. Luigi, 240 R ROMANO prof. Mauro, 354 RUSSO dott.ssa Antonella, 125 S SCANNELLA dott. Enzo, 308 SERRA prof . Luigi, 565 SINISCALCHI dott. Arturo, 204 STOPPER dott. Marco, 520 T TETTAMANZI dott.ssa Patrizia, 505 TREQUATTRINI prof. Raffae- le, 368 Y YUNUS prof. Muhammad, 340 V VELTRI dott.ssa Stefania, 667 VERMIGLIO dott. Carlo, 91 VERNIZZI dott.ssa Silvia, 554 VILLA dott. Enrico, 490 ECONOMIA AZIENDALE I poli industriali dell’Economia di Comunione (EdC) in una prospettiva economica-aziendale: nuo- ve sfide nelle aggregazioni tra aziende e rivitalizzazione del rapporto fiduciario con il siste- ma creditizio? (M.G. Baldarelli), 178 La teoria dello sviluppo integrale per l’impresa turistica nelle economie emergenti: il caso Nicaragua. (M. Cosa), 225 Aspetti organizzativi del governo societario. (G.B. Alberti), 242 Capitale e reddito delle società sportive con parti- colare riferimento alle società di calcio. (S. Pezzoli), 249

Upload: truongthu

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: INDICE SOMMARIO DELL’ ANNATA 2007 - rirea.it 2007.pdf · norme sul bilancio d’esercizio. (R. Macchioni), 34 La coralità dei dati del rendiconto socio-ambien-tale. (A. Paris),

RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2007 709

INDICE SOMMARIO DELL’ANNATA 2007

ELENCO DEI COLLABORATORI

INDICE SISTEMATICO DELLE MATERIE

AALBERTI prof. G.Battista, 242ANTONELLI dott. Valerio, 568

BBALDARELLI prof.ssa M. Ga-briella, 178BISOGNO prof. Marco, 258BRACCI dott. Enrico, 678BRANCIARI prof. Sergio, 62BRUNI prof. Giuseppe, 2BRUNO prof.ssa Francesca, 114BUSCARINI prof.ssa Cristiana,616

CCAPODAGLIO prof. Gianfran-co, 16CARNA’ dott. Ascensionato R.,535CASCINI dott. Giuseppe, 167CATUOGNO prof.ssa Simona,192CELLI dott. Massimiliano, 442CELLINI dott. Valerio, 347CERIANI prof. Giuseppe, 155,593CITRO dott.ssa Francesca, 258CONFALONIERI prof. Marco,602CORNO prof. Fabio, 75, 505CORONELLA prof. Stefano,101, 405, 420COSA dott. Marcello, 225

DDE SARNO prof. Mario, 458DI CARLO prof. Alfonso, 580DRAGHI dott. Mario, 146, 570

FFAVOTTO dott. Alvise, 695FIORANI dott.ssa Gloria, 631FERRARI dott. Domenico, 520FRATINI dott. Andrea, 325FRAU dott. Alberto, 377, 616

GGIANNINI dott. Andrea, 535GIORDANO dott.ssa Chiara, 204

LLACCHINI prof. Marco, 368LUCIANETTI dott. Lorenzo,428

MMACCHIONI prof. Riccardo, 34MARANO prof. Maurizio, 477MARIANI dott.ssa Laura, 505MATRAIA dott. Cristian, 395MAZZILLO dott. Andrea, 395MECHELLI prof. Alessandro,278MIGLIACCIO prof. Guido 144,454MONFARDINI dott. Patrizio,567MONTANINI prof.ssa Lucia,296MOSCARINI dott. Flaviano, 656

NNARDO dott.ssa M.Teresa, 142,667

OOELKER Carlo, 140OLIVA dott. Nadia, 456

ONESTI prof. Tiziano, 354, 467

PPAGLIUCA dott.ssa Emma, 455PARIS prof.ssa Anna, 48PASTORE dott.ssa Patrizia, 642PAULETTO prof. Livio, 220PEDRIALI dott. Franco, 490PEZZOLI prof. Sandro, 249PODDIGHE prof. Francesco,420POZZOLI prof. Stefano, 21POLI dott. Simone, 62PUDDU prof. Luigi, 240

RROMANO prof. Mauro, 354RUSSO dott.ssa Antonella, 125

SSCANNELLA dott. Enzo, 308SERRA prof . Luigi, 565SINISCALCHI dott. Arturo, 204STOPPER dott. Marco, 520

TTETTAMANZI dott.ssa Patrizia,505TREQUATTRINI prof. Raffae-le, 368

YYUNUS prof. Muhammad, 340

VVELTRI dott.ssa Stefania, 667VERMIGLIO dott. Carlo, 91VERNIZZI dott.ssa Silvia, 554VILLA dott. Enrico, 490

ECONOMIA AZIENDALE

I poli industriali dell’Economia di Comunione(EdC) in una prospettiva economica-aziendale: nuo-ve sfide nelle aggregazioni tra aziende erivitalizzazione del rapporto fiduciario con il siste-ma creditizio? (M.G. Baldarelli), 178

La teoria dello sviluppo integrale per l’impresaturistica nelle economie emergenti: il caso Nicaragua.(M. Cosa), 225

Aspetti organizzativi del governo societario.(G.B. Alberti), 242

Capitale e reddito delle società sportive con parti-colare riferimento alle società di calcio. (S. Pezzoli), 249

Page 2: INDICE SOMMARIO DELL’ ANNATA 2007 - rirea.it 2007.pdf · norme sul bilancio d’esercizio. (R. Macchioni), 34 La coralità dei dati del rendiconto socio-ambien-tale. (A. Paris),

RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2007710

Dalla funzione aziendale di creazione di valorealla costruzione di un modello per la stima dellaperformance di periodo. (A. Mechelli), 278

Alcune riflessioni sui caratteri economico-aziendali degli istituti religiosi.

(L. Montanini), 296Etica e impresa. Capitalism is Half-Told Story (M.

Yunus), 340 La fusione inversa. Aspetti economico-aziendali

e di rappresentazione contabile.(T. Onesti, M. Romano), 354L’accountability e i processi informativi dell’im-

presa sociale alla luce del d.lgs. 155/2006. (M.Marano), 477

Un’ applicazione del modello di Altman alleAziende Farmaceutiche. (A.R. Carnà, A. Giannini),535

Raggruppamento strategico e area strategica d’af-fari: un possibile accostamento.

(S. Vernizzi), 554Spazio Sport. Sport ed economia aziendale. Con-

siderazioni a sostegno dell’importanza dei modellidi gestione aziendale nelle organizzazioni sportive.(C. Buscarini, A. Frau), 616

Il ruolo dei Confidi nel rapporto banche-Pmi:prospettive dopo la riforma del settore e in vista diBasilea 2. (P. Pastore), 642

Una proposta di reportistica integrata degli in-tangibili d’azienda: l’Intangibles Global Report. (S.Veltri, M.T. Nardo), 667

Qualitativo e quantitativo nella metodologiadella ricerca in economia aziendale.

(E. Bracci), 678Il punto sulle Aziende e Amministrazioni Pubbliche.

System DYnamics: analisi dell’evoluzione del networkculturale “La Notte Bianca Romana”. (G. Fiorani), 631

BILANCI – RAGIONERIACONTABILITA’ – PRINCIPI CONTABILI

Le informazioni complementari al Bilancio.Quale reporting revolution? (G. Bruni), 2

I nuovi Principi Contabili “emilianoromagnoli” (G. Capodaglio), 16

Riflessioni su alcune proposte di modifica dellenorme sul bilancio d’esercizio.

(R. Macchioni), 34La coralità dei dati del rendiconto socio-ambien-

tale. (A. Paris), 48I risconti attivi nel bilancio d’esercizio: questio-

ni aperte e possibili soluzioni.

(S. Branciari, S. Poli), 62Teoria contrattualistica, teoria sistemica e

Corporate Social Responsability.(A. Russo), 125Il Comprehensive Income nei progetti contabi-

li internazionali. (S. Catuogno), 192La relazione sulla gestione. Ruolo formativo e

contenuto della stessa. (M. De Sarno), 458La fusione inversa. Aspetti di rappresen-tazione

contabile nella prospettiva degli Ias/Ifrs. (T. One-sti), 467

Osservazioni Critiche al Conceptual FrameworkFor Financial Reporting (FASB-IASB). (G.Ceriani),593

Le partecipazioni e i principi contabili interna-zionali IAS/IFRS. (M. Confalonieri), 602

L’utilità informativa dei bilanci sociali delle im-prese per le ONG italiane. Un’indagine empirica. (F.Moscarini), 656

VALUTAZIONI

La valutazione della dirigenza a livello di go-verno locale nell’ambito di un sistema integrato diprogrammazione, organizzazione e controllo. (F.Bruno), 114

Alcune riflessioni critiche sul concetto diEconomic Value Added (E.V.A.).

(G. Ceriani), 155Sulla determinazione del premio di maggio-

ranza nella cessione di partecipazioni.(A. Fratini), 325Il conferimento delle prestazioni d’opera e di

servizi nelle società a responsabilità limitata: profilicontabili e valutativi. (M. Lacchini, R. Trequattrini),368

I metodi basati sui costi per la valutazionequantitativa del capitale umano aziendale. (M. Celli),442

La valutazione dei rischi di garanzia nei Consor-zi di collocamento di strumenti finanziari in Italia.(E. Villa, F. Pedriali), 490

SPAZIO PROFESSIONI

La crisi come testimonianza di una (ir)respon-sabilità sociale: lezioni da Enron e da Parmalat. (F. Cor-no), 75

L’abuso di informazione privilegiata. (G.Cascini), 167

I casi di esclusione dell’area di consolida-men-

Page 3: INDICE SOMMARIO DELL’ ANNATA 2007 - rirea.it 2007.pdf · norme sul bilancio d’esercizio. (R. Macchioni), 34 La coralità dei dati del rendiconto socio-ambien-tale. (A. Paris),

RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2007 711

to: le partecipazioni in società controllate destinatealla vendita. (M. Bisogno, F. Citro), 258

Prima adozione degli Ias-Ifrs nelle società dicalcio quotate in borsa. (A. Frau), 377

Collegio sindacale o Revisori esterni: a chi affi-dare il controllo contabile? Un’indagine empiricasulla qualità del reddito delle società italiane.

(F. Corno, L. Mariani, P.Tettamanzi), 505Riflessioni su piani attestati e relazione (A. Di

Carlo), 580

IL PUNTO SULLE AZIENDEE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Il ruolo della rendicontazione sociale negli entilocali. (C. Vermiglio), 91

Progetto Governance: gli impatti organizzativi einformativi sull’operatività della PA degli strumen-ti di pianificazione, programmazione,regolamentazione e

controllo. (A. Siniscalchi, C. Giordano), 204Finanza innovativa o finanza creativa? Effetti

contabili e valutazioni di impatto sulle strategie fi-nanziarie delle pubbliche amministrazioni. (C.Matraia, A. Mazzillo), 395

Balanced Scorecard e gestione pubblica dello sport.(M. Stopper, D. Ferrari), 520

SISTEMI DI CONTROLLO

Quale riforma dei controlli negli enti locali. (S.Pozzoli), 21

Cultura aziendale e modelli di controllo strate-gico: un analisi critica. (A. Favotto), 695

MERCATI FINANZIARI

Crescita e stabilità nell’economia e nei mercatifinanziari. (M. Draghi), 146

Documentazione. Russia oggi: un’opportunitàfinanziaria da conoscere. (L. Pauletto), 220

Il sistema di offerta delle organizzazioni dimicrofinanza nei paesi in via di sviluppo: una pro-spettiva di sostenibilità economico-finanziaria. (E.Scannella), 308

Ricerca sui fattori determinanti gli indicatori fi-nanziari e non finanziari.(L. Lucianetti), 428

Politica monetaria e sistema bancario. (M. Dra-ghi), 570

STORIA DELLA RAGIONERIACOMMEMORAZIONI

ATTUALITA’ - DOCUMENTAZIONEMEMORIE STORICHE

Gli strumenti di diffusione della conoscenza nelperiodo “aureo” della ragioneria italiana: trattati,dizionari, enciclopedie, riviste e collane. (S.Coronella), 101

Fra Luca Pacioli, maestro di numeri a Leonardoe divulgatore della partita doppia. (C. Oelker), 140

Brevi note su la Regola di San Benedetto e leorigini della cultura aziendale in Europa nel medio-evo. (V. Cellini), 347

Lo sviluppo della contabilità di Stato nel XIXsecolo: il contributo dei “precursori” dell’economiaaziendale. (S. Coronella), 405

Ricordo di Carlo Antinori ad un anno dallascomparsa. (F. Poddighe, S. Coronella), 420

Ragioneria ed arte. Le monete romane. (L. Serra),565

RECENSIONI

B.Siboni – Introduzione allo studio di Storiadella Ragioneria attraverso il pensiero dei suoi Mae-stri. (G. Nardo), 142

Patrizio Manoni – Museo di EconomiaAziendale. (E. M.), 143

Paolo Ricci – Metodologie e strumenti per lariduzione delle spese nella P.A.

(G. Migliaccio), 144Gruppo di studio e attenzione dell’AIDEA –

L’analisi degli effetti sul bilancio dell’introduzionedei principi contabili internazionali IAS/IFRS. (L.Puddu), 240

Paolo Ricci – Metodologie e strumenti per lariduzione della spesa nelle amministrazioni pub-bliche. Teoria e prassi.(G.Migliaccio),454

L. Hinna, William F., Messier Jr. – Auditing.Fondamenti di revisione contabile. (E. Pagliuca),455

Guido Migliaccio (a cura di) – Le rivoluzioni con-tabili di inizio millennio. (N. Oliva), 456

G.Catturi – La valorialità aziendale. (P.Manfardini), 567

R.Mele, A. Storlazzi – Aspetti strategici, dellagestione delle aziende e amministrazioni pubbli-che. (V. Antonelli), 568

Page 4: INDICE SOMMARIO DELL’ ANNATA 2007 - rirea.it 2007.pdf · norme sul bilancio d’esercizio. (R. Macchioni), 34 La coralità dei dati del rendiconto socio-ambien-tale. (A. Paris),

RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2007712

QUADERNI MONOGRAFICI RIREA

QMR n. 51 – Olga Ferraro – Gli intangibles a vitautile indefinita secondo i principi contabili interna-zionali: un’analisi empirica.

QMR n. 52 – Anna Maria Biscotti – Il diritto direcesso nelle società di capitali alla luce della novellalegislativa.

Alcune considerazioni civilistiche, economi-chee contabili.

QMR n. 53 – Chiara Leardini, Gina Rossi – Aspet-ti critici del bilancio di esercizio delle Fondazioni diorigine bancaria.

QMR n. 54– Nicola Bruni – I conglomerati fi-

nanziari: caratteristiche, struttura operativa e profilidi regolamentazione.

QMR n.55 – Laura Vigano, Alberto Martinelli,Domenico Piatti – La disclosure nel controllo dei rischinei bilanci bancari italiani.

QMR n. 56 – Patrizia Petrolati – L’adeguamentodella normativa italiana alle direttive contabili co-munitarie: la Relazione sulla gestione. Impatti e sce-nari.

QMR n. 57 - Valentina Menegatti, AntonelloScialdone - Lavoro e parte-cipazione nel decreto legi-slativo n. 155 del 2006

QMR n. 58 - Marco Angelo Marinoni - Logicaprobabilistica nelle valutazioni d’azienda

La Direzione della“Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale”ringrazia sentitamente i membri del Comitato Scientifico

e tutti gli Autori,per aver contribuito, con la loro disinteressata e preziosa collaborazione

a rendere sempre più alto il livello delle sue pubblicazioni.Un ringraziamento particolare

per l’accurato e gravoso impegno svolto sia a favore della Rivista,che a favore soprattutto dei giovani Autori,

va ai seguenti membri del Comitato dei Referee:Andrea Amaduzzi, Simona Arduini, Andrea Beretta Zanoni,

Maria Teresa Bianchi, Saverio Bozzolan, Sergio Branciari, Bettina Campedelli,Fabrizio Cerbioni, Giuseppe Ceriani, Andrea Cilloni, Paolo Collini,

Daniela Coluccia, Stefano Coronella, Alberto Frau,Chiara Mio, Antonio Parbonetti, Paolo Ricci, Riccardo Tiscini