index

11
 Leone di san Marco 1 Leone di san Marco Il leone di san Marco « Leone di San Marco, leone del profeta, ad est di Creta corre il tuo vangelo. Si staglia contro il cielo il tuo simbolo strano: la spada e non il libro hai nella mano. » (Francesco Guccini,  Asia) Per leone di san Marco o leone marciano o leone alato si intende la rappresentazione simbolica dell'evangelista san Marco, raffigurato in forma di leone alato. Altri elementi in varie combinazioni presenti sono: l'aureola sul capo e un libro ed una spada tra le zampe. Il leone di san Marco è secolare simbolo della città di Venezia, della sua antica Repubblica e attuale simbolo del Comune e della Provincia di Venezia, nonché della Regione Veneto e di numerosi altri enti ed amministrazioni civili e militari. Il leone marciano compare in bandiere, gonfaloni, stemmi, statue e monete. Compare inoltre nella bandiera navale sia mercantile che militare della Repubblica Italiana. La figura del leone di San Marco è anche il simbolo del premio del Festival del cinema di Venezia, ovvero il Leone d'Oro, delle Assicurazioni Generali e del Calcio Venezia. Lettura dell'immagine Significato La simbologia del leone di san Marco deriva da un'antichissima tradizione delle Venezie, secondo la quale un angelo in forma di leone alato, avrebbe rivolto al Santo, naufrago nelle lagune, la frase: «  Pax tibi Marce, evangelista meus.  Hic requiescet corpus tuum.» [1] (Pace a te, Marco, mio evangelista. Qui riposerà il tuo corpo.) preannunciandogli che in quelle terre avrebbe trovato un giorno riposo e venerazione il suo corpo. Il libro, spesso erroneamente associato al Vangelo, ripropone proprio le parole di benvenuto del leone e, nella maggior parte delle rappresentazioni veneziane, si presenta aperto recando solitamente la scritta latina «PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEVS» Bisogna ricordare anche che lo stesso san Marco, rappresentato in forma di leone, è tipico dell'iconografia cristiana derivante dalle visioni profetiche contenute nel versetto dell'Apocalisse di san Giovanni 4, 7 [2] . Il leone è infatti uno dei quattro esseri viventi descritti nel libro come posto attorno al trono dell'Onnipotente ed intenti a cantarne le lodi, poi scelti come simboli dei quattro evangelisti. In precedenza questi "esseri" erano stati descritti dal profeta

Upload: fabio-nucatolo

Post on 16-Jul-2015

91 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

5/14/2018 Index - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/index-55a758df7acbd 1/11

Leone di san Marco 1

Leone di san Marco

Il leone di san Marco

« Leone di San Marco, leone del profeta,

ad est di Creta corre il tuo vangelo.

Si staglia contro il cielo il tuo simbolo

strano:

la spada e non il libro hai nella mano. »

(Francesco Guccini, Asia)

Per leone di san Marco o leone marciano o leone alato si intende la rappresentazione simbolica dell'evangelista

san Marco, raffigurato in forma di leone alato. Altri elementi in varie combinazioni presenti sono: l'aureola sul capo

e un libro ed una spada tra le zampe.

Il leone di san Marco è secolare simbolo della città di Venezia, della sua antica Repubblica e attuale simbolo del

Comune e della Provincia di Venezia, nonché della Regione Veneto e di numerosi altri enti ed amministrazioni civili

e militari. Il leone marciano compare in bandiere, gonfaloni, stemmi, statue e monete. Compare inoltre nella bandiera

navale sia mercantile che militare della Repubblica Italiana. La figura del leone di San Marco è anche il simbolo del

premio del Festival del cinema di Venezia, ovvero il Leone d'Oro, delle Assicurazioni Generali e del Calcio Venezia.

Lettura dell'immagine

Significato

La simbologia del leone di san Marco deriva da un'antichissima tradizione delle Venezie, secondo la quale un angelo

in forma di leone alato, avrebbe rivolto al Santo, naufrago nelle lagune, la frase: « Pax tibi Marce, evangelista meus.

 Hic requiescet corpus tuum.»[1]

(Pace a te, Marco, mio evangelista. Qui riposerà il tuo corpo.) preannunciandogli che

in quelle terre avrebbe trovato un giorno riposo e venerazione il suo corpo. Il libro, spesso erroneamente associato al

Vangelo, ripropone proprio le parole di benvenuto del leone e, nella maggior parte delle rappresentazioni veneziane,

si presenta aperto recando solitamente la scritta latina «PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEVS»

Bisogna ricordare anche che lo stesso san Marco, rappresentato in forma di leone, è tipico dell'iconografia cristiana

derivante dalle visioni profetiche contenute nel versetto dell'Apocalisse di san Giovanni 4, 7

[2]

. Il leone è infatti unodei quattro esseri viventi descritti nel libro come posto attorno al trono dell'Onnipotente ed intenti a cantarne le lodi,

poi scelti come simboli dei quattro evangelisti. In precedenza questi "esseri" erano stati descritti dal profeta

5/14/2018 Index - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/index-55a758df7acbd 2/11

Leone di san Marco 2

Ezechiele nel suo libro contenuto nella Bibbia ebraica. Il leone è associato a Marco in funzione delle parole con le

quali inizia il suo Vangelo in riferimento a san Giovanni Battista:

« Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio. Come è scritto nel profeta Isaia: "ecco, io mando il mio messaggero

davanti a te, egli ti preparerà la strada. Voce di uno che grida nel deserto: preparate la strada del Signore, raddrizzate i suoi

sentieri". »

(Vangelo secondo Marco 1,1-3)

Il Battista vestiva nell'immaginario cristiano una pelle di leone e la frase evangelica della voce che grida nel deserto

richiamava l'idea di un ruggito nel deserto.

Il leone simboleggia anche la forza della parola dell'Evangelista, le ali l'elevazione spirituale, mentre l'aureola è il

tradizionale simbolo cristiano della santità.

Tuttavia il simbolo leonino esprimeva anche il significato araldico di maestà e potenza (tratto quest'ultimo

sottolineato soprattutto dalla coda felina alzata), mentre il libro ben esprimeva i concetti di sapienza e di pace e

l'aureola conferiva un'immagine di pietà religiosa. La spada, oltre al significato di forza, è invece anche simbolo di

giustizia e difatti è ricorrente nelle rappresentazioni, antropomorfe e no, della Giustizia.

Erano dunque simbolicamente presenti tutti i caratteri con cui Venezia ama pensare e descrivere sé stessa: maestà,

potenza, saggezza, giustizia, pace, forza militare e pietà religiosa.

Numerose le interpretazioni simboliche possibili riguardo alla combinazione tra spada e libro:

• il solo libro aperto è ritenuto simbolo della sovranità dello Stato (numerose le raffigurazioni dei dogi inginocchiati

davanti a tale rappresentazione);

•• il solo libro chiuso è invece ritenuto simbolo della sovranità delegata e quindi delle pubbliche magistrature;

•• il libro aperto (e la spada a terra non visibile) è ritenuto popolarmente simbolo della condizione di pace per la

Serenissima, ma ciò non è suffragato da alcuna fonte storica;

• il libro chiuso e la spada impugnata è invece popolarmente, ma erroneamente[3]

, ritenuto simbolo della condizione

di guerra[4];

•• il libro aperto e la spada impugnata sarebbe infine simbolo della pubblica giustizia.

Tuttavia tali interpretazioni non sono universalmente accettate in quanto la Serenissima non codificò mai i propri

simboli rappresentati in modo assai vario. Rare, ma presenti, sono anche raffigurazioni del leone privo sia del libro,

che della spada, che talvolta dell'aureola (soprattutto nella rappresentazione statuaria).

Non rare le raffigurazioni in cui il leone poggia le zampe anteriori su una terra in cui spesso compare anche una città

turrita e quelle posteriori sull'acqua: tale particolare rappresentazione intendeva indicare il saldo potere di Venezia

sulla terra e sul mare.[5]

Differenti versioni del leone di san MarcoL'immagine del leone di san Marco può essere rappresentata in due diverse posizioni:

•  andante, ovvero quando è possibile vedere per intero il corpo del leone di profilo,

appoggiato su tre zampe mentre l'anteriore destra è poggiata sul libro: tipica

raffigurazione presentata nei gonfaloni e nelle grandi statue, dove vi era abbondanza

di spazio per riportare la rappresentazione completa;

• in mo'eca, in moleca o 'in maestà (anche in soldo o in gazzetta dal nome della moneta su cui era raffigurato)[6]

,

in cui invece viene rappresentato il leone frontalmente e accovacciato, assumendo un aspetto che per la forma

delle ali appare simile a quello di un granchio (ed in veneziano mołeca è il nome dei piccoli granchi in periodo di

muta): una forma più utile da utilizzare negli stemmi e nei sigilli, dando una rappresentazione più raccolta.

5/14/2018 Index - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/index-55a758df7acbd 3/11

Leone di san Marco 3

• 'rampante' di profilo e ritto sulle zampe posteriori.[6]

• 'con berretto frigio' di profilo, senza spada e libro. Con questa iconografia era

rappresentato nello stemma del regno d'Italia in età napoleonica.

Il simbolo del Reggimento lagunari "Serenissima" (detto "MAO" acronimo che deriva da "Mostrina Avambraccio

Ordinaria", in quanto detto simbolo viene portato sull'avambraccio delle uniformi dei lagunari) è rappresentato da un

leone di san Marco in mo'eca nella sua versione popolarmente detta «da guerra» (quindi Vangelo chiuso e spada

alzata), a cui fanno da cornice un'ancora e due fucili.

Il leone marciano nei gonfaloni della Repubblica Serenissima

Il leone marciano a protezione del Regno di Candia, in una

raffigurazione del 1651.

Il più antico gonfalone e simbolo di Venezia era

probabilmente costituito da una croce dorata in campo

azzurro (i colori dell'Impero Bizantino, di cui la città

faceva formalmente parte).

Con la traslazione in città del corpo dell'evangelista san

Marco e la sua adozione a santo patrono della città e

dello Stato, si prese a raffigurare il santo in figura

umana negli stemmi e nei gonfaloni pubblici.

La prime raffigurazione di san Marco in forma di leone

alato sembra fossero adottate nel 1261[7]

, quando con lacaduta dell'Impero Latino Venezia strinse maggiori

rapporti con l'Egitto, terra il cui sultano, Baybars,

innalzava un leone andante quale stemma, e il porto di

Alessandria d'Egitto, città di cui il santo era stato primo

vescovo. In quest'epoca la raffigurazione preminente

era quella del leone in moleca. A metà del XIV secolo

si iniziò poi ad esporre gonfaloni nei quali

campeggiava il classico leone marciano andante con

libro e spada. Nella stessa epoca tale iconografia venne

in generale adottata quale simbolo dello Stato.

Il gonfalone presentava il leone marciano su campo

azzurro bordato di croci e decorazioni dorate su fascia

rossa. Le sei fiamme rappresentavano i sei sestieri della città (oggi, nell'attuale gonfalone della Regione Veneto

compaiono invece una fascia per ciascuna provincia).

Le navi della flotta usavano invece esporre lo stesso gonfalone, ma con campo rosso (come nell'attuale gonfalone

della città di Venezia), colore sin dall'epoca romana associato alla forza militare.

Il leone marciano compariva poi inquartato anche nel tricolore dell'effimera Repubblica di San Marco, durante i moti

risorgimentali del 1848.

Venne inoltre utilizzato per la bandiera delle Isole Ionie, antico possedimento veneziano, sotto protettorato

russo-turco come Repubblica delle Sette Isole Unite (1800-1807 e 1815-1817) e successivamente come protettorato

5/14/2018 Index - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/index-55a758df7acbd 4/11

Leone di san Marco 4

inglese come Stati Uniti delle Isole Ionie (1817-1864). Nella bandiera di questi due stati il leone reggeva una Bibbia

chiusa su sette frecce che simboleggiavano le sette isole (Corfù, Cefalonia, Zante, Santa Maura, Itaca, Cerigo e

Paxos). Nella bandiera degli Stati Uniti venne aggiunta nel cantone la Union Flag britannica.[8]

Attuale bandiera della città di Venezia

Con decreto del presidente della Repubblica 8 gennaio 1997, che segue quello del 6 novembre 1996 che stabiliva

stemma e gonfalone, si stabilisce l'attuale foggia della bandiera e del sigillo della città di Venezia.

«

Drappo alto cm 100, lungo cm 200, comprese le strisce di cui infra, di rosso seminato di fiamme d'oro, con la bordatura di

rosso, orlata da filetti d'oro, interni ed esterni incrociantisi negli angoli ed ornata da ricami d'oro, caricata da otto quadretti di

rosso, posti tre in alto, tre in basso, due nei fianchi, recanti i seguenti emblemi: in alto verso l'asta, l'arcangelo Gabriele,

centralmente la sacra Colomba; attigua alle strisce, la beata Vergine annunziata; in basso verso l'asta, il simbolo di San

Matteo Evangelista; centralmente la beata Vergine con il divin Figlio; attiguo alle strisce, il simbolo di san Luca evangelista;

nei fianchi verso l'asta, il simbolo di san Marco evangelista; attiguo alle strisce, il simbolo di san Giovanni evangelista; tutti i

detti simboli e le dette figure al naturale. Il drappo sarà caricato dal leone marciano, passante, sostenuto dal ristretto recante a

sinistra la fascia desinente a punta, simboleggiante il mare ondoso, sostenente a destra il monticello cimato dal castellotorricellato di tre pezzi, la torre centrale sostenente il vessillo con il drappo sventolante a sinistra; il leone tenente con la

zampa anteriore destra il libro aperto recante le parole nella prima facciata, in quattro righe, PAX TIBI MARCE, nella

seconda facciata, similmente in quattro righe EVANGELISTA MEUS; il tutto d'oro, con la scritta in lettere maiuscole

romane di nero. »

(Decreto del presidente della Repubblica 8 gennaio 1997.)

Immagini

Statue, dipinti e monete

Il leone di San

Marco presente

sulla colonna di

piazza San

Marco a

Venezia.

 Leone di San Marco di Vittore

Carpaccio (1516)

Il leone di San

Marco

raffigurato sulla

 Porta della

Carta di

Palazzo Ducale

con il Doge

inginocchiato.

Leone alato in

Campo Manin.

Leone marciano

a Vicenza.

Il leone su una colonna di

piazza Erbe a Verona

Osella veneziana. Leone di San Marco scalpellato

dai napoleonici in sfregio alla

Serenissima Repubblica di

Venezia -tuttora visibile in Piazza

dei Signori a Verona-

5/14/2018 Index - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/index-55a758df7acbd 5/11

Leone di san Marco 5

Bandiere e stemmi

Bandiera navale della

Serenissima e attuale gonfalone

della Città di Venezia.

Bandiera della Serenissima,

versione con spada e libro

chiuso, con leone poggiante

sulla terraferma.

Stemma

della città

di Venezia

durante il

Regno

d'Italia

napoleonico

La bandiera della

Repubblica di San

Marco.

Stemma

della Città di

Venezia con

leone in

mo'eca.

Stemma della

Provincia di

Venezia.

Stemma della

Regione Veneto.

Gonfalone della Regione Veneto.

Bandiera della Marina Mercantile Bandiera della Marina Militare Stemma

araldico della

Regia Marina

Stemma

araldico della

Marina

Militare

Recto del Jack 

della marina

italiana.

Verso Stemma

dell'Aeronautica

Militare

Italiana, con

leone in mo'eca.

La bandiera degli Stati Uniti

delle Isole Ionie sotto protettorato

britannico, 1817-1864.

5/14/2018 Index - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/index-55a758df7acbd 6/11

Leone di san Marco 6

Stemma Reggimento lagunari

"Serenissima"

Stemmi di comuni italiani recanti il leone marciano

Arta Terme (UD) Baucina (PA) Caerano di San Marco (TV) Campolongo Tapogliano

(UD)

Camporotondo di Fiastrone (MC) Cartigliano (VI) Castelfranco Veneto (TV) Cismon del Grappa (VI)

5/14/2018 Index - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/index-55a758df7acbd 7/11

Leone di san Marco 7

Cologna Veneta (VR) Cortona (AR) Fiesso Umbertiano (RO) Fogliano Redipuglia (GO)

Giacciano con Baruchella

(RO)

Giavera del Montello (TV) Montagnana (PD) Ponte di Legno (BS)

Riese Pio X

(TV)

Rovato (BS) Rovigo San Marco

Argentano (CS)

San Marco d'Alunzio (ME) San Marco dei Cavoti

(BN)

San Marco in Lamis (FG) Sant'Urbano (PD)

5/14/2018 Index - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/index-55a758df7acbd 9/11

Leone di san Marco 9

Bandiere di vari comuni italiani recanti il leone marciano

Rosà (VI)

Note

[1] Martin Garrett, Venice. Signal. ISBN 1-902669-29-0

[2] http://www. laparola.  net/wiki.  php?riferimento=Ap4%2C+7&formato_rif=vp

[3] Giorgio Aldrighetti, L’  araldica e il leone di San Marco. Le insegne della provincia di Venezia. Marsilio, Venezia 2002. ISBN 88-317-8071-9

[4] Articolo de L'Arena di venerdì 18 aprile 2008, p.22

[5] www.iagi.info (http://www. iagi.info/ARALDICA/civica/PROVINCIA_VE/PROV_11.  html)

[6][6] De Biasi, p. 15

[7] cfr. Maria Pia Pedani, Venezia tra Mori, Turchi e Persiani (http://venus. 

unive.it/mpedani/ausilio/venezia_islam. 

pdf)[8] Jonioetc (http://www. rbvex.  it/jonioetc.  html)

Bibliografia

• Mario De Biasi, Il gonfalone di S. Marco, Venezia, Comune di Venezia (Ufficio Affari Istituzionali) - Ateneo

Veneto, 1981.

• Giorgio Aldrighetti; Mario De Biasi, Il gonfalone di San Marco. Analisi storico-araldica dello stemma,

gonfalone, sigillo e bandiera della Città di Venezia, Venezia, Filippi Editore, 1998.

Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Lion of 

Saint Mark 

5/14/2018 Index - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/index-55a758df7acbd 10/11

Fonti e autori delle voci 10

Fonti e autori delle vociLeone di san Marco  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=47660316  Autori:: Dapa19, Emme17, Ernesttico, Etr485tbiz, Eumolpo, F l a n k e r, GJo, Gogol, Gregorovius, Ignlig,

L.V., Lo Scaligero, Marco 27, Marco Rosellini, Mauro Lanari, Nicola Romani, No2, Paginazero, Panairjdde, Pava, Ranma25783, Sailko, Sandr0, Skalpo, Ticket 2010081310004741, Timpul,

Tizio X, Ugo franchini, Wikicomurosa, Wiskandar, 50 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immaginiFile:Venice - Winged lion 02.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Venice_-_Winged_lion_02.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported

  Autori:: Nino Barbieri

File:Flag of Republic of Venice.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Republic_of_Venice.png Licenza: sconosciuto  Autori:: Lo Scaligero

File:Coat of Arms of the Republic of Venice.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_Arms_of_the_Republic_of_Venice.svg Licenza: Creative Commons

Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0  Autori:: Sodacan

File:MBoschini Il regno tutto di Candia.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:MBoschini_Il_regno_tutto_di_Candia.jpg Licenza: Public Domain  Autori:: Marco Boschini

Immagine:Lion col saint-marc 082005.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lion_col_saint-marc_082005.jpg Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: Patrick 

Clenet

File:Vittore carpaccio, leone di san marco 02.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vittore_carpaccio,_leone_di_san_marco_02.jpg Licenza: Public Domain  Autori::

Sailko

Image:Lew sw Marka Porta della Carta.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lew_sw_Marka_Porta_della_Carta.jpg Licenza: GNU Free Documentation License  Autori::

User:Radomil, User:Radomil, User:Radomil

Immagine:Venice - Lion in the Campo Manin 03.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Venice_-_Lion_in_the_Campo_Manin_03.jpg Licenza: Creative Commons

Attribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori:: Nino Barbieri

Immagine:Vicenza-Leone di S.Marco part-2.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vicenza-Leone_di_S.Marco_part-2.jpg Licenza: Creative Commons

Attribution-Sharealike 2.5  Autori:: G.dallorto, Mac9, Marcok, Twice25

Immagine:Leone di San Marco a Verona.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Leone_di_San_Marco_a_Verona.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike

3.0  Autori:: Lo Scaligero

Immagine:Osella Mocenigo 1703 Massimo.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Osella_Mocenigo_1703_Massimo.jpg Licenza: Public Domain  Autori:: User:Jastrow

Immagine:leone marciano scalpellato.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Leone_marciano_scalpellato.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike

3.0,2.5,2.0,1.0  Autori:: Original uploader was Ugo franchini at it.wikipedia

Immagine:Flag of Most Serene Republic of Venice.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Most_Serene_Republic_of_Venice.svg Licenza: Public Domain

  Autori:: F l a n k e r

File:Venetie vlag.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Venetie_vlag.svg  Licenza: sconosciuto  Autori:: Arch

File:Venezia-Stemma napoleonico.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Venezia-Stemma_napoleonico.jpg Licenza: Public Domain  Autori:: own scan

Immagine:Flag of the Republic of Ven ice 1848-49.gif   Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_Republic_of_Venice_1848-49.gif  Licenza: Public Domain  Autori::

Jolle

Immagine:Venezia-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Venezia-Stemma.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: Dapa19, F l a n k e r, Giac83, 1 Modifiche anonime

Immagine:Provincia di Venezia-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Provincia_di_Venezia-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: GJo, Massimop, 1

Modifiche anonime

Immagine:Veneto-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Veneto-Stemma.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: Dapa19, GJo, Snowdog, ZioNicco

File:Flag of Veneto.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Veneto.png  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: See en:Image:Venedig.png

Immagine:Civil Ensign of Italy.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Civil_Ensign_of_Italy.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Denelson83

Immagine:Naval Ensign of Italy.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Naval_Ensign_of_Italy.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Denelson83

Immagine:CoA Regia Marina.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_Regia_Marina.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: F l a n k e r

Immagine:CoA Marina Militare Italiana.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_Marina_Militare_Italiana.svg Licenza: Public Domain  Autori:: F l a n k e r

Immagine:Naval Jack of Italy.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Naval_Jack_of_Italy.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Denelson83

Immagine:Naval Jack of Italy (verso).svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Naval_Jack_of_Italy_(verso).svg Licenza: Public Domain  Autori:: Denelson83, F l a n k e r

Immagine:Coat_of_arms_of_the_Italian_Air_Force.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_the_Italian_Air_Force.svg Licenza: Public Domain  Autori::

F l a n k e r

Immagine:Flag of the United States of the Ionian Islands.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_United_States_of_the_Ionian_Islands.svg Licenza: Public

Domain  Autori:: Orange Tuesday

Immagine:CoA mil ITA rgt Lagunari.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CoA_mil_ITA_rgt_Lagunari.png  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0

Unported  Autori:: Massimop & Noclador

Immagine:Arta Terme-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arta_Terme-Stemma.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: Dread83, GJo, Trixt

Immagine:Baucina-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Baucina-Stemma.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: GJo, Goethic

Immagine:Caerano di San Marco-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Caerano_di_San_Marco-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: Dapa19, GJo, Gvf 

Immagine:Campolongo Tapogliano-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Campolongo_Tapogliano-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: Dapa19, GJo

Immagine:Camporotondo di Fiastrone-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Camporotondo_di_Fiastrone-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: Dapa19,

GJo

File:Cartigliano-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cartigliano-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: Dapa19, Lone gunman, Snowdog

Immagine:Castelfranco Veneto-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Castelfranco_Veneto-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: Dapa19, Gvf 

Immagine:Cismon del Grappa-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cismon_del_Grappa-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: Dapa19, GJo, Groucho85,

Vituzzu

Immagine:Cologna Veneta-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cologna_Veneta-Stemma.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: Actam, Frieda, GJo, Sen2fi

File:Cortona-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cortona-Stemma.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: ANGELUS, Andrew.Lorenzs, GJo, Gian-, Zumzum

Immagine:Fiesso Umbertiano-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fiesso_Umbertiano-Stemma.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: GJo, Groucho85, Luccaro, 2

Modifiche anonime

File:Fogliano Redipuglia-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fogliano_Redipuglia-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: Dapa19, GJo

File:Giacciano con Baruchella-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Giacciano_con_Baruchella-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: Groucho85, Lookin,

Trixt

File:Giavera del Montello-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Giavera_del_Montello-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: GJo, Gvf 

Immagine:Montagnana-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Montagnana-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: GJo

File:Ponte di Legno-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ponte_di_Legno-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: Lord Hidelan, Snowdog

5/14/2018 Index - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/index-55a758df7acbd 11/11

Fonti, licenze e autori delle immagini 11

Immagine:Riese Pio X-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Riese_Pio_X-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: GJo, Giac83

File:Rovato-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rovato-Stemma.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: Comunedirovato, GJo, L736E, Snowdog

Immagine:Rovigo-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rovigo-Stemma.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: EdoM, Frieda, Snowdog

Immagine:San Marco Argentano-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:San_Marco_Argentano-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: GJo

Immagine:San Marco d'Alunzio-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:San_Marco_d'Alunzio-Stemma.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: Dapa19, GJo

File:San Marco dei Cavoti-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:San_Marco_dei_Cavoti-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: GJo

Immagine:San Marco in Lamis-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:San_Marco_in_Lamis-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: GJo, Zumzum, 2

Modifiche anonime

Immagine:Sant'Urbano-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sant'Urbano-Stemma.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: Dapa19

File:Servigliano-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Servigliano-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: Beta16

File:Transacqua-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Transacqua-Stemma.png Licenza: sconosciuto  Autori:: Alesvp, GJo

Immagine:Campolongo al Torre-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Campolongo_al_Torre-Stemma.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: GJo, Marco 27, Sebi1

File:Mestre-Stemma.png  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Mestre-Stemma.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: Dapa19

File:Flag_rosa'.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_rosa'.jpg  Licenza: Attribution  Autori:: http://www.cisv.it/ 

Immagine:Commons-logo.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg  Licenza: logo  Autori:: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by

3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab.

Licenza

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/