in mostra al senato · la passione di michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si...

26
IL TORSO DEL BELVEDERE IN MOSTRA AL SENATO Senato della Repubblica

Upload: donhi

Post on 15-Feb-2019

226 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

IL TORSODEL BELVEDERE IN MOSTRA AL SENATO

Senato della Repubblica

Page 2: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

IL TORSODEL BELVEDERE

IL TORSODEL BELVEDERE

Page 3: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,
Page 4: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

Indice

Presentazione ....................................................................... 1

La storia ................................................................................ 3

Michelangelo e il Torso ....................................................... 10

Il culto degli artisti .............................................................. 14

Il mistero del Torso ............................................................. 17

Referenze iconografiche ..................................................... 20

Page 5: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,
Page 6: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

1

PRESENTAZIONE

Per Friedrich Schiller, poeta, era il «trionfo» che «l’artebella di Grecia celebra sul destino dell’intero orbe ter-racqueo». Per un estasiato Anton Raphael Mengs, pitto-re-filosofo boemo, «vi si trovano riunite tutte le bellezzedelle altre statue, poiché ha la più perfetta varietà, e untocco, che è quasi impercettibile». Quanto all’archeologotedesco Johann Joachim Winckelmann, ne compativa lostato miserevole - «crudelmente maltrattato e mezzo di-strutto» - ma lo definiva una «meravigliosa quercia ab-battuta e spogliata dei rami e delle fronde».

Bello, bellissimo, una «singularissima figura» (Ciriacod’Ancona), un resto di scultura «mutilato e sublime», mache ci appare come «un grande capolavoro caduto da unaltro mondo» (Edmond e Jules de Goncourt). Questo è ilTorso del Belvedere, la scultura che ha forse più ispiratogli artisti europei dal Cinquecento ad oggi. Anzi, che inun certo senso è il fondamento dell’arte europea, l’operache più ha contribuito a creare un immaginario artisticocomune dall’Italia (Michelangelo in primis) alla GranBretagna (William Turner), dall’Olanda (Hendrick Gol-tzius) alla Spagna (Pablo Picasso), passando per la Fran-cia (Auguste Rodin) e la Germania (Winckelmann), finoal fiammingo Peter Paul Rubens. Intere generazioni dipittori, scultori, incisori e poeti si sono misurati con quelcorpo immane e mutilato - gli arti spezzati, la testa man-cante, il marmo corroso dall’incuria e dalle intemperie -che dal 1530 circa era in mostra in Vaticano, nel cortiledel Belvedere. Quanto a Michelangelo, che diceva addi-rittura di essere «discepolo del Torso del Belvedere»,chiunque abbia visto anche una sola volta gli Ignudi del-la Cappella Sistina non può avere dubbi su quanto pro-fondamente il Torso abbia segnato l’opera del Maestro;e, attraverso di lui, l’intera storia dell’arte europea.

Ci dice molto, il Torso, anche del rapporto che il poterein Europa - o meglio, i tanti poteri locali in cui l’Europa è

Page 7: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

2

stata via via frammentata - ha avuto con l’arte. Greco diorigine, romano d’adozione, di proprietà pontificia persvariati secoli, è stato requisito da Napoleone dopo laprima campagna d’Italia e caricato sui carri con destina-zione Parigi, in forza del trattato di Tolentino, insieme acentinaia di altri quadri, sculture, e perfino ai cavalli dipiazza San Marco. Un ricco bottino di guerra che è torna-to in Italia solo con enormi difficoltà e solo grazie a uncapolavoro di alta diplomazia tessuto pazientemente inmezza Europa: incaricato dal cardinale Ettore Consalvi,segretario di Stato pontificio, di recuperare le opered’arte rubate - un’impresa «disperata», visto che francesie russi erano contrarissimi - il grande scultore veneto An-tonio Canova è riuscito infatti nel miracolo solo in virtùdell’intervento del principe e diplomatico austriaco Kle-mens von Metternich e con l’aiuto di re Ludwig I di Ba-viera, creatore del primo museo tedesco per la sculturaantica, il Glyptothek, e grandissimo ammiratore del Tor-so.

E dunque è più che una scultura, è un grande simbolodell’Europa e della sua comune storia culturale, umana,politica, diplomatica, quello che il Senato ha l’onore diospitare in occasione del sessantesimo anniversario deiTrattati di Roma. Un particolare riconoscimento e unsentito ringraziamento vanno perciò ai Musei Vaticaniche hanno collaborato a questa esposizione straordina-ria, ma soprattutto al Governatorato che ha voluto cosìdimostrare la sua vicinanza a un’Italia e a un’Europa dicui condivide i valori altissimi dell’unità, della bellezza edella pace.

Pietro GRASSOPresidente del Senato della Repubblica

Page 8: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

3

LA STORIA

"A man dritta di questa cappella è un torsogrande di Hercole ignudo, assiso sopra untronco del medesimo marmo, non ha testa, nébraccia, né gambe. È stato questo busto singu-larmente lodato da Michel'Angelo. Nella suabase ha queste lettere greche scritte APOL-LONIOS NESTOROS ATHENAIOS EPOIEI"

Ulisse Aldrovandi, "Tutte le statue antiche, che inRoma in diversi luoghi, e case particolari si veggono".

Le origini e i percorsi grazie ai quali il Torso è arrivatofino a noi sono ancora oggi un mistero. Nulla si conoscedi certo riguardo a data e luogo del ritrovamento di que-sto capolavoro, straordinario non solo per la bellezzadell'esecuzione ma anche per la conoscenza anatomicadimostrata nei gruppi muscolari dell'addome, delle coscee della schiena. Si sa che risale, grosso modo, al I secoloavanti Cristo, e che l’autore è un greco, Apollonios, unartista della corrente neoattica, che si era ispirato conogni probabilità a un bronzo della prima metà del II se-colo a.C.

Falsa è la notizia che il Tronco sia stato trovato al tempodi Giulio II a Campo de’ Fiori, o nelle terme di Caracalla;non dimostrata è altresì la provenienza dalle terme diCostantino; se ne ha la prima traccia scritta solo dopo il1430, grazie all’epigrafista Ciriaco d’Ancona che lo citacome «singularissima figura» e riporta il nome inciso sul-la roccia: «Apollonios (figlio) di Nestor ateniese fece».

Page 9: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

4

Iscrizione alla base del Torso del Belvedere

All’epoca il Torso era sicuramente di proprietà del cardi-nale Prospero Colonna, che lo custodiva nel suo palazzosul Monte Cavallo, il Quirinale. Verso il 1500 ci risultanelle mani di uno scultore, Andrea Bregno; tra il 1530 eil 1536, presumibilmente sotto il pontificato di ClementeVII, è infine entrato a far parte delle collezioni pontificiee collocato nel cosiddetto Cortile delle Statue, cioè ilBelvedere annesso alla villa di Innocenzo III. Qui, tra a-ranci e rosmarini, papa Giulio II aveva cominciato, tra il1503 e il 1513, una collezione di sculture antiche ispira-ta all'Eneide - tra cui il Laocoonte, Ercole con Telefo,Apollo – che sarebbe diventata leggendaria e si sarebbeulteriormente arricchita con le acquisizioni successive,tra cui, appunto, il famoso Torso, identificato come untronco di Ercole. Privo di piedistallo o altri supporti, perlunghi anni sarebbe rimasto appoggiato a terra sullaschiena, esposto alle intemperie, in attesa di restauro odi altra collocazione.

Leggenda vuole che proprio lì, a terra, lo andasse a stu-diare Michelangelo, mettendosi in ginocchio per vedermeglio «l’opera d’un huomo che ha saputo più della na-tura». La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di“integrare” il Torso come voleva la moda corrente, cioèricostruirne le parti mancanti, il Maestro si è sempre ri-fiutato decisamente di farlo; e nessun altro, a quel pun-to, oserà farlo dopo di lui. Il Torso del Belvedere rimarràper sempre senza braccia, né gambe né testa, facendo

Page 10: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

5

così entrare nell’arte occidentale l’idea del torso comecategoria artistica a se stante.

Raffaello Sanzio, Giulio II

Addirittura, per secoli basterà pronunciare quella parola- il torso, le torse, der Torso - perché in mezza Europa sicapisca a cosa ci riferisce, come spiega infattil’archeologo Raimund Wünsche, autore di "Il torso delBelvedere. Da Aiace a Rodin": «Ogni persona colta sapevache solo una scultura poteva essere così definita per an-tonomasia: il Torso che si trovava nel Cortile del Belve-dere, all’interno dei palazzi Vaticani».

Ormai consacrato urbi et orbi grazie all’ammirazione eall’opera di Michelangelo, non più sdraiato a terra mariportato in posizione verticale e sistemato al centro delCortile, nel posto d’onore, il Tronco godràdell’attenzione di artisti e visitatori in numero semprecrescente fino a essere confiscato nel 1797 da Napoleonecon il Trattato di Tolentino. Arriverà a Parigi nel 1798 etornerà a Roma con molta fatica solo nel 1815, grazieall’intervento dello scultore veneto Antonio Canova e al-la mediazione del potentissimo Metternich. Infine trove-rà nel 1973 la sua collocazione definitiva nella Sala delleMuse del museo Pio-Clementino. E lì si trova ancora og-gi, con tutta la sua potenza espressiva ancora intatta.

Page 11: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

6

Il Torso del Belvedere nella Sala delle Musedel Museo Pio-Clementino, Musei Vaticani

Page 12: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

7

Il Torso del Belvedere dai Musei Vaticani a Palazzo Madama(11 marzo 2017)

Page 13: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

8

Page 14: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

9

Page 15: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

10

MICHELANGELO E IL TORSO

Il fortissimo legame tra Michelangelo e il Torso, chechiamava il suo “maestro”, è ormai entrato nella leggen-da. Anzi, in tante leggende diverse, che a loro volta han-no dato vita ai racconti, ai quadri e alle sculture più di-sparate: si narrava che l’artista avesse trovato la statuanella bottega di un calzolaio o sul ciglio di una strada,che l’avesse conservata per anni in casa sua, sul Campi-doglio, in via d’Ara Coeli, o che si inginocchiasse, perstudiarla meglio, nel pontificio Cortile delle Statue; e in-fine, diventato cieco, che da vecchio si facesse accompa-gnare al tanto amato Torso per poterne risentire, sfio-randola con le mani, quell'accuratissima resa anatomicadelle masse muscolari che tanto lo aveva influenzato nel-le sue varie opere.

Daniele da Volterra, Michelangelo

Page 16: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

11

Michelangelo Buonarroti, Ignudi

Nulla di tutto ciò, o quasi, è dimostrato storicamente.Nessuno sa dire nemmeno dove i due, il discepolo e il“maestro”, si fossero incontrati per la prima volta. Forseaddirittura prima dell'ingresso del tronco nelle collezionipontificie, visto che, secondo gli storici dell’arte, è pro-prio all’opera di Apollonio che il “Divino Artista” si sa-rebbe ispirato per le figure degli Ignudi dipinte sulla vol-ta della Cappella Sistina tra il 1508 e il 1512, venti intutto, a gruppi di quattro, alte dai 150 ai 180 centimetri.Senza essere copie del Torso del Belvedere, ne dichiara-no apertamente la discendenza: la monumentalità dellastruttura muscolosa, la forte torsione del corpo in posi-zione seduta, l’intensità del movimento, il gioco delleforze in grande evidenza plastica, tutto confermal’importanza della lezione imparata da Michelangelonello studio, ripetuto e attento, di quella statua che loaveva subito folgorato. Non per niente, riferisce il pittoreGiovanni Battista Paggi, «Michelangelo diceva essere di-scepolo del Torso del Belvedere, sopra il quale manife-stava d’aver fatto grande studio: ed in fatti dalle opre chefece diede a divedere di dire il vero».

Page 17: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

12

Tomba di Giuliano, duca diNemours

Tomba di Lorenzo, duca diUrbino

L'influenza del Torso su Michelangelo si ritrova chiara-mente anche nelle sculture - realizzate tra 1521 e 1534 -per le tombe medicee di Giuliano, duca di Nemours, eLorenzo, duca d’Urbino, che si trovano a Firenze nellaSacrestia Nuova. A commissionargliele erano stati Gio-vanni de' Medici - Papa Leone X - e il cardinale Giulio de'Medici, futuro Clemente VII e forse acquirente del Torsostesso per le collezioni pontificie. A loro, vale la pena ri-cordarlo, risale l'acquisizione di Palazzo Madama comeresidenza romana della famiglia Medici.

Per ogni tomba l'artista aveva scolpito tre figure: il ritrat-to, seduto, del defunto (e anche qui, nella postura e nellamuscolatura della schiena, si può vedere la lezione delTorso), e due Allegorie del Tempo, il Giorno e la Notteper Giuliano de' Medici e il Crepuscolo e l'Aurora per Lo-renzo. Ed è ancora nella figura sdraiata del Giorno che icritici colgono le maggiori somiglianze con il Torso che,all'epoca privo di supporto e giacente sulla schiena, sa-rebbe rimasto ancora per anni esposto alle intemperietra le altre antichità della collezione pontificia.

Ma se il Torso è stato grandemente utile a Michelangelo,è vero anche il contrario: che senza la deferenza suscita-ta nel grande artista della Cappella Sistina, probabil-mente, il Torso non avrebbe avuto l’importanza che ha

Page 18: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

13

poi avuto nell’immaginario della comunità colta d'Euro-pa del Cinquecento e del Seicento, né avrebbe esercitatola stessa influenza sullo sviluppo dell’arte europea. Il“maestro” di Michelangelo, in poche parole, è diventatoil maestro con cui si sono confrontati tutti gli artisti per isecoli successivi.

Particolari dal Giudizio Universale, Cappella Sistina(San Bartolomeo) (Cristo giudice e Maria)

Tanto che raccontava stupefatto il celeberrimo archeolo-go tedesco Johann Joachim Winckelmann: «Gli artistivanno tastando questo corpo lasciando girare la manosopra i serpeggiamenti mirabili de’ muscoli con un: Ohque cela est beau!». Proprio come avrebbe fatto, secondola leggenda, il vecchio Michelangelo.

Page 19: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

14

IL CULTO DEGLI ARTISTI

A tu per tu con il Torso del Belvedere, però, Winckel-mann all’inizio non era riuscito a cogliere il motivodell'entusiasmo che suscitava tra i visitatori, o perché unsimile pezzo di marmo così «crudelmente maltrattato emezzo distrutto» esercitasse un tale influsso sulla culturadi un intero continente. È stato solo grazie all'insistenzadi un suo grande amico, il pittore boemo Anton RaphaelMengs, che alla fine è riuscito a capirne il fascino, inna-morandosene fino a definire il Torso la suprema incar-nazione della forma classica, una «statua vivente», «unmare (che) comincia ad agitarsi», dove «un muscolo va afondersi nell’altro e un terzo, che in mezzo a quelli si in-nalza, sembra rafforzarne il movimento, in essi si perde,e il nostro sguardo viene per così dire a perdersi egli pu-re».

La conversione di Winckelmann è perfettamente in lineacon il vero e proprio culto di cui, a partire dal Rinasci-mento, la «statua trunca» è stata oggetto da parte di queinobili viaggiatori e colti turisti che arrivavano a Roma damezza Europa per i loro grand tour. Ma è ovviamente tragli artisti, scultori, incisori e pittori, che il Torso aveva gliammiratori più appassionati. L’elenco è sterminato: solotra gli italiani, Michelangelo a parte, si va da Raffaello(notevole l’influenza del Torso sugli affreschi delle Stan-ze vaticane) ai suoi allievi, da Giovan Ambrogio Figino aDomenico Beccafumi, da Giovanni Paolo Pannini a Fran-cesco Faraone Aquila, da Giovanni Antonio da Brescia eCarlo Maratta a Gian Lorenzo Bernini (che considerava ilTorso, insieme al Pasquino, «di più perfetta fattura delLaocoonte stesso») e Antonio Canova, solo per citarnequalcuno.

Page 20: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

Il culto non era certo limitato all’Italia. Basta pensaregli olandesi Maarten von Heenskerck e Hendrick Gotzius, al fiammingo Peter Paul Rubens, al danese Thebald Stein, ai francesi Auguste Ottin, Eugène Delacroix,Jean-Baptiste Carpeaux e Auguste Rodin, agli inglesiWilliam Turner e William Hogarth, agli spagnoli Francsco de Herrera el Viejo e Pablo Picasso (che si è cimentto nel disegnarlo quando aveva appena trediciCinquecento in poi quel tronco mutilato ha influenzatoprofondamente – dal vero o tramite riproduzioni inbronzo o in gesso, sempre più accurate e diffuse col pasare degli anni - gli artisti e le accademie in ogni angolod’ Europa.

M. von Heenskerck Hendrick Goltzius

J.M.W. Turner Pablo Picasso

Ce ne hanno lasciato testimonianza centinaia di opereschizzi, xilografie, disegni, incisioni, sculture, bozzettima anche lettere e scritti. È una «meraviglia dell’arte»(Francesco Faraone Aquila, incisore palermitano), «ungrande capolavoro caduto da un altro mondo» (gli scritori francesi Edmond e Jules de Goncourt), «vi si trovanoriunite tutte le bellezze delle altre statue, poiché ha lapiù perfetta varietà, e un tocco, che è quasi impercettible» (Anton Raphael Mengs), «in questa massa di pietra

15

Il culto non era certo limitato all’Italia. Basta pensare a-gli olandesi Maarten von Heenskerck e Hendrick Gol-tzius, al fiammingo Peter Paul Rubens, al danese Theo-

, ai francesi Auguste Ottin, Eugène Delacroix,Baptiste Carpeaux e Auguste Rodin, agli inglesi

William Turner e William Hogarth, agli spagnoli Franci-sco de Herrera el Viejo e Pablo Picasso (che si è cimenta-to nel disegnarlo quando aveva appena tredici anni). DalCinquecento in poi quel tronco mutilato ha influenzato

dal vero o tramite riproduzioni inbronzo o in gesso, sempre più accurate e diffuse col pas-

gli artisti e le accademie in ogni angolo

Hendrick Goltzius Peter Paul Rubens

Auguste Ottin

Ce ne hanno lasciato testimonianza centinaia di opere -schizzi, xilografie, disegni, incisioni, sculture, bozzetti –

una «meraviglia dell’arte»(Francesco Faraone Aquila, incisore palermitano), «ungrande capolavoro caduto da un altro mondo» (gli scrit-tori francesi Edmond e Jules de Goncourt), «vi si trovanoriunite tutte le bellezze delle altre statue, poiché ha la

perfetta varietà, e un tocco, che è quasi impercettibi-le» (Anton Raphael Mengs), «in questa massa di pietra

Page 21: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

16

fracassata c’è una profondità impenetrabile!» (FriedrichSchiller, poeta tedesco), è «la scultura più completa cheesista» (Auguste Ottin).

C’è chi si è limitato a disegnarlo come esercizio o comestudio, chi lo ha utilizzato come una tavola d'anatomia,chi lo ha reinterpretato e riambientato come simbolo, viavia, della bellezza, dell’arte antica, perfino dello scorreredel tempo e della caducità delle cose, come Giovanni Pa-olo Pannini, celebre pittore di antichità e monumentiromani (cui è dedicata una sala del Senato). E ovvia-mente il Torso è diventato anche il simbolo della scultu-ra stessa, tanto da essere scelto, nell’Ottocento, comemotivo centrale per il fronte est della facciata del Louvre.E non è un caso. Come si capisce con una semplice oc-chiata a celeberrime opere come l'Ugolino di Jean Bapti-ste Carpeaux o il Pensatore di Auguste Rodin, il «truncusHerculis» ha fatto da maestro agli scultori per centinaiad'anni.

Auguste Rodin, Il pensatore

Page 22: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

17

IL MISTERO DEL TORSO

Ma chi era, poi, il soggetto del Torso? A chi appartene-vano quei muscoli perfettamente modellati? E qual era laposizione originaria del corpo, di cui ci resta solo untronco seduto? Questo è stato, per secoli, uno dei misteriche più hanno appassionati gli studiosi europei, che so-prattutto nell'Ottocento si sono sfidati nelle identifica-zioni più disparate. Ogni volta si trattava di dei, re ed e-roi sempre diversi, ma tutti ovviamente appartenenti aquel mondo greco da cui il Torso stesso proveniva. A par-tire, naturalmente, da Ercole.

Sappiamo già che, ai tempi di Michelangelo, la "statuatrunca" era pacificamente identificata con l'eroe delledodici fatiche perchè seduta su una pelle di felino, appa-rentemente un leone. Quanto poi a cosa facesse questoErcole, le supposizioni erano una marea: un Ercole suo-natore di lira, un Ercole ubriaco, un Ercole arciere, unErcole distrutto dalle sue fatiche? Tutte teorie crollate afine Ottocento, quando l'anatomista Carl Hesse è riuscitoa identificare la pelle come appartenente a una pantera,escludendo quindi la possibilità che si trattasse davverodi un Ercole.

Cominciava così una nuova stagione di ipotesi e di attri-buzioni: Dioniso, Marsia, Sileno, Skeiron, Amikos, l'eroeomerico Filottete abbandonato dai greci sull'isola diLemno a causa delle sue ferite dall'odore insopportabile,il ciclope Polifemo seduto sulla riva del mare a sospirared'amore per la ninfa Galatea, un Prometeo che rubava ilfuoco per donarlo agli uomini, perfino un Satiro legato auna Menade in un gruppo erotico...

Page 23: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

18

Solo alla fine del Novecento è arrivata la soluzione defi-nitiva dell'enigma, grazie a una serie di simulazioni degliarti mancanti effettuata dal Glyptothek di Monaco su in-dicazioni dell'archeologo Raimund Wünsche, il primo adavanzare l'ultima teoria, quella più convincente. Il Torsoappartiene infatti a un altro eroe greco, Aiace Telamo-nio, colto nell'atto di meditare il suicidio. Un eroe penso-so, un eroe disonorato, umiliato, sconfitto, a cui resta so-lo la morte. L'Iliade ci ha stupendamente raccontato co-me Aiace fosse, tra i Greci, il più forte dopo Achille, ecome fosse riuscito a recuperare il corpo del Pelide, ucci-so da Paride sotto le mura di Troia, per riportarlo all'ac-campamento e tributargli le onoranze funebri. A lui sa-rebbero spettate le armi del morto, dunque, se Ulissenon fosse riuscito a farsele assegnare grazie alla sua soli-ta e scaltra oratoria. Offeso, umiliato, convinto di vendi-carsi su Ulisse e compagni per il torto subito, in un attac-co di follia Aiace aveva massacrato pecore e buoi. Rien-trato in sè coperto di sangue, pieno di vergogna e in pre-da alla disperazione, aveva finito per uccidersi con la suastessa spada.

Il Torso mutilato ce lo lascia immaginare nel momentodella decisione fatale, con la testa china, la schiena in-curvata, il braccio destro che impugna la spada su cui sigetterà di lì a poco. Ed è un'immagine che ci riporta nonsolo ad Omero e ai tanti poeti dell'antichità cui Aiace èstato caro, come Eschilo e Sofocle, ma che ricorre moltevolte - e Wunsche ne ha trovato parecchi esempi - in vasi,gemme, paste e dipinti realizzati da artisti e artigiani chea quella tragedia si erano ispirati già nell'antichità. LaTabula Iliaca conservata nei Musei Capitolini, per fare unesempio, ripropone un "Aiace furioso" nella stessa iden-tica postura del Torso, con la stessa spada sguainata ver-so il basso, la testa china, le gambe semiaperte.

E com'è possibile? La risposta, secondo gli studiosi, puòessere solo una: che a fissare per i secoli a venire i det-tami iconografici di questo Aiace prossimo al suicidio siastato probabilmente il monumento funebre dello stessoeroe, collocato di fronte a Troia in una specie di tomba-santuario eretta dagli abitanti di Rodi, l'"Aiantheion". Lastatua originale, forse in bronzo e forse datata fra il 188

Page 24: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

19

e il 167 a.C., si sa essere così famosa e ammirata cheMarco Antonio l'aveva portata in Egitto come regalo perCleopatra. Era poi stato Augusto a riportarlaall'"Aiantheion", non prima di averne però ordinato unacopia in marmo da portare a Roma. La firma su quellacopia, scolpita in un blocco di marmo alto quasi tre metrie pesante sette tonnellate, ormai la conosciamo bene:Apollonio. Che cosa sia stato di quella scultura, ultimataforse verso il 30 avanti Cristo, fino al 1430 dopo Cristo,anno (più o meno) in cui Ciriaco d'Ancona la noterà nelcortile di palazzo Colonna, nessuno lo sa dire. Come ilTorso sia diventato un torso: è il mistero più grande. Eancora tutto da scoprire.

Page 25: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

20

Referenze iconografiche

Le fotografie pubblicate alle pagine 4, 7, 8 e 9 appartengono all'Ar-chivio fotografico del Senato.

Pag. 5Raffaello Sanzio, Giulio IIhttps://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=100865

Pag. 6Il Torso del Belvedere nella Sala delle Muse del Museo Pio-Clementino,Musei VaticaniFoto di Emiliovillegas24 - Own work, CC BY-SA 3.0https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=32291775

Pagina 10Daniele da Volterra, MichelangeloThe Collection Online, The Metropolitan Museum of Art.Pubblico dominio.https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=47039500

Pagina 11Michelangelo Buonarroti, IgnudiMichelangelo Web Gallery of Art. Pubblico dominio.(1) https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11421231(2) https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11421221(3) https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11421328(4) https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1551167(5) https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5151457(6) https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1551145

Pagina 12Tomba di Giuliano, duca di Nemours e Tomba di Lorenzo, duca diUrbino. Da Umberto Baldini, Michelangelo scultore, Rizzoli, Milano1973, Pubblico dominio.(1) https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=3105849(2) https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=3105850

Pagina 13Particolari del Giudizio Universale , Web Gallery of Art(1) https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11426515(2) https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9098859

Pagina 15Immagini tratte da Raimund Wünsche, Il torso del Belvedere. Da Aiacea Rodin. Pagine 28, 43, 45, 49 e 64.

Pagina 16Auguste Rodin, Il pensatore, Foto di I, Sailko, CC BY-SA 3.0https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19818189

Page 26: IN MOSTRA AL SENATO · La passione di Michelangelo per quella statua mu-tilata era tale che, si narra, richiesto da Papa Giulio II di ... zione seduta, l’intensità del movimento,

IL TORSODEL BELVEDERE IN MOSTRA AL SENATO

Senato della Repubblica