il trecento e dante - fondazione centro studi...

5
IL TRECENTO E DANTE PP. 32-35

Upload: doannguyet

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

IL TRECENTO E DANTE PP. 32-35

IL CONTESTO STORICO •  Crisi economica e demografica •  L’epidemia di peste (1347-1350) •  Crisi sociale (la rivolta dei Ciompi, 1378) •  Crisi della Chiesa, il periodo avignonese

( 1309-1377) e il Grande Scisma d’Occidente •  Nascita degli Stati nazionali (guerra dei

Cent’anni tra Francia e Inghilterra) •  Passaggio dai Comuni alla Signoria in Italia

UNA NUOVA CULTURA E NUOVI CENTRI CULTURALI

•  Dante, Petrarca e Boccaccio iniziano una nuova

cultura di stampo religioso-clericale con una nuova sensibilità nei confronti delle cose terrene

•  Nuovi centri: Firenze, Napoli, Venezia, Padova, Verona, Milano

•  Italia: nuovo punto di riferimento culturale per l’Europa

L’EVOLUZIONE DELLA LINGUA Prevale il fiorentino per 4 motivi: 1. Non si era allontanato molto dal latino 2. Posizione centrale, ideale per Nord e Sud 3. Prestigio economico e politico di Firenze 4. Dante, Petrarca e Boccaccio lo usano nelle loro

poesie

CHI È DANTE ALIGHIERI?

Scoprilo a pag. 36