il teleriscaldamento geotermico in toscana: la storia e le nuove sfide · • reti di tlr in...

10
Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide Abbadia San Salvatore - Cinema Teatro Amiata 29 e 30 gennaio 2016 La Carta della buona geotermia di Abbadia San Salvatore Le nuove ecotecnologie geotermiche Dario Bonciani CoSviG Consorzio per lo Sviluppo delle aree Geotermiche EnerGea

Upload: doannhu

Post on 15-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide · • Reti di TLR in esercizio: circa 200 nel 2013 (AIRU 2014), che ... formando una rete di laboratori di

Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide

Abbadia San Salvatore - Cinema Teatro Amiata

29 e 30 gennaio 2016

La Carta della buona geotermia di Abbadia San Salvatore Le nuove ecotecnologie geotermiche

Dario Bonciani

CoSviG – Consorzio per lo Sviluppo delle aree Geotermiche

EnerGea

Page 3: Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide · • Reti di TLR in esercizio: circa 200 nel 2013 (AIRU 2014), che ... formando una rete di laboratori di

Il background dei teleriscaldamenti geotermici in Italia e in Europa

ITALIA:

• Reti di TLR in esercizio: circa 200 nel 2013 (AIRU 2014), che

coprono più del 4% della domanda complessiva di calore La geotermia rappresenta meno dell’1% delle fonti utilizzate nei TLR:

• 15 alimentati da geotermia a media ed alta entalpia

• 3 collegati a GSHP

EUROPA:

• Il 75% del gas naturale è utilizzato per il riscaldamento

• Reti di TLR in esercizio nel 2014: più di 5,000 In totale 247 alimentate da fonte geotermica (162 in EU-28), incluse CHP, e

sistemi a basse temperature (fonte: EGEC 2014)

Potenze (MWt) nel 2014

Page 4: Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide · • Reti di TLR in esercizio: circa 200 nel 2013 (AIRU 2014), che ... formando una rete di laboratori di

I teleriscaldamenti geotermici in Toscana

Reti di Teleriscaldamento geotermico in funzione, realizzazione, o in gara.

Comune Località Anno di inizio

Utenze

2015

(stima)

Note

Potenza

geotermica

installata

(MWt)

Pomarance (PI)

Capoluogo 2002

2.500

21

Larderello (Area EGP) 1955 2,84

Larderello 1996 0,62

San Dalmazio 2002 1,5

Lustignano 1996 1

Montecerboli 1996 5

Serrazzano 1996 2,5

Castelnuovo Val di Cecina

(PI)

Capoluogo 1985

1.093

10

Montecastelli Pisano 2009 2,5

Sasso Pisano 1995 2,89

La Leccia 2015

Monterotondo M.mo (GR) 1996 520 6,42

Santa Fiora (GR) 2006 850 21,7

Monteverdi M.mo (PI)

Capoluogo

2013 204

Prima parte completata

nel 2013 6

Canneto Completata nel 2014

come rete completa

Montieri (GR) 2014 245 6,2

Radicondoli (SI) Capoluogo Fine lavori primo

lotto: 2016 543 Utenze primo lotto: 304 6,0

Belforte

Chiusdino (SI) Fine lavori: 2017 387 In fase di gara. Utenze

stimate 6,0

TOTALE ATTUALE 5.412 90,2

TOTALE A COMPLETAMENTO LAVORI 6.342 102,2

Page 5: Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide · • Reti di TLR in esercizio: circa 200 nel 2013 (AIRU 2014), che ... formando una rete di laboratori di

I teleriscaldamenti geotermici in Toscana

Sintesi dati energetici e ambientali:

(*) Il teleriscaldamento di Montieri è entrato in funzione nel Novembre 2014. (**) Ancora in corso di realizzazione o gara. Non si dispone di dati affidabili.

Comune Località

Potenza

geotermica

installata

(MWt)

TEP

risparmate

nel 2014

t CO2 non

emessa

nel 2014

Consumo di

energia

geotermica

nel 2014

(GWht/y)

Pomarance (PI)

Capoluogo 21

9.388,44 20.396,7

31,4

Larderello (Area EGP) 2,84 4,7

Larderello 0,62 1,2

San Dalmazio 1,5 1,1

Lustignano 1 1,4

Montecerboli 5 6,6

Serrazzano 2,5 3,8

Castelnuovo Val di Cecina

(PI)

Capoluogo 10

7.686,55 16.699,3

31,4

Montecastelli Pisano 2,5 3,5

Sasso Pisano 2,89 6,2

La Leccia

Monterotondo M.mo (GR) 6,42 2.281,7 4.957,0 12,2

Santa Fiora (GR) 21,7 5.797,6 12.595,6 31,0

Monteverdi M.mo (PI)

Capoluogo

6 2.711,8 5.891,5 14,5

Canneto

Montieri (GR) (*) 6,2 224,4 487,6 1,2

Radicondoli (SI) (**) Capoluogo

6,0 Belforte

Chiusdino (SI) (**) 6,0

TOTALE 90,2 28.090,5 61.027,6 150,2

Page 6: Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide · • Reti di TLR in esercizio: circa 200 nel 2013 (AIRU 2014), che ... formando una rete di laboratori di

Le principali barriere allo sviluppo dei TLR geotermici

Barriere tecniche

• Mancanza di una diffusa e dettagliata informazione sul potenziale geotermico

• Scarsa efficienza dei TLR

Barriere normative

• Quadri normativi di riferimento poco chiari

• Durata e complessità delle procedure autorizzative per la ricerca e la coltivazione

Barriere finanziarie

• Rischio minerario e sua copertura

• Elevati costi d’investimento iniziali (media UE ca. 1,5-2,2 Mio€/MWt)

• Necessari nuovi business model per rendere i TLR geotermici economicamente sostenibili

• Supporto finanziario ai TLR geotermici in Europa frammentato e molto limitato

• Competizione con le fonti energetiche convenzionali

www.geodh.eu

Per la promozione dei

teleriscaldamenti geotermici

mediante rimozione delle barriere

non tecniche in 14 paesi europei

SOLUZIONI

Page 7: Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide · • Reti di TLR in esercizio: circa 200 nel 2013 (AIRU 2014), che ... formando una rete di laboratori di

Le principali sfide tecnologiche per lo sviluppo dei TLR

• TLR geotermici alimentati da pompe di calore

• Grandi impianti vs. impianti di piccole dimensioni

• TLR geotermici abbinati a sisitemi di cogenerazione

• Teleraffrescamenti geotermici

• TLR geotermici per le smart cities reti di distribuzione del

calore intelligenti

• TLR multifonte: tra le altre rinnovabili termiche, quali sono le più

idonee per essere combinate con la geotermia?

Page 8: Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide · • Reti di TLR in esercizio: circa 200 nel 2013 (AIRU 2014), che ... formando una rete di laboratori di

Il CEGLab è un centro di competenza avanzato in materia di geotermia, realizzato da CoSviG con il supporto della Regione Toscana, con l’obiettivo di:

contribuire alla diffusione dell'innovazione e al trasferimento delle tecnologie per la valorizzazione del calore del sottosuolo, con particolare attenzione ai suoi usi diretti.

Offre un ampio ventaglio di servizi, grazie alla collaborazione tra CoSviG, EnerGea ed i suoi soci quali in particolare il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, formando una rete di laboratori di ricerca applicata in geotermia in potenziale espansione

I NOSTRI SERVIZI

Misura e caratterizzazione delle risorse geotermiche e dei fluidi

Studio dei processi di scaling e corrosione che inducono i fluidi

geotermici nelle differenti tipologie di impianti

Studio di materiali e sperimentazione di soluzioni impiantistiche

innovative

Ministero dello

Sviluppo Economico,

DGRME

Page 9: Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide · • Reti di TLR in esercizio: circa 200 nel 2013 (AIRU 2014), che ... formando una rete di laboratori di

Output attesi: • Valutazione del potenziale energetico-geotermico dei vari corpi acquiferi presenti nel

sottosuolo della piana pisana,

• Ubicazione delle zone più indicate per l'impiego delle varie metodologie di coltivazione

della risorsa

• Individuazione delle tecnologie di coltivazione più adatte per le varie zone

Sonde geotermiche open loop o closed loop

Usi diretti a fini produttivi

Reti per teriscaldamento o teleraffrescamento

Geo4P Geotermia

Progetto Pilota Piana Pisa

Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia

innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa

delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e

media temperatura della Piana di Pisa.

Per maggiori informazioni: http://www.distrettoenergierinnovabili.it/der/s/energea/progetto-geo4p

La Piana di Pisa, è un tipico esempio di bacino alluvionale che, come molti altri presenti

nel territorio italiano, si dimostra interessante per il potenziale di risorse geotermiche.

Page 10: Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide · • Reti di TLR in esercizio: circa 200 nel 2013 (AIRU 2014), che ... formando una rete di laboratori di

www.cosvig.it

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Dario Bonciani

www.centroenergea.it

Email: [email protected]

Sede operativa di Monterotondo Marittimo (GR)

c/o Fattoria del Lago Boracifero, Strada Regionale 398, Km 7.850,

Tel/fax: +39 0566 916371

Sede operativa di Larderello (PI)

c/o Via Giosuè Carducci, n. 4

Tel/fax: +39 0588 67856