il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° tpm 27° corso...

51
Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° 27° CORSO NAZIONALE TPM TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO DI ORGANI Imola – 15/19 Marzo 2010 Dr. Pellegrino Mancini – Centro Regionale Trapianti Calabria

Upload: virgilio-casali

Post on 02-May-2015

227 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Il sistema organizzativo dei trapianti:

criteri di allocazione e distribuzione27° 27° CORSO NAZIONALE TPM TPM PER COORDINATORI

ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO DI ORGANI

Imola – 15/19 Marzo 2010

Dr. Pellegrino Mancini – Centro Regionale Trapianti Calabria

Page 2: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

* organizza la rete nazionale trapianti * disciplina il prelievo di organi e tessuti* promuove l’informazione della popolazione* regolamenta la dichiarazione di volontà* istituisce la formazione del personale trapianti: obiettivo SSN trasparenza di tutto il processo

Legge n° 91 del 1° Aprile 99

Legge n° 91 del 1° Aprile 99

Page 3: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Legge n° 91 del 1° Aprile 99 Legge n° 91 del 1° Aprile 99

Centro Nazionale Trapianti Consulta Tecnica Permanente Centri InterRegionali Centri Regionali Trapianti Coordinatori Regionali Coordinatori Locali Prelievi, Trapianti, Banche

Organizza la RETE NAZIONALE TRAPIANTI

Page 4: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Legge 1 aprile 1999, n. 91, art. 8:

Centro Nazionale Trapianti

•Cura la tenuta delle liste d’attesa

•Definisce i criteri per l’inserimento in lista dei pazienti

•Individua i criteri per l’assegnazione degli organi

•Definisce linee-guida per i centri Regionali ed Interregionali

•Regola l’allocazione delle urgenze

•Definisce i criteri per i controlli di qualità sui laboratori di immunologia

•Individua il fabbisogno nazionale di trapianti e stabilisce la soglia minima annuale per ogni Centro Trapianti

•Definisce i parametri per la verifica dei risultati dei Centri

•Promuove e coordina i rapporti con le istituzioni estere

Page 5: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Predispone gli indirizzi tecnico-operativi per lo svolgimento delle attività di prelievo e di trapianto di organi e svolge

funzioni consultive a favore del Centro Nazionale Trapianti

Legge n° 91 del 1° Aprile 99, Art. 9: Consulta Tecnica Permanente

Legge n° 91 del 1° Aprile 99, Art. 9: Consulta Tecnica Permanente

Page 6: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Legge 1° aprile 1999, n. 91, artt. 10 e 11 Centro InterRegionale (CIR) e

Regionale (CRT)Raccolgono e trasmettono al CNT i dati sulle liste d’attesa;

Coordinano l’attività di prelievo

•Assicurano l’esecuzione dei test immunologici

•Assegnano gli organi sulla lista nazionale in applicazione dei criteri definiti dal CNT

•Coordinano il trasporto degli organi e delle èquipes

Curano i rapporti di collaborazione con le autorità sanitarie e con le associazioni di volontariato.

Page 7: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

RETE NAZIONALE TRAPIANTICoordinatori Regionali

RETE NAZIONALE TRAPIANTICoordinatori Regionali

Nominati da ciascuna Regione tra i medici con esperienza nel settore dei trapianti

Coordinano le attività del Centro Regionale Trapianti

Sono coadiuvati da un Comitato Tecnico Regionale

Page 8: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Legge 1° Aprile 1999, n. 91, art. 12:

Coordinatori Locali

Legge 1° Aprile 1999, n. 91, art. 12:

Coordinatori Locali

• Designati dal Direttore Generale

• Assicurano l’immediata trasmissione dei dati relativi al donatore, tramite il sistema informativo dei trapianti, al Centro Regionale al fine dell’assegnazione degli organi;

• Coordinano gli atti amministrativi relativi agli interventi di prelievo;

• Curano i rapporti con le famiglie dei donatori;

• Organizzano attività di formazione e di crescita culturale della popolazione della propria area in materia di trapianti.

Page 9: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

• Il prelievo di organi è effettuato presso le strutture sanitarie accreditate dotate di rianimazione;

• Il prelievo di tessuti può essere svolto anche in strutture sanitarie non dotate di rianimazione;

• Le regioni individuano tra le strutture accreditate quelle idonee ad effettuare i trapianti (di organi e tessuti);

• Le regioni individuano le strutture sanitarie aventi il compito di conservare e distribuire i tessuti prelevati, certificandone l’idoneità e la sicurezza.

RETE NAZIONALE TRAPIANTIPrelievi - Trapianti - Banche Tessuti

RETE NAZIONALE TRAPIANTIPrelievi - Trapianti - Banche Tessuti

Page 10: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

I Centri Regionali informano il proprio CIR di tutti i potenziali Donatori; Il CIR alloca prioritariamente gli organi per rispondere a richieste urgenti, a programmi nazionali ed in caso di dovuta restituzione (per urgenza, anticipo);

Ogni Centro Regionale alloca gli organi ai propri Centri

Trapianto che, in base a regole condivise e pubbliche

li trapiantano ai singoli riceventi;

Il CIR alloca gli organi eccedenti agli altri Centri di

area, o agli altri CIR Italiani o Europei;

Il CIR riceve notizia ed alloca gli organi provenienti da

altre aree, rispettando turni stabiliti

ALLOCAZIONE e SCAMBIO di ORGANI ALLOCAZIONE e SCAMBIO di ORGANI

Page 11: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Allocazione in urgenza: FEGATO Allocazione in urgenza: FEGATO

FH, PNF<10gg, trauma, Wilson acuto, trombosi<15gg

Il primo fegato compatibile donato in qualsiasi area deve essere offerto al CIR richiedente; La restituzione è per area, sempre coordinata dal CIR; La restituzione è per categorie (verde, giallo, rosso)

- Verde standard non rientra nelle 2 categorie seguenti;

- Giallo non standard >60a, alcoolismo, HBcAb+, HBsAg+, HCV+ (o almeno 2 delle seguenti: ipotensione grave, amine elevate, natriemia>160, steatosi marcata, attività protrombinica <40%, intubazione >10g)

- Rosso marginale cirrosi, rischio tumore aumentato

Page 12: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Assistenza ventricolare dx o biventricolare, o con pompa;

Assistenza ventricolare sn con complicanze legate al supporto;

Cuore artificiale; ECMO (Ossigenatore a membrana extra

corporea);

Ventilazione meccanica, contropulsazione aortica, inotropi.

Allocazione in urgenza: CUORE Allocazione in urgenza: CUORE

Page 13: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Operatività dell’urgenza CUORE

Operatività dell’urgenza CUORE

1) La richiesta viene inoltrata ai CIR;

2) È valida per 1 settimana e può essere rinnovata;

3) Il candidato deve essere iscritto in lista d’attesa;

4) Il primo cuore donato, in qualsiasi area, viene offerto per l’emergenza.

Page 14: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Gli scambi di polmoni per richieste “urgenti” non sono regolati da un accordo a livello di Consulta Nazionale ma da accordi esistenti tra i Centri di trapianto che fanno riferimento al “gentlemen agreement” (ANTICIPO)

Allocazione in urgenza: POLMONE Allocazione in urgenza: POLMONE

Page 15: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Il rene non è un organo “salvavita” e, pertanto, la richiesta urgente dell’organo è giustificata soltanto nei rari casi in cui non esista “alternativa terapeutica al trapianto” (ad es.: esaurimento degli accessi vascolari per la dialisi).

In questi casi è possibile richiedere un rene secondo le regole del “gentlemen agreement” (ANTICIPO).

Allocazione in urgenza: RENE Allocazione in urgenza: RENE

Page 16: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

•Trapianto di intestino e multiviscerale

Programmi nazionali

•Trapianto pediatrico

•Split-liver

•Pz iperimmunizzati con lunga attesa per trapianto di rene

Page 17: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

ALTRI PROGRAMMI NAZIONALI

ALTRI PROGRAMMI NAZIONALI

•Trapianti da donatore HCV+ (rene, fegato, cuore e

polmone);

•Trapianti da donatore HBcAb+ (rene, fegato, cuore

e polmone);

•Trapianti da donatore HBsAg+ (organi salvavita; rene solo se HBsAg+);

•Trapianto di fegato nei riceventi HIV+;

•Trapianto di rene nei riceventi HIV+;

•Trapianto di rene cross-over;

•Trapianto da donatore vivente (rene – fegato).

Page 18: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

La lista di attesa è unica per ogni organo e viene aggiornata in tempo reale dal CNT;

Gli organi prelevati da donatori di età <15 anni vengono attribuiti prioritariamente a pazienti pediatrici (<18 anni);

Le offerte di organi ai Centri di Trapianto

vengono coordinate dal rispettivo Centro Interregionale di Riferimento

PROGRAMMA NAZIONALE PEDIATRICO

PROGRAMMA NAZIONALE PEDIATRICO

Page 19: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

2007

PROGRAMMA PROGRAMMA

NAZIONALE NAZIONALE

PEDIATRICO: PEDIATRICO:

trapianto di trapianto di

renerene

PROGRAMMA PROGRAMMA

NAZIONALE NAZIONALE

PEDIATRICO: PEDIATRICO:

trapianto di trapianto di

renerene

Page 20: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

PROGRAMMA PROGRAMMA

NAZIONALE NAZIONALE

PEDIATRICO: PEDIATRICO:

trapianto di trapianto di

fegatofegato

PROGRAMMA PROGRAMMA

NAZIONALE NAZIONALE

PEDIATRICO: PEDIATRICO:

trapianto di trapianto di

fegatofegato

Page 21: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

CENNI STORICI:

La Rete Nazionale Trapianti Italia

CIRCIR

1976: Nord Italian Transplant

1989: Associazione Interregionale Trapianti

1998: Organizzazione Centro Sud Trapianti

Page 22: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

IL MODELLOIL MODELLONITp

Friuli V.G.Liguria

LombardiaMarcheTrentinoVeneto

Page 23: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Copre un’Area di oltre 18 milioni di abitanti

Comprende: 105 Rianimazioni

(oltre 70 procurano donatori) 41 Centri di Trapianto in 16 Ospedali 1 CIR

Il Nord Italia Transplant program è

operativo dal 18 giugno 1976

Page 24: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Gestione delle liste d'attesa Verifica idoneità

donatore Assegnazione degli organi

Il modello NITp centralizza nel CIR le seguenti funzioni:

Nord ItaliaNord Italia TransplantTransplantNITp

Valutazione immunologica dei riceventi;

Elaborazione protocolli operativi, materiale per la comunicazione e l’educazione

Raccolta e analisi dei dati

Organizzazione Riunioni Tecnico-Scientifiche

Gruppi di lavoro NITpGruppi di lavoro NITp {Infermieri, Medici legali, Coordinatori {Infermieri, Medici legali, Coordinatori Locali, Chirurghi Prelevatori, Agg. LG ed attuazione di Locali, Chirurghi Prelevatori, Agg. LG ed attuazione di protocolli uniformi…}protocolli uniformi…}

Page 25: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

NITp

Tipologie di trapianto

• Cuore• Polmone singolo e doppio• Cuore/Polmone• Rene e Doppio rene• Fegato e Fegato split• Altri trapianti combinati• Pancreas ed Isole Pancreatiche

Page 26: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

- Gruppo AB0- Rischio immunologico- Incompatibilità HLA D/R- Tempo di attesa in lista- Match per età D/R- Priorità ai pazienti pediatrici

- Criteri organizzativi (riconoscimento a chi procura, bilancio dei centri)

Assegnazione dei RENI

Criteri generali

NITp

Page 27: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

In caso di allocazione del 2°rene alla lista NITp, l’area di prelievo ha un credito.

NITp

Assegnazione RENE

1° rene a pazienti dell’area donativa;

2° rene a pazienti della lista NITp, che favorisce i pazienti iperimmunizzati.

Page 28: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

- Criteri biologici (ABO, PRA);

- Urgenza clinica;

- Criterio geografico (sede, area, rotazione, compenso);

- Criteri di compatibilità con il donatore (età, peso, dimensioni, status infettivologico).

NITp Criteri di assegnazione degli organi

per trapianto di Cuore, Fegato, Polmone

Page 29: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

IL MODELLO AIRT

Page 30: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Abitanti AIRT 16.500.000

Piemonte + Valle d’Aosta 4.408.044

Emilia Romagna 3.959.770

Toscana 3.528.563

Puglia 4.086.422

P.A. di Bolzano 459.687

IL MODELLO AIRT

Page 31: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Coordinamento interregionale, ma autonomie regionali

garantite;

Collegamenti tramite rete informatica;

Autonomia e responsabilizzazione dei Centri Trapianto;

Protocolli condivisi

(sicurezza donatore, qualità degli organi, L.U. rene per gli

iperimmunizzati …)

AIRTCOORDINAMENTO delle ATTIVITÀ di

PRELIEVO e TRAPIANTO di ORGANI e TESSUTI

Page 32: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Il Coordinamento Interregionale è Il Coordinamento Interregionale è operativo dal 1989 ed è assicurato, operativo dal 1989 ed è assicurato, secondo un criterio di rotazione triennale, secondo un criterio di rotazione triennale, da uno dei Centri di Riferimento Regionali:da uno dei Centri di Riferimento Regionali:

1994/19971994/1997 TORINOTORINO1997/20001997/2000 BOLOGNABOLOGNA2000/20032000/2003 FIRENZEFIRENZE2003/2006 2003/2006 TORINOTORINO

2006/2009 BOLOGNA2006/2009 BOLOGNA2009/20122009/2012 BARIBARI

AIRT

Page 33: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

AIRTALLOCAZIONE e SCAMBIO di ORGANIALLOCAZIONE e SCAMBIO di ORGANI

I Centri Regionali informano il CIR di tutti i potenziali Donatori; Il CIR alloca prioritariamente gli organi per rispondere a richieste urgenti, a programmi nazionali ed in caso di dovuta restituzione (per urgenza, anticipo); Ogni Centro Regionale alloca gli organi ai propri Centri Tx che, in base a regole condivise e pubbliche trapiantano gli organi ai singoli riceventi; Il CIR alloca gli organi eccedenti agli altri Centri di area, o agli altri CIR Italiani o Europei; Il CIR riceve notizia ed alloca gli organi provenienti da altre aree rispettando turni stabiliti e trasparenti.

Page 34: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

EMILIA-ROMAGNA Bologna Parma * Modena

PIEMONTE Torino *Novara

PUGLIA Bari Lecce

TOSCANA Firenze

Pisa *Siena

Tutti i Centri eseguono il doppio trapianto di rene Rene da vivente * Trapianto di rene/pancreas

Centri Trapianto RENE AIRT

Page 35: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

ASSEGNAZIONE DEI RENI AIRT

Emilia-Emilia-Romagna Romagna PiemontePiemonte

PugliaPuglia

ToscanaToscana

allocazionallocazione e regionaleregionale

criteri condivisi localmente:Identità ABOCompatibilità sistema HLAΔ età Donatore/RiceventeΔ peso Donatore/RiceventeTempo di attesa in lista

Liste di Liste di attesaattesauniche uniche regionaliregionali

Page 36: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

CENTRI TRAPIANTO FEGATO AIRT

EMILIA-ROMAGNAEMILIA-ROMAGNA Bologna**

Modena**

PIEMONTEPIEMONTE TorinoTorino

PUGLIAPUGLIA BariBari

TOSCANATOSCANA PisaPisa

** Trapianto di Intestino e Multiviscerale Trapianto di Fegato da vivente

Page 37: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

I fegati utilizzabili in regione sono allocati prioritariamente alla Lista Unica Regionale per pazienti iscritti in condizioni critiche (MELD>20) e per trapianto combinato;

Esaurita la Lista Unica Regionale, o se il fegato non è compatibile con nessun iscritto in Lista, l’allocazione avviene 1:1 tra i 2 Centri

TRAPIANTO di FEGATO in EMILIA-ROMAGNA Bologna

Modena

Page 38: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

CENTRI TRAPIANTO CUORE AIRT

EMILIA-ROMAGNAEMILIA-ROMAGNA BolognaBologna

PIEMONTEPIEMONTE TorinoTorino

PUGLIAPUGLIA BariBari

TOSCANATOSCANA SienaSiena

Page 39: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

EMILIA-ROMAGNAEMILIA-ROMAGNA Bologna Bologna

PIEMONTEPIEMONTE TorinoTorino

TOSCANATOSCANA SienaSiena

CENTRI TRAPIANTO POLMONE AIRT

Page 40: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

OCSTAbruzzo – Molise

BasilicataCalabria

Campania (1999)Lazio

SardegnaSicilia (2002)

Umbria

IL MODELLO OCST

Page 41: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

ORGANIZZAZIONE CENTRO SUD TRAPIANTI

Programmazione e applicazione dei regolamenti

Collaborazione tra le Istituzioni e le strutture.

Rispetto dell’autonomia delle singole Regioni

OCST

Trasparenza

Autonomia

Cooperazione

GENNAIO 2005•NUOVO REGOLAMENTO

•NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO

Page 42: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Riceve le segnalazioni di tutti i potenziali Donatori in ambito OCST e di tutti gli organi offerti all’OCST

Assegna prioritariamente gli organi in caso di richieste urgenti o eccedenze regionali, secondo protocolli prestabiliti

Il modello OCST prevede che la sede del CIR venga individuata ogni cinque anni. Il CIR:

Page 43: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Assessori Regionali, Presidente, Coordinatore Interregionale,

Coordinatori Regionali e 4 Esperti dei trapianti

Comitato di Coordinamento

ComitatoTecnico

Organizzativo(Competenze tecniche)

Presidente, Coord. Interregionale, Coord. Regionali, 4 Esperti dei trapianti e i Rappresentanti dei

Gruppi di Studio

Centri Regionali Trapianti

Centro Interregionale Trapianti

STRUTTURA e ORGANI DI GOVERNO

ORGANI OPERATIVI

Centri di Prelievo Centri di Trapianto

Gruppi di StudioComitato Scientifico

ORGANI SCIENTIFICI

Banche

ORGANIZZAZIONE CENTRO SUD TRAPIANTI

Page 44: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

UNITÀ OPERATIVEORGANIZZAZIONE CENTRO SUD

TRAPIANTI

UNITÀ OPERATIVEORGANIZZAZIONE CENTRO SUD

TRAPIANTI

1 CIR 8 CRT 8 CENTRI DI TIPIZZAZIONE TISSUTALE

175 CENTRI DI PRELIEVO

18 CENTRI DI TRAPIANTO DI RENE

(di cui 1 in convenzione)

8 CENTRI DI TRAPIANTO DI FEGATO

(di cui 1 in convenzione)

8 CENTRI DI TRAPIANTO DI CUORE

3 CENTRI DI TRAPIANTO DI POLMONE

7 CENTRO DI TRAPIANTO DI PANCREAS

Area di 23 milioni di abitanti

Page 45: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

CIR OCSTUniversità La Sapienza Azienda Policlinico Umberto I di Roma

CRT

CIR -AIRT e NITpPorta Europea16/04/2005

Centro Nazionale Tx

ORGANIZZAZIONE CENTRO SUD TRAPIANTI

collegamento via internet con sistema Gedon

ORGANIZZAZIONE CENTRO SUD TRAPIANTI

collegamento via internet con sistema Gedon

Page 46: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Centri TX Rene Fegato Cuore Polmone

Abr.- Molise AQ CH

Calabria RC – CS

Campania NA Federico II°NA

CardarelliNA

Monaldi

Lazio

(Roma)

Umberto I° *

S. Eugenio

Gemelli

B. Gesù

Sapienza per Basilicata

Umberto I°

S. Eugenio

Gemelli

IFO

Umberto I°

S. Camillo

B. Gesù

Umberto I°

Gemelli

B. Gesù

Sardegna SS – CA * CA CA

Umbria PGRoma

Sapienza

Sicilia

PA - Policlinico

PA - Civico

ISMETT

CT.*

ISMETT

CT

PA Civico

ISMETT

PA Civico

ISMETT

OCST - Centri TrapiantoOCST - Centri Trapianto

** anche trapianto di pancreas anche trapianto di pancreas

Page 47: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

OCST ALGORITMI DI ALLOCAZIONE IN ELEZIONE

RENE

ABO HLA età anni età anni resid. PRA n°TX dialisi lista

Abr-Mol. X X X X X X

Basilicata X X X X X X X X

Calabria X X X X

Campania X X X X X

Lazio X X X X X X X

Sardegna X X X X

Sicilia X X X X X

Umbria X X X

Page 48: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

OCSTOCSTALGORITMI di ALLOCAZIONEALGORITMI di ALLOCAZIONE (in elezione)(in elezione)

FEGATO:FEGATO: COMPATIBILITÀ AB0COMPATIBILITÀ AB0

STATUSSTATUS TEMPO DI ATTESA IN LISTATEMPO DI ATTESA IN LISTA

CUORE, CUORE, POLMONE: POLMONE: COMPATIBILITÀCOMPATIBILITÀ AB0AB0

STATUSSTATUS DIMENSIONI ANTROPOMETRICHEDIMENSIONI ANTROPOMETRICHE TEMPO DI ATTESA IN LISTATEMPO DI ATTESA IN LISTA

Page 49: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO

Centro unico

Operatività h/24

Sede presso CIR OCST Roma

The Italian Gate to Europe

Centro NazionaleTrapianti

4 Aprile 2005

ISTITUZIONE DELL’IGE

Azienda PoliclinicoUmberto I

OCST

Page 50: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO
Page 51: Il sistema organizzativo dei trapianti: criteri di allocazione e distribuzione 27° TPM 27° CORSO NAZIONALE TPM PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO