il seicento

66
1

Upload: giovanni-quartini

Post on 29-Jun-2015

542 views

Category:

Education


5 download

TRANSCRIPT

Page 1: il seicento

1

Page 2: il seicento

La mortalità infantileLa nuova fonte più importante di informazione sono i registri parrocchiali, divenuti obbligatori che registravano i momenti fondamentali della vita delle persone: battesimo, matrimonio, morte.BattesimoBattesimo: il giorno della nascita o il seguente affinché il piccolo non fosse destinato al Limbo. Per evitarlo nacquero santuari dedicati alla Vergine ove “suscitare il miracolo” anche solo momentaneo della vita. Era dunque elevato il numero di bimbi che morivano nei primi giorni di vita, visto che i bambini erano i più esposti alla morte: 25% ca. morivano entro il primo anno, 50% ca. entro il decimo anno.Dunque alla metà del ‘600: 50% della popolazione era giovane, pochi i sessantenni, con una speranza di vita intorno ai 27-30 anni. 2

Page 3: il seicento

Il ritorno della carestia MatrimonioMatrimonio: con una mortalità così alta le seconde e terze nozze erano prassi normale, ed avvenivano molto rapidamente. Tipico dell’Europa è il matrimonio tardivo (25-30 anni), o un celibato forzato e temporaneo, poiché vi era un forte controllo sociale del comportamento sessuale prima del matrimonio. La capacità riproduttiva dei singoli era dunque fortemente compromessa.La popolazione era comunque cresciuta nel ‘500, e nel ‘600 ci fu crisi, carestie e dunque la fame che divenne cronica e ricorrente. A ciò si aggiunga che si stima il periodo 1570-1715 ca come un arco temporale freddo co le comprensibili conseguenze sulle rese agricole e la disponibilità di cibo. Si cercò cibo ovunque, di qualunque tipo e si ebbero casi di cannibalismo. 3

Page 4: il seicento

Il confronto tra le crisi: ‘300-’600Anche nel ‘600 vi furono carestia, guerra e peste.La guerra assunse il carattere della totalità (tipico dei conflitti moderni), coinvolgendo sempre più tutto e tutti, civili e combattenti: i soldati combattevano, saccheggiavano e portavano le malattie causando nelle varie regioni d’Europa veri e propri tracolli demografici (es. Guerra dei Trent’anni). Nonostante le somiglianze con il ‘300 (meno risorse per i consumatori, clima rigido, pestilenze) vi sono differenze:nel ‘600 vi furono crisi gravissime, ma localizzate; la popolazione totale non diminuì drasticamente ma entro in una fase di stagnazione.

4

Page 5: il seicento

La gestione delle epidemieCi sono ancora situazioni tragiche provocate dalla epidemie: cali demografici, ricerca di capri espiatori (untori).Cambia però l’atteggiamento delle autorità verso le pestilenze: se ne ricercano le cause in modo “scientifico” (corruzione dell’ari) e si comincia a fare opera di prevenzione istituendo le Magistrature della Sanità; gli ufficiali di sanità hanno il compito logistico e organizzativo di gestire le situazioni di potenziale pericolo (vedi l’organizzazione del porto di Livorno a partire dal 1590) con controlli più severi alle frontiere, l’istituzione di cordoni sanitari in casso di necessità, la individuazione di lazzaretti e di misure di controllo della popolazione nel caso di epidemie conclamate.È il tentativo di arginare e razionalizzare le emergenze attraverso lo studio dei nessi causali mondani e naturali delle epidemie. 5

Page 6: il seicento

Personaggi

Untore

Monatto

Monatti

6

Page 7: il seicento

Luoghi della peste

7

Page 8: il seicento

La reclusione dei poveriPeste, carestie, guerre: non provocarono un brusco calo demografico come nel trecento, ma accentuarono in modo drammatico il fenomeno del pauperismo (squilibrio tra risorse disponibili e incremento demografico), tipico del XVII secolo.Divenne fondamentale poter distinguere tra buoni e cattivi poveri, controllando la prassi caritativa e vietando il vagabondaggio e la mendicità: l’ozio è il padre di tutti i vizi.L’ozio fu posto alla base di tutta l’immoralità umana e combattuto con ogni mezzo: creazione di appositi luoghi destinati alla reclusione dei poveri.Ospedali generali in Francia – case di correzione - (Lione, 1614 – Parigi, 1657). Workhouse (Bristol, 1697). Amsterdam: Spinhuis (casa dove si fila)e Rasphuis (casa della sega). Luoghi di rieducazione del povero, affinchè apprezzasse il valore sociale e religioso del lavoro.

8

Page 9: il seicento

Egemonia e commercio olandeseDal 1620 Amsterdam assunse pienamente l’egemonia economica in Europa (Atlantizzazione) e le aree economicamente più floride divennero quelle nord europee affacciate sull’Atlantico (dal 1750 l’egemonia passò a Londra). L’Olanda divenne egemone partendo da attività relativamente povere e poco spettacolari: la pesca delle aringhe – grande pesca - (grazie la battello haringbuis, pesca a strascico e lavorazione diretta sul ponte, 1500 battelli, 12.000 pescatori), la pesca del merluzzo, la caccia alle balene.Il ricavato erta smerciato in Europa e soprattutto nel Mar Baltico. Vi fu anche una nuova produzione tessile (new draperies), meno costosa ed elaborata.

9

Page 10: il seicento

Egemonia e commercio olandeseImportazione di cereali. Permise agli gli olandesi di specializzarsi nella produzione di colture molto redditizie:Lino, canapa, luppolo;Piante per la produzione di coloranti da utlizzare per le new draperies comprate grezze dagli inglesi;La coltivazione molto redditizia dei tulipani.Allevamento intensivo di bovini e produzione di frutteti.Amsterdam divenne il principale centro di commercializzazione di cereali, da cui si serviva persino la nemica Spagna, che pagava in argento, reinvestito in lucrose attività.Gli olandesi arrivarono anche nel mediterraneo e furono in ottimi rapporti commerciali con l’Impero turco. 10

Page 11: il seicento

La potenza navale olandeseDalla fine del Cinquecento gli Olandesi attaccarono sempre più aggressivamente i possedimenti portoghesi in Asia (Filippo II nel 1580 divenne anche re del Portogallo), approfittando della relativa debolezza dell’avversario con lo scopo di soppiantare i portoghesi; fu fondata per questo la Compagnia delle Indie Orientali – spa con enormi capitali in grado di costruire un vero e proprio impero olandese -.Dalla metà del Seicento gli Olandesi ebbero il monopolio dell’’importazione delle spezie in Occidente, costringendo intere economie locali al regime di monocoltura e all’incapacità di produzione anche degli elementi base per la sussistenza.

11

Page 12: il seicento

A. Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni, il MulinoGli anni della lotta. 1585-1609Dopo aver spodestato Filippo II le Province trovarono in Elisabetta il sovrano pronto ad assumere un ruolo di Protettore soprattutto contro i tentativi spagnoli di riconquista. Dal 1582 al 1587 operò con successo Alessandro Farnese con la riconquista delle province meridionali (Anversa, 27-8-1585).Elisabetta mandò un corpo di spedizione anche perché aveva già intuito l’insidia della concorrenza della marina olandese: il suo inviato, Robert Dudley, conte di Leicester, non ottenne i successi sperati. Dalla morte del Farnese in terra francese (1592) all’arrivo di Ambrogio Spinola (162) le Provincie vissero meno la pressione spagnola e vennero riconosciute da Inghilterra e Francia. Le fortune militari e politiche si devono all’opera di Maurizio di Nassau valente stratega militare: nuovo addestramento delle truppe, migliore potenza di fuoco (tecnica delle raffica), claibri ed equipaggiamenti standardizzati.

12

Page 13: il seicento

A. Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni, il MulinoLe Province disposero di una valente marina e di un vero e proprio esercito moderno in grado di avere cospicui investimenti e di difendere le città. La flotta: si crearono gruppi navali d’alto mare in grado di operare a vasto raggio. Vi erano poi le navi di linea – fregate, scafo basso e pescaggio ridotto, lunghe e agili, con grandi quantità di cannoni sulle fiancate -.Dopo le fortune dello Spinola (campagna di Frisia) nel 1607 ci fu il cessate il fuoco che di fatto segnò l’accettazione spagnola dell’indipendenza delle Province unite. Esse erano ormai una potenza internazionale e coloniale.

13

Page 14: il seicento

A. Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni, il MulinoLo Stato e la societàL’Olanda divenne portabandiera delle Province: contribuiva alle spese, ebbe la direzione politica e militare e la preponderanza marittima. Le sue élite ebbero il sopravvento ed Amsterdam divenne il centro dei commerci, delle finanze e del nolo marittimo. Per fare tutto questo occorreva grande libertà commerciale: strettissimo fu il rapporto tra poteri politici ed economici. Al vertice dello stato stavano i reggenti che fino al sussistere del pericolo spagnolo non poterono lasciare in disparte gli aristocratici statolder e i loro incarichi militari; in particolare emerse la famiglia Orange-Nassau che lottò per la causa calvinista e per imporre il proprio prestigio. Comunque l’egemonia della classe mercantile non fu mai messa in discussione. 14

Page 15: il seicento

A. Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni, il MulinoFino al 1650 gli statolder occuparono un ruolo di primo piano nella vita politica. Al culmine del sistema dei reggenti stava il Gran Pensionario e quello d’Olanda assunse un ruolo centrale: di fatto divenne un ministro degli affari esteri.Forte fu lo scontro tra la chiesa ufficiale calvinista e i reggenti poiché questi ultimi vollero sempre mantenere un clima di tolleranza e apertura religiosa, con lo scopo di una pacifica convivenza tra le varie confessioni (calvinisti, luterani, cattolici, anabattisti, ebrei). È in questo periodo che opera Ugo Grozio (1583-1645) massimo esponente della corrente del giusnaturalismo: il diritto naturale sovrasta gli uomini e completa il diritto delle genti. Nella natura umana ci sono i germi della giustizia naturale e della società fondata su un patto. 15

Page 16: il seicento

A. Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni, il MulinoGli strumenti della supremazia economicaGià Guglielmo d’Orange aveva dato impulso ai centri scientifici e culturali: università di Leida, di Franeker, di Groninga, di Utrecht. Amsterdam divenne un importantissimo centro librario ed editoriale, oltre che capitale economica ed internazionale:La banca (1609) in cui ogni mercante internazionale apriva un conto.La borsa (1611), fu centro industriale e sviluppò cantieri navali.Vi sorse la Compagnia delle Indie Orientali e poi Occidentali.

16

Page 17: il seicento

A. Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni, il MulinoLe compagnie sorsero affinché gli olandesi non si facessero una pericolosa concorrenza interna ed ebbero enormi poteri: propri soldati e flotte, diritto di battere moneta, stipulare trattati. Ben presto quella orientale ebbe dividendi elevati e le azioni crebbero di valore, concentrandosi nelle mani di pochi.Le navi erano organizzate in squadre navali per le operazioni belliche, salpavano tre volte l’anno per lunghissimi viaggi. Erano costruite con caratteristiche tecniche adatte ai vari usi : la tipologia più in uso era quella del fluyt: pochi cannoni, equipaggio ridotto, più lunghe che larghe, dominarono i traffici nel nord europa.

17

Page 18: il seicento

A. Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni, il Mulino

18

Page 19: il seicento

A. Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni, il Mulino

19

Page 20: il seicento

A. Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni, il Mulino

20

Page 21: il seicento

Compagnia olandese delle Indie OrientaliCompagnia commerciale istituita dagli Stati Generali olandesi nel 1602 mediante l'unificazione di una serie di compagnie più piccole e la concessione del monopolio delle rotte orientali tra il capo di Buona Speranza e lo stretto di Magellano, nonché dei diritti di sovranità su ogni territorio acquisito. Nel 1619 Jan Pieterszoon Coen (1587-1629), il fondatore dell'impero coloniale olandese nelle Indie Orientali, stabilì a Batavia, l'odierna Giacarta, la sede della Vereenigde Oostindische Compagnie, che in pochi anni estese le sue attività in tutto l'arcipelago malese, in Cina, in Giappone, in India e in Persia. Nel corso del lungo conflitto che oppose i Paesi Bassi alla Spagna nel XVII secolo, la compagnia tolse al Portogallo tutti i possedimenti nelle Indie Orientali, soppiantandone la presenza in Indonesia e nella penisola malese, a Ceylon, sulla costa indiana del Malabar e nel Giappone; nel contempo riuscì a estromettere gli inglesi dall'arcipelago malese e dalle isole Molucche e a fondare la prima colonia europea in Sudafrica, a Capo di Buona Speranza (1652). All'apice del suo potere, nel 1669, la compagnia contava 40 navi da guerra, 150 navi mercantili e 10.000 soldati. Tra il 1602 e il 1696 gli utili annuali distribuiti dalla compagnia non furono mai inferiori al 12%, arrivando a punte del 63%. Il suo statuto veniva rinnovato ogni vent'anni, in cambio di concessioni finanziarie al governo olandese. Durante il XVIII secolo, la crescente affermazione di Gran Bretagna e Francia e l'acuirsi dei problemi con le colonie avviarono il declino della compagnia olandese, che dal 1724 non fu più in grado di distribuire utili e poté sopravvivere solo grazie ai tributi imposti ai territori amministrati. A partire dal 1780 si moltiplicarono gli attacchi inglesi ai suoi possedimenti; nel 1799 la compagnia fu definitivamente liquidata

21

Page 22: il seicento

Compagnia olandese delle Indie OccidentaliCompagnia olandese delle Indie Occidentali Compagnia mercantile costituita dagli Stati Generali olandesi nel 1621 per gestire i traffici commerciali internazionali insieme con la Compagnia olandese delle Indie Orientali. In cambio di contributi fissi, alla Compagnia fu concesso il monopolio del commercio con le Americhe e l'Africa, e i diritti di colonizzare i territori di quei continenti mantenendovi forze armate proprie. La Compagnia fondò colonie nella Nuova Olanda (odierno stato di New York), in Suriname e a Curaçao, tentando per oltre trent'anni (sino al 1654) di strappare il Brasile al controllo portoghese. Commercialmente non ebbe lo stesso successo della Compagnia delle Indie Orientali così che nel 1674 venne sciolta per difficoltà finanziarie. Una nuova compagnia fu attiva sino al 1795, quando crollò a sua volta a seguito dell'invasione francese dell'Olanda. Una terza Compagnia delle Indie Occidentali, formata nel 1828, andò incontro a un fallimento ancor più rapido.

22

Page 23: il seicento

Le sedi delle Compagnie

Sede Compagnia delle Indie Orientali

Sede Compagnia delle Indie Occidentali

23

Page 24: il seicento

Egemonia e commercio olandeseGli olandesi divennero anche i fondamentali mediatori nel commercio con l’Oriente attraverso il basso costo di noleggio dei loro trasporti marittimi. Le navi erano infatti prodotte con tecniche “industriali” in cantieri che usavano procedure standardizzate, i navigli erano governati con un numero di uomini inferiore ai concorrenti e il loro vettovagliamento era meno dispendioso.Gli olandesi con la loro flotta mercantile si imposero nel corso del Seicento come i padroni incontrastati dei traffici marittimi (I. Wallerstein, 6000 navi, 48000 marinai).

24

Page 25: il seicento

Egemonia e commercio olandese

Sede Compagnia delle Indie Orientali

Il Logo della Compagnia delle Indie Orientali

25

Page 26: il seicento

Le colonie olandesi

Possedimenti della Compagnia delle Indie Orientali

26

Page 27: il seicento

Egemonia e commercio olandese

Maori attaccano le navi della Compagnia delle Indie Orientali

27

Page 28: il seicento

Le altre potenze europee1623 – 1653: gli Olandesi tentano a più riprese di strappare il Brasile ai Portoghesi, conquistando la zona a nord-est ove si produceva la canna da zucchero che veniva raffinata in madrepatria (Amsterdam, 25 raffinerie). Le piantagioni erano coltivate da schiavi importati dall’Africa per cui gli olandesi attaccarono anche le basi di approvvigionamento situate in Guinea. Al termine l’impresa fu abbandonata perché troppo costosa.Alla metà del ‘600 l’Olanda era comunque la potenza egemone a livello di commercio internazionale e ciò provocò la reazione degli altri paesi europei al fine d difendere le proprie economie nazionali.

28

Page 29: il seicento

Lo scontro Inghilterra - OlandaIl parlamento inglese emanò a più riprese, a partire dal 1651, Atti di navigazione con lo scopo di colpire la capacità olandese di dominare il mercato dei noli marittimi e incentivare la capacità cantieristica britannica. Si impediva di trasportare le merci verso l’Inghilterra su navi di terzi (nolo) a favore delle navi inglesi o del paese di produzioni. Gli Olandesi risposero con la guerra: nel 1652 furono sconfitti, nel 1665-1667 riuscirono a saccheggiare porti sino alla foce del Tamigi. Il Trattato di Breda sancì una pace di compromesso: il nolo olandese poteva essere effettuato almeno per le merci tedesche, passando per i porti olandesi, poteva attraccare in Inghilterra.È in tale periodo che emerge una nuova grande potenza in grado di rivaleggiare con gli olandesi: l’Inghilterra. 29

Page 30: il seicento

Il modello economia - mondoConcetto coniato da Fernand Braudel.Non indica un’economia planetaria, ma uno spazio geografico con tre aree collegate tra loro:

Centro: una città che attrae le merci più richieste/preziose e le redistribuisceFascia intermedia: partecipa significativamente alla ricchezza del centroZona periferica: povera e fornisce le materie prime a basso costo

30

Page 31: il seicento

Il modello economia - mondo

31

MATERIE PRIME

TRASFORMA LE MATERIE PRIME E DISTRIBUISCE

PRODOTTI FINITI

IN RAPPORTI COMMERCIALI CON IL CENTRO

INTERMEDIA

PERIFERIA

CENTRO

POPOLAZIONE ED ECONOMIA ASSERVITE AL

CENTRO

ELEVATO LIVELLO DI

RICCHEZZA E LIBERTA’

ACCETTABILI CONDIZIONI DI RICCHEZZA E

LIBERTA’

Page 32: il seicento

Il modello economia - mondo

32

Cotone, canna da zucchero,

vino

Imp/esp Prodotti

orientali e tedeschi

Si vendono manufatti ai turchi

e si acquistano prodotti orientali

Germania sud e Italia

centro - nord

Cipro e isole greche

Venezia

Regime di monocultura

Relativa libertà di stampa e

rifornimento di cereali

Prosperità delle città

Page 33: il seicento

Il modello economia - mondo

33

Cereali, canna da zucchero,

spezie

Distribuzione grani, spezie,

industriali e nolo navi

Grano dal Baltico, spezie e

prodotti olandesi

Spagna, Italia, Francia,

Germania

Polonia e Baltico, Brasile e Molucche

Amsterdam

Servitù contadini, schiavitù,

monocoltura

Libertà di stampa, abbondanza alimentare,

tolleranza religiosa

Vedi condizioni dei singoli paesi

Page 34: il seicento

Calvinismo e capitalismo (Weber)Capitalismo: contesto politico-sociale in cui l’abbondanza di risorse economiche e la libertà di investimento permettono di trarre profitto aumentando continuamente il capitale disponibile.Max Weber nel testo l’Etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905) propose di legare il calvinismo allo sviluppo del capitalismo: il credente calvinista, angosciato per il destino al lui riservato (predestinazione) era costantemente alla ricerca di conferme della propria salvezza. Nell’ambito del lavoro tali conferme furono ricercate nell’impegno costante a superare la dimensione carnale e del peccato e nel fuggire il vizio e l’ozio. Ciò provocò la nascita di una classe produttiva, con un tenore di vita parco e sobrio, in cui la ricchezza veniva reinvestita nel lavoro e non sperperata (nobiltà). 34

Page 35: il seicento

Calvinismo e capitalismo (Weber)Oggi la tesi di Weber non viene più accettata per i seguenti motivi:Le invenzioni finanziarie utilizzate dagli olandesi provenivano dalla tradizione economica europea e veneziana (non inventarono nulla).Molti imprenditori olandesi erano fiamminghi provenienti dalle regioni spagnole, convertiti al calvinismo come effetto delle repressione nelle Fiandre cattoliche. Erano seguaci di Erasmo da Rotterdam: uomini molto religiosi, sobri, fautori del culto privato (contro la superstizione) e della lettura della Bibbia, ritenevano che il matrimonio fosse una vocazione di pari dignità con la sacerdotale/monacale. Tali opinioni religiose non potevano trovare facile vita nella chiesa post tridentina (H.R. Trevor-Roper). 35

Page 36: il seicento

Tolleranza religiosaA riprova della tesi di H.R. Trevor-Roper sta il fatto che la Gheldria (regione a rigida osservanza calvinista) era il territorio più arretrato dell’Olanda. I governanti di Amsterdam si opposero sempre all’instaurazione di un regime teocratico (Ginevra) e favorirono la libera professione religiosa privata nonostante lo Stato si professasse calvinista (i clavinisti nonn superavano il 55% della popolazione). Ciò evitò la guerra civile e permise la libertà di stampa e il rifugio per filosofi e dissidenti perseguitati in patria.Persino gli ebrei potevano praticare liberamente la loro fede.

36

Page 37: il seicento

La rivoluzione copernicanaLa visione tradizionale del cosmo (kosmos, ordine) come totalità ordinata, finita, nel complesso stabile e dunque comprensibile alla ragione umana è riconducibile a Pitagora.Ma il cosmo per un astronomo del ‘500 era tutt’altro che ordinato poiché la concezione aristotelico-tolemaica (geocentrica, distinzione tra il mondo terrestre – corruttibile - e il mondo celeste – inalterabile e perenne -) si era complicata nel corso dei secoli. Infatti il compito dell’astronomia era sempre stato quello si conciliare il postulato teorico della perfetta circolarità orbitale e uniformità del movimento dei corpi celesti con i fenomeni astronomici testimoniati dall’esperienza sensibile dell’osservare il cielo: per questo si era introdotta una “speciale” geometria. Questa continua complicazione degli aggiustamenti del modello si rivelò però inefficace.

37

Page 38: il seicento

La rivoluzione copernicanaTroppo ampio era ormai il margine d’errore sulle previsioni delle future posizioni dei pianeti (10%) e troppe variabili geometriche si erano introdotte per cercare di azzerare l’errore: confusione e iprecisione permanenti.N. Copernico (Polonia, 1473-1543) nel De revolutionibus orbium coelestium (1543) evidenziò il problema; “nessun altro motivo mi ha indotto a meditare su un nuovo possibile criterio di calcolare i movimenti delle sfere del mondo se non il fatto di essermi accorto che i matematici stessi non sono tra loro d’accpordo sul modo di determinarli …”. Egli aderì al neopitagorismo e neoplatonismo rinascimentali traendone la convinzione che l’universo, opera di Dio perfetto artefice, non poteva non essere ordinato secondo una simmetria e un’armonia matematiche perfette: semplicità del cosmo. 38

Page 39: il seicento

La rivoluzione copernicanaDunque se il cosmo era un’armonia semplice non poteva che essere governato dal minor numero possibile di cause. Copernico recuperò suggestioni pitagoriche e riformulò l’ipotesi eliocentrica:L’universo è immensamente grande, ma finito poiché chiuso dal cielo delle stelle fisse. La terra ruota sul proprio asse (rotazione) e annualmente intorno al a sole (rivoluzione). Il mondo è ancora però un cosmo finito e sferico e il moto dei corpi celesti è uniforme e circolare.La teoria copernicana ebbe molto successo, ma inizialmente fu molto letta senza scuotere le credenze consolidate sull’immobilità della terra (assurdo pensare ad un suo movimento).

39

Page 40: il seicento

La rivoluzione copernicanaL’assurdità del movimento terrestre era palesata dalla contraddittorietà rispetto all’esperienza comune. Già Tolomeo (II sec. D.C.) aveva evidenziato tale assurdità con due argomenti:Argomento della torre, basato sull’esperienza della caduta verticale dei gravi.Argomento delle nuvole, non si potrebbero muovere sia verso est che verso ovest in modo indifferente.Eppure molti astronomi pur ritenendo il moto terrestre come una realtà assurda, utilizzavano il calcolo della visione eliocentrica come una finzione – un modello matematici per efficaci calcoli scientifici.

40

Page 41: il seicento

La rivoluzione copernicanaL’utilizzo dell’eliocentrismo come pura ipotesi, funzionale a un calcolo meno approssimativo delle orbite planetarie era stato incoraggiato nella stessa prefazione redatta con il consenso di Copernico dal teologo luterano Andreas Osiander (1498-1552). La premessa, tutta preoccupata di salvare il geocentrismo della cosmologia tradizionale, la funzione centrale dell’uomo come creatura prediletta da Dio e il valore dei passi biblici congruenti, presentava l’eliocentrismo come una delle tante possibili ipotesi matematiche sul cosmo, non come l’unica vera (Copernico).Ma in tal modo la teoria si diffuse sempre più, convincendo le successive generazioni di astronomi.

41

Page 42: il seicento

La rivoluzione copernicanaTycho Brahe (Danimarca, 1546-1601), rifiutò la prospettiva copernicana, ma ne fu stimolato per importanti revisioni del modello geocentrico tradizionale. Egli studiò le stelle con frequenza regolare, correggendo numerosi dati e calcoli e scoprendo nuovi oggetti celesti. Elaborò un sistema ancora geocentrico ma con alcune varianti.Giovanni Keplero (Germania, 1571-1630), aderì alla teoria copernicana che era la vera teoria cosmologica capace di spiegare i fenomeni celesti. Egli era convinto che fosse possibile riscoprire le “leggi archetipali” che avevano presieduto alla creazione del mondo. La terra doveva essere totalmente equiparata agli altri pianeti. Scoprì le orbite ellittiche (il sole occupa uno dei due fuochi) e la velocità orbitale variabile dei pianeti (natura strutturata geometricamente).

42

Page 43: il seicento

La rivoluzione copernicanaGiordano Bruno (1548-1600), l’universo è infinito in quanto Dio, la sua causa, è infinito. L’universo diventa incommensurabile (vedi le teorie del teologo e filosofo tedesco Niccolò Cusano, 1401-1464) e ciò esalta lo sforzo conoscitivo dell’uomo nel pensare una geometria dell’infinito che penetra con la forza della mente gli angoli più reconditi della natura e ne coglie la intima unione con Dio. L’universo bruniano mostra tutta la sua dirompente diversità dall’universo antico e medievale, ma anche da quello dei grandi astronomi moderni. Il nostro sistema solare può essere uno dei tanti che popolano l’infinito universo.

43

Page 44: il seicento

La rivoluzione copernicanaGalileo Galilei (1564-1642), ebbe la geniale intuizione di rivolgere il cannocchiale verso il cielo acquisendo per via sperimentale nuovi dati astronomici. Con il Sidereus Nuncius (1610) rende pubbliche le sue prime innovative osservazioni astronomiche. Con il cannocchiale l’astronomia osservò la luna e la sua struttura di superficie, i satelliti di Giove. Poi arriveranno le macchie solari, le fasi di Venere, l’aspetto di Saturno. Verrà azzerata la dicotomia mondo terrestre – mondo celeste (un’unica materia imperfetta accomuna corpi celesti e terra) e il monocentrismo del sistema geocentrico tolemaico (moti planetari pluricentrici). Vi è poi una rivoluzione metodologica essenziale: il cannocchiale potenziò la capacità umana di vedere e dunque dilatò i confini del mondo percepito e percepibile. 44

Page 45: il seicento

La rivoluzione copernicanaL’osservazione con il cannocchiale era accessibile a tutti e permetteva di vedere con i propri occhi che l’universo era diverso dai principi del senso comune. La lotta contro tali risultati nascondeva il rifiuto per la distruzione della cosmologia che per secoli era stata la base pratica e spirituale di ogni giorno: stupore e sconcerto provocarono una profonda crisi di valori.Risultava difficile anche e soprattutto adattare la visione cristiana, antropocentrica – come l’antica – e con rapporto privilegiato Dio – uomo – creatura per eccellenza - , ad un universo in cui la terra aveva perduto la sua centralità.

45

Page 46: il seicento

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoGalileo volle divulgare il più possibile le nuove idee (esigenza di intersoggettività e pubblicità delle scoperte scientifiche). Il testo è in volgare e racconta di una conversazione presso la residenza di un nobile veneziano:Sagredo, il “giudice” della disputa.Simplicio, sostenitore delle tesi geocentrica tradizionale.Salviati, sostenitore dell’eliocentrismo.In realtà l’opera sostiene la teoria eliocentrica fin dal nome assegnato al tolemaico: Simplicio significa ingenuo, credulone e incolto. Gli antichi scienziati non sono autorità da accettare acriticamente perché infallibili. L’eliocentrismo appare più razionale e fondato nell’esperienza dalle nuove osservazioni.Galileo sarà condannato ad abiurare: 22-06-1633. 46

Page 47: il seicento

La reazione delle chieseI più duri all’inizio furono proprio i protestanti visto il loro richiamo alla centralità della scrittura e alla sua lettura integrale e autentica. I cattolici maturarono più tardi la condanna, permettendo inizialmente la lettura e la discussione delle tesi di Copernico. Il clima mutò radicalmente nei ‘600:1600 – Giordano Bruno condannato al rogo1612 – condanna ufficiale del copernicanesimo1633 – Galileo costretto all’abiura dell’eliocentrismo.Alla base vi fu il mutato atteggiamento della Controriforma che voleva ribadire l’ortodossia cattolica di fronte all’eresia Protestante. Ciò provocò una profonda lacerazione tra fede e ragione, tra religione e scienza. 47

Page 48: il seicento

Il metodo galileianoGalileo difese l’indipendenza del nuovo sapere scientifico da ogni ingerenza esterna: l’autorità religiosa (Chiesa) e l’autorità culturale (aristotelici).Le affermazioni scritturali non potevano essere negate, pur non intaccando i fondamenti della fede, pena la negazione della validità della Bibbia scritta sotto ispirazione dello Spirito santo (Card. Bellarmino).Galileo sosteneva invece il una tale posizione danneggiava il progresso del sapere scientifico e la stessa religione, squalificata agli occhi dei credenti negando le evidenti scoperte conquistate dalla scienza (lettere copernicane).

48

Page 49: il seicento

Il metodo galileiano: fede e ragione

49I contrasti tra verità bibliche e scientifiche vanno risolti rivedendo

l’interpretazione delle Sacre Scritture

Page 50: il seicento

Il metodo galileiano

50

Page 51: il seicento

Il metodo galileiano“Pare che quello degli effetti naturali che o la sensata esperienza ci pone dinanzi agli occhi o le necessarie dimostrazioni ci concludono, non debba in conto alcuno essere revocato in dubbio” (Lettera a Cristina di Lorena).Sensate esperienze significa: esperienze dei sensi con primario riferimento alla vista – momento osservativo – induttivo -.Necessarie dimostrazioni significa: ragionamenti logici condotti su base matematica che partono da un’intuizione del ricercatore che per supposizione formula una teoria ipotetica, riservandosi la necessaria verifica – momento ipotetico-deduttivo -.Galileo è entrambe le cose !

51

Page 52: il seicento

La guerra dei Trent’anni (1)Epicentro: la Boemia governata da Ferdinando II d’Asburgo.Cause: la massiccia diffusione del protestantesimo nonostante i principi espressi con la pace d’Augusta (1555).La volontà e gli atti compiuti dall’Asburgo contro i non cattolici e la resistenza dei nobili protestanti che si ribellarono (1617-1618).Nella prima fase della guerra ebbero la meglio i cattolici e ciò provocò lo schieramento dei principi tedeschi cattolici con l’imperatore e dei principi protestanti con i ribelli boemi. 52

Page 53: il seicento

Ferdinando II d’Asburgo

53

Page 54: il seicento

Fase boemo-palatina

54

Page 55: il seicento

La guerra dei Trent’anni (2)Nel 1625 intervenne la Danimarca al fianco dei ribelli protestanti, provocando non poche difficoltà agli eserciti imperiali. L’Imperatore autorizzò il governatore di Praga (Wallenstein) a reclutare un nuovo tipo di esercito mercenario che sarebbe stato retribuito con i beni delle terre via via attraversate. Si generò un sistema di contribuzioni, ma molto più spesso l’esercito opero feroci saccheggi generando calamità e disastri. Nel 1629 la Danimarca venne battuta e l’intera Germania era dominata dall’Imperatore. Questa potenza egemonica entrò in conflitto con le potenze del mar Baltico che erano protestanti.

55

Page 56: il seicento

Fase danese

56

Page 57: il seicento

La guerra dei Trent’anni (3)La preoccupazione destata dall’improvvisa ed egemonica presenza imperiale sui territori tedeschi provocò l’intervento del re protestante di Svezia Gustavo II Adolfo, preoccupato dalla piega assunta dagli avvenimenti tedeschi. L’esercito svedese prevedeva la coscrizione obbligatoria e in più vedeva notevolmente rafforzato nel, quadrato tattico, snellito e più rapido nei movimenti, il numero dei soldati con armi da fuoco. Ciò provocò numerose vittorie svedesi e la fine di un progetto egemonico imperiale sulla Germania.Accanto all’impero si schierò l’altra grande potenza cattolica, la Spagna, che fin dal 1621 era invischiata nella guerra. In più con il 1621 scadeva la tregua (1609) stipulata con le Province unite olandesi: tregua che gli spagnoli ritenevano poco onorevole e che volevano rsicattare. 57

Page 58: il seicento

La guerra dei Trent’anni (3)Nel 1621 la Spagna riaprì le ostilità sul fronte olandese, mentre in olanda le fazioni più intransigenti del calvinismo prendevano il sopravvento sui moderati: fondazione del Compagnia delle Indie Occidentali con lo scopo di organizzare le operazioni di pirateria e di conquistare terre in America.Accomunava tutti il dispendioso impiego di ingenti risorse finanziarie che provocò la bancarotta in Spagna (1627, 1647) e conseguenti rivolte contro gli inasprimenti della leva fiscale senza il consuetudinario coinvolgimento della nobiltà (Catalogna 1640, Portogallo 1640 con relativa indipendenza, Napoli 1647-1648).

58

Page 59: il seicento

Fase svedese

59

Page 60: il seicento

Gustavo II AdolfoIl 16 novembre 1632, nel corso della Guerra dei Trent'anni, le truppe tedesche e svedesi si diedero battaglia a Lützen, nei pressi di Lipsia. Lo scontro vide prevalere gli svedesi, che persero però sul campo il loro re Gustavo II Adolfo. L'episodio è rievocato in questo quadro di Carl Wahlbom, dipinto nel 1855 e oggi conservato presso il Museo nazionale di Stoccolma.

60

Page 61: il seicento

La guerra dei Trent’anni (4)Negli anni 1624-1642 la Francia fu governata come primo ministro dal card. Richelieu che aveva un fortissimo senso dello stato e degli interessi della monarchia. Fin dal 1625 egli si rese conto che una vittoria degli Asburgo e della Spagna avrebbe relegato la Francia (potenza cattolica) al rango politico di satellite. Per questo non esitò, lui cattolico, a schierare la Francia con le potenze protestanti non prima di aver risolto in base al principio della ragion di stato il problema ugonotto in Francia. Schiacciò la rivolta ugonotta (1625) nel 1628 conquistando la piazzaforte di La Rochelle: concesse comunque libertà di culto agli ugonotti previo giuramento di fedeltà al re.

61

Page 62: il seicento

La guerra dei Trent’anni (4)Nel 1635 la Francia entro in guerra al fianco delle potenze protestanti contro l’Impero e la Spagna. A Richelieu succedette il card. Giulio Mazzarino che si trovò di fronte i medesimi problemi finanziari degli altri stati e li risolse con le stesse soluzioni: inasprimento della leva fiscale. Ciò favorì l’esplosione di rivolte speso disorganizzate e spontanee, ma anche della ribellione chiamata Fronda (1649-1653)che fu capeggiata dai nobili francesi i quali volevano condizionare pesantemente l’operato del sovrano. La corte fu costretta ad abbandonare Parigi, salvo rientrarvi trionfante nel 1653. ciò significò la definitiva disfatta delle aspirazioni nobiliari a condividere con il re il poteree l’apertura dello sviluppo dell’assolutismo in Francia (Luigi XIV, 1643-1715). 62

Page 63: il seicento

Fase francese

63

Page 64: il seicento

Francia

64Richelieu

Mazzarino

Page 65: il seicento

La Rochelle

65

Page 66: il seicento

La pace di WestfaliaLa guerra si concluse nel 1648 (continuò tra Spagna e Francia fino al 1659):Crollò definitivamente il disegno egemonico imperiale nei territori tedeschi.Gli stati tedeschi (300) ebbero completa sovranità.Il potere imperiale si ritirò nei territori della famiglia Asburgo.Il calvinismo ebbe il riconoscimento della pace di Augusta.Si diffuse la più ampia tolleranza religiosa.La Francia emerse come potenza europea.

66