il progetto e- moving

19
Il progetto e- moving Milano, 18/05/2015

Upload: toni

Post on 08-Feb-2016

38 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Il progetto e- moving. Milano, 18/05/2015. Agenda. Il Gruppo A2A Progetto E- moving Stato istallazioni Evoluzione Conclusioni. Il Gruppo A2A. Il Gruppo A2A - La società. Società - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Il progetto e- moving

Il progetto e-moving

Milano, 18/05/2015

Page 2: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 2

Agenda

• Il Gruppo A2A• Progetto E-moving• Stato istallazioni• Evoluzione• Conclusioni

Page 3: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Il Gruppo A2A

Page 4: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Società 

A2A È LA MULTIUTILITY NATA IL PRIMO GENNAIO 2008 DALLA FUSIONE TRA  AEM SPA MILANO E  ASM SPA BRESCIA CON L'APPORTO DI AMSA ED ECODECO, LE DUE SOCIETÀ AMBIENTALI

ACQUISITE DAL GRUPPO. 

OGGI A2A È: 

• leader nazionale nel settore ambientale, grazie agli oltre 3 milioni di tonnellate di rifiuti trattati  • al 1° posto tra le ex municipalizzate italiane per clienti e fatturato • al 1° posto in Italia nel settore del teleriscaldamento • al 2° posto in Italia per capacità elettrica installata e volumi di vendita • al 3° posto in Italia per gas venduto

Il Gruppo A2A - La società

Page 5: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

E-moving

La mobilità elettrica secondo A2A

5

Page 6: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Obiettivi del progetto

Testare le componenti del modello operativo di mobilità elettrica, con lo scopo di ottimizzare l’infrastruttura di ricarica in termini di tecnologia e servizio e validarne la distribuzione geografica

Corretta integrazione con modello di

“Mobilità Sostenibile”

Ricercare standard di comunicazione e

connessione

Definire modelli di business per servizi

6

Page 7: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 7

Protagonisti

Utility Municipalità

Clienti

Progettazione e realizzazione infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici ad uso pubblico e privato

Conoscenza del territorioEsperienza elettrica Gestione mobilità

Agevolazioni e permessi

NecessitàVincoliflessibilità

Page 8: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 8

Architettura del sistema

Electricity PUNTO DI RICARICA

Electric Vehicle

Modem

Configuratore LocaleGSM/

GPRS

Interfaccia Utente

WEB Center

CENTRO DI CONTROLLO

CORPORATELEGACY

Portale Auto

Navigazione

Servizio sms

RFID

CAVO CAVO

RFIDElectric Vehicle

Prenotazione/ attivazione da remoto

ComunicazioneComunicazione

Page 9: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 9

Funzionalità del sistema

Identificazione Cliente

Connessione Multi Presa

Integrazione SMART GRID

Gestione Funzionalità di

ricarica

Misura ENERGIA

Comunicazione con Centro di

Controllo

Page 10: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Interazione colonnina-veicoloLa ricarica dei veicoli elettrici avviene in “mode 3” utilizzando due

differenti standard:• Mennekes (type 2)• Scame (type 3A)

Attraverso le connessioni avviene la comunicazione tra colonnina e veicolo per:

• Riconoscimento utenza “veicolo”• Integrità connessione• Gestione PWM

(pulse with modulation)Mode

3

7 (L1+L2+L3+N+

E+CP2)+PP3))32-63 Amps

EuropeMennekes

1-phase/ 3-phase recharge

Recharge Mode1) Phases Pin

numbersMax.

AmperageExpected

usage

Scame

1-phase rechargeMode 3 Italy4

(L1+N+E+CP2))16

Amps

Page 11: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Interazione colonnina – rete distribuzione

Obiettivo: governare il processo di distribuzione dell’energia elettrica

Il prossimo passo, al consolidamento della mobilità elettrica, sarà quello di permettere il dialogo tra SMART-GRID e sistema di ricarica.

Tale funzionalità consentirà la gestione delle “utenze” di ricarica con le stesse modalità di gestione dei normali clienti di Energia Elettrica.

Page 12: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 12

Localizzazione infrastrutture PubblicheLa localizzazione dei punti di ricarica pubblici è

possibile tramite

Sito Web www.e-moving.itMappe navigatori per auto

Applicazione per smartphone

Page 13: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 13

Installazioni e tessere

Oltre il 90% su Milano

TOTALE PUNTI DI RICARICA

Milano e Lombardia Brescia TOTALI

e-moving quadri-sharing e-moving  

Pubblici 62 54 36 152

Privati 124 118 26 268

Totale 186 172 62 420

TOTALE TESSERE

AUTOMOBILI MOTOCICLI Totale

WEB 112 103 215CONTRATTO 69 0 69COMODATO 16 0 16Isole Digitali 0 150 150

Totale 197 253 450

Page 14: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 14

Milano

Page 15: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 15

Brescia

Page 16: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 16

Riconoscimenti

Il progetto E-moving è stato selezionato dall’AEEG come MIGLIOR PROGETTO ammesso alla sperimentazione nazionale.

Page 17: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

L’evoluzione In collaborazione con il Comune di Milano,

A2A ha progettato e realizzato la nuova infrastruttura di ricarica per quadricicli elettrici

Page 18: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

L’Isola Digitale

Il tutto integrato nelle NUOVE Isole Digitali Del Comune di Milano

Page 19: Il progetto e- moving

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 19

ConclusioniLa mobilità elettrica, anche se con qualche ritardo, sembra partire

I Comuni sono molto attenti

Le case automobilistiche cominciano a “sfornare” i primi modelli

Le infrastrutture di ricarica, almeno per i grandi centri ci sono

I ritorni per l’ambiente sono concreti

PARTIAMO

DAY NIGHT19:00 24:00 8:00

F1 F2 F3