il progetto di letto-scrittura - modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si...

25
IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA CLASSI PRIME E SECONDE Anno Scolastico 2015/2016 Marina Molinari

Upload: others

Post on 02-Aug-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

CLASSI PRIME E SECONDE

Anno Scolastico 2015/2016

Marina Molinari

Page 2: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

Lo screening in classe prima e seconda consente di:- monitorare il processo di costruzione/acquisizione della lingua scritta;- individuare precocemente i bambini che hanno

difficoltà nell’apprendimento della letto-scrittura;- Fare un analisi qualitativa dell’errore- avviare percorsi mirati al recupero delle difficoltà individuate;- segnalare alle famiglia, quando è necessario, l’opportunità di invio al servizio di N.P.I.A. per ulteriori indagini diagnostiche.

Finalità del progetto

Page 3: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

CLASSI PRIME

Anno Scolastico 2015/2016

Page 4: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

Prove di ingressoScrittura spontanea su stimolo visivo e uditivo

• Conoscere il livello individuale di concettualizzazione della lingua scritta.

• Avere un quadro complessivo della classe che orienti la progettazione

• Raccogliere informazioni che permettano anche interventi individualizzati e personalizzati

Page 5: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

Valutazione• ANALISI QUALITATIVA delle prove di scrittura

spontanea ed individuazione delle fasi di apprendimento degli alunni

• ANALISI QUALITATIVA delle prove di scrittura spontanea ed individuazione delle fasi di apprendimento degli alunni

+2 A = FASE ALFABETICA

+1 SA = FASE SILLABICO-ALFABETICA

-1 S = FASE SILLABICA

-2 P = FASE PRECONVENZIONALE

Page 6: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

Lo screening DETTATO

In gennaio e in maggio sono somministrate dalla referente le prove di dettato allo scopo di monitorare in itinere e al termine del percorso, i processi di acquisizione della lingua scritta. Il dettato è costituito da sedici parole a difficoltà crescente.

Page 7: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

VALUTAZIONE DELLE PROVE

• Analisi quantitativa • Analisi qualitativa

Gennaio: 0/3 errori od omissioni = + 2

4/8 errori od omissioni = + 1

9/15 errori od omissioni = - 1

+ di 16 errori od omissioni = - 2

Maggio:0/2 errori od omissioni = + 2

3/4 errori od omissioni = + 1

5/7 errori od omissioni = - 1

oltre 7 errori od omissioni = - 2

Gennaio e Maggio:

omissione/sostituzione di parola

scambio di grafema

omissione di lettera o sillaba

aggiunta di lettera o sillaba

inversione

Page 8: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

L’analisi delle prove intermedie e finalia cura della referente e della logopedista

- Individuazione del livello di concettualizzazione della lingua scritta

- Analisi qualitativa dell’errore - Individuazione di percorsi di recupero mirato,

con attività fonologiche e metafonologiche, rivolti a bambini emersi come «a rischio» dallo screening

- Eventuale richiesta di invio ai Servizi per ulteriori indagini

Page 9: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

I RISULTATIDELLE PROVE

Page 10: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

ingresso settembre intermedia gennaio finale maggio0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

80.0

90.0

9.7

44.5

78.3

14.3

25.4

5.07.9

20.6

5.0

68.1

9.5 11.7

Risultati di Istitutoconfronto tra le prove

2

1

-1

-2

Page 11: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

ALCUNE RIFLESSIONI SUI “-2”ALCUNE RIFLESSIONI SUI “-2”

Page 12: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

-2: QUANTI SONO-2: QUANTI SONO

7

54

-2ALTRI

Page 13: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

-2: CHI SONO-2: CHI SONO

1

24

IBH

Page 14: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

CLASSI SECONDE

Anno Scolastico 2015/2016

Page 15: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

LE PROVE

1) a cura dei docenti (somministrazione e correzione)

- Prove d’ingresso (dettato, MTr, MTc)

- Prove intermedie (dettato,MTr*,MTc*)

- Prove finali (dettato, MTr*, MTc*)

Page 16: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

a cura dei referenti (somministrazione e correzione)

Screening:

- prove intermedie: dettato di 40 parole (livello fonologico e ortografico)

- prove finali (dettato di 40 parole)(livello fonologico e ortografico)

Page 17: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

VALUTAZIONE DELLE PROVE

INTERMEDIAgennaio

FINALEmaggio

+ 2 = 0 – 3 errori+ 1 = 4 – 5 errori- 1 = 6 – 9 errori- 2 = oltre 9 errori

+ 2 = 0 - 2 errori+ 1 = 3 - 5 errori- 1 = 6 - 9 errori- 2 = oltre 10 errori

Page 18: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

VALUTAZIONE DELLE PROVEAnalisi qualitativa dell’errore

ERRORI FONOLOGICI

ERRORI ORTOGRAFICI

Scambio di grafemaOmissione di lettera o sillabaAggiunta di lettera o di sillabaInversione di lettera o di sillaba

Grafema inesatto o incompletoGrafema omofonoDoppie (omissione o aggiunta di doppie)Separazioni illegali

Page 19: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

ANALISI DEI RISULTATIL’analisi qualitativa delle prove viene fatta dalla referente con la logopedista e consente:

- la lettura complessiva delle tabulazioni delle prove che consente inoltre di ottenere un profilo complessivo degli apprendimenti della classe, utile per programmare percorsi didattici.

- il controllo del processo di acquisizione della lingua scritta- l’individuazione di possibili aree di difficoltà nelle tre diverse abilità.

- la progettazione di percorsi/attività mirati al recupero delle difficoltà emerse

- un eventuale invio al Servizio per ulteriori accertamenti

Page 20: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

I RISULTATIDELLE PROVE

Page 21: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

PROVA DI DETTATO

Page 22: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

Dall’analisi dei dati non si evidenziano miglioramenti significativi nella prova di maggio. È dunque importante porsi il problema di come si possa, rispettando i tempi di acquisizione di ciascun alunno, implementare le abilità ortografiche. Disaggregando i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione su quali strategie possono facilitare l’apprendimento dell’ortografia da parte della popolazione dei bambini bilingui.

Page 23: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

LETTURA VELOCITA’

Page 24: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

COMPRENSIONE DEL TESTO

Page 25: IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA - Modena 2...i dati si nota che sono i bambini bilingui quelli che si collocano maggiormente nella fascia a rischio. Ciò richiede una ulteriore riflessione

I dati relativi all’acquisizione di abilità di decodifica dei testi scritti e della comprensione del testo sono positivi.Si nota un aumento delle fasce di positività, contestualmente alla diminuzione di quelle di attenzione.