il potenziale archeologico nell’ambito della valutazione ambientale, di eduardo caliano, roberto...

34
LE VERIFICHE ARCHEOLOGICHE NELLE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Potenza, 15 settembre Eduardo CALIANO , Rodolfo M. A. NAPOLI, Roberto GERUNDO INPUT 2010

Upload: informatica-e-pianificazione-urbana-e-territoriale

Post on 08-Jun-2015

1.770 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Sesta Conferenza Nazionale in Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale

TRANSCRIPT

Page 1: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

LE VERIFICHE ARCHEOLOGICHE NELLE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE

AMBIENTALE

Potenza, 15 settembre

Eduardo CALIANO, Rodolfo M. A. NAPOLI, Roberto GERUNDO

INPUT 2010

Page 2: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Quadro Normativo

T.U. Lavori Pubblici – dlgs 163/2006Art. 95 Verifica preventiva dell'interesse archeologico in sede di progetto preliminare1. Ai fini dell'applicazione dell'articolo 28, comma 4, del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Misure cautelari e preventive, ndr), per le opere sottoposte all'applicazione delle disposizioni del presente codice in materia di appalti di lavori pubblici, le stazioni appaltanti trasmettono al soprintendente territorialmente competente, prima dell'approvazione, copia del progetto preliminare dell'intervento o di uno stralcio di esso sufficiente ai fini archeologici, ivi compresi gli esiti delle indagini geologiche e archeologiche preliminari secondo quanto disposto dal regolamento, con particolare attenzione ai dati di archivio e bibliografici reperibili, all'esito delle ricognizioni volte all'osservazione dei terreni, alla lettura della geomorfologia del territorio, nonché, per le opere a rete, alle fotointerpretazioni […].

Art. 96 Procedura di verifica preventiva dell'interesse archeologico1. La procedura di verifica preventiva dell'interesse archeologico si articola in due fasi costituenti livelli progressivi di approfondimento dell'indagine archeologica. L'esecuzione della fase successiva dell'indagine è subordinata all'emersione di elementi archeologicamente significativi all'esito della fase precedente. La procedura di verifica preventiva dell'interesse archeologico consiste nel compimento delle indagini e nella redazione dei documenti integrativi del progetto di cui alle seguenti lettere:a) prima fase, integrativa della progettazione preliminare: 1) esecuzione di carotaggi; 2) prospezioni geofisiche e geochimiche; 3) saggi archeologici tali da assicurare una sufficiente campionatura dell'area interessata dai lavori; b) seconda fase, integrativa della progettazione definitiva ed esecutiva: esecuzione di sondaggi e di scavi, anche in estensione.

Page 3: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Introduzione

Archeologia Preventiva

Carta del Potenziale

archeologico

Azioni di P.P.P

Valutazione capacità di Danno e Beneficio

Valutazione delle alternative

di P/P/P

Quadro ambientale

Piano; Programma;

Progetto(P.P.P.)

Scelta di P.P.P.

Archeologia preventiva Archeologia contestualeVs

Page 4: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Introduzione

La Carta delle Potenzialità archeologiche per essere un effettivo strumento di tutela (attiva previsionale, ndr) , utilizzabile da chi opera sul territorio, deve segnalare con maggiore precisione possibile la consistenza del patrimonio archeologico conservato (e quindi la potenza della stratificazione archeologica e la superficie che occupa) individuando al tempo stesso le aree “archeologicamente vuote” utilizzabili quindi per lo sviluppo urbano (Guarnieri, 2001).

Uno strumento che per le sue caratteristiche si propone di compiere un salto di qualità nel passaggio da un approccio di tutela passiva del bene, pure indispensabile, ad uno preventivo, basato su una cartografia che tenga conto delle potenzialità diversificate dei bacini archeologici e su questa costruisca una gradualità del rischio.(Andreucci 1999)

Alcune definizioni:

Page 5: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Introduzione

Carta Archeologica = Carta delle emergenze = mappatura discreta

Carta del Potenziale archeologico = Utilizzazione

consapevole del territorio

Da: Piano Strutturale Comunale di Faenza

Page 6: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Introduzione

VASQuadro

AmbientalePotenziale

Archeologico

Indicatori diretti

Indicatori indiretti

Omogenizzazione indicatori

Overlay

Carta del Potenziale

Archeologico

Sviluppo indicatori

Page 7: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

“Rischio” & Archeologia

R = Pe x Pt x Lst

Dove:

Pe rappresenta la pericolosità;

Pt rappresenta la potenzialità archeologica;

Lst rappresenta il livello strategico dell’area in

termini di importanza localizzativa, economica e

sociale.

Page 8: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

“Rischio” & Archeologia

Livello strategico dell’area Indica l’importanza dell’area in termini di accessibilità, distanza dai poli di attrazione, vincoli territoriali, dunque della sua importanza economica nello sviluppo del territorio. Misura, in relazione al ruolo strategico dell’area, una percezione del danno che la mancata (o erronea) considerazione del fattore archeologico comporta sia sotto il profilo sociale ed economico, cioè dei costi per• mancata esecuzione• ritardo• variante.

In altri termini Lst rappresenta una omogenizzazione territoriale che consente la Valutazione su scala ambientale dell’opzione urbanistica.

R = Pe x Pt x Lst

Page 9: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

“Rischio” & Archeologia

PericolositàEsprime la probabilità che il Piano (di seguito denominata anche “azione”) si sovrapponga, in una certa area e con una certa “intensità”, alla preesistenza archeologica. In altri termini la pericolosità esprime il grado di impatto dell’azione (antropica) di Piano sul Paesaggio (archeologico).

R = Pe x Pt x Lst

Pericolosità Classificazione

Pe1Trascurabile

(azione di piano “immateriale”)

Pe2Bassa

(azione di piano con irrilevante effetto ambientale)

Pe3Media

(azione di piano con moderato effetto ambientale)

Pe4Elevata

(azione di piano con rilevante effetto ambientale)

Page 10: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

“Rischio” & Archeologia

Potenziale archeologicoEsprime la probabilità che una determinata area restituisca testimonianze archeologiche. Il Potenziale archeologico è descrivibile attraveso tutta una serie di caratteristiche intrinseche del sito (inteso come porzione di territorio) oggetto d’esame. Tali condizioni riguardano caratteristiche: di natura archeologica e storico-culturali; di natura “ambientale” (geomorfologica, pedologica, etc.).

R = Pe x Pt x Lst

La determinazione del Potenziale Archeologico:Le caratteristiche del Paesaggio (inteso come parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni – dlgs 42/2004) rappresentano delle spie. Indagandole con le tecniche tipiche delle scienze naturali è possibile estrarre opportuni indicatori di potenziale archeologico, i quali concorrono, incrociati con la Pericolosità di Piano/Programma/Progetto, a stabilire diversi livelli di rischio.

Page 11: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

“Rischio” & ArcheologiaClassificazione (empirica) del Potenziale Archeologico definita su quattro livelli differenziati:

Pt1TRASCURABILE

aree per le quali gli indicatori di potenziale archeologico utilizzati rendono trascurabile (o non rilevabile) la possibilità di

rinvenimenti archeologici o di tracce antropiche

Pt2BASSO

aree per le quali gli indicatori di potenziale archeologico configurano siti con scarse presenze di rinvenimenti

archeologici, assenza di toponimi significativi, geomorfologia “complicata”

Pt3MEDIO

aree per le quali gli indicatori di potenziale archeologico configurano siti con scarsità di rinvenimenti archeologici, ma con condizioni geomorfologiche “favorevoli” all’insediamento antico;

aree contigue ad aree archeologiche

Pt4ALTO

aree per le quali gli indicatori di potenziale archeologico configurano siti con numerose presenze attestate di siti

archeologici , contesto geomorfologico “favorevole” all’insediamento antico con significativa presenza di toponimi e

testimonianza (storico/bibliografiche)

Page 12: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

“Rischio” & Archeologia

R0 = Pe x Pt

Pe1 Pe2 Pe3 Pe4

Pt1 R01 R02 R03 R04

Pt2 R02 R02 R03 R04

Pt3 R03 R03 R03 R04

Pt4 R04 R04 R04 R04

“Rischio” specifico: è ottenuto come combinazione (concomitante) tra “azione” sollecitante e caratteristica intrinseca del “paesaggio” in esame.

Tabella a pesi “equilibrati”.

Page 13: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Classificazione degli Indicatori di Potenziale archeologico: tipo diretto:

• storico/archeologici;

tipo indiretto:• geomorfologici• (geo)pedologici

• spaziali e di paesaggio;

Indicatori

ecologici

E’ opportuno sottolineare come per gli indicatori di tipo diretto la ricerca proposta si basa su database “editi”. In altre parole è effettuata su rinvenimenti sporadici mappati, survey archeologici (ricognizioni di superficie), interpretazione di ortofoto ed elaborazione di immagini telerilevate.

Page 14: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Indicatori indiretti

Page 15: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Modello digitale del Terreno (DTM)

Creazione DTM: depurazione

dagli elementi di disturbo antropico (ad es. viabilità primaria e ferroviaria);

creazione di classi altimetriche pertinenti.

Indicatori indiretti

Page 16: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Analisi delle pendenze

Indicatori (geo)pedologici

0° - 7° 7° - 18° 18° - 35° 52° - 67°

72%

18%5% 5%

Page 17: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Analisi delle esposizioni

Indicatori (geo)pedologici

4%

65%

21%

5% 5%

FLAT S -E E S N -E

Page 18: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Analisi di visibilità (Viewshed)

Indicatori spaziali e di paesaggio

80% visibile

20% non vis-ibile

87%

13% TOMBE

VISIBILI

TOMBE NON VIS-IBILI

Page 19: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Indicatori geomorfologiciDefinizione: Potenziale archeologico in funzione delle

caratteristiche geomorfologiche

identifica le aree a potenziale rinvenimento di tracce (archeologiche), in situ o extra situ, in funzione delle unità di paesaggio (geomorfologico): differenzia le aree soggette a prevalenti fenomeni erosivi da quelle

a prevalenti fenomeni di deposizione; attribuisce una potenzialità alle forme del paesaggio “adatte” alla

scelta insediativa; fornisce informazioni stratigrafiche sugli ipotetici livelli di

frequentazione antropica.

Page 20: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Indicatori geomorfologici

Paleosuolo sepolto: corpi pedogenetici inclusi in successioni stratigrafiche, cioè coperti da coltri sedimentarie sufficientemente spesse da isolarli dai processi di superficie (Cremaschi M./Ruellan 2007);Cropmark: si manifestano a causa della crescita differenziata delle piante sul suolo. condizione del terreno. Per esempio, un muro di pietra sepolto influenzerà la crescita delle colture al di sopra di esso, poiché la sua presenza incanala l'acqua per portarla via dalla sua area.

Page 21: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Indicatori geomorfologici

Summit: superficie sommitale a morfologia dolce;Shoulder: tratto di versante sommitale di raccordo;Backslope: tratto rettilineo a maggiore pendenza;Footslope: tratto basale concavo del versante (area deposizionale);Shelf: ripiano (piattaforma).

Attribuzione di Pt a Modello geomorfologico di unità di versante in roccia tenera associato a unità di piana costiera

Page 22: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Indicatori geomorfologici

Summit: superficie sommitale a morfologia dolce;Shoulder: tratto di versante sommitale di raccordo;Backslope: tratto rettilineo a maggiore pendenza;Footslope: tratto basale concavo del versante (area deposizionale);Alluvional fan: conoide alluvionale;Plain: piana alluvionale.

Attribuzione di Pt a Modello geomorfologico di unità di versante in roccia carbonatica associato a unità di piana

alluvionale

Page 23: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Indicatori geomorfologiciAttribuzione di Pt a Modello geomorfologico di unità di

versante in roccia tenera con frana associato ad una valle fluviale

Summit: superficie sommitale a morfologia dolce;Shoulder: tratto di versante sommitale di raccordo;Backslope: tratto rettilineo a maggiore pendenza;Footslope: tratto basale concavo del versante (area deposizionale);Plain: valle fluviale.

Page 24: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Indicatori geomorfologiciAttribuzione di Pt a Modello geomorfologico di unità di versante in

roccia tenera associato ad una valle alluvionale con movimenti lenti del suolo

Summit: superficie sommitale a morfologia dolce;Shoulder: tratto di versante sommitale di raccordo;Backslope: tratto rettilineo a maggiore pendenza;Footslope: tratto basale concavo del versante (area deposizionale);Shelf: ripiano (piattaforma);Soil creep: forma mista di erosione e deposizione che comporta movimenti lenti del suolo.

Page 25: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Attribuzione di Pt a Modello geomorfologico di unità di versante in roccia carbonatica associato a unità di piana

costiera

Indicatori geomorfologici

(Rielaborazione del modello geomorfologico di Brancaccio et al. 1987)

Summit: superficie sommitale a morfologia dolce in roccia carbonatica;Shoulder: tratto di versante sommitale di raccordo;Backslope: tratto rettilineo a maggiore pendenza;Footslope: tratto basale concavo del versante (area deposizionale);Shelf: ripiano (piattaforma);Plain: piana costiera;Costal deposits: depositi costieri.

Page 26: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Indicatori diretti

Page 27: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Indicatori diretti

le Necropoli

Le evidenze immobili

Page 28: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Indicatori diretti

Rinvenimenti

Le evidenze immobili

Page 29: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Indicatori diretti

Andamento mura parallelo ai

calcari travertinosi

Page 30: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Indicatori storico/archeologici

TIPO DI DATOCLASS

EGERARCHIA INTRACLASSE

diretto

Emergenza(evidenza “immobile”) 1 puntuale; lineare; areale

Frammento(evidenza“mobile”) 2 (vedi slide successiva)

Carotaggi/diagnostica 3

indiretto

Tracce da fotointerpretazione

4Analisi fisico/chimiche(prospezioni geofisiche, etc.)

Cartografia storica/toponimi

Altre fonti orali o d’archivio 5

Classificazione degli indicatori storico – archeologici (cd indicatori diretti)

Page 31: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Indicatori diretti

Gerarchia intraclasse

2.1 Densità elevata

2.2 Densità media

2.3 Densità bassa

2.4 Densità trascurabile

Densità quantitativa: individua il “peso specifico” delle evidenze

Densità quali-quantitativa: rappresentaceramiche

Le evidenze immobili: classificazione intraclasse della Densità

tegole

TIPO DI DATOCLASSE

GERARCHIA INTRACLASSE

diretto

Emergenza(evidenza “immobile”)

1 puntuale; lineare; areale

Frammento(evidenza“mobile”)

2

Carotaggi/diagnostica 3

indiretto

Tracce da fotointerpretazione

4Analisi fisico/chimiche

(prospezioni geofisiche, etc.)

Cartografia storica/toponimi

Altre fonti orali o d’archivio

5

Page 32: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Indicatori diretti (Sviluppi futuri)

Rielaborazione dei Poligoni di Thiessen

Page 33: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Sviluppi futuri

VASQuadro

AmbientalePotenziale

Archeologico

Indicatori indiretti

Indicatori diretti

Omogenizzazione indicatori

Overlay

Carta del Potenziale

Archeologico

Sviluppo indicatori

Page 34: Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduardo Caliano, Roberto Gerundo, Rodolfo M. A. Napoli

Eduardo CALIANOCorso di Dottorato di Ricerca inIngegneria Civile per l’Ambiente ed il TerritorioDipartimento di Ingegneria CivileUniversità degli Studi di Salernowww.unisa.it – [email protected]

Grazie!