il passamusica 2009

23
Ci si avvicina alle es quando un amico, un Il passaparola è il veico più piena: è piaciuto a m Se per tante occasioni dell solo in compagnia di chi am l’esperienza di un concerto è se ciò accade in una sala piena, vivo, pieno di gente, pieno di cuo all’unisono con chi si affanna a pro sogni...E’ questa l’esperienza musica che Musicamorfosi ha fatto circolare, in modalità differenti, aderendo ai temp della vita, alle richieste, alle domande, ai desideri, interrogandosi e avendo il coraggi di cambiare, ogni giorno. Siamo partiti nel 1996 da Seveso, con La Colazione Concerto, p dire che cultura e piacere potevano anche andar d’accordo, siamo sbarcati nel Teatrino di Corte de Real nel 2003 e qui sono nati quei Lampi che a part da Monza, sono arrivati in tanti teatri d’Italia. I parchi ville storiche, invece, sempre a partire da Monza, dal Ro della Villa Reale sono state illuminate dal format dei Not avventurandosi nel quale diventa chiaro che la musica pas non solo grazie ai musicisti, ma a tutta una fitta rete di relazi fascinazioni e amore che fa della musica una preziosa occasion aprire e cambiare la mente e quindi il mondo Saul Beretta il passamusica

Upload: saul-beretta

Post on 28-Mar-2016

219 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

le stagioni e le iniziative di musicamorfosi raccontate con foto e parole

TRANSCRIPT

Page 1: Il Passamusica 2009

Ci si avvicina alle esperienze migliori nella vita quando un amico, un’amica ti invitano a farlo. Ci si avvicina alle esperienze migliori nella vita quando un amico, un’amica ti invitano a farlo. Ci si avvicina alle esperienze migliori nella vita

Il passaparola è il veicolo della condivisione quando un amico, un’amica ti invitano a farlo. Il passaparola è il veicolo della condivisione quando un amico, un’amica ti invitano a farlo.

più piena: è piaciuto a me, piacerà anche a te. Il passaparola è il veicolo della condivisione più piena: è piaciuto a me, piacerà anche a te. Il passaparola è il veicolo della condivisione

Se per tante occasioni della vita ci piace essere soli o più piena: è piaciuto a me, piacerà anche a te. Se per tante occasioni della vita ci piace essere soli o più piena: è piaciuto a me, piacerà anche a te.

solo in compagnia di chi amiamo, tutti sanno che Se per tante occasioni della vita ci piace essere soli o solo in compagnia di chi amiamo, tutti sanno che Se per tante occasioni della vita ci piace essere soli o

l’esperienza di un concerto è più piena e energetica solo in compagnia di chi amiamo, tutti sanno che l’esperienza di un concerto è più piena e energetica solo in compagnia di chi amiamo, tutti sanno che

se ciò accade in una sala piena, in un posto l’esperienza di un concerto è più piena e energetica se ciò accade in una sala piena, in un posto l’esperienza di un concerto è più piena e energetica

vivo, pieno di gente, pieno di cuori che pulsano se ciò accade in una sala piena, in un posto vivo, pieno di gente, pieno di cuori che pulsano se ciò accade in una sala piena, in un posto

all’unisono con chi si affanna a produrre vivo, pieno di gente, pieno di cuori che pulsano all’unisono con chi si affanna a produrre vivo, pieno di gente, pieno di cuori che pulsano

sogni...E’ questa l’esperienza musicale all’unisono con chi si affanna a produrre sogni...E’ questa l’esperienza musicale all’unisono con chi si affanna a produrre

che Musicamorfosi ha fatto circolare, sogni...E’ questa l’esperienza musicale che Musicamorfosi ha fatto circolare, sogni...E’ questa l’esperienza musicale

in modalità differenti, aderendo ai tempi della vita, alle richieste, alle domande, ai in modalità differenti, aderendo ai tempi della vita, alle richieste, alle domande, ai in modalità differenti, aderendo ai tempi

desideri, interrogandosi e avendo il coraggio di cambiare, ogni giorno. Siamo partiti nel desideri, interrogandosi e avendo il coraggio di cambiare, ogni giorno. Siamo partiti nel desideri, interrogandosi e avendo il coraggio

1996 da Seveso, con La Colazione Concerto, per di cambiare, ogni giorno. Siamo partiti nel 1996 da Seveso, con La Colazione Concerto, per di cambiare, ogni giorno. Siamo partiti nel

dire che cultura e piacere potevano anche andare 1996 da Seveso, con La Colazione Concerto, per dire che cultura e piacere potevano anche andare 1996 da Seveso, con La Colazione Concerto, per

d’accordo, siamo sbarcati nel Teatrino di Corte della Villa dire che cultura e piacere potevano anche andare d’accordo, siamo sbarcati nel Teatrino di Corte della Villa dire che cultura e piacere potevano anche andare

Real nel 2003 e qui sono nati quei Lampi che a partire da Monza, sono arrivati in tanti teatri d’Italia. I parchi, le Real nel 2003 e qui sono nati quei Lampi che a partire da Monza, sono arrivati in tanti teatri d’Italia. I parchi, le Real nel 2003 e qui sono nati quei Lampi che a partire

ville storiche, invece, sempre a partire da Monza, dal Roseto da Monza, sono arrivati in tanti teatri d’Italia. I parchi, le ville storiche, invece, sempre a partire da Monza, dal Roseto da Monza, sono arrivati in tanti teatri d’Italia. I parchi, le

della Villa Reale sono state illuminate dal format dei Notturni ville storiche, invece, sempre a partire da Monza, dal Roseto della Villa Reale sono state illuminate dal format dei Notturni ville storiche, invece, sempre a partire da Monza, dal Roseto

avventurandosi nel quale diventa chiaro che la musica passa non solo grazie ai musicisti, ma a tutta una fitta rete di relazioni, avventurandosi nel quale diventa chiaro che la musica passa non solo grazie ai musicisti, ma a tutta una fitta rete di relazioni, avventurandosi nel quale diventa chiaro che la musica passa

fascinazioni e amore che fa della musica una preziosa occasione per non solo grazie ai musicisti, ma a tutta una fitta rete di relazioni, fascinazioni e amore che fa della musica una preziosa occasione per non solo grazie ai musicisti, ma a tutta una fitta rete di relazioni,

aprire e cambiare la mente e quindi il mondofascinazioni e amore che fa della musica una preziosa occasione per aprire e cambiare la mente e quindi il mondofascinazioni e amore che fa della musica una preziosa occasione per

Saul Berettaaprire e cambiare la mente e quindi il mondoSaul Berettaaprire e cambiare la mente e quindi il mondo

Ci si avvicina alle esperienze migliori nella vita quando un amico, un’amica ti invitano a farlo. Ci si avvicina alle esperienze migliori nella vita quando un amico, un’amica ti invitano a farlo. Ci si avvicina alle esperienze migliori nella vita

Il passaparola è il veicolo della condivisione quando un amico, un’amica ti invitano a farlo. Il passaparola è il veicolo della condivisione quando un amico, un’amica ti invitano a farlo.

più piena: è piaciuto a me, piacerà anche a te. Il passaparola è il veicolo della condivisione più piena: è piaciuto a me, piacerà anche a te. Il passaparola è il veicolo della condivisione

Se per tante occasioni della vita ci piace essere soli o più piena: è piaciuto a me, piacerà anche a te. Se per tante occasioni della vita ci piace essere soli o più piena: è piaciuto a me, piacerà anche a te.

solo in compagnia di chi amiamo, tutti sanno che Se per tante occasioni della vita ci piace essere soli o solo in compagnia di chi amiamo, tutti sanno che Se per tante occasioni della vita ci piace essere soli o

l’esperienza di un concerto è più piena e energetica solo in compagnia di chi amiamo, tutti sanno che l’esperienza di un concerto è più piena e energetica solo in compagnia di chi amiamo, tutti sanno che

se ciò accade in una sala piena, in un posto l’esperienza di un concerto è più piena e energetica se ciò accade in una sala piena, in un posto l’esperienza di un concerto è più piena e energetica

vivo, pieno di gente, pieno di cuori che pulsano se ciò accade in una sala piena, in un posto vivo, pieno di gente, pieno di cuori che pulsano se ciò accade in una sala piena, in un posto

all’unisono con chi si affanna a produrre vivo, pieno di gente, pieno di cuori che pulsano all’unisono con chi si affanna a produrre vivo, pieno di gente, pieno di cuori che pulsano

sogni...E’ questa l’esperienza musicale all’unisono con chi si affanna a produrre sogni...E’ questa l’esperienza musicale all’unisono con chi si affanna a produrre

che Musicamorfosi ha fatto circolare, sogni...E’ questa l’esperienza musicale che Musicamorfosi ha fatto circolare, sogni...E’ questa l’esperienza musicale

in modalità differenti, aderendo ai tempi della vita, alle richieste, alle domande, ai in modalità differenti, aderendo ai tempi della vita, alle richieste, alle domande, ai in modalità differenti, aderendo ai tempi

desideri, interrogandosi e avendo il coraggio

1996 da Seveso, con La Colazione Concerto, per dire che cultura e piacere potevano anche andare 1996 da Seveso, con La Colazione Concerto, per dire che cultura e piacere potevano anche andare 1996 da Seveso, con La Colazione Concerto, per

d’accordo, siamo sbarcati nel Teatrino di Corte della Villa dire che cultura e piacere potevano anche andare d’accordo, siamo sbarcati nel Teatrino di Corte della Villa dire che cultura e piacere potevano anche andare

Real nel 2003 e qui sono nati quei Lampi che a partire da Monza, sono arrivati in tanti teatri d’Italia. I parchi, le Real nel 2003 e qui sono nati quei Lampi che a partire da Monza, sono arrivati in tanti teatri d’Italia. I parchi, le Real nel 2003 e qui sono nati quei Lampi che a partire

ville storiche, invece, sempre a partire da Monza, dal Roseto da Monza, sono arrivati in tanti teatri d’Italia. I parchi, le ville storiche, invece, sempre a partire da Monza, dal Roseto da Monza, sono arrivati in tanti teatri d’Italia. I parchi, le

della Villa Reale sono state illuminate dal format dei Notturni ville storiche, invece, sempre a partire da Monza, dal Roseto della Villa Reale sono state illuminate dal format dei Notturni ville storiche, invece, sempre a partire da Monza, dal Roseto

avventurandosi nel quale diventa chiaro che la musica passa non solo grazie ai musicisti, ma a tutta una fitta rete di relazioni, avventurandosi nel quale diventa chiaro che la musica passa non solo grazie ai musicisti, ma a tutta una fitta rete di relazioni, avventurandosi nel quale diventa chiaro che la musica passa

fascinazioni e amore che fa della musica una preziosa occasione per non solo grazie ai musicisti, ma a tutta una fitta rete di relazioni, fascinazioni e amore che fa della musica una preziosa occasione per non solo grazie ai musicisti, ma a tutta una fitta rete di relazioni,

il passamusica

Page 2: Il Passamusica 2009

� �

musicamorfosiMusicamorfosi Musicamorfosi è

un’associazione che porta un’associazione che porta amore, musica e morfosi nel amore, musica e morfosi nel

propio nome. Non è un gruppo, ma un propio nome. Non è un gruppo, ma un sistema relazionale aperto capace di tenere assieme sistema relazionale aperto capace di tenere assieme teste pensanti e mani generose, idee sull’orlo, attrici, musicisti classici, jazz, pop, cantautori, videoartisti e creativi, emergenti e sommersi. Saul Beretta, musicista, autore, produttore, promotore e agitatore di insolite iniziative, è il suo inventore e direttore artistico. Dal 2003 con il contributo del Comune di Monza, Assessorato alla Cultura idea e produce Lampi e dal 2004 Notturni, un format originale nato per valorizzare il Roseto della Villa Reale e che negli anni è diventato un veicolo per far passare musica attraverso la bellezza reinventata delle Ville e dei Parchi a migliaia di persone. Dal 1997 crea originali fiabe musicali per sognatori e sognatrici di tutte le età.

Page 3: Il Passamusica 2009

� ��

LampiLampi+ ...di altissimo livello capace non solo di regalare al pubblico grandi ...di altissimo livello capace non solo di regalare al pubblico grandi ...di altissimo livello capace non

emozioni ma anche di insegnare solo di regalare al pubblico grandi emozioni ma anche di insegnare solo di regalare al pubblico grandi

un nuovo modo di fare e ascoltare emozioni ma anche di insegnare un nuovo modo di fare e ascoltare emozioni ma anche di insegnare

musica.

La stagione musicale di La stagione musicale di Lampi

La stagione musicale di LampiLampi

La stagione musicale di Lampi

MusicamorfosiMusicamorfosiLa stagione musicale di MusicamorfosiLa stagione musicale di La stagione musicale di MusicamorfosiLa stagione musicale di

Page 4: Il Passamusica 2009

� �

15 giugno 2004 Teatrino di Corte della Villa RealeStefano Bollani e Bobo Rondelli cose buone

dal mondo

19 ottobre 2007 Teatro Manzoni Stefano Bollani

21 novembre 2008Teatro Manzoni

Bollani e i Visionari

Page 5: Il Passamusica 2009

30_31 gennaio2008 Teatro Binario 7Ernst Reijseger

16_17 novembre 2007 Teatro Binario 7 Still WarmGraham Fitkin e Ruth Wall

Sono a caccia di musica e la maggior parte delle volte mi musica e la maggior parte delle volte mi musica e la maggior

diverto moltissimo. parte delle volte mi diverto moltissimo. parte delle volte mi

Ernst Reijseger

Brunello, Sollima, Caine, Bollani, Fitkin ….non c’è stato un vostro sabato senza emozione… Laura Ciscato, spettatrice

Page 6: Il Passamusica 2009

�0 ��

27_28 febbraio 2009 Teatro Binario 7 Bojan Z.

14 novembre 2009Teatro VilloresiPaolo Fresu & Bojan Z.

Il jazz può essere visto come una conversazione e un concerto da solista

come una conversazione con se stessi davanti ad un

pubblico... Uri Caine

..ho sognato che le nostre Note di Solidarietà potessero catturare tanto pubblico e suscitare l’entusiasmo vissuto ascoltando Paolo Fresu & Bojan Z. - Ezio Piovan Presidente Fondazione Monza e Brianza..ho sognato che le nostre Note di Solidarietà potessero catturare tanto pubblico e suscitare l’entusiasmo vissuto ascoltando Paolo Fresu & Bojan Z. - Ezio Piovan Presidente Fondazione Monza e Brianza..ho sognato che le nostre Note di Solidarietà potessero catturare tanto pubblico e suscitare l’entusiasmo vissuto ascoltando

18 aprile 2009 Teatro Manzoni

Uri Caine

Page 7: Il Passamusica 2009

�� ��13_14 marzo 2009 Teatro Binario 7

Io non credevo che questa sera - La Crus & MusicamorfosiTemporali, lampi, tuoni e parafulmini. Tutti in un teatro. Ma la gente non ne esce carbonizzata, anzi, sta meglio di prima. Matteo Forresu, spettatore

Page 8: Il Passamusica 2009

�� ��

...fatti in casaaltre date Roma Pa

Un modello di spettacolo, nel quale Un modello di spettacolo, nel quale linguaggi e forme della performance linguaggi e forme della performance dal vivo – video, teatro e musica, dal vivo – video, teatro e musica, classico e contemporaneo, jazz e classico e contemporaneo, jazz e popolare – si mescolano. Bach, popolare – si mescolano. Bach, Mozart, Schumann, ma non solo, rivisitati e amorosamente interpretati con le mani, la faccia e l’estro di alcuni importanti testimonials: Mario Brunello, Vinicio Capossela, La Crus, Stefano Bollani, Rhapsodija Trio, Giovanni Falzone. Il passato non mi influenza, sono io ad influenzare lui…Willem De Kooning

Page 9: Il Passamusica 2009

��

14.06.06 Paolo Pini, Milano03.12.06 Teatro del Titano, San Marino26.03.07 Teatro Politeama, Palermo24.10.07 Teatro delle Palme, Napoli28.02.08 Teatro Valli, Reggio Emilia26.03.08 Parco della Musica, Roma28.03.08 Auditorium Biagi, Modena 25.07.08 Teatro Naturale, Arte Sella 17.09.08 Castello di Baia, Napoli19.09.09 Parco Arte Pollino, Senise18.02.10 Teatro Giacosa, Aosta22.02.10 Teatro Comunale, Ferrara23.02.10 Teatro Goldoni, Livorno23.02.10 Teatro Goldoni, Livorno22.03.10 Teatro Regio, Torino22.03.10 Teatro Regio, Torino

17_18 marzo 2006 Teatro Binario 7Pensavo fosse Bach - Mario Brunello nei video Vinicio Caposselaregia Francesco Frongia - idea e progetto Saul Beretta e Mario Brunelloproduzione Musicamorfosi in collaborazione con Antiruggine

musicamorfosi&mario brunello

Chiuso in un cubo di tulle, fermo al centro del palco, Brunello esegue da par suo le impegnative composizioni ora colorato dalla rispettosa elettronica di Massimo Mariani, ora proiettato in più identità che eseguono le diverse parti, ora lasciato solo col suono nudo del proprio elettronica di Massimo Mariani, ora proiettato in più identità che eseguono le diverse parti, ora lasciato solo col suono nudo del proprio strumento, un Maggini del ‘600, fino alla pressante richiesta di bis da parte del pubblico. …Raramente un’ora e mezza di violoncello solo strumento, un Maggini del ‘600, fino alla pressante richiesta di bis da parte del pubblico. …Raramente un’ora e mezza di violoncello solo hanno coinvolto un pubblico tanto vario, felicemente smarrito tra Bach, Brunello e Capossela, elettronica e video. hanno coinvolto un pubblico tanto vario, felicemente smarrito tra Bach, Brunello e Capossela, elettronica e video.

Claudio Chianura InSound, aprile 2006 Claudio Chianura InSound, aprile 2006

Page 10: Il Passamusica 2009

�� ��

9_10 gennaio e data extra 12 marzo 2009Teatro Binario 7 - Tra Cielo e Terra con Arsene Duevi, Giovanni Falzone, Gennaro Scarpato, 9_10 gennaio e data extra 12 marzo 2009Teatro Binario 7 - Tra Cielo e Terra con Arsene Duevi, Giovanni Falzone, Gennaro Scarpato, 9_10 gennaio e data extra 12 marzo 2009

Papi Moreno, Roberto Zanisi, Tetè Da Silveira e il Coro Gudu GudùTeatro Binario 7 - Tra Cielo e Terra con Arsene Duevi, Giovanni Falzone, Gennaro Scarpato, Papi Moreno, Roberto Zanisi, Tetè Da Silveira e il Coro Gudu GudùTeatro Binario 7 - Tra Cielo e Terra con Arsene Duevi, Giovanni Falzone, Gennaro Scarpato,

La collaborazione artistica con Giovanni

Falzone inizia nel 2005 con Tra Cielo e

Terra e prosegue con Orizzonti Australi,

Terra e prosegue con Orizzonti Australi,

Terra e prosegue con

Visioni Parziali, uno spettacolo

sull’Alzheimer (2006), uno spettacolo

sull’Alzheimer (2006), uno spettacolo

Musica negli occhi sull’Alzheimer (2006),

Musica negli occhi sull’Alzheimer (2006),

con le celeberrime Musica negli occhi con le celeberrime Musica negli occhi

colonne sonore di Ennio Morricone

(2008) e Jimi Hendrix (2010)

(2008) e Jimi Hendrix (2010)

(2008) e Jimi Hendrix

musicamorfosi&giovanni falzonemusicamorfosi&giovanni falzonemusicamorfosi&giovanni falzonemusicamorfosi&giovanni falzone

Page 11: Il Passamusica 2009

��

I Lampi, sono spettacoli fatti in casa, cioè lì dove risiedono le I Lampi, sono spettacoli fatti in casa, cioè lì dove risiedono le I Lampi, sono spettacoli fatti in

emozioni più forti della vita, e per questo capaci di produrre emozioni. emozioni più forti della vita, e per questo capaci di produrre emozioni. emozioni più forti della vita, e per

Se l’emozione c’è, dentro chi questo capaci di produrre emozioni. Se l’emozione c’è, dentro chi questo capaci di produrre emozioni.

inventa, dentro e tra chi performa, tra i tecnici che governano le inventa, dentro e tra chi performa, tra i tecnici che governano le inventa, dentro e tra chi performa,

macchine, se questa emozione tra i tecnici che governano le macchine, se questa emozione tra i tecnici che governano le

è negli scambi tra le persone, macchine, se questa emozione è negli scambi tra le persone, macchine, se questa emozione

allora essa travalica e abbatte la è negli scambi tra le persone, allora essa travalica e abbatte la è negli scambi tra le persone,

linea maginot tra palco e platea e raggiunge il cuore degli spettatorilinea maginot tra palco e platea e raggiunge il cuore degli spettatorilinea maginot tra palco e platea e

Teatrino di Corte 7_9 maggio 2003Luci taglienti a nordest7_9 maggio 2003Luci taglienti a nordest7_9 maggio 2003

Rhapsodija Trio e Musicamorfosi Rhapsodija Trio e Musicamorfosi

Page 12: Il Passamusica 2009

��

2_3 dicembre 2005Teatro Binario 7Chi è Wolfgang?

Musicamorfosi & La Crus

Il titolo dello spettacolo si

trasforma in Rocky Mozart Sexy Show

e gira l’Italia tra Venegono e

Mirandola, tra festival come La Fabbrica

dell’Uomo e il Mozart Box di Portici

9_10 maggio 2008 Teatro Binario 7

La Passione Secondo me Mario Brunello e Moni Ovadia

��

e gira l’Italia tra Venegono e

Mirandola, tra festival come La Fabbrica

dell’Uomo e il Mozart Box di Portici

Mario Brunello e Moni Ovadia con Saul Beretta, ideatore dello spettacolo e Francesco Frongia, regista

musicamorfosi&mozartmusicamorfosi&mozart musicamorfosi&la passionemusicamorfosi&la passionemusicamorfosi&la passione

Page 13: Il Passamusica 2009

�� ��

17_18 febbraio 2006 Teatro Binario 7Roll Over Beethoven Debora Mancini e Ancilla Oggioni con il Coro delle scuole elementari di Cinisello B. e Monza

L’emozione di ogni inizio stagione e la tristezza dell’ultima serata. Simona Miano, spettatrice

1 dicembre 2006 Teatro Excelsior Cesano M.

23_24 febbraio 2007Teatro Binaio 7

21 novembre-2 dicembre 2007Teatro Litta, Milano

ROTWEISS KABARETTuna farsa per Seveso 1976- 2006

scritto e diretto da Andrea Taddei

musicamorfosi&beethoven

Page 14: Il Passamusica 2009

�� ��

+��

+

Il notturno è un grande contenitore di performance simultanee di musica, teatro, danza, video, poesia, con istallazioni luminose e video-scenografiche, dislocate sulle superfici delle Ville e dei Parchi. Non ci sono palchi, tutto accade sfruttando al meglio l’architettura delle ville e gli ambienti naturali, interni e esterni. naturali, interni e esterni. Il pubblico è invitato spostarsi liberamente da postazione in postazione, scegliendo il proprio percorso tra le arti performative, le videoproiezioni, l’interno e l’esterno delle Ville: il pubblico può circolare liberamente attraverso gli spazi, decidere autonomamente dove fermarsi, cosa ascoltare, come e dove muoversi. Tante cose accadono contempora-neamente. Le persone che arrivano sono al tempo stesso spettatori e protagonisti, sono gli abitanti che si trovano, si parlano si conoscono e interagiscono stimolati da quello che fanno accadere e sentono/vedono accadere intorno a loro. Misteriosamente la musica passa, l’arte circola, di mano in mano, di bocca in bocca da orecchio a orecchio...

NOTTURNILuci suoni emozioni

nelle ville e nei parchinelle ville e nei parchi

Page 15: Il Passamusica 2009

�� ��

29_30 maggio 2009 Roseto della Villa Reale di MonzaLe rose di Bach 19 luglio 20008

Villa Campello di Albiate,

Balcani Elettrici

Resto ancora oggi inzuppata da quella notte al Notturno. Elena Brenna, spettatrice

Page 16: Il Passamusica 2009

�0 ��

25 maggio 2007Bosco delle

Querce di Seveso e Meda

29_30 maggio 2009Roseto della Villa RealeLe rose di BachAncilla Oggioni e Andrea Zani

Page 17: Il Passamusica 2009

�� ��

10 giugno 2006Palazzo Borromeo Arese

di Cesano MadernoSerenata per un satellite

26 settembre 2009Villa Dho di SevesoNotturno al Verde

...mi sento compartecipe delle vibrazioni e delle pulsazioni... Danilo Leva, spettatore

Page 18: Il Passamusica 2009

�� ��

Page 19: Il Passamusica 2009

�� ��

Fiabe Fiabe Musicali Musicali Fiabe Musicali Fiabe Fiabe Musicali FiabePer pubblici eterogenei e di età variabili: nei vicoli di piccoli villaggi come Pescarzo in Val Camonica, oppu-re in grandi crocevia di persone come Piazza Erbe a Mantova o in Teatri tradizionali e di tradizione come il Ponchielli di Cremona, il Filarmonico di Trento, il Sociale di Como, il Teatro Litta di Milano

Musica e parole, azioni e interazioniMusica e parole, azioni e interazioni

Page 20: Il Passamusica 2009

�� ��

5 settembre 2009 Teatro Litta, Milano Festival Mi.ToLa Zanzafiaba con Debora Mancini e Arsene Duevi

Sono il papà di una bimba di 3 anni, che ieri ha assistito entusiasta, alla Zanzafiaba.Un Bravi! a tutti e, a piene mani, per una fiaba che ha trascinato assieme mamme, papà e figli, regalando un’ora di divertimento e coinvolgimento: ma non solo. Mia figlia infatti, continua a cantarellare, insistentemente, il motivetto principale di zia Zara, potete aiutarmi?Armando Barberini

Page 21: Il Passamusica 2009

�0 ��

7_8 febbraio 2009BaruccanaIl Sole di chi è?Opera musicale diSilvia Colasantie Roberto Piuminiregia Francesco Frongiaproduzione artistica Musicamorfosiprodotto da Cidim e Maggio Musicale Fiorentino

Dopo le anteprime di Baruccana e Lucca,

ospiti del Ponchielli di Cremona, del

Teatro della Tosse di Genova, del Piccolo

Comunale di Firenze e dell’Auditorium

Fondazione Cariplo di Milano

Page 22: Il Passamusica 2009

��

3 ottobre 2009Assago, Auditorium

La Tartarughinaun romanzo d’amore

con tartarughe che mangiano musica

...in teatro, nelle piazze, in diretta ...in teatro, nelle piazze, in diretta ...in teatro, nelle

radio, negli ospedali, piazze, in diretta radio, negli ospedali, piazze, in diretta

in biblioteca, nei radio, negli ospedali, in biblioteca, nei radio, negli ospedali,

boschi e in classe...in biblioteca, nei boschi e in classe...in biblioteca, nei

��

...complimenti dopo aver visto lo spettacolo al festival della creatività di Firenze. Ero lì come genitore, e a mia figlia siete ...complimenti dopo aver visto lo spettacolo al festival della

creatività di Firenze. Ero lì come genitore, e a mia figlia siete ...complimenti dopo aver visto lo spettacolo al festival della

piaciuti parecchio. Mi sa che sarà difficile rivedervi (io abito a creatività di Firenze. Ero lì come genitore, e a mia figlia siete

piaciuti parecchio. Mi sa che sarà difficile rivedervi (io abito a creatività di Firenze. Ero lì come genitore, e a mia figlia siete

Firenze e lavoro a Roma), ma se calate di nuovo nel profondo piaciuti parecchio. Mi sa che sarà difficile rivedervi (io abito a Firenze e lavoro a Roma), ma se calate di nuovo nel profondo piaciuti parecchio. Mi sa che sarà difficile rivedervi (io abito a

centro mandatemi una mail. Stefano MorettiFirenze e lavoro a Roma), ma se calate di nuovo nel profondo

centro mandatemi una mail. Stefano MorettiFirenze e lavoro a Roma), ma se calate di nuovo nel profondo

Page 23: Il Passamusica 2009

�� ��

2003 Lampi al Teatrino di Corte

della Villa Reale

Mozart tra rock e classica, pop

e contemporanea

Best of 07_08 con Bollani, Sollima, Falzone, Fitkin...

Tra Jazz e canzone d’autore Donatoni prima

incisione del Concertino n.5

Four Pianos di Morton Feldman

per la prima volta

Non siamo mai stati

sulla Luna

Stato d’ani-mo, arran-

CD