il nostro scopo e’….solo i nformare … news 2014... · 2018-01-23 · cana: il progetto che,...

14
1 Assemblaggio settimanale di notizie prelevate dal web e dalla carta stampata numero 210/266 http://www.torremare.net IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO INFORMARE anno 2014 Da Sabato 18 a Sabato 25 Ottobre GORI, attivisti e opposizione scendono in campo Caro bollette. Dopo che ieri abbiamo dato la notizia della rivolta degli utenti Gori che in questi giorni hanno ricevute le bollette per conguagli tariffari per il periodo che va da 2003 al 2011, arriva puntuale la richiesta al sindaco, al presidente del consiglio comu- nale, all’intera giunta e all’Ente d’ambito e all’autorità garante del servizio idrico per la sospensione delle fatture Gori relative al conguaglio pregresso anno 2012 da parte de- gli Attivisti.it di Torre del Greco. “Gli attivisti.it di Torre del Greco – c’è scritto -, chiedono di formalizzare alla Gori , all’Ente d’ambito e all’ autorità garante servizio idrico, la ri- chiesta di sospensione relativa alla riscossione delle fatture inviate di recente agli utenti del Comune di Torre del Greco, a conguaglio delle forniture pregresse all’anno 2012”. “Nella circostanza – continua la missiva – ci tengono a precisare che la natura delle riscossioni è tutt’altro che trasparente e palesemente illegitti- ma rispetto alla normativa vigente che tutela i consumatori”.“E’ opportuno precisare – concludono – che anche altre amministrazioni hanno attivato tale procedura avverso all’articolo 31 della Delibera n643/2013/R/IDR dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico (AEEGSI) e al Commissario Straordinario dell’Ente d’Ambito con Delibe- ra n.43 del 30 Giugno 2014”. Anche l’opposizione in consiglio comunale non ha perso tempo. Il consigliere Pd Salva- tore Romano ha preso carta e penna e ha scritto al sindaco per chiedere di “convocare al più presto i vertici dell’Ente Gestore del servizio idrico GORI ad un tavolo tecnico, che come primo atto blocchi la scadenza delle fatture e i rela- tivi pagamenti, tenuto conto della mancata e incompleta comunicazione e riveda i piani di recupero nel senso di una maggiore dilazione nel tempo (art.32 MTI) delle eventuali partite a debito alla luce del ricalcolo in base all’articolo 31 contenuto nel Metodo Tariffario Idrico (MTI) allegato alla delibera 643/2013/R/IDR” . Torre del Greco, coltivava droga davanti alla caserma dei carabinieri: arrestato dalla polizia Aveva trasformato il suo appezzamento di terreno con vista sulla caserma dei carabinieri di viale Campania in una mini-serra per la coltivazione di marijuana e canapa indiana: una mini-serra abilmente recintata e mimetizzata, in modo da passare inosservata agli «scomodi» vicini di casa e - al tempo stesso - prose- guire senza difficoltà la propria attività da «coltivatore» fuorilegge. E, in effetti, Raimondo Pernice - incensurato di 23 anni, praticamente un insospettabile - era riuscito a eludere qualsiasi tipo di controllo fino alla «soffiata» arrivata all’ orec- chio degli agenti del locale commissariato di polizia: «C’è un vero e proprio giardino della droga in viale Campania», la segnalazione raccolta dagli uomini in divisa guidati dal primo dirigente Paolo Esposito.Pronti a procedere a un vero e proprio blitz per verificare la veridicità dell’informazione confidenziale: i poliziotti hanno così proceduto, in tar- da serata, a una perquisizione domiciliare presso l’abitazione del ventitreenne. Durante il sopralluogo, gli uomini in divisa hanno scoperto - in un appezzamento di terreno di pertinenza della casa di Raimondo Pernice - la mini-serra del giardiniere in erba: all’interno, i poliziotti hanno ritrovato e sequestrato circa 750 grammi di cannabis indica, già essiccata e pronta per il confezionamento in dosi singole. Non solo: all’interno della mini-serra gli investigatori hanno trovato tre piante di canapa indiana, di cui due di circa due metri di altezza e una di circa 50 centimetri. La prova de- finitiva dell’attività fuorilegge messa in piedi dal ventitreenne è stata trovata durante la successiva ispezione dell’ ap- partamento in cui vive Raimondo Pernice: in un cassetto di un mobile della cameretta, sono stati ritrovati e seque- strati un coltello da cucina con lama annerita, una busta in plastica contenente droga mentre nella tasca di un giubbi- no riposto nell’armadio è stata rinvenuta una busta contenente hashish e la somma di 180 euro, suddivisa in banco- note di vario taglio. Nel sottoscala, in uno sgabuzzino, c’era poi un marsupio al cui interno era custodito un bilancino di precisione e 62 bustine in cellophane, del tipo utilizzato per il confezionamento dello stupefacente. Nel garage, invece, sono stati sequestrati altri 120grammi di cannabis indica, custodita in barattoli. Gli agenti di polizia hanno sequestrato in totale circa 950 grammi di droga, pronto per il confezionamento, arrestando il ventitreenne con l’ ac- cusa di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente: Raimondo Pernice è stato poi sottopo- sto al regime degli arresti domiciliari, in attesa del processo con rito per direttissima che si svolgerà stamattina al tribunale di Torre Annunziata. di ALBERTO DORTUCCI

Upload: others

Post on 29-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO I NFORMARE … NEWS 2014... · 2018-01-23 · cana: il progetto che, insieme alla passata maggioranza, votai in aula non è mai realmente partito. Anzi,

1

Assemblaggio settimanale di notizie prelevate dal w eb e dalla carta stampata numero 210/266

http://www.torremare.net IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO I NFORMARE anno 2014

Da Sabato 18 a Sabato 25 Ottobre GORI, attivisti e opposizione scendono in campo

Caro bollette. Dopo che ieri abbiamo dato la notizia della rivolta degli utenti Gori che in questi giorni hanno ricevute le bollette per conguagli tariffari per il periodo che va da 2003 al 2011, arriva puntuale la richiesta al sindaco, al presidente del consiglio comu-nale, all’intera giunta e all’Ente d’ambito e all’autorità garante del servizio idrico per la sospensione delle fatture Gori relative al conguaglio pregresso anno 2012 da parte de-gli Attivisti.it di Torre del Greco. “Gli attivisti.it di Torre del Greco – c’è scritto -, chiedono di formalizzare alla Gori , all’Ente d’ambito e all’ autorità garante servizio idrico, la ri-chiesta di sospensione relativa alla riscossione delle fatture inviate di recente agli utenti

del Comune di Torre del Greco, a conguaglio delle forniture pregresse all’anno 2012”. “Nella circostanza – continua la missiva – ci tengono a precisare che la natura delle riscossioni è tutt’altro che trasparente e palesemente illegitti-ma rispetto alla normativa vigente che tutela i consumatori”.“E’ opportuno precisare – concludono – che anche altre amministrazioni hanno attivato tale procedura avverso all’articolo 31 della Delibera n643/2013/R/IDR dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico (AEEGSI) e al Commissario Straordinario dell’Ente d’Ambito con Delibe-ra n.43 del 30 Giugno 2014”. Anche l’opposizione in consiglio comunale non ha perso tempo. Il consigliere Pd Salva-tore Romano ha preso carta e penna e ha scritto al sindaco per chiedere di “convocare al più presto i vertici dell’Ente Gestore del servizio idrico GORI ad un tavolo tecnico, che come primo atto blocchi la scadenza delle fatture e i rela-tivi pagamenti, tenuto conto della mancata e incompleta comunicazione e riveda i piani di recupero nel senso di una maggiore dilazione nel tempo (art.32 MTI) delle eventuali partite a debito alla luce del ricalcolo in base all’articolo 31 contenuto nel Metodo Tariffario Idrico (MTI) allegato alla delibera 643/2013/R/IDR” .

Torre del Greco, coltivava droga davanti alla caser ma dei carabinieri: arrestato dalla polizia Aveva trasformato il suo appezzamento di terreno con vista sulla caserma dei carabinieri di viale Campania in una mini-serra per la coltivazione di marijuana e canapa indiana: una mini-serra abilmente recintata e mimetizzata, in modo da passare inosservata agli «scomodi» vicini di casa e - al tempo stesso - prose-guire senza difficoltà la propria attività da «coltivatore» fuorilegge. E, in effetti, Raimondo Pernice - incensurato di 23 anni, praticamente un insospettabile - era riuscito a eludere qualsiasi tipo di controllo fino alla «soffiata» arrivata all’ orec-chio degli agenti del locale commissariato di polizia: «C’è un vero e proprio giardino della droga in viale Campania», la segnalazione raccolta dagli uomini in divisa guidati dal primo dirigente Paolo Esposito.Pronti a procedere a un vero e proprio blitz per verificare la veridicità dell’informazione confidenziale: i poliziotti hanno così proceduto, in tar-da serata, a una perquisizione domiciliare presso l’abitazione del ventitreenne. Durante il sopralluogo, gli uomini in divisa hanno scoperto - in un appezzamento di terreno di pertinenza della casa di Raimondo Pernice - la mini-serra del giardiniere in erba: all’interno, i poliziotti hanno ritrovato e sequestrato circa 750 grammi di cannabis indica, già essiccata e pronta per il confezionamento in dosi singole. Non solo: all’interno della mini-serra gli investigatori hanno trovato tre piante di canapa indiana, di cui due di circa due metri di altezza e una di circa 50 centimetri. La prova de-finitiva dell’attività fuorilegge messa in piedi dal ventitreenne è stata trovata durante la successiva ispezione dell’ ap-partamento in cui vive Raimondo Pernice: in un cassetto di un mobile della cameretta, sono stati ritrovati e seque-strati un coltello da cucina con lama annerita, una busta in plastica contenente droga mentre nella tasca di un giubbi-no riposto nell’armadio è stata rinvenuta una busta contenente hashish e la somma di 180 euro, suddivisa in banco-note di vario taglio. Nel sottoscala, in uno sgabuzzino, c’era poi un marsupio al cui interno era custodito un bilancino di precisione e 62 bustine in cellophane, del tipo utilizzato per il confezionamento dello stupefacente. Nel garage, invece, sono stati sequestrati altri 120grammi di cannabis indica, custodita in barattoli. Gli agenti di polizia hanno sequestrato in totale circa 950 grammi di droga, pronto per il confezionamento, arrestando il ventitreenne con l’ ac-cusa di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente: Raimondo Pernice è stato poi sottopo-sto al regime degli arresti domiciliari, in attesa del processo con rito per direttissima che si svolgerà stamattina al tribunale di Torre Annunziata. di ALBERTO DORTUCCI

Page 2: IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO I NFORMARE … NEWS 2014... · 2018-01-23 · cana: il progetto che, insieme alla passata maggioranza, votai in aula non è mai realmente partito. Anzi,

2

Domenica 19 Torre del Greco, raid e furti all'ex sementificio. Insorge l'op-posizione: «Sindaco, basta bugie» «Il raid all'interno dell'ex sementificio dimostra come le mie critiche all'inerzia dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Ciro Borriello fossero giustificate e motivate: non si può abbandonare al degrado un immobile pagato due milioni di euro, prelevati dalle cas-se pubbliche».E' inviperito Giovanni Palomba, capogruppo del Nuo-vo Centrodestra-Udc a palazzo Baronale. Il day after il furto scoper-to dagli agenti di polizia municipale in via Lava Troia, l'ex coordina-tore cittadino di Forza Italia - passato a sostenere il centrosinistra alla vigilia del voto del 25 maggio 2014 - mette da parte l'abituale goliardia per rilanciare il suo «cavallo di battaglia» dal giorno del ritorno in municipio: la riqualificazione dell'antico opificio costruito nel 1911 e acquistato dalla precedente amministrazione comunale targata Ciro Borriello nel 2009. «Ero convinto che, una volta tornato alla guida della città, Ciro Borriello avviasse tutte le azioni necessarie al recupero dell'edificio - afferma Giovanni Palomba -. Invece, come dimostra il raid scoperto dai vigili urbani, l'ex sementificio è stato letteral-mente dimenticato dalla squadra di governo cittadino». Al punto che una banda di specialisti del furto è riuscita a forzare i sigilli apposti all'indomani dello sgombero del gruppo di anti-fascisti vesuviani che aveva occupato l'immobi-le in segno di protesta, portando via circa una quarantina di metri quadrati di mattonelle antiche e pregiate: un botti-no non di poco conto, considerato che - secondo le stime - il valore delle mattonelle risalenti al 1911 si aggira intorno ai mille euro al metro quadrato. «Secondo le informazioni che ho avuto modo di apprendere - sottolinea Giovanni Palomba - i ladri hanno agito indisturbati per due o tre giorni: non fosse arrivata una segnalazione al comando della polizia municipale, oggi non resterebbe più nulla dei pavimenti di pregio al primo piano dell'immobile». Un colpo che sarebbe stato preceduto da diversi «furtarelli» messi a segno dopo che il «rudere» di via Lava Troia era stato murato e messo in sicurezza. «Non a caso avevo sollecitato in consiglio comunale il sindaco a trovare in fretta una destina-zione d'uso per l'ex sementificio - prosegue il capogruppo di Ncd-Udc - perché un patrimonio del genere non può restare alla mercé di malintenzionati. Inizialmente, l'acquisto dai privati nacque con l'intenzione di realizzare in zona un istituto alberghiero per regalare a migliaia di studenti l'opportunità di frequentare una sorta di 'campus' all'ameri-cana: il progetto che, insieme alla passata maggioranza, votai in aula non è mai realmente partito. Anzi, già da subi-to, fu chiaro che l'istituto alberghiero non sarebbe mai stato costruito». Così, già a partire dal 2010, l'ex sementificio divenne una sorta di «oggetto misterioso». Pagato a peso d'oro, ma senza un futuro preciso. «Dal giorno del suo insediamento a oggi - incalza il mobiliere di via monsignor Felice Romano, erede dell'ex sindaco degli anni Ottanta - Ciro Borriello ha solo avanzato ipotesi inverosimili sull'utilizzo dell'antico opificio: prima avrebbe voluto portare la se-de della cassa marittima, poi il comando della guardia di finanza, infine l'Inps. In concreto, invece, non si è fatto nul-la». Un tema caldo già capace di incendiare la discussione in consiglio comunale e destinato - alla luce del raid da circa 50.000 euro - a tornare di stretta attualità a palazzo Baronale: «Il sindaco in aula mi assicurò un tempestivo intervento dell'amministrazione comunale - conclude Giovanni Palomba -. In caso contrario, ripresenterò l'interroga-zione: il mio pressing sarà costante finché il Comune non metterà a frutto i due milioni di euro spesi per l'acquisto dell'ex sementificio».di ALBERTO DORTUCCI

Inaugurazione, Accademia della Arti “Lo Sberleffo” Mercoledì 15 ottobre nei locali adiacenti la chiesa di Portosalvo, si è celebrato il rito di apertura delle attività artistiche dell’ Acca-demia delle Arti – Lo Sberleffo. In apertura il direttore artistico Pino Brancaccio, ha ringraziato con un caloroso saluto di benve-nuto, membri, seguaci e simpatizzanti della neonata accademia. Accademia-delle-Arti-LoSberleffo-2014A seguire ha spiegato, per grandi linee, le politiche attraverso le quali l’Accademia svol-gerà le proprie attività artistiche e di laboratorio per l’anno 2014/ 15. Poi ha preso la parola il presidente dell’Accademia, Antonio Mennella, che ha offerto il suo pieno appoggio e impegno per

garantire la massima trasparenza e il rispetto delle regole che l’Associazione stessa si è data attraverso il proprio statuto. A seguire, quale atto di giustificazione della propria esistenza e al tempo stesso dei valori che la contraddi-stinguono da tutte le altre associazioni, l’Accademia ha illustrato ai presenti, tramite il suo responsabile Marketing Pino Intoccia, la propria ” Dichiarazione di Mission e Vision “. Nel rispondere ai principi della Mission e Vision e al tempo stesso essere in congruenza con la dichiarazione d’intenti, il responsabile Marketing ha chiarito che l’ Asso-ciazione ha già costituito al suo interno due diversi ma interconnessi dipartimenti : ” SPETTACOLI ” (nel quale con-vergono le attività teatrali programmate e gli spettacoli derivati) e “LABORATORI ” ( quest’ultimo diviso nelle sezioni di ” Insegnamento e Avviamento al Canto ” – ” Chitarra classica e solfeggio “- ” Disegno e realizzazione di costume-ria d’epoca ” – ” Recitazione, gestione del corpo e dizione” e, non ultimo, ” L’arte presepiale “. La cerimonia inaugu-rale si è conclusa con il consueto taglio della torta affidato a Gianni Ilardi, Antonio Mennella e Pino Brancaccio men-tre il responsabile Marketing, Pino Intoccia, provvedeva al brindisi collettivo. In bocca al lupo.

Page 3: IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO I NFORMARE … NEWS 2014... · 2018-01-23 · cana: il progetto che, insieme alla passata maggioranza, votai in aula non è mai realmente partito. Anzi,

3

Il cammeo di Torre del Greco a Washington Anche quest’anno il premio Penisola Sorrentina sarà presente con la donazione di un’opera di Giuseppe Leone e Francesco Scognamiglio all’asta di Beneficenza a Washington del Niaf 2014 (National Italian American Foundation: fondazione Ameri-cana che rappresenta oltre 20 milioni di cittadini italoamericani che vivono negli Stati Uniti) un’opera con cammeo (“Il viaggio di Ulisse”), al fine di recuperare quel rapporto tra tecnica e poeti-ca, arte e artigianato, fare e teorizzare, che resta un architrave fondamentale su cui far crescere la ricerca artistica e creatività oltre che la sperimentazione dei materiali e la tecnica manuale. ECCELLENZA ARTIGIANALE. “L’eccellenza nella lavorazione del cammeo – spiega il professor Giuseppe Leone - è uno dei volani su cui deve puntare la nostra regione. Il Premio Penisola Sorrentina dal 2010 promuove la realizzazione di mie opere su cammei-sculture da consegnare come riconoscimento ai pre-

miati dell’ anno. Si tratta qui del superamento di una pura e raffinata dimensione artigianale che la conchiglia come materia e la preziosa lavorazione offrono per raggiungere un risultato artistico, scaturito dal confronto stimolante tra il programma iconografico da me ideato e l’abilità narrativa dei maestri orafi di Torre del Greco. Ho lanciato con ener-gia questa sfida culturale per offrire ai giovani artisti e alle economie locali nuova linfa nella riscoperta del fare e nell’invito a percorrere la via di un artigianato che possa farsi arte e viceversa, nella piena integrazione tra tecnica e idea, creatività e materia. Tre sono gli elementi simbolici che caratterizzano l’opera da me realizzata: Ulisse con il suo viaggio è il viaggio di tutti noi, la barchetta è il nostro sgranare gli occhi verso l'altro e verso l’approdo a nuove conoscenze e il Vesuvio rappresenta la nostra territorialità”.IL SINDACO DÌ TORRE DEL GRECO, CIRO BORRIEL-LO. “Torre del Greco è una città abbracciata dalle bellezze: il Golfo di Napoli, il Vesuvio, la Penisola Sorrentina. Sa-pere che il premio dedicato alla memoria del poeta Arturo Esposito, giunto quest’anno alla diciannovesima edizione, è capace di esaltare in una volta sola tutte queste peculiarità turistiche delle nostre terre, è per noi motivo di grosso vanto”. Così il sindaco di Torre del Greco, Ciro Borriello che prosegue: “Ancora più importante se si pensa che il rico-noscimento scelto per salutare i prestigiosi ospiti della rassegna è un prodotto dell’ artigianato torrese: il cammeo. Artisti, personalità di fama nazionale riceveranno un oggetto prezioso che, grazie all’impegno degli artigiani delle nostre aree, ha reso Torre del Greco unica agli occhi del resto del mondo”. “Saluto con piacere i protagonisti dell’edizione 2014 di un premio che ci accompagna da quasi due decenni – conclude Borriello -, con la consapevo-lezza che ancora una volta gli organizzatori hanno saputo mettere in campo ogni sforzo per rendere magico un mo-mento immerso in una realtà che ha già la magia disegnata addosso”.Comunicato Stampa

LA BRAVA TORRE PALLAVOLO, SCENDE IN CAMPO PER IL SOCIALE Domenica 19 Ottobre 2014 la Brava Torre scende in campo sul territorio torrese. Nel proseguire il proprio impegno nel sociale, la ASD Brava Torre ha aderito all’iniziativa promossa dalla Social Street di Torre del Greco (NA) di via G. Marconi, con la sua compagine maschile. La Social Street ha organizzato per la terza domenica di Ottobre un incontro al parco Lof-fredo al Bottazzi di Torre del Greco, dove tutti i volontari riunitosi alle ore 9:30 hanno dato il via alla prima attività indipendente di pulizia cittadina. In particolare si è trattato di un’azione mirata su alcuni spazi del parco Bot-tazzi volta allo sgombro dei due campi di bocce dal fogliame e dalla spor-cizia, al risanamento di una grossa buca al centro del parco e alla pulizia di alcuni vialetti dello stesso da edera, fogliame e sporcizia. In questa fan-tastica iniziativa la Brava Torre ha detto sì ed i ragazzi presenti all’ appun-tamento hanno dato il loro contributo. La Social Street di via G. Marconi ha poi organizzato una distribuzione di piantine volte a “colorare il grigio di verde” ed ha promosso un’ulteriore iniziativa, cioè quella del “Book Cros-sing” (scambio di libri gratuito). Infine l’iniziativa si è conclusa con il rega-lare delle piantine di fragole ai bambini presenti nel parco. L’iniziativa de-scritta ha riscosso molto successo, dove oltre agli atleti della Brava Torre Pallavolo, ha visto il coinvolgimento di molti volontari che hanno contribui-to con il loro operato a ripulire completamente i campi di bocce ed i vialetti interessati dal progetto domenicale. Un’iniziativa che ha suscitato molto interesse tra i frequentatori del parco che hanno apprezzato il gesto dei cittadini torresi che attraverso la Social Street di via G. Marconi di Torre del Greco (NA) hanno potuto offrire il loro impegno per una causa comune. Felice anche la ASD Brava Torre Pallavolo che ha potuto fornire il proprio contribu-to attivamente sul campo dimostrando forte attaccamento alla propria città e dando rilievo non solo allo sport in sé, ma anche alla matrice sociale di cui ne è sempre stata promotore.

Page 4: IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO I NFORMARE … NEWS 2014... · 2018-01-23 · cana: il progetto che, insieme alla passata maggioranza, votai in aula non è mai realmente partito. Anzi,

4

Lunedì 20

FUTSAL C2B SCONFITTE DÌ MISURA PER LE TORRESI FUTSAL POMIGLIANO – TURRIS OCTAVA 4 – 3 Altra partita al cardiopalma per il Futsal Pomigliano che trova il secondo successo consecutivo sempre in rimonta. Altro kappaò, invece, per la Turris di Ninì Conte. Ma andiamo alla cronaca del match. Pomposo rompe il ghiaccio e porta in vantaggio i corallini, raddoppia Marino poco più tardi: il primo tempo si conclude sullo 0 a 2. Parlato accorcia nella ripresa, ma Romano ristabilisce le distanze. Irrompe sulla scena Federico Illiano che, grazie ad una tripletta, ribalta il punteggio in favore dei pomiglianesi che raccolgono il secondo successo consecutivo. REAL SAN GIUSEPPE – STELLA NASCENTE 5 – 4 Il match più emozionante è andato in scena al Murialdo tra Real San Giuseppe e Stella Nascente (come era prevedi-bile). I vesuviani battono, seppur di misura, i corallini di Vito Letizia all’ultimo respiro. Ma riavvolgiamo il nastro. Nastri fa 0 a 1, pareggia Visone. Onorato griffa il nuovo sorpasso ospite, Esposito realizza 2 a 2 e si va al riposo. Nella ri-presa Santangelo riporta ancora avanti la Stella Nascente, ma Iervolino e Visono (doppietta) ribaltano il punteggio. Nastri, due gol anche per lui, pareggia nuovamente i conti su tiro libero. Nel finale un rigore di Boccia, contestato dalla squadra di Letizia, vale il 5 a 4 finale in favore del Real San Giuseppe. Annullato un gol a Nastri prima della realizzazione decisiva. http://punto5.it

TURRIS, VITTORIA A SAN GIORGIO Allo stadio Paudice di San Giorgio a Cremano la Turris batte 0-5 il San Giorgio e mantiene la vetta della classifica con due punti di van-taggio sulla Sessana, la partita non inizia bene però per la Turris che al 6' sbaglia un calcio di rigore concesso per atterramento in area di Grezio ,tira Majella ma Martucci para, la Turris però non si scompone e attacca con molta vivacità lasciando ben pochi spazi al San Giorgio, infatti dopo due minuti all'8' su un cross di Salvatore,Martucci devia il pallone ma non lo trattiene e la palla entra in rete per il vantaggio co-rallino, i corallini continuano ad attaccare e al 17' raddoppiano con un colpo di testa di Cigliano, al 35' Somma tira ma il portiere blocca senza problemi, al 36' prima occasione per il San Giorgio con Pascucci che prova un tiro al volo che viene bloccato da Apuzzo, al 41' Turris vicina al terzo goal con un cross di Salvatore che va sul palo, primo tempo prevalentemente di marca corallina con la Turris che nonostante il rigore sbagliato non si è scomposta e ha cominciato a produrre gioco trovando poco dopo il vantaggio e con l'ottima difesa cha ha fatto cor-rere pochi rischi ad Apuzzo. Il secondo tempo comincia molto bene per la Turris che al 46' realizza il terzo goal con un diagonale di Grezio, al 54' Grezio realizza la sua doppietta con un pallonetto che porta i coral-lini sullo 0-4, Turris che gestisce il vantaggio senza rischiare nulla, al 65' prova a farsi vedere il San Giorgio con un tiro dalla distanza di Cardone che non da problemi ad Apuzzo, al 71' Turris pericolosa con un colpo di testa di Grezio poco fuori, un minuto dopo al 72' chiude i conti Somma che realizza il quinto goal con un colpo di testa. Turris che con questa vittoria risponde bene alla vittoria della Sessana ,la partita conferma la solidità del reparto difensivo della Turris e l'ottima

qualità dei suoi giovani, unica nota stonata per i corallini è l'infortunio di Ferraro che dovrà stare fermo un mese per una frattura allo zigomo , prossima settimana la Turris affronterà in casa il Quarto. dal nostro inviato Christian Scala

RUGBY AMATORI TDG UNA VITTORIA BUTTATA AL VENTO Partita dai due volti, buon primo tempo e disastro nel secondo tempo. I leoni corallini buttano al vento una vittoria quasi sicura, giocano un tempo e poi con un vantaggio di 10 punti si fanno recuperare nel secondo tempo. La partita inizia bene per i leoni. Un calcio piazzato di Giobbe al 15’ la partita (3-0) e subito dopo una meta di Della Guardia (8-0) fanno presagire un pomeriggio positivo. Ma già al 30’ si hanno le prime avvisaglie di quello che succederà. Banal-mente si regala palla agli avversari che segnano una meta. Il regalo per fortuna costa solo 5 punti (8-5). Giobbe al 35’ ristabilisce un discreto divario trasformando un calcio piazzato (11-5). Allo scadere calcio di punizione per gli o-spiti che vanno sul (11-8). Un buon primo tempo con gli ospiti mai pericolosi ed i leoni che controllano bene e riparta-no spesso in maniera pericolosa. Il secondo tempo inizia ancora meglio. La linea tre quarti avversaria va in tilt e Pi-sacane ne approfitta con una meta sulla bandierina (16-5). Aromino da posizione angolata trasforma (18-5). Da que-sto momento in poi, con 30’ minuti da giocare è black out completo. Si assiste ad un calo mentale preoccupante. I 15 in campo sembrano la brutta copia dei ragazzi visti nel 1 tempo e gli avversari ne approfittano ed il divario a fine par-tita poteva essere anche più robusto. Termina 18 a 21 con il IV che sigla una meta la trasforma e segna anche due calci piazzati. Brutta la prestazione nel secondo tempo, davvero segnali poco confortanti. La squadra ha mostrato in questo inizio di campionato di poter fare molte cose positive ma anche tanti limiti nel carattere. Il commento dello staff tecnico: “Oggi poche cose buone e molti disastri. Resta di buono che il IV Circolo, favorito al primato nel girone, ha ampiamente sofferto il nostro gioco e solo grazie al nostro calo mentale è riuscito a portare a casa il risultato. Di

Page 5: IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO I NFORMARE … NEWS 2014... · 2018-01-23 · cana: il progetto che, insieme alla passata maggioranza, votai in aula non è mai realmente partito. Anzi,

5

sicuro un grosso passo indietro nel senso della gestione della gara, vecchi errori che ci hanno contraddistinto l’anno scorso che sono ricomparsi prepotentemente. Sapevamo che il salto di categoria poteva portare a sconfitte ma quel-la subita oggi ha mostrato dei limiti molto rilevanti. Non abbiamo saputo gestire un risultato che ci stava premiando meritatamente. 10 punti di vantaggio ad inizio ripresa devono essere gestiti in maniera diversa non come è successo oggi, dove abbiamo regalato campo agli avversari e non siamo stati mai pericolosi. Il divario tecnico non c’era, anzi a conti fatti mi sembra che dopo il primo tempo gli avversari erano inesistenti e grazie a noi sono ritornati in partita ed hanno iniziato a crederci. Non è possibile spegnere completamente la spina dopo 40 minuti. Anche a Santa Maria Capua Vetere eravamo in vantaggio ed anche lì non abbiamo saputo gestire il vantaggio. E’ ovvio che dobbiamo migliorare e lavorare tanto, vedremo nelle prossime uscite se riusciremo ad essere più padroni di noi stessi in cam-po.” Classifica IV Circolo 14 Am. Napoli 11 S. Maria 9 Am.Torre 7 Afragola 5 Due Principati 0

Torre del Greco - Controlli in strada durante lo sc orso fine settimana. Elevate 22 multe Tra queste sei per l'assenza di assicurazione, quattro per il mancato utilizzo del casco. Un fine settimana di controlli in strada a Torre del Greco: polizia municipale e polizia di Stato hanno predisposto sa-bato e domenica scorsi una serie di attività lungo le principali arterie del centro cittadino per reprimere i fenomeni legati al mancato rispetto delle normative del codice della strada. In tutto i vigili urbani, agli ordini del comandante Salvatore Visone, in collaborazione con gli uomini del commissariato di polizia guidato dal primo dirigente Paolo E-sposito (che hanno affiancato i caschi bianchi nella serata di sabato), hanno proceduto ad elevare 22 contravvenzio-ni, mentre i controlli hanno riguardato una cinquantina di automobilisti e motociclisti tra corso Vittorio Emanuele, piazza Santa Croce, via Vittorio Veneto e piazza Luigi Palomba: “Ancora una volta – afferma il sindaco, Ciro Borriello – abbiamo voluto garantire la massima attenzione al territorio, grazie all’impegno degli agenti di polizia municipale e all’attenzione mostrata dalla polizia e dal primo dirigente Paolo Esposito che ha supportato il lavoro dei vigili urbani”. Le voci più significative per le multe elevate nel week end riguardano la guida di auto e motoveicoli senza la regolare copertura assicurativa: sei le contravvenzioni nello specifico. Quattro invece quelle comminate a conducenti di mezzi a due ruote che non indossavano il regolare casco di protezione: “L’ uso del casco – prosegue il primo cittadino – è uno dei punti sui quali ho battuto di più nel corso del mio precedente mandato e verso il quale non sono ammissibili deroghe, anche perché oltre al rispetto di una normativa importante del codice della strada siamo di fronte soprattut-to a un aspetto legato alla sicurezza delle persone”. Tra le altre, una contravvenzione è stata comminata a un condu-cente trovato in stato di ebbrezza, un’altra ancora a chi è stato sorpreso alla guida senza avere conseguito la paten-te di guida: “I controlli dello scorso fine settimana – afferma l’assessore con delega alla Polizia municipale, Salvatore Quirino – rientrano nella pianificazione sulla vigilanza della città predisposta dall’ amministrazione comunale. Si tratta anche di una risposta a quelle persone che hanno mosso critiche circa il mancato controllo del territorio, soprattutto in merito alle regole imposte dal codice della strada. Un ringraziamento va agli uomini che all’ordine del comandante Visone sono scesi in strada tra sabato e domenica, ringraziamento che sento di estendere alla polizia del commissa-riato di via Sedivola e al primo dirigente Paolo Esposito per la collaborazione fornita” Comunicato Stampa

Basket nel derby delle 2 torri primo stop per SC To rredel-Greco La Setaro Basketorre si conferma bestia nera del To rreGreco In un Palaoplonti colmo in ogni ordine di posto, il Basketorre si impone con un netto 75 a 65 sulla S.C. Torre del Gre-co nella terza giornata del campionato regionale di serie C. Un incontro che ha visto gli atleti di coach Scaramozza giocare e vincere una sfida di grande intensità e correttezza sportiva che ha appassionato i numerosi e festosi tifosi, ancora memori dell’emozionante finale dei playoff vinta la scorsa stagione proprio contro gli amici corallini. Il primo quarto giocato con concentrazione ed attenzione difensiva da entrambe le squadre e sviluppatosi in un sostanziale equilibrio vista soprattutto la difficoltà delle due compagini nel trovare continuità nella fase offensiva si è chiuso con i bianco blu in vantaggio anche se di solo un punto (17 a 16). Il secondo quarto ha visto nella prima metà di gioco il maggior piglio offensivo degli ospiti, che sfruttando la loro maggiore altezza sotto canestro riescono a guadagnare un buon vantaggio. Time out per coach Scaramozza che riesce a riorganizzare il gioco con l’ingresso di Balzano e Carfora. Così minuto dopo minuto il vantaggio ospite si assottiglia fino a quando capitan Santoro con due triple con-secutive riporta, a pochi secondi dalla fine, i bianco blu in vantaggio 36 a 35. Il secondo quarto si chiude comunque 36 a 38 per gli ospiti ma con il Basketorre rientrato decisamente in partita. La ripresa comincia con i corallini che rin-vigoriti dal vantaggio provano a distanziare gli oplontini che, però, grazie anche alla matura regia di Tufano frenano le velleità offensive degli ospiti rispondendo ad ogni loro canestro. Il tempo si chiude con i padroni di casa in vantag-gio 54 a 51 grazie ad una tripla centrata sul suono della sirena dal solito Salvatore (ancora topscorer con 21 punti), che spegne definitivamente l’impeto degli ospiti. Nell’ultimo quarto, infatti, i padroni di casa controllano agevolmente l’andamento della gara realizzando il break decisivo con Michele Festa (autore di 20 punti) sempre lucido nei mo-menti importanti. Nel finale raggiunto un solido vantaggio, a coronamento del meritato successo, coach Scaramozza fa esordire in campionato anche Manco, Iacullo ed il giovane Vecchione (cl. 99) sbocciato dal vivaio bianco blu. “È stato fantastico – ha commentato al termine dell’incontro Iolanda Tessitore - vedere i ragazzi in campo dare l’anima per tutta la durata dell’incontro ma ancor di più mi sono emozionata nell’ammirare sugli spalti le decine e decine di ragazzetti delle giovanili che non hanno fatto mancare mai il loro calore ed il loro affetto agli atleti in campo con un tifo da Serie A. Calore che penso abbia emozionato e coinvolto i numerosissimi tifosi che hanno gremito ancora una volta il Palaoplonti”.In mattinata gli esordienti e gli under 13 hanno proseguito la loro preparazione al campionato - oramai alle porte - con un amichevole di lusso con gli amici dello Sporting Portici.

Page 6: IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO I NFORMARE … NEWS 2014... · 2018-01-23 · cana: il progetto che, insieme alla passata maggioranza, votai in aula non è mai realmente partito. Anzi,

6

Martedì 21

Assemblea pubblica sul caro bollette GORI Caro bollette Gori. Dopo che c’è stata la rivolta degli utenti Gori che in questi giorni hanno ricevute le bollette per conguagli tariffari per il periodo che va da 2003 al 2011, arriva puntuale un incontro pubblico incentrato proprio su caro bollette Gori. Domani, mercoledì 22 ottobre, alle 19,30 presso la sala adiacente la parrocchia del-lo Spirito Santo di viale Ungheria si terrà un incontro organizzato dall’associazione Crescere Insieme, in collaborazione con i comitati di quartiere: La Vesuviana, Torre Nord, I Giovani del Miglio D’ Oro, Il progresso e Cappella Nuova. Il tema scottante del caro bollette pervenute agli utenti negli ultimi giorni sta mettendo ulteriormente in ginocchio i cittadini torresi. A discuterà di tale problematica sono stati chiamati don Raffaele Borriello, l’avvocato Antonio Cardella, il sindaco di Torre del Greco Ciro Borriello ed un rappresentante della società Gori. Nei giorni scorsi è già arriva-ta puntuale la richiesta al sindaco, al presidente del consiglio comunale, all’intera giunta e all’Ente d’ambito e all’autorità garante del servizio idrico per la sospensione delle fatture Gori relative al conguaglio pregresso anno 2012 da parte degli Attivi-sti.it di Torre del Greco. “Gli attivisti.it di Torre del Greco – c’era scritto -, chiedono di formalizzare ufficialmente alla Gori , all’Ente d’ambito e all’autorità garante servizio idrico, la richiesta di sospensione relativa alla riscossione delle fatture inviate di re-cente agli utenti del Comune di Torre del Greco, a conguaglio delle forniture pregresse all’anno 2012”. “Nella circo-stanza – continuava la missiva – ci tengono a precisare che la natura delle riscossioni è tutt’altro che trasparente e palesemente illegittima rispetto alla normativa vigente che tutela i consumatori”. la torre 1905

Torre del Greco - Giro in diverse scuole e plessi c ittadini per il sindaco Borriello La missione del primo cittadino per constatare la q ualità del servizio offerto e valutare l'esistenza di spazi po co utilizzati. Un giro per le scuole cittadine per constatare la qualità del servizio offerto agli alunni e allo stes-so tempo per verificare se esistano spazi non adeguatamente utilizzati. Il sindaco di Torre del Greco, Ciro Borriello, ha effettuato questa mattina, martedì 21 ottobre, un tour in diversi istituti adibiti a materne, elementari e medie. Insieme al coordinatore tecnico dell’ edilizia scolastica comunale, Pasquale Laguda, e al capogruppo di Forza Italia, Cinzia Mirabella, il primo cittadino ha iniziato il suo giro partendo dal plesso Palazzone. Queste le altre scuole toccate: Campana-riello, Scauda, Orsi, Conte, Falcone, Angioletti, Padri redentoristi, Chiazzolelle, Villa Capano, Parco Merola, Beato Vincenzo Romano. Il primo risultato è stato toccare con mano la bontà del lavoro svolto in questi anni da diversi dirigenti scolastici: “Ho potuto constatare – afferma Ciro Borriello – come l’opera di molti presidi abbia prodotto un deciso miglioramento dell’offerta generale fornita ai ragazzi iscritti. Penso, ma solo per fare un esempio, alla qualità dei servizi messi a disposizione dei ragazzi che frequentano la scuola Ro-mano, qualità che sicuramente va ascritta al lavoro svolto dalla dirigente scolastica. Ma potrei fare altri commenti positivi, rischiando alla fine di dimenticare qualcuno”. La scelta del primo cittadino di effettuare un giro per le scuole e i plessi cittadini è scaturita dalle recenti polemiche sollevate dopo la decisione dell’ amministrazione comunale di avviare le procedure per dismettere entro la fine dell’anno scolastico i fitti passivi dei plessi Villa Capano e Parco Merola, trasferendo gli alunni che frequentano le due sedi negli edifici principali del comprensivo Don Bosco-Francesco D’Assisi: “Abbiamo potuto constatare – il concetto espresso dal sindaco – che ci sono spazi poco utilizzati e in alcuni casi inutilizzati. Questa visita, che proseguirà con un secondo giro nelle altre scuole cittadine in program-ma la prossima settimana, è servita a rafforzare una mia convinzione: gli istituti con importanti spazi per gli studenti, penso a palestre, aule multimediali e altri spazi di aggregazione, possono essere realizzati solo se la platea è ade-guatamente folta. Nei plessi dove si trovano poche aule e quindi pochi alunni, è decisamente meno facile prevedere investimenti adeguati alla formazione e alla crescita dei ragazzi”. Dal canto suo il consigliere Cinzia Mirabella, che in passato ha ricoperto anche il ruolo di assessore alla Pubblica istruzione, ha preso un preciso impegno: “Di questo e del prossimo giro negli istituti redigerò una specifica relazione da inviare al sindaco, per evidenziare gli aspetti positi-vi ma anche le criticità emerse nel corso delle diverse tappe”. Acconto alle note positive, infatti, il capogruppo di For-za Italia evidenzia anche che “abbiamo constatato, specie in alcune succursali, aule troppo affollate, a fronte invece di altre scuole dove esistono spazi scarsamente utilizzati. Questo, è il concetto mio ma soprattutto quello del sinda-co, non è tollerabile: quando possibile, c’è necessità di distribuire nel modo più omogeneo l’intera platea scolastica”.

Torre del Greco - Polizia arresta pensionato violento Secondo quanto dichiarato dai familiari, l'uomo, solito andare in escandescenza ed aggredire la moglie, pochi attimi prima aveva provato ad accoltellare tanto la congiunta quanto il figlio. Questa notte, i poliziotti del Commissariato Torre del Greco hanno arrestato il 59enne pensionato del posto N.R. in quanto accusato di lesioni personali aggra-vate, nonché resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale. Verso le 21.00 di ieri sera, i poliziotti si sono recati presso l'abitazione del 59enne in quanto alcuni di cittadini avevano riferito agli operatori del servizio 113 che nell'abi-tazione si stava verificando una violenta lite familiare. Giunti all'interno dell'abitazione, gli agenti hanno trovato l'uo-mo furibondo riverso al suolo immobilizzato dal figlio e dalla figlia che urlava minacce di morte nei loro confronti. Li-

Page 7: IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO I NFORMARE … NEWS 2014... · 2018-01-23 · cana: il progetto che, insieme alla passata maggioranza, votai in aula non è mai realmente partito. Anzi,

7

beratolo dalla morsa dei familiari, quest'ultimo si è scagliato contro gli uomini in divisa provando in più di un'occasio-ne a colpirli. Con non poche difficoltà i poliziotti,dopo aver preso anche qualche calcio, sono però riusciti ad immobi-lizzarlo nuovamente. Secondo quanto dichiarato dai familiari, l'uomo, solito andare in escandescenza ed aggredire la moglie, pochi attimi prima aveva provato ad accoltellare tanto la congiunta quanto il figlio. Il pensionato è stato quindi arrestato mentre i due figli ed uno dei poliziotti sono stati condotti presso il pronto soccorso dell'Ospedale Maresca per essere medicati. Il figlio ha avuto una prognosi di 7 giorni, la figlia ed il poliziotto di 5. Questa mattina l'arrestato doveva essere giudicato con rito direttissimo ma ha chiesto i termini a difesa ed in attesa del processo con rito ordi-nario, il magistrato ha disposto nei suoi confronti la misura cautelare dell'allontanamento dalla casa familiare.

Mercoledì 22 Caro bollette Gori, scontro Borriello e PD

Gori, caro bollette. A poco ore dall’incontro (alle 19,30 presso la sala adia-cente la parrocchia dello Spirito Santo di viale Ungheria) con i rappresentan-ti della Gori e della società civile, organizzato dall’ associazione Crescere Insieme, in collaborazione con i comitati di quartiere: La Vesuviana, Torre Nord, I Giovani del Miglio D’ Oro, Il progresso e Cappella Nuova; per parla-re del tema scottante del caro bollette pervenute agli utenti negli ultimi gior-ni, il sindaco Ciro Borriello anticipa una parte del suo discorso postando una nota sul suo profilo Face book. “ A chi accusa la mia amministrazione – scri-ve Borriello – per le bollette Gori relative a “conguagli tariffari relativi al peri-odo ante 2012″ che stanno arrivando a casa di tanti cittadini in questi giorni, chiedo di leggere la delibera Gori del 2012 relativa a questa decisione. E notare i presenti del Comune di Torre del Greco: l’allora vicesindaco Paris La Rocca (riferimento politico del deputato di Centro Democratico Nello For-misano) e il capogruppo del Pd dell’epoca, Massimo Meo. E notare ancora – continua – il loro silenzio mentre altri rappresentanti dei Comuni interessa-ti prendevano una netta posizione contraria”. “Ora – domanda retoricamente Ciro Borriello – è proprio il Pd a chiedere che il sindaco intervenga? Ma per-ché quando potevano sono rimasti colpevolmente zitti?” Il sottoscritto – con-

clude roboante il sindaco -, nella qualità di primo cittadino, si batterà per provare a rettificare quanto di sbagliato fatto da chi l’ha preceduto. Ma a chi ha prodotto questo ed altri scempi chiedo almeno il buon senso di restare anche a-desso in silenzio!”. Dall’altro versante, invece, il consigliere comunale del Pd, Clelia Gorga, invita la cittadinanza a fare ricorso. “In riferimento alle cosiddette “bollette pazze” – dichiara Clelia Gorga – sul caso gestione dell’acqua è necessario fare chiarezze per evitare spiacevoli speculazioni. L’Ato 3 – continua – che determina la tariffazione dell’acqua, imponendola di fatto anche alla Gori, ha a più riprese con l’avallo di tutti i sindaci dell’ambito vesuviano e nocerino sarnese, approvato un aumento tariffario retroattivo, sulla base di una indicazione ricevuta dall’ Autorità”.A questo punto – spiega – occorre attivare un contenzioso direttamente contro la bolletta chiedendo la disapplicazione della delibera commissariale, la quale sicuramente, viola il principio di irretroattività degli atti amministrativi. Essendo, poi, norma attuativa, l’ impugnazione va fatta dinanzi al giudice competente avverso l’atto attuativo”.“Per questo – sottolinea il consigliere Pd – ritengo che la giurisdizione sia o del giudice ordinario o di quello tributario e che, in quel-la sede, occorre chiedere la disapplicazione del regolamento”.“Credo è la conclusione di Clelia Gorga – che in un momento difficile come questo con aziende che chiudono e famiglie in difficoltà non sia giusto che a pagare siano ancora una volta utenti e consumatori. Compito di chi rappresenta i cittadini è trovare una soluzione ai problemi. Ed in questo caso ci troviamo davanti a una problema che rende complicata anche la gestione dei conti familiari”.

TORRE DEL GRECO -Sanità, viaggi e regali: bufera in Re-gione Campania Una vera e propria associazione a delinquere finalizzata, attraverso il collaudato «sistema» di regali e mazzette, al controllo assoluto del settore farmaceutico all’ombra del Vesuvio. A otto giorni dall’arresto di Nazario Matachione - il titolare di una catena di farmacie in tutta l’area vesuviana - s’allarga l’inchiesta condotta dalla procura di Napoli. E do-po i vertici della guardia di finanza - il colonnello Fabio Massimo Mendella e comandante Fabrizio Giaccone - ca-de la testa di un alto funzionario della Regione Campania: Umberto Celentano, ex assessore al Comune di Trecase, dovrà rispondere - insieme al re delle farmacie di Torre del Greco - di «un numero indeterminato di delitti contro la pubblica amministrazione e contro la fede pubblica».In parti-colare, una lunga serie di episodi di corruzione - tutti consumati - legati alle «relazioni» esistenti tra lo stesso Umber-to Celentano e Nicola D’Alterio (solo indagato, ndr), entrambi funzionari della Regione Campania in servizio presso l’assessorato alla sanità per il settore farmaceutico. Ovvero, un settore-chiave per il decentramento, la trasformazio-ne da singola a societaria, i trasferimenti di titolarità, i concorsi e le assegnazioni delle sede delle farmacie. Pane per i denti di Nazario Matachione che, grazie alla facilità con cui apriva il portafogli per accontentare gli amici, sarebbe

Page 8: IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO I NFORMARE … NEWS 2014... · 2018-01-23 · cana: il progetto che, insieme alla passata maggioranza, votai in aula non è mai realmente partito. Anzi,

8

riuscito a ottenere un «occhio di riguardo» su una serie di operazioni relative a sette farmacie tra Napoli e Trecase.Il secondo capitolo dello scandalo-mazzette nasce, come già il primo, dalle dichiarazioni di Maria Palomba: Lady M. - ex moglie di Nazario Matachione - in un secondo interrogatorio reso ai carabinieri avrebbe ricostruito i rapporti tra l’ex marito e Umberto Celentano, definito un uomo «a libro paga» del re delle farmacie. A cui l’ex patron del Savoia regalò - così come a Nicola D’Alterio - una crociera Msc per l’importo di 8.900 euro, pagati con la sua carta di credito American Express. «Mio marito spiegò che si trattava di una “usanza” da parte sua - afferma l’attuale compagna dell’armatore Angelo Della Gatta, tra i responsabili del crac della Deiulemar compagnia di navigazione - in virtù della quale ogni anno pagava alle stesse persone una crociera».Un’usanza in grado di assicurare al re delle farmacie una serie di favori e agevolazioni con cui l’impero di Nazario Matachione si accresceva di anno in anno. D’altronde, all’imprenditore di Torre del Greco le amicizie «eccellenti» non mancavano. E la stessa Lady M. racconta del rappor-to «particolare» con il senatore Ciro Falanga (estraneo all’inchiesta, ndr), finito in un verbale sottoscritto da Maria Palomba, secondo cui l’ex presidente dell’ordine degli avvocati di Torre Annunziata non disdegnava qualche gita in barca con il re delle farmacie. Pronto a riconoscere il leader locale di Forza Italia non solo come il suo avvocato nella causa di separazione dalla moglie, come una vera potenza nell’ambito giudiziario all’ombra del Vesuvio. Un ambito di cui Nazario Matachione conosceva non solo gli avvocati, ma anche chi - in teoria - avrebbe potuto provare a fare luce sulle sue molteplici attività imprenditoriale e sulla sua sorprendente ascesa economica. Una scalata costruita attraverso uno spregiudicato sistema di regali ai funzionari della Regione Campania e «agganci» con tutte le forze dell’ordine. A partire dalla guardia di finanza per finire a poliziotti e carabinieri. Un intreccio di soldi e legami, costati al re delle farmacie due arresti in otto giorni e che rischia di scatenare nuovi terremoti non solo in ambito politico- sanitario. di ALBERTO DORTUCCI

Lady Turris in Coppa con Ndt e Sport Napoli Il Comitato regionale campano ha reso noto i gironi della Coppa Campania. La Lady Turris di mister Izzo è stata inserita nel Girone 2 con Napoli Dream Team e Sport Napoli. Murat e com-pagne scenderanno in campo nella seconda giornata. L’avversaria sarà resa nota con il comu-nicato che sarà pubblicato Lunedì 27. In queste settimane le coralline si sono allenate alla loro casa che anche per quest’anno sarà l’“Amerigo Liguori” di Torre del Greco.“ Il bilancio su que-ste settimane di preparazione è abbastanza ottimale – commenta patron Anna Ifigenia – molte ragazze stanno raggiungendo la forma fisica persa a causa dell’estate o perché ferme da an-ni”.“Si stanno allenando tutte con determinazione e decise a raggiungere gli obbiettivi preclusi dall’allenatore e dal preparatore atletico”.La presidente poi si sofferma sull’integrazione delle nuove coralline: “Proprio ieri ho avuto parlare con le New entry. Mi hanno confessato che siamo una realtà pulita dove c’è stata buona accoglienza e soprattutto si è creato un gruppo unito fuori e dentro al campo”.

Giovedì 23 Bollette Gori, sindaco diffida l´azienda idrica

Una lettera alla Gori e alla commissione nazionale di vigilanza sulle risor-se idriche per chiedere la sospensione del “recupero partite pregresse ante 2012”, in attesa di ricevere i dovuti chiarimenti. È l’iniziativa del sin-daco di Torre del Greco, Ciro Borriello, all’indomani dell’incontro promos-so dall’associazione “Crescere insieme” (che raggruppa sette comitati di quartiere) ieri sera, mercoledì 22 ottobre, nei locali della parrocchia dello Spirito Santo e al quale ha preso parte anche il rappresentante torrese dell’unione nazionale consumatori, Antonio Cardella.Alla luce di quanto emerso nel corso dell’incontro – al quale hanno preso parte quasi mille persone – il sindaco, dopo aver preso precisi impegni con i presenti, ai quali ha garantito la massima attenzione sulla vicenda che riguarda tan-tissime famiglie di Torre del Greco, ha scritto questa mattina una lettera indirizzata oltre che alla Gori e alla commissione di vigilanza anche al

commissario straordinario dell’ente d’ambito Sarnese-Vesuviano e al presidente della Regione Campania, attraverso la quale – dopo avere evidenziato le tappe che hanno portato all’emissione delle bollette che in questi giorni stanno interessato numerosi cittadini – sottolinea come “la prescrizione del pagamento delle fatture relative ai consumi d’acqua è quinquennale e che, pertanto, il riferimento alle annualità 2006, 2007 e 2008 risulterebbe prescritto” e an-che che “nell’ambito dell’azione amministrativa vige la regola dell’irretroattività, espressione di principio di legalità e dell’esigenza di certezza dei rapporti giuridici, la quale impedisce all’amministrazione di incidere unilateralmente e con effetto ex ante sulle situazioni soggettive del privato e, a maggiore ragione, opera in presenza di provvedimenti con valenza regolamentare, quali sono gli atti di determinazione delle tariffe dovute per i servizi locali”. “Pertanto – scrive ancora il primo cittadino – l’aumento delle tariffe in via retroattiva deve ritenersi illegittimo, in quanto non sup-portato da una norma che ha previsto tale deroga all’autorità d’ambito Sarnese-Vesuviano e di conseguenza a Gori spa”.Fatta questa premessa, il sindaco Ciro Borriello “diffida e mette in mora Gori spa, in qualità di soggetto gestore del servizio idrico integrato dell’Ato 3 Campania, nel sospendere la riscossione delle fatture relative a recuperi tariffa-ri degli anni 2006-2011, indicati in bolletta con la voce ‘Recupero partite pregresse ante 2012’, evitando un inutile e gravoso contenzioso per la cittadinanza e per lo stesso soggetto gestore, avvertendo nel contempo che in difetto, saranno adite le competenti sedi di giustizia al fine di tutelare i diritti dei cittadini e del Comune di Torre del Greco. Si chiede altresì di fissare a stretto giro un incontro con un delegato Gori al fine di chiarire la posizione della società

Page 9: IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO I NFORMARE … NEWS 2014... · 2018-01-23 · cana: il progetto che, insieme alla passata maggioranza, votai in aula non è mai realmente partito. Anzi,

9

anche alla luce delle presenti censure”.Una proposta che l’amministrazione comunale di Torre del Greco ribadirà domani, venerdì 24 ottobre, nel corso di un incontro convocato a Scafati dal sindaco Pasquale Aliberti e aperto agli altri primi cittadini e ai rappresentanti dei Comuni che formano l’Ato 3.Sulla vicenda è intervenuto anche il rappresen-tante dell’unione nazionale consumatori, Antonio Cardella, che a sua volta ha inviato una richiesta di sospensione e annullamento delle bollette a Gori, Ato e all’Authority: “La disperazione dei cittadini torresi – dice Cardella – manife-stata negli ultimi giorni mi ricorda, con le dovute proporzioni, quella palesata all´inizio della vicenda Deiulemar. Molte persone infatti si sono recate al mio studio nei giorni scorsi mostrando totale sconforto per una vicenda, quella della Gori appunto, che ha ancora di più aggravato tale disperazione. In tanti mi hanno mostrato richieste di pagamento per centinaia di euro, denunciando difficoltà ulteriori che, per molti, significherà non poter versare gli assegni per il mantenimento dei coniugi o dei figli. Una triste realtà che mi ha spinto a scrivere a Gori, Ato e Authority governativa”.

TORRE DEL GRECO -Cade in strada mentre attraversa: mul-tata dai vigili urbani La beffa della multa in aggiunta al danno provocato da una rovinosa caduta. E' la paradossale disavventura vissuta da una cinquantenne del quartiere Sant'Antonio, costretta a fare i conti prima con le strade gruviera della periferia di Torre del Greco e poi con un insolito eccesso di zelo da parte dei vigili urbani del comando di largo Costantinopoli.E' mezzogiorno e Anna (nome di fantasia) sta rincasando do-po il consueto giro per la spesa e la circolazione della auto in via Alcide De Gasperi scorre con il solito «ritmo lento»: una condizione ideale per provare un «attraversamento d'e-mergenza» passando sull'isola spartitraffico per guadagna-re tempo. Ma qualcosa va storto: la forma di Anna non è quella di una ventenne, la donna inciampa e cade rovinosamente sull'asfalto L'episodio viene immediatamente nota-to da alcuni passanti, pronti a prestare i primi soccorsi e a verificare che la cinquantenne non abbia riportato ferite gravi: in pochi minuti si forma un capannello di curiosi, una circostanza che richiama l'attenzione di due vigili urbani impegnati in un ordinario servizio di controllo della viabilità. Al proprio arrivo, i caschi bianchi guidati dal comandante Salvatore Visone estraggono il blocchetto dei verbali per procedere alla contravvenzione della donna, colpevole di avere attraversato la strada fuori dalle strisce pedonali: Anna, dolorante e confusa, viene identificata e multata di 25 euro tra lo stupore (e un pizzico di umana indignazione) dei presenti. Un provvedimento per scongiurare il pericolo di una potenziale causa legale contro il Comune per le classiche «buche e trabocchetti» sicuramente malvisto in un momento in cui gli agenti di polizia municipale sono avvertiti in città - a causa del traffico costantemente in tilt e della sosta selvaggia che caratterizza in particolare le zone del centro storico - come una sorta di «fantasma».D'altronde, un episodio del genere si era già verificato in passato - all'epoca del primo mandato del sindaco-sceriffo Ciro Borriel-lo - e sempre in via Alcide De Gasperi. All'epoca come oggi l'eccesso di zelo dei caschi bianchi finì al centro di pole-miche e proteste che, tuttavia, non evitarono alla vittima di turno di allegare al referto dell'ospedale anche la contrav-venzione dei vigili urbani. di ALBERTO DORTUCCI

CRAC DEIULEMAR | Il «triangolo» Matachione/Palomba/Della Gatta e la caccia ai soldi

C’è un sottile filo rosso che lega il «triangolo» formato da Nazario Matachione, l’ex moglie Maria Palomba e il suo nuovo compagno Angelo Della Gatta. Il cuore non c’entra, in ballo ci sono solo gli affari. E una serie di ombre allungate sul crac da 800 milioni di eu-ro della Deiulemar compagnia di navigazione, l’ex colosso armato-riale di cui Angelo Della Gatta - condannato in primo grado a 17 anni e due mesi di reclusione - era una colonna. Un filo rosso che, evidentemente, non è sfuggito al pubblico ministero Henry John Woodcock: non a caso il magistrato, durante i due faccia a faccia con Lady M., si è a lungo soffermato su una serie di domande in qualche modo legate alla «Parmalat del mare» capace di affondare

la bellezza di circa 13.000 risparmiatori. Domande solo «esplorative», ma già significative. Perché i verbali firmati da Maria Palomba a giugno del 2014 e a luglio del 2014 sono subito apparsi, in particolare alle vittime del fallimento della Deiulemar compagnia di navigazione, come una sorta di vendetta consumata ai danni di chi non volle aiutare l’attuale compagno dell’ex aspirante a una fascia da miss Italia. D’altronde, come si legge chiaramente in un passag-gio della prima ordinanza di custodia cautelare a carico dell’imprenditore farmaceutico, l’obiettivo di Angelo Della Gatta era chiaro: «Io devo avere tutti i birilli a terra, il primo birillo è Nazario Matachione». Una conferma indiretta del fatto che il re delle farmacie e l’armatore-vampiro avessero in comune non solo una storia d’amore con la stessa donna: una frase sibillina su cui gli investigatori potrebbero ora aprire un nuovo filone d’inchiesta. Legato al «triangolo» Matachione-Palomba-Della Gatta e agli affari messi in piedi in Campania - tredici farmacie acquistate in pochi anni - e in tutto il resto del mondo, compreso il Brasile. Sullo sfondo della caccia al tesoro smarrito della Deiu-lemar compagnia di navigazione. di ALBERTO DORTUCCI

Page 10: IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO I NFORMARE … NEWS 2014... · 2018-01-23 · cana: il progetto che, insieme alla passata maggioranza, votai in aula non è mai realmente partito. Anzi,

10

Torre del Greco - Il Comune dichiara guerra al cont rabbando di sigarette Allo studio un'ordinanza per punire anche gli acqui renti.

Una ordinanza per multare chi acquista le sigarette di contrabbando. L’idea, lanciata dal presidente provinciale della federazione italiana tabaccai, Francesco Marigliano, nel corso di un incontro svoltosi ieri, martedì 21 ottobre, nella sala giunta di palazzo Baronale, è stata im-mediatamente accolto con favore dal sindaco di Torre del Greco, Ciro Borriello, e dall’assessore alle Attività produttive, Salvatore Quirino. L’amministrazione comunale ha così dato mandato al comandante del-la polizia municipale, Salvatore Visone, di studiare la questione e entro un mese relazionare sulle possibilità di applicazioni di un dispositivo

che è stato già adottato in alcune città della provincia di Napoli, come Pomigliano d’Arco. L’ipotesi di prevedere una tale iniziativa è stata chiesta dalla delegazione di aderenti alla federazione italiana tabaccai nel corso di una iniziativa promossa per chiedere un maggiore controllo sul territorio in merito al fenomeno della vendita illegale di tabacchi lavorati esteri: “Un’attività – afferma Quirino – che già rientra nelle priorità dell’amministrazione in termini di sicurezza e legalità. Non a caso, come abbiamo ribadito ai nostri interlocutori nel corso dell’incontro, tra luglio e settembre so-no già stati effettuati due sequestri di sigarette di contrabbando. Certo, ove necessario siamo pronti a intensificare i controlli, che del resto si inseriscono nell’ ampio filone già predisposto legato alle frodi commerciali e alla vendita illegale sull’intero territorio cittadino”. Un aspetto da non sottovalutare, come ha sottolineato Francesco Marigliano, è quello legato agli effetti negativi che l’uso di prodotti esteri può provocare sulla salute dei consumatori: “Oggi – han-no spiegato i rappresentanti della federazione italiana tabaccai – non siamo di fronte più a partite di ‘bionde’ che arri-vano dai paesi che producono anche le sigarette tradizionali. Gli ultimi sequestri ci dicono che questi prodotti vengo-no realizzati nei paesi dell’Est e talvolta anche in Africa. Con inevitabili rischi per chi fuma questo tipo di sigarette”. Sempre i rappresentanti provinciali della federazione italiana tabaccai hanno poi ricordato che in altre città, come a Pomigliano d’Arco, il sindaco ha proceduto a firmare un’ordinanza con la quale si prevedono sanzioni talvolta elevate (si arriva anche ad ammende vicine ai diecimila euro) per chi acquista sigarette di contrabbando. Sulla scorta di tutto questo, anche l’ amministrazione comunale guidata dal sindaco Ciro Borriello è pronta a valutare la possibilità di e-mettere analogo provvedimento, sulla stregua degli approfondimenti sugli aspetti normativi affidati al comandante della polizia municipale Visone: “Siamo attenti a combattere ogni abuso di natura commerciale – afferma il primo cittadino – e la dimostrazione sta nelle tante attività svolte dagli uomini del comando. È ovvio che questo fenomeno, oggi forse meno visibile di altri ma comunque ancora presente, come testimoniano i sequestri messi a segno dai vi-gili urbani, rientra a pieno titolo in quelli che vanno combattuti per tutelare la salute dei cittadini e al contempo quella dei commercianti che pagano regolarmente i tributi dovuti per essere in regola”.Comunicato Stampa

LUIGI GALLO (M5S) SCRIVE ALL’AEEG PER PROVVEDI-MENTI SANZONATORI NEI CONFRONTI DELLA GORI

Roma 23 ott – Il cittadino in Parlamento con il Movimento 5 Stelle, Luigi Gallo, scrive al direttore dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEG) in merito alla “procedura di recupero delle partite pregresse ante 2012” avviata dalla G.O.R.I. S.p.A. nei confronti dei cittadini campani. La G.O.R.I. – soggetto gestore individuato dall’Ente d’Ambito Sarnese Vesuviano per la gestione del Servizio Idrico Integrato – ha dato corso ad una procedura di “Recupero partite pregresse ante 2012”, secondo quanto riportato espressamente nel foglio illustrativo della richiesta creditizia, in virtù “dell’articolo 31 della Delibera n.643/2013/R/IDR dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idri-

co”.Ora, rilevando preliminarmente che non esiste alcun art. 31 della predetta Delibera che si compone di soli 9 arti-coli, è risultata del tutto inapplicata la procedura preliminare effettivamente prevista dall’art. 31 dell’ allegato A della predetta Delibera che prevede espressamente: a) gli EVENTUALI conguagli non devono essere già stati inclusi ai fini del calcolo di precedenti determinazioni tariffarie; b) i conguagli devono essere espressi in UNITA’ DÌ CONSUMO (cioè metri cubi) e proporzionali al consumo annuo di ciascun utente; c) i conguagli devono essere EVIDENZIATI in bolletta SEPARATAMENTE rispetto alle tariffe approvate per l’anno in corso; d) E’ FATTO OBBLIGO DÌ ESPLICITA-RE IL PERIODO DÌ RIFERIMENTO DEI CONGUAGLI.“Dato che detta procedura di determinazione del credito è stata integralmente inapplicata dalla società concessionaria - Gallo sostiene che - la richiesta formulata appare pale-semente illegittima. Inoltre, a quanto è dato sapere, l’AEEG, anche a seguito di verifiche ispettive effettuate dalla Guardia di Finanza avvenute nello scorso mese di aprile, ha avviato un procedimento nei confronti di G.O.R.I. s.p.a. che potrebbe aver commesso alcune violazioni, consistenti nel difetto di veridicità dei dati e di raccordo tra i valori desumibili dalla documentazione contabile e i valori riportati nella modulistica trasmessa”.Alla luce delle considera-zioni che precedono, Gallo conclude la sua lettera formulando talune specifiche istanze all’AEEG; in particolare chie-de quanto segue:• di esprimere parere in ordine alla legittimità della procedura con la quale è stato avviato il “Recupero partite pregresse ante 2012” da parte della G.O.R.I. s. p. a. con precipuo riferimento alle omissioni della procedura preliminare prevista dall’art. 31 dell’allegato A Delibera n.643/2013/R/IDR di Codesta Autorità;• di chiarire con quali modalità l’Autorità abbia verificato (o intenda verificare) la correttezza dell’espletamento delle procedure di determinazione e quantificazione degli importi richiesti;• di rendere noto l’esito del procedimento avviato nei confronti di G.O.R.I. S.p.A. per accertare la violazione delle disposizioni in materia di servizio idrico integrato.

Page 11: IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO I NFORMARE … NEWS 2014... · 2018-01-23 · cana: il progetto che, insieme alla passata maggioranza, votai in aula non è mai realmente partito. Anzi,

11

Venerdì 24 TORRE DEL GRECO | Lavori pubblici al rallenty, ulti matum del Comune alla ditta Nuova audizione dell’assessore Mele in commissione Trasparenza in merito ai lavori che stanno interessando le strade del centro cittadino Scade martedì prossi-mo il termine fornito alla Castaldo costruzioni, la ditta che si sta occupando dei lavori di riqualificazione del centro cittadino, per completare le opere secondo gli accordi sottoscritti nelle scorse settimane con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ciro Borriello. È quanto ha sostenuto quest’oggi l’assessore ai Lavori pubblici, Luigi Mele, nel corso dell’audizione svolta in commissione Trasparenza alla presenza di diversi commercianti delle zone interessate dagli interventi. Mele ha fornito, come concordato nella seduta svoltasi due settimane prima, ulteriori ragguagli sui lavori che stanno interessando via Diego Colamarino, corso Avezza-na e via Piscopia. “Per via Colamarino – dice l’assessore – gli interventi sono in via di ultimazione e la settimana prossima il cantiere dovrebbe essere chiuso. La proposta di mettere mano all’altro piccolo tratto che dall’incrocio con largo Santissimo porta alla chiesa di San Michele, al momento invece non ci convince. Da lunedì prossimo, poi, l’attenzione sarà rivolta a corso Avezzana, per il quale è terminata la sistemazione del calcestruzzo e deve essere realizzata solo la pavimentazione. Il termine dei lavori è previsto, salvo complicazioni, a metà novembre”.“Discorso a parte per via Piscopia. Anche qui contiamo a breve di vedere ultimate le opere iniziate. Resta da capire se prosegui-re poi sulla stessa via Piscopia, anche se i commercianti della zona in un incontro avuto proprio oggi ci hanno chie-sto di non effettuare interventi dal primo novembre al 6 gennaio. In alternativa, se le cose dovessero rimanere inva-riate, si potrebbe pensare – una volta chiusi tutti gli altri cantieri – di iniziare gli interventi previsti per un piccolo tratto in piazza Luigi Palomba e al contempo lavorare nel tratto di corso Vittorio Emanuele che da dopo la villa porta fino alla fine della salita di via Madonna del Principio”.COMUNICATO STAMPA

TORRE DEL GRECO Ottantenne cade nel cantiere-trapp ola: ambulanza bloccata Stava attraversando il cantiere-trappola di corso Avezzana con il passo incerto di un’ottantenne. Attenta a scansare buche e a scegliere la strada potenzialmente meno peri-colosa per arrivare sana e salva a casa della figlia. Ma la «missione impossibile» di nonna Carmela - com’è conosciuta l’anziana nel rio-ne alle spalle della sede centrale delle Poste - si è interrotta proprio a un metro dalla meta, il portone d’ingresso del «suo» stabile. La don-na ha messo il piede su un asse di legno si-stemato «alla buona» per coprire una buca sul marciapiede, perdendo l’equilibrio: la succes-siva caduta è stata violenta, l’ottantenne ha battuto con la testa contro il selciato tra lo spavento generale dei diversi commercianti e passanti che avevano assistito alla scena. «Nonna Carmela, nonna Carmela! Come state?», le prime parole rivolte alla donna caduta nella trappola del cantiere con sicurezza zero. «Sto bene, sto bene», la rassicurazione della don-na, con un vistoso ematoma alla testa e una ferita al naso. Una circostanza che ha convinto i soccorritori a lanciare l’allarme, prima al 118 e successivamente ai vigili urbani del comando di largo Costantinopoli. In pochi minuti un’ambulanza è arrivata in traversa Vittorio Veneto, ma è stata bloccata dalle transenne del cantiere-trappola: gli operatori del servizio di pronto intervento hanno raggiunto il luogo dell’incidente a piedi. Intanto, nonna Carmela era stata sistemata su una sedia all’interno dell’androne del palazzo di sua figlia. Sempre vigile e sveglia, l’arzilla nonni-na - alla vista degli operatori del 118 - si è lasciata andare a una battuta per rassicurare tutti i presenti: «Sto bene, ma ora non potrò più partecipare a Miss Italia». Perché la caduta aveva procurato una vistosa ferita lacero-contusa al naso, con copiosa perdita di sangue. Una ferita che i medici del 118 hanno immediatamente tamponato con le garze, prima di decidere il trasferimento al pronto soccorso dell’ospedale Agostino Maresca per procedere a ulteriori controlli. Intanto, gli agenti di polizia municipale accorsi sul posto hanno provveduto a contattare gli operai della ditta incaricata dei lavori di restyling di corso Avezzana, chiedendo di procedere alla messa in sicurezza della buca costa-ta la rovinosa caduta di nonna Carmela. L’episodio di cui è rimasta vittima l’ottantenne - formalmente residente a Termoli - rilancia le polemiche sulla sicurezza zero in corso Avezzana: «Ogni giorno rischiamo incidenti e problemi - attaccano gli abitanti della zona -. Ci lamentiamo da mesi per l’inadeguatezza del cantiere-trappola, ma senza esse-re ascoltati. Non osiamo immaginare cosa potrebbe accadere nel caso di un incendio in un appartamento rinchiuso da transenne insuperabili: i mezzi di soccorso, come successo con l’ambulanza, resterebbero bloccati e rischierem-mo tutti la vita».di ALBERTO DORTUCCI

Page 12: IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO I NFORMARE … NEWS 2014... · 2018-01-23 · cana: il progetto che, insieme alla passata maggioranza, votai in aula non è mai realmente partito. Anzi,

12

Formazione: seminario Gruppo Cerbone e Indinvest LT a Torre del Greco Sarà la bella cornice di Villa Guarracino Resort (foto in apertura) a Torre del Greco, presso Napoli, ad accogliere i partecipanti all’incontro organizzato dal Gruppo Cerbone, storico nome della di-stribuzione di accessori e profili per serramenti e dall’estrusore di si-stemi in alluminio Indinvest LT. L’incontro è organizzato per sabato 6 novembre e “sarà l’occasione - sottolinea il Gruppo Cerbone - per comunicare la rafforzata partnership tra le due aziende e per discute-re delle novità tecniche e commerciali”.Nel corso della giornata inter-verranno Roberto Antichi (presidente) e Carmine Dellaquila, (tecnico promoter) di Indinvest LT, e Domenico Smimmo (direttore commer-ciale) e Paolo Ariano (direttore marketing) del Gruppo Cerbone. L’obiettivo principale è presentare le soluzioni di vendita e le presta-zioni termiche dei sistemi Indinvest, che saranno presenti nello show room allestito all’interno del resort. L'appunta-mento è fissato per sabato 8 novembre dalle ore 9,30 presso Villa Guarracino Resort, via Prota, 51, Torre del Greco (Na).http://www.guidafinestra.it/

Torre del Greco - Commemorazione defunti, venerdì s cuole chiuse in prossimità del cimitero È quanto stabilisce un'ordinanza firmata dal sindaco di Torre del Greco, Ciro Borriello. Scuole chiuse venerdì 31 ottobre in prossimità del cimitero. È quanto stabilisce un'ordinanza firmata dal sindaco di Torre del Greco, Ciro Borriello. Un provvedimento che rientra tra quelli presi in questi giorni dall'amministrazione co-munale in vista della commemorazione dei defunti, volto nel caso specifico a evitare che il traffico legato all'ingresso e all'uscita degli studenti degli istituti di viale Campania e dintorni vada ad aggiungersi a quello già previsto per la massiccia presenza al camposanto. Per tale ricorrenza, ricorda il primo cittadino, "molti cittadini si recheranno al ci-mitero anche nei giorni feriali antecedenti, determinando un incremento del traffico veicolare, soprattutto lungo le arterie di accesso". Borriello evidenzia anche come "fra le giornate critiche per la viabilità, è da annoverarsi anche quello del giorno prefestivo del 31 ottobre, prevedendosi, come di consueto, per l'afflusso di cittadini che anticipano la visita ai defunti, un traffico congestionato, che sarà reso ancora più problematico per la presenza sul percorso in-teressato di numerosi istituti scolastici".Per questo motivo il primo cittadino ha deciso di ordinare "la chiusura per venerdì 31 ottobre di terzo circolo didattico, comprensivo Francesco d'Assisi, liceo classico De Bottis, liceo scientifico Nobel, succursale dell'istituto Pantaleo in via De Gasperi, succursale dell'istituto Degni (ex istituto d'arte in piazza Luigi Palomba)" Comunicato Stampa

Torre del Greco. Bollette GORI, sindaco: sospendere paga-menti Bollette Gori, nuova iniziativa del sindaco Ciro Borriello. Stavolta il primo cittadino, di concerto con diversi altri colle-ghi dei Comuni ricadenti nell’ente d’ambito di riferimento, ha sottoscritto una missiva indirizzata al commissario stra-ordinario dell’Ato 3, Carlo Sarro. Una lettera che, come quella inviata ieri – giovedì 23 ottobre – alla Gori e alla com-missione nazionale di vigilanza sulle risorse idriche, va nella direzione di “sospendere il pagamento delle fatture che stanno arrivando in questi giorni in attesa dei chiarimenti dovuti”.Nella lettera firmata da Borriello, i sindaci chiedono a Carlo Sarro “il suo autorevole intervento affinché siano forniti adeguati elementi informativi circa i presupposti che legittimerebbero le richieste di pagamento che in questi giorni la Gori spa sta inviando all’utenza”.“Ci preme sottoli-neare – proseguono i primi cittadini firmatari del documento – la necessità che anche allorquando fosse accertata come dovuta, la riscossione dei conguagli tariffari ante 2012 da parte del gestore del sistema idrico integrato, pur nel doveroso rispetto della legislazione vigente, avvenga con modalità e procedure sostenibili sul piano sociale e che tengono conto dell’attuale congiuntura economica”. Per questo si invita la struttura commissariale dell’ente d’ambito Sarnese-Vesuviano a “ricercare soluzioni condivise alle problematiche”.Una posizione chiara che sarà ribadita que-sto pomeriggio nel corso di un incontro in programma a Scafati tra i rappresentanti di tutti i Comuni interessati. Nei giorni scorsi il sindaco Ciro Borriello ha prima partecipato a un incontro promosso dall’associazione “Crescere insie-me” (che raggruppa sette comitati di quartiere) nei locali della parrocchia dello Spirito Santo (incontro al quale ha preso parte anche il rappresentante torrese dell’unione nazionale consumatori, Antonio Cardella) e ha poi inviato una missiva a Gori, commissione di vigilanza, ente d’ambito e Regione. In questa prima lettera si sottolineava come “la prescrizione del pagamento delle fatture relative ai consumi d’acqua è quinquennale e che, pertanto, il riferimento alle annualità 2006, 2007 e 2008 risulterebbe prescritto” e anche che “nell’ambito dell’azione amministrativa vige la regola dell’irretroattività, espressione di principio di legalità e dell’esigenza di certezza dei rapporti giuridici, la quale impedisce all’amministrazione di incidere unilateralmente e con effetto ex ante sulle situazioni soggettive del privato e, a maggiore ragione, opera in presenza di provvedimenti con valenza regolamentare, quali sono gli atti di determi-nazione delle tariffe dovute per i servizi locali”. “Pertanto – scriveva il primo cittadino – l’aumento delle tariffe in via retroattiva deve ritenersi illegittima, in quanto non supportata da una norma che ha previsto tale deroga all’autorità d’ambito Sarnese-Vesuviano e di conseguenza a Gori spa”.

Page 13: IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO I NFORMARE … NEWS 2014... · 2018-01-23 · cana: il progetto che, insieme alla passata maggioranza, votai in aula non è mai realmente partito. Anzi,

13

TORRE DEL GRECO DOMANI 25 OTTOBRE INVASIONE DÌ PARLAMENTARI M5S In città il tour delle bellezze, si parte da Villa Sora. l parlamentari del Movi-mento Cinque Stelle arrivano in piazza. Nel mirino le condizioni del sito storico. Domani sabato 25 ottobre, i parlamentari del Movimento 5 Stelle- nell’ambito del RestArt Campania Tour (il progetto nato per riqualificare le grandi bellezze della regione)- faranno tappa a Torre del Greco. Nel miri-no del viaggio “penta stellato” il complesso archeologico di via San Giu-seppe alle Paludi: finito più volte, in questi anni, al centro di polemiche e scontri, specie in riferimento alla valorizzazione dei “tesori” custoditi nella struttura di epoca romana appartenuta alla famiglia imperiale di Augusto. Al sopralluogo interverranno Luigi Di Maio. Luigi Gallo, Roberto Fico, An-gelo Tofalo, Silvia Giordano, Sergio Puglia, Salvatore Micillo, Vilma Moro-nese, Andrea Cioffi. Isabella Adinolfi. Piernicola Piedicini, Vincenzo Mauri-zio Santangelo, Mirko Busto. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 21 in via Salva-tor Noto, ci sarà un incontro pubblico con il consigliere D’Elia e i parla-mentari Luigi Gallo, Sergio Puglia e Alessandro di Battista. Gli eletti del M5S illustreranno il lavoro svolto in questi mesi di opposizione ai governi che si sono succeduti. I cittadini avranno l’occasione per parlare diretta-mente con i portavoce in parlamento, raccontando loro com’è la vita in questi territori e, magari, portando le loro idee per risolvere i problemi del Paese. Nel corso del summit, secondo alcune indiscrezioni, i parlamentari “Grillini” potrebbero incontrare anche alcuni obbligazionisti della Deiule-mar per discutere dei risvolti giudiziari del crac da 700milioni di euro che ha messo in ginocchio la città di Torre del Greco. Tappe di un tour che viaggia tra le bellezze e i disastri della quarta città della Campania galloluigi.wordpress.com

Sabato 25 Trasporti, Circum e Torre tante barriere per i disa bili Anna Giacomino è la testimonianza che in città c’è tanto da fare

La giovane affetta da Sindrome di Escobar no può raggiungere l’università a causa dei trasporti. Anna e la sua famiglia nonostante le mille difficoltà non si arrendono mai. Cont inua la battaglia, e quando qualcuna va a buon fine ne nascono di nuove: Anna Gia-comino, una ragazza di 19 anni diversa-mente abile, residente a Torre del Greco è costretta a spostarsi in carrozzina in quanto affetta dalla rara Sindrome. La giovane e forte Anna, infatti, grazie alla sua grande volontà e forza d’animo, è riuscita, con la precedente amministrazione, ad ottenere importanti aiuti che le consentivano di avere un servizio di trasporto in modo da poter conseguire gli studi universitari frequentan-do la facoltà a Napoli. Oggi, Anna deve fare

di nuovo tutta quella trafila burocratica per ottenere aiuti per quanto riguarda i mezzi di trasporto che le consentono di frequentare il terzo anno di Lettere Moderne. Nel frattempo la giovane studente ha pensato bene di recarsi a Na-poli sempre con l’aiuto dei suoi genitori prendendo la Circumvesuviana, ma scopre un’amara verità: l’ascensore non funziona e lei con i suoi genitori si vede costretta a a fare percorsi complicati, scale che le consentono di prendere il treno. (vedi foto) Ad ottenere l’aiuto per il trasporto, Anna Giacomino, in passato ci è arrivata dopo diverse vicissitudi-ni e porte chiuse. Nei primi periodi erano i genitori di Anna ad accompagnare la loro figlia a Napoli. Interpellato con richiesta di aiuto, il giornale La Torre si è messo a disposizione entrando in contatto con l’università e chiamando che si è messo subito in contatto con l’ex-assessore alle politiche sociali, Claudia Sacco, della precedente amministra-zione Malinconico. Abbiamo seguito da vicino la vicenda e con una grande celerità l’ex- Ass. Sacco, hanno comuni-cato a La Torre e alla giovane Anna che vi era possibilità di ricevere il trasporto con mezzi adeguati per un anno inte-ro che e si stavano occupando di atre faccende simili. Un piccola battaglia vinta contro la burocrazia e contro l’indifferenza, ma oggi quella battaglia ricomincia più forte che mai. Auspichiamo che l’amministrazione Borriello pre-sti attenzione a questa ed altre storie simili. Tutte queste tristi vicende portano solo onore ad Anna Giacomino che continua a combattere con grande dignità e senza perdesi d’animo per raggiungere l’università e proseguire i suoi studi. Antonio Civitillo LA TORRE 1905

Page 14: IL NOSTRO SCOPO E’….SOLO I NFORMARE … NEWS 2014... · 2018-01-23 · cana: il progetto che, insieme alla passata maggioranza, votai in aula non è mai realmente partito. Anzi,

14

Torre News a tavola il cibo da strada oggi preparia mo zep-pole e panzarotti napoletani Zeppole e panzarotti, le due prelibatezze che sono tra le maggiori componenti del cibo da strada e della tradizione partenopea, Chi è nato e cresciuto alle falde del Vesuvio conosce bene queste stuzzicherie. Resistere all’odore di fritto, che si sente passeggiando è impossi-bile. Le zeppole sono delle semplici frittelle fatte con acqua, farina e lievito; si mangiano, come da tradizione, bollente. I panzarotti, invece, somigliano un po’ alle crocchette, con una sostanziale differenza: sono più piccoli e sottili. E soprattutto vengono preparati senza mozzarella, né impanatura e prosciutto (il vero panzarotto napoletano). INGREDIENTI PER LE ZEPPOLE 500 g di farina 450 ml di acqua ½ cubetto di lievito sale olio di arachidi (per friggere) Per preparare le zeppole basta sciogliere il lievito in un po’ d’acqua e aggiungere il tutto alla farina stemperando per bene, così da evitare la formazione di grumi, salare e poi coprire lasciando lievitare finché il composto non raddop-pia. Quando il volume sarà raddoppiato, preparare le zeppole raccogliendole con un cuc-chiaio, precedentemente bagnato in acqua di volta in volta, e versare una pallina di pasta nell’olio bollente fin quando non si gonfia e diventa dorata; salare nuovamente. INGREDIENTI PER I PANZAROTTI patate molto farinose (le rosse sono le ideali) prezzemolo pecorino grattugiato sale e pepe olio di arachide (per friggere) Lavare e lasciare cuocere le patate in acqua (partendo da acqua fredda) fin quando non saranno pronte. Ancora calde pelarle e schiacciarle, lavorare con il formaggio grattugiato, sale, pepe e prezzemolo sminuzzato, dare la forma classica dei panzarotti e lasciarli asciugare per almeno mezza giornata, meglio se in frigo. Infine cuocere in olio molto profondo e bollente, senza mai girarli perché sono delicatissimi e si spezza-no facilmente.