il monitoraggio della subsidenza in emilia … · abbassamento del piano campagna rispetto al punto...

19
IL MONITORAGGIO DELLA IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA A SCALA REGIONALE IN SUBSIDENZA A SCALA REGIONALE IN EMILIA EMILIA - - ROMAGNA ROMAGNA Flavio Flavio Bonsignore Bonsignore ARPA Emilia ARPA Emilia - - Romagna Romagna La subsidenza in Emilia-Romagna Il monitoraggio tramite interferometria satellitare Esperienze a confronto Bologna, 3 dicembre 2007 Bologna, 3 dicembre 2007 Sala Auditorium viale Aldo Moro 18 Sala Auditorium viale Aldo Moro 18 Ingegneria Ambientale agenzia regionale prevenzione e ambiente dell’emilia-romagna

Upload: dinhtram

Post on 18-Oct-2018

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

IL MONITORAGGIO DELLA IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA A SCALA REGIONALE IN SUBSIDENZA A SCALA REGIONALE IN

EMILIAEMILIA--ROMAGNAROMAGNA

Flavio Flavio BonsignoreBonsignoreARPA EmiliaARPA Emilia--RomagnaRomagna

La subsidenza in Emilia-RomagnaIl monitoraggio tramite interferometria satellitare

Esperienze a confronto

Bologna, 3 dicembre 2007Bologna, 3 dicembre 2007Sala Auditorium viale Aldo Moro 18Sala Auditorium viale Aldo Moro 18Ingegneria Ambientale

agenziaregionaleprevenzione eambiente dell’emilia-romagna

19971997--9898 -- PROGETTAZIONE ED ISTITUZIONE DELLA RETE PROGETTAZIONE ED ISTITUZIONE DELLA RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZAREGIONALE DI MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA

Il monitoraggio della subsidenza a scala regionale viene avviato dalla Regione Emilia-Romagna nel 1997;la rete di monitoraggio viene progettata da ARPA in collaborazione con il DISTART dell’Università di Bologna a partire dalle reti esistenti.

Le reti esistentiLe reti esistenti

LA RETE REGIONALE DI CONTROLLO DELLA SUBSIDENZALA RETE REGIONALE DI CONTROLLO DELLA SUBSIDENZA

La rete è ancorata tramite 6 linee aperte a capisaldi preesistenti situati in aree appenniniche ritenute stabili, permettendo così anche futuri rilievi parziali.

Caposaldo di riferimento situato in comune di Sasso Marconi (Bologna), in un’area ritenuta geologicamente stabile (quota determinata da IGM nel 1949).

1999 – prima misura

CALCOLO DEGLI ABBASSAMENTI RISPETTO ALLE LIVELLAZIONI CALCOLO DEGLI ABBASSAMENTI RISPETTO ALLE LIVELLAZIONI STORICHESTORICHE

Già nella fase di rilievo “zero” è stata realizzata una rappresentazione del fenomeno a scala regionale, attraverso il confronto tra le quote rilevate nel 1999 e le quote dei capisaldi storici (circa il 50% dei capisaldi della rete).L’omogeneizzazione dei dati storici è stata curata da ARPA in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria di Ferrara

I dati storici di confronto (1970/93 I dati storici di confronto (1970/93 ÷÷ 1999)1999)

forte disomogeneità sia spaziale che temporaleforte disomogeneità sia spaziale che temporale

LA PRIMA CARTA DELLE VELOCITA’ DI ABBASSAMENTO DEL LA PRIMA CARTA DELLE VELOCITA’ DI ABBASSAMENTO DEL SUOLO NEL PERIODO 1970/93 SUOLO NEL PERIODO 1970/93 -- 19991999

RISULTATI DELLE CAMPAGNE GPS 1999 E 2002RISULTATI DELLE CAMPAGNE GPS 1999 E 2002Confronto su ciascun vertice GPS tra le velocità di abbassamentoConfronto su ciascun vertice GPS tra le velocità di abbassamento nel periodo 1999nel periodo 1999--

2002 (GPS) e le velocità di abbassamento nel periodo precedente 2002 (GPS) e le velocità di abbassamento nel periodo precedente (livellazioni)(livellazioni)

Le misure della rete GPS (1999 e 2002) sono state realizzate dal DISTART dell’Università di Bologna

La gestione dei datiLa gestione dei datiGià in fase di progettazione della rete (1997) è stato implementato in collaborazione con il DISTART dell’Università di Bologna un database in formato Microsoft Access per la gestione di tutti i dati (livellazione e GPS).Dal 2002 è attivo un sito web in cui sono rese disponibili le monografie di tutti i capisaldi di livellazione e i punti GPS: http://rete-subsidenza-er.arpa.emr.it/retesub/subsidenza/index.htm

I RILIEVI DEL 2005I RILIEVI DEL 2005--200620062005: livellazione geometrica di alta precisione su circa il 50% della rete (un

sottoinsieme della rete rilevata nel 1999, con maglie molto più larghe)2006: interferometria differenziale (PSInSAR) estesa all’intero territorio di

pianura.

VELOCITA’ DI ABBASSAMENTO LUNGO LA VIA EMILIA DAVELOCITA’ DI ABBASSAMENTO LUNGO LA VIA EMILIA DA REGGIO REGGIO EMILIA A RIMINI NEL PERIODO 1999EMILIA A RIMINI NEL PERIODO 1999--20052005

1987

20051999

1992

1983

-1,2

-1,0

-0,8

-0,6

-0,4

-0,2

0,0

ANNI

SUB

SID

ENZA

(m)

VELOCITA’ DI ABBASSAMENTO LUNGO LA DIRETTRICE DAVELOCITA’ DI ABBASSAMENTO LUNGO LA DIRETTRICE DAREGGIO EMILIA A RAVENNA NEL PERIODO 1999REGGIO EMILIA A RAVENNA NEL PERIODO 1999--20052005

-28

-26

-24

-22

-20

-18

-16

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

Reg

gio

Emilia

Cor

regg

io

Car

pi

Lim

idi

Bom

porto

Rav

arin

o

Cre

valc

ore

Cen

to

Cas

tello

d'A

rgile

Arge

lato

S. G

iorg

io d

i Pia

no

Min

erbi

o

Mol

inel

la

Osp

ital M

onac

ale

Con

sand

olo

Arge

nta

Alfo

nsin

e

Mez

zano

Rav

enna

mm

/ann

o

1992

2005

1999

1987

1983

-0,8-0,7-0,6-0,5-0,4-0,3-0,2-0,1

0

ANNI

SUB

SID

ENZA

(m)

-27

-25

-23

-21

-19

-17

-15

-13

-11

-9

-7

-5

-3

-1

1

Sas

so M

arco

ni

Cas

alec

chio

di R

eno

Bol

ogna

(Pal

azzo

Com

unal

e)

Bol

ogna

Bol

ogna

I° m

aggi

o

Cas

telm

aggi

ore

Funo

Stia

tico

S. G

iorg

io d

i Pia

no

S. P

ietro

in C

asal

e

Gal

liera

Pog

gio

Ren

atic

o

Ferr

ara

mm

/ann

o

2005

1983

19921999

1987

1973

1943

-3,5

-3,0

-2,5

-2,0

-1,5

-1,0

-0,5

0,0

ANNI

SUB

SID

ENZA

(m)

VELOCITA’ DI ABBASSAMENTO LUNGO LA DIRETTRICE VELOCITA’ DI ABBASSAMENTO LUNGO LA DIRETTRICE SASSO MARCONISASSO MARCONI--FERRARA NEL PERIODO 1999FERRARA NEL PERIODO 1999--20052005

VELOCITA’ DI ABBASSAMENTO LUNGO IL LITORALE VELOCITA’ DI ABBASSAMENTO LUNGO IL LITORALE EMILIANOEMILIANO--ROMAGNOLO NEL PERIODO 1999ROMAGNOLO NEL PERIODO 1999--20052005

-22

-20

-18

-16

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

Faro

di G

oro

Arg

ine

Sac

ca d

i Gor

o

Idro

vora

Rom

anin

a

Vol

ano

Borg

o M

anar

a

Lido

di P

ompo

sa

Por

toga

ribal

di

Lido

di S

pina

Dos

so d

egli

Ang

eli

Valli

di C

omac

chio

Cas

albo

rset

ti

Mar

ina

Rom

ea

Por

to C

orsi

ni

Mar

ina

di R

aven

na

Punt

a M

arin

a

Lido

Adr

iano

Lido

Adr

iano

Pin

eta

di C

lass

e

Lido

di C

lass

e

Lido

di S

avio

Mila

no M

aritt

ima

Pin

arel

la d

i Cer

via

Ces

enat

ico

Ces

enat

ico

S.M

auro

Bella

ria

Igea

Mar

ina

Torr

e Pe

drer

a

Vis

erba

Rim

ini

Mira

mar

e

Fogl

iano

Mar

ina

Cat

tolic

a

mm

/ann

o

CARTA DELLE VELOCITA’ DI MOVIMENTO VERTICALE DEL CARTA DELLE VELOCITA’ DI MOVIMENTO VERTICALE DEL SUOLO NEL PERIODO 1992SUOLO NEL PERIODO 1992--20002000

CARTA DELLE VELOCITA’ DI MOVIMENTO VERTICALE DEL CARTA DELLE VELOCITA’ DI MOVIMENTO VERTICALE DEL SUOLO NEL PERIODO 2002SUOLO NEL PERIODO 2002--20062006

CARTA DELLE VELOCITA’ DI CARTA DELLE VELOCITA’ DI MOVIMENTO VERTICALE DEL SUOLO MOVIMENTO VERTICALE DEL SUOLO

NEL PERIODO 1992NEL PERIODO 1992--20002000

CARTA DELLE VELOCITA’ DI CARTA DELLE VELOCITA’ DI MOVIMENTO VERTICALE DEL SUOLO MOVIMENTO VERTICALE DEL SUOLO

NEL PERIODO 2002NEL PERIODO 2002--20062006

Sintesi degli abbassamenti nel periodo 2002-2006• il fenomeno è quasi assente nelle province di Parma e Piacenza;• le città di Reggio E. e Modena presentano movimenti minimi, mentre le aree di media pianura di tali province continuano ad abbassarsi mediamente di 10 mm/anno;• una vasta area della provincia di Bologna presenta valori medi di abbassamento di circa 20 mm/anno, valori comunque in diminuzione rispetto al periodo 1992-2000;• permangono alcune aree critiche tra Faenza e Cotignola con 15-20 mm/anno e a nord di Savignanosul Rubicone con massimi di 25 mm/anno;• la provincia di Ferrara presenta abbassamenti generalmente inferiori a 5 mm/anno con un leggero incremento approssimandosi alla zona deltizia, come nel periodo precedente;• il litorale, nel suo complesso, continua a perdere poco meno di 1 cm di quota all’anno.

CARTE DELLE VELOCITA’ DI MOVIMENTO VERTICALE DEL SUOLOCARTE DELLE VELOCITA’ DI MOVIMENTO VERTICALE DEL SUOLOLA PROVINCIA DI BOLOGNALA PROVINCIA DI BOLOGNA

PERIODO 1992PERIODO 1992--20002000 PERIODO 2002PERIODO 2002--20062006

Ampia area di depressione di oltre 600 km2 (abbassamento medio di circa 3 cm/anno) nella quale si distinguono 3 zone di massimo sprofondamento in corrispondenza circa di Sala Bolognese, Bonconventoe Cadriano con oltre 4 cm/anno.

Altri 2 coni sono presenti a nord di Castel S. Pietro (max 3 cm/anno) e in comune di Castel Guelfo (max 2 cm/anno)

Riduzione generalizzata degli abbassamenti nell’area di oltre 600 km2 (abbassamento medio di circa 2 cm/anno).Si distinguono alcune zone di massimo sprofondamento in corrispondenza circa di Sala Bolognese, Bonconvento (oltre 3 cm/anno), Cadriano, Lavino di Mezzo, e Castel S. Pietro (circa 3 cm/anno). Subsidenza pressoché azzerata nell’area a nord di Ozzano.

Prelievi della centrale di Mirandola (Prelievi della centrale di Mirandola (OzzanoOzzano Emilia)Emilia)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Preli

evi (M

mc/an

no)

Mirandola: prelievi

Fonte dei dati: ATO5 – HERAElaborazione: ARPA

Diagramma di abbassamento del piano campagna rispetto al punto di ancoraggio profondo dei 2 assestimetri, nel periodo aprile 2005-ottobre 2007

ASSESTIMETRIASSESTIMETRINel 2005 sono stati posizionati in comune di Castelmaggiore (BO) 2 assestimetri (prof. 100 e 200 m) nell’ambito del progetto sullo studio della conoide del fiume Reno (Servizio Geologico-RER, ARPA, Prov. di Bologna e Aut.Bac.Reno).

ARPA e Prov. di Bologna gestiscono attualmente la manutenzione e l’acquisizione dei dati.

ASSESTIMETRI PROFONDI

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

5 ap

rile

2005

11 m

aggi

o 20

05

16 g

iugn

o 20

05

23 lu

glio

200

5

28 a

gost

o 20

05

3 ot

tobr

e 20

05

9 no

vem

bre

2005

15 d

icem

bre

2005

20 g

enna

io 2

006

26 fe

bbra

io 2

006

3 ap

rile

2006

9 m

aggi

o 20

06

15 g

iugn

o 20

06

21 lu

glio

200

6

27 a

gost

o 20

06

2 ot

tobr

e 20

06

7 no

vem

bre

2006

14 d

icem

bre

2006

19 g

enna

io 2

007

24 fe

bbra

io 2

007

2 ap

rile

2007

8 m

aggi

o 20

07

13 g

iugn

o 20

07

20 lu

glio

200

7

25 a

gost

o 20

07

1 ot

tobr

e 20

07

Spos

tam

enti

(mm

)

Assest. 200 m Assest. 100 m

Convenzione di segno:Aumento valori: Abbassamento del piano campagna rispetto al punto di ancoraggio profondo

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Nel 2005Nel 2005--06 è stato realizzato l’aggiornamento delle conoscenze da 06 è stato realizzato l’aggiornamento delle conoscenze da un p. di v. geometrico sul fenomeno della subsidenza per l’interun p. di v. geometrico sul fenomeno della subsidenza per l’intera area a area di pianura della regione (circa 11.000 kmdi pianura della regione (circa 11.000 km22););

L’utilizzo dell’L’utilizzo dell’interferometriainterferometria satellitare, supportata dalla satellitare, supportata dalla livellazione, ha fornito i risultati attesi: grande copertura livellazione, ha fornito i risultati attesi: grande copertura informativa e precisione paragonabile a quella della livellazioninformativa e precisione paragonabile a quella della livellazione, e, considerando la vastità del territorio analizzato;considerando la vastità del territorio analizzato;

Per la prima volta si dispone di un quadro della subsidenza a scPer la prima volta si dispone di un quadro della subsidenza a scala ala regionale particolarmente accurato ed omogeneo, punto di partenzregionale particolarmente accurato ed omogeneo, punto di partenza a imprescindibile per successivi lavori imprescindibile per successivi lavori -- già in corso già in corso -- volti alla volti alla individuazione delle cause;individuazione delle cause;

Si può prevedere la ripetizione dei rilievi ogni 4Si può prevedere la ripetizione dei rilievi ogni 4--5 anni.5 anni.