il mio grosso grasso matrimonio... senza glutine!

3
CeliachiaOggi “Quando ho conosciuto mio ma- rito – racconta Marcella – la mia vita è cambiata da subito, soprat- tutto in cucina. La ‘conquista’ è stata anche sul piano culinario, senza dubbio, ma soprattutto su quella delle attenzioni a tavola. Ogni volta che lo invitavo a casa mia, insieme ad altre persone, mangiavano tutti le stesse cose, tutte senza glutine. Beh… la tat- tica ha evidentemente funzionato, visto che tre anni dopo ci siamo sposati!” Un approccio decisamente vin- cente – e non solo come strate- gia prematrimoniale – quello di Marcella, che probabilmente ha fatto sentire da subito a proprio agio Alessandro. Ed un caso an- che piuttosto raro, perché spesso sono i celiaci a doversi adattare oppure a mangiare in modo diver- so dal resto della compagnia. Il matrimonio è stato intimo e con pochi invitati rispetto ai matrimoni tradizionali (60 persone), perché “penso che intima sia la scelta della persona con cui ho deciso di condividere la vita e di conse- Matrimonio senza glutine di Carolina Peciola Quante volte ti sari chie- sto, in occasione di un evento, un compleanno, una cerimonia: senza glutine solo per “loro” o per tutti? Ecco come ha risolto – brillantemente – Marcella in occasione del suo matrimonio con la sua dolce metà celiaca. senza glutine! Il mio grosso, grasso matrimonio… 45 CeliachiaOggi » Il tema del matrimonio era la Sicilia, la terra d’origine di Marcella: scelta che ha lasciato traccia anche nel menu

Upload: marcella-calabrese

Post on 06-Apr-2016

214 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Celiachia Oggi n. 20 Novembre Dicembre 2014

TRANSCRIPT

45CeliachiaOggi

“Quando ho conosciuto mio ma-rito – racconta Marcella – la mia vita è cambiata da subito, soprat-tutto in cucina. La ‘conquista’ è stata anche sul piano culinario, senza dubbio, ma soprattutto su quella delle attenzioni a tavola. Ogni volta che lo invitavo a casa mia, insieme ad altre persone, mangiavano tutti le stesse cose, tutte senza glutine. Beh… la tat-tica ha evidentemente funzionato, visto che tre anni dopo ci siamo sposati!”Un approccio decisamente vin-

cente – e non solo come strate-gia prematrimoniale – quello di Marcella, che probabilmente ha fatto sentire da subito a proprio agio Alessandro. Ed un caso an-che piuttosto raro, perché spesso sono i celiaci a doversi adattare oppure a mangiare in modo diver-so dal resto della compagnia.Il matrimonio è stato intimo e con pochi invitati rispetto ai matrimoni tradizionali (60 persone), perché “penso che intima sia la scelta della persona con cui ho deciso di condividere la vita e di conse-

Matrimonio senza glutine

di Carolina Peciola

Quante volte ti sari chie-sto, in occasione di un evento, un compleanno, una cerimonia: senza glutine solo per “loro” o per tutti? Ecco come ha risolto – brillantemente – Marcella in occasione del suo matrimonio con la sua dolce metà celiaca.

senza glutine!Il mio grosso, grasso matrimonio…

45CeliachiaOggi

»

Il tema del matrimonio era la Sicilia,

la terra d’origine di Marcella:

scelta che ha lasciato traccia

anche nel menu

46 CeliachiaOggi 47CeliachiaOggi

perché il menu era completa-mente senza glutine, non c’è stato pericolo di contamina-zione.

Quando cucini piatti senza glutine preferisci alimenti naturalmente senza glutine o ricorri anche ai dietotera-pici?Non ho preferenze, molto dipende da quanto tempo ho a disposizione e da cosa devo preparare. Nella mia cucina utilizzo spessissimo la farina di riso, specialmente nei dolci, e tra i piatti serviti al ristorante (per tutti) ce ne sono proprio alcuni realizzati con questa fa-rina. Nel caso del matrimonio di Marcella, ho però utilizzato dei mix già pronti.

Nel tuo ristorante, i piatti senza glutine sono nel menu o si preparano a richiesta?Stiamo lavorando sulla certifi-cazione dell’AIC e decideremo in un secondo momento se creare un menu specifico per celiaci, ma in realtà non ce n’è bisogno: riusciremmo tranquil-lamente ad adattare il Menu del The Duke Hotel ad un ospi-te che ha bisogno di mangiare senza glutine.

Quali sono i piatti forti senza glutine della tua cucina?Senza dubbio i dolci, soprat-tutto quelli a base di mandorla che miscelati con la farina di riso rendono molto bene, e tra i primi gli scialatielli (di cui vi lascio la ricetta) e gli gnocchi al nero di seppia.

guenza anche poche le persone che volevo vicino quel giorno”, spiega Marcella la sua scelta.Essendo lo sposo al centro dell’attenzione anche questa volta, e aggiungendo il fatto che anche la mamma dello sposo è celiaca, era scontato che il matrimonio sarebbe stato com-pletamente gluten free. “Potevo puntare solamente su persone di cui mi potevo fidare ciecamente – aggiunge – e per questo ho scelto Tenuto Giustiniana con-giuntamente al Luxury Private Catering del The Duke Hotel: la prima per la sua attenzione ad ogni minimo dettaglio ed esigenza dei clienti, il secondo per lo chef Luca Pavia, che si è dimostrato da subito disponibile a studiare un menu unico per tutti e degno di una celebrazione così importan-te!”.

Abbiamo rivolto a Luca Pavia, chef al The Duke Hotel Roma, qualche domanda per carpire i segreti di questo matrimonio senza glutine così riuscito.

Qual è stata la difficoltà di preparare un intero menu senza glutine?(Sorride) Devo dire la verità? Nessuna! Al contrario, proprio

La parola alla chef…

Il menu“Scelto dopo una sola prova: dagli antipasti all’angolo dei fritti, dalle portate servite al buf-fet di dolci, tutto è stato perfetto e memorabile, e nessuno degli invitati si è accorto che tutto il cibo servito era senza glutine… molti non lo hanno mai saputo!”

AntipastiAngolino dei fritti (verdurine, supplì, crocchette e fiori di zucca) antipastini misti (finger food) tra cui una crudité di salmone, la soppressata di polipo, i gamberetti su salsa di piselli e tanto altroPrimiRisotto alle erbe con lardo di colonnataScialatielli al pesto di zucchine e gamberettiSecondoFiletto di cinta senese con panatura di pistacchi di Bronte e salsa ai lamponi

ContorniFlan di patateCaponatina alla palermitanaBuffet di dolci monoporzione Torta capreseMousse di pistac-chi su biscottoBavarese di caffè su biscotto al cioccolatoMinicrostatine di fruttaTortino al pistacchioBavarese di fragola alla menta su biscottoCheesecake al limoneLa torta Torta di meringhe e limoneI confettiRipieni all’arancia e al limone (Crispo)M&Ms al cioccolato

»

Ecco due delle ricette tratte dal menu del matrimonio di Marcello, dello chef Luca Pavia

Scialatielli al pesto di zucchine e gamberetti

(5 porzioni)

Ingredienti:400 g mix di farine senza glutine100 g di latte3 uova intere20 g di basilico

Preparazione1. Inserire gli ingredienti nel cutter/robot da cucina. Una volta creato l’impasto, il ‘segreto’ dello chef è metterlo sotto vuoto per circa 10 minuti. 2. Spianare quindi l’impasto su un piano infarinato ad un’altezza di circa 2 millimetri e tagliare delle piccole fettuccine larghe circa 5 mm e lunghe 8 cm.

CondimentoIngredienti200 g di zucchine50 g di pesto genovese200 g d i code di gambero poco vino biancoPreparazione1. Utilizzando solo la parte verde delle zucchine ben pulite, tagliare dei cubettini molto piccoli e scottarli per ammorbidirli. Una volta freddati, frullarli insieme al pesto e mettere da parte.2. In una padella antiaderente, con poco olio, saltare le code di gambero e sgrassare con poco vino bianco, solo per fermare la cottura. A questo punto aggiustare di sale.3. Una volta cotti gli scialatielli al dente, ripassarli in padella con i gamberi, aggiungere il pesto di zucchine, e come tocco finale durante la mantecatura, aggiungere della scorza di limone grattugiata.

Scialatielli al pesto di zucchine e gamberetti

48 CeliachiaOggi 49CeliachiaOggi

PTenuta GiustinianaAll’interno del Parco di Veio, Tenuta Giustiniana è una location per eventi a Roma davvero unica: Una villa d’epoca immersa nel verde, ricca di fascino e storia, lontana dai rumori della città, dalla calda atmosfera per rendere suggestivi e accoglienti i ricevimenti, le feste private, i matrimoni o i meeting aziendali.www.tenutagiustiniana.it

The Duke HotelUn boutique hotel situato nel quartiere Parioli dove si respira un’atmosfera intima ed elegante, di nobile casa privata. Ideale sia per il tem-po libero che per un viaggio di lavoro, ma soprattutto degli eventi privati; in parti-colare la Polo Lounge, gran-de salone illuminato da una coloratissima vetrata liberty, è spesso teatro di

indimenticabili matrimoni e cene di gala.Punto forte è infatti la risto-razione, con la sua abile rivi-stazione di piatti tradizionali e attenzione ai dettagli, e il servizio di luxury private catering per eventi esterni. Il The Duke Hotel è il Catering esclusivo di Tenuta Giusti-niana

Filetto di cinta senese in panatura di pistacchi e salsa di lamponi

(5 porzioni)

Ingredienti:500 g di filetto di maiale sale pepe granella di pistacchi di Bronte

Preparazione1. Ripulire bene i filetti di maiale da nervi e pellicine, bagnarli nelle granella e cuocerli in forno caldo a 200° per 15 minuti.

2. Coprire la teglia con la pellicola e la carta stagnola e lasciar riposare altri 15 minuti.

Salsa di lamponiIngredienti150 g di lamponi100 g di vino rosso25 g di zucchero

PreparazioneIn un padellino, riporre tutti gli ingredienti a fuoco lento, come se fosse una marmellata, e far ridurre il composto, che va lasciato molto fluido. Passare con un colino, e mettere da parte.

Filetto di

cinta senese

in panatura di

pistacchi e salsa

di lamponi