il laboratorio comunicabilità

19
1 comunicabilità sensorialità, strategie tecniche possibili 27 novembre 2008 Paola Bucciarelli Giovanna Di Pasquale Martina Gerosa Bologna, 27 novembre 2008 © HBgroup I 4+inclusion ComunicABILITÀ: sensorialità strategie e tecniche possibili Handimatica 2008 VII Mostra-Convegno Nazionale Bologna, Palazzo dei Congressi | 27-29 novembre 2008 comunicabilità sensorialità, strategie tecniche possibili 27 novembre 2008 27 novembre 2008 ComunicABILITÀ: sensorialità, strategie, tecniche possibili Ci presentiamo: chi siamo/chi siete Come nasce l’idea di un laboratorio sulla comunicABILITÀ I parte: strumenti e modalità di approccio II parte: ripresa e contestualizzazione dell’esperienza Riflessioni e percorsi Giochiamo insieme: sappiamo comunicare? Strumenti, tecniche e strategie possibili comunicabilità sensorialità, strategie tecniche possibili 27 novembre 2008 Ci presentiamo: chi siamo Paola Bucciarelli, architetto 4inclusion | Supporting Human Diversity Through Inclusive Design – Milano : [email protected] Giovanna Di Pasquale, pedagogista CDH - Centro Documentazione Handicap – Bologna : [email protected] Martina Gerosa, ricercatrice LINEAR Apparecchi Acustici – Genova : [email protected]

Upload: centro-documentazione-handicap

Post on 05-Dec-2014

1.507 views

Category:

Education


2 download

DESCRIPTION

Scopo del laboratorio è quello di sviluppare un atteggiamento maggiormente critico e consapevole dei disagi conseguenti a una scelta di soluzioni non inclusive, proponendo idee per superare barriere fisiche, sensoriali, relazionali, comunicative e culturali con e tra persone con differenti limiti e capacità. Una realizzazione del laboratorio è stata ospitata nell’edizione 2008 di Handimatica. Ecco le slide presentate in occasione del laboratorio.

TRANSCRIPT

Page 1: Il laboratorio ComunicAbilità

1

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Paola Bucciarelli Giovanna Di Pasquale Martina Gerosa

Bologna, 27 novembre 2008 © H

Bgr

oup

I 4+i

nclu

sion

ComunicABILITÀ: sensorialità strategie e tecniche possibili

Handimatica 2008 VII Mostra-Convegno Nazionale

Bologna, Palazzo dei Congressi | 27-29 novembre 2008

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

27 novembre 2008 ComunicABILITÀ: sensorialità, strategie, tecniche possibili

Ci presentiamo: chi siamo/chi siete

Come nasce l’idea di un laboratorio sulla comunicABILITÀ

I parte: strumenti e modalità di approccio

II parte: ripresa e contestualizzazione dell’esperienza

Riflessioni e percorsi

Giochiamo insieme: sappiamo comunicare?

Strumenti, tecniche e strategie possibili

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Ci presentiamo: chi siamo

Paola Bucciarelli, architetto 4inclusion | Supporting Human Diversity Through Inclusive Design – Milano : [email protected]

Giovanna Di Pasquale, pedagogista CDH - Centro Documentazione Handicap – Bologna : [email protected]

Martina Gerosa, ricercatrice LINEAR Apparecchi Acustici – Genova : [email protected]

Page 2: Il laboratorio ComunicAbilità

2

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Ci presentiamo: chi siete?

Autore dell’immagine: Folon [Folon a Lucca, catalogo della mostra, Palazzo Ducale, Maria Pacini Fazzi editore, 2003]

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

L’idea del laboratorio

•  Laboratorio (dal latino Làbor = fatica) come opportunità educativa e formativa che ha la suo centro l’idea di fare e di sperimentare in prima persona

•  Un fare concreto, attivo e un’esperienza che diventa comprensione di quel fare

•  È una forma di conoscenza circolare che parte dall’esperienza per toccare la riflessione e ritornare all’esperienza.

•  Fare esperienza non è tanto sperimentare secondo regole logiche prestabilite quanto mettersi in movimento, incontrare qualcosa che ci cambia.

E andavo con quell’andatura incerta che chiamano esperienza.

Emily Dickinson

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Tappe del laboratorio “comunicABILITÀ”

2006 Comunic-abilità. Incontro di sensibilizzazione ed educazione sulle diversità e le abilità comunicative, con insegnanti e alunni del Liceo Brera a Milano

2007  Come l’aria nei polmoni Monografia di HP-Accaparlante dedicata a “percorsi di

comunicazione e disabilità uditiva”

2008 STA’ - Corso di formazione “Uno sguardo oltre le barriere: conoscerle per superarle”, promosso da LEDHA

Page 3: Il laboratorio ComunicAbilità

3

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Notizia comparsa su un portale informativo dedicato alle persone con disabilità uditiva:

“sono ormai circa 20 anni che non arriva nulla per colmare l’esigenza per la comunicazione con e fra i sordi…” (11/03/2008)

Scarsa conoscenza e informazione sulle esperienze di persone con disabilità sensoriali (in particolare quelle uditive e cognitive) che implicano difficoltà nella comunicazione

Scarsa conoscenza di approcci, strategie e tecnologie per la comunicazione e della loro reale efficacia nei contesti

ComunicABILITÀ ad Handimatica

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

dislessia

coprolalia balbuzie cecità sordità

afasia dislalia

dislessia disgrafia

discalculia

Cosa pensiamo quando leggiamo:

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Cosa vediamo quando guardiamo?

Page 4: Il laboratorio ComunicAbilità

4

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

“(…) un problema esiste se qualcuno se lo pone come tale”

Il che implica:

•  percepire il problema

•  concettualizzare il problema

•  cercare strategie e soluzioni adeguate nel rispetto delle necessità delle singole persone e della collettività

Interpretazione del tema Persona I Contesto

ma…se ciò che osserviamo esiste realmente, perché vediamo le cose in modi diversi?

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

------

1. mettere in comune, far parte ad altri di ciò che è proprio:

storia, stili, modalità

2. processo circolare / come comunico (impossibile non comunicare)

relazione con l’altro

Comunicare

Autore dell’immagine: Folon [Folon a Lucca, catalogo della mostra, Palazzo Ducale, Maria Pacini Fazzi editore, 2003]

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Entrare in relazione costruendo legami e significati con se stessi e con il mondo.

E’ un atto sociale e reciproco di partecipazione. E’ un atto mediato dall’uso di simboli significativi tra individui e

gruppi.

Comunicare

Autore dell’immagine: Folon [Folon a Lucca, catalogo della mostra, Palazzo Ducale, Maria Pacini Fazzi editore, 2003]

Page 5: Il laboratorio ComunicAbilità

5

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

com’è diverso…

•  Nascere con deficit •  Sviluppare una menomazione nella primissima infanzia •  Affrontare la disabilità in gioventù, piuttosto che in età adulta •  Sperimentare deficit da anziani •  Sperimentare deficit all’improvviso, progressivamente …

… e quindi, soli, oppure con la famiglia:

•  Essere sostenuti, per accettare il problema •  Avere informazioni, per sapere in che direzione andare •  Sperimentare soluzioni differenti •  Trovare soluzione agli ostacoli (tra cui la comunicazione) nei diversi contesti di vita •  Migliorare la propria vita sul piano della socialità (tempo libero)

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Strumenti e modalità di approccio

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

La sintonizzazione affettiva

La sintonizzazione affettiva (D. Stern) è la base per ogni relazione comunicativa tra esseri umani e si sviluppa fin dai primi mesi di vita.

Quando si scopre il deficit di un figlio, inizia un processo di apprendimento e crescita (non solo del figlio) che scardina i presupposti iniziali e pone le basi per un ripensamento globale di strategie e strumenti di conoscenza e comunicazione

Page 6: Il laboratorio ComunicAbilità

6

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

7% dipende dalle parole 38% da elementi paraverbali 55% da elementi non verbali

CINESICI movimenti espressioni viso postura gestualità PROSSEMICI relativi all’uso personale e sociale dello spazio

VISIVI, OLFATTIVI, GUSTATIVI, TATTILI

La comunicazione tra esseri umani…

Birdwhistle, R., 1970, Kinesics and Communication - on the web: www.arcipelagosordita.it/

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Per spiegarti le frasi difficili accentuo gesti di uso comune fino a quando mi accorgo che non sono più necessari.

Nonostante le difficoltà troviamo sempre il modo di dialogare e non mi sfugge il perché di un tuo stato d’animo

Se le parole non bastano sappiamo leggere negli occhi, intuire, e in questo spazio più facile e nostro ti sento capace di condividere osservazioni e ragionamenti che mi commuovono e mi aiutano a comprenderti.

Tu non impari nulla dal sottofondo verboso che ti circonda. Come uno straniero devi ascoltare ogni nuovo nome con attenzione, sentirlo ripetere, farlo tuo senza fretta.

Ti serve tempo e a noi imparare a non averne paura. Prima che nasca il tuo linguaggio dovrò dissolvere il mio e

tornare, come quando ero piccola, a sentire le cose come fai tu.

La comunicazione tra esseri umani:

Rossi, D., Il mondo delle cose senza nome, Fazi editore, Roma, 2004 (nuova edizione in uscita presso Bompiani)

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Art. 1 «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.

Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.»

Art. 26.1 «Ogni individuo ha diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita almeno per

quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria. L'istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l'istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti

sulla base del merito»

Art. 27.1 «Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, a godere delle arti e a partecipare al progresso scientifico ed ai suoi

benefici.»

Dichiarazione Universale dei diritti Umani (UN, 1948)

on the web: www.un.org/Overview/rights.html

Page 7: Il laboratorio ComunicAbilità

7

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

© H

Bgr

oup

I 4+i

nclu

sion

Art. 1 «Scopo della presente Convenzione è promuovere, proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle

persone con disabilità e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità.»

Art. 9 «Al fine di consentire alle persone con disabilità di vivere in maniera indipendente e di

partecipare pienamente a tutti gli ambiti della vita, gli Stati Parti devono prendere misure appropriate per assicurare alle persone con disabilità, su base di eguaglianza con gli altri, l’accesso all’ambiente fisico, ai trasporti, all’informazione e alla comunicazione,

compresi i sistemi e le tecnologie di informazione e comunicazione, e ad altre attrezzature e servizi aperti o offerti al pubblico, sia nelle aree urbane che nelle aree

rurali». Nota: Tali misure includono l’identificazione e l’eliminazione di ostacoli e barriere all’accessibilità.

Convenzione sui diritti delle Persone con Disabilità (UN, 2006)

on the web: www.un.org/disabilities/

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

ICIDH (1972-1980) ICIDH-2 (1993-1997) ICIDH-2 - Beta 2 Draft (1997-1999)

ICF/OMS (maggio 2001)

54 Paesi costituenti (Italia)

191 Paesi riconoscono l’ICF il documento ufficiale per identificare •  Funzionamento •  Disabilità •  Salute delle persone (non solo delle persone con malattie/menomazioni!!)

ICF/OMS

on the web: www.who.int/classifications/icf/en/

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

ICIDH (1980)

Menomazione

Disabilità

Handicap

ICF (2001)

Funzionamento

Disabilità

Salute

ICF/OMS

Page 8: Il laboratorio ComunicAbilità

8

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

ICF (2001)

Funzionamento

Disabilità

Salute

•  Semplice nella concezione

•  Utile nella pratica

•  Riprende le diciture M/D

•  Elimina la dicitura Handicap

•  Logica positiva, non stigmatizzante

•  Rappresentativo del maggior numero possibile di Paesi (Sperimentazioni)

•  Rappresentativo di pratiche e differenze culturali (Sperimentazioni)

•  Utilizzabile in settori differenti (medicina, sanità, pubbliche amministrazioni, ecc.)

ICF/OMS

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

ICF/OMS: Interazioni tra componenti

Condizioni di Salute (malattie e disturbi – Classificazione OMS ICD-10)

Funzioni e strutture corporee (funzioni psico-fisiche dei sistemi corporei e strutture anatomiche)

Fattori Personali

(caratteristiche e vissuto individuale)

Fattori Ambientali (caratteristiche fisiche, sociali e atteggiamenti dell’ambiente di vita)

Partecipazione (coinvolgimento

in situazioni di vita)

Attività (esecuzioni di compiti e azioni di un individuo)

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Progettare per la “normalità”

Progettare con un approccio inclusivo

Progettare per la disabilità

Verso una società inclusiva/Universal Design

Page 9: Il laboratorio ComunicAbilità

9

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Giochiamo insieme: sappiamo comunicare?

Il gioco è forma fondamentale di vita, che appartiene al fatto di essere vivi…appartiene alla maniera che l’individuo ha di incontrarsi con la realtà esterna”

(D. Winnicott)

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

ComunicAZIONE

Scopi

•  Sviluppare un atteggiamento maggiormente critico e consapevole dei disagi conseguenti a una scelta di soluzioni non inclusive •  Far nascere strategie spontanee per il superamento di ostacoli in differenti azioni comunicative.

Oggetto

Creare situazioni e trovare strategie e comunicative differenti “dalla norma" attraverso giochi dialogici, svolti anche attraverso l’uso di “ausili limitanti”.

Obiettivi

•  stimolare una consapevolezza diretta dei problemi che possono derivare da soluzioni disattente alle esigenze delle persone •  mettere in discussione/ripensare il rapporto uomo-comunicazione-ambiente con criterio, competenza, creatività e consapevolezza dei disagi - ma soprattutto delle potenzialità - delle persone •  stimolare e approfondire la conoscenza di strumenti, tecniche e metodi di inclusione sociale e culturale.

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

1.  Decodificare un testo stampato in diversi formati

2. Comunicare in condizione di crescente limitazione

3. Esprimere una frase semplice in modo non verbale

4. Interpretare sentimenti solo con espressioni facciali

ComunicAZIONE

Page 10: Il laboratorio ComunicAbilità

10

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Ripresa e contestualizzazione dell’esperienza

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Per le persone con disabilità cognitiva l’obiettivo di fondo che può guidare gli interventi educativi e di sostegno è quello di costruire un ruolo sociale di persona che ha consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti (dei so fare, dei non so fare, dei so fare se), un ruolo sociale che aiuti a pensarsi e ad essere pensati nella prospettiva del diventare adulti.

ComunicAZIONE

Per sostenere lo sviluppo di competenze comunicative, importanza centrale riveste la consuetudine a stare nel mondo nei comuni contesti di vita e la condivisione di dialogo con coetanei e adulti.

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

In questa prospettiva l’identità cessa di essere una proprietà privata dell’individuo - cioè collegata nelle strutture cognitive, nella qualità del materiale genetico o nelle strutture del carattere – per diventare una costruzione fluida negoziata attraverso l’interazione sociale.

La comunicAZIONE: identità e vita sociale

Autore dell’immagine: Folon [Folon a Lucca, catalogo della mostra, Palazzo Ducale, Maria Pacini Fazzi editore, 2003]

Page 11: Il laboratorio ComunicAbilità

11

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Dove c’è comunicazione vi è anche affermazione dell’individuo

Inclusione vs marginalità ed esclusione

Com-passione vs analfabetismo emotivo

Accoglienza vs rifiuto/allontanamento

Lentezza vs impazienza

Ascolto vs indifferenza

La comunicazione e gli atteggiamenti

Ottimizzare il fine semplificando il mezzo …

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Elementi razionali

Funzione Tecnologia Cultura Economia Ambiente …

Elementi sensoriali

Percezione visiva Percezione uditiva Percezione gustativa e olfattiva Percezione tattile/aptica Percezione spazio-temporale Percezione emotiva …

La “buona” soluzione è definita in base a:

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

ICF/OMS: Interazioni tra componenti

Condizioni di Salute (malattie e disturbi – Classificazione OMS ICD-10)

Funzioni e strutture corporee (funzioni psico-fisiche dei sistemi corporei e strutture anatomiche)

Fattori Personali

(caratteristiche e vissuto individuale)

Fattori Ambientali (caratteristiche fisiche, sociali e atteggiamenti dell’ambiente di vita)

Partecipazione (coinvolgimento

in situazioni di vita)

Attività (esecuzioni di compiti e azioni di un individuo)

Page 12: Il laboratorio ComunicAbilità

12

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Strumenti, tecniche, strategie possibili

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Le persone con disabilità raccontano come anche tecnologie non espressamente ideate pensando a loro contribuiscano ad abbattere in modo considerevole barriere

comunicative che fino a non molti anni fa apparivano insormontabili

[Ad esempio: Skype, telefonia mobile, Internet…]

Persone e tecnologie

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

•  Faccio tutti i tipi di lavoro … Imparo in fretta qualsiasi tipo di mansione e sono anche molto scrupolosa nel mio lavoro. … Sono sorda e quindi non chiacchiero con i colleghi e non perdo tempo. Non passo ore al telefono, perché il dts che ho in ufficio non funziona anche se nuovo. …

•  Per 3 anni ho fatto richiesta per avere la connessione Internet, perché dove sono io … sono l’unica a lavorare al computer, faccio compilazione biglietti di notifica e altri tipi di lavorazione col programma excel. Ho imparato tutto da sola senza nessun corso di formazione, ho chiesto spesso di poter partecipare a corsi di aggiornamento, ma non mi è stato mai concesso.

•  Avevo chiesto internet per poter utilizzare questo come mezzo di comunicazione anche con il servizio ponte attivo su internet ed e-mail, ma finora non ho avuto alcun esito positivo. Altri colleghi possono utilizzare internet, invece io che sono sorda, e potrei finalmente comunicare con i miei colleghi, niente.

•  Nei Corsi di aggiornamento e nelle riunioni sindacali non si pensa mai all’interprete LIS (Lingua Italiana dei Segni) e io non posso mai partecipare.

Una storia: voglio Internet al lavoro

Antonietta Palumbo su: www.sordionline.it/

Page 13: Il laboratorio ComunicAbilità

13

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Braille, Dattilogia Malossi…

Quadro teorico

Per comunicare: alfabeti, codici, lingue…

LIS

Comunicazione oggettuale, pittorica, comportamentale

Stampatello

…e altro!!

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Una immagine di Musicolor *, catturata al volo da un DVD sperimentale

* una nuova forma naturale di arte tecnologica in grado di produrre una transcodificazione analogica della musica

(invenzione del Prof. G. Caglioti et Al. - Politecnico Milano)

Per comunicare: sinestesie

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Semplificare senza banalizzare la comunicazione

Page 14: Il laboratorio ComunicAbilità

14

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Semplificare senza banalizzare la comunicazione

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Società più equa "

ICF (Strumento di analisi delle caratteristiche delle persone in differenti contesti) + Convenzione ONU (Strumento di implementazione e monitoraggio delle politiche)

Quadro teorico Relazione Persona I Contesto

Approccio inclusivo

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

[*] Anche chiamato: Inclusive Design, Design For All, Life-Span Design, Progetto per l’Utenza Ampliata…

Progettare con un approccio universale/inclusivo significa:

-  interpretare la complessa relazione persona/ambiente/contesto

- ricercare soluzioni semplici ed immediate per fare fronte alle diverse esperienze che si incontrano nel corso dell’esistenza.

«Universal design” [*] significa progettare prodotti e ambienti utilizzabili da tutti, nel modo più esteso possibile, senza dover ricorrere ad adeguamenti o soluzioni speciali.»

Universal/Inclusive Design

The Center for Universal Design: www.design.ncsu.edu/cud

Page 15: Il laboratorio ComunicAbilità

15

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Progettare per l’uomo medio

Progettare per la disabilità

Progettare con un approccio inclusivo

•  idealizzazione •  semplificazione •  annullamento delle differenze

•  schematizzazione •  specializzazione •  categorizzazione

•  valorizzazione delle differenze •  valorizzazione della complessità •  ammissione del limite

Verso una società inclusiva/Universal Design

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

1.  Uso equo

2.  Uso flessibile

3.  Uso semplice e intuitivo

4.  Percettibilità delle informazioni

5.  Tolleranza all’errore umano

6.  Contenimento dello sforzo fisico

7.  Adeguatezza degli spazi per l’accostamento e l’uso

Principi di Universal Design

© Copyright 1997- NC State University, The Center for Universal Design. The Center for Universal Design (1997). The Principles of Universal Design,Version 2.0.Raleigh, NC:North Carolina State University. Compiled by advocates of universal design, listed in alphabetical order: Bettye Rose Connell, Mike Jones, Ron Mace, Jim Mueller, Abir Mullick, Elaine Ostroff, Jon Sanford, Ed Steinfeld, Molly Story, and Gregg Vanderheiden.

“The Principles of Universal Design were conceived and developed by The Center for Universal Design at North Carolina State University.Use or application of the Principles in any form by an individual or organization is separate and distinct from the Principles and does not constitute or imply acceptance or endorsement by The Center for Universal Design of the use or application.

For more information, please contact: The Center for Universal Design - College of Design - Campus Box 8613 - North Carolina State University

The Center for Universal Design: www.design.ncsu.edu/cud

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Inlineagenerale,unapersonacondisabilitàcognitivapuòaverelanecessitàdiaumentarelesuecapacitàcomunicative(diricezione,diproduzioneeconversazionali) •  Usodimediatori

•  Piùtempoe/ounusodeltempoanticipato,ritardato,frazionato 

•  Gradualitàemodularitànell’introduzionediconcetti

•  Diversificazionee/ointegrazionedisupporti:visivo,verbale-sonoro,cinestesico

•  Ricapitolazionedeipassaggiedeilivelli(fareilpunto..)

•  Altro…

ComunicAZIONE

Autore dell’immagine: Folon [Folon a Lucca, catalogo della mostra, Palazzo Ducale, Maria Pacini Fazzi editore, 2003]

Page 16: Il laboratorio ComunicAbilità

16

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Questeindicazioninondevonofaredimenticarel’importanzacrucialedi:

•  esserericonosciuticomeinterlocutori“credibili”all’internodellerelazioni

•  compartecipareinmodoattivo,coniproprimodielepropriepossibilità,allacostruzionediuncontestopartecipativo.

 L’eventualesemplificazioneeappoggioasituazioniconcretenondevetradursinellapredisposizionediuncontestopassivoincuilepersonecondisabilitàricevonoinputefacilitazionigiàprontesenzalapossibilitàdicontribuirviinmodoattivo.

ComunicAZIONE

Autore dell’immagine: Folon [Folon a Lucca, catalogo della mostra, Palazzo Ducale, Maria Pacini Fazzi editore, 2003]

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Progettazione Universale/Inclusiva Modello a cascata del processo progettuale

The Inclusive Design Toolkit: http://www.inclusivedesigntoolkit.com/

“Niente su di noi senza di noi” Convenzione ONU

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Riflessioni e percorsi

Page 17: Il laboratorio ComunicAbilità

17

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

La mente umana è un misterioso vaso alchemico, il vaso filosofico entro il quale si compiono meravigliose trasmutazioni: dobbiamo sapere come selezionare i semi più opportuni, per ottenere l’oro preziosissimo del linguaggio; la cosa importante è avere ben chiaro che i semi, i sèmi, non sono sempre necessariamente gli stessi, possono scambiarsi gli uni con gli altri, anche in base alle situazioni, all’indole personale e a molte differenti variabili: ma l’oro che si ottiene, alla fine del procedimento, ha lo stesso identico valore.

Paola Magi, Il disegnatore cieco

L’alchimia del linguaggio

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Non ci può essere apprendimento senza desiderio, che non esiste volontà senza interesse, e che

quest’ultimo nasce da un legame emotivo.

Non è solo la razionalità a costruire conoscenza, anzi occorre che l’ambito razionale e quello emotivo

siano continuamente in contatto, che si influenzino reciprocamente.

Stefano Agosti, “Lettere dalla Kirghisia”

Legame affettivo

Antonio Ferrara, I suoni che non ho mai sentito

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Siamo in un periodo di transizione…

Non siamo più nello stato di fiducia che era legato all’idea che avevamo capito l’universo, la società, le culture una volta per tutte.

Ci rendiamo conto di essere in un universo assai più complesso e interattivo, in un mondo in costruzione, in cui l’uomo, come la natura, inventa di continuo.

Ilya Prigogine

Piatti di una persona italiana con una grave ipoacusia, oggi affermato chef in Giappone

Page 18: Il laboratorio ComunicAbilità

18

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

«Good design enables, whilst bad design disables, irrespective of the user's abilities».

Jim Sandhu

Donald Norman’s teapot collections: http://www.jnd.org/dn.mss/emotion_design.html

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

La “buona” soluzione…

… se costruita in gruppo, necessita che le persone imparino a comunicare!!

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Alcune letture (per attivare percorsi di approfondimento)

Page 19: Il laboratorio ComunicAbilità

19

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Grazie a tutti per la partecipazione, buona visita e buon lavoro!

comunicabilità sensorialit�à, strategie tecniche possibili

27 novembre 2008

Le leggi sul diritto d'autore tutelano i contenuti della presente lezione.

E' permesso salvare o stampare copie unicamente per uso privato, strettamente personale.

Non è permesso usare o modificare parte o tutte le informazioni riportate per scopi differenti da quello sopra esplicitato senza il consenso degli Autori.

Grazie.

n.b.: il logo comunicabilità è protetto