il giornale di corsico - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la...

16
IL PATTO DI STABILITÀ CONTINUA A FERMARE LE MANUTENZIONI Il Giornale di CORSICO anno XXXIV • numero 4

Upload: phungduong

Post on 17-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

IL PATTO DI STABILITÀ CONTINUA A FERMARE

LE MANUTENZIONI

Il Giornale di

CORSICO anno XXXIV • numero 4

Page 2: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

Care cittadine e cari cittadini, la diffi cile situazione economica italiana ci è costata in un solo anno cinque manovre economiche, che hanno inciso - e continueranno a farlo - pesantemente sul bilancio del nostro Comune. Sono grandissimi i sacrifi ci che ci attendo-no, sia nella sfera privata sia nei conti comunali; per questo, voglio confrontarmi con voi sulle diffi cili scelte operate per il bene della nostra Corsico. Desidero prima di tutto fare un po’ di chiarezza: la rein-troduzione dell’Ici-Imu sulla prima casa non porterà nuove risorse ai Comuni: infatti, di municipale l’imposta ha solo il nome, mentre il suo gettito fi nirà allo Stato.

Oltretutto, lo Stato taglierà i trasferimenti ai Comuni per ogni singolo euro che la nuova tassa dovesse portare in più rispet-to alle entrate attuali e opererà un ulteriore taglio di 1,45 mi-liardi. In pratica, lo Stato incassa la tassa “municipale” men-tre il Comune ci rimette sia la faccia sia la cassa.

Complessivamente, dal 2008 al nostro Comune lo Stato ha tagliato 3.135.876,87 euro di trasferimenti: il 10,88% delle entrate correnti accertate nel 2011. Inoltre, dal 2008 con il Patto di stabilità abbiamo contribuito per ulteriori 6.095.000 euro al risanamento della fi nanza pubblica. Ricordo che il Patto di stabilità è quel meccanismo che ci impedisce di spendere i soldi che abbiamo già nelle nostre casse e che potremmo utilizzare per le opere sul territorio (come la ma-nutenzione delle scuole e i lavori pubblici) ma che invece non possiamo attivare perché dobbiamo, con i nostri fondi, garantire il debito dello Stato.

Ci è rimasta un’unica, amara libertà: quella di aumentare le aliquote dell’Imu. Sia io che molti miei colleghi soffriamo al pensiero di aumentare le tasse ai cittadini, in un periodo in cui sono già fortemente colpiti nelle fi nanze familiari. L’al-ternativa, però, è la riduzione dei servizi spesso essenziali per i cittadini, che all’Amministrazione comunale costano molto di più rispetto alla quota minima che viene coperta dalle rette e dalle tariffe. Penso all’asilo nido, il cui costo effettivo è di 1.538.909,86 euro (mentre le entrate contri-buiscono solo al 30,84% alla sua copertura), ai servizi di refezione scolastica (con un costo di 1.945.228,85 euro e una copertura all’84,82%), al sostegno agli anziani al cen-

tro diurno e con l’assistenza domiciliare (658.082,79 euro, copertura al 49,32%), al servizio pre e post orario scolastico (101.789,21 euro, servizio coperto all’82,05%), alle colonie estive per minori (158.653,89 euro, copertura al 52,66%), ai corsi della scuola di musica (385.427,77 euro, servizio coperto al 52%) e a quelli dell’Università del tempo libero (48.292,19 euro e 48,11% di copertura del servizio).

A Corsico vogliamo continuare a garantire i servizi essen-ziali alle fasce più deboli della popolazione, a quei cittadini che in questi mesi di crisi hanno cercato un aiuto proprio in Comune. Vogliamo poter investire i soldi che abbiamo per lo sviluppo del territorio, vogliamo continuare a mantenere vive l’identità e le tradizioni della nostra comunità.

Si parla di tagli agli sprechi e ai privilegi, ma quando si par-la di Comuni, spesso si vedono sprechi e privilegi anche là dove non ci sono. La verità invece è molto semplice: dopo anni di tagli, le Amministrazioni comunali hanno contribuito più di altri a diminuire la spesa pubblica, chiudono in attivo i bilanci e gli stipendi medi comunali sono più bassi che in altri enti pubblici, così come il rapporto tra dirigenti e dipen-denti. Se oggi si tagliano i fondi ai Comuni con la convinzione che questi siano solo una fonte di spreco, domani molti servizi che i Comuni garanti-scono non si po-tranno più avere. I tagli al Comune sono tagli ai cit-tadini: insieme dobbiamo riusci-re a far valere le ragioni della no-stra comunità.

www.comune.corsico.mi.it

EDITORIALE

2

La sindacaMARIA FERRUCCI

EMERGENZA SICUREZZA

Pronto intervento 113

Carabinieri pronto intervento 112

Vigili del fuoco 115

Protezione Civile 02.45.10.31.01/45.10.34.61

I tagli al Comune sono tagli ai cittadini

Il Giornale di Corsico - aprile 2012 - a cura dell’Amministrazione comunaleAutorizzazione Trib. di Milano n. 143 del 29/3/1980 - Direzione e redazione Via Roma 18 - Tel. 02 4480222 20094 Corsico (MI)

Direttore responsabile: Maria Ferrucci - Dirigente comunicazione: Marco Papa - Consulente di direzione: Claudio Tremen-tozzi - Segreteria di redazione: uffi cio Comunicazione

Comitato di redazione: rappresentanti dei Gruppi consiliari e delle Consulte di quartiere

Grafi ca: AD PHARM Communications s.r.l. - Via F. Olgiati, 30 - MI - Tel. 02 8913151

Stampa: La Tipografi a snc - via Bramante, 5 - Buccinasco - Copie stampate: 16.500 - Distribuito gratuitamente a tutte le famiglie di Corsico Manoscritti e fotografi e, anche se non pubblicati, non si restituiranno. Il materiale pubblicato è di esclusiva proprietà dell’editore che se ne riserva i diritti per ogni altra pubblicazione.

Collaboratori: Roberta Cordi, Edoardo Oldrati, Cristina Marzorati, Daniela Parrella, Rosanna Benucci, Michela Gregori, Alessia Lucchese, Daniele Palli, Elena Gerasi

Le foto di questo numero: G. Cavallari, G. Vantaggiato, archivio comunale

E-mail redazione: [email protected]

Page 3: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

ALLEGRIA DI COLORI AL CENTRO ANZIANIAria nuova, aria di allegria al centro diurno anziani “Gior-gio Perversi”: il personale del centro assieme alle educatrici del vicino nido hanno deciso di coprire a loro spese lo stinto azzurrino delle pareti con colori vivaci, scelti dopo un con-

fronto con gli ospiti. A febbraio, si sono imboccate le maniche, letteralmente, e hanno provveduto a rendere più accoglienti i locali, scegliendo colori accesi o gioiosi: rosa per la sala del riposo, arancione per l’ingresso e un insieme di varie tonalità per le pareti della sala mensa, dove gli ospiti hanno lasciato le loro impronte colorate. “Un modo - spiega l’assessora ai Servizi sociali Sonia Longo - per traspondere al centro anziani l’atmosfera di animazione che si svolge al nido”. 3

CORSICO PARTECIPATA

Il 19 aprile, il Comitato genitori Galilei ha ricevuto a Roma la menzione speciale al premio nazionale “Buone pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca-fi di’” di Cittadinanzattiva. La sesta edizione del premio, intitolato alla memoria del ragazzo morto nel crollo del controsoffi tto del liceo Darwin di Rivoli il 22 novembre 2008, ha raccolto centocinquantotto progetti per la sicu-rezza e la salute nelle scuole provenienti da 17 regioni. Tra le menzioni speciali riconosciute dalla giuria del pre-mio anche il Comitato genitori dell’Istituto “Galilei” con il progetto “Sicurezza a scuola”. Alla cerimonia di asse-gnazione - durante la quale è intervenuto anche Anto-nio Morelli, uno dei papà del Comitato vittime del crollo della scuola Jovine di San Giuliano di Puglia - erano pre-

senti l’assessora alIe Politiche educative Nadia Landoni e il presidente del Comitato Simone Oneda.“Il progetto corsichese - sottolinea l’assessora Landoni - si è distinto per la il coinvolgimento diretto dei genitori. Questo pre-mio, dedicato allo studente morto a causa dell’incuria della struttura scolastica, evidenzia con forza la necessità di avere risorse da impiegare a favore della sicurezza dei nostri ragazzi. A Corsico, il problema è dato dal vinco-lo del Patto di stabilità: il lavoro del Comitato ci aiuta a garantire un minimo di decoro nella scuola, perché gli alunni devono poter svolgere le loro lezioni in ambien-ti adeguati, puliti e belli. Al di là del suo encomiabile sforzo, però, abbiamo bisogno di interventi più radicali, possibili solo con lo svincolo della spesa”.

“Non chiedetevi cosa può fare

il vostro paese per voi.

Chiedetevi che cosa potete fare

voi per il vostro paese” John Fitzgerald Kennedy

MENZIONE NAZIONALE PER IL COMITATO GALILEI

In due giorni di lavoro, una quarantina di mamme e papà ha ridipinto cinque aule, un laboratorio e due bagni. Il ringraziamento della sindaca

RULLO E PENNELLO PER I GENITORI DELLA CURIEL

Quaranta genitori, due giorni di lavoro, un’autotassazione di tre euro a partecipante: sono i numeri dell’impegno di-mostrato a inizio aprile dalle mamme e dai papà dei bimbi della scuola Curiel, che ne hanno ridipinto cinque aule, un laboratorio e due bagni. Hanno deciso di intervenire

personalmente dopo aver preso atto della situazione di de-grado in cui versava la scuola e del fatto che l’Amministra-zione comunale non può disporre dei fondi necessari alla manutenzione, a causa del Patto di stabilità e del mancato trasferimento di fondi statali agli enti locali.“Desidero ringraziare e lodare - dice la sindaca Maria Fer-rucci - quei papà e quelle mamme che si sono rimboccati le maniche, intervenendo laddove non ci è stato possibile farlo per i vincoli imposti dalla fi nanza pubblica. Questi sono i meravigliosi cittadini di Corsico. Sono risorse fonda-mentali. Il nostro Comune - prosegue Ferrucci - è sicura-mente virtuoso, avendo circa sei milioni e mezzo di euro a disposizione, ma che non si possono spendere per le nor-me di stabilità. Non sappiamo ancora che cosa si potrà fare nei prossimi mesi, perché non conosciamo quali siano i parametri di riferimento per la predisposizione del bilancio 2012. La solidarietà concreta di molti cittadini e cittadine sta rendendo possibile qualche intervento di manutenzione ordinaria, ma ci rendiamo conto che serve molto di più. Se l’anno scorso abbiamo potuto gestire solo le emergen-ze, quest’anno abbiamo deciso di stabilire delle priorità tra le opere necessarie, che ammontano a circa 13 milioni di euro. Daremo precedenza ai tetti, soprattutto delle scuole che si trovano all’interno di edifi ci che risalgono a circa quarant’anni fa, ma anche ai marciapiedi e alle strade”.

Page 4: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

4

CORSICO SCUOLA

MAGGIO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIAUna serie di iniziative all’insegna delle scienze scandirà il mese di maggio. In programma, anche appuntamenti diventati classici come la “Festa del bambino autore” e “Scienza in piazza”

Il mese di maggio sarà caratterizzato da una serie di eventi che avranno come tema le scienze. Le attività hanno preso il via il 19 aprile, nella scuola elementare dell’ICS Coper-nico, con un corso di robotica rivolto agli insegnanti, che

proseguirà giovedì 3 maggio. I docenti impareranno a co-struire piccoli robot e a programmare motori, sensori ottici e tattili attraverso il computer. I robot saranno quindi in grado di risolvere piccoli problemi come uscire da un labirinto o seguire delle tracce luminose. Le scuole coinvolte si sono riunite in rete e la loro l’attività è raccontata nel sito www.amicorobot.net.

FESTA DEL BAMBINO AUTOREIl mese delle scienze proseguirà al parco Pozzi sabato 5 maggio, dalle ore 9 alle 12, con la “Festa del bambino au-tore”, progetto che ha visto impegnate diverse classi delle scuole dell’infanzia e primaria della Lombardia: Copernico e Galilei di Corsico, Buccinasco, Rozzano, Bressana, Bina-sco, Pavia, San Martino Siccomario (PV), S. Ambrogio, Arca-dia, Verdello (BG) e Rovellasca (CO). Sul sito Internet www.bambinoautore.it si possono trovare i testi multimediali pro-dotti dai bambini. Durante la festa, gli studenti presenteran-no le loro attività e saranno seguiti da un gruppo di clown, che contribuirà ad animare i giochi proposti.

SCIENZA IN PIAZZAMercoledì 9 maggio alle ore 21, nella sala “La pianta” di via Leopardi 7, si terrà un incontro-dibattito sul tema “Le com-petenze tecnologiche a scuola e nella società”.Il mese si concluderà sabato 12 maggio, dalle ore 9 alle 12, al parco Pozzi di via Trento, con “Scienza in piazza”. La manifestazione, che si svolge già da diversi anni in uno dei Comuni della nostra zona, vedrà i ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e superiori di primo grado esporre e spiegare agli adulti presenti gli esperimenti che hanno re-alizzato a scuola. Si svolgerà anche una piccola competi-zione tra i robot realizzati nel corso di robotica. Durante la giornata, alle ore 11, si svolgerà la cerimonia di assegnazio-ne del “Premio Paola Marzialetti”.

Un’arrampicata in Val Masino con il CAIUn’esercitazione in Val Masino per le ragazze e i ragazzi delle scuole corsichesi, con tanto di scarpette, funi e mo-schettoni per meglio affrontare la montagna. Nell’ambito del progetto “Educazione allo sport”, venerdì 11 maggio il CAI (Club Alpino Italiano) curerà uno stage sportivo in montagna, mettendo a disposizione degli studenti due guide alpine che li aiuteranno. Non solo calcio, insomma, per i giovani corsichesi, che avranno modo di fare una bella esperienza in montagna, oltre a partecipare agli altri corsi previsti dal progetto affi dato all’A.S.D. Centro spor-tivo Corsico che prevede attività motoria e psicomotricità.

SONO TORNATI I BAMBINI BIELORUSSI Fino al 29 maggio alcune famiglie del territorio ospita-no un gruppo di bambini della Bielorussia, che anco-ra subiscono le conseguenze del disastro nucleare di Chernobyl. Dodici bambini arrivati lo scorso 22 aprile, pronti a trascorrere oltre un mese tra gite al mare e in montagna, pomeriggi in oratorio e serate in famiglia. Come ogni anno, infatti, il Comitato Pro Bambini Bielo-russi Onlus organizza per loro una vacanza sanitaria in Italia (con visite pediatriche, oculistiche e dentistiche), ricca di attività. Anche quest’anno il Comune di Cor-sico mette a disposizione la piscina comunale di via Don Tornaghi, regalando ai piccoli bielorussi l’ingres-so gratuito il mercoledì pomeriggio. Negli anni scor-si, assieme alle Amministrazioni di Cesano Boscone e Buccinasco, ha fi nanziato la ristrutturazione dei bagni e delle cucine dell’Internat di Molchad, l’istituto in cui vive la maggior parte di bambini ospitati ormai da quattordici anni. Dopo aver realizzato anche due serre per la coltivazione di fi ori e ortaggi, ora l’associazione è alla ricerca di fondi per la sistemazione dello studio dentistico del poliambulatorio del villaggio.

ì 3 maggio. I docenti impareranno a co-

Page 5: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

5

CORSICO SOLIDALE

RACCOLTA DI FONDI DALL’ASD STUDIO DANZA Durante i tre saggi dell’Asd Studio danza che si sono svolti lo scorso 15 aprile al teatro di via Verdi, sono stati raccolti 1.831,20 euro da devolvere a favore delle asso-ciazioni “Maria Letizia Verga” dell’ospedale San Gerardo di Monza per la ricerca e la cura della leucemia infantile e “Sostieni il sostegno di Milano”.

“Ogni volta che organizzo una manifestazione - spiega Patrizia Cribiori dell’Asd Studio danza - coinvolgo il pub-blico, che risponde sempre con grande partecipazione e umanità nel raccogliere fondi per chi ha bisogno. Grazie a tutti per la generosità e per il gran cuore”.

Ventuno profughi provenienti dall’Africa hanno aiutato i volontari della Protezione civile a bonifi care il fontanile

PER IL FONTANILE BORIOLA, ANCHE L’IMPEGNO DEI PROFUGHI

sono messi a disposizione con entusiasmo. Speriamo che a questa iniziativa possano seguirne altre, così da rendere il loro soggiorno sul territorio meno noioso e anche con un ritorno socialmente utile”.

Hanno voluto dare il loro contributo per rendersi utili e dimostrare la loro riconoscenza al territorio che li ha ac-colti: a marzo, ventuno profughi provenienti dalla Libia, in fuga dal teatro della guerra civile, hanno aiutato i vo-lontari della Protezione civile a ripulire un tratto di circa 400 metri del fontanile asciutto Boriola da rottami, detriti, rami secchi e rifi uti che si erano ammucchiati nel tempo.Per un’intera mattinata, dalle ore 8 alle 12, i rifugiati ori-ginari del Camerun, del Ghana e della Costa d’Avorio - che sono seguiti dalla cooperativa “Intrecci” senza al-cun onere per il Comune - hanno lavorato di buona lena, sorprendendo con il loro impegno gli abitanti della zona. “È stato suffi ciente parlare loro dell’intervento al Boriola - spiegano i volontari della Protezione civile - e subito si

PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO IL 5X1000 AL COMUNEUna fi rma a costo zero ma dal grande valore: anche quest’anno, nel compilare la dichiarazione dei redditi, sarà possibile destinare il 5 per mille (che non è una tassa aggiuntiva ma solo un cambio di destinazione dell’impo-sta sul reddito delle persone fi siche) a favore dell’Ammi-nistrazione comunale, che lo impiegherà per fi nanziare le attività a sostegno dell’inserimento lavorativo. I più recenti dati a disposizione mostrano che il Comune di Corsico, per l’anno d’imposta 2009, ha ricevuto 8.401,84 euro: una cifra che si spera possa crescere soprattutto se si considera che, in un periodo di tagli alle risorse desti-nate agli enti locali, le entrate derivanti dal 5 per mille contribuiscono a migliorare quantità e qualità dei servizi comunali e ad aiutare la cittadinanza nel fronteggiare la crisi economica. Per esprimere la scelta, i contribuenti devono soltanto apporre la propria fi rma nel riquadro che riporta la scritta “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”.

“Ogni volta che organizzo una manifestazione - spiega

Page 6: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

6

CORSICO CULTURA

Eva Kant e Julia, eroine di carta dal cuore che batte, sono le protagoniste della rassegna culturale promossa da venerdì 18 maggio

“GIARDINO DELLE MUSE”: VIAGGIO NELL’IMMAGINARIO FEMMINILE

La decima edizione del “Giardino delle muse”, rassegna dedicata al viaggio nell’universo creativo delle donne - in programma dal 18 al 20 maggio alla sala “La pianta” di via Leopardi 7 - è stata ispirata dalle eroine del fumetto. Femmine di carta cariche di sensualità e cervello che, dopo poetesse, pittrici ed artiste, raccontano una realtà immaginifi ca, ma non così lontana dal reale. Un progetto nato per sorridere e rifl ettere assieme a Julia ed Eva Kant, accolte dalla musica di Carla Magnan, Cathy Berberian, passando per i Beatles e i Rolling Stones, con cui si vuole sottolineare la naturale forza delle donne, che vivono tra quotidianità e sogno. Un ruolo che ben esemplifi ca quel-lo delle donne in carne e ossa, anime della famiglia ma anche spiriti liberi capaci di azione e indiscutibile forza morale nonché fi sica, senza rinunciare mai alla loro fragile femminilità.

“IL MIO NOME È JULIA”Il primo appuntamento, venerdì 18 maggio alle ore 18.30, è con “Il mio nome è Julia”: esposizione delle copertine re-alizzate da Marco Soldi e dedicate a Julia, un’affascinante docente universitaria nata dalla penna di Giancarlo Berar-di. Ad accompagnare le immagini del fumetto, pubblicato da Sergio Bonelli editore, saranno le musiche graffi anti dei Rolling Stones, dei Beatles e di Lou Reed, suonate dalla Civica scuola di musica “Antonia Pozzi” con il coro Afro Blue diretto da Giada de Gioia.

“DIABOLIKAMENTE TUA”È Eva Kant il personaggio che verrà celebrato sabato 19 maggio alle ore 21 in “Diabolikamente tua”, fumodram-ma per attori e musicisti a cura della compagnia teatrale Itineraria. A sottofondo delle vicende di una delle donne più sexy e fatali del fumetto, saranno le musiche di Carla Magnan eseguite dalla Civica scuola di musica. Un’idea nata da Lorena Portalup, volta a recuperare lo stile e la for-ma dei radiodrammi degli anni ’40 e ‘50 e a fonderli con un’altra forma d’arte: il fumetto “noir”. Da qui la nascita del termine “fumodramma”: fumetto e radiodramma. A es-sere messo in scena è il primo incontro di Diabolik con Eva Kant e l’intero spettacolo si fonda sull’ironia di essere o non essere un fumetto, in contrasto tra il movimento dei musicisti e la quasi staticità degli attori. La musica poi sot-tolinea ogni aspetto della scena, dal rumore dell’apertura della cassaforte alla lama della ghigliottina, proprio come avveniva durante la diretta di uno spettacolo radiofonico.

“Ho giocato - dichiara la compositrice Carla Magnan - con tutto ciò che nella storia della musica rappresenta il ‘diabo-lico’”. Il tema di Eva invece è un più ironico swingato am-miccante. “Per i temi dell’amore - prosegue la compositrice - ho usato armonie che prendono spunto dalla liederistica tedesca del primo Novecento, dai timbri tipici dell’accom-pagnamento pianistico dei fi lm muti nonché delle grandi commedie americane degli anni ’50”.

IL FUMETTO DIVENTA MUSICAA conclusione di questa avventura tra le donne più straor-dinarie che la matita ha saputo creare c’è, domenica 20 maggio alle ore 18, “Stripsody! Il fumetto diventa musica”. Un viaggio nel viaggio alla scoperta di Superman, Topolino e Paperino, Diabolik ed Eva Kant, ma anche Charlie Brown, Little Orphan Annie, l’Eternauta e molti altri. Un percorso nei ricordi di eroi, eroine e antieroi presi dai fumetti di ogni epoca per approdare a personaggi resi vivi dalle canzoni che sono state loro dedicate nei comics in musica. Si tratta di canzoni d’autore, canzonette, musical, colonne sonore e si-gle televisive, in cui Cathy Berberian ha un posto d’onore grazie proprio a “Stripsody!”, composizione del 1966 con cui l’autrice riesce a estrarre versi e rumori dai balloon e a metterli in partitura. I testi sono di Andrea Pasini, sceneggia-tore di fumetti, milanese di adozione, che attualmente fa par-te della redazione dell’Editrice Astorina, dove scrive soggetti e sceneggiature per Diabolik. La voce è invece della vocal coaching newyorkese Lee Col-bert, che dopo essere cresciuta artisticamente e non solo a Buenos Aires, si è laureata in composizione e arrangiamento jazz al Berklee College of Music di Boston, per poi tornare alla città natale per perfezionare il canto con il maestro Wal-ter Blazer. La chitarra è infi ne di Rocco Rosignoli, chitarrista e polistrumentista (violino, mandolino, bouzouki).

Page 7: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

7

CORSICO CULTURA

Giovedì 24 maggio alle ore 21, al teatro di via Verdi, lo spettacolo musicale “L’eco di Umberto” chiuderà la 23ª edizione dell’Università del tempo libero

LA MUSICA DI UMBERTO BINDICHIUDE L’UTL

Canzoni inedite e grandi successi di Umberto Bindi, il pri-mo cantautore italiano, saranno i protagonisti dello spet-tacolo teatro-canzone “L’eco di Umberto”, proposto da Gian Piero Alloisio giovedì 24 maggio alle ore 21 al teatro di via Verdi, a chiusura della 23ª edizione dell’Università del tempo libero. Le grandi storie si raccontano in poche parole e quella di Umberto Bindi si può riassumere così: un grande musicista che, dopo aver conosciuto per alcuni anni il successo internazionale, non viene più pubblicato; lui però continua a comporre, con un pianoforte sempre più scordato, e registra le sue canzoni su un vecchio man-gianastri a pile; vive gli ultimi anni in povertà e alla sua morte lascia centinaia di brani inediti.

Recuperate le registrazioni inediteIl drammaturgo e cantautore Gian Piero Alloisio, per anni collaboratore di Giorgio Gaber, Francesco Guccini ed Ema-nuele Luzzati, nonché autore di canzoni e commedie di successo, ha recuperato le registrazioni lasciate da Bindi e ora ci racconta, in un avvincente percorso musicale e teatrale, la vita del primo cantautore italiano.“L’eco di Umberto” racconta Bindi utilizzando le sue can-zoni inedite, brani notissimi come “Il mio mondo”, “Il no-stro concerto”, “La musica è fi nita” e “Arrivederci”, le sue

stesse parole registrate, i suoi scritti, le foto del suo archivio. Narra il successo di un grande artista, la sua emarginazione dovuta in parte all’omofobia dell’Italietta degli anni ‘60 e in parte al suo stile musicale troppo “colto” per un merca-to che è andato via via imbarbarendosi. Mostra la vita di un uomo dolce e indifeso, colpito dalla morte improvvisa della madre, uccisa per caso da una pallottola. Racconta anche di Luigi Tenco e degli artisti che forse non hanno più spazio in questa società dove tutto è spettacolo.

stesse parole registrate i suoi scritti le foto del suo archivio

CONTROLLI GRATUITI PER LA TUA SALUTECon il patrocinio dell’Amministrazione comunale, “Corsi-co soccorso onlus” presenta un’iniziativa per la salute: la misurazione gratuita di glicemia, pressione arteriosa e fre-quenza cardiaca, in via Cavour il 12, 19 e 26 maggio e il 2, 9 e 16 giugno, dalle ore 9.30 alle 18.

L’AUSER HA UNA NUOVA SEDEÈ stata inaugurata il 18 aprile la nuova sede dell’Auser al centro sociale Falcone. In questo nuovo spazio, continue-ranno le attività dell’associazione divenuta ormai un punto di riferimento importante per gli anziani del territorio. Dalla consegna della spesa al servizio di accompagnamento per le visite specialistiche, fi no all’ascolto delle persone sole e alle numerose attività ricreative.

AL VIA IL NUOVO MERCATINO DELLE PULCIA partire da maggio, in via sperimentale, ogni primo e terzo sabato del mese dalle ore 7 alle 14 si terrà il merca-tino delle pulci: si svilupperà solo lungo un lato dell’Al-zaia, dalla casa di riposo fi no al ponte ciclopedonale, per consentire a ciclisti, pedoni ed eventuali auto di muoversi liberamente. È prevista una sessantina di espositori: da

una parte, l’antiquariato, poi una zona con abbigliamen-to usato e vintage. “Pensavamo d’incentivare il mercatino dei bambini - spiegano gli organizzatori - affi nché anche loro imparino a riciclare. La novità è l’inserimento di una quindicina di espositori del pavese con i loro prodotti agricoli e la produzione di vini, formaggi, riso, miele, ecc… Prodotti, quindi, a chilometro zero. La nota di co-lore è la frequentazione degli anziani della vicina casa di riposo: magari la vista di oggetti appartenenti alla loro infanzia farà loro piacere... Speriamo abbia successo!”.

Page 8: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

SPECIALE PGT

Che cosa prevede il nuovo strumento di pianifi cazione urbanistica votato dal Consiglio comunale? Come potrebbe cambiare il volto della città nei prossimi anni?

UN PGT CHE GUARDA AL FUTURO ZONA PER ZONA

Disegnare il futuro del proprio territorio, cercando di ga-rantire un giusto equilibrio tra le aspettative individuali e quelle collettive. Garantendo soprattutto la tutela del pa-trimonio ambientale esistente (anche se è rimasto poco e proprio per questo deve essere preservato), un equilibrio nelle nuove edifi cazioni, la trasformazione di alcune aree industriali dismesse, interventi che assicurano risorse per il futuro della città. Molte volte il periodico comunale ha trattato l’argomento, fi n dalle linee guida approvate nel settembre del 2010. Molti lettori però ci hanno chiesto di capire meglio, di illustrare sinteticamente un documento molto complesso, composto fondamentalmente da tre par-ti: il Documento di piano, il Piano delle regole e quello dei servizi. Seguendo il criterio già adottato dagli urbanisti per alcune analisi durante l’elaborazione del PGT, abbiamo di-viso il territorio in quattro zone. Per ciascuna, illustriamo sinteticamente i contenuti del documento urbanistico.

ZONA 1 – IL CENTRO STORICO− eliminati gli indici di edifi cabilità nelle zone residenziali che permettevano di costruire nei cortili del centro stori-co, per salvaguardare il tessuto urbano e la memoria storica della città− al centro sportivo parrocchiale Foscolo, dove la parroc-chia realizzerà una palazzina residenziale per ricavare fon-di da destinare alla sua riqualifi cazione, il campo da calcio principale rimarrà e verrà realizzato il nuovo oratorio− acquisizione dell’area Atm, tra via Roma e via Vittorio Emanuele

− due interventi di riqualifi cazione a destinazione residen-ziale, in via II Giugno e in via della Resistenza− trasformazione degli uffi ci comunali di via Dante in re-sidenze, mantenendo le medesime quantità volumetriche esistenti− recupero del palazzo comunale di via Roma, con la rea-lizzazione della nuova sede della biblioteca, della casa del-la scienza e di alcuni servizi comunali al cittadino.

ZONA 2 – A NORD DEL NAVIGLIO TRA VIALE LIBERAZIONE E MILANO− per l’area Pozzi, il Piano prevede una serie di interven-ti specifi ci: rendere ciclopedonale l’Alzaia dal confi ne con Milano fi no al ponte di via Liberazione; realizzare un “par-co lineare” lungo il Naviglio; eventuale collocazione della sede del nuovo palazzo comunale (è una delle due ipotesi previste); recupero dei due edifi ci dismessi della ex Pozzi; trasformazione delle aree private verso Milano con preva-lente destinazione residenziale, il cui intervento sosterrà economicamente la sistemazione di tutto il comprensorio− recupero dell’area industriale “ex Nas” di via Volta/Sella, con destinazione mista terziario (albergo)/ produttivo, con la realizzazione anche di un piccolo centro congressi− trasformazione dell’attuale sede del centro psicosociale in zona residenziale (con la ricollocazione del servizio in altra sede) da parte di Aler, per consentire il recupero delle risorse necessarie alla riqualifi cazione dell’area di via Curiel al quartiere Lavagna− ampliamento del centro sportivo Travaglia con la realiz-zazione di nuove strutture sportive (se ci sarà un operatore disposto a investire).

ZONA 3 – A NORD DEL NAVIGLIO TRA VIALE LIBERAZIONE E LA TANGENZIALE OVEST− quartiere Lavagna-via Curiel: demolizione dell’attuale

8

ficazione a destinazione residen

Page 9: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

9

SPECIALE PGT

IL COMMENTO Dopo quasi 13 anni, Corsico ha un nuovo Piano di governo del territorio. Il Piano che è stato approvato dal Consiglio comunale, dopo un lungo confronto con i corsichesi oltre che con le forze politiche di maggioranza e di opposizio-ne, è l’occasione per immaginare una riqualifi cazione della città che parta dalla considerazione che le poche nuove edifi cazioni dovranno avvenire solo dove si stanno manifestando episodi di inutilizzo (aree industriali dismesse da tempo) e quindi solo laddove nuove funzioni urbane (pubbliche e private) potranno ridi-segnare pezzi di città. L’area lungo il Naviglio, da Robarello al ponte della Libe-razione, è quella che potenzialmente potrà risentire dei più importanti cambia-menti prodotti da questo PGT. Il Piano, inoltre, dice in modo chiaro che nessuna area libera da costruzioni verrà resa edifi cabile, mantenendo così ancora fruibili le aree verdi e libere della città. Non solo: nelle aree che saranno trasformate, ad esempio da industriali a produttive, la quantità di verde che verrà realizzata sarà decisamente superiore a quella che attualmente è presente in queste aree.

L’assessore all’UrbanisticaEmilio Guastamacchia

centro sociale e riqualifi cazione dell’area Aler ora destinata a negozi per realizzare un’unica struttura integrata (centro sociale e nuovi negozi) e una nuova piazza− completamento della viabilità dell’area ex Burgo, con il prolungamento di via Conti verso l’Alzaia Trieste, consentendo la pedonalizzazione del tratto che va dal-la Corsico Vetro fi no a via Oberdan− al momento, nessuna nuova residenza nel nuovo quartiere Burgo, dove potrebbe sorgere (seconda ipotesi che verrà sottoposta a consultazione popolare) la sede del nuovo palazzo comunale− trasformazione del campo da calcio Matteotti in area verde fruibile, eliminando l’attuale recinzione e ampliando così il parco Marconi− spostamento del centro diurno integrato in una sede nuova e più adeguata alle esigenze della quarantina di persone che oggi lo frequentano, con la creazione di alcuni alloggi residenziali− realizzazione di un progetto di housing sociale (rivolto agli anziani, ai disabili o ai giovani) nell’attuale deposito delle Poste di via Matteotti− defi nizione dell’area cascina Guardia di sopra per servizi religiosi, dove l’as-sociazione Soka Gakkai sta completando il restauro conservativo della struttura architettonica preesistente e un nuovo auditorium

− nessun nuovo centro commerciale lun-go la Nuova Vigevanese− individuazione di un intervento di tra-sformazione produttivo, terziario e ricetti-vo in via per Cesano Boscone, nell’area ex Norton− trasformazione, in via Brunelleschi, di un sito produttivo industriale in residen-ziale/terziario, perché attualmente incom-patibile con la realtà confi nante di Cesano Boscone.

ZONA 4 – RESISTENZA/PIAZZA EUROPA E PARCO AGRICOLO SUD MILANO− mantenimento dell’area agricola produttiva, salvaguardando il Parco agricolo sud Milano− recupero della cascina Guardia di sotto, con le volumetrie esistenti− trasformazione edilizia della cascina Agostoni, attuale sede degli uffi ci tecnici comunali, mantenendo l’assetto strutturale e con eventuali nuove edifi cazioni là dove si trova attualmente il deposito comunale− ampliamento degli orti comunali, grazie all’acquisizione compensativa della te-sta del fontanile Boriola (le volumetrie previste vengono trasferite in altre aree di trasformazione).

g−svN−uzpB

Page 10: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

10

CORSICO LEGALE

Continuano le iniziative di “Insieme per la legalità”: mercoledì 9 maggio, si svolgerà un incontro con gli studenti dell’Omnicomprensivo “per il rispetto delle intelligenze, dei meriti, del lavoro”

LEGALITÀ: INCONTRO CON LO SCRITTORE GIUSEPPE CATOZZELLA

Centinaia di incendi dolosi e di attentati in pochi mesi, a Milano e dintorni, a Cormano, a Bresso, Paderno Dugnano, Desio. E l’episodio più grave di tutti, al centro comunale Iseo in zona Affori: “Una grande struttura sportiva, com-pletamente bruciata prima e vandalizzata poi. Il primo atto di sfi da aperta della ‘ndrangheta lombarda alle istituzioni lombarde”. La forte denuncia arriva da Giuseppe Catozzel-la, giornalista e scrittore milanese, che chiede un segnale altrettanto forte alle istituzioni, perché “più si continua a parlare della mafi a al nord come di un fenomeno mito-

logico e molto generico, più si fa di tutto per non appro-fondire la questione”. E intanto le cosche hanno imparato a stringere accordi con gli imprenditori lombardi e sono diventate talmente potenti da sentirsi padrone del territorio in cui risiedono. Come reagire? Innanzitutto mettendoci la faccia e appro-fondendo la conoscenza di un fenomeno, quello della cri-minalità organizzata, che pervade anche il nostro territorio. Per questo il Comune di Corsico, nell’ambito delle iniziati-ve della rassegna “Insieme per la legalità”, ha organizzato mercoledì 9 maggio alle ore 10 nell’aula Magna dell’Om-nicomprensivo, viale Italia 22, una conversazione con Ca-tozzella, già ospite in passato della nostra città con il suo libro “Alveare”. Ora torna a Corsico con “Fuego”, racconto in presa diretta dell’incendio al centro Iseo dell’inizio di ottobre del 2011.

CORSICO FA SCUOLA A FA’ LA COSA GIUSTASono arrivati da tutte le regioni d’Italia, Sardegna compresa, per cercare di capire come si possa concretizzare la batta-glia della legalità. Lo ha spiegato a “Fa’ la cosa giusta” l’Am-ministrazione corsichese, raccontando i laboratori avviati da tempo e i nuovi progetti. Possibili grazie al lavoro sinergico all’interno del Comune, alla collaborazione costante con scuole, parrocchie e associazioni, ma anche attraverso un nuovo dialogo con istituzioni come prefettura, Comuni vici-ni e lontani e grazie alla partecipazione a esperienze inter-nazionali come la “Carovana della legalità”. Con il “Laboratorio Corsico” del 20 ottobre scorso, la città aveva già tracciato un primo bilancio del lavoro del “Gruppo legalità” avviato circa un anno prima. Un momento impor-tante per rafforzare le sinergie tra i vari settori del Comune, impegnati in uno scambio continuo di informazioni, com-petenze e buone pratiche che hanno permesso di scoprire numerosi illeciti, dagli affi tti in nero a false dichiarazioni

Isee, ad altre irrego-larità. Non solo: il la-voro comune ha con-tagiato l’intera città. Anche la collabora-zione per i piccoli progetti, infatti, crea e unisce la comunità, lasciando fuori chi al bene comune non intende partecipare e creando quell’humus fertile e sfavorevole all’infi ltrazione della criminalità organizzata. Le banche dati per contrastare elusione ed evasione, la cam-pagna sul gioco d’azzardo, i bilanci di giustizia, il codice etico, il protocollo trasparenza: il 30 marzo a “Fa’ la cosa giusta”, Corsico ha dimostrato che anche la legalità è “giu-sta”, perché crea giustizia sociale ed è un valore capace di attirare imprese e risorse economiche pulite.

---.-ia,l n es eaata

Modifi care secondo giustizia la struttura dei propri consumi è possibile. A cominciare dai gesti quotidiani delle famiglie, che hanno così la possibilità di consumare meno e meglio, ma anche di tener presente la “giustizia”quando scelgono i consumi, trasferendo la spesa da acquisti giudicati dannosi per la salute, l’ambiente, i popoli del Sud del mondo e la giustizia sociale, a prodotti alternativi, che non danneggia-no i cicli biologici e non rappresentano uno sfruttamento ingiusto di persone e di risorse naturali. Le famiglie italiane

BILANCI DI GIUSTIZIA, PER CONSUMARE MENO E MEGLIOgià impegnate nella campagna “Bilanci di giustizia” hanno dimostrato la possibilità di condurre una vita sobria senza compiere sacrifi ci eccessivi (il risparmio medio mensile è di 178,89 euro). La sperimentazione parte anche a Corsico con la campagna Fa.Pro.Prio.Bene!, ossia famiglie protagoniste del proprio benessere proprio attraverso i bilanci di giustizia: concluso il periodo di formazione dei facilitatori (dipenden-ti comunali), il 28 maggio comincerà il reclutamento delle famiglie che saranno aiutate a contenere i propri consumi.

Page 11: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

11

CORSICO LEGALE

Alla sala “La pianta”, dal 21 maggio, la mostrafotografi ca di Fiorenza Stefani per raccontare chi ogni giorno, anche nel silenzio e nelle diffi coltà, si batte per la legalità e il bene comune

“IL MIO SGUARDO LIBERO, VOLTI PER LA LEGALITÀ”

La legalità ha occhi, bocca, facce. Non è un’idea astratta, la puoi guardare nei volti di chi si è battuto e di chi conti-nua a battersi contro la mafi a, la camorra, la ‘ndrangheta. Nei volti, “sguardi liberi”, fotografati da Fiorenza Stefani in un viaggio che l’ha vista attraversare tutta l’Italia, dal nord al sud. Ne è nata una mostra realizzata in collaborazione con l’associazione culturale onlus “A voce alta” di Napoli e premiata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napo-litano con una medaglia di rappresentanza. Un’iniziativa nata per diffondere la conoscenza di tutto quel ricco mondo che rispetta le regole, anche nel silenzio e nelle diffi coltà, mostrando così a tutti, nel suo percorso tra le città italiane, che è possibile, qualunque sia il punto di partenza, lavorare nella legalità e per il bene comune. Dopo Napoli, Roma e altre città (con nuove foto a ogni tap-pa), la mostra arriva anche a Corsico, con l’inaugurazione martedì 21 maggio alle ore 21, alla sala “La pianta” di via Leopardi 7, con l’intervento di Anna Canepa, sostituto pro-curatore alla Direzione nazionale antimafi a, e di Pierpaolo Romani, coordinatore di Avviso Pubblico. La mostra, dedi-cata al giornalista Giuseppe D’Avanzo, potrà essere visitata fi no al 6 giugno. Quarantuno primi piani in bianco e nero, noti e meno noti: magistrati, giornalisti, attori, imprenditori, rappresentanti di associazioni e fondazioni, insegnanti, sacerdoti, forze dell’ordine. Da Roberto Saviano a Benedetta Tobagi, da Giulio Cavalli a Tano Grasso, ai tanti che ogni giorno con onestà, coraggio, coscienza civile operano nella legalità e

combattono per essa, sull’esempio di personaggi come Gio-vanni Falcone, Paolo Borsellino, Giorgio Ambrosoli. “Un fi lo azzurro attraversa la mostra e lega virtualmente la bellezza dei sorrisi che ho incontrato - ha spiegato Fiorenza Stefani alla prima napoletana - l’idea che dietro ogni foto ci siano la stessa fi ducia e speranza in un paese fatto di gente pulita, che lavora per un altro mondo possibile”.

combattono per essa sull’esempio di personaggi come Gio

Trasparenza, vincolo di responsabilità verso i cittadini, ricono-scimento del merito e delle competenze, contrasto alle infi l-trazioni criminali nei cantieri. E ancora, divieto di cumulo di cariche pubbliche, restrizioni successive al mandato, confl itti di interesse. Sono alcuni tra i principi sanciti dal nuovo “Co-dice etico” approvato dalla Giunta comunale, nella consape-volezza che un’Amministrazione comunale debba “confor-mare la sua condotta ai doveri istituzionali con imparzialità, diligenza, rettitudine e trasparenza come sancito dall’art. 54 della Costituzione”. Il codice, che sarà sottoposto all’appro-vazione del Consiglio comunale, riprende i contenuti della “Carta di Pisa” proposta dall’associazione Avviso Pubblico,

UN NUOVO CODICE ETICO PER CORSICO

cui aderisce la città di Corsico. Linee guida per evitare “si-tuazioni e comportamenti che possano nuocere agli interessi o all’immagine della pubblica amministrazione”. La prima sezione è dedicata ai divieti, dai regali al clientelismo fi no alle situazioni di confl itto di interesse, il cumulo di cariche incompatibili e le pressioni indebite. La seconda tratta di re-lazioni interne ed esterne e sancisce l’obbligo del confronto democratico, dell’imparzialità e della trasparenza. L’ammini-stratore (sindaco, assessore, consigliere comunale) è chiama-to a sottoscrivere il codice etico e ciò costituisce un “vincolo di responsabilità nei confronti dei cittadini, ai quali è così assicurato uno strumento trasparente di valutazione della legalità e dell’effi cacia del suo operato”. In base al codice, quindi, si comporterà sia nei rapporti con l’Amministrazione, sia verso i cittadini, sia nei confronti dell’autorità giudiziaria con l’esercizio di responsabilità personale e politica.

Page 12: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

12

CORSICO AMBIENTE

Una delegazione del Regno Unito ha fatto visita alla struttura di via Monferrato, dove la raccolta differenziata è al 92%, il livello più alto di tutta la provincia di Milano

PIACE A LONDRA LA NOSTRA PIATTAFORMA ECOLOGICA

Un modello, un esempio da imitare, un’organizzazione del lavoro e un processo di raccolta e smaltimento dei rifi uti solidi urbani che anche per i londi-nesi rappresenta un importante riferimento per poter accrescere nella loro città la differenzia-ta. Nei giorni scorsi, Corsico ha ospitato una delegazione di esperti provenienti da una mu-nicipalità della capitale del Re-gno Unito. Il loro obiettivo era di capire come sia possibile co-niugare le politiche ambienta-li con quelle sociali e ottenere dei risultati importanti sul fronte della differenziata. “Abbiamo raggiunto il 92% di differenziata - spiega l’assessora alle Politiche ambientali Rosella Blumetti - contro una media dell’87% di tutte le altre strutture gestite in vari Comuni della provincia di Milano dalla cooperativa Spazio Aperto. Ora l’attenzione va concentrata sulla rac-colta domiciliare, perché c’è la possibilità di aumentare la percentuale di differenziata, oggi assestata intorno al 54%. È inoltre fondamentale che ciascuno di noi citta-dini rifl etta anche sui prodotti che acquista, per generare complessivamente meno rifi uti. E soprattutto eviti di ab-bandonarli per strada. Basta telefonare al servizio di ritiro gratuito ingombranti al domicilio”. Nella piattaforma di via Monferrato si possono portare

scarti di una ventina diversa di tipologie, tra cui anche polistirolo, rottami, pneumatici, toner, lampade al neon, batterie, oli minerali e vegetali e via dicendo. È aperta: lu-nedì, martedì, giovedì e sabato dalle ore 8 alle 12 e dalle 14 alle 16.30; venerdì dalle 8 alle 12; domenica dalle 10

DOMENICA A PIEDIIl 27 maggio dalle ore 10 alle 18 si svolgerà la terza delle domeniche a piedi, con il divieto di circolazione per automobili e moto, disposto dall’Amministrazio-ne comunale in collaborazione con Legambiente e nell’ambito del progetto VadoinBici. Per l’occasione, saranno organizzate varie iniziative (per ulteriori in-formazioni: www.comune.corsico.mi.it).

alle 12; mercoledì chiusa. Il servizio è gratuito per tutti i cittadini residenti. Per prenotare il servizio gratuito di ritiro ingombranti a domicilio di Area sud Milano: numero verde 800.55.12.21 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12).

Doppio appuntamento con la musica La Consulta Nord in collaborazione con il Centro anziani Cabassina e il Centro culturale Lavagna organizza un doppio appuntamento con la mu-sica:• sabato 5 maggio, ore 12.30, al parco Cabassina, pranzo “goloso”; a seguire, dalle 14 alle 19, po-meriggio danzante con musica dal vivo • domenica 6 maggio, dalle ore 16 alle 20, al centro sociale Curiel, spettacolo musicale con “Nonezero” e rinfresco per tutti in occasione della “Festa della mamma”.

Page 13: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

13

GRUPPI CONSILIARI

Approvato il Piano di governo del territorio

Il Consiglio Comunale ha approvato il PGT per la nostra città. Un PGT co-erente con le linee guida approvate a suo tempo e che ha come riferimento

lo sviluppo della città, cui vuole dare una fi sionomia organica volta al miglio-ramento della vivibilità perseguendo tra gli altri:• il contenimento del consumo di suolo come priorità• il no alle trasformazioni d’uso verso il commerciale lungo la Nuova Vigeva-nese• la tutela del tessuto urbano consolida-to con provvedimenti volti a evitare la possibilità di edifi care nei cortili.Un piano sobrio ma ambizioso, che vuole sciogliere dei nodi irrisolti da tem-po o critici nella nostra città, tra i quali vogliamo ricordare:• la linea direttrice del Naviglio, una volta spina dorsale del tessuto produtti-vo e ora destinata ad assumere un nuovo ruolo centrale di natura polifunzionale• il quartiere Lavagna in via Curiel, de-stinato a un’importante e attesa opera di riqualifi cazione• il nuovo municipio, il cui principale obiettivo, ricordiamo, è la diminuzione strutturale dei costi di gestione per libe-rare risorse da investire per i servizi ai cittadini.Nel corso del processo che ha portato all’approvazione - aperto e trasparente come mai in passato - l’Amministra-zione si è aperta alle istanze della città tutta nei fatti - non solo a parole come usano fare talune forze politiche - e con lucida consapevolezza si è assunta la responsabilità del caso, sostenuta dalle forze che hanno votato a favore per il bene attuale e futuro di tutti i cittadini di Corsico.

Gruppo consiliare Partito [email protected] - www.pdcorsico.it

Tecnici e democraziaTutti noi stiamo assi-stendo preoccupati a quanto avviene a livello nazionale. Un Governo di “tecnici” sta deciden-

do del futuro di milioni di persone utilizzando ricette e sistemi che non

coincidono con la defi nizione di de-mocrazia. L’esempio più eclatante è la questione dell’articolo 18 dello Statuto dei diritti dei lavoratori: con la presunzione di sapere ciò che è giusto per il Paese, si mette in discussione lo strumento con cui è possibile rendere effettivi i diritti delle persone che lavo-rano. A nulla valgono le ragioni soste-nute da altri attori, sindacati in primis ma anche imprenditori italiani e stra-nieri, che sostengono che la soluzione per rendere competitiva l’Italia non è una maggior libertà di licenziare. Ovunque in Italia si stanno mobili-tando lavoratrici e lavoratori per con-trastare questa soluzione, data come indiscutibile, ma il Governo persevera in quello che a nostro parere è un gra-ve errore.È perché un errore simile non fosse commesso anche dall’Amministrazio-ne che avevamo proposto che la citta-dinanza venisse ascoltata sul progetto con il maggior impatto sulla Città: la costruzione di un nuovo municipio. La scelta è stata invece di perseguire il progetto senza consultare la citta-dinanza. Per questo motivo abbiamo espresso un voto contrario al Pgt.Nonostante questo, il nostro impegno rimane quello di lavorare con l’attua-le maggioranza per realizzare le pre-visioni del programma elettorale con cui ci siamo presentati alle elezioni.

Gruppo consiliare Federazione della Sinistra

[email protected]

Il Pgt è stato approvato!Il Pgt è stato adottato; un piano che noi del Popo-lo della Libertà abbiamo detto più volte roteare intorno al nuovo muni-

cipio. Complesso necessario, ma non in questi tempi di crisi economica. Si rischia davvero che se un’alienazione di aree dovesse andare “storta”, tutto il piano salterebbe con inevitabili ri-percussioni sulla città. Ma la nostra attenzione riguarda il “circondario”, dove questa Giunta ha cercato di re-perire fondi. L’attenzione cade subito sulla via Brunelleschi, in quanto si è data l’opportunità al proprietario di costruire del residenziale; in Con-siglio ci siamo opposti, sostenendo

che si poteva accettare la richiesta di terziario/commerciale fatta dalla pro-prietà, garantendo nuove assunzioni prelevando manodopera anche dai lavoratori della Hitman in cassa inte-grazione. Proposta bocciata, perché la maggioranza introita più denaro con il residenziale che con il resto. L’altra opera riguarda il quartiere La-vagna che, dopo anni di nostre de-nunce, fi nalmente viene riqualifi cato con una nuova piazza e nuovi edifi ci adibiti a negozi in via Curiel, dando all’ALER il consenso alla costruzione di un palazzo in zona Travaglia. L’i-dea è lodevole, ma ci saremmo aspet-tati da un’Amministrazione di sini-stra l’obbligo di destinare parte degli appartamenti a giovani coppie e/o a canone agevolato. Un’altra opera è il parco Travaglia: parco che rimarreb-be “chiuso” dalla nuova costruzione nell’area prospiciente alla nuova Vi-gevanese. Abbiamo fatto notare come risulterebbe meno impattante se la costruzione avvenisse in modo per-pendicolare alla SS 494; ma l’emen-damento è stato bocciato! CVD.

Gruppo consiliare Popolo della Libertà[email protected]

Pgt Corsico: nel dubbio votano sì

Ancora una volta, la maggioranza è divisa da lotte interne e dal go-verno ombra, che loro chiamano opinioni di-verse. Quando altri han-

no avuto opinioni diverse, loro hanno sentenziato: sono nemici della sin-daca. Oggi, coloro che si ritenevano essere potenziali oppositori della sin-daca sono i suoi più leali sostenitori; mentre coloro che dovrebbero essere i suoi sostenitori si sono trasformati nei più insidiosi oppositori. L’abbiamo vista più volte ferita dal “fuoco ami-co” dopo il voto contrario di quattro della maggioranza e il quinto (IDV), che non si è presentato, sul Comune nuovo. Anche sul Pgt approvato ab-biamo assistito a un fatto increscioso: sempre loro, ancora una volta, hanno delegittimato la sindaca con un “Non sono d’accordo, ma mi adeguo”. Non dimentichiamo, poi, l’incoerenza sul voto da parte della ex capolista UPC che vota no sul nuovo municipio, ma è

Page 14: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

14

GRUPPI CONSILIARI

3MAGGIOGIOVEDÌore 15teatro di via Verdi 3per l’Università del tempo liberoElsa Morante, “La Storia” ovvero la storia siamo noiGabriella Papagna, docente di materie letterarie

ore 20.30teatro di via Verdi 3corso per volontari di Protezione civilegli altri appuntamenti di maggio:lunedì 7 e 14, giovedì 10 e 17

DAL 5MAGGIOSABATOAL

12MAGGIOSABATOcentro di via Foscolo 3/dmostra dei soci del Gruppo Cesare Frigerioinaugurazione sabato 5 maggio, ore 18

5MAGGIOSABATOore 9-12parco Pozzi, via A. Trento“Festa del bambino autore”

DALL’8MAGGIOMARTEDÌ

AL13MAGGIODOMENICAore 16-19 da martedì a sabatoore 10-12 / 16-19 domenicamostra fotografi ca sulla vita di Tommas Sankaraa cura della Consulta dei cittadini stranieriInsieme per la legalità 2012

9MAGGIOMERCOLEDÌore 10aula Magna dell’Omnicomprensivo, viale Italia 22Mettiamoci la faccia… insieme per la legalità, per il rispetto delle intelligen-ze, dei meriti, del lavoro…conversazione con Giuseppe Catozzella, scrittore e giornalista, autore di “Alveare” e di “Fuego”Insieme per la legalità 2012

ore 21sala “La pianta”, via Leopardi 7incontro-dibattito sul tema “Le com-petenze tecnologiche a scuola e nella società”

10MAGGIOGIOVEDÌore 15teatro di via Verdi 3per l’Università del tempo libero

d’accordo sul Pgt. Siamo esterrefatti da questi continui cambiamenti di opinio-ne; forse la stessa non sa che ha assun-to responsabilità per conto di altri, gli elettori. La mia coerenza e lealtà - sul Pgt ho votato SÌ convinto - è in linea con quella sul Comune nuovo e con i 14 consiglieri che non hanno dubbi, ma sono convinti. Come si comporterà la sindaca dopo aver superato lo sco-glio del Pgt? Chi butterà giù dalla torre? I cecchini del “fuoco amico” o coloro che sono stati leali con lei nei momen-ti diffi cili? Si potrà misurare la statura della leader dalle azioni successive. Agli amici della maggioranza, ai non convinti, ai contrari alle proposte della sindaca e della sua giunta, dico: fate la cosa giusta, dimettetevi.

Giacomo Di CapuaCapogruppo Uniti per Corsico

Referendum per abolire i rimborsi elettorali ai partiti

Giovedì mattina, 5 apri-le, l’Italia dei Valori ha depositato in Cassazione il quesito per il referen-dum che chiede di abo-

lire i rimborsi elettorali ai partiti, cioè il fi nanziamento pubblico mascherato con cui le forze politiche hanno aggi-rato l’esito del referendum del 1993. Abolire i rimborsi elettorali non serve solo a ripristinare la sovranità popola-re tradita, ma a evitare che si continu-ino a buttare soldi, per ingrassare la cricca in un momento così diffi cile. È anche il solo modo per aggredire alla fonte l’origine della corruzione che sta distruggendo il nostro Paese. Sono questi i settori da colpire, non l’arti-colo 18 e i diritti dei lavoratori. La ri-forma sul lavoro non produrrà un solo posto di lavoro, non darà risposte alle imprese, aumenterà il confl itto sociale e produrrà un’ondata di licenziamen-ti, soprattutto tra i lavoratori cinquan-tenni. Non è questa la via da seguire per uscire dalla crisi. Italia dei Valori è fermamente contraria a una riforma dannosa per i lavoratori e inutile per il rilancio dell’economia, che contiene dei provvedimenti iniqui che colpi-scono duramente i diritti dei lavorato-ri, sulla cui pelle si sta giocando una partita vergognosa.

La verità è che il governo ha fi nto la concertazione, ma in realtà ha lavora-to dietro le quinte per imporre la ri-forma sulle pensioni e ora quella sul lavoro. È un momento particolare, per-ché le famiglie sono in diffi coltà e per questo serve una maggiore coesione, che si costruisce con il dialogo, non certo con la forza, come sta facendo il governo.

Gruppo consiliare [email protected]

Perseverare è diabolicoLa nostra città ha un nuo-vo strumento di pianifi -cazione urbanistica; si chiama Pgt, fi ssa una se-rie di regole cui bisogne-

rà affi darsi per tutti quegli interventi che vorranno modifi carne la struttura territoriale, produttiva e commercia-le, le destinazioni d’uso, gli interventi di manutenzione straordinaria, ecc. Dopo un anno e rotti di discussione, siamo giunti al traguardo. L’argomen-to che ha tenuto banco è stato quel-lo del nuovo municipio. Da subito, ha monopolizzato l’intero dibattito e non solo tra i banchi del Consiglio comunale. Noi di Insieme per Corsi-co abbiamo fi n da subito manifestato forti dubbi sull’intelaiatura del proget-to, per poi convincerci dell’inutilità di questa costosissima operazione. Con noi molti cittadini, gran parte dei parti-ti, anche quelli di maggioranza. 1.500 cittadini avevano chiesto che la città fosse coinvolta nella decisione, ma la risposta è stata: al massimo potrete de-cidere dove e sulle modalità di voto, si vedrà. Noi abbiamo votato contro, altri dell’opposizione hanno fatto al-trettanto e nella maggioranza ci sono stati dei distinguo del tipo: non sono d’accordo, ma mi adeguo. La stessa Federazione della Sinistra si è chia-mata fuori. Perseverare nella realizza-zione di questo “palazzo” corsichese con le sue troppe incognite e le ingen-ti somme in campo potrebbe rivelarsi, più che una soluzione, un serio rischio per le risorse della nostra città. Oltre-tutto, solleva forte preoccupazione la volontà dell’Amministrazione di “rie-splorare” la parte incompiuta sull’area ex Burgo. Chissà?!

Gruppo consiliare Insieme per Corsicowww.insiemepercorsico.it

CALENDARIO

DAL MAGGIOSABATOAL

MAGGIOSABATO9 1

DDALL’ MAGGIOMARTEDÌ

MAGGIOMERCOLEDÌ10

MAGGIOGIOVEDÌ

Page 15: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

15

“Romanticismo: un’idea, mille espres-sioni”Marinella Boverio, docente di materie artistiche

ore 21sala “La pianta”, via Leopardi 7concerto degli allievi della Civica scuola di musica vincitori delle borse di studio offerte dal Lions Club

11MAGGIOVENERDÌore 21sede CAI, via XXIV Maggio 51Scozia. Edimburgo, le coste, le isole, i castelli - I venerdì del CAI

12MAGGIOSABATOore 16-23fontana dell’Incontro, via CavourInsieme per la legalitàlettura di brani e poesie a cura delle bibliotecarie, del laboratorio CreAttivo DescargaLab, degli allievi del Comtea-tro e dei cittadini

ore 9-12parco Pozzi, via A. TrentoScienza in piazza

ore 11cerimonia di assegnazione del “Premio Paola Marzialetti”

13MAGGIODOMENICAore 16sala “La pianta”, via Leopardi 7Legalità senza confi niiniziativa a cura della Consulta dei citta-dini stranieriInsieme per la legalità 2012

DAL13MAGGIODOMENICA

AL19MAGGIOSABATOcentro di via Foscolo 3/d26° concorso di pitturadel Gruppo Cesare Frigerioinaugurazione domenica 13, ore 18

17MAGGIOGIOVEDÌore 15teatro di via Verdi 3per l’Università del tempo libero“Gustav Klimt, Pablo Picasso, Umberto Boccioni. Storie, amori e passioni”Marinella Boverio, docente di materie artistiche

18MAGGIOVENERDÌore 18.30sala “La pianta”, via Leopardi 7per la IX edizione de “Il giardino delle Muse”Stripsody! Le eroine dei fumetti: “Il mio nome è Julia”esposizione delle copertine della serie realizzata da Marco Soldiintroduzione musicale a cura della Civica scuola di musica

19MAGGIOSABATOore 21sala “La pianta”, via Leopardi 7per la IX edizione de “Il giardino delle Muse”“Diabolikamentetua”fumodramma per attori e musicisti a cura della compagnia teatrale Itineraria ensemble della Civica scuola di musica

20MAGGIODOMENICAore 10fontana dell’Incontro, via Cavourpresentazione dei candidati per l’ele-zione dei rappresentanti della Consulta dei cittadini stranieri

ore 18sala “La pianta”, via Leopardi 7per la IX edizione de “Il giardino delle Muse” Lee Colbert in “Stripsody! Il fumetto diventa musica” da Cathy Berberian a Lucio Dalla incontrando Brigitte Bardot…

21MAGGIOLUNEDÌore 21oratorio San Luigi, via Dante 3“Il gioco d’azzardo: una nuova dipen-denza”conversazione con Daniela Capitanucci,psicoterapeuta e presidente di “Azzardo & nuove dipendenze” e gli operatori del Ser.d. dell’ASL Milano 1Insieme per la legalità 2012

22MAGGIOMARTEDÌore 21sala “La pianta”, via Leopardi 7“Il mio sguardo libero, volti per la legalità”inaugurazione della mostra fotografi ca di Fiorenza Stefani, organizzata dall’associa-zione culturale onlus “A voce alta”orari della mostra, in esposizione dal 23 maggio al 6 giugno:da martedì a sabato, ore 16-19domenica, ore 10-12 / 16-19Insieme per la legalità 2012

23MAGGIOMERCOLEDÌore 21teatro di via Verdi 3“Giovanni Falcone. Violentazione di una terra”spettacolo teatrale a cura di Comteatroprenotazioni allo 02.44.72.626, [email protected] - 25-26-27 maggio, ore 21repliche dello spettacolo al Centro civico Giorgella, piazza Giovanni XXIII

24MAGGIOGIOVEDÌore 21teatro di via Verdi 3per l’Università del tempo liberocerimonia conclusiva“L’eco di Umberto: la musica infi nita del maestro Bindi”teatro-canzone scritto e diretto da Gian Piero Alloisio, dedicato all’opera inedita di Umberto Bindi

25MAGGIOVENERDÌore 21sede CAI, via XXIV Maggio 51“Delos e Mikonos. Passato e presente di due gioielli delle Cicladi”I venerdì del CAI

26MAGGIOSABATOore 8-22

27MAGGIODOMENICAore 8-14centro di via Foscolo 3/dseggio per l’elezione dei rappresentanti della Consulta dei cittadini stranieri

28MAGGIOLUNEDÌore 21sala “La pianta”, via Leopardi 7FAPROPRIOBENE: FAmiglie PROtago-niste del PRoprIO BENEsserepresentazione del progetto “Bilanci di giustizia” e tavola rotonda con don Gianni Fazzini, coordinatore nazio-nale Bilanci di Giustizia, la sindaca Maria Ferrucci e Marco Papa, dirigente del settore Sviluppo di comunità di Corsico

31MAGGIOGIOVEDÌore 18sala “La pianta”, via Leopardi 7saggio dei giovani allievi ai vari stru-mentia cura della Civica scuola di musica

MAGGIOVENERDÌ

MMAAGGGGIIOOSABATO

MAGGIODOMENICA16

Page 16: Il Giornale di CORSICO - forumtools.biz · copertura al 49,32%), ... pratiche per la sicurezza e la salute a scuola ‘Vito Sca- ... alunni devono poter svolgere le loro lezioni in

CITTÀ DI CORSICOCD

€ 0

,77

IL GIOCO D’AZZARDO TI TOGLIE TUTTO...

ANCHE LA SPERANZA