il fenomenole relazioni caratteri tipologie compresenti societa’naturacultura nel tempo nello...

5
IL FENOMENO LE RELAZIONI CARATTERI TIPOLOGIE COMPRESENTI SOCIETA’ NATURA CULTURA NEL TEMPO NELLO SPAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2003/04 rilevazione e l’esame dei progetti attivati nel co CATEGORIE

Upload: ersilia-tucci

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: IL FENOMENOLE RELAZIONI CARATTERI TIPOLOGIE COMPRESENTI SOCIETA’NATURACULTURA NEL TEMPO NELLO SPAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2003/04 Scheda per la rilevazione

 

IL FENOMENO LE RELAZIONI

CARATTERITIPOLOGIE

COMPRESENTISOCIETA’ NATURA CULTURA

NEL TEMPO         

NELLO SPAZIO         

EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2003/04

Scheda per la rilevazione e l’esame dei progetti attivati nel corso dell’a.s.

CATEGORIE

Page 2: IL FENOMENOLE RELAZIONI CARATTERI TIPOLOGIE COMPRESENTI SOCIETA’NATURACULTURA NEL TEMPO NELLO SPAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2003/04 Scheda per la rilevazione

I giochiIl FENOMENO STORICO LE RELAZIONI

CARATTERISTICHETIPOLOGIE

COMPRESENTISOCIETA’ NATURA CULTURA

NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

Presente 

-        I giochi dei bambi-ni e delle bambine -         I giochi degli adulti 

-        In Italia, in altre parti del mondo  

  -          I giochi /giocattoli-          I giochi di ruolo, -          I giochi di società-          I giochi da tavolo-          I giochi all’aperto-          I giochi di squadra-          ……

 

  I Giochi-          I tempi -          Le regole-          I simboli-          I ruoli nel gruppo -          La casa-          La scuola,-          L’oratorio,-          La piazza

 

Il gioco ed il lavoro -      I bambini che non giocano (lavoro minorile, guerre,...)-        Gli adulti che giocano (hobbies,.) 

Il gioco e gli affetti-          Giocare con gli amici-          Giocare con i genitori, i nonni. 

Il gioco e la crescita Relaz. Bamb./Adulti 

L’idea di infanzia  Gli ambienti di gioco

 

 

 

 

I Giochi e gli animali 

La pet education 

I giochi all’aria aperta

 Nelle diverse stagioni …… 

Rel Uomo/ natura 

Idea di Animale 

 

I giochi e la società-          Il calcio, le olimpiadi-          I giochi televisivi-          I giochi via internet-          Il lotto, il casino’..-          I giochi di Borsa 

 

Gioco e denaro

Gioco e comunicazione 

Gioco e competizione 

Il Gioco/ lavoro  L’idea di tempo libero

 L’idea di lavoro 

L’idea di società  

  

Passato-        quando i genitori, i nonni erano bambini  

   -         

Quando non c’erano le case come le intendiamo noi, ma…le grotte, le palafitte… i giochi dei bambini romani, I giochi nel castello,

1° Esempio di mappa concettuale aperta per sviluppo di progetti in corso

Page 3: IL FENOMENOLE RELAZIONI CARATTERI TIPOLOGIE COMPRESENTI SOCIETA’NATURACULTURA NEL TEMPO NELLO SPAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2003/04 Scheda per la rilevazione

Il FENOMENO STORICO LE RELAZIONI

CARATTERISTICHETIPOLOGIE

COMPRESENTISOCIETA’ NATURA CULTURA

NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

 

-        

  -         

 

-         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

  

   -         

 Presente

 -         Invernizzi, Braga, Bini,…..

-          In altre zone d’Italia, d’Europa, del mondo. 

Passato -          quando i genitori, i nonni erano bambini 

-         Piccola, media e grande industria…-        Trasformazione primaria (assi, compensati) e se-condaria (mobili, barche, violini,…) 

-   . Artigianato…..

Passato (quadri storici) Uso e lavorazione del legno nelle diverse epoche e civiltà

Le relazioni sociali -        Caratteristiche degli addetti (età, sesso, nazionalità, qualifiche professionali,…) -          Il lavoro minorile

-          La donna nel mondo ..del lavoro

-        Anziani e processi produttivi -          La formazione  

-         

Le classi sociali

-         I lavoratori extra-comunitari

Le relazioni sindacali

Le materie prime -          Caratteristiche ed impiego delle essenze utilizzate

-          Paesi da cui vengono importate le diverse essenze

-          “Coltivazione” del bosco e ciclo di svilup. degli alberi

-          Conseguenze del disboscamento sugli equilibri micro e macro-ambientali  

Le fonti di energia I residui delle lavora-zioni (smaltimento e riciclaggio

La tecnologia -        Organizzazione del lavoro (tempi, procedure, ruoli,…)

-        Strumenti e cicli di produzione

-        Salute e prevenzione  

Il mercato -        Provenienza delle materie prime e destinazione delle produzioni

-        Concorrenza con altri paesi produttori

Attività collaterali indotte dalla produ-

zione

Arte

Le statue I bassorilievi

L’industria del legno

2° Esempio di mappa concettuale aperta per sviluppo di progetti in corso

Page 4: IL FENOMENOLE RELAZIONI CARATTERI TIPOLOGIE COMPRESENTI SOCIETA’NATURACULTURA NEL TEMPO NELLO SPAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2003/04 Scheda per la rilevazione

Il FENOMENO STORICO LE RELAZIONI

CARATTERISTICHETIPOLOGIE

COMPRESENTISOCIETA’ NATURA CULTURA

NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

 

-        

  -         

 

-         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

  

   -         

 

-        

-   .

3° Esempio di mappa concettuale aperta per sviluppo di progetti in corso

Presente-         nel mio paese, in città, al mare, …-         in Italia, in Bosnia, in India,….-         Presso gli aborigeni, gli zingari,… 

Passato

-         quando i genitori, i nonni erano bambini

-          Nelle case a schiera -          Nei palazzi -          Nelle cascine -          Nei villaggi

-          ….

-          Le aie-          …..

Passato -        quando non c’erano le case come le intendiamo noi, ma…le grotte, le palafitte.

I bambini, le bambine

-          I giochi -          I giocattoli-          I tempi di gioco-          Gli spazi di gioco-          Le regole-          I simboli-          I ruoli nel gruppo  Gli adulti-          Le occupazioni …degli uomini-          …delle donne-          …degli anziani

-          Gli spazi-          I tempi -          Le regole-          I simboli-          Le gerarchie 

Relaz. Bamb./Adulti 

L’idea di infanzia

Gli animali-          Domestici-          Della fattoria-          Selvatici  La flora-          Il giardino-          L’orto-          I fiori 

Nelle diverse stagioni

Rel Uomo/ natura 

Idea di Animale

Le relazioni sociali-          Il saluto-          Il filoss-          Le amicizie-          Le parentele  Le occasioni di ritrovo

-         Il lavaggio dell’automobile-          Le grigliate-          Le feste -          I bachi da seta 

Le tradizioni-         L’uccisione del maiale-          La trebbiatura-          La narrazione -          I rituali 

L’idea di tempo libero 

L’idea di lavoro 

L’idea di famiglia 

Page 5: IL FENOMENOLE RELAZIONI CARATTERI TIPOLOGIE COMPRESENTI SOCIETA’NATURACULTURA NEL TEMPO NELLO SPAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2003/04 Scheda per la rilevazione

  

Individui Gruppi APPARTENENZA RASSICURAZIONE POTERE

Gruppi Gruppi CONFLITTI SCAMBI INTEGRAZIONE

Padri Figli RUOLI FAMIGLIE TRASMISS. CULT.

Maschi Femmine RUOLI OPPORTUNITA’ SESSUALITA’

INDIVIDUI SOCIETA’

Mappa degli indicatori di riferimento per l’analisi e la riprogettazione

Uomo Clima

Uomo Morf. del territ.

Uomo Flora e Fauna

Uomo Eventi naturali

LEGAMI CONDIZIONAMENTI RISORSE NATURA ..AMBIENTE

   Idee UOMO NATURA DIO

CULTURA Rappresentazioni ARTE LEGGI SIMBOLI

RELIGIONE Soluzione dei Problemi TECNOLOGIA SCIENZA UOMO