il diritto il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». esso mira a...

33
IL DIRITT O

Upload: arturo-corso

Post on 02-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

IL DIRITTO

Page 2: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

IL DIRITTOIl termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce il fondamento e l’organizzazione della società, Il diritto, infatti, serve a regolare la nostra vita e chi trasgredisce determinate regole, riceve delle sanzioni. A questo punto appare facilmente comprensibile la formula latina «ubi societas, ibi jus», ovvero «dove c’è la società, c’è il diritto»

Page 3: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

DIRITTI UMANI

Page 4: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

I diritti umani sono il frutto di un lungo percorso storico che ne ha portato all’affermazione.

Gli studiosi hanno individuato delle vere e proprie generazioni di diritti, divisi a seconda del momento storico in cui si sono sviluppate

Page 5: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

GENERAZIONI

1° GENERAZIONE (1789, anno della fine della Rivoluzione francese);

2° GENERAZIONE (Dichiarazione universale del 1948: diritti di natura economica, sociale e culturale);

3° GENERAZIONE (diritti di tipo collettivo, per i più deboli);

4° GENERAZIONE (nel campo delle manipolazioni genetiche, della bioetica e delle nuove tecnologie di comunicazione);

Page 6: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

I DIRITTI UMANI

I Diritti sono Assoluti perché si fanno valere nei confronti di tutti Indisponibili perché non vi si può rinunciare Non patrimoniali perché non hanno un valore

economico.

Page 7: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

GLI ATTI GIURIDICI A TUTELA DEI DIRITTI UMANI

Page 8: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO

Approvata dall’Assemblea generale dell’ONU il 10 dicembre 1948. La Dichiarazione dei diritti dell'uomo è un documento di importanza storica fondamentale: è stato infatti il primo documento a sancire universalmente i diritti che spettano all'essere umano.

Page 9: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

LA COSTITUZIONE ITALIANA

• È la legge fondamentale del nostro Stato.

• È stata emanata dall’Assemblea Costituente.

• È entrata in vigore il 1 gennaio 1948.

Page 10: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

ART. 2-3 COSTITUZIONE.

Tra gli articoli più importanti:

«La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità...» (art. 2)

«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali…» (art.3)

Page 11: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA

Nella prima proposizione (comma) dell’articolo 3 viene affermata l'uguaglianza formale, come uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge. Sono vietate discriminazioni che si fondano:

sul sesso, sulla razza sulle differenze linguistiche sulla religione sulle opinioni politiche sulle condizioni personali sulle condizioni sociali.

Page 12: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

MOTIVAZIONI

E tra tutti i diritti abbiamo scelto di trattare l’argomento riguardante “i diritti del fanciullo”, perché il bambino rappresenta la fase iniziale dell’uomo e della società.

Page 13: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

I DIRITTI DEL FANCIULLO

Page 14: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

Il 17 dicembre 1999, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha approvato la risoluzione 182, trattante la condizione del bambino e proibente tutte le peggiori forme del loro sfruttamento: lavoro forzato, prostituzione, pedofilia e pornografia. Essendo tale dichiarazione indiscutibilmente lastricata di buone intenzioni, è stata approvata da tutti i 174 paesi membri. Questo accordo è passato alla storia come il più velocemente ratificato in campo internazionale.

Page 15: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

Ma per arrivare a tal punto si è compiuto un lungo e tortuoso cammino: infatti il fanciullo è sempre stato ritenuto come non pari agli adulti, come ultima ruota del carro...

Page 16: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

…o almeno fino al 1989, quando viene approvata dall’ONU la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, segnando una svolta fra i rapporti adulto-bambino e compiendo un passo avanti verso il garantire ad ogni ragazzo il poter vivere “sano e sereno”. In Italia la convenzione è stata ratificata nel 1991 con la legge 176/27. In seguito la legge 285, approvata dal Parlamento il 28 Agosto 1997, ha istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri un fondo nazionale per l’infanzia e per l’adolescenza per la realizzazione di interventi a livello nazionale, regionale e locale con lo scopo di favorire la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Page 17: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

Vale la pena fare conoscere quali sono questi diritti di chi spesso non ha voce:

Ma chi sono questi “fanciulli” di cui parla la Convenzione? Secondo l’articolo 1: “ Ai Sensi della presente Convenzione si intende per fanciullo ogni essere umano avente un’età inferiore ai diciotto anni”.

Page 18: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

• Diritto alla vita ed alla salute;

Page 19: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

• Al necessario per vivere;• A non essere trascurato o

maltrattato e a non essere oggetto di mercato;

• Diritto ad una vita soddisfacente anche se fisicamente o mentalmente svantaggiato;

• Diritto ad un nome ed a una nazionalità;

• Diritto alla pace ed a vivere in un clima sereno;

Page 20: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

• All’amore ed alla comprensione;

Page 21: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

• Alla libertà, alla dignità ed all’uguaglianza

Page 22: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

• Diritto al gioco;

Page 23: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

• Diritto al primo soccorso in situazioni di emergenza.

Page 24: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

• Alla conoscenza ed alla istruzione;

Page 25: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

Ma per quanto dotati di tali diritti, in diverse circostanze non sono rispettati. In particolare, la figura del bambino-persona non ha mai avuto una particolare fortuna nel mondo degli adulti: gli adulti amano considerare i bambini come una proprietà sulla quale esercitare solo diritti. Anche nella semplice vita quotidiana si presenta questo genere di comportamento: l’espressione “mio figlio”, richiama più spesso i diritti dei genitori sui figli; e tali diritti sul figlio sono assimilabili più spesso alla proprietà che alla paternità ed alla maternità.

Page 26: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

E’ una cultura che esalta il “diritto al figlio”, certamente legittimo, ma che si cura poco dei diritti di quel figlio. In altri casi il bambino è visto come qualcosa di incompiuto, come serbatoio di speranze o di illusioni dell’adulto; in questo caso, la situazione è paragonabile ad una qualunque altra forma di sopruso: il risultato di tali comportamenti è infatti un bambino inventato, virtuale, che viene vissuto dai genitori più come una sorte di oggetto di gratificazione che come una persona da rispettare.

Page 27: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

Altra forma di non-considerazione da parte del mondo adulto è sicuramente il bombardamento psicologico cui è sottoposto il bambino quale potenziale consumatore, raramente gli si riconosce una sua personalità.

Page 28: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

In base agli ultimi dati forniti dall’organizzazione internazionale del lavoro, i casi di lavoro minorile si sarebbero quasi raddoppiati rispetto alle stime precedenti. Si calcola che nei paesi in via di sviluppo i bambini lavoratori siano circa 250 milioni.

Ma nonostante tali leggi e la scoperta di forme di soprusi minori, il pericolo maggiore per i giovani è tuttora la loro trasformazione in merce, in un oggetto privo di valore umano.

Page 29: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

Al dramma dei bambini lavoratori si aggiunge quello dello sfruttamento sessuale, del crescente uso di minori da parte della criminalità organizzata e dei bambini soldato. Vi sono ancora paesi in cui ai minori non è riservata alcuna protezione e tutela, non sono considerati come cittadini uguali agli adulti.

Page 30: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

Alla radice della tendenza alla mercificazione del bambino sta la crescente potenza del principio di scambio come regola generale delle relazioni umane: lo scambio è vitale per lo sviluppo delle civiltà. Ma ciascuno di noi deve essere consapevole che esistono valori non negoziabili indipendentemente dalla contropartita. Quando questa linea di demarcazione viene meno, valgono solo i rapporti di forza, economica o fisica.

Page 31: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

Il bambino non costituisce più un limite alle azioni dell’adulto, diventa un oggetto perché non ha la forza fisica o giuridica per opporsi agli adulti. Per questi motivi la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia è un terreno di prova delle nostre capacità di impegnarci per valori, che pongano al vertice la nostra responsabilità verso le future generazioni:

Page 32: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

perché non bisogna MAI dimenticare che il bambino, come la prima pietra di un edificio, è alla base di tutto… senza il quale, il mondo crollerebbe.

Page 33: IL DIRITTO Il termine diritto deriva dal latino «jus» che significa «giusto». Esso mira a disciplinare la vita e la condotta degli uomini e costituisce

AUTORI E COLLABORATORI

Dalla 1E del corso B.I.G:• SAMUELE FISCHETTI;• UMBERTO MARCHICA;• ROBERTA FIANDACA;• FRANCESCA POTENZA;• SAMUELE LIPANI;

Sotto l’attenta guida della• PROF.ssa LILIANA ZAMBUTO