il danno

15
LE ALTRE CATEGORIE DEL LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti Consuela Cigalotti

Upload: luis-criscuolo

Post on 17-Jan-2016

5 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Definizione di danno

TRANSCRIPT

Page 1: IL DANNO

LE ALTRE CATEGORIE DEL LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTODANNO INGIUSTO

Consuela CigalottiConsuela Cigalotti

Page 2: IL DANNO

DANNO INGIUSTODANNO INGIUSTO

Secondo la definizione del codice civile è da Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi considerarsi danno ingiustodanno ingiusto, “ il danno , “ il danno prodotto prodotto non iure”non iure”, ( comportamento non , ( comportamento non giustificato dall’ordinamento ) e giustificato dall’ordinamento ) e contra ius, contra ius, cioè lesione di un interesse giuridicamente cioè lesione di un interesse giuridicamente apprezzabile e tutelato dall’ordinamento. apprezzabile e tutelato dall’ordinamento.

Page 3: IL DANNO

Qualsivoglia comportamentoQualsivoglia comportamento attivo o passivo, può attivo o passivo, può se sussiste unse sussiste un chiaro nesso di causalità, cagionare un chiaro nesso di causalità, cagionare un danno ingiusto. danno ingiusto.

Di fatti un’azione o un’omissione deve considerarsi Di fatti un’azione o un’omissione deve considerarsi causa di un danno ingiusto, quando:causa di un danno ingiusto, quando:

ne costituisce una condizione senza la quale il danno ne costituisce una condizione senza la quale il danno non si sarebbe verificato, non si sarebbe verificato, ( ( condicio sine qua noncondicio sine qua non ); );

il danno ingiusto era prevedibile, al momento il danno ingiusto era prevedibile, al momento dell’azione o dell’omissione, come loro verosimile dell’azione o dell’omissione, come loro verosimile conseguenza. conseguenza.

Page 4: IL DANNO

Per imporre la responsabilità da fatto illecito, si Per imporre la responsabilità da fatto illecito, si ritiene necessario individuare dapprima la norma che ritiene necessario individuare dapprima la norma che garantisce l’interesse che è stato violato. garantisce l’interesse che è stato violato.

Sono condizioni che esimono dall’ingiustizia del Sono condizioni che esimono dall’ingiustizia del danno, e quindi sono danno, e quindi sono cause di giustificazionecause di giustificazionedell’atto posto in essere, le azionidell’atto posto in essere, le azioni attuate per:attuate per:

legittima difesa che esonera da ogni responsabilitàlegittima difesa che esonera da ogni responsabilità( art. 2044 );( art. 2044 );

l’ipotesi di stato di necessità, sempre che il pericolo l’ipotesi di stato di necessità, sempre che il pericolo non sia stato volontariamente causato e non fosse non sia stato volontariamente causato e non fosse evitabile altrimenti dall’autore del fatto evitabile altrimenti dall’autore del fatto “necessitato”.(art. 2045).“necessitato”.(art. 2045).

Page 5: IL DANNO

L'articolo 2043 c.c. prevede e disciplina la L'articolo 2043 c.c. prevede e disciplina la fattispecie della responsabilità fattispecie della responsabilità extracontrattuale e, cioè, la situazione di extracontrattuale e, cioè, la situazione di soggezione alle conseguenze di una condotta soggezione alle conseguenze di una condotta umana (attiva o omissiva) illecita che abbia umana (attiva o omissiva) illecita che abbia determinato in capo ad un terzo un danno determinato in capo ad un terzo un danno ingiusto. ingiusto.

L'art. 2043 c.c., al riguardo, stabilisce che: L'art. 2043 c.c., al riguardo, stabilisce che: ""qualunque fatto doloso o colposo che cagiona qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno".ha commesso il fatto a risarcire il danno".

Page 6: IL DANNO

GLI ELEMNETI ESENZIALI PER LA GLI ELEMNETI ESENZIALI PER LA SUSSISTENZA DELLA RESPONSABILITA’ SUSSISTENZA DELLA RESPONSABILITA’

EXTRACONTRATTUALEEXTRACONTRATTUALE

1) il fatto doloso o colposo 1) il fatto doloso o colposo

2) l'ingiustizia del danno arrecato a terzi 2) l'ingiustizia del danno arrecato a terzi

3) il rapporto di causalità tra fatto e danno 3) il rapporto di causalità tra fatto e danno

Page 7: IL DANNO

IL DANNO RISARCIBILE A SEGUITO DI IL DANNO RISARCIBILE A SEGUITO DI ATTO ILLECITO CHE ABBIA PROVOCATO ATTO ILLECITO CHE ABBIA PROVOCATO

DANNI INGIUSTI COMPRENDE:DANNI INGIUSTI COMPRENDE:

DANNO PATRIMONIALEDANNO PATRIMONIALE DANNO NON PATRIMONIALE DANNO NON PATRIMONIALE ( O MORALE)( O MORALE) DANNO BIOLOGICODANNO BIOLOGICO

Page 8: IL DANNO

DANNO PATRIMONIALEDANNO PATRIMONIALE Il danno patrimoniale rientra nella categoria dei Il danno patrimoniale rientra nella categoria dei danni che

possono colpire la persona. Si parla di danno patrimoniale Si parla di danno patrimoniale quando un evento colpisce il soggetto assicurato e ne quando un evento colpisce il soggetto assicurato e ne danneggia in modo diretto il patrimonio economico. danneggia in modo diretto il patrimonio economico.

Esistono due tipologie di danno patrimoniale. Esistono due tipologie di danno patrimoniale. il lucro cessante e il danno emergente. il lucro cessante e il danno emergente. IL LUCRO CESSANTEIL LUCRO CESSANTE calcola la quantità di guadagno che calcola la quantità di guadagno che

l'assicurato non potrà percepire e aggiungere al suo patrimonio l'assicurato non potrà percepire e aggiungere al suo patrimonio a causa dell'evento che lo ha colpito e danneggiato.a causa dell'evento che lo ha colpito e danneggiato.

IL DANNO EMERGENTEIL DANNO EMERGENTE viene definito dal codice civile viene definito dal codice civile come "perdita subita". come "perdita subita".

Page 9: IL DANNO

DANNO MORALEDANNO MORALE Patimenti o sofferenze subite in Patimenti o sofferenze subite in

conseguenza del verificarsi di un reato conseguenza del verificarsi di un reato (anche se solo astrattamente (anche se solo astrattamente configurabile). configurabile).

Il soggetto tenuto al risarcimento del Il soggetto tenuto al risarcimento del danno è colui che è stato riconosciuto danno è colui che è stato riconosciuto colpevole di un fatto considerato reato, colpevole di un fatto considerato reato, secondo il combinato artt. 2059 c.c. e secondo il combinato artt. 2059 c.c. e 185 c.p. 185 c.p.

Page 10: IL DANNO

DANNO BIOLOGICODANNO BIOLOGICO L’articolo 32 della Costituzione Italiana garantisce il L’articolo 32 della Costituzione Italiana garantisce il

diritto alla salute come diritto primario ed assoluto.diritto alla salute come diritto primario ed assoluto. La violazione di tale bene è fonte di responsabilità La violazione di tale bene è fonte di responsabilità

art. 2043 c.c. al di là delle conseguenze che tale art. 2043 c.c. al di là delle conseguenze che tale violazione ha determinato sull’attitudine a produrre violazione ha determinato sull’attitudine a produrre reddito.reddito.

Il danno biologico, è espressione del diritto alla salute Il danno biologico, è espressione del diritto alla salute e come diritto inviolabile di rilevanza costituzionale e come diritto inviolabile di rilevanza costituzionale va sempre risarcito nel momento in cui viene lesova sempre risarcito nel momento in cui viene leso

La sua rilevanza emerge quando vi è un danno La sua rilevanza emerge quando vi è un danno all’integrità psicofisica di un individuoall’integrità psicofisica di un individuo

Page 11: IL DANNO

La lesione alla saluta è prova di per sé La lesione alla saluta è prova di per sé dell’esistenza del danno, ma non dell’entità, dell’esistenza del danno, ma non dell’entità, che va provata ai fini del quantum.che va provata ai fini del quantum.

Per il risarcimento del danno biologico la Per il risarcimento del danno biologico la legge fornisce dei criteri di liquidazione solo legge fornisce dei criteri di liquidazione solo nel caso di micropermanenti ossia di lesioni nel caso di micropermanenti ossia di lesioni che non superino i 9 punti di invalidità.che non superino i 9 punti di invalidità.

Per gli altri danni è necessario fare riferimento Per gli altri danni è necessario fare riferimento a tabelle elaborate da diversi tribunali (le più a tabelle elaborate da diversi tribunali (le più utilizzate sono le Tabelle di Milano)utilizzate sono le Tabelle di Milano)

Page 12: IL DANNO

DANNO ESTETICODANNO ESTETICO

Il danno estetico è un pregiudizio della Il danno estetico è un pregiudizio della fisionomia e della bella presenza della fisionomia e della bella presenza della persona sia in condizioni statiche che persona sia in condizioni statiche che

dinamiche, compromettendone le dinamiche, compromettendone le caratteristiche mimiche, gestuali e caratteristiche mimiche, gestuali e

fonetiche. fonetiche.

Page 13: IL DANNO

Il danno estetico, quale lesione della integrità Il danno estetico, quale lesione della integrità psicopsico--fisica del soggetto è sempre innanzitutto fisica del soggetto è sempre innanzitutto un danno alla salute, se è secondario a reato un danno alla salute, se è secondario a reato rientra certamente nella categoria dei danni rientra certamente nella categoria dei danni morali. morali.

quando costituisce un motivo di impedimento quando costituisce un motivo di impedimento per quelle attività che richiedono doti estetiche per quelle attività che richiedono doti estetiche e di presenza (la bellezza come strumento di e di presenza (la bellezza come strumento di lavoro), quale è il caso degli attori, attrici, lavoro), quale è il caso degli attori, attrici, indossatrici, fotomodelle, ecc., il danno indossatrici, fotomodelle, ecc., il danno fisionomico fisionomico diventa un danno patrimonialediventa un danno patrimonialevero e proprio per lucro cessante. vero e proprio per lucro cessante.

Page 14: IL DANNO

DANNO ESISTENZIALEDANNO ESISTENZIALE

danno esistenzialedanno esistenziale è quello derivante è quello derivante dalla forzosa rinuncia allo svolgimento di dalla forzosa rinuncia allo svolgimento di

attività non remunerative, fonte di attività non remunerative, fonte di compiacimento o benessere per il compiacimento o benessere per il

danneggiato, ma non causata da una danneggiato, ma non causata da una compromissione dell'integrità psicofisica. compromissione dell'integrità psicofisica.

Page 15: IL DANNO

Il danno esistenziale si differenzierebbe dalle altre Il danno esistenziale si differenzierebbe dalle altre tipologie di danno, e precisamente:tipologie di danno, e precisamente:

dal danno patrimonialedal danno patrimoniale, poiché non è determinato da , poiché non è determinato da un pregiudizio economico di qualsiasi natura;un pregiudizio economico di qualsiasi natura;

dal danno moraledal danno morale perché l'azione compiuta dal perché l'azione compiuta dal responsabile può non integrare gli estremi di un reato responsabile può non integrare gli estremi di un reato e perché non consiste in una sofferenza ma in una e perché non consiste in una sofferenza ma in una privazione di un'attività concreta, un privazione di un'attività concreta, un non facerenon facere;;

infine dal danno biologicoinfine dal danno biologico poiché il danno poiché il danno esistenziale può sussistere anche prescindendo esistenziale può sussistere anche prescindendo dall'esistenza di una lesione alla persona come dall'esistenza di una lesione alla persona come compromissione dell'integrità psicocompromissione dell'integrità psico--fisica del fisica del soggetto danneggiato soggetto danneggiato