il controllo di gestione - uniroma2.it · documento di “bilancio gestionale”. 8. elaborazione...

21
Il CONTROLLO Il CONTROLLO DI DI GESTIONE GESTIONE ESPERIENZE D ESPERIENZE D AZIENDA AZIENDA Relatore: Dr. Fabrizio Relatore: Dr. Fabrizio Pascucci Pascucci UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” A.A. 2010– 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2 – 10.12.2010 [email protected]

Upload: truongduong

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Il CONTROLLO Il CONTROLLO DIDIGESTIONE GESTIONE

ESPERIENZE DESPERIENZE D’’ AZIENDAAZIENDA

Relatore: Dr. Fabrizio Relatore: Dr. Fabrizio PascucciPascucci

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”A.A. 2010– 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2 – 10.12.2010

[email protected]

22

La Funzione Controllo di GestioneLa Funzione Controllo di Gestione““nellnell’’immaginario collettivoimmaginario collettivo””

BudgetBudget

Controllo CostiControllo Costi

Ufficio Amministrativo/SupportoUfficio Amministrativo/Supporto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

33

La Funzione Controllo di GestioneLa Funzione Controllo di GestioneImpostazione classica Impostazione classica

Le definizioni appena viste Le definizioni appena viste –– a parte la parte l’’ultima ultima –– rientrano in una visione tradizionale della rientrano in una visione tradizionale della funzione di Controllo di Gestione funzione di Controllo di Gestione cui cui èè demandata principalmente:demandata principalmente:

la costruzione del documento di la costruzione del documento di programmazione economico programmazione economico -- finanziaria a finanziaria a breve termine dellbreve termine dell’’azienda (Budget);azienda (Budget);

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

44

La Funzione Controllo di GestioneLa Funzione Controllo di GestioneImpostazione classica Impostazione classica

il controllo dei costi;il controllo dei costi;

il controllo dei ricavi;il controllo dei ricavi;

la valutazione fra diverse opzioni di la valutazione fra diverse opzioni di investimento;investimento;

il controllo dello stato dil controllo dello stato d’’avanzamento degli avanzamento degli investimenti.investimenti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

55

AttivitAttivitàà del Controllo di del Controllo di GestioneGestione

Le principali Le principali attivitattivitàà del Controllo di Gestione:del Controllo di Gestione:

1.1. BudgetingBudgeting

2.2. ReportingReporting (Linea, Direzionale,(Linea, Direzionale,HoldingHolding))

3.3. Analisi degli scostamenti (Analisi degli scostamenti (VarianceVariance AnalysisAnalysis))

4.4. ForecastingForecasting

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

66

AttivitAttivitàà del Controllo di del Controllo di GestioneGestione

5.5. Pianificazione Pluriennale Pianificazione Pluriennale

6.6. RecoveryRecovery PlanPlan, , CrisisCrisis PlanPlan ……

7.7. Collaborazione alla redazione del Collaborazione alla redazione del documento di documento di ““bilancio gestionalebilancio gestionale””. .

8.8. Elaborazione proposte di risoluzione di Elaborazione proposte di risoluzione di problematiche aziendali emergenti dalle problematiche aziendali emergenti dalle analisi effettuate.analisi effettuate.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

77

AttivitAttivitàà del Controllo di del Controllo di GestioneGestione

Le prime sei attivitLe prime sei attivitàà sono sono ““tipichetipiche”” di una di una impostazione impostazione ““classicaclassica”” del Controllo di del Controllo di Gestione.Gestione.

La settima e lLa settima e l’’ottava attivitottava attivitàà possono possono considerarsi come considerarsi come ““non tipichenon tipiche”” del del Controllo di Gestione (introdotte negli anni Controllo di Gestione (introdotte negli anni ’’90).90).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

88

AttivitAttivitàà del Controllo di del Controllo di GestioneGestione

Dalla metDalla metàà degli anni degli anni ’’90, non si tende pi90, non si tende piùùalla sola produzione di indicatori sintetici alla sola produzione di indicatori sintetici classici (Indici di produttivitclassici (Indici di produttivitàà,% crescita, ,% crescita, EbitEbit, , EvaEva, , etcetc) ma questa si accompagna a ) ma questa si accompagna a note esplicative relative alla note esplicative relative alla ““realtrealtààaziendaleaziendale”” e alle attivite alle attivitàà di interesse di interesse manageriale sottostanti a quegli indicatori.manageriale sottostanti a quegli indicatori.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ”TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

99

Strumenti del Controllo di Strumenti del Controllo di GestioneGestione

Principali Principali strumenti strumenti del Controllo di Gestione:del Controllo di Gestione:

BudgetBudget

ContabilitContabilitàà Generale e ContabilitGenerale e Contabilitàà Analitica Analitica (contabilit(contabilitàà industriale).industriale).

BilancioBilancio

Cruscotti direzionali (Cruscotti direzionali (BalanceBalance ScorecardScorecard, , Torre di Controllo,Torre di Controllo,Tableau de Tableau de BordBord).).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

1010

Strumenti del Controllo di Strumenti del Controllo di GestioneGestione

Tutti gli strumenti richiamati sono Tutti gli strumenti richiamati sono potenzialmente meno efficaci se non sono potenzialmente meno efficaci se non sono imperniati su :imperniati su :

un Sistema informativo aziendale basato su un Sistema informativo aziendale basato su applicativi informatici di tipo ERP (applicativi informatici di tipo ERP (SapSap, , Hyperion, Oracle, Hyperion, Oracle, SasSas). ).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

1111

BudgetBudget Il budget Il budget èè il processo di programmazione il processo di programmazione

economico economico -- finanziaria a breve termine (di finanziaria a breve termine (di solito un anno) dellsolito un anno) dell’’azienda. azienda.

““NormalmenteNormalmente”” èè preceduto dalla emissione di preceduto dalla emissione di un Piano pluriennale a medio lungo termine un Piano pluriennale a medio lungo termine (3(3--5 anni).5 anni).

Contiene informazioni di tipo qualitativo, Contiene informazioni di tipo qualitativo, quantitativo, operativo ed economico.quantitativo, operativo ed economico.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

1212

BudgetBudget Contiene le informazioni circa lo scenario Contiene le informazioni circa lo scenario

macromacro--economico di riferimento.economico di riferimento.

Contiene la previsione inerente i costi, i ricavi Contiene la previsione inerente i costi, i ricavi e i principali investimenti aziendali.e i principali investimenti aziendali.

Generalmente Generalmente èè costruito seguendo gli schemi costruito seguendo gli schemi di Conto Economico e di Stato Patrimoniale.di Conto Economico e di Stato Patrimoniale.

In corso dIn corso d’’anno il budget può essere anno il budget può essere sostituito come documento di confronto con sostituito come documento di confronto con altri documenti (altri documenti (““ForecastForecast””,,PFAPFA).).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

1313

BudgetBudget Generalmente rispecchia la struttura delle Generalmente rispecchia la struttura delle

responsabilitresponsabilitàà interne allinterne all’’azienda.azienda.

In molte realtIn molte realtàà èè ancora il principale ancora il principale strumento con cui si misurano le strumento con cui si misurano le ““performanceperformance”” aziendali e si assegnano i aziendali e si assegnano i premi.premi.

Viene Viene ““negoziatonegoziato”” tra il Top Management e i tra il Top Management e i Manager delle Linee di business.Manager delle Linee di business.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

1414

Budget Budget –– Tempistiche e durataTempistiche e durata

Il processo di budget inizia da quattro a sei Il processo di budget inizia da quattro a sei mesi mesi primaprima della fine delldella fine dell’’anno precedente a anno precedente a quello da pianificare. quello da pianificare.

Può durare dai due ai quattro mesi.Può durare dai due ai quattro mesi.

Nella maggior parte dei casi si completa in Nella maggior parte dei casi si completa in tre tre –– quattro mesi, periodo in cui si quattro mesi, periodo in cui si comprende anche il caricamento dei dati nei comprende anche il caricamento dei dati nei sistemi ERP.sistemi ERP.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

1515

Budget Budget –– Metodologia Metodologia Budget basato su serie e trend storici.Budget basato su serie e trend storici.

Budget a costi standard.Budget a costi standard.

““Zero baseZero base”” budget.budget.

In altri casi può essere un mix di variabili In altri casi può essere un mix di variabili associato a valutazioni di costo/beneficio e di associato a valutazioni di costo/beneficio e di rischio, a determinare il calcolo del budget di rischio, a determinare il calcolo del budget di spesa/ricavo. spesa/ricavo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

1616

Budget Budget –– Metodologia Metodologia (esempi) (esempi)

Ricavi su prodotti consolidati (budget basato Ricavi su prodotti consolidati (budget basato su serie e trend storici).su serie e trend storici).

Costi del Personale (budget a costi standard).Costi del Personale (budget a costi standard).

Costi/Ricavi di un nuovo prodotto (a volteCosti/Ricavi di un nuovo prodotto (a volte……““zzero baseero base”” budget).budget).

Budget dei costi di manutenzione/revisione di Budget dei costi di manutenzione/revisione di un motore di un aeromobile (mix).un motore di un aeromobile (mix).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

1717

BudgetBudgetRuolo del Controllo di GestioneRuolo del Controllo di GestioneIl processo di budget Il processo di budget èè responsabilitresponsabilitàà del del management di linea ma il ruolo del Controllo management di linea ma il ruolo del Controllo di gestione di gestione èè ““centralecentrale”” in quanto:in quanto:

fornisce al Top Management informazioni utili fornisce al Top Management informazioni utili allall’’individuazione di individuazione di ““targettarget”” adeguati da adeguati da assegnare alle linee di business.assegnare alle linee di business.

Supporta la linea di business nella Supporta la linea di business nella preparazione del budget. preparazione del budget.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

1818

BudgetBudgetRuolo del Controllo di GestioneRuolo del Controllo di Gestione

Su richiesta del Top Management, simula Su richiesta del Top Management, simula diversi scenari per agevolare il confronto tra diversi scenari per agevolare il confronto tra soluzioni alternative. soluzioni alternative.

Consolida le risultanze dei budget direzionali Consolida le risultanze dei budget direzionali e le confronta con le previsioni di Piano e i e le confronta con le previsioni di Piano e i dati consuntivi degli anni precedenti.dati consuntivi degli anni precedenti.

Elabora il Variance Analysis e le relative note Elabora il Variance Analysis e le relative note di commento.di commento.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

1919

BudgetBudgetRuolo del Controllo di GestioneRuolo del Controllo di Gestione Oltre agli schemi di Conto Economico, Oltre agli schemi di Conto Economico,

elabora indicatori di riferimento per elabora indicatori di riferimento per consentire una visione dellconsentire una visione dell’’azienda per:azienda per:

attivitattivitàà

unitunitàà organizzativeorganizzative

prodottoprodotto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 – GESTIONE AZIENDALE 2

2020

SKILLSSKILLS

CapacitCapacitàà relazionalirelazionali

FamiliaritFamiliaritàà con lcon l’’uso del uso del PcPc, dei principali , dei principali sistemi operativi e pacchetti applicativi sistemi operativi e pacchetti applicativi (ECDL).(ECDL).

Utilizzo dei Sistemi ERPUtilizzo dei Sistemi ERP

Conoscenza delle lingue (Inglese,Francese o Conoscenza delle lingue (Inglese,Francese o altra lingua europea).altra lingua europea).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” - A.A. 2010 – 2011 - GESTIONE AZIENDALE 2

2121

GRAZIE

DELLA VOSTRA

ATTENZIONE !