il contesto il sistema dei generi e il connubio...

12
Indice generale IL CONTESTO 1 L’età dell’antico regime 2 La storia UN SECOLO DI TRANSIZIONE 3 L’alba della modernità 3 L’Europa in guerra 3 La pace di Vestfalia: la vittoria degli stati nazionali 4 La società d’antico regime 5 Una società aristocratica 6 ASSOLUTISMO E RIVOLTE 7 Il secolo delle rivolte 7 La monarchia assoluta 7 Oltre l’assolutismo 8 Mondializzazione della storia 8 Verso un nuovo modello economico: la rivoluzione agricola 10 LA MAPPA 11 Le idee Il secolo dell’intolleranza 12 Protestantesimo e spirito del capitalismo 13 La crisi del sapere tradizionale e la “nuova scienza” 14 La rivoluzione astronomica 15 Il controllo dell’educazione 16 La condizione degli intellettuali 16 Il Barocco come dominante culturale 17 LA MAPPA 18 Lo spazio artistico e letterario Il sistema dei generi e il connubio tra le arti 19 Il Barocco artistico 19 Il secolo del teatro 20 La nascita del teatro moderno 22 La poesia lirica, il poema eroico ed eroicomico 23 La prosa: fiabe, romanzi e trattati 24 LA MAPPA 25 TAVOLE SINOTTICHE 26 I TEMI, LE IDEE 2 Circe e il pavone. L’immaginario barocco 30 Il Barocco 31 Circe e il pavone: metamorfosi e ostentazione 32 Il gran teatro del mondo 33 La vita è sogno 33 La follia e il mondo alla rovescia 34 Il trionfo della morte 35 Emblemi del Barocco 36 LA MAPPA 37 IL PERCORSO TESTUALE 38 T1 GIAN LORENZO BERNINI, Apollo e Dafne 39 T2 Piazza Navona 41 IL SEICENTO DALL’ANTICO REGIME ALLA MODERNITà

Upload: lynga

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Indice generale

IL CONTESTO

1 L’età dell’antico regime 2

La storiaUn secolo di Transizione� 3L’albadellamodernità� 3L’Europainguerra� 3LapacediVestfalia:lavittoriadeglistatinazionali� 4Lasocietàd’anticoregime� 5Unasocietàaristocratica� 6

assolUTismo e rivolTe� 7Ilsecolodellerivolte� 7Lamonarchiaassoluta� 7Oltrel’assolutismo� 8Mondializzazionedellastoria� 8Versounnuovomodelloeconomico:larivoluzioneagricola� 10

La mappa� 11

Le ideeIlsecolodell’intolleranza� 12Protestantesimoespiritodelcapitalismo� 13Lacrisidelsaperetradizionaleela“nuovascienza”� 14Larivoluzioneastronomica� 15Ilcontrollodell’educazione� 16Lacondizionedegliintellettuali� 16IlBaroccocomedominanteculturale� 17

La mappa � 18

Lo spazio artistico e letterarioIlsistemadeigenerieilconnubiotralearti� 19IlBaroccoartistico� 19Ilsecolodelteatro� 20Lanascitadelteatromoderno� 22Lapoesialirica,ilpoemaeroicoederoicomico� 23Laprosa:fiabe,romanzietrattati� 24

La mappa � 25

TAVOLEsINOTTIchE� 26

I TEmI, LE IdEE

2 Circe e il pavone. L’immaginario barocco� 30

IlBarocco� 31circeeilpavone:metamorfosieostentazione� 32Ilgranteatrodelmondo� 33Lavitaèsogno� 33Lafolliaeilmondoallarovescia� 34Iltrionfodellamorte� 35EmblemidelBarocco� 36

La mappa � 37

IL pERCORSO TESTUaLE� 38T1 Gian lorenzo Bernini, Apollo e Dafne� 39T2 Piazza Navona� 41

Il SEICENTOdaLL’aNTICO REgImE aLLa mOdERNITà

_3055_I_XVIII_Indice_2.indd 7 16/02/12 15:39

T3 remBrandT, Lezione di anatomia del dottor Tulp� 42

T4 BalTasar Gracián, Il pavone (da Il discreto)� 43T5 TorqUaTo acceTTo,

Della dissimulazione onesta� 44T6 emanUele TesaUro,

Il trionfo della metafora (da Il cannocchiale aristotelico)� 50T7 GiamBaTTisTa marino,

Esaltazione della rosa (dall’Adone)� 50T8 Pedro calderón de la Barca,

Vivere, sognare (da La vita è sogno)� 54T9 GiamBaTTisTa Basile, I tre cedri (da Lo cunto de li cunti)� 59

IN SINTESI� 65

I mOdI, I gENERI

3 «È del poeta il fin la meraviglia». La lirica barocca italiana ed europea� 66

Dall’imitazionedeiclassiciall’esaltazionedeimoderni� 67Lanovitàtematicaeformale:le«acutezze»� 67

La mappa� 69

IL pERCORSO TESTUaLE� 70T10 lUis de GónGora,

Mentre per emulare i tuoi capelli� 72T11 John donne, La pulce (da Canzoni e sonetti)� 72T12 GiamBaTTisTa marino, Schiava (da La lira)� 76T13 GiamBaTTisTa marino,

Donna che si pettina (da La lira)� 76T14 sciPione errico, Bella balbuziente� 78T15 GiUsePPe arTale,

Pulce sulle poppe di bella donna� 80T16 ciro di Pers, Orologio da polvere� 83T17 GaBriello chiaBrera,

Riso di bella donna (da Scherzi e canzonette morali)� 86

IN SINTESI� 89

LE OpERE, gLI aUTORI

4 Macbeth, di William Shakespeare� 90

Il mito shakespeariano� 91

Ilmisterodellabiografia� 91DastratfordaLondra� 92GliannidelGlobe� 93

Il mistero dell’uomo nel teatro del mondo� 95

Ilteatroelisabettiano� 95Tragediaeordinedelmondo� 95Teatroelibertà� 97

IL pERCORSO TESTUaLE� 99T18 William shakesPeare, L’incontro con il destino� 100T19 William shakesPeare, Lady Macbeth� 107T20 William shakesPeare, L’orrore� 116T21 William shakesPeare, La follia di Macbeth� 125T22 William shakesPeare, Le tre profezie� 125T23 William shakesPeare, La fine del tiranno� 132

MACbeth cronacadiunatragediaannunciata� 139

Naturaleesovrannaturale� 139Macbethtraeroismoevillainy, cieloeterra� 141«Unraccontofattodaunidiota»� 142

La mappa � 143

5 �Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, di Galileo Galilei� 144

L’ostinato ottimismo della ragione� 145

Galilei,simbolodellascienzamoderna� 145Ungiovane“matematico”� 145

IL PU

NT

O SU

VIII letteratura terzo millennio

_3055_I_XVIII_Indice_2.indd 8 16/02/12 15:39

APadova,«lidiciottoannimigliori»� 146«Matematicoefilosofodelgranduca»,

trascoperteepolemiche� 147Versolaresadeiconti:scienzaereligione� 148Ilprocessoelacondanna� 149

Le radici del metodo scientifico� 152

«sensateesperienze»e«dimostrazioninecessarie»� 152Veritàscientificaeveritàdifede� 154

IL pERCORSO TESTUaLE� 155T24 Galileo Galilei, Se Aristotele

avesse avuto il cannocchiale…� 156 T25 Galileo Galilei, Elogio dell’imperfezione

terrestre� 157T26 Galileo Galilei,

Grandezza dell’intelletto umano� 162T27 Galileo Galilei, Contro il principio di autorità� 166T28 Galileo Galilei, Argomenti in favore

della rotazione terrestre� 170

DIALogo sopRA I Due MAssIMI sIsteMI DeL MonDo «Rifaricervellidegliuomini»� 171

controil«mondodicarta»degliaristotelici� 171Unanuovaconcezionedellaconoscenza� 172Una«comediafilosofica»,trascienzaeletteratura� 173

La mappa � 175

IL PU

NT

O SU

6 La scuola delle mogli, di Molière 176

La maschera del Re Sole� 177

Molière,nostrocontemporaneo� 177Tappezzieredelreeimpresariofallito� 178La“gavetta”inprovincia� 179Parigi:lacompagniadiMonsieur� 180«Comédien du roi»,trasuccessiepolemiche� 182

La commedia umana� 184

Versoilteatroborghese� 184L’honnête hommeelesuedeviazioni� 186

IL pERCORSO TESTUaLE� 188T29 molière, Un marito previdente� 189T30 molière, La scoperta dell’amore� 195T31 molière, Rivali a confronto� 203T32 molière, L’“educatore” educato� 204T33 molière, Tutto è bene…� 208

LA sCuoLA DeLLe MogLIUnnuovomodellodicommedia� 212

Lacomplessitàdelcomico� 212LascuoladiArnolfoequelladell’amore� 214

La mappa � 216

IL PU

NT

O SU

Il SETTECENTO L’ETà dELLE RIvOLUzIONI

IL CONTESTO

7 L’età delle rivoluzioni� 218

La storiaTramonTo dell’anTico reGime� 218Ilsettecento:l’etàdellerivoluzioni� 218Primadellarivoluzione:unasocietàagricola� 219Nascitaeaffermazionediunnuovo

modelloeconomico� 219

la nasciTa della socieTà BorGhese� 221Letrasformazionisociali:dall’Ancien régime…� 221…allasocietàborghese� 221Unasocietàinmovimento� 222Legrandirivoluzionipolitiche� 222Laparticolaritàdellasituazioneitaliana� 224

La mappa � 225

Le ideeLarivoluzionescientifica� 225L’Illuminismo� 226Nuovopubblico,nuoviintellettuali� 227Ilrapportoconilpassato� 227NeoclassicismoePreromanticismo� 228

La mappa � 229

IXindice generale

_3055_I_XVIII_Indice_2.indd 9 16/02/12 15:40

Lo spazio artistico e letterarioUnafratturaradicale� 230Ilgeneredellanuovaepoca:ilnovel� 230Altreformeromanzesche� 231Dallatragedia/commediaaldrammaborghese� 231Lariformadelmelodramma� 232Versolapoesiamoderna� 232

La mappa � 233

TAVOLEsINOTTIchE� 234

I TEmI, LE IdEE

8 La rivoluzione illuminista� 238

L’etàdellacritica� 238Ragioneliberatrice,storiaeprogresso� 240Uguaglianzaecosmopolitismo� 240Religioneetolleranza� 241L’Illuminismoitaliano� 242Ilimitidell’Illuminismo� 242

La mappa � 244

IL pERCORSO TESTUaLE� 244T34 immanUel kanT,

Illuminismo: una nuova èra di liberazione (da Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?)� 245T35 volTaire, Contro l’intolleranza (da Trattato sulla tolleranza)� 250T36 volTaire, Quando l’intolleranza è necessaria (da Trattato sulla tolleranza)� 254T37 Jean-JacqUes roUsseaU,

L’origine della disuguaglianza (da Discorso sull’origine e i fondamenti

della diseguaglianza tra gli uomini)� 255T38 Jean-JacqUes roUsseaU, Il “contratto sociale” (da Contratto sociale) � 260T39 immanUel kanT, Per la pace nel mondo (da Per la pace perpetua)� 264T40 cesare Beccaria, Contro la pena di morte (da Dei delitti e delle pene)� 269T41 cesare Beccaria, Prevenire, non punire (da Dei delitti e delle pene)� 274T42 GiUsePPe Parini,

Il “Giorno” di un aristocratico milanese (da Il giorno)� 275T43 GiUsePPe Parini, L’Illuminismo “fai da te” (da Il giorno)� 282

IN SINTESI� 285

9 Il ritorno degli antichi� 286

Ilgustoneoclassico� 286L’antichitàcomeideale� 287Laconcezioneneoclassicadell’arteedell’artista� 287Lescopertearcheologicheelanascitadelconcetto

dipatrimonioartistico� 288IlmitodiRoma� 289

La mappa � 290

IL pERCORSO TESTUaLE� 290T44 Johann Joachim Winckelmann,

Il modello ideale degli antichi (da Storia dell’arte dell’antichità)� 291T45 Giovan BaTTisTa Piranesi,

Il tempio di Venere e Cupido (da Varie vedute di Roma) � 294T46 Johann WolfGanG von GoeThe,

Roma, scuola di umanità (da Viaggio in Italia) � 296T47 JacqUes-loUis david,

Il giuramento degli Orazi� 300T48 JacqUes-loUis david, Marat assassinato � 302T49 UGo foscolo, A Zacinto � 303T50 UGo foscolo, In morte del fratello Giovanni� 306T51 anTonio canova, Le Grazie � 308

IN SINTESI� 311

I mOdI, I gENERI

10 Scoprire gli altri, guardarsi dentro: la letteratura di viaggio� 312

Ilviaggionellaletteratura� 312Viaggirealieviaggiimmaginari� 313Naufraghi,viaggiatoriilluministie“sentimentali”� 315

La mappa � 316

IL pERCORSO TESTUaLE� 317

Lo sguardo dell’altro: Lettere persiane � 318

L’opera� 318L’Europavistadagli“altri”� 319

T52 charles-loUis de monTesqUieU, Il re e il papa: due “maghi” potenti � 320

T53 charles-loUis de monTesqUieU, Donne europee e donne persiane � 323

X letteratura terzo millennio

_3055_I_XVIII_Indice_2.indd 10 16/02/12 15:40

Allontanarsi per capire: I viaggi di Gulliver� 326 L’opera� 326Gliuominivistidafuori� 327

T54 JonaThan sWifT, Come spiegare la guerra a un cavallo � 328

T55 JonaThan sWifT, A cosa serve il denaro? � 331T56 JonaThan sWifT, Contro il colonialismo � 331

Viaggiare alla ricerca di se stessi: Vita� 336

L’opera� 336Trafugaericercadisenso� 336

T59 viTTorio alfieri, Un “barbaro” in Italia � 337T60 viTTorio alfieri, Un giovane libertario

alla corte dei “tiranni” � 341T61 viTTorio alfieri, Il grande Nord � 344

IN SINTESI� 347

11 �Amore, morte e grandi ideali: il romanzo epistolare � 348

Icaratteridelgenere� 348Perchélelettere?� 349

La mappa � 350

IL pERCORSOTESTUaLE � 351

La prepotenza dell’io: I dolori del giovane Werther � 353

L’opera� 353Lanascitadell’ioromantico� 354

Alle origini della civiltà europea Viaggio in Italia � 335

T57 Johann WolfGanG von GoeThe, Uno straniero in Italia

T58 Johann WolfGanG von GoeThe, Scene di vita italiana �

Il fascino perverso delle lettere: Le relazioni pericolose � 352

T62 Pierre choderlos de laclos, Romanzo di una vedova

T63 Pierre choderlos de laclos, Un capolavoro di antieducazione

T64 Pierre choderlos de laclos, Il trionfo del libertino�

T65 Johann WolfGanG von GoeThe, Amare, essere amati � 355

T66 Johann WolfGanG von GoeThe, Valori borghesi e valori “romantici” � 358

T67 Johann WolfGanG von GoeThe, L’uomo, la natura, l’infinito � 363

T68 Johann WolfGanG von GoeThe, Amore e morte � 365

Morte di un patriota innamorato:Ultime lettere di Jacopo Ortis � 366

L’opera� 366Patria,amore,memoria� 367

T69 UGo foscolo, La patria perduta � 369T70 UGo foscolo,

La solitudine dell’eroe � 372T71 UGo foscolo, L’amore, le illusioni � 372T72 UGo foscolo,

La patria divisa, il male del mondo � 375

IN SINTESI � 381

LE OpERE, gLI aUTORI

12 Candido, di Voltaire � 382

Un intellettuale “scomodo” � 383

«IlsettecentoèVoltaire»� 383Unagioventùirrequieta� 383cirey,Parigi,Berlino� 383IlritirodiFerney:lavocedell’Illuminismo� 384

Un intellettuale “impegnato” � 385

Uncampionedellalibertà� 385L’esaltazionedellaclasseborghese� 385Ladifesadelmetodoscientifico� 385Ilruolodell’intellettuale� 386

IL pERCORSO TESTUaLE� 387T73 volTaire,

Il migliore dei mondi possibili � 388T74 volTaire, Candido e la guerra � 391T75 volTaire, Il terremoto di Lisbona � 393T76 volTaire, Eldorado e la religione � 397T77 volTaire, Nella capitale di Eldorado � 399T78 volTaire, Gli effetti del colonialismo � 400T79 volTaire, Coltivare il proprio giardino � 402

XIindice generale

_3055_I_XVIII_Indice_2.indd 11 16/02/12 15:40

CAnDIDoL’esaltazionedelbuonsenso� 407

Tuttovabene� 407Guerre,catastrofi,violenza� 407candido,eroeilluminista� 408c’èunasoluzionealmale?� 408Ritmoeironia� 409

La mappa � 409

13 Robinson Crusoe, di Daniel Defoe � 410

La vita avventurosa di un intellettuale moderno � 411

Unpersonaggio“esemplare”� 411Leoriginifamiliari,gliaffarielapolitica� 411L’attivitàgiornalistica� 412Lascopertatardivadella“vocazione”letteraria� 413

La nascita del novel � 414

Ilformarsidiunnuovopubblico� 414Quotidiani,riviste…eromanzi� 414Icaratterioriginalidelnovel � 414Ilnovelel’individualismomoderno� 415Inemicidelnovel � 416

IL pERCORSO TESTUaLE � 417T80 daniel defoe,

La fuga dalla condizione “media” � 418T81 daniel defoe,

Robinson fa il bilancio della sua situazione � 422T82 daniel defoe,

Robinson all’opera: come costruire un vaso � 425T83 daniel defoe,

Un tentativo fallimentare � 425T84 daniel defoe,

Robinson e Venerdì � 426

RobInson CRusoeUnanuovaformaromanzescaperuneroenuovo� 432

Unromanzodiformazione� 432L’avventuradellaquotidianità� 432Tempieluoghidelnovel:l’illusioneverosimile� 433Robinsoneroeborghese� 433Lanaturaletendenzaall’imperialismo� 433LafortunadiRobinson:dalle“robinsonate”

all’Isola dei famosi � 434

La mappa � 435

IL PU

NT

O SUIL

PUNT

O SU

14 La locandiera, di Carlo Goldoni � 436

Una vita per il teatro � 437

LeMemorieelacostruzionediunautoritrattoideale� 437Unlungoapprendistato� 437Iltrionfodelteatro� 438

Le opere� 438Ilviaggio,l’esilio:GoldoniaParigi� 440

La riforma e la nascita del teatro moderno � 441

IlteatroprimadiGoldoni� 441Ilpercorsodellariforma� 442Ilmondoeilteatro:icaratteri

della“commedianuova”� 443IvaloridiGoldoni� 444L’ereditàdellariforma� 445

IL pERCORSO TESTUaLE � 446T85 carlo Goldoni, La logica del denaro

e quella della protezione � 446T86 carlo Goldoni, L’odiatore delle donne � 449T87 carlo Goldoni,

Il proposito di Mirandolina � 452T88 carlo Goldoni, La seduzione � 455T89 carlo Goldoni, Le due commedianti � 459T90 carlo Goldoni, Il Cavaliere innamorato

e punito � 459T91 carlo Goldoni, La fuga del Cavaliere � 464

LA LoCAnDIeRALariformagoldonianaeleambiguitàmoralidellaborghesiainascesa� 468

L’ideologiadellaLocandiera � 468Valoriborghesi,valorifeudali� 468Finzioneerealtà� 469Ilimitidell’amore� 469LeambiguitàdiMirandolina(edellacommedia)� 470

La mappa � 471

15 Don Giovanni, di Wolfgang Amadeus Mozart e Lorenzo Da Ponte � 472

Mozart: il primo musicista moderno � 473

LavitadiMozarttramitoestoria� 473L’infanziada“bambinoprodigio”elagioventù

damusicistadicorte� 474AVienna:ilsuccessodiunartistaliberoeinnovatore� 475AVienna:lacrisifinanziariaelasolitudine� 476

IL PU

NT

O SU

XII letteratura terzo millennio

_3055_I_XVIII_Indice_2.indd 12 16/02/12 15:40

Il teatro mozartiano e la nascita del realismo musicale � 477

LamusicadiMozartel’operalirica� 477Opereserieeoperebuffe� 478Ildrammagiocosomozartiano� 479

IL pERCORSO TESTUaLE � 480T92 mozarT-da PonTe,

L’uccisione del Commendatore � 481T93 mozarT-da PonTe,

Don Giovanni nel ritratto del suo servo: l’aria del catalogo � 485

T94 mozarT-da PonTe, Don Giovanni in azione: il seduttore invincibile � 487

T95 mozarT-da PonTe, La morte di Don Giovanni � 491

Don gIovAnnILanascitadiunmitomoderno� 495

IlmitodiDonGiovanni� 495L’eroismonelfinaleelapotenzadellamusica� 495L’importanzastoricadelDon Giovanni � 498

La mappa � 497

16 Antigone, di Vittorio Alfieri � 498

Vita di un “alternativo” � 499

Ritrattodiunribelle� 499Gliannidellaformazione� 499Laconversioneletteraria� 500Gliultimianni� 501

Un autore della crisi � 502

Lacrisidellanobiltà� 502 Le opere� 502

Libertàetirannide� 503Lasceltadelgeneretragico� 504caratteridelletragedie� 504L’Italiaeilteatrotragico� 506

IL pERCORSOTESTUaLE � 507T96 viTTorio alfieri,

Antigone, l’eroismo dell’amore � 509T97 viTTorio alfieri,

Creonte, il “tiranno” � 514T98 viTTorio alfieri,

Il tiranno e l’antitiranno � 515T99 viTTorio alfieri, L’addio di Antigone � 521T100 viTTorio alfieri, La fine, l’orrore � 522

IL PU

NT

O SU

AntIgoneUnatragedia“modello”� 527

caratteriessenzialidelteatroalfieriano� 527Ilconflittotiranno/antiranno� 527Unidealismopessimista� 528

La mappa � 529

17 Dei sepolcri, di Ugo Foscolo � 530

Una vita errabonda � 531

storiadiunpersonaggio“romantico”� 531Ilmitodelleorigini:daZacintoaVenezia� 531«chiamamiromanzo»:ledonneegliamori� 532Illusioniedisillusionipolitiche� 533Ultime lettere di Jacopo Ortis � 534

Le opere� 534Gliannidell’esiliolondinese� 535

Contraddizioni del reale e serenità dell’arte � 536

Unintellettualenuovo� 536Lateoriadelleillusioni� 536Passionalitàromanticaeidealineoclassici� 537Ilclassicismocomeutopia� 537

IL pERCORSO TESTUaLE � 538T101 UGo foscolo, La logica dei sentimenti

contro l’annullamento della morte � 539T102 UGo foscolo, Il culto dei morti

come fondamento di civiltà � 543T103 UGo foscolo,

Il culto dei morti nella storia� 546T104 UGo foscolo, Il valore ideale

delle tombe dei grandi � 546T105 UGo foscolo,

Da Firenze alla Grecia: un viaggio metaforico e ideale� 549

T106 UGo foscolo, La funzione eternatrice della poesia � 549

DeI sepoLCRILareligionedegliaffettiedellapoesia� 553

Iltemadeisepolcrinellapoesiadifinesettecento� 553Lastrutturadelcarme� 554IltemadeiSepolcri:dellamorte,delletombe,

edimoltealtrecose…� 555IlclassicismodeiSepolcri ela“religione”dellapoesia� 555

La mappa � 556

IL PU

NT

O SUIL

PUNT

O SU

XIIIindice generale

_3055_I_XVIII_Indice_2.indd 13 16/02/12 15:40

IL CONTESTO

18 La Restaurazione e il trionfo borghese � 558

La storiail ProGeTTo della resTaUrazione � 558Portareindietroilcorsodellastoria:iltentativo

dellaRestaurazione� 558L’EuropadellaRestaurazione� 559L’Italia,una«espressionegeografica»� 560Glistrumentidellarepressioneequellideldissenso� 560Unavittoriasoloapparente� 561

il nUovo mondo caPiTalisTico � 561Losviluppodelcapitalismo� 561Unanuovaclassesociale:ilproletariato� 562

le rivolUzioni BorGhesi in eUroPa e in iTalia � 564Lerivoluzioniborghesi� 564L’anomaliaitaliana:ilRisorgimento� 565Lasocietàborghese� 565L’Europaallaconquistadelmondo� 568

La mappa � 568

Le ideeL’eradell’ottimismo� 569Ilsistemaborgheseeisuoioppositori� 569Iluoghidellacultura:giornali,scuole,università� 571Letteratieborghesi� 571Lospiritodeitempi:ilRomanticismo� 573L’immaginarioromantico� 574

La mappa � 576

Lo spazio artistico e letterarioL’etàdelRomanticismo� 577Romanzieracconti� 577Formedellanarrazione� 578Lanascitadellaletteraturadiconsumo:

ilromanzod’appendice� 579

LarivoluzionepoeticadelRomanticismo� 579Latrasformazionedelteatroedellamusica� 580

La mappa � 581

TAVOLEsINOTTIchE � 582

I TEmI, LE IdEE

19 L’immaginario romantico � 586

Romanticismo e romanticismi � 587

checosanonèilRomanticismo� 588Temiromantici� 590LaviaitalianaalRomanticismo� 592

La mappa � 593

IL pERCORSO TESTUaLE � 594T107 aUGUsT Wilhelm schleGel, La poesia romantica (da Lezioni sull’arte e sulla letteratura drammatica) � 594T108 Giovanni BercheT, Per una letteratura popolare (da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) � 597T109 Novalis, Primo inno alla notte (da Inni alla notte) � 601T110 casPar david friedrich,

Il viandante sul mare di nebbia � 605T111 GeorGe Gordon Byron,

Autoritratto di un eroe maledetto (da Manfred) � 607T112 GeorGe Gordon Byron,

Un amore “romantico” (da Don Giovanni) � 612T113 Percy Bysshe shelley,

Ode al vento occidentale � 613T114 francisco Goya, La fucilazione dei patrioti � 618 (Il 3 maggio 1808: le fucilazioni alla montagna

del Principe Pio)

T115 Théodore GéricaUlT, La zattera della Medusa� 620T116 eUGène delacroix, 28 luglio: la Libertà

che guida il popolo � 622

IN SINTESI � 624

la prIma metà dell’OTTOCENTO La RESTaURazIONE E IL TRIONfO bORghESE

XIV letteratura terzo millennio

_3055_I_XVIII_Indice_2.indd 14 16/02/12 15:40

20 L’Italia s’è desta: la costruzione dell’idea nazionale � 626

Le tappe del Risorgimento � 626

L’Italiachenonc’era� 629«L’Italiadeiletterati»:una“invenzione”romantica� 631

La mappa � 632

IL pERCORSO TESTUaLE � 633T117 lUiGi seTTemBrini,

La «febbre politica» italiana (da Ricordanze della mia vita) � 634T118 alessandro manzoni, La servitù degli Italiani (da Adelchi) � 634T119 francesco hayez, I profughi di Parga � 638T120 GiUsePPe verdi -TemisTocle solera,

Va’ pensiero (da Nabucco) � 640T121 Giovanni BercheT,

Il giuramento di Pontida (da Le fantasie) � 642T122 massimo d’azeGlio, La disfida di Barletta (da Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta) � 643T123 GiUsePPe mazzini,

La necessità dell’insurrezione popolare (da Fede e avvenire) � 643T124 Goffredo mameli - michele novaro,

Canto nazionale � 648T125 Gerolamo indUno, L’imbarco a Quarto

del generale Giuseppe Garibaldi � 651T126 iPPoliTo nievo, Lettere dai Mille (da Lettere garibaldine) � 653T127 GiosUè cardUcci,

Dinanzi alle terme di Caracalla (da Odi barbare) � 658

IN SINTESI � 662

I mOdI, I gENERI

21 Il romanzo e la storia � 664

L’invenzionediWalterscott� 665Lastoriael’individuo� 666L’Italia,Manzoni,ilRisorgimento� 667Icaratteridelgenere� 668

La mappa � 670

IL pERCORSO TESTUaLE� 671

Tra storia e avventura, il mito del Medioevo: Ivanhoe � 672

L’opera� 672Trastoria…� 673…eavventura� 674Lafortuna� 675T128 WalTer scoTT, Sassoni e Normanni � 676T129 WalTer scoTT,

Gli allegri compagni della foresta � 682T130 WalTer scoTT, La vendetta di Ulrica � 686T131 WalTer scoTT, Il giudizio di Dio � 690

Gli italiani si affacciano alla storia: Le confessioni d’un italiano � 691L’opera� 691Unromanzo“italiano”� 692Unromanzodiromanzi� 693LariflessionesulRisorgimento

el’intentopedagogico� 694L’ironiadicarlino� 695

T132 iPPoliTo nievo, A Fratta, prima della storia � 696T133 iPPoliTo nievo, Lo studente Amilcare Dossi � 701T134 iPPoliTo nievo, La fine di Venezia � 706

L’uomo nella storia: Guerra e pace � 712

L’opera� 712Lastoriacomedestino� 714Ilromanzo“filosofico”el’epicapopolare� 715

T135 lev TolsToJ, Le vere cause della campagna di Russia � 716

T136 lev TolsToJ, Un atto di “eroismo” � 720T137 lev TolsToJ,

Prima della battaglia di Borodino � 726T138 lev TolsToJ, Il soldato Platon Karataev � 727T139 lev TolsToJ,

La “conversione” di Pierre � 730

IN SINTESI � 731

oliTo nievo, Lettere dai MilleLettere garibaldine) 653

iosUè cardUcci,Dinanzi alle terme di Caracalla

Odi barbare) 658

SINTESI 662

XVindice generale

_3055_I_XVIII_Indice_2.indd 15 16/02/12 15:40

22 L’eroe nel divenire del mondo: il romanzo di formazione � 732

Lascopertadellagioventù� 733Uneroeindivenire� 733Laformasimbolicadellamodernità� 734Unavitabrevemaintensa� 735

La mappa � 736

IL pERCORSO TESTUaLE � 737

L’educazione sentimentale di una ragazza di provincia: Orgoglio e pregiudizio � 738

L’opera� 738L’eroinaeilsuopuntodivistasulmondo� 739L’utopiainglese:felicitàpersonale

econcordiasociale� 740

T140 Jane aUsTen, La dichiarazione di Darcy e il rifiuto di Elisabetta � 740

T141 Jane aUsTen, L’orgoglio di classe di un’aristocratica � 745

T142 Jane aUsTen, Darcy ed Elisabetta: un’educazione riuscita � 752

La legge del successo: Illusioni perdute � 756

L’opera� 756Lasocietàborghese:moda,successo,ambizione� 756«Èdifficileavereillusionisuqualcosa,aParigi»� 758

T143 honoré de Balzac, Due provinciali a Parigi � 759

T144 honoré de Balzac, Il successo e l’addio al cenacolo � 766

T145 honoré de Balzac, L’ultima lettera di Luciano alla sorella � 773

IN SINTESI � 777

Le avventure di un uomo comune: David Copperfield � 776

T146 charles dickens, L’inizio delle disavventure di David

T147 charles dickens, Dora: l’amante e la “sposa bambina”

T148 charles dickens, Uriah viene smascherato�

23 Il racconto fantastico � 778

Ilfantastico:definizione� 779Unaradicaletrasformazionedell’immaginario� 779Illatooscurodell’animaumana� 780Iprocedimentinarrativielestrategieformali� 781Iconfinidelfantastico� 782

La mappa � 782

IL pERCORSO TESTUaLE � 783T149 ernsT Theodor amadeUs hoffmann,

L’uomo della sabbia � 784T150 nikolaJ GoGol’, Il naso � 801T151 ThéoPhile GaUTier, La caffettiera � 802T152 ProsPer mérimée, La Venere d’Ille � 809T153 edGar allan Poe, Il gatto nero � 823

IN SINTESI � 831

24 Forme del romance � 832

Ilromance:icaratterioriginari� 833Iltrionfodelnovel…� 834…elasopravvivenzadelromance� 834Illatooscurodellasocietàborghese� 835

La mappa � 836

IL pERCORSO TESTUaLE � 837

Gli incubi del Romanticismo: Frankenstein ovvero Il moderno Prometeo � 838

L’opera� 838Unromanzo“ibrido”:dalgoticoallafantascienza� 840Unanarrazioneall’insegnadell’ambiguità� 840

T154 mary shelley, Frankenstein faccia a faccia con la sua creatura � 842

T155 mary shelley, La richiesta del mostro a Frankenstein � 847

T156 mary shelley, L’addio del mostro � 850

Il romance della passione: Cime tempestose � 851

L’opera� 851Unromanzooriginaleeinclassificabile� 852Larielaborazionedell’amoreromantico� 853

T157 emily BronTë, Il conflitto tra amore-passione e amore borghese � 854

T158 emily BronTë, Una tardiva dichiarazione d’amore � 859

T159 emily BronTë, L’amore oltre la morte � 863

XVI letteratura terzo millennio

_3055_I_XVIII_Indice_2.indd 16 16/02/12 15:40

Un universo romanzesco fantasmagorico: Il conte di Montecristo � 864

L’opera� 864Unatramaappassionante� 866L’autore,l’eroeeillettore� 867

T160 alexandre dUmas, Nella fortezza di If: Dantès e Faria � 868

T161 alexandre dUmas, Montecristo e Mercedes � 876T162 alexandre dUmas, Dalla vendetta

al perdono � 882

IN SINTESI � 883

LE OpERE, gLI aUTORI

25 Il rosso e il nero, di Stendhal � 884

«Tutto si può conoscere tranne se stessi» � 885

«Visse,scrisse,amò»:unavitaromantica� 885UnfigliodellaFranciarivoluzionariaenapoleonica� 886Nascitadiunoscrittore� 887Ilconsoledicivitavecchia� 888

Stendhal: Romanticismo e realismo � 890

Unromantico“novecentesco”� 890Ragioneepassione� 890Ilrealismostendhaliano� 890Lafondazionediunmitoottocentesco:

ambizioneeascesasociale� 891

IL pERCORSO TESTUaLE � 892T163 sTendhal, Il ritratto di Julien � 893T164 sTendhal, La seduzione tra sincerità

e strategia � 897T165 sTendhal, Una seduzione involontaria

e riuscita � 902T166 sTendhal, Il trionfo e la caduta di Julien � 907T167 sTendhal, «Ecco il mio delitto, signori» � 910

IL Rosso e IL neRoTrarealismoeindaginepsicologica:lascopertadeldesiderioinautentico� 914

Ilrealismostorico-sociologico� 914LalezionediIl rosso e il nero:l’analisidell’uomomoderno� 914Il rosso e il nerocomeromanzodiformazione:

l’ambizionesconfitta� 915Julientranoveleromance � 916

La mappa � 917

IL PU

NT

O SU

26 Le Operette morali e i Canti, di Giacomo Leopardi � 918

Il primo poeta moderno � 919

Losguardodell’individuosulmondo� 919Dabambinoprodigioagenialescrittorediprovincia� 920Ilconflittoconl’ambientefamiliareerecanatese:

nascitadiunpoeta-filosofo� 921FuoridaRecanati:ilconflittoconilpropriotempo

elarinascitadellapoesia� 921L’abbandonodiRecanati:daFirenzeaNapoli� 922

Un poeta-pensatore � 924

Unautorescomodo� 924Unpoetaprosatoreefilosofo� 924Lefasidelpensieroleopardiano:naturaeragione� 924Dalpessimismocosmicoalpessimismoeroico� 926Veritànegativaevitalitàdell’arte� 926

LE opeRette MoRALI. IL pERCORSO TESTUaLE � 928T168 Giacomo leoPardi, Dialogo di un Folletto

e di uno Gnomo � 928T169 Giacomo leoPardi, Dialogo di Malambruno

e di Farfarello � 929T170 Giacomo leoPardi, Dialogo della Natura

e di un Islandese � 933T171 Giacomo leoPardi, Dialogo di un venditore

d’almanacchi e di un passeggere � 944

opeRette MoRALIUna«cosafilosofica,benchéscrittaconleggerezzaapparente»� 947

Dallacriticadell’esistenzaumanaalladenunciadelmaleuniversale� 947

L’originalitàletteraria:laricercafilosofica“messainscena”�948

La mappa � 949

I CAntI. IL pERCORSO TESTUaLE � 950T172 Giacomo leoPardi, Alla Primavera,

o delle favole antiche � 951T173 Giacomo leoPardi, L’infinito � 952T174 Giacomo leoPardi, A Silvia � 955T175 Giacomo leoPardi, Canto notturno

di un pastore errante dell’Asia � 959T176 Giacomo leoPardi, La quiete dopo la tempesta � 965T177 Giacomo leoPardi, Il sabato del villaggio �968T178 Giacomo leoPardi, La ginestra � 968

CAntIUnlibrodipoesiamoderno� 979

«storiadiun’anima»� 979Lapoesia“pensante”:Leopardiromanticoeuropeo� 979LarivoluzioneformaledeiCanti� 980

La mappa � 981

IL PU

NT

O SUIL

PUNT

O SU

XVIIindice generale

_3055_I_XVIII_Indice_2.indd 17 16/02/12 15:40

27 I promessi sposi, di Alessandro Manzoni � 982

Un padre dell’Italia moderna � 983

TraIlluminismoeRomanticismo� 983Laformazioneilluministaeneoclassica� 983Lasvoltadel1805� 984Ilmatrimonioelaconversione� 985L’adesionealRomanticismoelagrandestagionecreativa� 986L’abbandonodellaletteratura� 986UnsimboloviventedellanuovaItalia� 987

Le opere� 988

La poetica romantica di Manzoni: letteratura e verità � 989

Manzonielapolemicaclassico-romantica:laletteraSul Romanticismo� 989

IlRomanticismosecondoManzoni:ilvero,l’utile,l’interessante� 989

LasintesidiNeoclassicismoeRomanticismo:ilpiaceredellaconoscenzadellaverità� 991

Lasceltadelromanzostorico� 991Ilproblemadellalingua� 992

IL pERCORSO TESTUaLE � 994T179 alessandro manzoni, «Questo matrimonio

non s’ha da fare, né domani, né mai» � 995T180 alessandro manzoni,

«Addio, monti…»: la fuga dal paese � 1004T181 alessandro manzoni, «La signora»:

ritratto e storia di Gertrude � 1010T182 alessandro manzoni, «Viva! pane! giustizia!»:

Renzo all’osteria � 1022T183 alessandro manzoni, «Dio perdona

tante cose, per un’opera di misericordia»: Lucia e l’innominato � 1029

T184 alessandro manzoni, La madre di Cecilia � 1040

T185 alessandro manzoni, Renzo nel lazzaretto � 1041T186 alessandro manzoni,

«Il sugo di tutta la storia» � 1047

I pRoMessI sposIUn’operarivoluzionaria� 1054

Lasceltadelromanzo� 1054Lecoordinatespazio-temporali� 1054Ilsistemadeipersonaggi� 1055L’ingiustiziadellastoriaeilrovesciamentodellegerarchie� 1056Ilprivilegiodeigrandipeccatori� 1057Unromanzocristiano� 1058Laletteraturacomestrumentoeducativo� 1058

La mappa � 1059

IL PU

NT

O SU

28 Rigoletto, di GiuseppeVerdi e Francesco Maria Piave � 1060

Giuseppe Verdi: un simbolo dell’Italia moderna � 1061

Unavitaquasisecolare� 1061DallaprovinciaaMilano:successiedelusioni

diunaspirantecompositoreoperistico� 1061IlNabuccoelastagionedeigrandisuccessi� 1062L’identificazionecongliidealidelRisorgimento� 1063Dopol’unitàd’Italia:unaglorianazionale� 1064

Verdi e l’opera ottocentesca � 1065

L’importanzadiVerdinellastoriadellamusicaedelteatro� 1065

IlteatromusicaleprimadiVerdi:icaratterimelodrammatici� 1066

IlteatromusicaleprimadiVerdi:lastrutturadrammaturgicaemusicale� 1066

Larivoluzioneverdiana� 1067

IL pERCORSO TESTUaLE � 1068T187 GiUsePPe verdi - francesco maria Piave,

Un signore libertino e il suo buffone � 1069T188 GiUsePPe verdi - francesco maria Piave,

La maledizione � 1076T189 GiUsePPe verdi - francesco maria Piave,

Dalla rabbia alla preghiera � 1081T190 GiUsePPe verdi - francesco maria Piave,

«Sì, vendetta, tremenda vendetta» � 1086

RIgoLettoUn’operaromanticaerealista� 1090

DahugoaVerdi� 1090Unatrama“scandalosa”einnovativa� 1090Romanticismoerealismo� 1090Iltemacentraledell’opera:lamaledizione� 1091Ilcarattereinnovativodellastrutturamusicale� 1092Lospecchiodell’italianità� 1092

La mappa � 1093

appaRaTI�strumentidimetricaediretorica� 1094Indicedegliautoriantologizzati� 1099Indicedelleopereantologizzate� 1100Bibliografiagenerale� 1101Referenzeiconografiche� 1102

IL PU

NT

O SU

XVIII letteratura terzo millennio

_3055_I_XVIII_Indice_2.indd 18 16/02/12 15:40