il cielo come laboratorio progetto educativo per le scuole superiori promosso da dipartimento di...

16
Il Cielo come Il Cielo come Laboratorio Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi di Padova Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Upload: giuseppa-furlan

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione

Il Cielo come LaboratorioIl Cielo come LaboratorioIl Cielo come LaboratorioIl Cielo come Laboratorio

Progetto Educativo per le Scuole SuperioriProgetto Educativo per le Scuole Superiori

Promosso da

Dipartimento di AstronomiaUniversità degli Studi di Padova

in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi di Padova

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Page 2: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione

Scopi del progettoScopi del progetto Promuovere un approfondimento dei programmi Promuovere un approfondimento dei programmi

di studio della scuola superiore con una di studio della scuola superiore con una marcata interdisciplinarità dei contenuti marcata interdisciplinarità dei contenuti astronomici con i corsi di fisica, chimica e astronomici con i corsi di fisica, chimica e matematica.matematica.

Avvicinare gli studenti ai metodi scientifici Avvicinare gli studenti ai metodi scientifici dell’astrofisica moderna attraverso il contatto dell’astrofisica moderna attraverso il contatto con i ricercatori e l’esperienza diretta di con i ricercatori e l’esperienza diretta di osservazioni astronomiche al telescopio seguite osservazioni astronomiche al telescopio seguite da analisi quantitativa dei dati tramite specifici da analisi quantitativa dei dati tramite specifici software.software.

Page 3: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione

Fornire ai partecipanti una conoscenza pratica Fornire ai partecipanti una conoscenza pratica generale dell’uso di strumenti quali spettrografi, generale dell’uso di strumenti quali spettrografi, camere per immagini, CCD, e dell’uso di camere per immagini, CCD, e dell’uso di specifico software astronomico e nuovi sistemi specifico software astronomico e nuovi sistemi operativi.operativi.

Incrementare tramite metodi multimediali la Incrementare tramite metodi multimediali la loro esperienza nel produrre articoli e loro esperienza nel produrre articoli e presentazioni dei risultati scientifici che hanno presentazioni dei risultati scientifici che hanno ottenuto.ottenuto.

Sviluppare un ambiente di apprendimento in cui Sviluppare un ambiente di apprendimento in cui gli studenti agiscono in prima persona e fornire gli studenti agiscono in prima persona e fornire un valido aiuto all’orientamento universitario.un valido aiuto all’orientamento universitario.

Page 4: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione

10 scuole polo10 scuole polo Liceo Galilei - BellunoLiceo Veronese - ChioggiaLiceo Morin - MestreLiceo Curiel - PadovaLiceo Paleocapa - RovigoLiceo Berto - TrevisoLiceo Benedetti - VeneziaLiceo Levi - VeronaLiceo Quadri – VicenzaLiceo Fogazzaro - Vicenza

No. di studenti ~ 400 /anno

Le scuole del progettoLe scuole del progetto

19 scuole afferenti19 scuole afferentiLiceo Foscarini - Venezia Liceo Morosini - VeneziaLiceo Polo - Venezia Liceo Bruno - Mestre (VE)Liceo Galilei - Dolo (VE)Liceo Marconi - Conegliano (TV)Liceo Fermi - PadovaLiceo Livio - PadovaLiceo Nievo - PadovaITI Severi - PadovaLiceo Galilei - Selvazzano (PD) Liceo Caro - Cittadella (PD) Liceo Cattaneo - Monselice (PD)Liceo Messedaglia - VeronaLiceo Fracastoro - VeronaLiceo Medi - Villafranca di Verona (VR)Liceo Maffei - VeronaIstituto Lago di Garda - Bussolengo (VR)Liceo Follador - Agordo (BL)

Page 5: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione

Chioggia (1)

Padova (8)

Venezia (4)

Mestre (3)

Belluno (2)

Vicenza (2)

Verona (6)

Rovigo (1)

Treviso (2)

Page 6: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione

1. Il ciclo di lezioni di astrofisica

1. Il ciclo di lezioni di astrofisica

1. La radiazione di corpo nero

2. La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno

3. Le magnitudini, i colori e gli spettri delle stelle

4. I diagrammi HR e l’evoluzione delle stelle

5. Sistemi planetari

6. Spettroscopia delle nebulose

7. L’Universo delle galassie

1. La radiazione di corpo nero

2. La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno

3. Le magnitudini, i colori e gli spettri delle stelle

4. I diagrammi HR e l’evoluzione delle stelle

5. Sistemi planetari

6. Spettroscopia delle nebulose

7. L’Universo delle galassie

PROGRAMMAPROGRAMMAIl progetto prevede un ciclo Il progetto prevede un ciclo introduttivo di lezioni di introduttivo di lezioni di fisica e astrofisica di base. fisica e astrofisica di base. Si tratta in totale di 7 Si tratta in totale di 7 lezioni monografiche da 2 lezioni monografiche da 2 ore ciascuna, che coprono ore ciascuna, che coprono quasi tutti i principali quasi tutti i principali argomenti di carattere argomenti di carattere astrofisico e che vengono astrofisico e che vengono svolte settimanalmente da svolte settimanalmente da metà Ottobre ai primi di metà Ottobre ai primi di DicembreDicembre

Ciascuna scuola polo ha la Ciascuna scuola polo ha la possibilità di richiedere possibilità di richiedere una lezione/conferenza una lezione/conferenza aggiuntiva da parte di uno aggiuntiva da parte di uno dei docenti del dei docenti del Dipartimento di Dipartimento di Astronomia di PadovaAstronomia di Padova

Page 7: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione

2. La conferenza plenaria2. La conferenza plenaria2. La conferenza plenaria2. La conferenza plenariaLo svolgimento del progetto prevede in Dicembre una Lo svolgimento del progetto prevede in Dicembre una conferenza a Padova, rivolta a tutti i partecipanti.conferenza a Padova, rivolta a tutti i partecipanti.

Page 8: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione

3. La visita ad Asiago3. La visita ad Asiago3. La visita ad Asiago3. La visita ad Asiago

Tutti gli studenti iscritti al progetto e gli Tutti gli studenti iscritti al progetto e gli

insegnanti responsabili partecipano ad insegnanti responsabili partecipano ad

una visita di un pomeriggio/sera (in una visita di un pomeriggio/sera (in

Dicembre / Gennaio) al telescopio da 122 Dicembre / Gennaio) al telescopio da 122

cm dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago cm dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago

dove assistono ad una lezione introduttiva dove assistono ad una lezione introduttiva

su telescopi e spettrografi e ad esperienze su telescopi e spettrografi e ad esperienze

pratiche di ottica e di uso del telescopio.pratiche di ottica e di uso del telescopio.

Page 9: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione
Page 10: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione

4. Il test di selezione4. Il test di selezione4. Il test di selezione4. Il test di selezione

Alla fine del corso gli studenti che hanno seguito Alla fine del corso gli studenti che hanno seguito almeno il 70% delle ore di lezione potranno svolgere almeno il 70% delle ore di lezione potranno svolgere presso le scuole polo un presso le scuole polo un test scrittotest scritto a risposta multipla a risposta multipla con domande relative al programma svolto.con domande relative al programma svolto.

In base al punteggio finale verranno selezionati 50 In base al punteggio finale verranno selezionati 50 studenti, suddivisi fra le varie scuole, che potranno studenti, suddivisi fra le varie scuole, che potranno accedere agliaccedere agli stage osservativi stage osservativi al telescopio di Asiago. al telescopio di Asiago.

Il punteggio del test e/o la partecipazione allo stage Il punteggio del test e/o la partecipazione allo stage potranno dare diritto a potranno dare diritto a crediti universitaricrediti universitari da spendere da spendere nei Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze nei Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze dell’Università di Padova.dell’Università di Padova.

Page 11: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione

Esempio di domanda dal questionario di selezione

42 domande : 35 da 1pt e 7 da 2pt

02468

101214161820

1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49

Serie1

Page 12: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione

5. Gli stage osservativi5. Gli stage osservativi5. Gli stage osservativi5. Gli stage osservativi

Cupola del telescopio 122cm (Asiago, 1045m)

Il telescopio di 122cm

Sono previsti 4 stage di 3 notti Sono previsti 4 stage di 3 notti ciascuno, in Febbraio, per ciascuno, in Febbraio, per gruppi di 12-15 studenti, con gruppi di 12-15 studenti, con la guida di docenti del la guida di docenti del Dipartimento e l’assistenza Dipartimento e l’assistenza degli insegnanti della scuole degli insegnanti della scuole partecipanti.partecipanti.

Page 13: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione

Lo spettrografo Boller Lo spettrografo Boller & Chivens è lo & Chivens è lo strumento con cui si strumento con cui si raccolgono i dati di raccolgono i dati di osservazione che osservazione che vengono poi vengono poi analizzati al analizzati al computer per computer per estrarne estrarne l’informazione l’informazione scientificascientifica

La strumentazioneLa strumentazione

Page 14: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione

La control-roomLa control-room

Il lavoro degli studenti durante lo Il lavoro degli studenti durante lo stage non si svolge a contatto stage non si svolge a contatto diretto con il telescopio ma nella diretto con il telescopio ma nella sala di controllo sottostante dove sala di controllo sottostante dove si trovano i computer e la si trovano i computer e la console che gestisce i console che gestisce i movimenti del telescopio e la movimenti del telescopio e la strumentazionestrumentazione

Page 15: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione

6. La presentazione delle 6. La presentazione delle tesinetesine

6. La presentazione delle 6. La presentazione delle tesinetesine

In Aprile il progetto termina con la In Aprile il progetto termina con la presentazione ufficiale da parte presentazione ufficiale da parte degli studenti dei lavori svolti. La degli studenti dei lavori svolti. La giornata si svolge al Dipartimento di giornata si svolge al Dipartimento di Astronomia a Padova, alla presenza Astronomia a Padova, alla presenza del Direttore, dei docenti coinvolti e del Direttore, dei docenti coinvolti e di tutti i compagni.di tutti i compagni.

Page 16: Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione

Maggiori dettagli e informazioni completeMaggiori dettagli e informazioni completesono contenute nel sito del progetto:sono contenute nel sito del progetto:

http://www.astro.unipd.it/progettoeducativo/http://www.astro.unipd.it/progettoeducativo/