il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di...

105
Il carcere da limite a soglia urbana Un progetto per la Casa di Reclusione Milano-Bollate Politecnico di Milano MILANO 1863 Facoltà di architettura, urbanistica e ingegneria delle costruzioni Corso di Laurea magistrale in Progettazione Architettonica Tesi di laurea magistrale di Beatrice Durante 863043 Enisa Selmanaj 862972 Paola Seminati 852201 Anno accademico 2017|2018 Relatore: Andrea Di Franco

Upload: others

Post on 02-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

Il carcere da limite a soglia urbana Un progetto per la Casa di Reclusione Milano-Bollate

Politecnico di Milano MILANO 1863

Facoltà di architettura, urbanistica e ingegneria delle costruzioni

Corso di Laurea magistrale in Progettazione Architettonica

Tesi di laurea magistrale di Beatrice Durante 863043 Enisa Selmanaj 862972 Paola Seminati 852201

Anno accademico 2017|2018

Relatore: Andrea Di Franco

Page 2: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

2 3

ABSTRACT

The thesis focuses on the relationship between prison and urban context, particularly on the prison of Milano Bollate. The project process helped us on understanding the enormous complexity that the prison walls hide inside of them. To do this, our work embraced different fields of knowledge: the penal law, the administration, the history and last but not least, the society.

Nowadays the penitentiary system in Italy has reached an impasse, which is hard to solve. According to Antigone Association, 2017 would have been the year when the penitentiary condition should have changed. Unfortunately the prison’s reform of June 2017, which would have given a contribution on the prisoners standard of living, is not yet approved and the country remains in the condition of impasse. The overcrowding, the unemployment and the other unsolved problems related to the penitentiary, seem to be forgotten by the society. Nevertheless, as Dostoevskij said-

The degree of civilization in a society can be judged by entering its prisons, we as a society should raise awareness about the penitentiary.

Architecture can play an important role on the social awareness. It can help make it possibile to open a gap in the prison walls and in the world they contain inside of them. Therefore, Architecture can connect the penitentiary system with its context. According to this aim, our thesis work reflects on the relation between penitentiary and society.

Given the complexity of this topic and to have a better understanding of the penitentiary structure, we decided to start from a careful reading and interpretation of the European and the Italian case studies. We looked not only for models that had a functional organization and spaces inside the walls, but that also had a major connection with the city.

By analyzing the arguments that concern

both penitentiary and society, such as the affectivity and the meeting places, work and culture, the architectural project focuses on the space between, designing spaces that manage to enroll the connection between the two systems.

Our will is to open and make more accessible the so closed prison building. The strategic choice foresees the introduction of a system that takes shape in the boundary between the prison and the city. The project has two main functions: the cultural centre and the agora, the place where the meeting between family and prisons happens.

The cultural centre aims to connect the new system with the city, while the agora stands as a connection place between the penitentiary and the society. Both confine the prison’s front facade, looking out the big square that stands between our new system and the area in transformation.

The rest of the building, which stands

on the south border of the prison, is composed by other functions such as the co working area, atelier, cinema/theater, kindergarten and a guesthouse.

Page 3: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

4 5

1 IL CARCERE : UN’ARCHITETTURA AL MARGINE 1.1 L’esclusione delle carceri 1.1.1 Le ragioni storiche della delocalizzazione 1.2 L’importanza della relazione con il territorio

2 GLI SPAZI DELL CARCERE 2.1 Uno sguardo alle carceri europee 2.1.1 Camere di pernotto 2.1.2 Spazi comuni e di lavoro 2.1.3 Sport 2.1.4 Spazi dell’affettività 2.1.5 Sedi amministrative e luoghi di controllo 2.2 Osservazioni sulle analisi

3 VERSO UNA RELAZIONE 3.1 Da limite a soglia 3.2 Progettare il margine

4 IL PROGETTO | Casa di Reclusione Milano Bollate 4.1 Il caso Milanese 4.2 Un contesto in trasformazione 4.2.1 L’area di progetto 4.2.2 La casa di Reclusione Milano Bollate 4.3 Nuova polarità urbana 4.4 Il progetto

5 INTERVISTE E CONFERENZE 5.1 Massimo Parisi 5.2 Luigi Pagano 5.3 Angela della Bella 5.4 Stefano Simonetta 5.4 Conferenza MIND

6 SCHEDE DI LAYOUT FUNZIONALE 6.1 Casa Circondariale Rebibbia 6.2 Storstrøm Prison 6.3 Casa di Reclusione Milano-Bollate 6.4 Koepel Prison 6.5 Halden Prison 6.6 Loeben Prison 6.7 Horsens State Prison 6.8 Mas d’Enric Penitentiary 6.9 Detention Centre Vordernberg 6.10 Casa Circondariale Firenze - Solliciano

7 CONCLUSIONI

8 BIBLIOGRAFIA

Page 4: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

6 7

Il limite non è il punto dove una cosa finisce, ma ciò a

partire da cui una cosa inizia la sua essenza.

Martin Heiddeger in Corpo e spazio

Page 5: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

8 9

INTRODUZIONE

Il lavoro della tesi pone l’attenzione sul legame tra il carcere e la città, in specifico per il caso della Casa di Reclusione Milano - Bollate. Il progetto, come strumento di conoscenza, ci ha permesso di indagare l’enorme complessità presente all’interno della cinta muraria, coinvolgendo differenti sfere del sapere: la sfera giuridica, la sfera amministrativa, la sfera storica e infine quella sociale. D’altronde l’istituzione carcere racchiude in sè una molteplicità di parti tese al funzionamento di questa città nella città .1

Attualmente la situazione del sistema penitenziario italiano è in un momento di stallo. Secondo l’Associazione Antigone2 il 2017 sarebbe dovuto essere l’anno di svolta ma l’esecutività del progetto di Riforma delle carceri del Giugno 20173, che avrebbe il merito di elevare lo standard di vita del detenuto, non è stato ancora approvata e la delega scadrà il 3 Agosto. Il sovraffollamento, il basso tasso di occupazione4 e altre problematiche

mura delle strutture detentive, cosicché, successivamente, consci dell’identità del “sistema carcere”, si potesse immaginare un dialogo di questa con il mondo al di fuori.

Per la realizzazione del progetto si sono mostrate rilevanti anche le interviste con alcuni dei rappresentanti dell’istituzione carceraria italiana e alcuni professori dell’Università Statale di Milano al fine di comprendere i meccanismi amministrativi e giuridici, solo in apparenza lontani dall’architettura.

inerenti all’universo intra-moenia appaiono come un affare lontano dagli interessi della società. Eppure - citando l’aforisma di Dostoevskij - “il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”, diviene chiara la necessità di una consapevolezza collettiva più estesa.

La questione architettonica può rappresentare un trampolino di lancio verso una sensibilizzazione sociale, aprendo una breccia nelle mura carcerarie e nel mondo in esse contenuto. Il nostro lavoro si pone come punto di riflessione in questa corrispondenza tra carcere e società.

Il progetto architettonico, pertanto, delimita degli spazi di incontro tra le due parti prendendo in esame temi cari e affini ad entrambe come l’affettività, il lavoro e la cultura.

Prima di entrare nel merito della relazione tra carcere e società, si è scelto di iniziare con la conoscenza del sistema interno alle

1 Carmela De Lorenzo, direttrice Casa circondariale di Ravenna 2 Associazione non governativa che si occupa della tutela tutela dei diritti nel sistema penale

3 Riforma dell’ordinamento penitenziario in attuazione della delega di cui all’articolo 1, commi 82, 83, 85, lettere a), b), c), d), e), f), h), i), l), m), o), e), s), t), e u) della Legge 23 giugno 2017, n. 103 4 XIV Rapporto sulle condizioni di detenzione dell’Associazione Antigone: http://www.antigone.it/quattordicesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-

Page 6: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

10 11

1 IL CARCERE: UN’ARCHITETTURA AL MARGINE

Il carcere che non vogliamo vedere è un luogo emblematico e fa paura perché sappiamo che oltrepassata quella soglia la vita si fa nuda. Puro corpo ove comunicazione, eros, memoria, identità sono

sospesi e negati.

Aldo Bonomini in La rappresentazione della pena

Page 7: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

12 13

1 .1 L’ESCLUSIONE DELLE CARCERI

Il margine rimanda per difetto all’idea di un centro, di un interno da cui si è esclusi ed emarginati.

Il carcere è l’architettura dell’esclusione per eccellenza: esso si costituisce internamente come un sistema di luoghi interclusi ed esternamente come un sistema di separazione rispetto al corpo urbano e territoriale e provoca un duplice isolamento, sia fisico che sociale perché allontana i detenuti dalla società civile e dalla comunità.

Tale esclusione rischia di non essere solo la condizione necessaria perché la pena si compia, ma anche un’aggravante della pena stessa. Si tratta di una separazione pericolosa e contraddittoria perché la pena, nella maggior parte dei casi, riguarda un periodo limitato teso all’integrazione sociale del recluso. La contraddizione risiede infatti nell’incoerenza tra l’obiettivo della detenzione, il reinserimento sociale, e il luogo della pena, ai margini dalla società.

Tale distanza tra teoria e prassi riduce l’efficacia di tutti quei programmi trattamentali e la possibilità di una detenzione positiva, e rischia di rendere il carcere An expensive way of making bad people worse 1.

Le ragioni su cui si basa la separazione tra società e luogo della pena sono strettamente connesse ai temi della sicurezza, del controllo e del decoro. L’architetto Giovanni Michelucci, che per anni si concentrò sullo studio e la progettazione delle carceri e fu parte attiva nel relativo dibattito si confronta su questi temi e indaga le ragioni del rifiuto della città nei confronti dell’architettura del carcere:

non so se il carcere faccia più paura come oggetto o come concetto. Io lo rifiuto in tutte e due le forme, come risposta sbagliata persino ai “terrori” dell’opinione pubblica più sprovveduta che chiede ordine e tranquillità. Non ci potrà essere né ordine né tranquillità nei nuovi contenitori,

1 House of common justice comitee., Cutting crimes: the case for justice reinvestiment, 2009.

magari rivestiti in marmo, che cominciano a farsi notare nelle nostre periferie, come non ci sarà mai sicurezza sufficiente per chi ha perduto qualsiasi rapporto con il proprio territorio 2.

Ogni rapporto esiste in quanto ognuno degli elementi ha bisogno dell’altro per esistere o confrontare la propria identità. Forse per questo ritengo che l’attuale tendenza della città ad allontanare da sé i luoghi della pena non rappresenti un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi che ritiene deturpanti la sua immagine convenzionale. Una tendenza che peraltro è confermata dal modo in cui cerchiamo di allontanare da noi gli ospedali, perché non ci ricordino la malattia e la morte 3.

2 micHelucci G., L’architettura delle prigioni, Ministero di Giustizia di Grazie e Giustizia, Dipartimento dell’amministrazione Penitenziaria.

3 Op. cit.

Page 8: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

14 15

1 .1.1 LE RAGIONI STORICHE DELLA DELOCALIZZAZIONE

E’ un rapporto antico quello tra le carceri e il loro contesto. Storicamente, al pari delle altre istituzioni cittadine, le carceri risiedevano all’interno del tessuto urbano consolidato.

Nell’Ottocento questa relazione, un tempo così viscerale, subì un cambiamento con l’espansione urbana e si assistette al trasferimento nelle periferie di numerose funzioni, scelta dettata anche dal recente sviluppo infrastrutturale:

Ovunque la struttura delle grandi città è sconvolta dalle ferrovie, strumento importante di industrializzazione: esse trasportano le materie prime e le distribuiscono nelle zone periferiche. I nuovi quartieri costretti ad accogliere ciò che è respinto dal centro urbano commerciale, ricevono le fabbriche, gli alloggi operai (in genere sovraffollati), i cimiteri, gli asili, le prigioni, i macelli (…) Municipi di quartiere, prigioni scuole, ospedali costruiti ex novo o ampliati e migliorati sotto un segno distintivo e

inequivocabile di questa stagione in cui le capitali europee vanno rapidamente riempendosi di dispositivi che le facciano funzionare in modo più efficiente.4

Lo sviluppo urbano del XX secolo permise di ricucire le aree periferiche prodotte dall’espansione della città ottocentesca. I luoghi ai margini vennero re-integrati, permettendo loro di acquisire una nuova posizione strategica.

È con la seconda metà del Novecento che l’aumentare incontrollato e disordinato del tessuto periferico, produce la separazione tra il “sistema carcere” e quello della città. Le strutture carcerarie vengono collocate in zone residuali, senza identità e in territori di scarto. A fondamento di tale delocalizzazione vi è l’idea che gli spazi della detenzione non necessitino tanto quanto le altre funzioni urbane

4 CALABI D., Storia della città. L’età contemporanea, Marsilio, Venezia 2005. 5 Il carcere (Ndr) 6 MARIOTTI A., L’architettura penitenziaria oltre il muro Nuovi punti di contatto tra la casa di reclusione Due Palazzi e la città di Padova, Maggio lieditore, Milano 2013.7 MARCETTI C., L’edilizia che non c’è, relazione al Seminario “Gli spazi della pena e l’architettura del carcere”, Giardino degli incontri di Sollicia no, Firenze, 13 giugno 2009

di un inserimento in un contesto.

Il fatto storico di averlo5 dislocato all’esterno della città indica chiaramente che la pena è vissuta come distacco, come spostamento di persone: persone che non devono essere viste.6

Ad aggravare l’isolamento furono anche le politiche dettate dall’emergenza sulla sicurezza, causate dal terrorismo degli anni di Piombo e dalla criminalità organizzata. Nonostante la nuova riforma penitenziaria del ‘75 sembrasse promettere una stagione rinnovata del sistema detentivo in grado di ridurre le logiche securitarie e contenitive, il bisogno di sicurezza aumentò le restrizioni e tutto il patrimonio edilizio penitenziario subì un trattamento speciale di blindatura7 riducendo considerevolmente la portata rinnovatrice della riforma e rendendoci eredi di una separazione tra carcere e città di difficile soluzione, descritta efficacemente dalle parole di Lucia Castellano8 :

La modernità è un parallelepipedo di cemento armato lungo e alto. E’ una landa desolata. Se la riforma del ’75 e quelle successive volevano mandare un segnale di qualità della pena, chi ha progettato le carceri degli anni Ottanta non lo ha colto. Le vecchie prigioni, concepite secondo un’idea precisa di sicurezza, avevano nel panottico la loro migliore espressione. Quell’idea non è stata sostituita da nulla. Le prigioni moderne - architettonicamente insignificanti e prive di qualsiasi modello culturale di riferimento - si stagliano grigie in periferie grigie. Sono tutte uguali, indipendentemente da chi le abiti9.

8 direttrice di numerose case circondariali italiane: Casa Circondariale Genova Marassi(’91-’95), Casa Circondariale di Eboli, Vallo della Lucania e Sala Consilina (’95-‘02), Casa circondariale di Milano- Bollate (’02, ’11); attuale Direttrice Generale per l’Esecuzione Penale Esterna al Ministe ro della Giustizia.9 CASTELLANO L., STASIO D., Diritti e castighi Storie di umanità cancellata in carcere, Il Saggiatore, Milano 2009

Page 9: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

16 17

1 .2 L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE CON IL TERRITORIO

Nel 2017 il Ministro della Giustizia Andrea Orlando10 decise di indire gli Stati generali sull’esecuzione penale al fine di discutere attraverso diciotto “Tavoli tematici”, presieduti da operatori penitenziari, magistrati, avvocati, docenti, esperti, rappresentanti della cultura e dell’associazionismo civile, sull’annoso problema delle carceri italiane. il Primo “tavolo” di discussione fu Spazio della pena: architettura e carcere, coordinato dall’architetto Luca Zevi. Si tratta di un riconoscimento importante da parte delle istituzioni e da parte delle altre discipline della centralità dell’architettura nella risoluzione del “problema carceri” .11

Le conclusioni a cui giunse il dibattito in circa sei mesi di lavoro, furono strettamente legate al tema della localizzazione, tutti i ragionamenti portano a dire che gli istituti in generale, e specialmente quelli destinati a ospitare forme alternative di detenzione devono essere in città, a contatto con la vita quotidiana delle persone libere, a contatto

contatto con la vita quotidiana delle persone libere, a contatto con il mondo del lavoro, dell’istruzione, con tutti quegli ambiti attraverso i quali il detenuto possa sentirsi ancora parte di una comunità civile.12

Dalla discussione degli Stati generali emerge l’idea che la reclusione non sia l’unica soluzione praticabile, ma venga scelta come ultima possibilità per risolvere il problema. L’esecuzione della pena deve poter considerare anche soluzioni alternative, che non prevedano un’esclusione così netta dei detenuti. Emerge quindi la volontà di rendere la pena più flessibile, con valutazioni in itinere sul percorso più adeguato per ciascun detenuto.

Secondo questa concezione la presenza delle strutture carcerarie e delle misure alternative sul territorio permette un reinserimento sociale più efficace e veloce, mentre nelle sedi penitenziarie delocalizzate il processo costitutivo di un

10 Ministero della Giustizia della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 1º giugno 2018 nei governi Renzi e Gentiloni. 11 www.giustizia.it, 2018 12 SANTANGELO M., In prigione Architettura e tempo della detenzione, LetteraVentidue, Siracusa, febbraio 2017

rapporto tra carcere e città è infinitamente più lento e complicato a causa della maggior lontananza dalla rete dei servizi, che possono operare per rendere il carcere meno separato, e dal tessuto associativo che opera per favorire i processi di ricucitura sociale e culturale. In questa situazione il carcere accentua il suo ruolo di luogo escludente e scansato. L’unica connessione territoriale ricercata per la cittadelle della pena è quella infrastrutturale, come la vicinanza a nodi stradali importanti: il carcere vicino all’autostrada.13

Una soluzione possibile del problema è da alcuni individuata nel “ritorno alla città” delle sedi penitenziarie. Tra i sostenitori di questa idea c’è l’architetto Guido Canella, le cui opinioni sono il risultato degli studi accademici intrapresi a partire dagli anni Sessanta, quando per iniziativa del maestro Ernesto N. Rogers, si trovò coinvolto sul tema progettuale del carcere.14

In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera nel 2006, afferma:

Il futuro di un carcere, sempre più orientato alla semilibertà va ricercato in un sistema di luoghi deputati articolato e diramato nel corpo fisico della città, accessibile e integrabile in entrata e in uscita, da e verso quelle istituzioni (assistenza, istruzione, lavoro) in grado di consentire un autentico graduale reinserimento nella società seguito da più qualificate prestazioni di tutela, osservazione e custodia: ecco che allora, assai più dei recenti complessi penitenziari sorti isolati ai margini delle aree metropolitane, sarebbero ancora le sedi storiche, sorte nella prima espansione della città, attualmente in crisi di sovraffollamento, a garantire, una volta sottoposte a un criterio di radicale decongestione, proprio per la loro dislocazione divenuta ancora più strategica, quella necessaria permeabilità dalla società, nonché affidare alla memoria collettiva della cittadinanza un vissuto da non rinnegare.15

13 MARCETTI C., L’edilizia che non c’è, relazione al Seminario “Gli spazi della pena e l’architettura del carcere”, Giardino degli incontri di Sollicia no, Firenze, 13 giugno 2009.14 BIAGI M. cura di, Carcere, città e architettura Progetti per il carcere di San Vittore 2004-2009, Maggiolieditore, Milano, 2012.15 G. CANELLA, Corriere della Sera, 22 febbraio 2006.

Page 10: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

18 19

In linea con le considerazioni di Canella sull’ importanza del carcere in città, furono i sostenitori della conservazione di San Vittore nel centro di Milano, nel momento in cui si prospettò un possibile trasferimento del carcere. Il caso di San vittore è emblematico perché ha acceso un dibattito lungo anni16 sulla relazione tra carcere e città. Le posizioni in campo vedevano schierati da una parte i sostenitori della conservazione del manufatto e del carcere, e dall’altra quelli del trasferimento a favore di una nuova struttura in periferia, e della riconversione del manufatto storico a un’altra destinazione d’uso, più adeguata al centro città. I più estremisti sostenitori tra questi proponevano una radicale tabula rasa a vantaggio di operazioni immobiliari.

Tra i primi si schierò l’ex sindaco di Milano Giuliano Pisapia che spiegò così le ragioni della ferma opposizione al trasferimento: abbiamo la tentazione di nascondere i problemi della società, rimuoverli. Un carcere in centro a Milano ricorda a tutti

che viviamo in un mondo complesso, in cui esistono la violenza, l’emarginazione e la povertà e che i problemi vanno affrontati e non rimossi.(…) Temo che i detenuti lontano dalla città perdano contatto con il mondo esterno, famiglie, avvocati, assistenti sociali e volontari che avrebbero difficoltà a raggiungere il carcere 17.

Dalla soluzione appena prospettata di ricucire il carcere e la città attraverso le sedi penitenziarie storiche, emerge spontaneo un grande interrogativo che riguarda la totalità del patrimonio penitenziario esistente, di cui fanno parte non solo le carceri nel tessuto urbano, ma anche le più recenti, perlopiù periferiche e caratterizzate da uno scarso valore architettonico. E’ necessario per affrontare la questione una visione più ampia, non si tratta più di ragionare su un muro perimetrale e su ciò che esso contiene, bensì sulle tipologie dei luoghi e delle loro caratteristiche, sullo scambio tra dentro e fuori, sulla possibilità di relazione concreta con i contesti e le

16 Se ne parlava già ai tempi di Carlo Tognoli, sindaco di Milano alla fine degli Anni 70. È diventato un tormentone sotto il regno di Gabriele Albertini, fine Anni 90. Ci ha riprovato il ministro Roberto Castelli nel 2005. È tornato alla ribalta con il ministro della Giustizia Andrea Orlan do… (GIANNATTASIO M., Pisapia difende San Vittore: il carcere resti dentro la città, Corriere della Sera, 20 ottobre 2014) 17 GIANNATTASIO M., Pisapia difende San Vittore: il carcere resti dentro la città, Corriere della Sera, 20 ottobre 2014

di relazione concreta con i contesti e le comunità 18 . La mancanza di relazione va affrontata in primis proprio nell’intorno del carcere, nelle aree residuali della città, costruendo un senso di urbanità, in modo che non solo i cittadini liberi, bensì anche quelli reclusi vi ci possano confrontare.

18 SANTANGELO M., In prigione Architettura e tempo della detenzione, LetteraVentidue, Siracusa, febbraio 2017.

Page 11: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

20 21

2 GLI SPAZI DEL CARCERE

Il dialogo è sempre dialogo tra differenze e ordini comprensibili, anche se talvolta si presentano sotto la forma del mistero, che è compito cercare di capire

con i nostri strumenti.

Vittorio Gregotti in Lezioni Veneziane

Page 12: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

22 23

2 .1 UNO SGUARDO ALLE CARCERI EUROPEE

Prima di entrare nel merito della relazione tra carcere e società, si è scelto, come primo passo dell’indagine uno sguardo più interno, intra-moenia. Questa scelta sebbene possa apparire in contraddizione con il fine ultimo della nostra ricerca, quello di pensare a un’integrazione possibile tra comunità reclusa e libera, prende le mosse da un’idea che Vittorio Gregotti espresse chiaramente durante i seminari tenuti all’Università IUAV di Venezia nel 2006, il cui contenuto è raccolto in Lezioni Veneziane: (…)E’, comunque, io credo, l’esistenza di questo punto interno che permette di muovere utilmente verso il mondo e di aprirsi a esso e aggiungervi qualcosa: non si può dialogare con gli altri senza accedere criticamente alla propria identità1. Si è scelto, quindi, di iniziare con la conoscenza del sistema interno alle mura delle strutture detentive, cosicché, successivamente, consci dell’identità del “sistema carcere”, si potesse immaginare un dialogo di questa con il mondo al di fuori.

Il carcere è un’architettura in cui coesistono complessità e “compressione”, è una città ristretta2 , che, all’interno di un’area fisicamente limitata, dovrebbe rispondere ai bisogni e alle aspirazioni umane.

Al fine di studiare sistemi tanto complessi, il nostro sguardo si è rivolto a quelle carceri italiane ed europee, che, in un panorama complessivamente povero di sperimentazioni, cercano di rispondere efficacemente alla vita dei detenuti e che hanno prodotto sperimentazioni interessanti sulle forme e le tipologie carcerarie. Ci si è mossi nella consapevolezza che ogni carcere è un caso specifico, legato al Paese in cui si trova, alla propria storia e alle proprie scelte politiche e sociali, ciò nonostante il criterio adottato per la selezione si basa su un punto condiviso da tutte le carceri scelte: il tentativo più o meno riuscito di non fare del carcere un aggravante della pena, ma di permettere una vita dignitosa durante il periodo detentivo.

1 GREGOTTI V., Lezioni Veneziane, Skira, Milano, 2016. 2 DESII D., La città ristretta. Cura dei luoghi, più qualità?, Alinea, Firenze, 2011. 3 Stati generali avvenuti nel 2017, indetti dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando al fine di discutere attraverso diciotto “Tavoli tematici”, presieduti da operatori penitenziari, magistrati, avvocati, docenti, esperti, rappresentanti della cultura e dell’associazionismo civile, sull’annoso problema delle carceri italiane. Il Primo “tavolo” di discussione fu Spazio della pena: architettura e carcere, coordinato dall’architetto Luca Zevi.

1 Rebibbia Casa di Reclusione 2 Storstrøm Prison3 Milano-Bollate Casa di Reclusione 4 Koepel Prison5 Halden Prison6 Loeben Prison7 Horsens State Prison 8 Mas d’Enric Penitentiary 9 Detention Centre Vordernberg 10 Carcere di Firenze Solliciano

4 SANTANGELO M., In prigione Architettura e tempo della detenzione, LetteraVentidue, Siracusa, febbraio 2017.

Alcune di queste sono state visitate nell’ambito della ricerca degli Stati gene-rali sull’esecuzione penale3 al fine di va-lutare le condizioni e trarre riferimenti per il miglioramento delle carceri italiane. Ap-pare evidente l’importanza della progetta-zione architettonica dei complessi detenti-vi, del ruolo che questa può e deve avere particolarmente in considerazione della necessità di ridurre il più possibile la carce-razione come “punizione”4 .I dieci casi studio selezionati sono stati classificati per temi, relativi alle principali

funzioni di cui sono costituiti (pernotta-mento, aree comuni, lavoro, affettività e amministrazione). Le ragioni di questa scelta risiedono nel fatto che le carceri essendo luoghi di reclusione, devono avere un’autonomia e un’autosufficien-za maggiore di qualsiasi altra istituzione cittadina e quindi racchiudere al loro in-terno funzioni, che normalmente, in un contesto libero, si trovano in aree molto più estese.

mappa casi studio

Page 13: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

2 .1.1 CAMERE DI PERNOTTO

Dal confronto delle carceri considerate emerge un impianto delle camere detentive molto uniforme e regolare, costituite da un lungo corridoio di collegamento che conduce alle singole unità. In relazione all’estensione della struttura penitenziaria questo schema viene reiterato un certo numero di volte, ripetizione dettata anche dalla differenziazione dei detenuti per reato o per genere. Le camere di pernottamento risultano interrotte dalla presenza di guardiole e di aree comuni a disposizione dei detenuti del reparto. Ogni reparto gode quindi di servizi e di un cortile riservati. Rispetto al perimetro murario la posizione delle camere di pernottamento è dislocata rispetto all’entrata e in posizione centrale relativamente al perimetro murario, cosicché i detenuti possano raggiungere il più facilmente possibile ogni area trattamentale e che il personale addetto al controllo durante gli spostamenti sia di numero ridotto.

Per quanto concerne i luoghi di pernottamento dei detenuti, il patrimonio penitenziario italiano versa in una condizione difficile. Recentemente, nel 2013, la Corte Europea dei diritti Umani (CEDU) ha condannato l’Italia per il trattamento degradante dei reclusi delle carceri italiane5. Nel 2009 lo spazio calcolato per ciascun individuo corrispondeva a meno di 3 metri quadrati in cella6 . Il Comitato italiano aveva fissato in 7 metri quadrati lo spazio minimo che deve essere a disposizione, con almeno 2 metri quadrati tra le pareti e 2,5 metri quadrati tra il pavimento e il soffitto7. Inoltre, la maggior parte degli esempi presi in considerazione riserva ai detenuti celle singole, che permetterebbero loro un proprio spazio privato quotidiano, cosa che accade molto di rado in Italia. Il tema della privacy è un tema sensibile nel carcere, Paradossalmente il carcere inibisce la possibilità, nella quasi totalità dei casi ed in ogni momento del giorno e della notte, di stare da soli. Allo stesso tempo la -

condizione solitaria può essere pericolosa per i casi di autolesionismo. Tuttavia la cella dovrebbe essere singola. Questo non implica che la persona dovrebbe essere abbandonata alla sua solitudine8.

Molto spesso nelle carceri italiane la privazione di uno spazio privato e il continuo controllo da parte delle guardie penitenziarie corrono parallelamente al tema dell’infantilizzazione dei reclusi. E’ assente l’idea di responsabilizzare i detenuti, Le celle dovrebbero essere a “libero accesso” e il detenuto dovrebbe aver la chiave e dunque gestire lui stesso apertura e chiusura. (...) Nell’ottica di un carcere responsabilizzante, non è chi è responsabile della detenzione a essere il supervisore della dimensione privata e a doversi recare nella cella per controllare lo stato delle cose come se la persona ristretta sia un bambino. La persona deve avere la chiave e assumersi la responsabilità del suo luogo, accollandosi pro e contro di tutto quello che di giusto o sbagliato si troverà

di tutto quello che di giusto o sbagliato si troverà nella sua stanza in occasione dei necessari controlli9 .

5 La Sentenza Torregiani ha condannato nel 2013 l’Italia per la violazione dell’art. 3 della Convenzione europea che stabilisce il di vieto di tortura, pene e trattamenti inumani e degradanti. 6 Cfr. Ufficio Studi Dap, documento Capienza istituti penitenziari, recepimento nell’ordinamento interno delle indicazioni CEDU e CPT, 17 aprile 2015. 7 Nuovo regolamento penitenziario del 30 giugno 2000 della Repubblica italiana, basato sulle indicazioni internazionali ed in particolare sulle “Regole minime per il trattamento dei detenuti” adottate dall’Onu e sugli indirizzi della “Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali”.

8 PALMA M., Due modelli a confronto: il carcere responsabilizzante e il carcere paternalista,in:. Anastasia S., Corleone F., Zevi L., a cura di, il corpo e lo spazio della pena, Ediesse, Roma, 2011. 9 Op. cit.

Page 14: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

REBIBBIA

FALSTER

BOLLATE

HALDEN

KOEPEL

LOEBEN

HORSENS

MAS D’ENRIC

VORDERNBERG

Page 15: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

2 .1.2 SPAZI COMUNI E DI LAVORO

Emerge dall’analisi funzionale sulle dieci carceri prese in considerazione l’esistenza di una gerarchia degli spazi comuni. La maggior parte dei complessi detentivi, infatti, presenta aree comuni per i singoli reparti dedicate alla quotidianità di ogni detenuto e spazi di maggiori dimensioni per la totalità dei reclusi, utilizzati in occasioni particolari. Le strutture detentive più all’avanguardia in Europa condividono il principio secondo cui la giornata del recluso si svolga per la maggior parte del tempo all’esterno delle camere. Il peso degli spazi collettivi, quindi pubblici, rispetto a quelli privati anche all’interno dei blocchi residenziali si è totalmente invertito rispetto al passato. E’ criterio organizzativo ormai consolidato nel nostro sistema penitenziario, che ovviamente si ispira alle raccomandazioni europee, che il tempo minimo da trascorrere fuori dalle camere detentive sia pari ad 8 ore giornaliere appunto, salva l’esistenza di particolari esigenze di sicurezza che comportino necessarie restrizioni10.

Questa idea risulta di particolare efficacia soprattutto se la vita detentiva fuori dalla cella sia organizzata e occupata in attività ricreative e di lavoro. La possibilità e la capacità di ciascun recluso di organizzare il proprio tempo libero è ritenuta da Mauro Palma11 , il perno della responsabilizzazione del detenuto. A proposito Palma prende ad esempio il modello di un carcere danese, in cui al detenuto non viene dato nulla all’ingresso Sta a lui organizzarsi sulle cose da comprare, cucinare sul come e quando. Per esempio il detenuto ha a disposizione una certa quota di denaro guadagnata lavorando, spetta a lui decidere se vuole spendere tutti i suoi averi in una volta sola e poi non mangiare per tre giorni o cambiare strategia.(…) In carcere è fondamentale l’elemento dell’auto-organizzazione: bisogna rendersi conto che il carcere è un luogo per persone adulte12.

Tra le ore della vita detentiva fuori dalle camere di pernottamento sono previste anche le aree di lavoro. Nei casi

10 BURDESE C., Mutamenti architettonici dopo l’adozione delle recenti modalità di esecuzione della pena e della custo dia cautelare, Torino, 30 Novembre 2015 11 Il professor Mauro Palma è il Garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, nominato nel 2016 dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando. 12 PALMA M., Due modelli a confronto: il carcere responsabilizzante e il carcere paternalista,in:. Anastasia S., Corleone F., Zevi L., a cura di, il corpo e lo spazio della pena, Ediesse, Roma, 2011.

in analisi il lavoro detentivo si svolge perlopiù all’interno di padiglioni appositi, attrezzati per lavori specifici. L’istituzione penitenziaria sia in Italia sia all’estero ha privilegiato lavori fortemente specializzati, quali officine meccaniche, falegnamerie, cucine. Ciò fa si che nella maggior parte degli istituti vengano individuati luoghi specifici, spesso padiglioni, in cui sono inseriti i luoghi di lavoro.13

L’art. 20 dell’ordinamento penitenziario definisce il lavoro negli istituti come non afflittivo e remunerato, l’organizzazione e i metodi del lavoro penitenziario devono riflettere quelli del lavoro nella società libera al fine di far acquisire ai soggetti una preparazione professionale adeguata alle normali condizioni lavorative per agevolarne il reinserimento sociale14.

13 SANTANGELO M., In prigione Architettura e tempo della detenzione, LetteraVentidue, Siracusa, febbraio 2017. 14 Legge 26 luglio 1975. www.giustizia.it, 2018.

Page 16: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

30 31

REBIBBIA

FALSTER

BOLLATE

HALDEN

KOEPEL

LOEBEN

MAS D’ENRIC

HORSENS

VORDERNBERG

Page 17: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

2 .1.3 SPORT

Così come per le aree ricreative comuni, anche per quanto riguarda i campi sportivi e le palestre molte delle carceri analizzate presentano aree minori a servizio dei singoli reparti e campi sportivi di maggiori dimensioni condivise da tutti i carcerati. Questi spazi possono essere sia all’aperto specialmente se si tratta di campi sportivi di grandi dimensioni, sia al chiuso in particolare nelle carceri del Nord Europa e per quanto riguarda le piccole palestre riservate ai reparti.

Tra le sedi detentive che seguono questo schema è possibile osservare il caso del carcere spagnolo di Mas d’Enric, le carceri italiane di Rebibbia e Bollate, il carcere danese Storstrom a Falster e quello di Vordenberg in Austria.

L’ausilio dello sport come attività ricreativa è molto praticato nelle carceri spagnole, Paese in cui la costruzione di circa metà delle strutture detentive in meno di un ventennio ha permesso di delineare linee guida univoche ed efficaci che vedono

nello sport, uno dei fulcri del reinserimento sociale15 . L’attività sportiva permette, infatti, non solo la possibilità di contrastare una vita reclusa spesso sedentaria, ma anche di favorire la relazione tra i detenuti, aumentando la costruzione di una comunità intra moenia.

15 Le carceri spagnole sono settanta (…). Trenta istituti appartengono alla cosiddetta terza generazione, ovvero sono stati costruiti negli ultimi dodici anni. MARIOTTI A., L’architettura penitenziaria oltre il muro Nuovi punti di contatto tra la casa di reclusione Due Palazzi e la città di Padova, Maggio lieditore, Milano 2013.

Page 18: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

34 35

REBIBBIA

FALSTER

BOLLATE

HALDEN

KOEPEL

LOEBEN

HORSENS

MAS D’ENRIC

VORDERNBERG

Page 19: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

2 .1.4 SPAZI DELL’AFFETTIVITA’

l’affettività è uno dei temi più complessi da trattare all’interno dei luoghi detentivi perché richiede una distensione del sistema di controllo per concedere al detenuto un contatto con la realtà esterna. I luoghi dei colloqui costituiscono il ponte che mantiene vivi i rapporti tra i reclusi e la comunità in cui hanno vissuto prima della pena.

Nelle carceri analizzate il luogo destinato agli incontri familiari si trova in una posizione strategica: tra i luoghi più interni della reclusione e la città. Come afferma Mauro Palma16 a tal proposito Gli spazi inter-cinta (tra il muro e gli spazi veri e propri della detenzione) possono facilmente essere dedicati principalmente a questo spazio di relazione17. La totalità dei casi studio analizzati collocano gli spazi dell’affettività appena dopo la zona di controllo, vicino al perimetro murario ed alcune carceri presentano un’area verde all’aperto dove poter incontrare gli amici e i parenti in visita. Un’attenzione particolare nella

progettazione e gestione di questi spazi è riservata alla differenziazione degli spazi d’incontro. Questi devono rispondere ad esigenze differenti a seconda del tipo di detenuto e del visitatore e devono quindi essere flessibili e permettere diverse modalità d’incontro, specialmente se il parente in visita è un bambino.

Il patrimonio penitenziario attuale raramente risponde in modo adeguato agli incontri tra detenuti e familiari in visita. il tema dell’incontro è importante e delicato allo stesso tempo. Entrano in gioco dei sentimenti che difficilmente possono essere contenuti negli stanzoni attualmente adibiti all’incontro, sovraffollati di gente di ogni tipo18. Anche nel carcere fiorentino di Sollicciano, prima della realizzazione del “Giardino degli incontri”, raro progetto positivo di spazio affettivo in carcere, presentava una sede riservata ai colloqui costituita da stanze con divisori in muratura e in alcuni casi anche con vetro di separazione. Il cambiamento avvenne

16 Il professor Mauro Palma è stato nominato nel 2016 dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando a ricoprire il ruolo di Garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale,. 17 PALMA M., I temi. Uno sguardo mirato, Roma, 3 aprile 2011. 18 Op. cit

solo nel 1985, anno in cui un gruppo di detenuti, appartenenti all’area della detenzione politica, propose all’architetto Giovanni Michelucci di coordinare il progetto del “Giardino degli incontri” che autonomamente stavano già elaborando19.

Da questa esperienza di progettazione partecipata, che l’architetto accolse con entusiasmo, ne derivò un intervento straordinario rispetto ai consueti spazi di relazione. La portata innovatrice consistette in particolare nel suo essere aperto alla città dentro il recinto del carcere murario20 , e quindi di assumere chiaramente il ruolo di ponte fra cittadini liberi e reclusi.

19 MARIOTTI A., L’architettura penitenziaria oltre il muro Nuovi punti di contatto tra la casa di reclusione Due Palazzi e la cit tà di Padova, Maggiolieditore, Milano 2013. 20 Op. cit

Page 20: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

REBIBBIA

FALSTER

BOLLATE

KOEPEL

HALDEN

LOEBEN

SOLLICIANO

Page 21: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

2 .1.5 SEDI AMMINISTRATIVE E LUOGHI DI CONTROLLO

I primi edifici verso l’ingresso ospitano, in tutte le carceri analizzate, la sede amministrativa e il primo grande punto di vigilanza che permette di controllare l’accesso. Più internamente, in modo più distribuito su tutto lo spazio detentivo sono presenti altri posti di guardia in entrata e uscita di specifiche funzioni.

Per quanto riguarda lo schema generale dell’impianto architettonico di un carcere, è assodato che ogni qualvolta esso segua una linea radiale o a palo telegrafico, il suo requisito principale è riferito alla sorveglianza ed alla sicurezza.

Ciò implica il fatto che più l’impianto si basa sul perfezionamento delle brevi distanze tra le sue differenti parti e più la forma del blocco cellulare è identificabile come la parte principale dell’istituzione, più quest’ultima risponde alle esigenze di sicurezza; cosa che comporta sovente ulteriori sviluppi del trattamento in ragione della carenza dei locali adeguati.

Al contrario, ogni qualvolta l’impianto prende una forma più complessa (per esempio si sviluppa intorno una parte centrale o uno spazio centrale aperto) ciò rappresenta una ricerca più avanzata di qualità dell’ambiente architettonico per i detenuti e le loro relazioni umane 21.

Dal passo scritto dall’architetto Cesare Burdese22 si evince quanto una buona qualità della vita detentiva sia in contrasto con una reclusione, caratterizzata da continui controlli. In questo senso lavora la nuova concezione di sorveglianza, cosiddetta “dinamica”. Si tratta di togliere una serie di tortuosità legate alla vecchia idea di carcere. La necessità del detenuto di non sentirsi controllato coincide con la necessità del sistema carcerario di rendere responsabile la persona nei confronti suoi e di quella speciale comunità di cui fa parte23. La vigilanza dinamica è fondamentale soprattutto durante il tempo fuori dalle camere detentive, di almeno otto ore giornaliere, salvo l’esistenza di particolari esigenze di sicurezza che comportino necessarie restrizioni.

21 BURDESE C., Mutamenti architettonici dopo l’adozione delle recenti modalità di esecuzione della pena e della custo dia cautelare, Torino, 30 Novembre 2015. 22 Dal 1986 Cesare Burdese è impegnato sui temi dell’edilizia penitenziaria, promuovendo numerose iniziative di carattere culturale sul tema del rapporto città/carcere e assolvendo ad incarichi professionali per conto del Ministero della Giustizia. E’ membro della Commissione per elaborare proposte di interventi in materia penitenziaria, costituita presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministro della Giustizia in data 13 giugno 2013. 23 Report ricerca FARB, Lo spazio di relazione nel carcere, Settembre 2017

Page 22: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

42 43

REBIBBIA

FALSTER

BOLLATE

KOEPEL

HALDEN

LOEBEN

SOLLICIANO

VORDERNBERG

Page 23: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

AFFETTIVITA’ AMMINISTRAZIONE

luoghi minori, riservati ai singoli reparti e in spazi di maggiore dimensione per la to-talità dei detenuti. Infine i luoghi di lavoro sono collocati nella maggior parte dei casi in una struttura autonoma, generalmente a padiglione, connessa ai reparti attraverso spazi distributivi. tificate, condividono logi-che distributive comuni. Ad ogni modo, tutti i casi-studio rifuggo-no la semplificazione e tendono alla com-plessità e alla diversificazione degli spazi, al fine di non scadere in spazi ripetitivi e

banali che aumentano la percezione di monotonia della vita detentiva. Queste osservazioni rivelano che ciò che è valido per l’architettura moderna in generale è altrettanto vero per l’architettura peniten-ziaria: la ricerca per rispondere alla com-plessità dei bisogni sociali ed individuali della vita di oggi, rende ancora più com-plessa l’organizzazione delle costruzioni di cui lo spazio ed il volume possono es-sere raramente ridotti in schemi semplici ed elementari25.

25 BURDESE C., Mutamenti architettonici dopo l’adozione delle recenti modalità di esecuzione della pena e della custodia cautelare, Torino, 30 Novembre 2015.

2 .2 OSSERVAZIONI SULLE ANALISI

DETENZIONE SERVIZI SPORT

Dalle analisi condotte sulle dieci carceri si evince la presenza di una pratica consoli-data nella gestione degli spazi intra moe-nia, dettata sia dal bisogno di controllo sia dalla volontà di fare delle strutture deten-tive un luogo che risponda nel modo più completo ed efficace possibile ai bisogni dei cittadini privi di libertà. Si è osservato come lo spazio interno al perimetro mu-rario venga letto dai progettisti al pari di un terreno di fondazione di una città. Le carceri, infatti, proprio come delle città for-tificate, condividono logiche distributive comuni.

L’impianto condiviso mostra la scelta di porre gli edifici destinati all’ammini-strazione e al controllo sul margine del recinto, a cui è generalmente collegata una struttura autonoma dedicata agli in-contri, situata negli spazi inter cinta24 e spesso prospicente un giardino. Il cuore della struttura penitenziaria è riservato ai luoghi, nei quali si svolge la quoti-dianità dei reclusi: le camere di pernot-tamento, gli spazi ricreativi e sportivi. Quest’ultimi sono pensati secondo una logica spaziale gerarchica, articolata in

24 spazi tra il muro e gli spazi veri e propri della detenzione.

Page 24: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

46 47

3 VERSO UNA RELAZIONE

E’ necessario operare minuziosamente nei tessuti intermedi, lavorare tra gli elementi disgregati, consolidare il connettivo che troppo spesso è piattaforma informe su cui le architetture-oggetto poggiano, potenziare le relazioni seppur deboli che sussistono o crearne di nuove (reali o virtuali), tessere una trama di tensioni costruttive in grado di mettere in dialogo i frammenti, senza negarne il carattere autonomo e costitutivamente instabile degli spazi in transizione. Temi e risposte diversificati devono intersecarsi, declinandosi in punti precisi e alle scale diverse, senza perdere di vista una strategia unitaria, abbastanza forte da permettersi il lusso dell’elasticità.

Anna Arioli in Paesaggi in Transizione: da vuoto informe a sedime fertile

Page 25: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

48 49

3 .1 DA LIMITE A SOGLIA

Ragionare sull’architettura del carcere, soprattutto se considerata in relazione all’intorno, rimanda al concetto di limite e su di esso bisogna quindi interrogarsi. Nella progettazione della città contemporanea assistiamo a una continua definizione e a un continuo ribaltamento di limiti: profondi cambiamenti metropolitani in cui le delimitazioni geografiche, sociali e funzionali cambiano configurazione, ora indebolendosi, ora rafforzandosi.

Il limite rimanda innanzitutto al concetto di spazio: il termine deriva infatti dal latino limes, che indica una linea tracciata trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie e soprattutto attraverso il terreno, con la precisa funzione di escludere e circoscrivere. E’ riconducibile, poi, ad un secondo termine latino, limen, che significa soglia, figura liminare, spazio della transizione e luogo di discrimine. Il limite non è il punto dove una cosa finisce ma da dove partire, da dove una cosa inizia la propria essenza1 : rappresenta l’intervallo conteso tra fronti opposti e coincide con entrambi non corrispondendo nel contempo a

nessuno di essi.

Nel saggio Figure architettoniche: soglia2 , Sergio Crotti definisce la soglia come un contorno della forma tra sfondo e figura, ma anche tra soggetto e insieme degli oggetti costituenti il mondo fisico, arrivando a ricoprire varie nozioni anche sul versante dell’architettura e del disegno urbano. La soglia rappresenta il limite concettuale dell’ingresso e dell’uscita, è la linea di contatto dell’incidere umano. Nei molteplici atti dell’edificare la soglia si mostra fragile, incerta, ogni volta variabile e nel momento in cui diviene il solco tracciato nel suolo, il segno posto sul terreno, determina punti, linee e superfici che insieme congiungono e dividono così da delimitare il luogo. La soglia non è qualcosa di stabile, ma è anzi un elemento dinamico e variabile. Essa si pone entro due situazioni ed in quanto tale, è equivalente ad uno spazio di passaggio e allo stesso tempo di demarcazione e differenziazione.

1 HEIDEGGER M., Corpo e spazio, ed it. Il Melangolo, Genova 2000. 2 CROTTI S., Figure architettoniche: soglia, Unicopli, Milano,2000.

Page 26: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

50 51

3 .2 PROGETTARE IL MARGINE

Le carceri di ultima generazione3 in Italia si trovano in un territorio distante dal conglomerato urbano, spesso inserite in aree periferiche, caratterizzate dagli scarti che la città dappertutto4 ha generato: sprawl, industria e le grandi reti infrastrutturali. I complessi penitenziari, non solo sono architetture al margine di per sé, ma sono anche immerse in contesti e-marginati: in questo senso i luoghi della pena risultano doppiamente isolati.

La città stessa ci mostra le sue ferite, tra le frange dei tessuti meno compatti, scenari degradati per residenti che non possono scegliere, “vuoti svuotati” dove i punti di riferimento sono assenti, le permanenze deboli, la vivibilità poco sostenibile.5

E’ necessario pertanto interrogarsi sugli spazi residui per leggere il territorio intorno alle carceri, individuarne le criticità e comprenderne i valori potenziali. E’ urgente allora un cambio di direzione, una riqualificazione degli spazi della vita non

più e non tanto nei luoghi consolidati della storia, ma in quelli dispersi, fragili e privi d’identità del contemporaneo. Più che mai si rende necessario l’approfondimento dei materiali e degli strumenti del progetto urbano là dove massimo è il disorientamento, ai bordi delle periferie urbane, dentro i vuoti irrisolti e gli spazi scartati del post-industriale, nelle sedi frammentate della città dispersa, carenti da più punti di vista.6

È necessaria un’operazione di ricucitura, basata sull’individuazione di possibili tensioni generative di urbanità: ricercare quindi, all’interno di ogni territorio e delle sue specificità, un nesso per intessere legami tra parti residuali. Si direzionano tutti gli sforzi ed i saperi per costituire, a partire da questi residui, dapprima vuoti, spazi dell’assenza, dispersi e scartati, le sedi rigenerative della città e del paesaggio: il Residuo diviene Sedime Fertile grazie al progetto, restituendo all’uomo spazi per la collettività, luoghi vivibili di qualità e densi

3 Dalla seconda metà del Novecento in poi. 4 De MATTEIS G., La città dappertutto, in AA.VV., Geometria e Natura, Atti del Convegno Nazionale ANCSA, Bergamo 2007. 5 ARIOLI A., Paesaggi in transizione: da vuoto informe a sedime fertile. Il progetto dello spazio residuale per la riqualificazione dei contesti di margine, tesi di dottorato, Politecnico di Milano, 2012, relatore SPAGNOLO R.6 Op. cit.

Alberto Burri, Sacco e oro | 1954

Page 27: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

52 53

Il secondo esempio riguarda un altro carcere austriaco progettato da Architekturwerkstatt din a4 e Dieter Mathoi Architekten di Innsbruck. In questo caso l’edificio diventa esso stesso cinta muraria senza il bisogno di apporre ulteriori divisioni, evitando così l’immagine tradizionale del carcere come “matrioska” di recinti. Oltre alla progettazione dell’edificio non è da sottovalutare la scelta di affidare il progetto dello spazio aperto e della piazza antistante l’ingresso allo studio dei paesaggisti Auboeck+Kàràsz.

Seppur di ridotte dimensioni, i progetti austriaci costituiscono un importante riferimento progettuale, ma purtroppo non sufficiente a elaborare un paradigma architettonico con cui interfacciarsi per un progetto sulla relazione tra carcere e città. In un panorama povero di sperimentazioni e privo di un’idea di architettura carceraria capace di tradurre la teoria in prassi, risulta interessante il parallelo tra tipologia penitenziaria e conventuale sostenuto da

conventuale sostenuto da Luigi Vessella, nel manuale “Open prison architecture”:

The building system of Charterhouses combines different typologies of spaces with progressive degrees of isolation from the external world. (…)The charterhouse model, from the point of view of the functional organisation, is the one that better combines the needs of individual with collective life. 11

L’architettura penitenziaria così come quella monastica si confronta sul tema complesso della chiusura e dell’esclusione. Il convento dà risposte tipologiche che possono insegnare all’architettura carceraria la gestione graduale della chiusura e dell’apertura, senza una cesura netta tra comunità libera e reclusa.

Charterhouses present three elementary compositional units. The nuclei of the heremits, the cenobites and the lay brothers, each organized around its own cloister and distributed according to the

11 VESSELLA L., Open prison architecture. Design criteria for a new prison typology, Wittpress, Southampton, 2017.

di significati.

Operare sperimentalmente sullo spazio residuale presuppone una conoscenza specifica: si tenta di mettere a punto uno strumento capace di individuare e dare riconoscibilità alle aree sfrangiate, vuote, di scarto appunto, dove l’architetto è sempre più spesso chiamato ad operare. La cifra più significativa del residuale, insieme alla prevalente libertà dall’occupazione del suo suolo, è tuttavia la grave carenza di riconoscibilità.7

La riconoscibilità di un luogo ne presuppone la conoscenza e quindi il conferire a quello spazio un senso. Il primo passo da compiere per togliere dall’esclusione gli spazi detentivi è di conferire loro un significato, un ruolo sociale. Come afferma il direttore del carcere di Bollate Massimo Parisi che un’integrazione è fattibile nel momento in cui il carcere eroga servizi.8 Tra carcere e città deve esistere un rapporto biunivoco, un do ut des costante, e non ridurre quindi

il dialogo a mere forme di volontariato. Proprio su questo tema Giovanni Michelucci afferma: Ogni rapporto esiste in quanto ognuno degli elementi ha bisogno dell’altro per esistere o confrontare la propria identità .9

Il progetto urbano e architettonico potrebbe contribuire efficacemente in questa direzione. Come è già stato sperimentato in Austria, si potrebbe pensare a un rapporto urbano più aperto e diretto tra il sistema detentivo e quello urbano. Ne sono un esempio le carceri di Loeben e di Korneuburg. Il primo caso, progettato dallo studio Hoensinn Architektur di Graz, consiste in un edificio complesso, formato da due parti, una ospita il tribunale e l’altra il carcere maschile di media sicurezza, ma l’idea di considerarlo una entità ha consentito ai progettisti di offrire alla città una facciata più aperta, una sorta di scrigno trasparente a servizio della cittadinanza, per cancellare la patina di impenetrabilità e cupezza di tutti gli edifici carcerari.10

7 Op. cit. 8 Affermazione rilasciata durante il colloquio del 15 maggio 2018, (Vedi sotto capitolo 5.1 della tesi).9 MICHELUCCI G., L’architettura delle prigioni, Ministero di Giustizia di Grazie e Giustizia, Dipartimento dell’amministrazione Penitenziaria.10 SANTANGELO M., In prigione Architettura e tempo della detenzione, LetteraVentidue, Siracusa, febbraio 2017.

Page 28: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

54 55

Monastero di Santa Maria de la TouretteLe CorbusierAnno | 1956

Monastero di ChiaravalleAnno | 1135 d.C.

Monastero di CadouinAnno | 1154

Monastero di BatalhaAnno | 1385

Convento domenicano a MediaLouis Kahn

Anno | 1965

Monastero Novy DvurJohn PawsonAnno | 2004

APERTO SEMI APERTO CHIUSO

diagramma | livello di apertura

GRADI DI CHIUSURA La tipologia architettonica del convento

to the idea of a progressive detachment from the external world which increasingly protects the isolation of the monks .12

Perno della relazione tra monastero e territorio è la chiesa, aperta a tutti i credenti, sia laici sia religiosi. Il luogo di culto principale diviene nel monastero uno spazio pubblico a tutti gli affetti e si presenta come la facciata dell’intero complesso monastico. È l’elemento che dà riconoscibilità ed identità a un luogo meno accessibile, più chiuso, come la parte più interna del convento.

Ecco che la tipologia del convento ci suggerisce almeno due elementi utili alla progettazione del carcere: il primo è la presenza in un complesso che nella sua unitarietà presenta diversi gradi di isolamento, inversamente proporzionali alla vicinanza con la città; la seconda consiste nella necessità di frapporre tra i due sistemi uno spazio

pubblico che consenta, attraverso funzioni strategiche, il contatto tra il territorio e il luogo della reclusione.

12 GIUSTI M.A., in “Progettando edifici. Considerazioni sul progetto di architettura come arte della tecnica”, Forma Edizioni, Poggibonsi, 2012.

Carcere di Korneburg e Carcere di Loeben

evidenziato in oro il luogo di relazione

Page 29: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

56 57

4 IL PROGETTO

CASA DI RECLUSIONE MILANO-BOLLATE

DOMGA, Field of Walls | Biennale di Venezia 2012

Page 30: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

58 59

4 .1 IL CASO MILANESE

La città di Milano dispone di tre istituti penitenziari diversi sia per l’area in cui sorgono, sia per il periodo storico a cui risalgono. Il primo carcere per data di costruzione è San Vittore (costruito nella seconda metà del XIX secolo), seguito da Opera (1987) e da Bollate, la cui costruzione è terminata nell’inverno del 2000. Sebbene tutti e tre si trovino a Milano, il contesto urbano di ciascuno delle case di reclusione milanese si distingue profondamente da quello dell’altra. Basti pensare a San Vittore e Opera: la prima integrata in un tessuto compatto fortemente storicizzato, mentre la seconda in un contesto rurale a sud della città. Anche il caso di Bollate presenta un contesto molto diverso da quello delle altre due carceri: si trova, infatti, in un area periferica, fortemente antropizzata e caratterizzata dalla rete infrastrutturale a servizio della città.

Oltre a questo, sebbene ogni struttura sia diversa dall’altra, restano degli elementi critici ricorrenti, e che segnano il pensiero negativo del carcere: si trovano nei materiali, nelle misure, nelle dimensioni delle celle, anzi nelle “camere”. Quello che emerge in modo oggettivo nelle strutture detentive sono i materiali: La presenza ossessiva dell ferro e cemento, questo di sicuro le accomuna e istituisce una simbologia negativa del carcere come luogo di cessazione, privazione, di afflizione.1

1 SICILIANO G., Dialogo con gruppo FARB, Milano, 3 aprile 2017, Direzione della Casa di reclusione di Opera.

Page 31: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

60 61

4 .2 UN CONTESTO IN TRASFORMAZIONE

Il contesto in cui si colloca la Casa di reclu-sione Milano-Bollate è caratterizzato da un tessuto periferico, composto da residenze suburbane, industrie e spazi residuali. In particolare, il lotto è delimitato dalle gran-di reti infrastrutturali di collegamento tra la città di Milano e i territori a Nord Ovest. Nel caso dei collegamenti che attorniano il lotto in cui sorge Bollate, si può afferma-re senza troppi indugi che ciò che nell’in-sieme unisce nelle singole realtà divide2.

Esiste infatti una forte cesura tra il tessuto urbano e questa parte di città, rendendo la Casa di reclusione un’isola nell’isola. Le grandi trasformazioni urbane, avvenute specialmente negli ultimi anni non hanno contribuito a invertire questa tendenza: al contrario i nuovi insediamenti si sono sem-pre insediati come realtà chiuse e auto-nome. Si può, infatti leggere questa parte di città come una costellazione di recinti: il cimitero maggiore, Rho-fiera, la Casa di

2 Crotti S., Reti, reticoli, reticolati, in ZANNI F. (a cura di), Architettura Progetto Reti, Clup, Milano 2002

Reclusione Milano- Bollate, Expo 2015 e l’ospedale Sacco. Tra i grandi progetti che il lotto ha ospita-to vi è Expo 2015, evento che, una volta concluso, ha posto l’amministrazione di-nanzi al problema della ri-funzionalizza-zione urbana. Dopo anni si è giunti alla definizione di un masterplan, progettato da Carlo Ratti e Andras Kipar (LAND). Se-condo il progetto all’interno dei confini di Expo 2015 sorgerà MIND, “Milano In-novation district”, un’area polifunzionale che individua la propria vocazione prin-cipe nel polo tecno-scientifico di ricerca, “Human technopole”, che ha sede nel Padiglione Italia di Expo 2015. Il progetto prevede, oltre alla destinazione d’uso re-sidenziale e commerciale, anche il trasfe-rimento dei poli scientifici dell’università degli Studi di Milano e la costruzione di un nuovo padiglione dell’ospedale Gale-azzi. In conformità con la sua vocazione alla polifunzionalità, il progetto si presenta come autonomo e autosufficiente, avulso dal contesto urbano milanese. Proprio per questo, la possibilità di un’interazione con l’intorno e con il carcere risulta difficile e

distante dalle finalità progettuali. Il dialo-go tra il carcere e il nuovo parco tecnolo-gico tuttavia va considerato ex-ante, co-sicché il progetto includa sia dal punto di vista architettonico che urbanistico un rapporto con la preesistenza carceraria. Una connessione tra i due sistemi sol-tanto ex-post rischierebbe infatti di com-mettere nuovamente l’errore di creare una cesura tra teoria e prassi, problema piuttosto frequente nella storia delle car-ceri italiane e non solo.La qualità di Bollate è merito di una buo-na amministrazione e di una propensio-ne al dialogo della città di Milano, non è indubbiamente dovuta ai suoi spazi e alla sua architettura, che, invece, impedi-scono l’integrazione, il senso di comu-nità e l’apertura. Proprio in un carcere di questo tipo si potrebbero condurre spe-rimentazioni che riguardino gli spazi del-la detenzione, così da poter immaginare una nuova idea di spazio carcerario che rispecchi tutto ciò che di positivo la Co-stituzione e gli Ordinamenti penitenziari impongono.

progetto MIND | Carlo Ratti Associati e Land

Page 32: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

62 63

STATO DI FATTO

4 .2.1 L’AREA DI PROGETTO

RECINTI

Page 33: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

64 65

COLLABORAZIONI COL CARCERE

Page 34: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

66 67

Page 35: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

68 69

Page 36: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

70 71

Page 37: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

72 73

4 .2.2 LA CASA DI RECLUSIONE MILANO-BOLLATE

Costruito al margine Nord Ovest della città nel 2000 su un progetto risalente agli anni ’80, la casa di reclusione Milano-Bollate presenta una struttura “a palo telegrafico”, vale a dire un lungo corridoio di distribuzione centrale che collega blocchi autonomi. Si compone di otto reparti, l’ultimo risalente al 2009. Tutti presentano aree comuni al piano terra, mentre le camere di pernotto si distribuiscono in quattro piani di altezza. Nel corso degli anni l’amministrazione di Bollate si è distinta per la qualità e la quantità delle attività trattamentali e per il suo continuo dialogo con la città. Il carcere di Bollate trova nell’erogazione di servizi il suo contatto principe con l’intorno. Ne sono un chiaro esempio il vivaio aperto al pubblico, il nido aziendale, di cui possono usufruire i figli dei dipendenti, delle detenute madri e dei comuni cittadini, e, infine, il ristorante “In Galera”, situato nello spazio inter-cinta e liberamente aperto al pubblico . Oltre a queste attività ve ne sono molte altre, legate soprattutto alla musica, al

teatro e allo sport. Il carcere di Bollate è riuscito ad attivare un circolo virtuoso, che lo pone in una posizione di confronto continuo, sempre più aperto alla sperimentazione e all’apertura.

La buona pratica del carcere è stata anche confermata anche per quanto riguarda la “finalità rieducativa” della pena dal notevole calo della recidiva nei soggetti che vi hanno scontato il periodo di detenzione.

PIENI E VUOTI

INFO CARCERE Nazione : Italia Anno : 2000 N.Detenuti : 1242 Superficie max intra moenia: 174.500 mq

Page 38: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

74 75

LAYOUT FUNZIONALE LAYOUT SPAZIO APERTO

Spazio aperto verde

Spazio aperto pavimentato

Spazi di passeggio | sport

Orti

Page 39: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

76 77

LAYOUT FUNZIONALE | LUOGHI D’INCONTRO LAYOUT FUNZIONALE | SPAZI COMUNI

Page 40: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

78 79

LAYOUT FUNZIONALE | AMMINISTRAZIONE

Page 41: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

80 81

DENSITA’

Page 42: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

82 83

4 .3 NUOVA POLARITA URBANA

Page 43: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

84 85

Page 44: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

86 87

stato di fatto

Progetto Mind + UniMiin area ex-Expo

Centro culturalein area ex-Expo

Progetto Mind + UniMi + Centro culturalein area ex-Expo

RETE DI RELAZIONI

Tra enti promotori di cultura

museocentro culturaleuniversitàpolo urbano

CENTRI CULTURALIIn aree periferiche di Milano

mare culturale urbano

Pirelli HangarBicocca

fondazione prada

centri culturalipoli urbanitessuto urbano

Page 45: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

88 89

INCLUSIONE | ESCLUSIONE

Monastero di Santa Maria de la TouretteLe CorbusierAnno | 1956

Monastero di ChiaravalleAnno | 1135 d.C.

Monastero di CadouinAnno | 1154

Monastero di BatalhaAnno | 1385

Convento domenicano a MediaLouis Kahn

Anno | 1965

Monastero Novy DvurJohn PawsonAnno | 2004

APERTO SEMI APERTO CHIUSO

diagramma | livello di apertura

Carcere di Bollate

Secondo l’idea espressa da Luigi Vessella in Open prison architecture. Design crite-ria for a new prison typology, la tipologia conventuale può suggerire all’architettura carceraria delle indicazioni utili alla pro-gettazione e alla ricerca di un paradigma tipologico. L’architettura penitenziaria così come quella monastica hanno in comune il tema della chiusura e dell’esclusione. Una lettura della distribuzione planime-trica dei complessi monastici fornisce utili suggerimenti alla gestione dello spazio del carcere: in primis la necessità di diversi gradi di isolamento e di sicurezza, inversa-mente proporzionali alla vicinanza con la città; in secondo luogo la presenza di un spazio-filtro, da frapporre tra i luoghi più interni del complesso e l’esterno.

Per il convento questo luogo è rappre-sentato dalla chiesa, che assume a tutti gli affetti il ruolo di spazio pubblico, frui-bile sia dai laici sia dai religiosi. Secondo questa idea si è pensato di porre uno spazio pubblico sul margi-ne dell’istituto penitenziario, in modo che costituisse un luogo filtro tra i due sistemi. La scelta funzionale è ricaduta sul centro culturale, per la sua capacità attrattiva nei confronti di una città come Milano e nei confronti dell’hinterland milanese. La nostra scelta è stata soste-nuta dalla recente tendenza del tessuto periferico della Città di costellarsi di spa-zi culturali, come ad esempio Hangar Bicocca a Nord Est, Fondazione Prada a Sud e Mare culturale urbano a Ovest.

Page 46: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

90 91

4 .4 IL PROGETTO

L’analisi precedentemente svolta ha evidenziato una serie di elementi chiave che aiutano a comprendere la complessità di quest’area, ponendo le basi della nostra proposta progettuale. L’area si presenta come margine urbano attraversato da importanti linee infrastrutturali: le due grandi arterie stradali a Nord e a Ovest e la linea ferroviaria a Sud definiscono il limite di quest’area, rendendola un sistema chiuso e apatico. Due lati delle mura carcerarie affacciano direttamente sulle due arterie quasi creando una sorta di recinto nel recinto.

A tal proposito la nostra decisione è stata quella di rafforzare questa dualità. Laddove il limite delle mura carcerarie rimarca la presenza del limite infrastrutturale, la nostra scelta strategica segue tale principio. Al contrario, si oppone laddove la cinta muraria si affaccia all’interno del lotto, punto di congiunzione con l’area ex- Expo e con tutte le trasformazioni ad essa correlate.

Il progetto MIND che trasformerà l’area ex-Expo nel nuovo Parco della Scienza rappresenta per questo luogo e per il carcere stesso una possibilità di rinascita urbana, rendendoli parte di un sistema che si inserisce in uno scenario macrourbano. A tal proposito la nostra strategia si pone , attraverso funzioni chiave, come punto di contatto tra la realtà carcere e la realtà MIND, ma, prima ancora, si pone come punto di contatto tra la realtà carcere e la realtà milanese e dei vari paesi satellite che circondando il lotto.Luogo identitario di queste frange residuali e periferiche.

Traducendo in termini architettonici queste considerazioni, il nostro progetto parte dal limite e lo allarga dandogli uno spessore permeabile che si relazioni con il territorio e con il contesto: La cinta muraria si trasforma così in uno spazio di inclusione. La vera sfida si presenta nella volontà di voler aprire un edificio che per antonomasia è un edificio chiuso in se stesso: il carcere.

Com’è possibile aprire l’edificio carcere alla città? La nostra scelta strategica prevede l’inserimento di un sistema che prende forma dal limite carcerario e che si sviluppa versus la città. Il sistema ha due teste che rappresentano le due funzioni principali: il centro culturale e l’agorà, il luogo dell’affettività carceraria.

Il primo si pone come luogo di incontro tra il nuovo sistema e la città mentre il secondo si pone come luogo di incontro tra il sistema carcere e la città. Per esplicitarne il dualismo il primo è un grande pieno mentre il secondo è un grande vuoto. Entrambi limitano il fronte carcere affacciandosi verso la grande piazza che si interpone tra il nostro sistema e l’area in trasformazione.

Il resto del sistema è composto da una serie di funzioni a maggior interesse per il tessuto urbano più prossimo al carcere: un asilo, un cinema, un’area co.working, una foresteria, atelier e sorge lungo il confine sud del carcere.

La volontà di rendere il muro carcerario un edificio si ritrova, peraltro, in linea con la discussione avvenuta durante il tavolo di discussione “Spazio della pena: architettura e carcere”1 indetto dagli Stati Generali nel 2017 ed è un principio utilizzato già da alcuni centri penitenziari del Nord Europa. Interessante l’esempio del carcere di Loeben, in Austria, dove il Tribunale è inserito nell’edificio di facciata del carcere.

1 Stati Generali sull’esecuzione penale indetti dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando, primo tavolo di discussione “Spazio della pena: architettura e carcere” (www.giustizia.it)

Page 47: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

92 93

STRATEGIA

STRATEGIA PROGETTUALE

STRATEGIA

STRATEGIA FUNZIONALE

Page 48: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

94 95

MASTERPLANLAYER DI PROGETTO

layer spazio aperto

layer spazio aperto pavimentato

layer nuovo costruito

layer infrastrutturale

Page 49: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

RIFERIMENTI PROGETTUALI

A AREE BOSCHIVE intramoenia : HALDEN PRISON | Halden, Paesi Bassi

B RECINZIONE semitrasparente : CENTRO DI DETENZIONE VORDERNBERG | Vordernberg, Austria

C SPECCHI d’acqua : MAS D’ENRIC | Terragona, Spagna

D UNICO INGRESSO al carcere : STORSTROM PRISON | Gundslev, Danimarca (foto1) LOEBEN PRISON | Loeben, Austria (foto 2)

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

1112

1313

0

1415

16

17

18

19

19

19

20

5

17

A

AA

BB

C

D

0 ingresso mezzi1 ingresso carcere per personale e cittadini liberi 2 ingresso centro culturale3 ristorante “in galera”4 area affettività | giardino degli incontri5 area amministrativa6 area magazzino7 centro culturale8 polo universitario | aule9 greenhouse10 orti urbani11 cinema | teatro12 biblioteca13 bar14 scuola d’infanzia15 atelier gestiti dai carcerati16 uffici | co.working17 spogliatoi18 spalti19 frutteti20 area maneggio

PIANTA

Page 50: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

98 99

prospetto Est

Page 51: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

100 101

prospetto Sud

Page 52: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

103

FASI DEL PROGETTOun’area in trasformazione

I FASE

II FASE .

II| FASE .

Page 53: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

104 105

demolizione edificiriqualificazione spazio aperto

DEMOLIZIONE

nuovi edificinuovi spazi aperti

COSTRUZIONE

Page 54: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

106 107

guardiole

ingresso al carcere

MASSIMO GRADO DI SICUREZZA: reparto sex offenders

ALTO GRADO DI SICUREZZA: reparti

MEDIO GRADO DI SICUREZZA: aree accessibili attraverso permessi

MEDIO | BASSO GRADO DI SICUREZZA: aree accessibili attraverso permessi

BASSO GRADO DI SICUREZZA: aree amministrative

GRADI DI SICUREZZA DEL CARCERE: STATO DI FATTO

NESSUN GRADO DI SICUREZZA: spazi aperti al cittadino libero

guardiole

ingresso al carcere

MASSIMO GRADO DI SICUREZZA: reparto sex offenders

ALTO GRADO DI SICUREZZA: reparti

MEDIO GRADO DI SICUREZZA: aree accessibili attraverso permessi

MEDIO | BASSO GRADO DI SICUREZZA: aree accessibili attraverso permessi

BASSO GRADO DI SICUREZZA: aree amministrative

GRADI DI SICUREZZA DEL CARCERE: PROGETTO

NESSUN GRADO DI SICUREZZA: spazi aperti al cittadino libero

Page 55: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

108 109

5 INTERVISTE E CONFERENZE

Page 56: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

110 111

5 .1 MASSIMO PARISI

15 maggio 2018

Direttore della Casa di Reclusione Milano-Bollate

Nel nostro lavoro di tesi stiamo affrontando il tema della relazione tra strutture detentive e territorio, in particolare riguardo a questo carcere.1 L’obiettivo è quello di integrare in modo biunivoco la città e il carcere. Abbiamo analizzato i riferimenti europei che hanno intrapreso scelte in questo senso. In un panorama povero di sperimentazioni, il caso più significativo che abbiamo riscontrato è stato quello della Casa di reclusione di Korneuburg, in Austria. In questo caso la struttura detentiva è integrata con il tribunale di Giustizia, al fine di cancellare la patina di impenetrabilità e cupezza di tutti gli edifici carcerari. Così come avviene nel carcere austriaco è possibile immaginare uno scenario possibile di interazione tra il sistema urbano e quello carcerario anche in un carcere come Milano-Bollate?

Noi abbiamo due situazioni in cui l’istituto è aperto totalmente al mondo esterno: il primo è il ristorante, in cui la gente prenota ed entra, e quindi un servizio alla città.

Ha grande valore e incide sulla cultura dell’esecuzione penale, perché il fatto che il cittadino normale, che non ha niente a che fare con il carcere, possa liberamente cenare senza procedure particolari, fa sì che non solo venga all’interno, ma che allo stesso tempo ragioni sul carcere.

Il secondo esempio, non meno trascurabile, è il nido aziendale, che nasce per i nostri dipendenti, ma che per una scelta anche strategica abbiamo aperto al territorio, in modo che le famiglie portino i loro bambini all’interno dell’istituto. Il nido è stato anche realizzato con i fondi del territorio (provincia, asl etc.) tanto che ci è sembrato opportuno restituire un servizio ai cittadini. Questo è un altro elemento di congiunzione, anche perché stiamo parlando di una situazione in cui ci potrebbe essere un pregiudizio. mezzo per abbattere il pregiudizio che la comunità può avere nei confronti del carcere. Per completare il quadro del nido, dall’anno scorso portiamo anche i figli

1 Casa di reclusione Milano-Bollate, sede in cui è avvenuto il colloquio.

Page 57: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

112 113

delle detenute madri, che possono avere prole fino a tre anni. Quindi abbiamo i figli dei dipendenti, dei cittadini del territorio circostante e i figli delle detenute.

Questi sono due esempi di costante apertura. Non è l’apertura canonica, sporadica e occasionale, qua si tratta di un’apertura strutturale, di un servizio al territorio.

Credo quindi che un’integrazione sia fattibile nel momento in cui il carcere eroga servizi. Ora mi viene in mente anche un altro esempio, il vivaio all’interno dell’istituto, gestito dalla cooperativa Cascina Bollate, e è aperto al pubblico. Secondo me questa è una delle modalità attraverso cui si può affermare il fatto che questo sia un carcere diverso. Il rapporto con il territorio è importante perché incide sulla cultura del carcere. Il muro che normalmente crea il pregiudizio, la differenza e l’indifferenza, abbattuto con certe modalità, fa sì che la gente si crei un’opinione diversa. Io ritengo che la

cultura del carcere sia uno degli elementi principali di ostacolo all’inclusione sociale, perché l’opinione dominante è esclusiva, non inclusiva.

La prossima trasformazione dell’area “ex-expo” può influire positivamente sull’integrazione? Il carcere di Bollate ha o avrà voce in capitolo sul progetto in atto?

Innanzitutto siamo stati invitati ai tavoli di lavoro insieme al provveditorato, credo possa essere un’occasione, anche perché si è già sperimentato sull’apertura, ad esempio c’erano detenuti che lavoravano a Expo. Già solo il fatto che ci abbiano contattato è un buon segno. Si possono pensare risorse lavorative e di studio in rapporto alla grande area di trasformazione. Inoltre avendo l’università credo sarebbe molto più agevole un contatto. Riguardo ai rapporti che Bollate intraprenderà con il nuovo polo della Statale non è ancora stato pensato niente.

È paradossale quello che dico: a volte noi non abbiamo la percezione di quello che succede attorno, perché siamo chiusi. Ad ogni modo se l’intorno si interfaccia con noi, siamo disponibili.

Page 58: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

114 115

5 .2 LUIGI PAGANO

10 maggio 2018

Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria

Lombardia

Il lavoro di ricerca che stiamo affrontando lavora sul tema della relazione tra carcere e territorio, in particolare riguardo al carcere di Bollate. A proposito di questo è importante il fatto che l’area in cui si colloca il carcere di Bollate è in trasformazione. Nel luogo in cui sorgeva expo, a pochi metri dal carcere, sorgerà una nuova area della città. potrebbe questo influire positivamente sull’integrazione?

I lavori potranno interessarci in maniera diretta perché potremo mandare detenuti a lavoro. Credo che il bando contenga delle clausole per cui sarebbero avvantaggiate le imprese che possono accogliere soggetti di fasce deboli. Se passasse questa idea un certo numero di detenuti potrebbe andarci a lavorare.Per quanto riguarda l’istituto di Bollate, su cui state lavorando, è tradizionalmente in linea con lo sviluppo orizzontale, anche prescritto dalla riforma del ’75,purtroppo per questa ragione ha bisogno di terreni enormi e quindi, al pari dei cimiteri si trova

lontano dal conglomerato urbano. Ora non c’è nemmeno un’idea di carcere, cioè dell’architettura carceraria. Se andaste a San Vittore, capireste che tipo di esecuzione penale si volesse in quel periodo: una struttura panottica, in cui il detenuto deve stare in cella. Però se andaste a vedere i nuovi istituti, non riuscireste a parametrare la realizzazione pratica con le linee di tendenza che la riforma del ’75 impone. Non trovereste molti spazi a disposizione del detenuto. Trovereste tantissimi spazi enormi, corridoi enormi, insomma luoghi difficilmente utilizzabili.

È mai stato progettato in Italia un carcere che rispecchiasse la riforma del ’75?

No, nonostante l’edilizia penitenziaria abbia avuto un grosso boom, comprensivo delle carceri d’oro negli anni ’80, nessun carcere che rispecchiasse la riforma. Pensate

Page 59: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

116 117

che erano anche gli anni del terrorismo e che le strutture si adeguarono alla necessità di maggiore sicurezza e quindi cemento armato, vetro blindato etc.…più isolamento piuttosto che partecipazione. C’è stato il tentativo di armonizzare gli istituti al contorno, ecco, questo sì.

In merito alla ri-funzionalizzazione urbana prevista per l’area ex expo, ci chiediamo se sia possibile integrare una funzione urbana con quella penitenziaria. Ad esempio il carcere di Korneuburg in Austria, che pone il Tribunale di Giustizia tra la città e la casa di reclusione. Inoltre, anche una tesi magistrale dell’Università di Harvard immagina la possibilità di integrare la facoltà di criminologia con la struttura carceraria. Per quanto riguarda l’Italia crede che una relazione di questo tipo sia utopistica?

Assolutamente non è utopistico. Basti pensare che le carceri di cent’anni fa erano così, erano prospicienti i tribunali, come ad esempio Poggioreale. Porto di mare2 la cittadella della giustizia era in conformità con questa idea, eravamo vicini all’acquisizione dell’area e poi è tramontato tutto. Da un punto di vista pratico, relativo alla sicurezza, per noi sarebbe stata una possibilità positiva, perché ogni giorno bisogna trasferire moltissimi detenuti al Palazzo di Giustizia. Tutti i detenuti delle carceri milanesi devono essere portati al tribunale, salvo i detenuti di alta sicurezza, per cui c’è la video-conferenza. Il tribunale di Giustizia è il principale luogo della città che il detenuto deve poter raggiungere al di fuori del carcere. Altre occasioni possono essere quella dell’ospedale, ad esempio all’ospedale San Paolo esiste un reparto dedicato ai detenuti.

Per i detenuti che frequentano l’università invece la frequentazione ai corsi avviene in diversi modi: o godono di misure

1 Si riferisce al progetto di trasferire il carcere di San Vittore in un’area a sud di Milano all’interno di un nuovo quartiere, che costituirebbe una “cittadella della Giustizia”.

Gli Stati generali hanno lavorato in questo senso, sebbene è stato tradotto poco in prassi. Tanto è vero che a Nola è stato progettato un nuovo carcere che suscita già polemiche ancor prima di venire realizzato, proprio perché gli esperti del settore sostengono segua una logica vecchia. Già il fatto che sia un carcere mastodontico (per 2000 detenuti) non è in conformità né con le indicazioni fatte dalla riforma del ’75, né con quelle degli Stati generali. E questa è la prima realizzazione dopo gli Stati generali, e sono passati già due anni, quindi potete capire l’incoerenza tra teoria e prassi…

alternative che permettono di recarsi all’esterno, oppure in alcune carceri ci sono i poli universitari all’interno.

Infine, Come agire nei confronti della complessa realtà carceraria? E che ruolo affidare all’architettura nella risoluzione del “problema carcere”?

Il carcere è una linea di confine, che si fonda sul dolore, quello del reato e quello della vittima, quindi è difficile trovare un elemento stabilizzante.

Avremmo bisogno di riforme organiche, non settoriali. Volendo o nolendo se non risolvi il problema dello spazio, dove deve stare il detenuto, se non partiamo dal reparto detentivo dove si incontrano custodi e custoditi, la struttura carceraria rischia di implodere nel momento in cui nasce. Se non si parte da questo, tutto il resto sono elucubrazioni mentali.

Page 60: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

118 119

5 .3 ANGELA DELLA BELLA

9 maggio

Professore associato nell’Università degli Studi di Milano, dove insegna

diritto penale.

La nostra ricerca indaga la relazione tra strutture detentive e territorio, in particolare riguardo al caso Bollate. In riferimento a quest’ultimo ci sembra fondamentale valutare la trasformazione dell’area limitrofa, come opportunità di relazione del carcere con il suo intorno, soprattutto considerando il trasferimento dei poli scientifici dell’Università Statale di Milano. Quali potrebbero essere i punti d’incontro principali? Quali le modalità?

Riguardo alla vostra ricerca mi viene in mente un profilo che è quello di valorizzare la mano d’opera che c’è in carcere, perché uno dei problemi più gravi è la mancanza di lavoro. Se l’idea alla base è quella della pena rieducativa, che è la finalità che l’istituzione assegna alla pena, il fine è che il soggetto esca risocializzato, quindi meno incline a commettere il reato per cui è entrato. Lo strumento principe a tal fine è proprio il lavoro. Di lavoro in carcere ce n’è pochissimo e la possibilità di un cantiere così gioverebbe molto.3

Voi sapete che alcuni detenuti possono uscire per svolgere un’attività di lavoro , mentre altri non potendo lavorano dentro. Si dovrebbe pensare quindi a due forme, così da poter utilizzare sia la forza lavoro4 interna, sia quella per coloro che possono uscire.

Per quanto concerne i detenuti che studiano, quali sono gli spazi del carcere loro dedicati?

Bollate è un mondo a parte…a Bollate c’è la sezione di trattamento avanzato, dove ci sono i detenuti che lavorano e studiano a cui si cerca di dare celle individuali. Per le lezioni esistono spazi comuni, in particolare un stanza denominata “aula cinema” dotata di alcune sedie e di un proiettore.

3 Si riferisce al progetto “MIND”(Milano Innovation District) di Carlo Ratti associati e LAND per la trasformazione dell’area ex-expo.4 Detenuti in Articolo 21 dell’Ordinamento penitenziario che consiste nella possibilità di uscire dal carcere per svolgere un’attività lavorativa, anche autonoma, oppure per frequentare un corso di formazione professionale.

Page 61: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

120 121

Quali sono i rapporti attuali tra l’università e le sedi detentive? Esiste la possibilità di una relazione tra il nuovo polo scientifico universitario Unimi (che dovrebbe sorgere molto vicino al carcere di Bollate) e la Casa di reclusione?

Esiste una convenzione della Università Statale con Bollate. Un’altra cosa interessante tra i rapporti tra carcere e università è il processo in corso di istituzione di una conferenza dei poli universitari in carcere, il PUP.5 L’idea è che tutte le università che hanno un polo universitario penitenziario si mettano insieme per costituire un organismo che abbia più voce, che formalmente è istituito dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane. È un’esigenza che i vari docenti, che si occupano dei rapporti tra carcere e università, hanno sentito, da un lato per diffondere l’idea e dall’altro per avere più voce. Le varie università si stanno muovendo creando dei poli universitari e creando un coordinamento a livello

nazionale, a maggior ragione non si può ignorare che a pochi metri dal carcere di Bollate stia per sorgere un nuovo polo universitario dell’università statale, e poi proprio vicino a un carcere, come quello di Bollate, che ha già una certa presenza sul territorio.

5 Poli universitari penitenziari.

Page 62: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

122 123

5 .4 STEFANO SIMONETTA

31 maggio 2018

Professore Associato di Storia della Filosofia Medievale presso il Diparti-

mento di Filosofia dell’università degli Studi di Milano .

* Purtroppo non è stato possibile trascrivere precisamente questa intervista, quindi la conversazione è riportata in modo discorsivo.

Si è deciso di contattare anche il Professore universitario Stefano Simonetta che annualmente offre la possibilità agli studenti e ai carcerati di partecipare a workshop all’interno delle strutture penitenziarie di Milano- Bollate, di Opera e dell’istituto penale per minorenni Cesare Beccaria. Stefano Simonetta è inoltre uno dei promotori del trasferimento dei poli scientifici Unimi in area “ex-expo” e le ragioni del suo sostegno al trasferimento risiedono soprattutto nel creare un contesto di relazione alla Casa di reclusione di Milano-Bollate. Egli immagina la relazione università-carcere all’interno di una sede apposita, un luogo filtro che permetta l’incontro. Un altro perno dello scambio tra interno e esterno è individuato dal Professor Simonetta nel lavoro penitenziario, che ricopre un ruolo fondamentale non solo per i detenuti, ma potrebbe diventare anche un servizio alla città. Addirittura si potrebbe ipotizzare uno scambio delle competenze apprese in carcere dai detenuti nei confronti

della popolazione esterna. Magari anche questo scambio potrebbe avere una sede specifica, basata sulla flessibilità degli spazi così da potersi adattare a diversi usi e anche alle necessità che un territorio in trasformazione richiede.

Page 63: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

124 125

5 .5 CONFERENZA MIND

3 maggio 2018

Carlo Ratti Associati

Andreas Kipar | LAND

Alla Conferenza al Politecnico di Milano, il 3 maggio 2018, tenuta dai progettisti Carlo Ratti e Andras Kipar (LAND), è stato presentato il masterplan della grande area di trasformazione ex-expo. Secondo il progetto nel grande lotto sorgerà MIND, “Milano Innovation district”, un’area polifunzionale che individua la propria vocazione principe nel polo tecno-scientifico di ricerca, “Human technopole”.

Con nostro rammarico, durante la conferenza non è stata citata la vicina presenza del carcere e il masterplan si presenta come un’area enorme, ma molto chiusa al suo interno, che non consente un grande contatto con l’esterno. Indubbiamente il lotto, fortemente delimitato dalla rete infrastrutturale, non permette grandi relazioni con il tessuto urbano consolidato, motivo per cui riteniamo che almeno all’interno del lotto stesso possa esistere una connessione. Inoltre una realtà all’avanguardia come MIND, così come viene descritta da

investitori e progettisti, potrebbe riuscire a dare un impulso positivo alla realtà carceraria.

Il dialogo tra il carcere e il nuovo parco tecnologico tuttavia va considerato ex-ante, cosicché il progetto includa sia dal punto di vista architettonico che urbanistico un rapporto con la preesistenza carceraria. Una connessione tra i due sistemi soltanto ex-post rischierebbe infatti di commettere nuovamente l’errore di creare una cesura tra teoria e prassi, problema piuttosto frequente nella storia delle carceri italiane e non solo.

Page 64: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

126 127

6 SCHEDE DI LAYOUT FUNZIONALE

Page 65: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

128 129

6 .1 CASA CIRCONDARIALE REBIBBIA

Roma, Italia

Page 66: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

130 131

LAYER FUNZIONALE | SPAZI COMUNI

Page 67: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

132 133

LAYER FUNZIONALE | UNITA’ RESIDENZIALE

Page 68: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

134 135

6 .2 STORSTROM PRISON

Gundslev, Danimarca

Page 69: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

136 137

LAYER FUNZIONALE | LUOGHI D’INCONTRO

Page 70: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

138 139

LAYER FUNZIONALE | SPAZI COMUNI LAYER FUNZIONALE | AMMINISTRAZIONE

Page 71: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

140 141

LAYER FUNZIONALE | UNITA’ RESIDENZIALE

Page 72: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

142 143

viste cortile interno reparto

Page 73: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

144 145

6 .3 CASA DI RECLUSIONE BOLLATE

Milano, Italia

Page 74: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

146 147

LAYER FUNZIONALE | SPAZIO APERTO LAYER FUNZIONALE | LUOGHI D’INCONTRO

Page 75: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

148 149

LAYER FUNZIONALE | SPAZI COMUNI LAYER FUNZIONALE | AMMINISTRAZIONE

Page 76: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

150 151

viste orti urbani all’interno del carcere

Page 77: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

152 153

6 .4 KOEPEL PRISON

Arnhem, Paesi Bassi

Page 78: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

154 155

Page 79: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

156 157

LAYER FUNZIONALE | LUOGHI D’INCONTRO LAYER FUNZIONALE | SPAZI COMUNI

Page 80: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

158 159

LAYER FUNZIONALE | AMMINISTRAZIONE LAYER FUNZIONALE | UNITA’ RESIDENZIALE

Page 81: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

160 161

viste del modello di progetto

Page 82: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

162 163

6 .5 HALDEN PRISON

Halden, Norvegia

Page 83: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

164 165

LAYER FUNZIONALE | LUOGHI D’INCONTRO

Page 84: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

166 167

LAYER FUNZIONALE | SPAZI COMUNI LAYER FUNZIONALE | AMMINISTRAZIONE

Page 85: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

168 169

LAYER FUNZIONALE | UNITA’ RESIDENZIALE

Page 86: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

170 171

viste spazio aperto all’interno del carcere

Page 87: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

172 173

6 .6 LOEBEN PRISON

Arnhem, Austria

Page 88: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

174 175

LAYER FUNZIONALE | LUOGHI D’INCONTRO

Page 89: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

176 177

LAYER FUNZIONALE | SPAZI COMUNI LAYER FUNZIONALE | UNITA’ RESIDENZIALE

Page 90: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

178 179

vista dell’edificio carcere e dell’edificio tribunale

vista edificio del tribunale

Page 91: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

180 181

6 .7 HORSEN PRISON

Horsen, Danimarca

Page 92: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

182 183

LAYER FUNZIONALE | SPAZI COMUNI

Page 93: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

184 185

LAYER FUNZIONALE | UNITA’ RESIDENZIALE

Page 94: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

186 187

viste spazio aperto

Page 95: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

188 189

6 .8 MAS D’ENRIC

Tarragona, Spagna

Page 96: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

190 191

LAYER FUNZIONALE | SPAZI COMUNI

Page 97: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

192 193

LAYER FUNZIONALE | UNITA’ RESIDENZIALE

Page 98: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

194 195

viste spazio aperto all’interno del carcere

Page 99: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

196 197

6 .9 CENTRO DI DETENZIONE VORDERNBERG

Vordernberg, Austria

Page 100: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

198 199

Page 101: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

200 201

LAYER FUNZIONALE | AMMINISTRAZIONE LAYER FUNZIONALE | UNITA’ RESIDENZIALE

Page 102: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

202 203

viste recizione del carcere

Page 103: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

204 205

7 CONCLUSIONI

La ricerca e il progetto di tesi sulla Casa di reclusione Milano-Bollate ci ha avvicinato a un mondo complesso, di difficile comprensione e spesso imperscrutabile. Con l’obiettivo di un approccio più completo sono state coinvolte nell’indagine molteplici discipline, così da capire meglio il sistema penitenziario italiano da varie angolazioni e gli attuali margini di miglioramento.

Il nostro sguardo si è anche rivolto alle carceri europee, che, in un panorama complessivamente povero di sperimentazioni, cercano di rispondere efficacemente alla vita dei detenuti e che hanno prodotto progetti interessanti sulle forme e le tipologie carcerarie.

Lo scenario italiano purtroppo è privo di grandi sviluppi e presenta enormi distanze tra la teoria - ciò che la Costituzione, gli Ordinamenti sull’esecuzione penale e gli Stati generali prevedono- e la realtà carceraria, ancora molto contraddittoria, nella quale permane l’idea di una

detenzione punitiva piuttosto che risocializzante.

Si è scelto come centro dell’indagine il rapporto tra carcere e territorio perché in esso si è individuata la chiave per una pena finalizzata all’integrazione sociale del detenuto, proprio a partire dal luogo della detenzione. Attraverso il progetto si è ragionato sulle modalità di interazione tra la Casa di reclusione e il suo intorno, considerando la specificità dell’area di progetto.

Il margine tra dentro e fuori può farsi architettura e divenire il luogo di un dialogo possibile, di uno spazio pubblico capace di abbattere la paura e il pregiudizio, allontanando la società civile dall’opinione, piuttosto diffusa, che le carceri siano solo An expensive way of making bad people worse.

Page 104: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

206 207

8 BIBLIOGRAFIA

ARIOLI A., Paesaggi in transizione: da vuoto informe a sedime fertile. Il progetto dello spazio residuale per la riqualificazione dei contesti di margine, tesi di dottorato, Politecnico di Milano, 2012, relatore SPAGNOLO R.

BIAGI M. cura di, Carcere, città e architettura Progetti per il carcere di San Vittore 2004-2009, Maggiolieditore, Milano, 2012.

BONOMI A., Vita nuda e nuda vita in “La rappresentazione della pena”, Communitas, n.7, 2006.

BURDESE C., Mutamenti architettonici dopo l’adozione delle recenti modalità di esecuzione della pena e della custodia cautelare, Torino, 30 Novembre 2015.

CALABI D., Storia della città. L’età contemporanea, Marsilio, Venezia 2005.

CANELLA G., Corriere della Sera, 22 febbraio 2006.

CASTELLANO L., STASIO D., Diritti e castighi Storie di umanità cancellata in carcere, Il Saggiatore, Milano 2009.

CROTTI S., Figure architettoniche: soglia, Unicopli, Milano,2000.

CROTTI S., Reti, reticoli, reticolati, in ZANNI F. (a cura di), Architettura Progetto Reti, Clup, Milano 2002.

De MATTEIS G., La città dappertutto, in AA.VV., Geometria e Natura, Atti del Convegno Nazionale ANCSA, Bergamo 2007.

Page 105: Il carcere da limite a soglia urbana · un‘evoluzione in positivo della sua capacità di convivere con la devianza, quanto un tentativo di rimuovere dal proprio corpo tutti i problemi

208 209

DESII D., La città ristretta. Cura dei luoghi, più qualità?, Alinea, Firenze, 2011.

FARB Report ricerca, Lo spazio di relazione nel carcere, Settembre 2017.

GIANNATTASIO M., Pisapia difende San Vittore: il carcere resti dentro la città, Corriere della Sera, 20 ottobre 2014.

GIUSTI M.A., in “Progettando edifici. Considerazioni sul progetto di architettura come arte della tecnica”, Forma Edizioni, Poggibonsi, 2012.

GREGOTTI V., Lezioni Veneziane, Skira, Milano, 2016.

HEIDEGGER M., Corpo e spazio, ed it. Il Melangolo, Genova 2000.

HOUSE OF COMMON JUSTICE COMITEE., Cutting crimes: the case for justice reinvestiment, 2009.

MARCETTI C., L’edilizia che non c’è, relazione al Seminario “Gli spazi della pena e l’architettura del carcere”, Giardino degli incontri di Solliciano, Firenze, 13 giugno 2009.

MARIOTTI A., L’architettura penitenziaria oltre il muro Nuovi punti di contatto tra la casa di reclusione Due Palazzi e la città di Padova, Maggiolieditore, Milano 2013.

MICHELUCCI G., L’architettura delle prigioni, Ministero di Giustizia di Grazie e Giustizia, Dipartimento dell’amministrazione Penitenziaria.

PALMA M., Due modelli a confronto: il carcere responsabilizzante e il carrcere paternalista,in:. Anastasia S., Corleone F., Zevi L., a cura di, il corpo e lo spazio della pena, Ediesse, Roma, 2011.

PALMA M., I temi. Uno sguardo mirato, Roma, 3 aprile 2011.

SANTANGELO M., In prigione Architettura e tempo della detenzione, LetteraVentidue, Siracusa, febbraio 2017.

SICILIANO G., Dialogo con gruppo FARB, Milano, 3 aprile 2017, Direzione della Casa di reclusione di Opera.

VESSELLA L., Open prison architecture. Design criteria for a new prison typology, Wittpress, Southampton, 2017.

SITOGRAFIA www.giustizia.it, 2018

www.antigone.it

www.treccani.it

www.ristretti.org