il capitale sociale: problemi di definizione, misura e ... · il capitale sociale: problemi di...

40
Il Capitale Sociale: Il Capitale Sociale: problemi di definizione, problemi di definizione, misura e costruzione misura e costruzione Riunione QUASM Riunione QUASM Mantova, 14 aprile Mantova, 14 aprile Fabio Lucchi Fabio Lucchi Dipartimento Salute Mentale Dipartimento Salute Mentale Unità Operativa di Psichiatria 24 Unità Operativa di Psichiatria 24 Centro Centro Psicosociale Psicosociale Leno Leno

Upload: dohanh

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Il Capitale Sociale: Il Capitale Sociale: problemi di definizione, problemi di definizione, misura e costruzionemisura e costruzione

Riunione QUASMRiunione QUASMMantova, 14 aprileMantova, 14 aprile

Fabio LucchiFabio LucchiDipartimento Salute MentaleDipartimento Salute MentaleUnità Operativa di Psichiatria 24Unità Operativa di Psichiatria 24Centro Centro Psicosociale Psicosociale LenoLeno

La società conta

Il capitale sociale cattura l'idea - già presente in classici della sociologia come Weber e Durkheim - che "la società conta", che sia un fattore capace di migliorare la spiegazione:

• dei differenziali di sviluppo economico;

• dell'efficienza di funzionamento delle amministrazioni pubbliche;

• del variare dei tassi di criminalità nelle comunità locali;

• di diversi aspetti riguardanti la salute fisica e mentale.

“““La comunità non è ‘una La comunità non è ‘una La comunità non è ‘una cosa’cosa’cosa’. E’ un insieme . E’ un insieme . E’ un insieme di persone in rapporto reciproco e costante… di persone in rapporto reciproco e costante… di persone in rapporto reciproco e costante… ciò che non deve essere perso di vista ciò che non deve essere perso di vista ciò che non deve essere perso di vista è che la vita di una comunità è volontaria è che la vita di una comunità è volontaria è che la vita di una comunità è volontaria e autonoma oppure non è niente.e autonoma oppure non è niente.e autonoma oppure non è niente.Le istituzioni non possono produrla: possono Le istituzioni non possono produrla: possono Le istituzioni non possono produrla: possono solo assisterla nel suo farsi.solo assisterla nel suo farsi.solo assisterla nel suo farsi.

(((ChananChananChanan: : : MeasuresMeasuresMeasures of Community, of Community, of Community, Home Office Home Office Home Office Active Active Active Community Community Community UnitUnitUnit, 2002), 2002), 2002)

Definizione di Capitale SocialeDefinizione di Capitale Sociale(Cote, (Cote, HealyHealy: The : The WellWell--beingbeing of of NationsNations..

OECD, 2002)OECD, 2002)

Il sistema di relazioni, delle norme e dei valori Il sistema di relazioni, delle norme e dei valori condivisi che facilitano la cooperazione condivisi che facilitano la cooperazione

fra gruppi o persone.fra gruppi o persone.

Il capitale sociale di una società comprende Il capitale sociale di una società comprende le istituzioni, le relazioni, i comportamenti ed i valori le istituzioni, le relazioni, i comportamenti ed i valori che governano le interazioni fra le persone che governano le interazioni fra le persone e contribuisce allo sviluppo economico e sociale. e contribuisce allo sviluppo economico e sociale. Il Capitale sociale, tuttavia, non è dato solo Il Capitale sociale, tuttavia, non è dato solo dalle istituzioni che sorreggono una società dalle istituzioni che sorreggono una società ma è anche il collante che le tiene insieme. ma è anche il collante che le tiene insieme. Include i valori condivisi e le regole per le condotte Include i valori condivisi e le regole per le condotte sociali espresse in relazioni sociali, la fiducia, sociali espresse in relazioni sociali, la fiducia, un senso comune di partecipazione civica un senso comune di partecipazione civica che rende la società più di un insieme di individui.che rende la società più di un insieme di individui.

(World (World BankBank, 2001), 2001)

Mentre il capitale economico è nei conti bancari della gente ed il capitale umano nelle loro teste, il capitale sociale sta nella tipologia delle loro relazioni.

Per avere del capitale sociale una persona deve essere in relazione con altri e sono questi altri ad essere la sua risorsa, fonte potenziale del suo vantaggio.

(A. Portes: American Prospect, 1998)

Capitale Umano e Sociale(Schuller, 2001)

Circolare, interattivolineareModello

Coesione sociale, sviluppo economico, altro capitale sociale, salute

Produttività, reddito, salute, attività sociali

Outcome

Comportamenti, valori, livelli di fiducia e partecipazione

Anni di formazione, curriculum scolastici, etc

Misure

RelazioniAgente individualeFocus

Capitale SocialeCapitale Umano

Linking(relazioni verticali)

BondingLegami familiari, religiosi, etnici, etc

BridgingLegami “fra gruppi”

Capitale sociale orizzontale

Bassa coesione sociale:Esclusione, autoritarismo, diseguaglianza, corruzione, burocrazia, società chiusa

Alta coesione sociale:inclusività, rispetto delle regole, opportunità, acessibilità, partecipazione

Tipologie di Capitale Sociale(Colletta e Cullen, 2000)

Dim

ensioni delcapitale sociale

Norme e valori condivisi

Senso di appartenenza

Reti informali

Rapporti di buon vicinato

Volontariato

Fiducia

Caratteristiche dei gruppi

Essere di aiuto ad altri, avere una buona opinione delle persone, etc.

Grado di interazione, rapporti sociali non conflittuali, etc.

Rapporti quotidiani interpersonali

Facilità nell’ottenere aiuto

Disponibilità al volontariato, a prodigarsi per la comunità, partecipazione gratuita ad attività

Fiducia nella famiglia, vicini, istituzioni, polizia, gruppi sociali

Caratteristiche delle associazioni esistenti, n°, fonti di finanziamento

Dimensioni del capitale sociale(Narayan e Cassidy: Measuring Social Capital, 2002)

sìBenessere soggettivo

sìSìSìAttività politica

sìSìSìreciprocità

sìSìRispetto diversità

sìSìSìSìRelazioni con amici e familiari

sìSìSìRelazioni con i vicini

sìSìSicurezza e crimine

sìSìSìSìSìVita associativa, partecipazione civile

sìSìSìSìSìfiducia

GSCSIndex of National Civic Health

Barometerof Social Capital

New South Wales

WorldValues

Dimensioni del C. S.

Dimensioni del capitale sociale in alcuni studi

Tab. 2 – Matrix of main dimension and themes of social capital in Istat surveys and administrative sources

Surveys Administrative source

Aspectsof dailylife

Family,socialsubjectsandchildhoodcondition

Healthconditions anduse ofhealthservices

Leisuretime andculture

Citizens’safety

TimeUse ECHP HBS

Surveyon Birth

School toworktransitions(uppersec.&univ.grad.)

No profitinstitutionsCensus

Admin.source

VolunteerigOrganizationSurvey

Participation in groups 10 4 - 2 - 2 2 - - - - - -

Formal Volunteering 10 6 - 1 - 6 1 - - - 7 - 6Participation,

Socialengagement Religious practice 1 1 1 - - 5 - - - - - - -

Voting 6 - - - - - - - - - - 1 -Political participation 9 - - 8 - - 1 - - - - - -Civic

participation Funding 1 - - - - - - - - - - - -Parental, neighbour andfriend networks 13 32 2 23 2 16 4 - - 1 - - -

Receipt of unpaid help - 13 3 - - 4 2 10 - - - -

Socialinteractions,

socialnetworks and

supports Provision of unpaid help 1 4 - - - 3 3 - - - - - 1Trust in other people andin public services 9 1 - - 4 - - - - - - - -Perceived fairness of life,discrimination 1 - - - - - - - - - - - -Positive attitudes towardthe future 1 - - - - - 1 - - - - - -Trust,

reciprocity,social values Perception of social values 2 1 - - - - 7 - - - - - -Control andself-efficacy Subjective aspects 10 4 10 3 - 11 12 1 4 1 6 - -Perception of

socialstructures andpublic services

Quality of public servicesand of local area 35 3 - - 30 - - 2 4 - - - -

R. Putnam: Social Capital: measurement and consequences.ISUMA- Canadian Journal of Policy Research (2001)

R. Putnam: Social Capital: measurement and consequences.ISUMA- Canadian Journal of Policy Research (2001)

R. Putnam: Social Capital: measurement and consequences.ISUMA- Canadian Journal of Policy Research (2001)

R. Putnam: Social Capital: measurement and consequences.ISUMA- Canadian Journal of Policy Research (2001)

Lo svantaggio ha molte forme e può essere assoluto o relativo: include avere poche risorse familiari, una formazione lacunosa, un posto di lavoro insicuro, una abitazione inadeguata o mandare avanti una famiglia in condizioni difficili. Questi svantaggi tendono a concentrarsi sugli stessi gruppi di persone ed il loro effetti sono additivi. Le società che mettono i propri

cittadini nelle condizioni di giocare un ruolo attivo nella vita sociale, economica e culturale hanno livelli di salute più alti di quelle in cui le persone si trovano a fronteggiare insicurezza, deprivazione ed esclusione.

I processi di esclusione sociale ed il grado di deprivazione hanno un impatto importante sulla mortalità prematura e sulla salute in generale.

Buone relazioni interpersonali e supporto sociale danno un contributo importante allo stato di salute.Potersi riferire ad una rete socialefa sentire le persone accolte, ben volute e stimate. Questo ha un potente effetto protettivo sulla salute.

“La nostra salute e la scelta del nostro stile di vita è influenzato da dove viviamo, dalle relazioni che abbiamo con ci circonda.

Comunità stabili e coese, ben organizzate e governate, con servizi accessibili, con collaborazioni fra settore pubblico e privato, volontariato, servizi sociali e sanitari offrono un ambiente cheaiuta a fare scelte salutari.

Comunità divise, con alti tassi di criminalità, servizi scarsamente coordinati rendono più difficile mantenere lo stato di salute.

Le diverse aspettative di vita di comunità anche confinanti ne sono una precisa evidenza.

Ma questa diversità fa anche capire quanto è lo spazio per interventi di promozione della salute a livello delle comunità locali.”

(Choosing Health: White Paper on Public Health. Dept. Of Health, 2004)

Social Capital and Mortality Rates

650

700

750

800

850

900

950

1000

15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75

Percent of Respondents Who Feel "Most People Can't Be Trusted"

Age

-Adj

uste

d M

orta

lity

Rat

e (p

er 1

00,0

00)

ND

TX

GA

VA

FL

NJ

CA

NC

KY

CT

UT

IA

RI

CO

AZ

IL

KS

MN

WI

MD

LA

SC

MS

WVTN

AL

AR

WY NH

WA

OR

MI

MA

INOH

MO

NY

Source: Kawachi, 1999

Capitale Sociale e tassi di mortalità

Capitale

sociale

Numero di

casi

Malattie

psichiatriche

Problemi a

braccia,

gambe o piedi

Problemi al

petto o di

respirazione

Problemi di

cuore o di

pressione

sanguigna

Ridotto 575 23,8% 20,2% 10,4% 5,4%

Medio 505 14,7% 15,8% 8,7% 6,1%

Elevato 481 14,6% 17,9% 10,2% 6,4% Uomini

Molto elevato 512 13,3% 18,9% 9,2% 4,5%

Ridotto 500 31,4% 20,4% 14,0% 6,6%

Medio 542 22,3% 18,6% 11,6% 5,7%

Elevato 571 23,1% 16,8% 10,3% 6,7% Donne

Molto elevato 759 19,9% 20,8% 9,7% 9,2%

Un modello per il rapporto fra capitale sociale e salute/1

(L. Berkman, I. Kawachi: Social Epidemiology, 2000)

Condizioni socio-strutturali(livello macro)

Reti sociali(livello meso)

Meccanismi psicosociali

(livello micro)

Percorsi che determinano lo stato

di salute

Cultura:•Norme e valori•Coesione sociale•Cooperazione/competitività•Tolleranza

Fattori socioeconomici:•Struttura del mercato del lavoro•Discriminazione•Povertà•Diseguaglianze economiche

Fattori politici:•Legislazione•Partecipazione•Conflittualità sociale

Un modello per il rapporto fra capitale sociale e salute/2

(L. Berkman, I. Kawachi: Social Epidemiology, 2000)

Condizioni socio-strutturali(livello macro)

Reti sociali(livello meso)

Meccanismi psicosociali

(livello micro)

Percorsi che determinano lo stato

di salute

Struttura delle reti sociali:•Dimensione•Ampiezza•Densità•Prossimità•Omogeneità•Intensità di legame

Caratteristiche dei legami interpersonali:•Frequenza dei contatti diretti•Frequenza dei contatti indiretti•Partecipazione ad incontri strutturati•Reciprocità delle relazioni•Durata•Intimità

Un modello per il rapporto fra capitale sociale e salute/3

(L. Berkman, I. Kawachi: Social Epidemiology, 2000)

Condizioni socio-strutturali(livello macro)

Reti sociali(livello meso)

Meccanismi psicosociali

(livello micro)

Percorsi che determinano lo stato

di salute

Supporto sociale:•Emotivo•Finaziario e strumentale•InformativoInfluenza sociale•Norme relative alla ricerca di aiuto• Confronto fra pari•Condizionamento dal gruppo dei pari•Sanzione rispetto a stili di vitaCoinvolgimento sociale:•Riforzo sui ruoli sociali•Legami interpersonaliAccesso a risorse e beni materiali:•Opportunità economiche e di lavoro•Accesso a servizi socio-sanitari•Opportunità abitative•Capitale umano•Collegamenti fra istituzioni

Un modello per il rapporto fra capitale sociale e salute/4

(L. Berkman, I. Kawachi: Social Epidemiology, 2000)

Condizioni socio-strutturali(livello macro)

Reti sociali(livello meso)

Meccanismi psicosociali

(livello micro)

Percorsi che determinano lo stato

di salute

Percorsi verso comportamenti “health related”:•Fumo•Alcool•Abitudini alimentari•Esercizio fisico•Aderenza alle cure mediche•Modalità di ricerca di aiutoPercorsi “psicologici”:•Self-efficacy•Autostima•Capacità di coping•Risposta allo stress/depressione•Percezione del benesserePercorsi “fisiologici”•Risposta asse HPA, sistema immunitario•Carico allostatico, sis.cardiovascolare•Trasmissione di malattie infettive

Capitale sociale e salute mentale: quale meccanismo?

Decreasedsocial capital

Individual anxiety / behavioral change

Common anxiety / behavioral change

Decreased buffers / social support

Hostile environment, increased vulnerability factors, precipitants of

mental illness

(Social Capital and Mental Health Workshop, McKenzie, Australia, 2000)

Tecniche di persuasione

Interventi legislativi

Counselling Empowermentdelle comunitàlocali

Paternalistico (top-down)

Partecipativo (bottom-up)

Focus dell’intervento

Cam

biam

ento

a livello

ind

ividu

ale

Cam

biam

ento

a livello

di sistem

a

Modalità di intervento per la promozione della salute

(Beattie, 1991)

I Servizi sanitari ed i loro utenti: quale collaborazione?

Involving patients Involving patients and and carerscarers. . NHS NHS Modernising agencyModernising agency, 2003, 2003

Cases for changesCases for changes: : Users involvementUsers involvement..National Institute National Institute of of Mental HealthMental Health, , NimheNimhe (2003)(2003)

I Servizi per la salute mentale ed i loro utenti: I Servizi per la salute mentale ed i loro utenti: verso quali forme di rapporto?verso quali forme di rapporto?

Domini per la formulazione di politiche per la salute mentale

(R. Jenkins: Mental Health Country Profile, WHO, 2002)

ESITIAZIONI/PROCESSIRISORSECONTESTO

Esiti socialiInterconnessioni fra vari settori

Capitale sociale

Bisogni e richieste della popolazione

Esiti economici

Capitale fisicoGovernance

Service outcomes

Servizi di salute mentale territoriali

Risorse umane

Politica pubblica

Salute individuale e generale

Personale dei servizi di salute mentale

Forme di finanziamento

Cultura e organizzazione sociale

Il percorso riabilitativo del paziente fra le agenzie del territorio:

molti attori per un unico processo

PAZIENTE

Percorso effettivo

REPORTING E

ANALISIPERCORSO DI RIFERIMENTO

……Non hanno dottori, ma portano i loro Non hanno dottori, ma portano i loro malati fuori nelle strade dove chi passa malati fuori nelle strade dove chi passa dà consigli a chi soffre per le proprie dà consigli a chi soffre per le proprie malattie o sulla scorta dell’esperienza malattie o sulla scorta dell’esperienza personale o sull’osservazione di una personale o sull’osservazione di una malattia simile già vista…malattia simile già vista…A nessuno è concesso passare accanto A nessuno è concesso passare accanto ad un sofferente in silenzio ma tutti ad un sofferente in silenzio ma tutti devono chiedere cosa gli sta succedendo.devono chiedere cosa gli sta succedendo.

((ErodotoErodoto, Le Storie), Le Storie)