il burden of disease dell’obesità in italia · pdf filer. lauro m. carruba r....

24
Il burden of disease dell’obesità in Italia SPECIALE 2015 • N° 1 Authors: A. Nicolucci P. Sbraccia R. Guerra G. Scalera P. Pisanti R. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea G. Fatati S. Leotta G. Marchesini K. Vaccaro R. Crialesi C. de Waure V. Atella F. Spandonaro S. Frontoni F. Dotta M.C.Rossi A. Poscia F. Di Nardo A.M. Ferriero W. Ricciardi

Upload: nguyenkhanh

Post on 11-Mar-2018

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

Il burden of diseasedell’obesità in Italia

SPECIALE 2015 • N° 1

Authors:A. NicolucciP. SbracciaR. GuerraG. ScaleraP. PisantiR. LauroM. CarrubaR. VettorG. MedeaG. FatatiS. LeottaG. MarchesiniK. VaccaroR. CrialesiC. de WaureV. AtellaF. SpandonaroS. FrontoniF. DottaM.C.RossiA. PosciaF. Di NardoA.M. FerrieroW. Ricciardi

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina A

Page 2: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

Non-communicable diseases (NCDs) — including cancer, cardiovasculardisease, chronic respiratory diseases, diabetes, and mental health andneurological disorders (such as Alzheimer’s disease) — are a major chal-lenge to health and human development in the 21st century. NCDs are the leading cause of death and disability worldwide, account-ing for 34.5 million of the 52.8 million deaths in 2010 (65%). With 23million of these deaths (80%) occurring in the poorest countries, NCDsexact a heavy and growing toll on physical health, economic security,and human development.Driven in large part by widespread exposure to four common modifiablerisk factors across the lifecourse — tobacco use, physical inactivity, un-healthy diet, and the harmful use of alcohol— NCDs perpetuate and entrench poverty within households and com-munities.This HEALTH POLICY IN NON-COMMUNICABLE provides an analysis ofthe political, social, economic, epidemiological and clinical impact of theNCDs in the National and Local Health System.

HEALTH POLICY IN NON-COMMUNICABLE is published quarterly and is freely available online at www.Ibdo.itThis publication is also available in English and Italian

Editor in chief:Walter Ricciardi

Co-editorsRoberto BernabeiRenato LauroGiuseppe Novelli

EditorsVincenzo AtellaSilvio BrusaferroAchille CaputiMarco ComaschiClaudio CricelliCarlo FavarettiAntoine FlahaultBernardino FantiniAntonio GasbarriniFrancesco LandiCarlo GiordaRanieri GuerraNicola MagnavitaLorenzo Mantovani Iveta Nagyova Antonio NicolucciPaola PisantiFederico SpandonaroDavid StucklerKetty VaccaroStefano VellaAnna Maria Ferriero

Managing editor:Andrea [email protected]

Diabetes Advisory group:Massimo Boemi, Graziella Bruno, Salvatore Caputo, Agostino Consoli, Lucio Corsaro, Pierpaolo De Feo, Chiara De Waure, Paolo Di Bartolo, Francesco Dotta, Sebastiano Filetti, Simona Frontoni, Francesco Giorgino, Davide Lauro, Giulio Marchesini, Attilio Martorano, Gerardo Medea,Giuseppe Paolisso, Chiara Rossi, Paolo Sbraccia,

Layout and printing:SP gruppo Creativa servizi pubblicitari srl - Via Alberese, 9 - 00149 Roma Tel. 066571140 Fax 06233216117

All correspondence an advertising:IBDO FOUNDATIONC/O FASI Via R. Venuti, 73 00162 RomaDir. +39 0697605623Fax +39 0697605650 Email: [email protected]

© Copyright ITALIAN BAROMETER DIABETES OBSERVATORY FOUNDATION, HEALTH POLICY IN NON-COMMU-NICABLE DISEASE All rights reserved. IBDO FOUNDATION encourage contributions of articles on Diabetes peer-review research, editorial processes, ethics, and other items of special interest to our readers.No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means without the writtenprior permission of the ITALIAN BAROMETER DIABETES OBSERVATORY FOUNDATION (IBDO FOUNDATION). Re-quests to reproduce or translate IBDO FOUNDATION publications should be addressed to the President of IBDOFOUNDATION , C/O FASI Via R. Venuti, 73 - 00162 Roma Dir. +39 0697605623 Fax +39 0697605650 Email: [email protected]; [email protected] information in this magazine is for information purposes only. IBDO FOUNDATION makes no representations or warranties about the accuracy and reliability of any content inthe magazine. Any opinions expressed are those of their authors, and do not necessarily represent the views ofIBDO FOUNDATION. IBDO FOUNDATION shall not be liable for any loss or damage in connection with your use of this magazine.Through this magazine, you may link to third-party websites, which are not under IBDO FOUNDATION control.The inclusion of such links does not imply a recommendation or an endorsement by IBDO FOUNDATION of anymaterial, information, products and services advertised on third-party websites, and IBDO FOUNDATION disclaimsany liability with regard to your access of such linked websites and use of any products or services advertisedthere. While some information in HEALTH POLICY IN NON-COMMUNICABLE DISEASE is about medical issues, itis not medical advice and should not be construed as such.

Information for Contributors IBDO FOUNDATION EDITOR welcomes contributions on Non-Communicable disease research on peer review,editorial processes, and ethics and other items of interest to the journal’s readers.

Please submit manuscripts as e-mail attachments and include the author’s contact information. Submit material in the style recommended by Scientific Style and Format, with references in the order of citation. Submitted materials are subject to editing by the appropriate editors and copyeditor.Send submissions and editorial inquiries to IBDO FOUNDATION [email protected]

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina BA

Page 3: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

A. Nicolucci, P. Sbraccia, R. Guerra, G. Scalera, P. Pisanti, R. Lauro, M. Carruba, R. Vettor, G. Medea, G. Fatati, S. Leotta, G. Marchesini, K. Vaccaro, R. Crialesi, C. de Waure, V. Atella, F. Spandonaro, S. Frontoni, F. Dotta, M.C.Rossi, A. Poscia, F. Di Nardo, A.M. Ferriero,W. Ricciardi

Gruppo di lavoro dell’IBDO Foundation in collaborazione con Ministero dellaSalute- Direzione Generale Prevenzione, Osservatorio Nazionale sulla Salutenelle Regioni, ISTAT, Fondazione CENSIS, Dipartimento di Sanità Pubblicadell’Università Cattolica di Roma, Dipartimento Medicina dei Sistemi Universitàdi Roma Tor Vergata, Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrine eMetaboliche e Biochimica, Università di Siena , CEIS Università di Roma TorVergata, CREA Sanità Università di Roma Tor Vergata, Società Italiana del-l’Obesità, Fondazione ADI, Società Italiana Medicina Generale e Center forOutcomes Research and Clinical Epidemiology (CORE)

EditorialeObesità: misurare, programmare e intervenire attraverso un approccio di Sanità PubblicaProf. Walter RicciardiEditor in chief HPNCDCommissario dell’Istituto Superiore di Sanità

Prefazione istituzionaleDott. Ranieri GuerraDirettore Generale della Prevenzione sanitaria - Ministero della Salute

Premessa scientifica Prof. Paolo SbracciaPresidente della Società Italiana dell’Obesità (SIO)

Introduzione metodologica Dott. Antonio NicolucciCoordinatore Data Analysis board IBDO Foundation

Il burden of disease dell’obesità in italia

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 1

Page 4: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

2

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 2

Page 5: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

5

Il burden of disease dell’obesità in ItaliaA. Nicolucci, P. Sbraccia, R. Guerra, G. Scalera, P. Pisanti, R. Lauro, M. Carruba, R. Vettor, G. Medea, G. Fatati, S. Leotta, G. Marchesini, K. Vaccaro, R. Crialesi, C. de Waure, V. Atella, F. Spandonaro, S. Frontoni, F. Dotta, M.C. Rossi, A. Poscia, F. Di Nardo, A.M. Ferriero, W. Ricciardi

Gruppo di lavoro dell’IBDO Foundation in collaborazione con Ministero della Salute- Direzione Generale Preven-zione, Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni, ISTAT, Fondazione CENSIS, Dipartimento di Sanità Pub-blica dell’Università Cattolica di Roma, Dipartimento Medicina dei Sistemi Università di Roma Tor Vergata,Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrine e Metaboliche e Biochimica, Università di Siena , CEIS Uni-versità di Roma Tor Vergata, CREA Sanità Università di Roma Tor Vergata, Società Italiana dell’Obesità, Fonda-zione ADI, Società Italiana Medicina Generale e Center for Outcomes Research and Clinical Epidemiology (CORE)

Editoriale

Obesità: misurare, programmare e intervenire attraverso un approccio di Sanità Pubblica“La vita dell’uomo è inversamente proporzionalealla larghezza della cintura.” I dati parlanochiaro: la presenza di sovrappeso e obesità au-menta il rischio di avere il diabete, di essere iper-tesi, di sviluppare un cancro, di soffrire dipatologie osteoarticolari, oltre che di andare in-contro a ipertrofia prostatica, infertilità, asma eapnea notturna. Non sorprende, pertanto, che alivello mondiale l’obesità sia responsabile ognianno della perdita di circa 94 milioni di anni divita aggiustati per disabilità, con un incrementodi più dell’80% negli ultimi 20 anni. In Italia più di un terzo della popolazione adultaè in sovrappeso, mentre più di una persona sudieci è obesa; ciò, in considerazione del progres-sivo declino del benessere fisico e psicologico chene deriva, si ripercuote in maniera considerevolesui diversi ambiti dell’assistenza sanitaria. Lepersone obese hanno, infatti, un rischio di ospe-dalizzazione tre volte maggiore rispetto alla po-polazione generale e a risentirne è, giocoforza,anche la spesa sanitaria: si stima che nel 2012l’eccesso ponderale sia stato responsabile del 4%della spesa sanitaria nazionale, per un totale dicirca 4,5 miliardi di euro. Appare evidente, pertanto, come questo sia ormaiun problema di Sanità Pubblica di rilevanza cru-ciale che ha portato, negli ultimi anni, le organiz-zazioni sanitarie a mettere in atto sistemi disorveglianza epidemiologica atti a raccogliere in-formazioni circa gli stili di vita della popolazionenelle diverse aree geografiche e nelle diverse fascedi età. I dati raccolti rappresentano il punto dipartenza per strutturare programmi di preven-zione e promozione della salute ad hoc, in consi-derazione anche del forte gradientesocio-economico che caratterizza la diffusione

dell’obesità nella popolazione generale e che fa sìche questo non sia un problema meramente sa-nitario. In quest’ottica, l’approccio del “welfarecommunity” rappresenta senz’altro una strategiadi potenziale impatto, in grado di agire, attra-verso un piano multidisciplinare e multisettoriale,su più fronti e di raggiungere la maggior partedella popolazione, con l’obiettivo di interveniresui determinanti di salute per creare consapevo-lezza attraverso l’empowerment della comunità el’alfabetizzazione sanitaria. Solo in questo modo,agendo su più settori e prevedendo interventi so-ciali più che sanitari, si può sperare di creare unacultura della prevenzione che mitighi, quanto piùpossibile, le disuguaglianze in sanità e stimoli lanascita di un ambiente adatto alla promozionedella salute attraverso l’adozione di corretti stilidi vita.Prof. Walter RicciardiEditor in chief HPNCD, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Cattolica di RomaCommissario dell’Istituto Superiore di Sanità

Prefazione Istituzionale del Ministero della SaluteL’obesità rappresenta uno dei principali problemidi salute pubblica a livello mondiale sia perchéla sua prevalenza è in costante e preoccupanteaumento non solo nei Paesi occidentali ma anchein quelli a basso-medio reddito sia perché è unimportante fattore di rischio per varie malattiecroniche, quali diabete mellito di tipo 2, malattiecardiovascolari e tumori.Si stima che il 44% dei casi di diabete tipo 2, il23% dei casi di cardiopatia ischemica e fino al41% di alcuni tumori sono attribuibili all’obe-sità/sovrappeso. In totale, sovrappeso e obesitàrappresentano il quinto più importante fattore dirischio per mortalità globale e i decessi attribui-bili all’obesità sono almeno 2,8 milioni/anno nelmondo.

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 5

Page 6: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

6

A. Nicolucci et al

In Italia il problema dell’obesità ha una partico-lare rilevanza soprattutto nella popolazione gio-vanile ein tal senso il sistema di sorveglianzaOKkio alla SALUTE, promosso dal Ministerodella Salute - CCM (Centro per il controllo e laprevenzione delle malattie), coordinato dall’Isti-tuto superiore di sanità, in collaborazione con ilMinistero dell’Istruzione dell’Università e dellaRicerca, le Regioni e le Aziende Sanitarie Locali,fornisce il quadro epidemiologico aggiornatodella distribuzione dell’eccesso ponderale e deicomportamenti a rischio nei bambini della scuolaprimaria, con un dettaglio nazionale, regionale eaziendale, favorendo la pianificazione e la valu-tazione di interventi efficaci, in attuazione delprogramma “Guadagnare salute” e nell’ambitodel Piano Nazionale della Prevenzione.Il sistema di sorveglianza nazionale raccoglie in-formazioni sulla variabilità geografica e l’evolu-zione nel tempo dello stato ponderale dei bambinidelle scuole primarie, sugli stili alimentari, l’abi-tudine all’esercizio fisico e le eventuali iniziativescolastiche favorenti la sana alimentazione e l’at-tività fisica.“OKkio alla SALUTE” ad oggi vanata quattro ri-levazioni: nel 2008/9, 2010, 2012 e 2014. La me-todologia standardizzata a livello nazionalegarantisce la riproducibilità e la confrontabilitàdei dati raccolti su stato ponderale, abitudini ali-mentari, esercizio fisico e sedentarietà dei bam-bini della terza classe della Scuola primaria e sulcontesto scolastico e familiare. Sono stati utilizzatiquattro questionari ( rivolti a bambini, genitori,insegnanti e dirigenti scolastici) e la rilevazione dipeso e statura dei bambini è stata effettuata inclasse da personale sanitario formato.Nel 2014 hanno partecipato 2.672 classi, 48.426bambini e 50.638 genitori, distribuiti in tutte leRegioni italiane. I bambini sovrappeso sono il9,8%, compresi i bambini severamente obesi cheda soli sono il 2,2%. Si registrano prevalenza piùalte nelle Regioni del sud e del centro; tuttavia,occorre sottolineare che rispetto alle precedentiraccolte dati si evidenzia una leggera e progres-siva diminuzione della prevalenza di obesità/so-vrappeso tra i bambini nella fascia di età 8-9anni (dal 23,2% e 12% nel 2008, al 20,9% e9,8% bel 2014). Tale risultato è molto incorag-giante se si pensa che si l’UE che l’OMS hannoindicato l’arresto dell’epidemia come obiettivoprimario a cui tendere nei prossimi anni.La sorveglianza è stata resa possibile, fin dallaprima rilevazione, grazie al coordinamento traSistema scolastico e Regioni, all’impegno e allafattiva collaborazione tra operatori delle Aziendesanitarie, dirigenti scolastici e insegnanti delleclassi interessate, con un attivo coinvolgimento

delle famiglie.In data 21 gennaio 2015 sono stati presentatipresso il Ministero della Salute, i risultati dellaquarta raccolta dati ( anno scolastico2013/2014) che saranno condivisi anche a livelloregionale e provinciale per permettere agli ope-ratori scolastici e sanitari di monitorare i com-portamenti a rischio maggiormente diffusi edefinire, in un’ottica di pianificazione parteci-pata e condivisa, interventi di prevenzione oppor-tunamente studiati e diretti a target specifici.Istruzione e Salute sono strettamente collegate.La scuola è da tempo riconosciuta ambiented’elezione per attivare con successo politiche voltea promuovere il benessere della collettività.L’Educazione scolastica può incrementare nonsolo la prosperità economica di un Paese, maconcorre significativamente a migliorare la salutee il benessere dei Cittadini, ad esempio attraversola realizzazione di progetti finalizzati all’acqui-sizione di stili di vita e abitudini salutari. Conso-lidate evidenze dimostrano come, uno dei metodipiù efficaci per incrementare il rendimento sco-lastico, consista proprio nel favorire corretti stilidi vita, incoraggiando una sana alimentazione eincentivando l’attività motoria.In vari Paesi, il Ministero dell’Istruzione e quellodella Salute sviluppano separatamente obiettividiversificati; al contrario, in Italia esiste da lungotempo una stretta collaborazione tra i due Dica-steri, in linea con le principali indicazioni inter-nazionali, quali ad esempio la Risoluzione diVilnius del 2009 e l’International union for He-alth Promotion and Education- l’UHPE.Il Sistema di Sorveglianza “OKkio alla Salute”,realizzato nel contesto delle Scuole primarie, è unesempio concreto di tale collaborazione, iniziatanel 2007 e tutt’ora in atto.Il sovrappeso e l’obesità infantile rappresentanoun fattore di rischio per l’insorgenza di patologiecronico-degenerative nell’adulto e una sfida rile-vante per la sanità pubblica.La necessità di seguire con attenzione la situa-zione nutrizionale e le abitudini di vita dei bam-bini è fortemente motivata dalle implicazionidirette sulla loro salute.Lo sviluppo di Sistemi di Sorveglianza con rap-presentatività nazionale e territoriale è un ele-mento centrale nella realizzazione di strategieefficaci di prevenzione e promozione della salute.I Sistemi di Sorveglianza favoriscono la collabo-razione in rete degli operatori coinvolti, consen-tendo di sperimentare e sviluppare modalità dicomunicazione rivolte a molteplici interlocutori efacilitando l’integrazione tra le diverse professio-nalità e i servizi. Si ritiene pertanto opportunoinformare tutte le Scuole primarie- oltre a quelle

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 6

Page 7: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

7

Il burden of disease dell’obesità in Italia

già inserite nel campione- dei risultati della sor-veglianza, anche al fine di aumentare la sensibi-lità generale ai temi specifici, altresì fornendoutili elementi per lo sviluppo di iniziative e pro-grammi di promozione della salute e consoli-dando le ottime sinergie già poste in essere tra iDicasteri dell’Istruzione e della Salute.Gli stili di vita sono un determinante riconosciutodelle malattie croniche non trasmissibili ed hannoun forte impatto sulla salute. Attraverso pro-grammi (Guadagnare salute) e piani nazionali(Piano Nazionale della Prevenzione) l’Italia harafforzato le azioni volte alla promozione di stilidi vita sani, sviluppando con un approccio “inter-settoriale”, interventi volti a modificare i compor-tamenti individuali non salutari e a crearecondizioni ambientali che favoriscano corretti stilidi vita. Sovrappeso e obesità, in particolare perla diffusione tra i bambini, rappresentano unasfida rilevante per la sanità pubblica. OKkio allaSALUTE è un valido strumento per identificare iproblemi, programmare interventi mirati e valu-tare l’efficacia di quelli attuati.Dott. Raniero GuerraDirettore Generale della PrevenzioneMinistero della Salute

Prefazione della Società Italiana dell’ObesitàL’articolo 32 della Costituzione recita: “La Re-pubblica tutela la salute come fondamentale di-ritto dell’individuo e interesse della collettività”.Potremmo trovarci nella triste condizione di nonpoter dar seguito al dettato costituzionale? Si, senon verranno attuate presto efficaci politiche dicontrasto al dilagare del sovrappeso e dell’obe-sità.L’obesità si manifesta a causa di uno squilibriotra introito calorico e spesa energetica con con-seguente accumulo dell’eccesso di calorie informa di trigliceridi nei depositi di tessuto adi-poso. L’obesità è una patologia eterogenea e mul-tifattoriale, al cui sviluppo concorrono sia fattoriambientali che genetici (geni che si sono evoluti

in ere di scarsità di cibo). A livello mondiale,l’OMS stima che circa il 58% del diabete mellito,il 21% della malattie coronariche e quote com-prese tra l’8 ed il 42% di certi tipi di cancro sonoattribuibili all’obesità. A queste vanno aggiunte,la sindrome delle apnee notturne (che aumentail rischio di morte improvvisa per aritmia), ar-trosi, calcolosi della colecisti, infertilità e depres-sione. Per queste ragioni l’obesità contribuisce inmodo molto significativo allo sviluppo delle ma-lattie non trasmissibili (NCDs) che causano nelnostro paese il 92% di morti e più dell’85% dianni persi per disabilità. Si tenga presente cheun obeso grave riduce la propria aspettativa divita di circa 10 anni ma ne passa ben venti incondizioni di disabilità.Tutto questo si traduce in un costo individuale, so-ciale, sanitario ed economico che presto rischia didivenire insostenibile. E se oggi metà della popo-lazione è in sovrappeso o obesa, le proiezionidell’OMS per il 2030 danno un quasi raddoppiodella prevalenza di obesità che sommata al so-vrappeso costituirà circa il 70% della popolazione.Per tali ragioni la Società Italiana dell’Obesità(SIO) insieme alle 32 nazioni che formano l’EASO“European Association for the Study of Obesity”a alle principali Associazioni europee di pazientiha presentato, il 6 giugno scorso, presso il Padi-glione dell’Unione Europea all’EXPO di Milano,la “2015 Milan Declaration: A Call to Action onObesity”, un invito all’azione per riconoscere etrattare l’obesità, vera e propria epidemia intutte le nazioni europee (http://easo.org/2015-milan-declaration-a-call-to-action-on-obesity/).Ed è veramente tempo di passare dalle politichedi sensibilizzazioni all’azione.In tal senso questo numero speciale monotema-tico di “Health Policy in NCDs” sul “Burden ofDisease dell’Obesità in Italia” è particolarmentebenvenuto.Prof. Paolo SbracciaOrdinario di Medicina Interna dell’Università di Roma“Tor Vergata” Presidente della Società Italiana dell’Obesità

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 7

Page 8: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

8

A. Nicolucci et al

Note metodologicheQuesto documento ha la finalità di tracciare unquadro del problema obesità in Italia, inquadran-dolo nel più ampio panorama Europeo ed inter-nazionale, e di sottolinearne l’impatto in terminiclinici, sociali, economici e politici.L’analisi si basa su una approfondita revisionedelle indagini svolte negli ultimi anni nel nostroPaese integrate, laddove necessario, da dati in-ternazionali, ed è frutto di un processo di condi-visione, discussione e integrazione dei dati fra imembri del board scientifico.La fonte informativa principale, per autorevolezzae completezza di informazioni, è senz’altro rap-presentata dalle indagini ISTAT sulle condizionidi salute e sugli aspetti della vita quotidiana degliitaliani. La periodicità della raccolta delle infor-mazioni, le modalità standardizzate di conduzionedelle inchieste e la rappresentatività geografica delcampione intervistato consentono infatti una va-lutazione dei trend sia temporali che geografici.La disponibilità di informazioni riguardo la pre-senza di cronicità (autoriferite) e di questionarisulla qualità di vita quali l’SF-12, permettonoinoltre di valutare l’impatto dell’eccesso ponderalesul versante clinico e sociale. La disponibilità diinformazioni dettagliate sullo stato socio-econo-mico consentono infine di approfondire il rap-porto fra obesità e disuguaglianze sociali.Per la valutazione epidemiologica dell’obesitànell’adulto,del suo rapporto con le patologie cro-niche, e per la stima dei costi sanitari diretti legatiall’eccesso ponderale le informazioni principaliderivano dai database dei medici di medicina ge-nerale, con specifico riferimento allo studio SiSSI.Per i confronti internazionali, la fonte primaria èrappresentata dalle indagini sul Global Burden ofDisease, assieme agli approfondimenti prodottidall’OCSE.Per quanto riguarda l’obesità infantile, i dati de-rivano principalmente dal progetto OKkio allasalute, che fornisce informazioni importanti sullaprevalenza di sovrappeso-obesità nei bambini di8-9 anni, assieme ad una panoramica sugli stilidi vita e le abitudini alimentari in età scolare.A queste fonti principali sono state affiancate divolta in volta analisi svolte per studi specifici, chehanno valutato l’impatto dell’obesità su problemisociali o economici.Attraverso la valutazione dei programmi inseritinella linea di azione «Prevenzione e sorveglianzadi abitudini, comportamenti, stili di vita non sa-lutari e patologie croniche» o specificatamenterivolti al controllo della sedentarietà e della ali-mentazione scorretta, è stato possibile identifi-care il numero di interventi diretti

specificatamente nei confronti dell’obesità atti-vati dalle diverse Regioni.Il lavoro è consistito nella consultazione di tutti iprogetti e programmi elencati nei Piani Operatividei Piani Regionali della Prevenzione.Dalla lettura integrata di tutte le informazioni di-sponibili emerge un quadro molto attendibile delproblema obesità nel nostro Paese e ne sottolineale sue ripercussioni cliniche, sociali ed economi-che, fornendo una base conoscitiva utile per unacorretta pianificazione, implementazione e moni-toraggio di strategie rivolte a ridurre il fardellodell’eccesso ponderale in tutte le età della vita.

Dott. Antonio NicolucciPresidente Center for Outcomes Research and ClinicalEpidemiology (CORE), coordinatore del board sul Burden of Disease sull’obesità dell’IBDO Foundation

La dimensione del problemaLa continua crescita della prevalenza del sovrap-peso e dell’obesità è causa di serie preoccupazioniin tutte le regioni del mondo, e il fenomeno siconfigura sempre più come pandemia globale. Sistima che nel 2010 il sovrappeso e l’obesità sianostati responsabili di 3,4 milioni di morti nelmondo, del 4% degli anni di vita persi e del 4%degli anni di vita persi aggiustati per la qualitàdi vita (1).In Europa la prevalenza di obesità è triplicata inmolti paesi rispetto agli anni ’80 e continua a cre-scere ad un ritmo allarmante, soprattutto fra ibambini. In base a stime recenti dell’OMS, in Eu-ropa un cittadino su due è sovrappeso o obeso,mentre uno su cinque è affetto da obesità (2).Fra i bambini di 11 anni, uno su tre risulta in so-vrappeso o obeso (2). La prevalenza di eccessoponderale fra gli uomini al di sopra dei 20 annisupera il 60% in diversi paesi europei, fra i qualiGrecia, Regno Unito, Irlanda, Germania, Porto-gallo, Spagna e Finlandia, mentre l’Italia si atte-sta su una percentuale di poco inferiore al 60%(3) (figura 1). Fra le donne nella stessa fascia dietà la prevalenza supera il 50% in diversi paesi,mentre in questo caso l’Italia risulta fra le nazionicon prevalenza più bassa, di poco al di sopra del40% (figura 2). Di converso, fra i giovani di sessomaschile al di sotto dei 20 anni l’Italia rappre-senta una delle nazioni con prevalenza più ele-vata (30%), mentre fra le ragazze la percentualeè di poco inferiore al 20% (figure 3 e 4) (3).Per quanto riguarda i trend temporali, i datiISTAT documentano fra il 2001 e il 2010 unacrescita di circa due milioni del numero di per-sone in sovrappeso e di oltre un milione per le

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 8

Page 9: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

9

Il burden of disease dell’obesità in Italia

persone francamente obese, per un totale di oltre27 milioni di persone in eccesso ponderale (figura5). L’andamento in crescita della prevalenza diobesità nelle diverse aree del nostro Paese è chia-ramente evidenziato in figura 6.I dati più recenti ISTAT, relativi al 2013, eviden-ziano una più elevata prevalenza di obesità fra i55 e i 74 anni di età (figura 7). In tutte le fascedi età l’obesità risulta più frequente fra i maschi,salvo che negli ultrasettantacinquenni. Si con-ferma inoltre una stretta relazione fra basso li-vello socio-economico e più elevato rischio dieccesso ponderale; utilizzando il grado di scola-rità come indicatore di stato socio-economico, sievidenzia una riduzione progressiva del sovrap-peso e dell’obesità all’aumentare del titolo di stu-dio (figura 8). Da recenti stime dell’OCSE, l’Italiaè uno dei Paesi con più alto indice di disparità so-

!"#$%&'()'*%+,&-+./&'0"'12,%&33+12'+'24+1"56'7%&'"'%&#&//"'0"'+56'".7+%"2%+'&'89'&.."'.+"'*&+1"'+$%23+"':;<)'

9)9' =)9' (9)9' (=)9' 89)9' 8=)9' ;9)9' ;=)9' >9)9'

?.02%%&''@+5A+%-&.01''

?$15%"&'B+.C&%D''!%&.E+''@2%F&G''HF+0+.''I+%C&.G'J+-#"$C''

HF"5/+%-&.0'KG3%$1''!".-&.0''

LM'NE+-&.0''N%+-&.0''H3&".''

*2%5$#&-''O$P+C42$%#''

N5&-G''N1%&+-''Q&-5&''

I%++E+''

R4+1+'

R,+%F+"#A5'

!"#$%&'8)'*%+,&-+./&'0"'12,%&33+12'+'24+1"56'7%&'#-"'$2C"."'0"'+56'S89'&.."'.+"'*&+1"'+$%23+"':;<)'

9)9' (9)9' 89)9' ;9)9' >9)9' =9)9' T9)9' U9)9' V9)9'

?.02%%&''@+5A+%-&.01''

!%&.E+''HF"5/+%-&.0'

J+-#"$C''O$P+C42$%#''

HF+0+.''N5&-G''

@2%F&G''B+.C&%D''

?$15%"&'N1%&+-''

!".-&.0''H3&".''

*2%5$#&-''I+%C&.G'N%+-&.0''

LM'KG3%$1''I%++E+''NE+-&.0''Q&-5&''

R4+1+'

R,+%F+"#A5'

Figura 1. Prevalenza di sovrappeso e obesità fra i ragazzi di età inferiore a 20 anni nei Paesi europei (3)

Figura 2. Prevalenza di sovrappeso e obesità fragli uomini di età ≥20 anni nei Paesi europei (3)

!"#$%&';)'*%+,&-+./&'0"'12,%&33+12'+'24+1"56'7%&'-+'%&#&//+'0"'+56'".7+%"2%+'&'89'&.."'.+"'*&+1"'+$%23+"':;<)'

9)9' =)9' (9)9' (=)9' 89)9' 8=)9' ;9)9' ;=)9'

HF+0+.''

I+%C&.G'

@+5A+%-&.01''

?.02%%&''

I%++E+''

N5&-G''

HF"5/+%-&.0'

KG3%$1''

*2%5$#&-''

N1%&+-''

@2%F&G''

R4+1+'

R,+%F+"#A5'

Figura 3. Prevalenza di sovrappeso e obesità fra le ragazze di età inferiore a 20 anni nei Paesi europei (3)

!"#$%&'>)'*%+,&-+./&'0"'12,%&33+12'+'24+1"56'7%&'-+'02..+'0"'+56'S89'&.."'.+"'*&+1"'+$%23+"':;<)'

9)9' (9)9' 89)9' ;9)9' >9)9' =9)9' T9)9' U9)9'

?.02%%&''

N5&-G''

!%&.E+''

B+.C&%D''

HF+0+.''

J+-#"$C''

I+%C&.G'

N%+-&.0''

KG3%$1''

*2%5$#&-''

Q&-5&''

R4+1+'

R,+%F+"#A5'

Figura 4. Prevalenza di sovrappeso e obesità frale donne di età ≥20 anni nei Paesi europei (3).

Figura 5. Prevalenza di sovrappeso ed obesità in Italia: trend temporali

!"#$%&'=)'*%+,&-+./&'0"'12,%&33+12'+0'24+1"56'".'N5&-"&W'5%+.0'5+C32%&-"'

!"#$%&&'!"(

")'!*+,(

' ' ' ' ' ' ' '+%*)=&'%$#"! ' ' ' ' ' ' ' '&3%,21"0&'/.+&-,+' ' ' ' ' ' ' '6'5"1+420+21+3&3' ' ' ' ' ' ' '50.+5%&W"&-N5."6'' ' ' ' ' ' ' '"&-%23C+5' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '

!"(%&&'#$!"

' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '

,(!*+")'

' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' '

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 9

Page 10: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

10

A. Nicolucci et al

cioeconomica in relazione all’obesità (4): unadonna con basso livello di scolarità presenta unrischio di sovrappeso tre volte maggiore rispettoa una donna con maggiore scolarità (figura 9).Per gli uomini con bassa scolarità l’eccesso di ri-schio è soltanto del 30%, ma comunque fra i piùalti fra i paesi considerati.Contrariamente al trend in crescita negli adulti,fra i bambini, pur persistendo un quadro di ele-vatissima prevalenza, si registrano alcuni dati po-sitivi. I recenti risultati del progetto OKkio allasalute, rivolto ai bambini di 8-9 anni di età, mo-stra un trend in calo della percentuale di bambiniin sovrappeso o obesi. Fra il 2008 e il 2014 laprevalenza di sovrappeso si è ridotta dal 23.2%al 20.9%, mentre quella dell’obesità è scesa dal12.0% al 9.8% (figura 10) (5). Permane un mar-

899(' 899;'

899T' 89(;'

U)9XU)Y'

V)9XV)Y'

Y)9XY)Y'

(9)9X(9)Y'

(()9X(()Y'

(8)9X(8)Y'

!"#$%&'T)'?.0&C+.52'0+--&'3%+,&-+./&'0+--Z24+1"56'".'N5&-"&W'5%+.0'5+C32%&-"'.+--+'0",+%1+'&%++'#+2#%&[EA+'

*%+,&-+./&':\<'

Figura 6. Andamento della prevalenza dell’obesità in Italia: trend temporali nelle diverse aree geografiche

9'

8'

>'

T'

V'

(9'

(8'

(>'

(T'

(V'

89'

(VX;>' ;=X=>' ==XT>' T=XU>' ]^U='

Q&1EA"'

!+CC".+'

!"#$%&'U)'*%+,&-+./&'0+--Z24+1"56'".'N5&-"&'".'4&1+'&-'1+112'+'&--+'7&1E+'0"'+56':NH_?_'89(;<'

Figura 7. Prevalenza dell’obesità in Italia in baseal sesso e alle fasce di età (ISTAT 2013)

9'='(9'(='89'8=';9';='>9'>='=9'

O&$%+&' B"3-2C&'1$3+%"2%+'

O"E+./&'C+0"&' O"E+./&'+-+C+.5&%+'

H2,%&33+12'

R4+1"'

!"#$%&'V)'*%+,&-+./&'0+-'12,%&33+12'+'0+--Z24+1"56'".'N5&-"&'".'4&1+'&-'-",+--2'0"'"15%$/"2.+':NH_?_'89(9<'

Figura 8. Prevalenza dell’obesità in Italia in baseal sesso e alle fasce di età (ISTAT 2013)

9'='(9'(='89'8=';9';='>9'>='=9'

O&$%+&' B"3-2C&'1$3+%"2%+'

O"E+./&'C+0"&' O"E+./&'+-+C+.5&%+'

H2,%&33+12'

R4+1"'

!"#$%&'V)'*%+,&-+./&'0+-'12,%&33+12'+'0+--Z24+1"56'".'N5&-"&'".'4&1+'&-'-",+--2'0"'"15%$/"2.+':NH_?_'89(9<'

Figura 10. Trend di sovrappeso e obesità nei bam-bini di 8-9 anni: OKkio alla Salute

!"#$%&'(()'J&C4"."'0"'VXY'&.."'".'12,%&33+12'+'24+1"'3+%'%+#"2.+W'RMD"2'&--&'H&-$5+'89(>'Figura 11. Bambini di 8-9 anni in sovrappeso e obesi per regione: OKkio alla Salute 2014

!"#$%&'Y)'N.0"E+'%+-&`,2'0"'0"1$#$&#-"&./&'3+%'"-'12,%&33+12'".'4&1+'&--&'1E2-&%"56)'B&`'RKHa)'

Figura 9. Indice relativo di disuguaglianza per ilsovrappeso in base alla scolarità. Dati OCSE.

cato gradiente geografico: mentre al nord unbambino su quattro è in eccesso ponderale, al sudne è affetto oltre un bambino su tre (figura 11).Al miglioramento generale del quadro si asso-ciano cambiamenti negli stili di vita. Per quantoriguarda l’alimentazione, OKkio alla salute do-cumenta soprattutto una riduzione della percen-tuale di bambini che consumano una merendaabbondante e, in misura minore, del consumo di

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 10

Page 11: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

11

Il burden of disease dell’obesità in Italia

bevande zuccherate (figura 12). Si registra inoltreuna riduzione della percentuale di bambini inat-tivi o con bassi livelli di attività fisica e una ridu-zione della presenza di TV in camera e del tempotrascorso quotidianamente davanti alla TV (fi-gura 13).

patto di livelli crescenti di eccesso ponderale sulrischio di diabete (figura 15). In tutte le fasce dietà, anche forme meno severe di obesità o il sem-plice sovrappeso determinano un aumento dellaprevalenza di diabete; ad esempio, fra i 35 e i 54anni un BMI fra 25 e 26.9 si associa ad un eccessodi rischio di avere il diabete dell’80% rispetto aun BMI fra 18 e 24.9.

!"#$%&'(8)'?4"5$0"."'&-"C+.5&%"W'RMD"2'&--&'H&-$5+'&'%$#"! ' ' ' ' '&-"."05$"4?)8(&' ' ' ' ' 'W"&%5.+C" "2DRM' ' ' ' '+5$&-H&'-&-' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' 'Figura 12. Abitudini alimentari: OKkio alla Salute

!"#$%&'(;)'?b,"56'[1"E&'+'1+0+.5&%"+56W'RMD"2'&--&'H&-$5+'&'%$#"! ' ' ' ' 'E"1[6'5"b,?);(&' ' ' ' ' '6W5+"&%5.+0+1+&'E' ' ' ' '6W "2DRM 5$&-H&'-&-' ' ' ' '+5' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' '' ' ' ' 'Figura 13. Attività fisica e sedentarietà: OKkio alla Salute

9'

='

(9'

(='

89'

8='

;9'

;='

>9'

>='

(V)=X8>)Y' 8=X8Y)Y' ;9X;>)Y' ;=X;Y)Y' ]^>9'

c=='&.."'

]^=='&.."'

!"#$%&'(>)'*%+,&-+./&'0"'0"&4+5+'".'%+-&/"2.+'&--+'E-&11"'0"'JQN'+'&--Z+56'':*%2#+d2'H"HHNe'@^==Uf(>=<'

Figura 14. Prevalenza di diabete in relazione alleclassi di BMI e all’età.(Progetto SiSSI; N=557,145)

!"#$%&'(=)'*%+,&-+./&'0"'0"&4+5+'".'%+-&/"2.+'&-'-",+--2'0"'JQN'.+--+'0",+%1+'E-&11"'0"'+56':NH_?_'89(;<'

9'

='

(9'

(='

89'

8='

;9'

;='

>9'

(VX;>' ;=X=>' ==XT>' T=XU>' ]^U='

(VX8>)Y'

8=X8T)Y'

8UX8Y)Y'

;9X;>)Y'

]^;='

a_?Z'

JQN'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

,+%*)=(&'%$#"!NH:6'5+"0"1&1-E

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

5+&4"0"0&'/.+&-,<;(98NH

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

&-+.2&/"-+%."+5' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

+.QN'J"02--+,"-' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

+1%+,"0+--' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

;9'

;='

>9'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

NH:6'5+"0"1&1-E

;9'

;='

>9'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

<;(98NH' ' ' ' ' ' ' ' ' '

' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

QN'J

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

(9'

(='

89'

8='

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

(9'

(='

89'

8='

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

Y'(VX8>)

Y'8=X8T)

Y'8UX8Y)

Y';9X;>)

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

Y'

Y'

Y'

Y'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

9'

='

(9'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

9'

='

(9'

(VX;>'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

;=X=>'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

==XT>' T=XU>'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

T=XU>' =]^U

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

=

=]^;

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'Z?a_a_?

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' '

'

'

'

Figura 15. Prevalenza di diabete in relazione allivello di BMI nelle diverse classi di età (ISTAT 2013)

9'

(9'

89'

;9'

>9'

=9'

T9'

U9'

V9'

(VX;>' ;=X=>' ==XT>' T=XU>' ]^U='

(VX8>)Y'

8=X8T)Y'

8UX8Y)Y'

;9X;>)Y'

]^;='

!"#$%&'(T)'*%+,&-+./&'0"'"3+%5+.1"2.+'".'%+-&/"2.+'&-'-",+--2'0"'JQN'.+--+'0",+%1+'E-&11"'0"'+56':NH_?_'89(;<'

a_?Z'

JQN'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

&-,+%*)T(&'%$#"!"0"1&1-E+1%+,"0

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

1.+5%+3""0&'/.+&-<;(98NH:6'5+

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

+.2&/"-+%."+.2"1<

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

QN'J"02--+,"-&-+

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

+--+.QN'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

U9'

V9'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

U9'

V9'

"0"1&1-E+1%+,"0

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

<;(98NH:6'5+

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

<

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

QN'J

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

;9'

>9'

=9'

T9'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

;9'

>9'

=9'

T9'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

Y'(VX8>)

Y'8=X8T)

Y'8UX8Y)

QN'J

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

Y'

Y'

Y'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

9'

(9'

89'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

9'

(9'

89'

(VX;>' '

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

;=X=>' '

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

==XT>' T=XU>' '

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

T=XU>' =]^U '

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

=

Y';9X;>)

=]^;

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

Y'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

(VX;>' '

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

;=X=>' '

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

==XT>' T=XU>'

Z?a_a_?

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

T=XU>' =]^U '

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

='

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

Figura 16. Prevalenza di ipertensione in relazioneal livello di BMI nelle diverse classi di età (ISTAT 2013)

L’impatto clinico dell’obesitàL’obesità è responsabile di un enorme impatto cli-nico, dovuto principalmente all’aumentato ri-schio di diabete, malattie cardiovascolari e alcuneforme di tumore. L’eccesso ponderale rappresentala causa principale di diabete di tipo 2, a suavolta associato ad un più elevato rischio di ma-lattie cardiovascolari. Dati relativi agli assistiti deimedici di medicina generale (Progetto SISSI) do-cumentano un trend progressivo di crescita dellaprevalenza di diabete in relazione al BMI (figura14) (6). In particolare, sotto i 55 anni di età, laprevalenza di diabete risulta pari all’1.1% nellepersone adulte con BMI fra 18.5 e 25 (normo-peso), mentre fra le persone con BMI fra 30 e 35si raggiunge il 7.3% e fra i grandi obesi (BMIoltre 40) il 16.7%. In altre parole, al di sotto dei55 anni la presenza di obesità severa aumenta di16 volte il rischio di avere il diabete. Analoga-mente, fra le persone con età sopra i 65 anni laprevalenza di diabete passa dal 12.5% fra i nor-mopeso al 38.7% fra i grandi obesi. Ulteriori in-formazioni derivano dai dati ISTAT 2013, chemostrano in maniera ancora più dettagliata l’im-

Un trend analogo si riscontra per quanto riguardala prevalenza di ipertensione: l’impatto dell’ec-cesso ponderale sul rischio di ipertensione è so-prattutto evidente nelle fasce di età più giovane(figura 16).

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 11

Page 12: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

12

A. Nicolucci et al

L’associazione fra eccesso ponderale e rischio ditumori è altrettanto importante: per ogni cinquepunti in più di indice di massa corporea (BMI), ilrischio di tumore esofageo negli uomini aumentadel 52% e quello di tumore al colon del 24%,mentre nelle donne il rischio di tumore endome-triale e di quello alla colecisti aumenta del 59% equello di tumore al seno, nella post-menopausa,del 12% (7). L’eccesso ponderale è anche respon-sabile di patologie non letali ma altamente disa-bilitanti e costose, come ad esempio l’osteoartrosi.Nello studio SISSI, la prevalenza di osteoartrosifra gli ultracinquantacinquenni è pari all’8% frai normopeso, ma sale al 13% per le persone conBMI di 30-35 e raggiunge il 18% fra i grandiobesi. Analogamente, i dati ISTAT documentanoun aumento progressivo delle patologie osteoar-ticolari al crescere del BMI in tutte le fasce di età;ad esempio, fra i 35 e i 54 anni il rischio di ar-trosi/artrite è di 2.4 volte maggiore per le personecon BMI di 35 o più rispetto alle persone normo-peso (figura 17).

persi a causa di cardiopatia ischemica è attribui-bile all’eccesso ponderale (1).

L’impatto sociale dell’obesitàLa presenza di multiple comorbidità e disabilitàdetermina un impatto negativo dell’obesità su di-verse dimensioni della qualità della vita, quali lafunzionalità fisica, il benessere psicologico e lafunzionalità sociale. Un quadro molto chiarodell’impatto dell’eccesso ponderale su diversearee della qualità di vita emerge dallo studioQUOVADIS, condotto in Italia su un campione dicirca 1900 persone obese afferenti ai centri perl’obesità (9). Lo studio ha documentato come alcrescere dei livelli di BMI corrisponda un progres-sivo incremento della percentuale di soggetti conlivelli da moderati a severi di distress, un au-mento del burden percepito, e una riduzione si-gnificativa delle misure di benessere fisico epsicologico (figura 19). Nella popolazione gene-9'

(9'

89'

;9'

>9'

=9'

T9'

U9'

V9'

(VX;>' ;=X=>' ==XT>' T=XU>' ]^U='

(VX8>)Y'

8=X8T)Y'

8UX8Y)Y'

;9X;>)Y'

]^;='

!"#$%&'(U)'*%+,&-+./&'0"'&%5%21"g&%5%"5+'".'%+-&/"2.+'&-'-",+--2'0"'JQN'.+--+'0",+%1+'E-&11"'0"'+56':NH_?_'89(;<'

a_?Z'

JQN'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

&-,+%*)U(&'%$#"!"0"1&1-E+1%+,"0

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

&%g"125%&%"0&'/.+&-<;(98NH:6'5+

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

.2&/"-+%."+5"5%&%<

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

QN'J"02--+,"-&-+.

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

+--+.QN'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

T9'

U9'

V9'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

T9'

U9'

V9'

"0"1&1-E+1%+,"0

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

<;(98NH:6'5+

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

<

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

QN'J

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

89'

;9'

>9'

=9'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

89'

;9'

>9'

=9'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

Y'(VX8>)

Y'8=X8T)

Y'8UX8Y)

Y';9X;>)

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

Y'

Y'

Y'

Y'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

9'

(9'

89'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

9'

(9'

89'

(VX;>' '

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

;=X=>' '

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

==XT>' T=XU>' '

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

T=XU>' =]^U '

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

=

=]^;

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'Z?a_a_?

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

'

'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' '

'

Figura 17. Prevalenza di artrosi/artrite in relazione al livello di BMI nelle diverse classi di età (ISTAT 2013)

!"#$%&'(Y)'NC3&d2'0+-'-",+--2'0"'24+1"56'1$'0",+%1+'0"C+.1"2."'0+-'4+.+11+%+'[1"E2'+'31"E2-2#"E2)'H5$0"2'hLRi?BNH':Y<'

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '

&d3NC)Y(&'%$#"!2E"1[+%+11+.+4

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '

2"02--+,"--+02&dH2E"#2-2E"13+2

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '

1%+,"0$16'5"1+42NHBRLh2"05$

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '

-+0".2"1.+C"0+<Y:NH

' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '

-' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '2E"1[+%+11+.+4' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' 'H)2E"#2-2E"13+2' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' 'NHBRLh2"05$' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '<Y:NH' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' ' ' '' ' ' ' ' ' '

Figura 19. Prevalenza di artrosi/artrite in relazione al livello di BMI nelle diverse classi di età (ISTAT 2013)

-%."$'(/*($*!01*"( 2%!01*(*30$'4'3+"(

5(678798::7(

-'44*3'(*30$'4'3+"(

5(678798::7(

;"+%<'(*30$'4'3+"(

5(678798::7(

2*<*"3*(/*(%33*(/*(#*+%(&'$!*(3'<(6787(

aEE+112'0"'3+12' Y9f;' U;f(' V(f=' Y;fT'

a-+,&`'-",+--"'0"'#-"E+C"&'&'0"#"$.2'

T8fY' =8f;' =UfY' VYf9'

a-+,&`'-",+--"'0"'E2-+15+%2-2'525&-+'

8fY' >f8' ;f=' >9fY'

a-+,&`',&-2%"'3%+112%"' ;Tf8' (=fV' 8TfU' (U;fT'

!$C2' 8>f;' VfT' 89f>' (;TfY'

K2.1$C2'0"'&-E22-' ;;fY' 8=fV' ;(fY' YUf8'

!"#$%&'(V)'?.."'0"',"5&'3+%1"'&'-",+--2'C2.0"&-+f'&##"$15&`'3+%'0"1&4"-"56f'&d%"4$"4"-"'&'0",+%1"'7&d2%"'0"'%"1EA"2':(<'

Figura 18. Anni di vita persi a livello mondiale,aggiustati per disabilità, attribuibili a diversi fattori di rischio (1)

Inoltre si stanno rapidamente accumulando evi-denze che suggeriscono un legame fra obesità emolteplici condizioni morbose, fra le quali iper-trofia prostatica, infertilità, asma e apnea not-turna (8).Complessivamente, l’obesità rappresenta unadelle condizioni associate in misura maggiore conl’aspettativa di vita. In base alle stime dell’OMS,a livello mondiale l’obesità è stata responsabilenel 2010 della perdita di circa 94 milioni di annidi vita aggiustati per disabilità, con un incre-mento dell’81.5% rispetto al 1990 (1) (figura18). Mentre nel 1990 l’eccesso ponderale rappre-sentava la decima causa di perdita di anni di vitaaggiustati per disabilità, nel 2010 l’obesità è sa-lita al sesto posto a livello mondiale, ma occupail terzo posto nell’Europa occidentale e centrale eil primo nell’Europa orientale. In particolare, il24% degli anni di vita aggiustati per disabilità

rale, l’impatto dell’obesità sulla qualità della vitaè stato valutato nell’indagine ISTAT 2013. I datidocumentano in tutte le fasce di età un progres-sivo declino della funzionalità fisica al cresceredei livelli di obesità (figura 20). L’eccesso ponde-

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 12

Page 13: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

13

Il burden of disease dell’obesità in Italia

rale è infatti responsabile di disabilità e di diffi-coltà nello svolgimento delle attività della vitaquotidiana. Sempre dai dati ISTAT 2013, si evi-denzia una crescita progressiva della percentualedi soggetti che riportano difficoltà funzionali indiverse aree al crescere del peso corporeo (figura21). E’ da evidenziare come l’aumentata preva-

è riscontrabile in tutte le fasce di età. La presenzaconcomitante di obesità e diabete ha un effettoancora più marcato sul benessere fisico e psico-logico, come evidenziato in figura 23.

89'

8='

;9'

;='

>9'

>='

=9'

=='

T9'

(VX8>)Y' 8=X8T)Y' 8UX8Y)Y' ;9X;>)Y' ]^;='

(VX;>'

;=X=>'

==XT>'

==XU>'

]^U='

!"#$%&'89)'?.0&C+.52'0+"'3$.5+##"'0"'7$./"2.&-"56'[1"E&':H!X(8<''3+%'7&1E"&'0"'+56'+'E-&11+'0"'JQN':+-&42%&/"2."'4&1&5+'1$'0&`'NH_?_'89(;<'

JQN'

a_?Z'

Figura 20. Andamento dei punteggi di funziona-lità fisica (SF-12) per fascia di età e classe di BMI(elaborazioni basate su dati ISTAT 2013)

;V'

>9'

>8'

>>'

>T'

>V'

=9'

=8'

*KH'

QKH'

!"#$%&'8;)'?.0&C+.52'0+"'3$.5+##"'%"&11$.`,"'0"'4+.+11+%+'[1"E2':*KH<'+'31"E2-2#"E2':QKH<'0+--&'1E&-&'H!X(8f'".'%+-&/"2.+'&--&'3%+1+./&'0"'24+1"56'+'0"&4+5+)'B&`'&##"$15&`'3+%'+56'+'1+112':a-&42%&/"2."'1$'0&`'NH_?_'89(;<'

Figura 23. Andamento dei punteggi riassuntivi dibenessere fisico (PCS) e psicologico (MCS) dellascala SF-12, in relazione alla presenza di obesitàe diabete. Dati aggiustati per età e sesso (Elaborazioni su dati ISTAT 2013)

9' =' (9' (=' 89' 8=' ;9' ;='

?-/&%1"'0&--&'1+0"&'

i+1`%1"'

Q+d+%1"g&-/&%1"'0&-'-+d2'

!&%+'"-'4&#.2'

*+%E2%%+%+'899'C'

H&-"%+'$.&'%&C3&'0"'1E&-+'

KA".&%1"'

]^;='

;9X;>)Y'

8UX8Y)Y9'

8=X8T)Y'

(VX8>)Y'

!"#$%&'8()'*+%E+.5$&-+'0"'12##+b'EA+'%"7+%"1E2.2'-"C"5&/"2."'".'0",+%1+'&%++'7$./"2.&-"'3+%'E-&11+'0"'JQN':NH_?_'89(;<'

Figura 21. Percentuale di soggetti che riferisconolimitazioni in diverse aree funzionali per classedi BMI (ISTAT 2013)

Figura 22. Andamento dei punteggi benessere psi-cologico (SF-12) per fascia di età e classe di BMI(elaborazioni basate su dati ISTAT 2013)

lenza di disabilità sia riscontrabile anche per igradi meno severi di eccesso ponderale. Nella po-polazione generale, anche il benessere psicologicosi riduce significativamente all’aumentare del li-vello di eccesso ponderale (figura 22). Tale trend

Per quanto riguarda l’impatto dell’obesità sullaqualità di vita in età infantile e adolescenziale,nonostante la rapida crescita del fenomeno pochistudi a livello internazionale hanno valutato que-sta problematica. I dati esistenti documentanotuttavia come l’obesità sia associata ad una peg-giore percezione della qualità della vita, a più fre-quente depressione e a minore autostima (10).Problemi di discriminazione e pregiudizi sonostati inoltre più volte descritti sia in età prescolareche in età scolare (10).

L’impatto economico dell’obesitàDa una recente analisi eseguita da McKinsey &Company sulla base dei dati dell’OMS, si stimache nel mondo ci siano oggi 2.1 miliardi di per-sone in sovrappeso o obese, circa il 30% della po-polazione mondiale. Se l’andamento in crescitadel fenomeno resterà immodificato, nel 2030circa la metà delle persone nel mondo avrà un ec-cesso ponderale (11). L’obesità è oggi responsa-bile di un costo complessivo di circa 2000miliardi di dollari, che corrisponde al 2.8% delprodotto interno lordo globale. Grosso modo,l’impatto economico dell’obesità è sovrapponibilea quello del fumo di sigaretta e a quello di tuttele guerre, atti di violenza armata e di terrorismo(figura 24).

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 13

Page 14: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

14

A. Nicolucci et al

L’obesità è responsabile sia di importanti costi di-retti, in larga parte attribuibili ai trattamenti ealle ospedalizzazioni per le condizioni associate(diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari,ecc.), sia di costi indiretti, legati a perdita di pro-duttività per malattia e per mortalità precoce.In Italia, i dati più recenti riguardo i costi del-l’obesità sono stati derivati nell’ambito del pro-getto SiSSI, svolto con i database della medicinagenerale (6). Lo studio stima che l’eccesso pon-derale sia responsabile del 4% della spesa sani-taria nazionale, per un totale di circa 4.5 miliardidi euro nel 2012. Lo studio ha documentato comela spesa sanitaria sia, rispetto a individui normo-peso, del 3% più alta nei sovrappeso (BMI fra 25e 29.9), del 18% più alta negli obesi (BMI fra 30e 34.9), del 41% più alta negli obesi severi (BMIfra 35 e 39.9) e del 50% più alta negli obesimolto severi (BMI di 40 o più). Percentualmente,il costo incrementale maggiore attribuibile al-l’obesità è riscontrato nella fascia di età fra i 45e i 64 anni (+10%, +27%, +52% e +68% per lequattro classi crescenti di eccesso ponderale ri-spetto ai normopeso) (figura 25). In termini as-soluti, un obeso severo/molto severo costa450-550 euro in più all’anno rispetto a una per-sona normopeso. La maggior parte della spesa èda attribuire ai ricoveri in ospedale; ad esempio,su un costo totale annuo di circa 1640 euro perun obeso molto severo, il 41% è dovuto a speseextraospedaliere (farmaci, prestazioni ambulato-

riali), mentre il restante 59% è dovuto a ricoveriin ospedale. In termini di costi, è tuttavia impor-tante sottolineare come l’impatto maggiore siadeterminato dai gradi meno severi di obesità e dalsovrappeso. Infatti, pur essendo i costi incremen-tali apparentemente modesti, se moltiplicati peril numero enorme di persone affette si trasfor-mano in cifre assolutamente ingenti. Ad esempio,il costo incrementale medio per una persona insovrappeso rispetto ad una normopeso è di “soli”37.4 Euro all’anno. Se tuttavia consideriamo cheil numero di persone in sovrappeso in Italia è dioltre 21 milioni, l’eccesso di spesa sanitaria perqueste persone ammonta a oltre 780 milioni dieuro l’anno. Lo studio di Atella e collaboratori (6)ha inoltre permesso di valutare quali siano i mag-giori determinanti dei costi sanitari. Come docu-mentato in figura 26, il maggiore contributo èdeterminato in tutte le fasce di età dalla presenzadi diabete ed ipertensione. Una quota dei costi è

!"#$%&'8>)'N'7&d2%"'E2.'C&##"2%+'"C3&d2'12E"&-+'+0'+E2.2C"E2':((<)'

Figura 24. I fattori con maggiore impatto socialeed economico (11)

!"#$%&'8=)'B"j+%+./"&-"'0+--&'13+1&'3%2XE&3"5+'%"13+d2'&--&'E-&11+'.2%C23+12'3+%'+56'+'JQN'k'899Y':T<)'

Figura 25. Differenziali della spesa pro-capite rispetto alla classe normopeso per età e BMI –2009 (6).

!"#$%&'8T)'HE2C321"/"2.+'0+"'E21`'1&."5&%"'525&-"'".'4&1+'&-'`32'0"'3&52-2#"&f'&--Z+56'+'&--&'E-&11+'0"'JQNf'%"13+d2'&--+'3+%12.+'".'.2%C23+12':+$%2g&..2<':T<)'

Figura 26. Scomposizione dei costi sanitari totaliin base al tipo di patologia, all’età e alla classe diBMI, rispetto alle persone in normopeso(euro/anno) (6).

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 14

Page 15: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

15

Il burden of disease dell’obesità in Italia

Figura 27. Scomposizione dei costi sanitari totali in costi direttamente attribuibili all’eccesso ponderale,costi attribuibili alle patologie associate (indiretti) e costi complessivi, in base all’età e alla classe di BMI,rispetto alle persone in normopeso (euro/anno) (6).

tuttavia attribuibile all’eccesso ponderale di persé, avendo sottratto tutti i costi imputabili allepatologie associate. Tali costi “diretti” sono evi-denti soprattutto per gradi severi o molto severidi obesità (figura 27). Ulteriori informazioni riguardanti le ospedalizza-zioni derivano da uno studio che ha messo a con-fronto i tassi e i costi delle ospedalizzazioni perpersone con BMI di 30 o più, rispetto a quellidella popolazione generale (12). Lo studio haevidenziato un rischio di ospedalizzazione trevolte maggiore per le persone obese rispetto allapopolazione generale. L’analisi delle specifichecause di ricovero ha messo in luce un marcato ec-cesso di rischio di ricovero per ipertensione, car-diopatia ischemica, scompenso cardiaco, malattierespiratorie, malattie muscolo scheletriche, pro-blemi psichiatrici e alcune fra le forme più co-muni di tumore (colon-retto, mammella) (figura28). In pratica, una percentuale elevata di rico-veri per queste cause, spesso oltre l’80%, è attri-buibile all’obesità. Il costo medio annuo perricoveri in ospedale è risultato pari a circa 3140euro per gli uomini con BMI <40 e di 3660 perquelli con BMI ≥40; per le donne, gli importierano di 2830 e 3390 euro, rispettivamente.Oltre ai costi sanitari diretti, l’eccesso ponderale

è anche causa di ingenti costi indiretti, legati allaperdita di produttività, all’assenteismo e allamortalità precoce (13-15). Una recente revisionesistematica degli studi che hanno indagato questiaspetti ha evidenziato come i costi indiretti am-montino a circa il 50-60% dei costi totali (15).Applicando queste stime all’Italia, e considerandoche i costi diretti annuali ammontano a circa 4.5miliardi di euro (6), i costi totali superano i 9 mi-liardi di euro l’anno.

!"#$%&'8U)'HE2C321"/"2.+'0+"'E21`'1&."5&%"'525&-"'".'E21`'0"%+d&C+.5+'&d%"4$"4"-"'&--Z+EE+112'32.0+%&-+f'E21`'&d%"4$"4"-"'&--+'3&52-2#"+'&112E"&5+':".0"%+b<'+'E21`'E2C3-+11","f'".'4&1+'&--Z+56'+'&--&'E-&11+'0"'JQNf'%"13+d2'&--+'3+%12.+'".'.2%C23+12':+$%2g&..2<':T<)'

=%>!%(/'<($*0"#'$"(

2%!01*( -'44*3'(

l"1EA"2'3+%'#-"'24+1"'%"13+d2'&--&'

3232-&/"2.+'#+.+%&-+'

\'0+"'%"E2,+%"'&d%"4$"4"-"'&--Z24+1"56'

l"1EA"2'3+%'#-"'24+1"'%"13+d2'&--&'

3232-&/"2.+'#+.+%&-+'

\'0+"'%"E2,+%"'&d%"4$"4"-"'&--Z24+1"56'

N3+%5+.1"2.+' =)>' V(\' =)>' V(\'

K&%0"23&`&'"1EA+C"E&' 8)V' T>\' 8)>' =Y\'

HE2C3+.12'E&%0"&E2' Y)(' VY\' >)V' UY\'

*2-C2."5+'2'".m$+./&' ()Y' >T\' 8)9' >Y\'

J%2.EA"5+'E%2."E&' U);' VT\' U)=' VU\'

?1C&' ;)U' U;\' >);' UU\'

_$C2%"'0+-'E2-2.X%+d2' ();' 8=\' ()=' ;=\'

_$C2%"'C&CC&%"' X' X' ()(' (8\'

*&52-2#"+'0+--Z&33&%&52'C$1E2-2X1EA+-+5%"E2' 8)T' T8\' ;)V' U>\'

*&52-2#"+'31"EA"&5%"EA+' =)9' V9\' T)V' V=\'

!"#$%&'8V)'l"1EA"2'0"'%"E2,+%2'3+%'13+E"[EA+'E&$1+'.+--+'3+%12.+'24+1+'%"13+d2'&'n$+--+'.2%C23+12'+'3+%E+.5$&-"'0"'%"E2,+%"'&d%"4$"4"-"'&--Z24+1"56':(8<)'

Figura 28. . Rischio di ricovero per specifichecause nelle persone obese rispetto a quelle nor-mopeso e percentuali di ricoveri attribuibili al-l’obesità (12

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 15

Page 16: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

16

A. Nicolucci et al

Come è possibile ridurre il fardello economico le-gato all’eccesso ponderale? L’OCSE ha valutatoper la realtà italiana l’impatto in termini di annidi vita e di anni di vita in buona salute guada-gnati e il rapporto costo efficacia di una serie distrategie per combattere l’obesità (4). L’analisi ri-vela che tutti gli interventi sono efficaci (figura29), sebbene solo alcuni siano costo-efficaci sulbreve periodo. In particolare, considerando uncosto incrementale di 35.000 euro per anno divita guadagnato aggiustato per qualità come li-mite per definire un intervento costo-efficace , lemisure fiscali, l’etichettatura dei prodotti alimen-tari e gli interventi educativi da parte di personalemedico e dei dietisti rappresentano gli interventipiù costo-efficaci in un arco temporale di 10 anni(figura 30).

Gli interventi di politica-sanitariaIl Ministero della Salute pone fra gli obiettiviprioritari della propria azione la prevenzionedell’obesità, con particolare riferimento a quellainfantile, attraverso il sistema di monitoraggio‘OKkio alla Salute’ del Centro per il controllo ela prevenzione delle malattie (CCM) dello stessoMinistero.Il sistema di sorveglianza OKkio alla Salute, co-ordinato dall’Istituto superiore di sanità, in col-laborazione con il Ministero dell’Istruzionedell’Università e della Ricerca, le Regioni e leAziende Sanitarie Locali, fornisce il quadro epi-demiologico aggiornato della distribuzione del-l’eccesso ponderale e dei comportamenti a rischionei bambini della scuola primaria, con un detta-glio nazionale, regionale e aziendale, favorendola pianificazione e la valutazione di interventi ef-ficaci, in attuazione del programma “Guadagnaresalute” e nell’ambito del Piano Nazionale dellaPrevenzione (17-19).In particolare gli obiettivi strategici del Ministerodella Salute sono:• Promuovere stili di vita salutari a partire dai

primi anni di vita e ancor prima dalla gravi-danza

• Promuovere ambiente più salutari di vita e la-voro (a partire dalla scuola)

• Promuovere l’attività fisica• Facilitare comportamenti e scelte salutari• «Empowerment»La strategia Ministeriale punta al passaggio daun sistema basato sul “welfare state”, orientatoall’assistenza e alla salute come “bene” “distri-buito” dallo Stato, alla “welfare community”dove tutti contribuiscono alla conquista e al man-tenimento del “bene” salute e la stessa diventaobiettivo prioritario per tutti i settori del Paese,in linea con il concetto di Health in all policies.Il controllo dell’obesità è inserito dal Ministerodella Salute tra gli obiettivi strategici del PianoNazionale Sanitario e del Piano Nazionale dellaPrevenzione; quest’ultimo opera su alcuni deter-minanti specifici inerenti gli stili di vita attraversoprecisi programmi di intervento del CCM e di“Guadagnare salute” (figura 31).La promozione di stili di vita salutari avviene at-traverso tre specifiche aree di intervento:• Health in all policies: Politiche intersettoriali

che coinvolgono tutte le istituzioni e prevedonoazioni sui determinanti della salute;

• Coinvolgimento della società: Impegno condi-viso e collaborativo di tutti i settori della so-cietà e coinvolgimento del settore sanitario perazioni specifiche di prevenzione e cura dellemalattie;

!"#$%&'8Y)'?.."'0"',"5&'#$&0&#.&`'+'&.."'0"',"5&'".'4$2.&'1&-$5+'#$&0&#.&`'".'$.'&..2'E2.'0",+%1"'".5+%,+.`'3+%'E2C4&d+%+'-Z24+1"56':><)'

Figura 29. Anni di vita guadagnati e anni di vitain buona salute guadagnati in un anno con diversiinterventi per combattere l’obesità (4).

!"#$%&';9)'K2152'3+%'&..2'0"',"5&'".'4$2.&'1&-$5+'#$&0&#.&52'E2.'0",+%1"'".5+%,+.`'3+%'E2C4&d+%+'-Z24+1"56':><)'

Figura 30. Costo per anno di vita in buona saluteguadagnato con diversi interventi per combatterel’obesità (4).

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 16

Page 17: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

17

Il burden of disease dell’obesità in Italia

• Approccio “Life course”: Intervenire lungo tuttoil corso dell’esistenza per garantire una mag-giore aspettativa di vita in buona salute e un“bonus” in termini di longevità, fattori chepossono produrre benefici importanti a livelloeconomico, sociale e individuale.

La strategia globale di promozione della salutedeve prevedere, quindi, l’integrazione tra azioniche competono alla collettività e altre che sonoresponsabilità dei singoli. L’obiettivo è lavorareinsieme (con alleanze, intese, accordi, progettua-lità integrate) per favorire un doppio effetto:• CREARE CONSAPEVOLEZZA, ossia empower-

ment del cittadino per favorire responsabilitàe consapevolezza;

• CREARE CONTESTI che definiscano le respon-sabilità degli stakeholder e delle istituzioni perfavorire e sostenere l’adozione di comporta-menti corretti.

L’obesità e la promozione di stili di vita salutarinelle strategie Ministeriali trova un posto priori-tario nel Piano Nazionale della Prevenzione(PNP 2005-2007; 2010-2012; 2014-2018), unPiano pluriennale che impegna le Regioni ad at-tuare programmi di prevenzione collettiva, coninterventi rivolti sia alla persona sia agli ambientidi vita e di lavoro, secondo l’approccio interset-toriale del programma “Guadagnare salute”, ba-sato su (17-19):• priorità• evidenze di efficacia• attenzione al cittadino (sano o malato) Il PNP 2010-2012 chiedeva di avviare interventie programmi di promozione della salute con lo

scopo, tra gli altri, di prevenire l’obesità, in par-ticolar modo infantile, con obiettivo di conteni-mento della prevalenza al di sotto del 10%.Esso proponeva di adottare i seguenti strumenti:• Partnership e alleanze con la scuola, finalizzate

al sostegno di interventi educativi all’internodelle attività didattiche e curricolari, orientateall’empowerment individuale e di comunità

• Programmi volti all’incremento del consumo difrutta e verdura nella popolazione in generale

• Programmi di promozione dell’allattamento alseno

• Programmi per il miglioramento e il controllodella qualità nutrizionale dei menù delle mensescolastiche ed aziendali

• Programmi di promozione e facilitazione del-l’attività motoria con interventi intersettorialie multidisciplinari

PNP trova una specificità di intervento nei PianiRegionali della prevenzione (PRP). Ad oggi tuttele Regioni hanno inserito “Guadagnare salute”nei propri piani regionali e sono stati promossi di-versi programmi rivolti al controllo di abitudini,comportamenti e stili di vita non salutari. Attraverso la valutazione dei programmi inseritinella linea di azione «Prevenzione e sorveglianzadi abitudini, comportamenti, stili di vita non sa-lutari e patologie croniche» o specificatamenterivolti al controllo della sedentarietà e della ali-mentazione scorretta, è stato possibile identificareil numero di interventi diretti specificatamentenei confronti dell’obesità attivati dalle diverse Re-gioni. In tabella 1 ne è riportato il dettaglio.

! C?DB?D&C1>:B<DH1SDTTB=&'55%/#2D?'\2.D267#42(#&%77/4%6'#?2.#M/F'.%.2#.25?'65/-%(%7B#2#

&'65/?2F'(2JJ/U#

! C?DB?D&C1>AD:A.&&=2#42M%6%5&/6'#(2#.25?'65/-%(%7B#42E(%#57/d2='(42.#2#42((2#%57%7)J%'6%#?2.#

M/F'.%.2#2#5'57262.2#(H/4'J%'62#4%#&'D?'.7/D267%#&'..277%"#

#8H'-25%7B#2#(/#?.'D'J%'62#4%#57%(%#4%#F%7/#5/()7/.%#62((2#57./72E%2#9%6%572.%/(%#7.'F/#)6#?'57'#?.%'.%7/.%'#62(##

+%/6'#$/J%'6/(2#42((/#+.2F26J%'62#f+$+#TRRXZTRRiU#TRWRZTRWTU#TRWOZTRWQg*#)6#+%/6'#?().%266/(2#&=2#

%D?2E6/#(2#02E%'6%#/4#/77)/.2#?.'E./DD%#4%#?.2F26J%'62#&'((277%F/*#&'6#%672.F267%#.%F'(7%#5%/#/((/#?2.5'6/#5%/#

/E(%#/D-%267%#4%#F%7/#2#4%#(/F'.'*#52&'64'#(H/??.'&&%'#%672.5277'.%/(2#42(#?.'E./DD/#G1)/4/E6/.2#5/()72K*#

-/5/7'#5)#fWiZWNgC#

! ?.%'.%7B#

! 2F%426J2#4%#2MM%&/&%/#

! /7726J%'62#/(#&%77/4%6'#f5/6'#'#D/(/7'g##

L(#+$+#TRWRZTRWT#&=%242F/#4%#/FF%/.2#%672.F267%#2#?.'E./DD%#4%#?.'D'J%'62#42((/#5/()72#&'6#('#5&'?'*#7./#E(%#

/(7.%*#4%#?.2F26%.2#(H'-25%7B*#%6#?/.7%&'(/.#D'4'#%6M/67%(2*#&'6#'-%277%F'#4%#&'6726%D267'#42((/#?.2F/(26J/#/(#4%#

5'77'#42(#WRS"#

^55'#?.'?'62F/#4%#/4'77/.2#%#52E)267%#57.)D267%C#

! +/.762.5=%?#2#/((2/6J2#&'6#(/#5&)'(/*#M%6/(%JJ/72#/(#5'572E6'#4%#%672.F267%#24)&/7%F%#/((k%672.6'#42((2#

/77%F%7B#4%4/77%&=2#2#&)..%&'(/.%*#'.%267/72#/((k2D?'\2.D267#%64%F%4)/(2#2#4%#&'D)6%7B#

! +.'E./DD%#F'(7%#/((k%6&.2D267'#42(#&'65)D'#4%#M.)77/#2#F2.4)./#62((/#?'?'(/J%'62#%6#E262./(2#

! +.'E./DD%#4%#?.'D'J%'62#42((k/((/77/D267'#/(#526'#

! +.'E./DD%#?2.#%(#D%E(%'./D267'#2#%(#&'67.'(('#42((/#Y)/(%7B#6)7.%J%'6/(2#42%#D26P#42((2#D2652#

5&'(/57%&=2#24#/J%264/(%#

! +.'E./DD%#4%#?.'D'J%'62#2#M/&%(%7/J%'62#42((k/77%F%7B#D'7'.%/#&'6#%672.F267%#%672.5277'.%/(%#2#

D)(7%4%5&%?(%6/.%#

+$+#7.'F/#)6/#5?2&%M%&%7B#4%#%672.F267'#62%#+%/6%#02E%'6/(%#42((/#?.2F26J%'62#f+0+g"##!4#'EE%#7)772#(2#02E%'6%#

=/66'#%652.%7'#G1)/4/E6/.2#5/()72K#62%#?.'?.%#?%/6%#.2E%'6/(%#2#5'6'#57/7%#?.'D'55%#4%F2.5%#?.'E./DD%#

.%F'(7%#/(#&'67.'(('#4%#/-%7)4%6%*#&'D?'.7/D267%#2#57%(%#4%#F%7/#6'6#5/()7/.%"##

!77./F2.5'#(/#F/()7/J%'62#42%#?.'E./DD%#%652.%7%#62((/#(%62/#4%#/J%'62#p+.2F26J%'62#2#5'.F2E(%/6J/#4%#

/-%7)4%6%*#&'D?'.7/D267%*#57%(%#4%#F%7/#6'6#5/()7/.%#2#?/7'('E%2#&.'6%&=2q##'#5?2&%M%&/7/D2672#.%F'(7%#/(#

&'67.'(('#42((/#524267/.%27B#2#42((/#/(%D267/J%'62#5&'..277/*#I#57/7'#?'55%-%(2#%4267%M%&/.2#%(#6)D2.'#4%#

%672.F267%#4%.277%#5?2&%M%&/7/D2672#62%#&'6M.'67%#42((H'-25%7B#/77%F/7%#4/((2#4%F2.52#02E%'6%"#L6#7/-2((/#W#62#I#

.%?'.7/7'#%(#4277/E(%'"#

#

'%()*&%+ ,&-%#.%&-)+#)-%&"-)+)&+(#/$*+$)+

,&-%#.%&-)+$)01)/#/-/2%&-%+0*&-#*+34*!%5)-6+

,&-%#.%&-)78#*(#/22)79*-%+

)&0)$%#%+5"334*!%5)-6+#)5:%--*+/3+&"2%#*+-*-/3%+$)+)&-%#.%&-)+)&-#/:#%5)+

;/((2#4H!'57/#x#;/((a2#4H!'572#

# # $'6#=/#5F%()??/7'#(/#52J%'62#42(#+%/6'#A?2./7%F'#42(#+0+*#6'6#4277/E(%/64'#(2#(%622#?.'E277)/(%#5F%()??/72#

+%2D'672#fTRg# WRchO# h# W" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#42((H'-25%7B#

T" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#/#5&)'(/#b" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#%6#/D-%2672#

4%#(/F'.'#O" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#%6#5'EE277%#

&'6#4%D%6)%72#&/?/&%7B#M)6J%'6/(%#X" 9%E(%'./D267'#42((H'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#

.%57'./J%'62#&'((277%F/#h" 1)/4/E6/.2#5/()72#

8%E).%/#fTWg# WWcOR# O# W" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#M%5%&/#62((2#5&)'(2#2#%6#/(7.%#267%#('&/(%#fO#%672.F267%g#

8'D-/.4%/#fTTg# XcTb# T# W" :/D?/E62#?)--(%&%7/.%2#4%#?.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#M%5%&/#

T" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#2#/77%F%7B#M%5%&/#/#5&)'(/#2#5)(#(/F'.'#

+.'F%6&%/#!)7'6'D/#4%#e.267'#fTbg#

XcbT# b# W" :'%6F'(E%D267'#42%#991#62((/#4%MM)5%'62#4%#%672.F267%#4%#?.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#

T" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#/#5&)'(/#fT#%672.F267%g#

+.'F%6&%/#!)7'6'D/#4%#n'(J/6'#

# # !552672#)6#+0+#

;2627'#fTOg# WWciW# i# W" ,%572D/#4%#5'.F2E(%/6J/#6)7.%J%'6/(2#T" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#/#

5&)'(/#b" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#

42((H'-25%7B#O" 9%E(%'./D267'#'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#

.%57'./J%'62#&'((277%F/#X" :'65)(26J2#4%2727%&'Z6)7.%J%'6/(%#%64%F%4)/(%#

?2.#5'EE277%#/4#/)D267/7'#.%5&=%'#:;#h" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#?2.#E(%#/6J%/6%#i" 1)/4/E6/.2#5/()72#

<.%)(%#;262J%/#1%)(%/#fTXg#

OcWN# b# W" :'%6F'(E%D267'#4%#+8,#2#/5%(%#6%4'#62((/#?.'D'J%'62##4%#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#

T" :'%6F'(E%D267'#42%#991#62((/#?.'D'J%'62#4%#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#fT#%672.F267%g#

^D%(%/Z0'D/E6/#fThg#

XcXX# O# W" +.'D'J%'62#42((H/((/77/D267'#/(#526'#2#D%E(%'./D267'#'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#.%57'./J%'62#5&'(/57%&/#

T" +.'D'J%'62#42((H)7%(%JJ'#42((2#5&/(2#62E(%#

Segue ➸

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 17

Page 18: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

18

A. Nicolucci et al

! C?DB?D&C1>:B<DH1SDTTB=&'55%/#2D?'\2.D267#42(#&%77/4%6'#?2.#M/F'.%.2#.25?'65/-%(%7B#2#

&'65/?2F'(2JJ/U#

! C?DB?D&C1>AD:A.&&=2#42M%6%5&/6'#(2#.25?'65/-%(%7B#42E(%#57/d2='(42.#2#42((2#%57%7)J%'6%#?2.#

M/F'.%.2#2#5'57262.2#(H/4'J%'62#4%#&'D?'.7/D267%#&'..277%"#

#8H'-25%7B#2#(/#?.'D'J%'62#4%#57%(%#4%#F%7/#5/()7/.%#62((2#57./72E%2#9%6%572.%/(%#7.'F/#)6#?'57'#?.%'.%7/.%'#62(##

+%/6'#$/J%'6/(2#42((/#+.2F26J%'62#f+$+#TRRXZTRRiU#TRWRZTRWTU#TRWOZTRWQg*#)6#+%/6'#?().%266/(2#&=2#

%D?2E6/#(2#02E%'6%#/4#/77)/.2#?.'E./DD%#4%#?.2F26J%'62#&'((277%F/*#&'6#%672.F267%#.%F'(7%#5%/#/((/#?2.5'6/#5%/#

/E(%#/D-%267%#4%#F%7/#2#4%#(/F'.'*#52&'64'#(H/??.'&&%'#%672.5277'.%/(2#42(#?.'E./DD/#G1)/4/E6/.2#5/()72K*#

-/5/7'#5)#fWiZWNgC#

! ?.%'.%7B#

! 2F%426J2#4%#2MM%&/&%/#

! /7726J%'62#/(#&%77/4%6'#f5/6'#'#D/(/7'g##

L(#+$+#TRWRZTRWT#&=%242F/#4%#/FF%/.2#%672.F267%#2#?.'E./DD%#4%#?.'D'J%'62#42((/#5/()72#&'6#('#5&'?'*#7./#E(%#

/(7.%*#4%#?.2F26%.2#(H'-25%7B*#%6#?/.7%&'(/.#D'4'#%6M/67%(2*#&'6#'-%277%F'#4%#&'6726%D267'#42((/#?.2F/(26J/#/(#4%#

5'77'#42(#WRS"#

^55'#?.'?'62F/#4%#/4'77/.2#%#52E)267%#57.)D267%C#

! +/.762.5=%?#2#/((2/6J2#&'6#(/#5&)'(/*#M%6/(%JJ/72#/(#5'572E6'#4%#%672.F267%#24)&/7%F%#/((k%672.6'#42((2#

/77%F%7B#4%4/77%&=2#2#&)..%&'(/.%*#'.%267/72#/((k2D?'\2.D267#%64%F%4)/(2#2#4%#&'D)6%7B#

! +.'E./DD%#F'(7%#/((k%6&.2D267'#42(#&'65)D'#4%#M.)77/#2#F2.4)./#62((/#?'?'(/J%'62#%6#E262./(2#

! +.'E./DD%#4%#?.'D'J%'62#42((k/((/77/D267'#/(#526'#

! +.'E./DD%#?2.#%(#D%E(%'./D267'#2#%(#&'67.'(('#42((/#Y)/(%7B#6)7.%J%'6/(2#42%#D26P#42((2#D2652#

5&'(/57%&=2#24#/J%264/(%#

! +.'E./DD%#4%#?.'D'J%'62#2#M/&%(%7/J%'62#42((k/77%F%7B#D'7'.%/#&'6#%672.F267%#%672.5277'.%/(%#2#

D)(7%4%5&%?(%6/.%#

+$+#7.'F/#)6/#5?2&%M%&%7B#4%#%672.F267'#62%#+%/6%#02E%'6/(%#42((/#?.2F26J%'62#f+0+g"##!4#'EE%#7)772#(2#02E%'6%#

=/66'#%652.%7'#G1)/4/E6/.2#5/()72K#62%#?.'?.%#?%/6%#.2E%'6/(%#2#5'6'#57/7%#?.'D'55%#4%F2.5%#?.'E./DD%#

.%F'(7%#/(#&'67.'(('#4%#/-%7)4%6%*#&'D?'.7/D267%#2#57%(%#4%#F%7/#6'6#5/()7/.%"##

!77./F2.5'#(/#F/()7/J%'62#42%#?.'E./DD%#%652.%7%#62((/#(%62/#4%#/J%'62#p+.2F26J%'62#2#5'.F2E(%/6J/#4%#

/-%7)4%6%*#&'D?'.7/D267%*#57%(%#4%#F%7/#6'6#5/()7/.%#2#?/7'('E%2#&.'6%&=2q##'#5?2&%M%&/7/D2672#.%F'(7%#/(#

&'67.'(('#42((/#524267/.%27B#2#42((/#/(%D267/J%'62#5&'..277/*#I#57/7'#?'55%-%(2#%4267%M%&/.2#%(#6)D2.'#4%#

%672.F267%#4%.277%#5?2&%M%&/7/D2672#62%#&'6M.'67%#42((H'-25%7B#/77%F/7%#4/((2#4%F2.52#02E%'6%"#L6#7/-2((/#W#62#I#

.%?'.7/7'#%(#4277/E(%'"#

#

'%()*&%+ ,&-%#.%&-)+#)-%&"-)+)&+(#/$*+$)+

,&-%#.%&-)+$)01)/#/-/2%&-%+0*&-#*+34*!%5)-6+

,&-%#.%&-)78#*(#/22)79*-%+

)&0)$%#%+5"334*!%5)-6+#)5:%--*+/3+&"2%#*+-*-/3%+$)+)&-%#.%&-)+)&-#/:#%5)+

;/((2#4H!'57/#x#;/((a2#4H!'572#

# # $'6#=/#5F%()??/7'#(/#52J%'62#42(#+%/6'#A?2./7%F'#42(#+0+*#6'6#4277/E(%/64'#(2#(%622#?.'E277)/(%#5F%()??/72#

+%2D'672#fTRg# WRchO# h# W" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#42((H'-25%7B#

T" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#/#5&)'(/#b" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#%6#/D-%2672#

4%#(/F'.'#O" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#%6#5'EE277%#

&'6#4%D%6)%72#&/?/&%7B#M)6J%'6/(%#X" 9%E(%'./D267'#42((H'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#

.%57'./J%'62#&'((277%F/#h" 1)/4/E6/.2#5/()72#

8%E).%/#fTWg# WWcOR# O# W" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#M%5%&/#62((2#5&)'(2#2#%6#/(7.%#267%#('&/(%#fO#%672.F267%g#

8'D-/.4%/#fTTg# XcTb# T# W" :/D?/E62#?)--(%&%7/.%2#4%#?.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#M%5%&/#

T" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#2#/77%F%7B#M%5%&/#/#5&)'(/#2#5)(#(/F'.'#

+.'F%6&%/#!)7'6'D/#4%#e.267'#fTbg#

XcbT# b# W" :'%6F'(E%D267'#42%#991#62((/#4%MM)5%'62#4%#%672.F267%#4%#?.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#

T" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#/#5&)'(/#fT#%672.F267%g#

+.'F%6&%/#!)7'6'D/#4%#n'(J/6'#

# # !552672#)6#+0+#

;2627'#fTOg# WWciW# i# W" ,%572D/#4%#5'.F2E(%/6J/#6)7.%J%'6/(2#T" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#/#

5&)'(/#b" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#

42((H'-25%7B#O" 9%E(%'./D267'#'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#

.%57'./J%'62#&'((277%F/#X" :'65)(26J2#4%2727%&'Z6)7.%J%'6/(%#%64%F%4)/(%#

?2.#5'EE277%#/4#/)D267/7'#.%5&=%'#:;#h" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#?2.#E(%#/6J%/6%#i" 1)/4/E6/.2#5/()72#

<.%)(%#;262J%/#1%)(%/#fTXg#

OcWN# b# W" :'%6F'(E%D267'#4%#+8,#2#/5%(%#6%4'#62((/#?.'D'J%'62##4%#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#

T" :'%6F'(E%D267'#42%#991#62((/#?.'D'J%'62#4%#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#fT#%672.F267%g#

^D%(%/Z0'D/E6/#fThg#

XcXX# O# W" +.'D'J%'62#42((H/((/77/D267'#/(#526'#2#D%E(%'./D267'#'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#.%57'./J%'62#5&'(/57%&/#

T" +.'D'J%'62#42((H)7%(%JJ'#42((2#5&/(2#62E(%#

)&0)$%#%+5"334*!%5)-6+#)5:%--*+/3+&"2%#*+-*-/3%+$)+)&-%#.%&-)+)&-#/:#%5)+

;/((2#4H!'57/#x#;/((a2#4H!'572#

# # $'6#=/#5F%()??/7'#(/#52J%'62#42(#+%/6'#A?2./7%F'#42(#+0+*#6'6#4277/E(%/64'#(2#(%622#?.'E277)/(%#5F%()??/72#

+%2D'672#fTRg# WRchO# h# W" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#42((H'-25%7B#

T" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#/#5&)'(/#b" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#%6#/D-%2672#

4%#(/F'.'#O" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#%6#5'EE277%#

&'6#4%D%6)%72#&/?/&%7B#M)6J%'6/(%#X" 9%E(%'./D267'#42((H'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#

.%57'./J%'62#&'((277%F/#h" 1)/4/E6/.2#5/()72#

8%E).%/#fTWg# WWcOR# O# W" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#M%5%&/#62((2#5&)'(2#2#%6#/(7.%#267%#('&/(%#fO#%672.F267%g#

8'D-/.4%/#fTTg# XcTb# T# W" :/D?/E62#?)--(%&%7/.%2#4%#?.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#M%5%&/#

T" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#2#/77%F%7B#M%5%&/#/#5&)'(/#2#5)(#(/F'.'#

+.'F%6&%/#!)7'6'D/#4%#e.267'#fTbg#

XcbT# b# W" :'%6F'(E%D267'#42%#991#62((/#4%MM)5%'62#4%#%672.F267%#4%#?.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#

T" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#/#5&)'(/#fT#%672.F267%g#

+.'F%6&%/#!)7'6'D/#4%#n'(J/6'#

# # !552672#)6#+0+#

;2627'#fTOg# WWciW# i# W" ,%572D/#4%#5'.F2E(%/6J/#6)7.%J%'6/(2#T" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#/#

5&)'(/#b" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#

42((H'-25%7B#O" 9%E(%'./D267'#'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#

.%57'./J%'62#&'((277%F/#X" :'65)(26J2#4%2727%&'Z6)7.%J%'6/(%#%64%F%4)/(%#

?2.#5'EE277%#/4#/)D267/7'#.%5&=%'#:;#h" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#?2.#E(%#/6J%/6%#i" 1)/4/E6/.2#5/()72#

<.%)(%#;262J%/#1%)(%/#fTXg#

OcWN# b# W" :'%6F'(E%D267'#4%#+8,#2#/5%(%#6%4'#62((/#?.'D'J%'62##4%#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#

T" :'%6F'(E%D267'#42%#991#62((/#?.'D'J%'62#4%#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#fT#%672.F267%g#

^D%(%/Z0'D/E6/#fThg#

XcXX# O# W" +.'D'J%'62#42((H/((/77/D267'#/(#526'#2#D%E(%'./D267'#'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#.%57'./J%'62#5&'(/57%&/#

T" +.'D'J%'62#42((H)7%(%JJ'#42((2#5&/(2#62E(%#24%M%&%#?)--(%&%#

b" +.25&.%J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#O" :'%6F'(E%D267'#4%#+8,#62((/#5'.F2E(%/6J/#2#

62((/#?.'D'J%'62#4%#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#

e'5&/6/#fTig# QcON# X# W" 9%E(%'./D267'#'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#.%57'./J%'62#E262./(2#

T" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#/#5&)'(/#b" +.25&.%J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#fT#%672.F267%g#O" 1)/4/E6/.2#5/()72#

9/.&=2#fTQg# hcbR# O# W" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#42((H'-25%7B#

T" +.'D'J%'62#4%#)6/#5/6/#/(%D267/J%'62#/#5&)'(/#

b" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#?2.#E(%#/6J%/6%#O" 1)/4/E6/.2#5/()72#

`D-.%/#fTNg# hcTi# b# W" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#42((H'-25%7B#

T" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#2#4%#)6/#4%27/#5/6/#%6#/D-%2672#4%#(/F'.'#

b" 1)/4/E6/.2#5/()72#8/J%'#fbRg# XcTT# W# W" +.'D'J%'62#4%#)6/#4%27/#5/6/#/#5&)'(/#!-.)JJ'#fbWg# OcTW# T# W" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#/#5&)'(/#

T" +.'D'J%'62#4%#)6/#4%27/#5/6/#/#5&)'(/#9'(%52#fbTg# XcbW# W# W" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#?2.#E(%#/6J%/6%#:/D?/6%/#fbbg# NcOT# X# W" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#2#4%#)6/#4%27/#

5/6/#/#5&)'(/#T" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#

M%5%&/#7./D%72#%(#&'%6F'(E%D267'#4%#F/.%#267%#('&/(%#fT#%672.F267%g#

b" :'65)(26J2#4%2727%&'Z6)7.%J%'6/(%#%64%F%4)/(%#f&'6#?.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/g#?2.#5'EE277%#/4#/)D267/7'#.%5&=%'#:;#

O" 1)/4/E6/.2#5/()72#n/5%(%&/7/#fbOg# XcWN# b# W" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#

42((H'-25%7B#T" <'.D/J%'62#42%#E26%7'.%#5?2&%M%&/#?2.#(/#

?.2F26J%'62#42((H'-25%7B#b" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#2#4%#)6/#4%27/#

5/6/#/#5&)'(/#+)E(%/#fbXg# WWcbN# b# W" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#2#4%#)6/#4%27/#

5/6/#/#5&)'(/##T" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#

M%5%&/#7./D%72#%(#&'%6F'(E%D267'#4%#F/.%#267%#('&/(%#?2.##5'EE277%#%6#27B#5&'(/.2c?.25&'(/.2#

b" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#42((H'-25%7B#

:/(/-.%/#fbhg# WXciR# WW# W" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#2#4%#)6/#4%27/#5/6/#/#5&)'(/#fX#%672.F267%g#

T" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#M%5%&/#7./D%72#%(#&'%6F'(E%D267'#4%#F/.%#267%#('&/(%#?2.##5'EE277%#%6#27B#5&'(/.2#

Segue ➸

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 18

Page 19: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

19

! C?DB?D&C1>:B<DH1SDTTB=&'55%/#2D?'\2.D267#42(#&%77/4%6'#?2.#M/F'.%.2#.25?'65/-%(%7B#2#

&'65/?2F'(2JJ/U#

! C?DB?D&C1>AD:A.&&=2#42M%6%5&/6'#(2#.25?'65/-%(%7B#42E(%#57/d2='(42.#2#42((2#%57%7)J%'6%#?2.#

M/F'.%.2#2#5'57262.2#(H/4'J%'62#4%#&'D?'.7/D267%#&'..277%"#

#8H'-25%7B#2#(/#?.'D'J%'62#4%#57%(%#4%#F%7/#5/()7/.%#62((2#57./72E%2#9%6%572.%/(%#7.'F/#)6#?'57'#?.%'.%7/.%'#62(##

+%/6'#$/J%'6/(2#42((/#+.2F26J%'62#f+$+#TRRXZTRRiU#TRWRZTRWTU#TRWOZTRWQg*#)6#+%/6'#?().%266/(2#&=2#

%D?2E6/#(2#02E%'6%#/4#/77)/.2#?.'E./DD%#4%#?.2F26J%'62#&'((277%F/*#&'6#%672.F267%#.%F'(7%#5%/#/((/#?2.5'6/#5%/#

/E(%#/D-%267%#4%#F%7/#2#4%#(/F'.'*#52&'64'#(H/??.'&&%'#%672.5277'.%/(2#42(#?.'E./DD/#G1)/4/E6/.2#5/()72K*#

-/5/7'#5)#fWiZWNgC#

! ?.%'.%7B#

! 2F%426J2#4%#2MM%&/&%/#

! /7726J%'62#/(#&%77/4%6'#f5/6'#'#D/(/7'g##

L(#+$+#TRWRZTRWT#&=%242F/#4%#/FF%/.2#%672.F267%#2#?.'E./DD%#4%#?.'D'J%'62#42((/#5/()72#&'6#('#5&'?'*#7./#E(%#

/(7.%*#4%#?.2F26%.2#(H'-25%7B*#%6#?/.7%&'(/.#D'4'#%6M/67%(2*#&'6#'-%277%F'#4%#&'6726%D267'#42((/#?.2F/(26J/#/(#4%#

5'77'#42(#WRS"#

^55'#?.'?'62F/#4%#/4'77/.2#%#52E)267%#57.)D267%C#

! +/.762.5=%?#2#/((2/6J2#&'6#(/#5&)'(/*#M%6/(%JJ/72#/(#5'572E6'#4%#%672.F267%#24)&/7%F%#/((k%672.6'#42((2#

/77%F%7B#4%4/77%&=2#2#&)..%&'(/.%*#'.%267/72#/((k2D?'\2.D267#%64%F%4)/(2#2#4%#&'D)6%7B#

! +.'E./DD%#F'(7%#/((k%6&.2D267'#42(#&'65)D'#4%#M.)77/#2#F2.4)./#62((/#?'?'(/J%'62#%6#E262./(2#

! +.'E./DD%#4%#?.'D'J%'62#42((k/((/77/D267'#/(#526'#

! +.'E./DD%#?2.#%(#D%E(%'./D267'#2#%(#&'67.'(('#42((/#Y)/(%7B#6)7.%J%'6/(2#42%#D26P#42((2#D2652#

5&'(/57%&=2#24#/J%264/(%#

! +.'E./DD%#4%#?.'D'J%'62#2#M/&%(%7/J%'62#42((k/77%F%7B#D'7'.%/#&'6#%672.F267%#%672.5277'.%/(%#2#

D)(7%4%5&%?(%6/.%#

+$+#7.'F/#)6/#5?2&%M%&%7B#4%#%672.F267'#62%#+%/6%#02E%'6/(%#42((/#?.2F26J%'62#f+0+g"##!4#'EE%#7)772#(2#02E%'6%#

=/66'#%652.%7'#G1)/4/E6/.2#5/()72K#62%#?.'?.%#?%/6%#.2E%'6/(%#2#5'6'#57/7%#?.'D'55%#4%F2.5%#?.'E./DD%#

.%F'(7%#/(#&'67.'(('#4%#/-%7)4%6%*#&'D?'.7/D267%#2#57%(%#4%#F%7/#6'6#5/()7/.%"##

!77./F2.5'#(/#F/()7/J%'62#42%#?.'E./DD%#%652.%7%#62((/#(%62/#4%#/J%'62#p+.2F26J%'62#2#5'.F2E(%/6J/#4%#

/-%7)4%6%*#&'D?'.7/D267%*#57%(%#4%#F%7/#6'6#5/()7/.%#2#?/7'('E%2#&.'6%&=2q##'#5?2&%M%&/7/D2672#.%F'(7%#/(#

&'67.'(('#42((/#524267/.%27B#2#42((/#/(%D267/J%'62#5&'..277/*#I#57/7'#?'55%-%(2#%4267%M%&/.2#%(#6)D2.'#4%#

%672.F267%#4%.277%#5?2&%M%&/7/D2672#62%#&'6M.'67%#42((H'-25%7B#/77%F/7%#4/((2#4%F2.52#02E%'6%"#L6#7/-2((/#W#62#I#

.%?'.7/7'#%(#4277/E(%'"#

#

'%()*&%+ ,&-%#.%&-)+#)-%&"-)+)&+(#/$*+$)+

,&-%#.%&-)+$)01)/#/-/2%&-%+0*&-#*+34*!%5)-6+

,&-%#.%&-)78#*(#/22)79*-%+

)&0)$%#%+5"334*!%5)-6+#)5:%--*+/3+&"2%#*+-*-/3%+$)+)&-%#.%&-)+)&-#/:#%5)+

;/((2#4H!'57/#x#;/((a2#4H!'572#

# # $'6#=/#5F%()??/7'#(/#52J%'62#42(#+%/6'#A?2./7%F'#42(#+0+*#6'6#4277/E(%/64'#(2#(%622#?.'E277)/(%#5F%()??/72#

+%2D'672#fTRg# WRchO# h# W" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#42((H'-25%7B#

T" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#/#5&)'(/#b" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#%6#/D-%2672#

4%#(/F'.'#O" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#%6#5'EE277%#

&'6#4%D%6)%72#&/?/&%7B#M)6J%'6/(%#X" 9%E(%'./D267'#42((H'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#

.%57'./J%'62#&'((277%F/#h" 1)/4/E6/.2#5/()72#

8%E).%/#fTWg# WWcOR# O# W" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#M%5%&/#62((2#5&)'(2#2#%6#/(7.%#267%#('&/(%#fO#%672.F267%g#

8'D-/.4%/#fTTg# XcTb# T# W" :/D?/E62#?)--(%&%7/.%2#4%#?.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#M%5%&/#

T" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#2#/77%F%7B#M%5%&/#/#5&)'(/#2#5)(#(/F'.'#

+.'F%6&%/#!)7'6'D/#4%#e.267'#fTbg#

XcbT# b# W" :'%6F'(E%D267'#42%#991#62((/#4%MM)5%'62#4%#%672.F267%#4%#?.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#

T" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#/#5&)'(/#fT#%672.F267%g#

+.'F%6&%/#!)7'6'D/#4%#n'(J/6'#

# # !552672#)6#+0+#

;2627'#fTOg# WWciW# i# W" ,%572D/#4%#5'.F2E(%/6J/#6)7.%J%'6/(2#T" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#/#

5&)'(/#b" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#

42((H'-25%7B#O" 9%E(%'./D267'#'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#

.%57'./J%'62#&'((277%F/#X" :'65)(26J2#4%2727%&'Z6)7.%J%'6/(%#%64%F%4)/(%#

?2.#5'EE277%#/4#/)D267/7'#.%5&=%'#:;#h" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#?2.#E(%#/6J%/6%#i" 1)/4/E6/.2#5/()72#

<.%)(%#;262J%/#1%)(%/#fTXg#

OcWN# b# W" :'%6F'(E%D267'#4%#+8,#2#/5%(%#6%4'#62((/#?.'D'J%'62##4%#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#

T" :'%6F'(E%D267'#42%#991#62((/#?.'D'J%'62#4%#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#fT#%672.F267%g#

^D%(%/Z0'D/E6/#fThg#

XcXX# O# W" +.'D'J%'62#42((H/((/77/D267'#/(#526'#2#D%E(%'./D267'#'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#.%57'./J%'62#5&'(/57%&/#

T" +.'D'J%'62#42((H)7%(%JJ'#42((2#5&/(2#62E(%#

24%M%&%#?)--(%&%#b" +.25&.%J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#O" :'%6F'(E%D267'#4%#+8,#62((/#5'.F2E(%/6J/#2#

62((/#?.'D'J%'62#4%#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#

e'5&/6/#fTig# QcON# X# W" 9%E(%'./D267'#'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#.%57'./J%'62#E262./(2#

T" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#/#5&)'(/#b" +.25&.%J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#fT#%672.F267%g#O" 1)/4/E6/.2#5/()72#

9/.&=2#fTQg# hcbR# O# W" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#42((H'-25%7B#

T" +.'D'J%'62#4%#)6/#5/6/#/(%D267/J%'62#/#5&)'(/#

b" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#?2.#E(%#/6J%/6%#O" 1)/4/E6/.2#5/()72#

`D-.%/#fTNg# hcTi# b# W" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#42((H'-25%7B#

T" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#2#4%#)6/#4%27/#5/6/#%6#/D-%2672#4%#(/F'.'#

b" 1)/4/E6/.2#5/()72#8/J%'#fbRg# XcTT# W# W" +.'D'J%'62#4%#)6/#4%27/#5/6/#/#5&)'(/#!-.)JJ'#fbWg# OcTW# T# W" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#/#5&)'(/#

T" +.'D'J%'62#4%#)6/#4%27/#5/6/#/#5&)'(/#9'(%52#fbTg# XcbW# W# W" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#?2.#E(%#/6J%/6%#:/D?/6%/#fbbg# NcOT# X# W" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#2#4%#)6/#4%27/#

5/6/#/#5&)'(/#T" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#

M%5%&/#7./D%72#%(#&'%6F'(E%D267'#4%#F/.%#267%#('&/(%#fT#%672.F267%g#

b" :'65)(26J2#4%2727%&'Z6)7.%J%'6/(%#%64%F%4)/(%#f&'6#?.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/g#?2.#5'EE277%#/4#/)D267/7'#.%5&=%'#:;#

O" 1)/4/E6/.2#5/()72#n/5%(%&/7/#fbOg# XcWN# b# W" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#

42((H'-25%7B#T" <'.D/J%'62#42%#E26%7'.%#5?2&%M%&/#?2.#(/#

?.2F26J%'62#42((H'-25%7B#b" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#2#4%#)6/#4%27/#

5/6/#/#5&)'(/#+)E(%/#fbXg# WWcbN# b# W" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#2#4%#)6/#4%27/#

5/6/#/#5&)'(/##T" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#

M%5%&/#7./D%72#%(#&'%6F'(E%D267'#4%#F/.%#267%#('&/(%#?2.##5'EE277%#%6#27B#5&'(/.2c?.25&'(/.2#

b" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#42((H'-25%7B#

:/(/-.%/#fbhg# WXciR# WW# W" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#2#4%#)6/#4%27/#5/6/#/#5&)'(/#fX#%672.F267%g#

T" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#M%5%&/#7./D%72#%(#&'%6F'(E%D267'#4%#F/.%#267%#('&/(%#?2.##5'EE277%#%6#27B#5&'(/.2#

Il burden of disease dell’obesità in Italia

Segue ➸

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:10 Pagina 19

Page 20: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

20

A. Nicolucci et al

Tutte le regioni italiane analizzate hanno adottatoalmeno un intervento dichiaratamente mirato alcontrollo dell’obesità, ma si evidenzia nel con-tempo una grande eterogeneità tra le varie Re-gioni e Province Autonome (Figura 32). Si evince

nei PRP la prescrizione dell’attività fisica mentresette hanno inserito tra gli interventi dichiarata-mente mirati a ridurre la prevalenza dell’obesitàil Programma Nazionale “Guadagnare salute”.Rispetto agli altri programmi non dichiarata-mente diretti al controllo dell’obesità ma sicura-mente in grado di influenzarla, le Regionisembrano puntare decisamente su due grandilinee di intervento quali l’impiego della carta delrischio cardiovascolare e sull’analisi dei dati delsistema di sorveglianza (Figura 34).In generale i progetti presenti nei PRP risultanospesso carenti di informazioni sull’applicabilitàal contesto regionale e mancano di un’analisi dicosto efficacia. Margini di miglioramento sono

b" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#42((H'-25%7B#

O" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#?2.#5'EE277%#/4#/)D267/7'#.%5&=%'#:;#

X" +.25&.%J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#fT#%672.F267%g#h" 1)/4/E6/.2#5/()72#

,%&%(%/#fbig# XcbR# b# W" :'%6F'(E%D267'#4%#+8,#2#5&)'(2#62((/#?.'D'J%'62#4%#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#

T" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#?2.#5'EE277%#/4#/)D267/7'#.%5&=%'#:;#

b" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#42((H'-25%7B#

,/.42E6/#fbQg# OcWQ# b# W" +.'D'J%'62#4%#)6/#4%27/#5/6/#?2.#5'EE277%#/4#/)D267/7'#.%5&=%'#:;#

T" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#?2.#5'EE277%#/4#/)D267/7'#.%5&=%'#:;#

b" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#/#5&)'(/#991C#D24%&%#4%#D24%&%6/#E262./(2U#+8,C#?24%/7.%#4%#(%-2./#5&2(7/U#:;C#&/.4%'F/5&'(/.2#

#

e)772#(2#.2E%'6%#%7/(%/62#/6/(%JJ/72#=/66'#/4'77/7'#/(D26'#)6#%672.F267'#4%&=%/./7/D2672#D%./7'#/(#

&'67.'(('#42((H'-25%7B*#D/#5%#2F%426J%/#62(#&'672D?'#)6/#E./642#272.'E262%7B#7./#(2#F/.%2#02E%'6%#2#+.'F%6&2#

!)7'6'D2#f<%E)./#bTg"#,%#2F%6&2#)6#(/.E'#%D?%2E'#42((/#?.'D'J%'62#42((/#5/()72#62((2#5&)'(2#5)#7)77'#%(#

72..%7'.%'#$/J%'6/(2#2#42((H/((/77/D267'#/(#526'#5'?./77)77'#/(#,)4U#(/#?.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#=/#()'E'#

?.%6&%?/(D2672#62((/#5&)'(/#f<%E)./#bbg"#,'('#Y)/77.'#02E%'6%#=/66'#%652.%7'#62%#+0+#%672.F267%#4%#

D%E(%'./D267'#42((H'MM2.7/#/(%D267/.2*#4%#&)%#7.2#.%E)/.4/67%#(/#.%57'./J%'62#&'((277%F/#2#)6/#Y)2((/#E262./(2"#######

,'('#7.2#02E%'6%#=/66'#?.2F%57'#62%#+0+#(/#?.25&.%J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#D267.2#52772#=/66'#%652.%7'#7./#E(%#

%672.F267%#4%&=%/./7/D2672#D%./7%#/#.%4)..2#(/#?.2F/(26J/##42((H'-25%7B#%(#+.'E./DD/#$/J%'6/(2#G1)/4/E6/.2#

5/()72K"#0%5?277'#/E(%#/(7.%#?.'E./DD%#6'6#4%&=%/./7/D2672#4%.277%#/(#&'67.'(('#42((H'-25%7B#D/#5%&)./D2672#

%6#E./4'#4%#%6M()26J/.(/*#(2#02E%'6%#52D-./6'#?)67/.2#42&%5/D2672#5)#4)2#E./64%#(%622#4%#%672.F267'#Y)/(%#

(H%D?%2E'#42((/#&/.7/#42(#.%5&=%'#&/.4%'F/5&'(/.2#2#5)((H/6/(%5%#42%#4/7%#42(#5%572D/#4%#5'.F2E(%/6J/#f<%E)./#bOg"#

L6#E262./(2#%#?.'E277%#?.25267%#62%#+0+#.%5)(7/6'#5?255'#&/.267%#4%#%6M'.D/J%'6%#5)((H/??(%&/-%(%7B#/(##&'67257'#

.2E%'6/(2#2#D/6&/6'#4%#)6H/6/(%5%#4%#&'57'#2MM%&/&%/"#9/.E%6%#4%#D%E(%'./D267'#5'6'#%6'(7.2#2F%4267%#62((/#

?.'D'J%'62#42((/#5/()72#5)(#?'57'#4%#(/F'.'*#62(#&'%6F'(E%D267'#4%#991c+8,#2#/(7.%#267%#('&/(%#2#62(#

D%E(%'./D267'#42((H'MM2.7/#/(%D267/.2#62((/#.%57'./J%'62#E262./(2"#

#########

+

L(#6)'F'#+$+#TRWOZTRWQ#fWNgC#

W" !MM2.D/#%(#.)'('#&.)&%/(2#42((/#?.'D'J%'62#42((/#5/()72#2#42((/#?.2F26J%'62#&'D2#M/77'.%#4%#5F%()??'#

42((/#5'&%27B#

T" 02&2?%5&2#E(%#'-%277%F%#5'77'5&.%77%#/#(%F2(('#%672.6/J%'6/(2#

! C?DB?D&C1>:B<DH1SDTTB=&'55%/#2D?'\2.D267#42(#&%77/4%6'#?2.#M/F'.%.2#.25?'65/-%(%7B#2#

&'65/?2F'(2JJ/U#

! C?DB?D&C1>AD:A.&&=2#42M%6%5&/6'#(2#.25?'65/-%(%7B#42E(%#57/d2='(42.#2#42((2#%57%7)J%'6%#?2.#

M/F'.%.2#2#5'57262.2#(H/4'J%'62#4%#&'D?'.7/D267%#&'..277%"#

#8H'-25%7B#2#(/#?.'D'J%'62#4%#57%(%#4%#F%7/#5/()7/.%#62((2#57./72E%2#9%6%572.%/(%#7.'F/#)6#?'57'#?.%'.%7/.%'#62(##

+%/6'#$/J%'6/(2#42((/#+.2F26J%'62#f+$+#TRRXZTRRiU#TRWRZTRWTU#TRWOZTRWQg*#)6#+%/6'#?().%266/(2#&=2#

%D?2E6/#(2#02E%'6%#/4#/77)/.2#?.'E./DD%#4%#?.2F26J%'62#&'((277%F/*#&'6#%672.F267%#.%F'(7%#5%/#/((/#?2.5'6/#5%/#

/E(%#/D-%267%#4%#F%7/#2#4%#(/F'.'*#52&'64'#(H/??.'&&%'#%672.5277'.%/(2#42(#?.'E./DD/#G1)/4/E6/.2#5/()72K*#

-/5/7'#5)#fWiZWNgC#

! ?.%'.%7B#

! 2F%426J2#4%#2MM%&/&%/#

! /7726J%'62#/(#&%77/4%6'#f5/6'#'#D/(/7'g##

L(#+$+#TRWRZTRWT#&=%242F/#4%#/FF%/.2#%672.F267%#2#?.'E./DD%#4%#?.'D'J%'62#42((/#5/()72#&'6#('#5&'?'*#7./#E(%#

/(7.%*#4%#?.2F26%.2#(H'-25%7B*#%6#?/.7%&'(/.#D'4'#%6M/67%(2*#&'6#'-%277%F'#4%#&'6726%D267'#42((/#?.2F/(26J/#/(#4%#

5'77'#42(#WRS"#

^55'#?.'?'62F/#4%#/4'77/.2#%#52E)267%#57.)D267%C#

! +/.762.5=%?#2#/((2/6J2#&'6#(/#5&)'(/*#M%6/(%JJ/72#/(#5'572E6'#4%#%672.F267%#24)&/7%F%#/((k%672.6'#42((2#

/77%F%7B#4%4/77%&=2#2#&)..%&'(/.%*#'.%267/72#/((k2D?'\2.D267#%64%F%4)/(2#2#4%#&'D)6%7B#

! +.'E./DD%#F'(7%#/((k%6&.2D267'#42(#&'65)D'#4%#M.)77/#2#F2.4)./#62((/#?'?'(/J%'62#%6#E262./(2#

! +.'E./DD%#4%#?.'D'J%'62#42((k/((/77/D267'#/(#526'#

! +.'E./DD%#?2.#%(#D%E(%'./D267'#2#%(#&'67.'(('#42((/#Y)/(%7B#6)7.%J%'6/(2#42%#D26P#42((2#D2652#

5&'(/57%&=2#24#/J%264/(%#

! +.'E./DD%#4%#?.'D'J%'62#2#M/&%(%7/J%'62#42((k/77%F%7B#D'7'.%/#&'6#%672.F267%#%672.5277'.%/(%#2#

D)(7%4%5&%?(%6/.%#

+$+#7.'F/#)6/#5?2&%M%&%7B#4%#%672.F267'#62%#+%/6%#02E%'6/(%#42((/#?.2F26J%'62#f+0+g"##!4#'EE%#7)772#(2#02E%'6%#

=/66'#%652.%7'#G1)/4/E6/.2#5/()72K#62%#?.'?.%#?%/6%#.2E%'6/(%#2#5'6'#57/7%#?.'D'55%#4%F2.5%#?.'E./DD%#

.%F'(7%#/(#&'67.'(('#4%#/-%7)4%6%*#&'D?'.7/D267%#2#57%(%#4%#F%7/#6'6#5/()7/.%"##

!77./F2.5'#(/#F/()7/J%'62#42%#?.'E./DD%#%652.%7%#62((/#(%62/#4%#/J%'62#p+.2F26J%'62#2#5'.F2E(%/6J/#4%#

/-%7)4%6%*#&'D?'.7/D267%*#57%(%#4%#F%7/#6'6#5/()7/.%#2#?/7'('E%2#&.'6%&=2q##'#5?2&%M%&/7/D2672#.%F'(7%#/(#

&'67.'(('#42((/#524267/.%27B#2#42((/#/(%D267/J%'62#5&'..277/*#I#57/7'#?'55%-%(2#%4267%M%&/.2#%(#6)D2.'#4%#

%672.F267%#4%.277%#5?2&%M%&/7/D2672#62%#&'6M.'67%#42((H'-25%7B#/77%F/7%#4/((2#4%F2.52#02E%'6%"#L6#7/-2((/#W#62#I#

.%?'.7/7'#%(#4277/E(%'"#

#

'%()*&%+ ,&-%#.%&-)+#)-%&"-)+)&+(#/$*+$)+

,&-%#.%&-)+$)01)/#/-/2%&-%+0*&-#*+34*!%5)-6+

,&-%#.%&-)78#*(#/22)79*-%+

)&0)$%#%+5"334*!%5)-6+#)5:%--*+/3+&"2%#*+-*-/3%+$)+)&-%#.%&-)+)&-#/:#%5)+

;/((2#4H!'57/#x#;/((a2#4H!'572#

# # $'6#=/#5F%()??/7'#(/#52J%'62#42(#+%/6'#A?2./7%F'#42(#+0+*#6'6#4277/E(%/64'#(2#(%622#?.'E277)/(%#5F%()??/72#

+%2D'672#fTRg# WRchO# h# W" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#42((H'-25%7B#

T" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#/#5&)'(/#b" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#%6#/D-%2672#

4%#(/F'.'#O" +.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#D'7'.%/#%6#5'EE277%#

&'6#4%D%6)%72#&/?/&%7B#M)6J%'6/(%#X" 9%E(%'./D267'#42((H'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#

.%57'./J%'62#&'((277%F/#h" 1)/4/E6/.2#5/()72#

8%E).%/#fTWg# WWcOR# O# W" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#M%5%&/#62((2#5&)'(2#2#%6#/(7.%#267%#('&/(%#fO#%672.F267%g#

8'D-/.4%/#fTTg# XcTb# T# W" :/D?/E62#?)--(%&%7/.%2#4%#?.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#24#/77%F%7B#M%5%&/#

T" +.'D'J%'62#4%#/(%D267/J%'62#5/6/#2#/77%F%7B#M%5%&/#/#5&)'(/#2#5)(#(/F'.'#

+.'F%6&%/#!)7'6'D/#4%#e.267'#fTbg#

XcbT# b# W" :'%6F'(E%D267'#42%#991#62((/#4%MM)5%'62#4%#%672.F267%#4%#?.'D'J%'62#42((H/77%F%7B#M%5%&/#

T" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#/#5&)'(/#fT#%672.F267%g#

+.'F%6&%/#!)7'6'D/#4%#n'(J/6'#

# # !552672#)6#+0+#

;2627'#fTOg# WWciW# i# W" ,%572D/#4%#5'.F2E(%/6J/#6)7.%J%'6/(2#T" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#/#

5&)'(/#b" !((/77/D267'#/(#526'#?2.#?.2F26J%'62#

42((H'-25%7B#O" 9%E(%'./D267'#'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#

.%57'./J%'62#&'((277%F/#X" :'65)(26J2#4%2727%&'Z6)7.%J%'6/(%#%64%F%4)/(%#

?2.#5'EE277%#/4#/)D267/7'#.%5&=%'#:;#h" +.'D'J%'62#/77%F%7B#M%5%&/#?2.#E(%#/6J%/6%#i" 1)/4/E6/.2#5/()72#

<.%)(%#;262J%/#1%)(%/#fTXg#

OcWN# b# W" :'%6F'(E%D267'#4%#+8,#2#/5%(%#6%4'#62((/#?.'D'J%'62##4%#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#

T" :'%6F'(E%D267'#42%#991#62((/#?.'D'J%'62#4%#/77%F%7B#M%5%&/#2#4%27/#5/6/#fT#%672.F267%g#

^D%(%/Z0'D/E6/#fThg#

XcXX# O# W" +.'D'J%'62#42((H/((/77/D267'#/(#526'#2#D%E(%'./D267'#'MM2.7/#/(%D267/.2#%6#.%57'./J%'62#5&'(/57%&/#

T" +.'D'J%'62#42((H)7%(%JJ'#42((2#5&/(2#62E(%#

!"#$%&';9)'K2152'3+%'&..2'0"',"5&'".'4$2.&'1&-$5+'#$&0&#.&52'E2.'0",+%1"'".5+%,+.`'3+%'E2C4&d+%+'-Z24+1"56':><)'

Figura 32. Tipologia di interventi e programmi dichiaratamente mirati al controllo dell’obesità:numero di Regioni che li adodano

un largo impiego della promozione della salutenelle scuole su tutto il territorio Nazionale e del-l’allattamento al seno soprattutto al Sud; la pro-mozione dell’attività fisica ha luogoprincipalmente nella scuola (Figura 33). Soloquattro Regioni hanno inserito nei PRP interventidi miglioramento dell’offerta alimentare, di cuitre riguardanti la ristorazione collettiva e unaquella generale. Solo tre Regioni hanno previsto

8B(

6(

C(?(

88(

6(

C(

8(9'

>'

V'

(8'

(T'

89'

?'1E$2-&' ?'-&,2%2' ?-5%2,+' *+%'12##+b'1+-+/"2.&`'

?b,"56'[1"E&' B"+5&'1&.&'

!"#$%&';;W'@$C+%2'0"'l+#"2."'EA+'&02d&.2'".5+%,+.`'0"'3%2C2/"2.+'0+--Z&b,"56'[1"E&'+'0"'$.&'0"+5&'1&.&'3+%'1+b.#'+'5&%#+5'

Figura 33. Numero di Regioni che adottano interventi di promozione dell’attività fisica e di una dieta sana per setting e target

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:11 Pagina 20

Page 21: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

21

Il burden of disease dell’obesità in Italia

inoltre evidenti nella promozione della salute sulposto di lavoro, nel coinvolgimento di MMG/PLSe altri enti locali e nel miglioramento dell’offertaalimentare nella ristorazione generale.

Il nuovo PNP 2014-2018 (19):1. Afferma il ruolo cruciale della promozione

della salute e della prevenzione come fattori disviluppo della società

2. Recepisce gli obiettivi sottoscritti a livello in-ternazionale

3. Mira a ridurre il carico di malattia, a garantireequità e contrasto alle diseguaglianze e a raf-forzare l’attenzione ai gruppi fragili

4. Definisce un numero limitato di (macro)obiettivi comuni prioritari misurabili e i rela-tivi indicatori

5. Promuove una sistematica attenzione alla in-tersettorialità e alla trasversalità degli inter-venti

6. Investe sul benessere dei giovani in un approc-cio dal forte contenuto formativo e di empo-werment

7. Considera l’individuo e le popolazioni in rap-porto al proprio ambiente

Il PNP 2014-2018 punta su programmi di pro-mozione della salute e su strategie basati sull’in-dividuo.I programmi di promozione della salute, finaliz-zati a facilitare l’adozione di comportamenti sa-lutari attraverso un approccio multicomponentee intersettoriale che si estende nell’intero ciclodella vita e in tutti i setting, intervengono sullaCOMUNITÀ, attivando reti e Comunità Locali, esull’ AMBIENTE SCOLASTICO, per lo sviluppodi programmi di promozione della salute condi-visi tra servizi sanitari e istituzioni educative(19). Le strategie basate sull’individuo invecepuntano alla diagnosi precoce, alla modifica deglistili di vita e all’attivazione di interventi trasver-sali integrati con percorsi terapeutico-assistenzialidi presa in carico, con tre precisi obiettivi:

• Identificazione precoce e valutazione integratadei soggetti in condizioni di rischio aumentatoper malattie croniche non trasmissibili da in-dirizzare verso un’adeguata presa in carico si-stemica in grado di potenziare le risorsepersonali (empowerment individuale) o,quando necessario, verso idonei percorsi tera-peutico-assistenziali multidisciplinari;

• Offerta di consiglio breve, in particolare in pre-senza di soggetti con fattori di rischio, nei con-testi sanitari “opportunistici” (es. Ambulatori,Consultori, Certificazioni, Medici Competenti,ecc.);

• Sviluppo di programmi per promuovere e dif-fondere la pratica dell’esercizio fisico, ancheattraverso la prescrizione, nelle persone conpatologie croniche.

Attraverso questi interventi il Ministero della Sa-lute intende avere un quadro ben preciso che par-tendo dalla promozione della salute arriviall’assistenza del paziente obeso e garantisca unadiagnosi precoce così come percorsi terapeutico-riabilitativi interdisciplinari (articolati su diversilivelli di strutture e servizi che operano in rac-cordo e continuità). Il tutto consente di avere unarete integrata di servizi per la prevenzione, la dia-gnosi e la terapia dell’obesità (19).Nel contempo, la specificità dell’intervento per ilcontrasto all’obesità infantile per il Ministerodella Salute deve riconoscere:• un approccio intersettoriale e «life course»• una maggiore attenzione non solo agli aspetti

specificatamente sanitari, ma anche ai deter-minanti ambientali, sociali ed economici

• una stabile alleanza con il mondo della scuola• un’alleanza con il PLSIl PNP trova nell’articolo 17 del Patto della Sa-lute, firmato da Ministero della Salute e dallaConferenza delle Regioni e delle Province auto-nome di Trento e di Bolzano il 10 Luglio 2014,una specificità di azione, stabilendo che il 5 permille della quota vincolata per il PNP, di cui agliaccordi previsti per la realizzazione degli obiettividel Piano sanitario nazionale indicati al comma1, venga destinato a una linea progettuale per losvolgimento di attività di supporto al PNP mede-simo da parte dei network regionali dell’Osserva-torio nazionale screening, Evidence-basedprevention, Associazione italiana registri Tumori(19).Inoltre, le Regioni e le Province Autonome diTrento e di Bolzano si impegnano a mettere inatto ogni utile intervento per promuovere la sa-lute in tutte le politiche e a attuare la promozionedella salute attraverso politiche integrate e inter-settoriali a sostegno del diritto di ciascun citta-dino a realizzare il proprio progetto di vita in un

8A(8D(

@( @( B( B( 6( 6(

9'

>'

V'

(8'

(T'

89'

NC3"+#2

'E&

%5&'

%"1EA"2'Ki'

?.&-"1"'0&`

'1"15)'

12%,+#

-"&.

/&'

I%$33"'0"'

E&CC".2'

?-5%"'

".5+%,+.

`'

72%C

&/"2.+'

#+."52%"'

?-5%+'

32-"`EA

+'".5+%1+d

2%"

&-"'

3%2C$2,+

.HE

%++.

".#'

3+%'12##

+b'

&0'

&$C+.

5&52'

%"1EA"2'Kig

*+%E2%1"'

1"E$

%"'E&1&X

1E$2-&'

:3+0

"4$1<'

?-5%+'

E&C3&#

.+'

".72%C

&`,+

'

!"#$%&';>W'@$C+%2'0"'l+#"2."'EA+'&02d&.2'&-5%"'".5+%,+.`'+'3%2#%&CC"'.2.'0"EA"&%&5&C+.5+'C"%&`'&-'E2.5%2--2'0+--Z24+1"56'C&'EA+'325%+44+%2'%"0$%.+'-&'3%+,&-+./&'

Figura 34. Numero di Regioni che adottano altriinterventi e programmi non dichiaratamente mirati al controllo dell’obesità ma che potrebberoridurne la prevalenza

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:11 Pagina 21

Page 22: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

22

S. Brusaferro et al.

disegno armonico di sviluppo del territorio e dellacomunità in cui vive.Chiaramente in questo quadro l’obesità rappre-senta un’area prioritaria di intervento a livello re-gionale.

Bibliografia

1. Lim SS, Vos T, Flaxman AD, et al. A comparative risk assess-ment of burden of disease and injury attributable to 67 riskfactors and risk factor clusters in 21 regions, 1990–2010: asystematic analysis for the Global Burden of Disease Study2010. Lancet 2012; 380: 2224–60.

2. http://www.euro.who.int/en/health-topics/noncommunicable-diseases/obesity/data-and-statistics

3. Ng M, Fleming T, Robinson M et al. Global, regional, and na-tional prevalence of overweight and obesity in children andadults during 1980–2013: a systematic analysis for the GlobalBurden of Disease Study 2013. Lancet 2014; 384: 766–81.

4. http://www.oecd.org/els/health-systems/obesityandtheeco-nomicsofpreventionfitnotfat-italykeyfacts.htm

5. http://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/6. Atella V, Kopinska J, Medea G, et al. Disease burden and rela-

tive health care expenditures associated with overweight andobesity. 2015; in press.

7. Renehan AG, Tyson M, Egger M, Heller RF, Zwahlen M. Body-mass index and incidence of cancer: a systematic review andmeta-analysis of prospective observational studies. Lancet2008; 371: 569–78.

8. Wang YC, McPherson K, Marsh T, et al. Health and economicburden of the projected obesity trends in the USA and the UK.Lancet 2011; 378: 815–25.

9. Mannucci E, Petroni ML, Villanova N et al. Clinical and psy-chological correlates of health related quality of life in obesepatients. Health and Quality of Life Outcomes 2010, 8:90.

10. Taylor VH, Forhan M, Vigod SN et al. The impact of obesityon quality of life. Best Practice & Research Clinical Endocrinol-ogy & Metabolism 2013;27:139–146.

11.http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&sqi=2&ved=0CDUQFjAC&url=http%3A%2F%2Fwww.mckinsey.com%2F~%2Fmedia%2Fmckinsey%2Fdotcom%2Finsights%2Feconomic%2520studies%2Fhow%2520the%2520world%2520could%2520better%2520fight%2520obesity%2Fmgi%2520obesity_executive%2520summary_no-vember%25202014.ashx&ei=Tt5AVYbxJ8XaaousgOgB&usg=AFQjCNHgzorG8rJUy7xt0Hrb7ZrxiLo7hQ&bvm=bv.91665533,d.bGQ

12. Migliore E, Pagano E, Mirabelli D et al. Hospitalization ratesand cost in severe or complicated obesity: an Italian cohortstudy. BMC Public Health 2013, 13:544.

13. Lehnert T, Sonntag D, Konnopka A et al. Economic costs ofoverweight and obesity. Best Practice & Research Clinical En-docrinology & Metabolism 2013; 27:105–115.

14. von Lengerke T, Krauth C. Economic costs of adult obesity: Areview of recent European studies with a focus on subgroup-specific costs. Maturitas 2011;69:220-229.

15. Dee A, Kearns K, O’Neill C et al. The direct and indirect costsof both obesity and overweight: a systematic review. BMC Re-search Notes 2014;7:242.

16, “Le strategie nazionali di prevenzione dell’obesità” DanielaGaleone Convegno: �Stili di vita e stato ponderale dei bambiniitaliani: i risultati della IV raccolta dati di OKkio alla SALUTERoma, 21 gennaio 2015, Ministero della Salute.

17. Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di

Trento e Bolzano. Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007.

18. Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome diTrento e Bolzano del 29 aprile 2010 concernente il Piano na-zionale per la prevenzione per gli anni 2010-2012. Allegato 1:“Piano Nazionale della Prevenzione 2010-2012”.

19. Ministero della Salute. Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018. Disponibile online: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2285_allegato.pdf

20. Regione Piemonte. Coordinamento operativo regionale dellaprevenzione. Piano Regionale di Prevenzione 2010-2012.

21. Regione Liguria. Dipartimento Salute e Servizi Sociali. SettorePrevenzione, Sanità Pubblica e Fasce Deboli. Piano Regionaledella Prevenzione 2010-2012.

22. Regione Lombardia. Piano Regionale di Prevenzione 2010-2012.

23. Provincia Autonoma di Trento. Dipartimento politiche sanita-rie. Servizio Organizzazione e qualità delle attività sanitarie.Piano Provinciale di Prevenzione 2010-2012.

24. Regione del Veneto. Piano Regionale Prevenzione anni 2010-2012.

25. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Piano Regionale dellaPrevenzione 2010-2012.

26. Regione Emilia-Romagna. Direzione Generale Sanità e Politi-che sociali. Piano della Prevenzione 2010-2012 della RegioneEmilia-Romagna.

27. Regione Toscana. Delibera N.1176 del 28 dicembre 2010. Di-rezione Generale Diritti Di Cittadinanza E Coesione Sociale.Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012.

28. Regione Marche. Allegato alla deliberazione della Giunta Re-gionale N.1856 del 23 dicembre 2010. Servizio Salute. PianoRegionale di Prevenzione 2010-2012.

29. Regione Umbria. Piano Regionale di Prevenzione 2010-2012.30. Regione Lazio. Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012

(PRP).31. Regione Abruzzo. Piano Regionale di Prevenzione Sanitaria

2010-2012.32. Regione Molise. Allegato alla delibera N.1101 del 30 dicembre

2010. Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012.33. Regione Campania. Piano Regionale della Prevenzione 2010-

2012.34. Regione Basilicata. Piano Regionale della Prevenzione PRP

2010/2012 – Regione Basilicata.35. Regione Puglia. Assessorato alle Politiche della Salute. Servizio

Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione. PianoRegionale della Prevenzione 2010-2012 Regione Puglia.

36. Regione Calabria. Piano Regionale Prevenzione 2010-2012.37. Regione Siciliana. Assessorato della Salute. Piano Regionale

della Prevenzione 2010-2012.38. Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato dell’Igiene e

Sanità e dell’Assistenza Sociale. Servizio Prevenzione. PianoRegionale di Prevenzione 2010-2012 Regione Sardegna.

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:11 Pagina 22

Page 23: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:11 Pagina 23

Page 24: Il burden of disease dell’obesità in Italia · PDF fileR. Lauro M. Carruba R. Vettor G. Medea ... Antonio Gasbarrini Francesco Landi ... Il burden of disease dell’obesità in

Pubb

licaz

ione

in a

ttes

a di

reg

istr

azio

ne

Health Policy SPECIALE_Layout 1 30/06/15 11:11 Pagina 24