il bolettone - febbraio 2011

6
Informatore parrocchiale di Albavilla e Carcano il Bolettone - febbraio 2011 “I giovani sono una risorsa preziosa per il rinnovamento del- la Chiesa e della società. Resi prota- gonisti del proprio cammino, orientati e guidati ad un eserci- zio corresponsabile della libertà, posso- no sospingere la storia verso un futu- ro di speranza”. È quanto si legge negli orientamenti pasto- rali dell’Episcopato italiano per il decen- nio 2010-2020. La comunità cristiana, sottolinea il docu- mento, si rivolge ai giovani con speran- za: li cerca, li cono- sce e li stima; pro- pone loro un cammi- no di crescita signi- ficativo. I loro edu- catori devono essere ricchi di umanità, maestri, testimoni e compagni di strada. (L.M.) EDITORIALE alla pagina 2 STORIA DI SAN CARLO (2 a puntata) alla pagina 3 Giornata della vita e del malato a questo indirizzo inviaci un tuo suggerimento [email protected] Educare i piccoli alla solidarietà E’ il tema proposto dalla Gior- nata per la solidarietà: avviare i ragazzi a vivere la solidarie- tà. Intanto cosa vuol dire oggi parlare di solidarietà? La domanda non deve appari- re un po’ superflua in quanto il vero rischio è che la solida- rietà diventi una parola generi- ca e ininfluente per la vita so- ciale. Certo, la facilità delle comunicazioni e i viaggi ci hanno molto avvicinato; ma quello che amiamo è spesso un’astrazione, e chi ne paga il prezzo è l’amore per il prossi- mo richiesto per tanto tempo dalla fede biblica. Come in un circolo vizioso questa tenden- za si salda con l’indifferenza per il vicino prodotta dalla civiltà di massa e dalla scom- parsa dei valori. Ma come si potrà fare, dentro la vita della famiglia? Ogni famiglia fa necessaria- mente delle spese, piccole o grandi. Coinvolgere i figli, perché condividano le scelte della casa è una scelta non scontata e che ha la forza di costruire una mentalità attenta non solo al benessere persona- le ma anche alla condivisione con gli altri. In tale direzione può essere utile educare ad un consumo critico (fare la spesa non gui- dati dalla pubblicità, ma usan- do la propria responsabilità), al commercio equosolidale (dai produttori ai consumato- ri), alla presenza di Gruppi di Acquisto Solidale (persone che decidono di mettersi insie- me per acquistare all’ingrosso..) e ad altre forme per non restare prigionieri di una logica consumistica. Fondo Famiglia Lavoro - diocesi Entrate: €. 56.880 Uscite: €. 75.715 La famiglia nella La famiglia nella La famiglia nella La famiglia nella realtà della malattia realtà della malattia realtà della malattia realtà della malattia

Upload: roberto-roda

Post on 09-Mar-2016

218 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Numeor di febbraio 2011 de "Il Bolettone" - Mensile della parrocchia di S. VIttore Martire in Albavilla e S. Dionigi in Carcano

TRANSCRIPT

Page 1: Il Bolettone - febbraio 2011

Info

rma

tore

pa

rro

cc

hia

le d

i A

lba

vil

la e

Ca

rca

no

il Bolettone - febbraio 2011

“I giovani sono una risorsa preziosa per il rinnovamento del-la Chiesa e della società. Resi prota-gonisti del proprio cammino, orientati e guidati ad un eserci-zio corresponsabile della libertà, posso-no sospingere la storia verso un futu-ro di speranza”. È quanto si legge negli orientamenti pasto-rali dell’Episcopato italiano per il decen-nio 2010-2020. La comunità cristiana, sottolinea il docu-mento, si rivolge ai giovani con speran-za: li cerca, li cono-sce e li stima; pro-pone loro un cammi-no di crescita signi-ficativo. I loro edu-catori devono essere ricchi di umanità, maestri, testimoni e compagni di strada.

(L.M.)

EDI TO RI A LE

alla pagina 2

STORIA DI SAN CARLO (2a puntata)

alla pagina 3

Giornata della vita e del malato

a questo indirizzo

inviaci un tuo suggerimento

[email protected]

Educare i p icco l i a l la so l idar ietà

E’ il tema proposto dalla Gior-nata per la solidarietà: avviare i ragazzi a vivere la solidarie-tà. Intanto cosa vuol dire oggi parlare di solidarietà? La domanda non deve appari-re un po’ superflua in quanto il vero rischio è che la solida-rietà diventi una parola generi-ca e ininfluente per la vita so-ciale. Certo, la facilità delle comunicazioni e i viaggi ci hanno molto avvicinato; ma quello che amiamo è spesso un’astrazione, e chi ne paga il prezzo è l’amore per il prossi-mo richiesto per tanto tempo

dalla fede biblica. Come in un circolo vizioso questa tenden-za si salda con l’indifferenza per il vicino prodotta dalla civiltà di massa e dalla scom-parsa dei valori. Ma come si potrà fare, dentro la vita della famiglia? Ogni famiglia fa necessaria-mente delle spese, piccole o grandi. Coinvolgere i figli, perché condividano le scelte della casa è una scelta non scontata e che ha la forza di costruire una mentalità attenta non solo al benessere persona-le ma anche alla condivisione con gli altri. In tale direzione può essere utile educare ad un consumo critico (fare la spesa non gui-dati dalla pubblicità, ma usan-do la propria responsabilità), al commercio equosolidale (dai produttori ai consumato-ri), alla presenza di Gruppi di Acquisto Solidale (persone che decidono di mettersi insie-m e p e r a c q u i s t a r e all’ingrosso..) e ad altre forme per non restare prigionieri di una logica consumistica.

Fondo Famiglia Lavoro - diocesi Entrate: €. 56.880 Uscite: €. 75.715 La famiglia nella La famiglia nella La famiglia nella La famiglia nella

realtà della malattiarealtà della malattiarealtà della malattiarealtà della malattia

Page 2: Il Bolettone - febbraio 2011

2 il Bolettone - febbraio 2011

L a C h i e s a n e l m o n d o - L a R u s s i a c r i s t i a n a

RECAPITI TELEFONICI PARROCCHIALI DON ALESSANDRO MAGNI 031.627.471 OPERA PIA ROSCIO 031.627.333 CELL. 335.822.9444 SCUOLA MATERNA GIOBBIA 031.627.209 DON PIERANTONIO (ALBESE) 031.426.023 ORATORIO (FRANCESCO) 031.627.088 SEMINARIO BETHARRAMITA 031.627.203

N onostante la sua breve vita (aveva solo 45 anni e ricordava che era l’età in cui era

morto suo padre Giberto) San Carlo Borromeo è considerato un significativo esempio di amore verso il prossimo ed impegno assoluto a favore della Chiesa. A quattrocento anni dalla sua cano-nizzazione gli scaffali delle librerie si sono riem-piti di numerosi volumi, tra cui quello di Fabiola Giancotti, «Per ragioni di salute. San Carlo nel quarto centenario della canonizzazione 1610-2010» (Spirali), uno studio estremamente com-pleto che offre al lettore la possibilità di conosce-re sotto ogni aspetto (umano, religioso, storico, culturale) il santo venerato ed ammirato in ogni angolo d’Italia. Le mille pagine del libro sono impreziosite da riproduzioni di opere d’arte, codici antichi e manoscritti della Biblioteca Am-brosiana. Da segnalare l’«Index dell’Opera Bor-romeo», il glossario e la galleria di opere inedite di artisti italiani e stranieri, che hanno posto al centro delle loro creazioni il santo del lago Mag-giore. La sua attenzione per i poveri si estendeva anche agli ammalati, che visitava spesso e con affetto come risulta dalla testimonianza del medico Giovanni Battista Salvatico nel corso del proces-

so di canonizzazione: “Chiamato a visitare gli infermi ben presto andava di tanto cuore che si vedeva gioire ed era inesplicabile il contento che avevano gli infermi e gli astanti di tale visita essendo egli in simili visite umanissimo, dolcis-simo”. Durante la terribile peste del 1576-1577 i malati venivano trasportati al Lazzaretto, nella zona di porta Venezia, un grande recinto portica-to in cui medici e autorità civili non entravano. Il Santo considerò la peste un segno del Cielo e un castigo per i peccati, che richiedevano quindi una riparazione attraverso una intensissima vita di penitenza. Iniziò quindi a mangiare una sola volta al giorno, nutrendosi di pane, acqua, frutta e legumi. In seguito digiunò il mercoledì e il venerdì. Solo in occasione delle grandi feste accettava di aggiungere qualche altro alimento al suo frugale pasto. Un evento che l’autrice descrive con precisione, esaltando il tempestivo intervento di san Carlo grazie al quale fu possibile contenere il numero delle vittime. “Sorretto dalla fede ed animato da un pragmatismo senza eguali, l’allora vescovo di Milano, utilizzando tutti i suoi beni, si prodigò nell’allestire lazzaretti, nell’impiegare risorse economiche per fornire cure adeguate agli am-

malati ed assistere le loro famiglie. Il tutto carat-terizzato da una grande lungimiranza. Mentre chi poteva fuggiva da Milano, san Carlo fece giun-gere l’esercito ed organizzò la macchina dei soccorsi con il contributo di medici e volontari provenienti dalle città vicine”. Le visite del santo agli ammalati erano continue anche agli appestati che erano in casa e nelle campagne, a cui amministrava personalmente i Sacramenti, un incessante sforzo nell’affermare un nuovo stile nella Chiesa, basato su studio, preghiera, impegno quotidiano e fame di Dio. San Carlo era presente dovunque con il suo aiuto, la sua parola, il suo sostegno e conforto. Ma non solo: il suo direttorio per l’assistenza agli ammalati fu ritenuto esemplare e venne ripubbli-cato in occasione della peste del 1630. Per ottenere la grazia della liberazione dal morbo il Santo di Arona, diede vita, nel pieno della peste, a ben tre processioni penitenziali a piedi nudi portando il Crocifisso e la reliquia del Santo Chiodo. Trascorso qualche mese la pestilenza finì e il grandissimo esempio di carità, di dedi-zione e coraggio fece breccia nel cuore dei mila-nesi e la peste fu così detta di San Carlo. (segue) (Luigi Miscioscia)

2 - La peste del 1576-1577

di Luigi Miscioscia

F ar conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e

liturgica dell'ortodossia russa, favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive, contribuire alla pre-senza cristiana in Russia. È lo scopo fon-damentale di “Russia Cristiana” fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumen-ti diversi durante il regime sovietico, du-rante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell'ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo. Padre Romano Scalfi, nato a Tione di Trento il 12 ottobre 1923, dopo l'ordina-zione sacerdotale a Trento il 27/06/1948, ha studiato a Roma presso il Pontificio Istituto Orientale dal 1951 al 1956, rice-vendo un'ampia ed approfondita formazio-ne sulla Russia e sull'Est Europa. Nel 1954

si è laureato in sociologia presso la Ponti-ficia Università Gregoriana. Nel 1957 ha fondato a Milano il Centro Studi Russia Cristiana, cui ha associato la Rivista "RUSSIA CRISTIANA", con l'intento di far conoscere la tradizione letteraria, arti-stica e religiosa della Russia e di dar voce al samizdat (autoeditoria clandestina) fa-cendosi portavoce della difesa dei diritti religiosi ed umani. Negli anni 80 la rivista, diretta da padre Scalfi, ha preso il nome di "L'ALTRA EUROPA". Dal 1991 si chiama "La Nuo-va Europa" e viene pubblicata anche in lingua russa. Nel maggio 2000 padre Scal-fi ha curato il libro “I Testimoni dell'A-gnello. Martiri per la fede in URSS”, un importante martirologio ecumenico, frutto di un lavoro di vari anni di ricerca, in cui ha ordinato una massa di nomi e biografie di martiri del XX secolo (provenienti dagli

archivi segreti sovietici). Padre Scalfi ha curato personalmente un testo di storia della Chiesa cattolica in russo, per ragazzi. Da segnalare inoltre “La Casa di Matrio-na” nata nel 1975, pubblica testi di caratte-re letterario, religioso, filosofico, storico ed artistico sulla Russia.

Page 3: Il Bolettone - febbraio 2011

CELEBRAZIONE BATTESIMI

■ Parrocchia di S. Vittore in Albavilla Domenica 6 marzo 2011 - ore 15.30 Domenica 23 aprile 2011 - ore 21.00 ■ Parrocchia di S. Dionigi in Carcano

Domenica 6 febbraio 2011 - ore 9.45

I n i z i a t i v e e p r o p o s t e p e r l e p a r r o c c h i e d i A l b a v i l la e C a r c a n o

3 il Bolettone - febbraio 2011

PELLEGRINAGGIO PELLEGRINAGGIO PELLEGRINAGGIO Terra Santa - dal 5 al 12 aprile 2011

• Disponibile il volantino in parrocchia; • Ultimi giorni per adesione al pellegrinaggio..

Entro il 15 febbraio

P r o p o s t e t e r z a e t à P r o p o s t e t e r z a e t à P r o p o s t e t e r z a e t à P r o p o s t e t e r z a e t à Carcano e Albavi l laCarcano e Albavi l laCarcano e Albavi l laCarcano e Albavi l la

Programma febbraio 2011 - Proposte Terza età Ore 15.00 / 17.00

• Sabato 5 - festa di S. Agata ore 20 in oratorio.. Momento di festa • Mercoledì 16 - Incontro con P. Davide • Mercoledì 23 - Visita Abbazia Morimondo (adesioni in parrocchia)

Proposte formative per gli adulti

♣ Itinerario biblico Alcune pagine del vangelo di Giovanni

Guidati da Fabio Ballabio (uff. ecumenico diocesi) Venerdì 11 febbraio - Venerdì 18 febbraio -

ore 21.00 - in Oratorio di Albavilla

♣ Lectio divina per gli adulti proposta dalla Azione Cattolica Decanale - Giovedì 17 febbraio - ore 20.45 - a Lambrugo - La riflessione: don Mario Bonsignori - Tema: “La chiesa di Roma. Il volto della profezia e del discernimento”

XIX GIORNATA MONDIALE del MALATO

“Ascolta il pianto dei piccoli che soffrono”

Alla comunità cristiana, a fronte del problema della ma-lattia sono chiesti due compiti importanti: prendersi cu-ra di ogni persona fragile, bisognosa e ammalata; e poi la comunità cristiana ha il compito di educare fin dalla prima tenera età. Con cautela si deve accompagnare i piccoli all’incontro con chi soffre, avviando una cono-scenza vera del mondo del dolore e soprattutto del dolo-re innocente. Diversi sono le opportunità di questo intervento educa-tivo: • Educare al valore della vita, imparando ad apprezza-

re le piccole cose quotidiane e ad essere riconoscenti a Dio dei doni ricevuti.

• Far acquisire ai ragazzi la presenza degli anziani, segno della nostra fragilità, evidenziando il dono immenso che esso è per la famiglia e per la società.

• Accompagnare i ragazzi all’incontro con i malati. Gli educatori dell’oratorio sono chiamati ad avviare all’incontro con gli anziani.. Con la visita a qualche casa di anziani a Natale e Pasqua.. Portando loro l’ulivo pasquale per la Pasqua..

• Dando attenzione a presenze di disabilità, certamen-te presenti in ogni comunità parrocchiale.. Con l’attenzione e il sostegno alle famiglie e alle loro esigenze..

In ogni comunità c’è la presenza di persone che si rendono disponibili a portare l’Eucaristia ai malati.. E’ un servizio importante, anche alla luce di fatiche per i sacerdoti a seguire le comu-nità parrocchiali. Ricordo allora a tutte le persone ammalate e an-ziane, che desiderano ricevere più spesso l’Eucaristia, questa bella opportunità. Sareb-be bello poi incrementare il numero di persone disponibili a questo servizio: vengono abilitate da un breve corso e autorizzate dal Vescovo..

I ministri straordinari dell’Eucaristia Un servizio importante per gli ammalati e anziani

XXXIII GIORNATA PER LA VITA “Una piccola impronta di Dio nella storia!

Educare alla pienezza della vita”

L’educazione è la sfida a cui tutti siamo chiamati, cia-scuno secondo il suo ruolo proprio e la sua vocazione. Come osserva il Papa “alla radice della crisi educativa c’è una crisi di sfiducia nella vita”. Con frequenza la cronaca ci mette davanti i segni di una violenza inaudi-ta: creature cui è impedito di nascere, esistenze brutal-mente spezzate, anziani abbandonati, vittime della stra-da e del lavoro. E il fattore più inquietante è l’abitudine: tutto pare normale e lascia intravedere un’umanità sorda al grido di chi non può difendersi. Occorre una svolta di cuore e di mentalità: lo stile del dono di se stessi ci ren-de seminatori di speranza.

Page 4: Il Bolettone - febbraio 2011

PAGINA MENSILE di INFORMAZIONE PASTORALE GIOVANILE

AAAAlbavilla

Albese

Carcano

4 il Bolettone - febbraio 2011

Incontro per i Giovani ore 21.00 - in oratorio 2° Giovedì-mese

Momento format ivo per i g iovani

4° Giovedì-mese

Incontro Educator i Orator io

Le parrocchie di Albavilla, Carcano e Albese Con i preadolescenti (2/3ª media) in Pellegrinaggio a Roma

25 / 27 aprile 2011 Iscrizioni nelle proprie parrocchie

(disponibile un volantino per i ragazzi/e)

Cammino Gruppo 18/19enni Incontro: 2° e 3° giovedì del mese

Inizio del cammino Giovedì 10 FEBBRAIO in oratorio

Campi e s t iv i e s t a t e 2 011 a S. Caterina Valfurva

Albavilla/Carcano/Albese

23/30 luglio Proposta Preadolescenti (1/2/3^M.

30/6 agosto Proposta Adolescenti (1/2/3/ sup.)

CALENDARIO Animazione DOMENICHE mese di febbraio

♣ Domenica 6 febbraio - Giornata della vita

“I Bambini: un’impronta di Dio nelle nostre case! - ore 15.30 - ”Tombolata Familiare ♣ Domenica 13 febbraio - Giornata Solidarietà “Educhiamo i nostri ragazzi alla solidarietà” - Animazione in oratorio per i ragazzi e incontro Genitori

♣ Domenica 20 febbraio - Grup. 2a elementare

Genitori e ragazzi 1° annuncio (2^ elementare)

Ore 15.30 - Incontro in oratorio

Domenica 27 …Gita

sulle nevi di .. Foppolo

Programma Gita Ore 7.00 - partenza piazzale Despar Ore 9.30 - arrivo e.. Via!! Ore 13.00 - pranzo al sacco Ore 16.00 - S. Messa a Foppolo

Gita per tutti - genitori e ragazzi Quota: €. 15.00 (non iscritti oratorio) Quota: €. 10.00 (iscritti oratorio)

Adesioni in Oratorio..

Unità pastorale Albavilla/Albese/Carcano

Momenti Gruppo Giovanile ■ Giovedì 3 febbraio - ore 21.00 Serata di Emmaus - Tempo di preghiera presso la cappella dell’oratorio ■ Giovedì 10 febbraio - ore 21.00 Incontro Gruppo Giovanile per la formazione Presso Oratorio di Albavilla ■ Giovedì 24 febbraio - ore 21.00 Incontro Comunità Educatori di Albavilla e Carcano - per programmazione

Incontro di Formazione per Educatori Preado e Ado

di Francesco Dall’equipe-giovanile di Albavilla Albese e Carcano della fine 2010 era emerso che gli educatori preado e ado sentono l’esigenza di una preparazione migliore su queste due fasce di età. Per migliorare la catechesi abbiamo chiamato il dr. Bruni, responsabile della PG del decanato di Cinisello Balsamo e pedagogista, che ci ha sottoposto una serie di tematiche da approfondi-re in incontri successivi di formazione che program-meremo nel prossimo futuro. Abbiamo imparato le esigenze e le particolarità di queste fasce di età, che negli anni sono mutate di molto, e come poter “accalappiare” la loro attenzione modificando anche il nostro rapporto con loro. L’importanza dell’attenzione al singolo e non solo al gruppo è stata al centro dell’incontro, che è terminato con interventi da parte dei giovani. Questo primo momento dà il via ad una formazione studiata ad oc per i giovani che hanno la responsabili-tà educativa.

Per motivi organizzativi invitiamo i ragazzi e i genitori a dare, quanto prima, la loro adesione..

Entro fine febbraio!!

Page 5: Il Bolettone - febbraio 2011

5 il Bolettone - febbraio 2011

Bilancio Parrocchiale Albavilla gennaio 2011

Entrate Offerte S. Messe €. 8.815,00 Offerte candele €. 2.760,00 Intenzioni SS. Messe €. 1.795,00 Offerte Sacramenti €. 1.050,00 Vendita libri e giocattoli €. 683,00 Contributo Utenze Albavilla Calcio €. 663,00 Contributo Comunale €. 300,00 Pranzo in oratorio €. 130,00 Uscite Utenze Enel Parrocchia €. 523,21 Utenze Metano Parrocchia €. 2.068,00 Utenze Enel Oratorio €. 482,64 Utenze Metano Oratorio €. 1.298,00 Coop. Aquila e Priscilla set./dic. 2010 (educatore) €. 11.814,40 Aureggi Cera €. 1.389,35

Bilancio Parrocchiale Carcano gennaio 2011

Entrate Offerte S. Messe €. 943,34 Offerte candele €. 141.08 Utilizzo Oratorio €. 140,00 Vendita terreno ( 2° acconto) € 10.000,00 Uscite Metano/luce/telefono €. 3.266,00 Aureggi Cera €. 983,00

Pubblicità sull’Informatore parrocchiale

Si ricorda che c’è la possibilità di inserire spazi pubblicitari sul presente informatore.

Contattare il numero telefonico 031.627.471 e mail: [email protected]

D al lontano 1997, aderen-do alla proposta dioce-sana, si è formato in

paese un gruppo di spiritualità familiare, da non confondere con altri gruppi che possono avere scopi di organizzazione di even-ti, feste e altre belle cose. Lo scopo principale del gruppo è la riscoperta, partendo dalla Pa-rola di Dio, del significato del matrimonio e della famiglia, con il coinvolgimento di tutta la fa-miglia, condividendo il cammi-no con altre famiglie.

Il "cammino" è formato da un incontro mensile, il mini-mo per non essere troppo "pesante", che si articola in due modi: ogni due mesi l'incontro in oratorio con un sacerdote che guida la riflessione di coppia, mentre i bambini sono impegnati a disegnare e giocare, grazie al contributo di persone che si pre-stano come "babysitter" per il tempo necessario. Questo è l'in-contro "formativo", principale del gruppo, che si svolge in ora-torio, la domenica mattina, con la partecipazione alla S. Messa delle 11 in parrocchia,seguita da un pranzo insieme. Negli incon-tri mensili non guidati dal sacer-dote, dato il numero sempre più importante di famiglie, il gruppo

ha trovato due strade, seguendo esigenze mirate: una parte, com-posta da famiglie con bambini piccoli, organizza gite, pellegri-naggi, momenti di gioco insie-me, l'altra si dedica alla lettura del vangelo della domenica, in-contrandosi in casa, di solito il sabato sera, di chi vuole e può ospitare le altre famiglie.

Tutto ciò con una regola di base: la libertà di partecipa-zione. Nessuno è vincolato ad un percorso o ad un altro. Ogni fa-miglia sa quanti siano i proble-mi, gli imprevisti di ognuno, per cui nessuno deve sentirsi "obbligato". Se ci si incontra deve essere per la felicità di far-lo. Non è prevista, insomma, una "frequenza obbligatoria". Tante coppie sono entrate, hanno vis-suto per un periodo l'esperienza e, con naturalezza, sono uscite per motivi personali. È una pro-posta, che si basa sulla parteci-pazione attiva, libera e gioiosa di chi vi partecipa.

In questi anni tormentati tutti possono capire quanto biso-gno ci sia di "sentirsi meno soli" in un'esperienza difficile come quella di formare e far crescere una famiglia.

(Claudio Villa)

L'it inerario del gruppo Familiare

Offerte alla Parrocchia • Offerta per lavori alla Parrocchia nel

mese dicembre 2010 - €. 3.950,00 • In ricordo della Classe 1929 - €. 180,00 • In memoria di Maurizio Gevinti

e classe 1953 - €. 300,00 • La Sig. Frigerio Maria, nel suo testamen-

to si è ricordata della parrocchia (€. 500,00) e dell’Opera pia Roscio (€. 500,00)

Anagrafe anno 2010 Parrocchia di S. Vittore M. Defunti n. 65 Battesimi n. 21 Matrimoni n. 7 Parrocchia S. Dionigi Defunti n. 5 Battesimi n. 9 Matrimoni n. 4

Page 6: Il Bolettone - febbraio 2011

CIRCOLARE INTERNA-PRO MANUSCRIPTO stampato in proprio. Parrocchie S. Vittore e S. Dionigi - Albavilla (CO). Responsabile: Don Alessandro Magni

VEN 4 Ore 16.00/18.00 - Adorazione Eucaristica ad Albavilla. Ore 20.30 - Scuola della parola Ado ad Alzate.

SAB 5 Ore 16.00/17.45 possibilità di confessioni ad Albavilla (presente padre Davide). Festa di S. Agata - Patrona delle donne: dalle ore 20.00 serata con musica in Oratorio.

DOM 6 V DOMENICA DOPO L’EPIFANIA - GIORNATA DELLA VITA “Una piccola impronta di Dio nella storia di tutti” Ore 11.00 - A Albavilla, invito alle coppie che hanno celebrato il battesimo di un figlio nel 2010. Ore 9.45 - A Carcano, Invito alle coppie che hanno celebrato il battesimo di un figlio nel 2010. Ore 15.30 - Tombolata familiare per tutti in oratorio

LUN 7 Ore 21.00 - Incontro Segreteria di Albavilla/Carcano e Albese (presso casa parrocchiale di Albavilla)

MAR 8 Ore 20.45 - Celebrazione Eucaristica per i defunti della parrocchia.

GIO 10 Ore 21.00 - Incontro formativo Giovani (Albavilla/Carcano e Albese). Ore 21.00 - Incontro formativo Gruppo 18/19enni in oratorio

VEN 11 Anniversario Apparizioni di Lourdes - Giornata dell’Ammalato “Ascolta il pianto dei piccoli che soffrono” Ore 15.30 - S. Messa presso l’Opera Pia Roscio. Ore 20.45 - Catechesi biblica Adulti in Oratorio - guidati da Fabio Ballabio (coll. Uff, Ecumenismo)

SAB 12 Ore 16.00/17.45 possibilità di confessioni ad Albavilla (presente padre Davide) e a Carcano (presente don Alessandro - ore 15.30/17.30)

DOM 13 VI DOMENICA DOPO L’EPIFANIA - GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ “Educare i piccoli alla solidarietà” : Un sorriso per gli anziani Ore 15.30 - Incontro per i Genitori dei Ragazzi/e dell’Iniziazione cristiana

LUN 14 Ore 21.00 - Incontro Commissione CARITAS (in casa parrocchiale)

GIO 17 Ore 20.45 - Lectio divina Azione Cattolica a Lambrugo.

VEN 18 Ore 20.45 - Catechesi biblica Adulti in Oratorio, guidati da Fabio Ballabio (coll. Uff, Ecumenismo)

SAB 19 Ore 16.00/17.45 possibilità di confessioni ad Albavilla (presente padre Davide e don Alessandro). Ore 21.00 - Coro di Anzano del Parco presso la chiesa di Carcano.

DOM 20 VII DOMENICA DOPO L’EPIFANIA Ore 9.00 - Incontro Gruppo Familiare ad Albavilla. Ore 15.30 - Incontro Gruppo Primo Annuncio - ragazzi e genitori (2a elementare) in Oratorio.

LUN 21 Ore 21.00 - Incontro Commissione culturale per Sala-Comunità (casa parrocchiale)

MER 23 13.30 / 18.00 Visita Abbazia di Morimondo per la Terza Età. Iscrizioni in parrocchia.

GIO 24 Ore 21.00 - Incontro Educatori degli Oratori di Albavilla e di Carcano. Ore 21.00 - Incontro formativo Gruppo 18/19enni in oratorio

VEN 25 Ore 21.00 Consiglio Pastorale Parrocchiale riunito di Albavilla e Carcano in Oratorio.

SAB 26 Ore 16.00/17.45 possibilità di confessioni ad Albavilla (presente padre Davide) e a Carcano (presente don Alessandro - ore 15.30/17.30)

DOM 27 PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA Gita sulla neve per i ragazzi e genitori a .... Foppolo

LUN 28 Ore 21.00 - Incontro Gruppo Catechisti in Oratorio.

GIO 3/3 Serata di Emmaus (18enni/giovani e adulti) ad Albese presso la Chiesa di San Pietro.

6 il Bolettone - Calendario di febbraio 2011 - Albavilla e Carcano