Î0&°nte -...

28
MlNlSTERO DELL'ìSTRUZÌONE DELì'UNlVERSITÀ E DELLA RICERCA isifiiìg°Éàìteaîxèw îSTì'FUTO STATALE D’iSTRUZIONE SUPERÌDRE \sW"°\ di LU…° "Città di Luino Carîo Votonté” É\Î0&°nte Sede cenfrm'e: Sira: www.isisiuina.gau.it Sede associata: “"‘“ via £ugano, 24/A e-mail: vaisW3001@istruzioneje via Cervinia, 54 21016 LUÌNO {VA) vais003001 nistrazione}! 21015 LUÎND {VA) tel.: 0332.530387 CF.: 54602750127 c/cposiale n. 18840215 Tel.: 0332511543 Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico 2017/2018 Docente: BADlALI MICHELA Materia: ITALIANO Classez3BlNF. Programma svolto LETTERATU RA . IL MEDlOEVO 1. il contesto storico e politico; L’economia e la società. 2. La cultura medievale. La nascita di una nuova civiltà: dalla cultura classica alla cultura cristiana; dal latino alle lingue volgari. 3. L’epica medievale. La poesia epica. Canzone di Orlando (“La morte di Orlando"- lettura, analisi e commento). 4. La letteratura cortese. La società cortese; La lirica provenzale; Il romanzo cortese. Lancillotto ("Lancillotto al ponte di Gerre” -lettura, analisi e commento). 5. La poesia italiana tra Duecento e Trecento. La poesia religiosa. Francesco d’Assisi, Cantico delle creature. La poesia lirica (La Scuola siciliana; la poesia siculo—toscana; il ”dolce stil novo”) Jacopo da Lentini, Amor è una desio che ven da core

Upload: dangnguyet

Post on 24-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

MlNlSTERO DELL'ìSTRUZÌONE DELì'UNlVERSITÀ E DELLA RICERCA

isifiiìg°Éàìteaîxèw îSTì'FUTO STATALE D’iSTRUZIONE SUPERÌDRE

\sW"°\ di LU…° "Città di Luino — Carîo Votonté”

É\Î0&°nte Sede cenfrm'e: Sira: www.isisiuina.gau.it Sede associata:“"‘“ via £ugano, 24/A e-mail: vaisW3001@istruzioneje via Cervinia, 54

21016 LUÌNO {VA) vais003001 nistrazione}! 21015 LUÎND {VA)tel.: 0332.530387 CF.: 54602750127 — c/cposiale n. 18840215 Tel.: 0332511543

Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.

Anno Scolastico 2017/2018

Docente: BADlALI MICHELA

Materia: ITALIANO Classez3BlNF.

Programma svolto

LETTERATU RA

. IL MEDlOEVO

1. il contesto storico e politico; L’economia e la società.

2. La cultura medievale. La nascita di una nuova civiltà: dalla cultura classica alla cultura

cristiana; dal latino alle lingue volgari.

3. L’epica medievale. La poesia epica. Canzone di Orlando (“La morte di Orlando"-

lettura, analisi e commento).

4. La letteratura cortese. La società cortese; La lirica provenzale; Il romanzo cortese.

Lancillotto ("Lancillotto al ponte di Gerre” -lettura, analisi e commento).

5. La poesia italiana tra Duecento e Trecento. La poesia religiosa.

Francesco d’Assisi, Cantico delle creature.

La poesia lirica (La Scuola siciliana; la poesia siculo—toscana; il ”dolce stil novo”)

Jacopo da Lentini, Amor è una desio che ven da core

Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ’I care

La poesia comico-realistica

Cecco Angiolieri, S’ifossifoco, arderei '! mondo

6. Dante Alighieri — Vita, opere, pensiero e poetica.

Lettura, analisi e commento da: Rime ("Guido i’vorrei che tu e Lapo ed io"); Vita Nova (

"Lode di Beatrice”); Convivio (”Lo volgare servirà veramente a molti”) .

' Divina Commedia — Inferno (lettura, parafrasi, analisi e commento del proemio).

Attività laboratoriale: presentazione multimediale dei canti III — V — V| — XXXIII.

7. Francesco Petrarca - Vita, opere, pensiero e poetica.

Lettura, analisi e commento da: Secretum ( "L’acciolia" ); Canzoniere (“Voi ch'ascoltate

in rime sparse il suono”; Solo et pensoso i più deserti campi”; “Erano i capeì d’oro a

l’aura sparsi").

8. Giovanni Boccaccio—Vita, opere, pensiero e poetica.

Decameron (L’ "Orrido cominciamento")

- Attività laboratoriale: lettura e presentazione di novelle scelte.

Landolfo Rufolo; Andreuccio da Perugia; Lisabetta da Messina; Nastagio degli Onesti;

Federigo degli Alberighi; Chichibìo; Calandrino e I'elitropia.

. L UMANESIMO-RINASCIMENTO

Umanesimo, Rinascimento e Controriforma

Angelo Poliziano, Io non sono Cicerone, io esprimo me stesso

Pietro Bembo, Il primato del volgarefiorentino

Presentazione della letteratura rinascimentale e analisi di testi scelti come compito

delle vacanze: Ludovico Ariosto — Orlando furioso, Orlando pazzo per amore; Niccolò

Machiavelli — Il principe, Lafortuna.

'

PRODUZIONE SCRITTA

Ii riassunto

La parafrasiAnalisi di un testo poetico ein prosa

il testo argomentativo - Tema di ordine generale

Compiti delle vacanze: v. scheda condivisa in didattica

Luino, 25/05/2018 LA DOCENTE Mic/ida @acfia[i

\ RÈQQQ€$®TRWU S)€€u A… NM

$i… uam % (HO M€ È,…M, JM,/Mw

% Î\U ;®\ LQM£Ò /Q;V%, \

Q\_f’

MINÌSTERO DELL’ÉS'FRUZÌONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAlSTSTUTD STATALE D'lSÎRUZlONE SU?ERÌORE

"Città di Luino — Caria Voìonté”

Sede cen trale: Sito: www.isisluino.gov.it Sede associata:via Lugano, 24/À e-mm'l: vaisM3801@isiruzianejf via Cervinia, 5421016 LUINO {VA} uai5003901Egec.istruzinnejt 21016 LU!NO {VA)tel.: 0332530337 CF.: 84002750127 _ €/c postale n, 18340215 Tel.: 0332.511643

Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.

Anno Scolastico 2017/2018

Docente: BADIALI MICHELA

Materia: STORIA Classe: 3BINF

Programma svolto

Unità 1 La rinascita dell’Europa

- Politica, economia e società dell’Alto Medioevo (ripasso)

- La rinascita dell Europa dopo il Mille

Le lotte fra Papato e impero

. Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e Occidente

il Comune

- Poteri universali e poteri locali

Unità 2 L’Europa delle monarchie nazionali e [’Italia delle Signorie

. La crisi del Trecento

. Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell Europa

- Gli Stati regionali: dallo splendore al declino

Unità 3 La svolta dell’età moderna

0 L' Umanesimo e il Rinascimento

o Le grandi scoperte e i primi imperi coloniali

- La riforma protestante e la Controriforma cattolica

Attività di laboratorio

|. Presentazione multimediale della figura di Carlo Magno (lavoro di gruppo)

Il. Presentazione multimediale dell‘arte e dell'architettura romanica e gotica

(lavoro individuale)

|||. Presentazione multimediale della ricerca relativa al Comune di appartenza

come ente amministrativo oggi e confronto con il passato. Esplorazione del

sito di riferimento (lavoro individuale)

lv. Presentazione multimediale dell'arte e dell'architettura rinascimentale -

approfondimento: Firenze (lavoro individuale)

V. Visione film: Lutero

Vi. Presentazione multimediale della figura di Carlo V e di Elisabetta l

(compito delle vacanze: lavoro di gruppo/individuale)

Luino, 25 maggio 2018 LA DOCENTE Michela Badia/i

\ gp-psgof gem…m ’Cjìéeu @… m

, @ rmÈmit€îîa sm©ch %… & Éì/‘ÈÈ‘ÌNZ Ì.QÈEN@

J

"VVVKÌÀ>

Rif. Norma UN| EN ISO 9001:2008Procedura 8.2.2

‘ 13 l SEdiz. MQ 01 Pag. 1 di 4

“Città di Luino - Carlo VolontéC°""°"° del se…z'°

Rev. 01 De| 18-12-2015

. MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Città di Luino — Carlo Volonté” %? " '

Sede centrale: Sede associata:

Via Lugano 24/A Sito: www.isisluino.it Via Cervinia 54

21016 LUINO (VA) E-mail: [email protected] 21016 LUINO (VA)Tel.: 0332.530387 [email protected] Tel.: 0332.511643

FAX: 0332.534523 vai5003001 ec.istruzione.it FAX:O33Z.511643

C.F.:84002750127

c/c postale n. 18840215

Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.

Anno Scolastico 2017 - 2018

Docente: LA ROSA FRANCESCO

Docente LAB: BIANCHl LORELLA

Materia: INFORMATICA Classe: 38l

Programma svolto

UDA 1

Evoluzione dell'informatica, dei computer e dei linguaggi di programmazione- Richiami sui numeri binari

. Richiami sugli operatori logici- Richiami sui diagrammi di flusso

. Linguaggi a basso e ad alto livello

- Compilatori ed interpreti

UDA 2

Formalizzazione di problemi

. Concetto di dato e di informazione

. Concetto di algoritmo

. Suddivisione di un problema in sottoparti

. Rappresentazione di algoritmi tramite pseudo codifica e flow chart

= Concetti di variabile, istruzioni di input e output» Istruzione di assegnazione, istruzioni di selezione, istruzioni iterative

Approvazione DS Emissione RSGQData 18—12—2015

Rif. Norma UNI EN ISO 9001:2008Procedura 8.2.2

ls | sEdiz. MQ 01 Pag. 2 di 4

' " '

Controllo del servizio“Città di Luino — Carlo Volonté Rev. 01 Del 18-12—2015

UDA 3

Programmazione in linguaggio C (prima parte)- Alfabeto e regole lessicali

° Costanti e variabili

- Tipi di dato

Concetto di identificatore

Istruzioni di I/O in C

Uso delle librerie in C

Costrutti fondamentali: struttura sequenza

' Casting: esplicito ed implicito. Operatori aritmetici, di confronto e logici. Operatori unari: incremento/decremento postfisso e prefisso- Precedenza e associatività degli operatori° Scambio contenuto variabili

' La funzione rand()

UDA 4

Struttura di selezione

- Struttura di selezione semplice e doppia0 Struttura IF nidificata

- Struttura selezione multipla (SWITCH)

UDA 5

Strutture iterative (cicli)- Iterazione precondizionale. Iterazione postcondizionale

Confronto fra le due strutture iterative: while—do while.

. Ciclo FOR

. istruzioni break e continue

0 Struttura validazione dati in input e richiesta nuovi valori

UDA 6

Programmazione in C (2 parte)La programmazione complessa

@ Affrontare la complessità. La scomposizione di un problema/programma» Procedure e funzioni

. Sottoprogrammi in C

. Variabili globali e locali

0 Uso delle variabili locali e globali° Parametri formali e attuali

Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12—2015

Procedura 8.2.2Rif. Norma UNI EN lSO 9001:2008

|.S.i.S.Ediz. MQ 01 Pag. 3 di 4

Controllo del servizio“Città di Luino — Carlo Volonté Rev_ 01 Del 18—12-201 5

UDA 7

Passaggio dei parametri per valore e per riferimento (indirizzo)

Le strutture dati sempliceConcetto di array

Caratteristiche di un vettore

| vettori in C

Caricamento di un vettore di N elementi

Vari metodi di caricamento

Controllo sulla dimensione

Visualizzazione completaVettori e funzioni

Operazioni sui vettori

Assegnare valori in base a calcoli

Estrarre valori in base a condizioni

Calcolare la media

Individuare un massimo e un minimo

Ricerca di un elemento

Eliminare e aggiungere elementi in un vettore

Gestire vettori paralleliL'ordinamento per selezione

L’ordinamento Bubble Sort

Per ogni UDA, sia in classe che in laboratorio, sono state effettuate delle esercitazioni e dei lavoro

di gruppo utilizzando il linguaggio C.

PROGRAMMA LABORATORIO

Linguaggio C#

. Creazione di Progetti di tipo Application Windows Form

i controlli della finestra di progettazione:

o Form

Label

TextBox

Button

RadioButton

ListBox

o GroupBox

Differenza tra Metodi e Proprietà dei controlli

00000Scrittura di codice legato all‘evento predefinito del controllo

Dichiarazione di variabili (globali e locali) e costanti

Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12-2015

|.S.I.S.

“Città di Luino — Carlo Volonté

Procedura 8.2.2

Controllo del servizio

Rif. Norma UNI EN ISO 9001:2008

Ediz. MQ 01 Pag. 4 di 4

Rev. 01 Del 18-12-2015

. Dichiarazione di vettori

. Generazione di numeri casuali

0 Struttura di selezione:

0 if/ switch

0 Struttura di iterazione:

0 for

0 do...while

o while…

' Output con MessageBox.$how- Dichiarazione di funzioni con passaggio parametri per valore e referenza

. Utilizzo del controllo ListBox per visualizzazione di vettori (metodi Add(), Clear…

. Utilizzo delle proprietà Name, Text, BackColor, Tablndex, Enabled e visible dei controlli

- Utilizzo metodo Focusl)

Per la realizzazione dei progetti C# è stato usato Microsoft Visual Studio 2010 (in alternativa glialunni potevano utilizzare l'IDE gratuito SharpDevelop v. 5.1.0.5216) mentre peril linguaggio C si è

utilizzato l‘IDE gratuito Dev C++ v. 5.11 Portable.

Libro di testo: EPROGRAM VOLUME PER IL 3 ANNO — C. IACOBELLI, M. AJME, V. MARRONE

CASA EDITRICE: .I

Luino, 25/05/2018

Per presa visione

I rappresentanti di classe

Bruni Lorenzo

Finiletti Simone …

UVENILIA SCUOLA

l DOCENTI La Rosa Francesco … Dj/QîBianchi Lorella

a%%/Qwà%szxo

LQM ‘

«MK"

Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12-2015

Rif. NormaUNl EN ISO 9001:2008Procedura 8.2.2

|.S.I.S.Ediz. MQ 01 Pag. 5 di 5

“Città di Luino - Carlo Volonté C°""°"° de' S°"VIZI°Rev_ 01 De| 18-12-2015

PARTI DI PROGRAMMA CHE COSTITUISCONO LA BASE DI RIFERIMENTO PER GLI ALUNNI CON

DEBITO

UDA3: Programmazione in Iinguaggio C (prima parte)

UDA 4: Struttura di selezione

UDA S: Strutture iterative (cicli)

UDA6: Programmazione in C (2 parte) - La programmazione complessa

UDA7: Le strutture dati semplice - Operazioni sui vettori

Luino, 08/06/2018 | DOCENTI: La Rosa Francesco

\

Bianchi Lorella (,»J ———K'

Approvazione DS Emissione RSGQ

Data 18-12-2015

,\Rif. Norma UNI EN !80 90012008

Procedura 8,4.2f

.

L“…Ediz. MQ 01 *

Pag. 7 di 2, i =’ E !“,5 … La 525‘Cii-tà di Luino— CariM’oionte %

Contaio QS" È’W‘ @Rev. 01 Del 1842—2015

?iì2îîè

Sede ceniî‘gîe: Elifo: www.isi5luino. ov.ît Seée fissociaté:

m'a Lugana; 2:3/A2 e-rnzxiî: vaisM3001@isfruzianejt via Cervinia, 54

22515 LUINO {VAS} Vm'5003001 ec.:‘stmzianeit 21015 LUINÙ {VÀ}?eî.59332.536337 CF.: 54392?50127 “' «’;/cpzîfldfe @. 238452.35 Tel.:9332.511543

Mod. 3…2…2.4: Scheda programma sveito dai rr?ecenîì…

;…»;Anno Sceàesîìe Z쀅- ?;”2fi18

Docente: Fanny Spertini

Materia: Lingua Inglese Ciesse: €£$ B WF

ngramm…»…ae‘rj

Grammatica da! îesto CULT B:

Unit ì: Work, work, work

Present Perfect

Present Per;ecî with never, ever, aire .

, just, yet

For and since

Present perfect continuous

Phrasal verbs

Unit 2: Fears and phobias

Nerra‘îive tenses

Past time expressions

Past habits: used to, would

Approvazione DS } Emissione RSGQ} Date 38-12-20î5

i“Cìîtà di Luino — Serio Voionté

LS.E.S.Î Procedure 8.2.2

\ Controéio de? servizio

\

Rif. Norma UNi EN ESO 900‘r22008

Ediz. MQ 01l! Pag. 2 di 2

;

\Rev. 01 Dei 18-12-20’É5

Abiiit'y in the past

Defining and non—defining relative cieuses

Phrasa! verbs + vocabulary

Unit 3: Communications and techno!ogv

Should, caught to, had better

Moda| verbs to express obligation. proiwibition and permission

Asticles

i\/ìicroiîngue: dai testo TOTALLY CONNECTÉD

Module one: Computer basics

Computers “take many forms

Analogue to Digita! and viceversa

General purpose vs special purpose computers

Module two: Booîvup process

Input devices

Output devices

N.B. Gli staders%i con debito formativo sono ÈEfiMÉ'Î ai presentare tutto il programma svoiîo

essendo prereeuisiîo per accedere all’anno sco!osîico successivo.

Luino, Giugno 2018

EL DOCENTE: Fanny Spertini

GLi STUDENTE:

A

.. / //7

"AA-fwae IL… /À x/…/e…/. /___—

Approvazione DS Emissione RSGQiir

iData ’E8»12—201 5

.!

£ Procedura 8.2.2‘ @ :.e.r.e.

(°: tmfi d i- …

“Città diLuino—Carlo Volonté£ °" O & SEWIZIO

Rif. fiamma UNE EN {SO 90012008

Edi7… MQ o; ! Pag. “5 di 3[

Rev. 01 Del 18—12-2015 £MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICER‘

îS’TÎTÉÎÎG S‘Ffiîfiif $‘fSTR'ÉÌZÌGÈE SÉÎ?ERÎÙRE

"Città di Luino — Carlo Volonté” %

Sede cefiùaie: Sede associata:Via Lugano 24/A sito: www.isisluino.it Via Cervinia 54

21016 EUIRFG {VA} {E‘—mai?: VAISOO3OOI @istruzione.it 21955 E£EIN$ (VA)Tel.: 0332.530387 [email protected] Tel.: 0332.511643FAX: 0332534523 vai5003001 ec.istruzione.it FAX:&332511543

C.F.:84002750127

c/c postale :;, 18840215

Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.

Anno Scolastico 2017-2018

Docente: BERNASCONI PATRIZIA

Materia: MATEMATICA Classe: 3 B Informatica e telecomunicazioni

Programma svolto

Raccordo con il biennio

Insiemi numerici; potenza di un numero reale; regola di Ruffini; scomposizione in fattori dei

polinomi; sistemi lineari (metodo di sostituzione e di riduzione); sistemi di secondo grado.Equazioni di primo e secondo grado intere e fratte; equazioni di grado superiore al secondo.

Disequazioni intere di primo e secondo grado.Disequazioni intere di grado superiore al secondo.

Disequazioni frazionarie. Sistemi di disequazioni.L’equazione della retta e la sua rappresentazione grafica.Posizione reciproca di due rette.

Funzioni

Definizione di funzione. Funzioni reali a variabile reale e relativa classificazione. Dominio e segno di

una funzione reale a variabile reale.

Approvazione DS Emissione RSGQData 18—12-2015

Procedura 8.2.2Rif. Norma UNl EN ISO 9001:2008

Pag. 2 di 3IS ! S _

Ediz. MQ 01

“Città di Luino - Carlo VolontéC°ntr°"° dei servano

Rev. 01 Del 18-12-2015

La parabola

La parabola e la sua equazione (con asse di simmetria parallelo all’asse y e parallelo all’asse x).Grafico di una parabola data la sua equazione.Posizione reciproca tra retta e parabola.Come determinare l’equazione di una parabolaRappresentazione grafica di funzioni irrazionali.

La circonferenza

Equazione della circonferenza dati il centro eil raggio.Equazione della circonferenza in forma normale.

Grafico di una circonferenza data la sua equazione.Posizione reciproca tra retta e circonferenza .

Come determinare l’equazione di una circonferenza.

Rappresentazione grafica di funzioni irrazionali.

Funzioni goniometriche

Angoli e loro misure.

Le definizioni delle funzioni goniometriche e le loro principali proprietà.Le funzioni goniometriche di angoli particolari.Le funzioni goniometriche di angoli associati.

Grafici delle funzioni goniometriche.

Trigonometria

Teoremi sui triangoli rettangoliTeoremi sui triangoli qualunque: teorema dei seni; teorema del coseno.

Eguazionì goniometriche

Equazioni goniometriche elementari

Equazioni riconducibili alle equazioni goniometriche elementari.

Approvazione DS Emissione RSGQ

Data 18»12—201 5

Procedura 8.2.2

|.S.I.S.

“Città di Luino - Carlo VolontéC°""°"° de' se”'z‘°

Rif. Norma, UNI EN iso 9001:2008

Ediz. MQ 01 Pag. 3 di 3

Rev. 01 Del 18-12-2015

i numeri complessi

Numeri complessi in forma algebrica e relative operazioni.Coordinate polari e forma trigonometrica di un numero complesso.Operazioni con i numeri complessi in forma trigonometrica.

Rappresentazione nel piano di Gauss dei numeri complessi.

La funzione esponenziale

Potenze ad esponente reale.

Funzione esponenziale e relativo grafico.Equazioni esponenziali elementari, con l’uso delle proprietà delle potenze e con l’uso

dell’incognìta ausiliaria.

Disequazioni esponenziali elementari, con l'uso delle proprietà delle potenze & con l'uso

dell'incognita ausiliaria

La funzione logaritmica.

Funzione logaritmica. Definizione di logaritmo.Proprietà dei logaritmi e formula del cambiamento di base.

Equazioni logaritmiche.Equazioni logaritmiche risolvibili con l’uso dell'incognita ausiliaria.

Equazioni esponenziali risolvibili mediante logaritmi.Disequazioni logaritmiche

Luino, 26 maggio 2018 IL DOCENTE @Cjîweàm"…

;\f\…szy @@264Î (W“

/%>,7/26M6/ww»//3mai};—

Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12-2015

"’

I.S.I.S.

“Città di Luino - Carlo Volonté

Procedura 8.2.2Rif. Norma UNI EN ISO 9001:2008

Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 4

Controllo del servizioRev. 01 Del 18-12-2015

Sede centrale:

Via Lugano 24/A21016 LUINO (VA)Tel.: 0332.530387FAX: 0332.534523

“Città di Luino - Carlo Volonté”

sito: www.isisluino.itE-mail: VA1’5003001 @istruzione.it

[email protected] ec.istruzione.it

C.P.:84002750127

c/c postale n. 18840215

Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.

Docente: Erika Di giacomo

Anno Scolastico 2017/2018

Marco Santaromìta Villa

Materia: SISTEMI E RETI

UDA1

Le architetture dei sistemi di

- Tipi di computero La legge di Moore

Classe: IIIB INF

Programma svolto

elaborazione

ii modeiio di Von Neumann.

o il modello di Harvard

La CPU

MicroprocessoreIl ciclo macchina

I registri interni

ALU

L'architettura interna della CPU

Le architetture RiSC e CiSC

NorthBridge e SouthBridge

MINISTERO DELL ’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICER(

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE“e;

Sede associata:Via Cervinia 54

21016 LUINO (VA)Tel.: 0332.511643FAX:0332.51 1 643

Approvazione DS Emissione RSGQ

Data 18-12-2015

“Città di Luino — Carlo Volonté

l.S.l.S.

Procedura 8.2.2Rif. Norma UNI EN ISO 900112008

Ediz. MQ 01 Pag. 2 di 4Controllo del servizio

Rev. 01 Del 18-12—2015

U DAZ

Le memorie

UDA3

BUS

UDA4

La memorizzazione dei bit

Gerarchia della memoria

Gli indirizzi delle celle di memoria

I tipi di memoria:

o Memorie centrali: RAM (tipologie), ROM (tipologie) e CACHE

o Memorie di massa: memorie magnetiche, memorie ottiche e memorie flash

| BUS:

0 Dati

0 Indirizzi

0 Controllo

BUS paralleli e seriali

Controllo dei BUS

Cicli di BUS: fasi di un ciclo di BUS

BUS sincrono e asincrono

Arbitraggio dei BUS

BUS principali

Gestione degli I/OI dispositivi di l/OL’elemento di ingresso dell’l/OL’elemento di uscita dell'l/OLe porte di 1/0Le porte di l/O di un PC

Approvazione DS Emissione RSGQ

Data 18—12-2015

“Città di Luino — Carlo Volonté

Procedura 8.2.2Rif. Norma UNl EN ISO 9001:2008

|.S.I.S.Ediz. MQ 01 Pag. 3 di 4

Controllo del servizioRev. 01 Del 18-12—201 5

UDA5

Introduzione al Networking

UDA6

Introduzione

Reti: definizione e concetti di base

Aspetti hardware delle reti

Storia delle reti di telecomunicazioni

Scala dimensionale: LAN, MAN, WAN, GAN e PAN

Topologia delle reti: stella, anello, bus, maglia e albero

Reti geograficheApparati di rete: bridge, hub, switch, router, gatewayCanali: elettrico, ottico e wireless

Trasferimento dell’informazioni

La trasmissione delle informazioni

Tecniche di trasferimento dell’informazione

Tecniche di commutazione:

o Commutazione di circuito

@ Commutazione di messaggioo Commutazione di pacchetto: datagram e canali virtuali

Modalità di comunicazione:

o Connection-oriented

@ Connectionless

Modalità di utilizzo del canale:

@ Simplexo Half-duplex@ Full—duplex

Tecniche di trasferimento dell'informazioni

Multiplazione (multiplexing)Tipologie di multiplexing: statico e dinamico

Tecniche di accesso 0 protocolli di accesso

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo:@ Protocolli deterministici o senza contesa:

- A divisione di tempo TDMA

. A divisione di frequenza FOMA- A passaggio del testimone

o Protocolli ad accesso casuale o contesa:

. Aloha- CSMA/CD

@ CDMA

Approvazione DS Emissione RSGQ

Data 18-12-2015

Procedura 8.2.2

I.S.I.S.

“Città di Luino - Carlo Volonté°°""°"° de' semz‘°

Rif. Norma UNl EN lSO 900122008

Ediz. MQ 01 Pag. 4 di 4

Rev. 01 Del 18-12—2015

UDA7

L’architettura a strati ISO-OSI

Generalità

L'architettura a strati

Il modello OSI

il modello Internet o TCP/|P

LABORATORIO: il linguaggio HTML

Storia di Internet

Il linguaggio HTML

TAG per la formattazione del testo

inserimento delle immagini

impostare il layout di paginaCreazione di collegamenti: i link

Creazione di elenchi

Mappe di immaginiTabelle

. Frame

. Form

LIBRO Dl TESTO

Sistemi e Reti 1, Luigi Lo Russo ed Elena Bianchi

Luino Q'Ò 29l2 |LDOCENTE zlo“

Approvazione DS Emissione RSGQ

Data 18-12-2015

Rif. Norma UNI EN lSO 900122008

) ISIS Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 1

“Città di Luino -' Carlo Volonté c°""°"° del semz'°Rev_ 01 Del 18-12-2015

Procedura 8.2.2

MlNISTERO DELL'ISTRUZIONE DEìL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

ISTH'UTO STATALE D'ISTRUZIONE SU?ERlORE

"Città di Luino — Carlo Volonté”

Sede centrale: Sita: www. isisîuino.gov.it Sede associata:via Lugana, 24/A z-mnii.‘ vaisM3901@iatruzianeit via:r Cervinia, 5421016 LUINO {VA} VDÎSÙGBGOI Egea. istruzione. {t 2}016 lUIND (VA)tel. : 0332.530387 CF. : 84002750127 - c/c postal: n. 18840215 Tei. : 0.132.511 543

Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.

Anno Scolastico 2017-2018

Docente: Crivelli Giuseppe lommazzo Pietro

Materia: Telecomunicazioni Classe: 3BINF

Programma svolto

RETI ELETTRICHE IN REGIME CONTINUO Reti elettriche, tensione e corrente elletrica, generatori ditensione e di corrente, resistenza e legge di Ohm. resistività, conduttanza, potenza, convenzioni disegno. Resistori, serie e parallelo di resistori. Le leggi e i teoremi fondamentali delle reti elettriche.Leggi di Kirchhoff delle tensioni, legge di Kirchhoff delle correnti, partitore di tensione, partitore dicorrente, analisi di reti elettriche contenenti resistori in serie e in parallelo. Conduttanza.Principiodi sovrapposizione degli effetti. Teorema di Thevenin

FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Reti logiche combinatorie. Le porte logiche, reti logiche,l‘algebra di Boole, analisi delle reti combinatorie. Progettazione delle reti combinatorie, formecanoniche e il problema della minimizzazione. Funzioni combinatorie integrate e sistemi divisualizzazione: multiplexer e il codificatore, il decodificatore e il demultiplexer, sommatore e

comparatore. | led e i display. Reti logiche sequenziali. | latch e i flip-flop, i registri, i contatoriasincroni e sincroni.

Luino 8/06/2018

Approvazione DS Emissione RSGQ

Data 18-12-2015

Rif. Norma UNI EN ISO 9001:2008Procedura 8.2.2

msEdiz. MQ 01 Pag. 1 di3

“Città di Luino — Carlo Volonté C°“tf°ll° del $eTV'Z'°Rev 01 Del 18-12-2015

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICER(

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Città di Luino — Carlo Volonté”Sede centrale: Sede associata:Via Lugano 24/A - Sito: www.isisluino.it ilia Cervinia 5421016 LUINO (VA) E-mail: VAISDGBODI@iStrUzÌ0ne.it 21016 LUINO (VA)Tel.: 0332.530387 [email protected] Tel.: 0332.511643FAX: 0332.534523 [email protected],it FAX:0332.511643

C.F.:84002750127

c/c postale n. 18840215”

Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai datemi.

Anno Scolastico 2017/2018

Docenti: MORREALE PAOLO

MONTALEONE MATiLDE

Materia: T.P.S.I.T Classe: 3 B inf

Programma svolto

UDA 1 — Sistemi di elaborazione

Definizione di hardware; Le componenti hardware; Programmi, software di base e

software applicativo;

UDA 2 — Sistemi di numerazione

Numerazione binaria; Conversioni di numeri da base binaria a decimale e viceversa dei

numeri interi; Conversioni di numeri da base binaria a decimale e viceversa dei numeri

reali; Operazioni binarie: somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione;Numerazione esadecimale e conversione a base decimale; Numerazione ottaie e

conversione a base decimale; Conversione da base binaria a base ottale ed

esadecimale;

UDA 3 — Rappresentazione dei numeri

Numeri interi; Numeri reali; Rappresentazione dei numeri reali in notazione

esponenziale normalizzata; Rappresentazione in precisione singola, doppia ed estesa;

Rappresentazione dei numeri in complemento a 2 e operazioni;

UDA 4 — Codifica di dati alfanumerici, immagini e suoni

Dati alfanumerici; | prefissi; Rappresentazione delle immagini; Immagini raster;Codifica vettoriale; Immagini in movimento; Il suono; Formati digitali; Modalità di

gestione dell’audio; File multimediali;

Approvazione DS Emissione RSGQData 18—12-2015

“Città di Luino — Carlo Volonté

Rif. Norma UNi EN iso 90012008Procedura 8.2.2

|.S.i.S.Ediz. MQ 01 Pag. 2 di 3

Controllo dei serwzroRev. 01 Del 18-12—2015

UDA 5 —Sistemi operativiintroduzione ai S.O.; L'interfaccia o Shell; il concetto di macchine virtuali; Struttura e

modalità di funzionamento di un 5.0; Prestazioni di un SD.; Funzioni dei moduli del

SO.; Tipologie di 5.0.; Elaborazione a lotti, interattiva, in monoprogrammazione e

muitiprogrammazione; Sistemi in time—sharing; Sistemi distribuiti; Sistemi dedicati;Sistemi reai-time;

UDA 6 - Gestione del nucleo

Nucleo del SO.; Stati di un processo; Algoritmi di scheduling; Lo schedulatore dei

lavori; Lo schedulatore di processi; Politiche di scheduling: preemptive e non

preemptive;

UDA 7 — Gli interruptDefinizione degli interrupt; Gestione degli interrupt; interrupt multipli;

UDA 8 — Gestione della memoria centrale

Spazio degli indirizzi; La rilocazione; Le tecniche di allocazione; Partizione fissa;Partizione variabile (o dinamica); Partizione mediante paginazione; Partizione

mediante segmentazione; Partizione mediante paginazione con segmentazione;

UDA 9 — Gestione delle perifericheGestione delle periferiche; Hardware di input/Output; indirizzamento deil’l/O;Protocolli di comunicazione; il sottosistema di i/O dei Kernel (buffering e spool);

UDA 10 —— Gestione della memoria secondaria

Memoria secondaria; Dischi magnetici; Dischi ottici; Tempi di accesso al disco;Controller dei dispositivi di memoria; Scheduiing del disco; Scheduiing FCFS;

Scheduiing SSTF; Scheduling SCAN; Scheduiing C-SCAN; Scheduiing C-LOOK;

UDA 11 — Gestione del file systemil concetto di File e il File System; Operazioni sui file; Condivisione di file; Metodi di

accesso ai file; Directory; File nei sistemi multiutente; Diritti e protezione dei file;Struttura del file system; Allocazione di un file (allocazione contigua, concatenata e

indicizzata); Realizzazione e mantenimento del file system; Sicurezza del file system;La struttura RAID (RAID livello 0, livello 1, livello 0+1, livello 2, livello 3, livello 4, livello

5, livello 6);

LABORATOR!O_

introduzione a NIS—DOS

5.0. con interfaccia a linea di comando

il prompt dei comandi; la root e le directory

Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12-2015

l.S.l.$.“Città di Luino - Carlo Volonté

Procedura 8.2.2

Controllo del servizio

Rif. Norma UN! EN ISO 900122008

Ediz. MQ 01 Pag. 3 di 3

Rev. 01 Del 18-1 2-2015

- Gli accessi a varie periferiche e cambio directory- Comandi principali sulle cartelle e opzioni disponibili: MD, RD— il comando CD

— Comandieopzionidei file- Introduzione al linguaggio Assembly— Struttura dei registri del processore x86— Struttura di un listato Assembly» L’istruzione di assegna— L’istruzione di somma

mento MOV

ADD

— introduzione a Java: classi e package- Programma sorgente e programma oggetto» Linguaggi compilati, interpretati e pseudocompilati- Struttura di un programma in Java— Dichiarazione variabili in Java— Selezione in Java: lf e Switch— Cicli in Java: For, While e Do—While— Metodi ausiliari

mind?/[03,1 ZO? (‘S. ca,

i DOCENTl @" Lii%>b% %odaQ0 f

'

“°

qa A……“ % È”…

Approvazione DS Emissione RSGQData 18—12-2015

LS.I.S.

“Città di Luino — Carlo VolontéControllo del servizio

Procedura 8.2.2Rif. Norma UN! EN 180 900122008

Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 4

Rev. 01 Del 18-12-2015

Sede centrale:

Via Lugano 24/A21016 LUINO (VA)Tel.: 0332.530387

FAX: 0332.534523

Sita: www.isisluino.it

E-mail: VAISOO3ODI @[email protected]

vai5003001 @gec.istruzione. itC.P.:84002750127

c/c postale n. 18840215

Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.

Docente: Enzo TRAVAGLIONE

Materia: Scienze motorie e sportive

Anno Scolastico 2017/2018

Classe: 3" B INFORMATICl

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“Città di Luino - Carlo Volonté”Sede associata:Via Cervinia 54

21016 LUINO (VA)Tel.: 0332.511643

FAX:0332.511643

PARTE PRATlCA

ARGOMENTO CONTENUTO VERIFICA

Condizionamento organico. La

corsa:

Corsa continua.

Corsa con variazioni di ritmo

POTENZIAMENTO pre-ordinato. Yo yo endurance test.

FlSIOLOGICO "Fartlek”. (1° trimestre).Variazioni yo yo.

Condizionamento organicotramite giochi non sportivi:

”fantasmi”, pallamano con

porte mobili, 4 porte, pallacerchio e altri.

PALLAMANO:

Partite giocate con

l’impostazione dei

fondamentali data gli anni

precedenti

Approvazione DS Emissione RSGQData 18—12-2015

Procedura 8.2.2Rif. Norma UNI EN ISO 900122008

_

Ediz. MQ 01 Pag. 2 di 4

‘ . . . .

I'S'I‘S'. Controllo del servizio‘Citta dl Luino —— Carlo Volonte Rev. 01 Del 18-12-2015

PALLACANESTRO:

Partite giocate con

l'impostazione dei

fondamentali data gli anni

precedenti

PALLAVOLO:

Didattica dei fondamentali

individuali

(servizio,palleggio,bagher,attec Verifica sui fondamentali

3). individuali ( Palleggio,Partite giocate con bagher, servizio). 2"

l'impostazione dei pentamestre.fondamentali data gli anni

GIOCHI DI SQUADRA precedenti

TCHOUKBALL: illustrazione del

gioco e dei principalifondamentali di attacco e

difesa.

CALCIO A 5.

GIOCHI PROPEDEUTICl :

”hit ball", faust ball, pallatennis

Esercizi e carico naturale (perla forza), sottoforma di pre-

atletici e andature di vario tipo(riguardanti anche la

coordinazione).POTENZIAMENTO FISICO Potenziamento palcoGENERALE addominale, con semplici

elementi relativi alla

Cinesiologia della muscolatura

addominale. importanza della

retroversione del bacino

nell'esecuzione degli esercizi di

tonificazione /potenziamento

Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12-2015

I.S.I.S.“Città di Luino — Carlo Volonté

Controllo del servizio

Procedura 8.2.2Rif. Norma UNI EN ISO 9001:2008

Ediz. MQ 01 Pag. 3 di 4

Rev. 01 Del 18-1 2-2… 5

dei muscoli addominali.

Allungamento muscolare .

RIELABORAZIONE DEGLI

SCHEMI MOTORI.

Destrezza: preparazione

progressiva al test di Harre.

Ginnastica attrezzistica:

parallele pari. Elementari

fondamentali tecnici:

oscillazione in sospensione, in

appoggio brachiale; sedia

centrale e laterale.

Impostazione di una

progressione base con

eventuale "uscita”.

Velocità: esercitazioni su

tempo di reazione, rapidità del

singolo movimento, frequenzadei movimenti. illustrazione di

vari test: navetta 30 mt, 20 mt

lineari.

Verifica (1° trimestre) tramite

test di Harre.

Verifica (2° pentamestre).

Verifica (2° pentamestre)tramite test ”spola 3/6/9 mt".

PARTE TEORICA

ARGOMENTO CONTENUTO VERIFICA

IL SISTEMA OSTEO

ARTICOLARE

Struttura del tessuto osseo; la

classificazione delle ossa ; le

principali ossa ed articolazioni

dello scheletro.

Verifica scritta (1° trimestre).

METODO

Ho privilegiato l’adozione del metodo globale, owero fornire una conoscenza sommaria

dell’argomento trattato, in maniera da dare più stimoli possibile sui quali poter lavorare. Inoltre,tale metodo offre la possibilità di far convivere più situazioni insieme ( studenti con maggioricapacità e motivazioni con altri che non sono allo stesso livello).

Approvazione DS Emissione RSGQData 18—12-201 5

Procedura 8.2.2Rif. Norma UNI EN ISO 900122008

r.s.1.s.Ediz. MQ 01 Pag, 4 di 4

“Città di Luino - Carlo Volonté °°“"°"° del semz'°Rev. 01 Del 18—12—2015

Luino 25fl(’@

GLISTUDENTI £ÉQQZM' ( mì,, /> ’) ("FKMM/îîi)

…/

IL DOCENTE: Enzo TRAVAGLIONE

£; fi……

Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12-2015

Rif. Norma UNIProcedura 8.2.2

EN ISO 9001:2008

|.s_|.s.Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 1

“Città di Luino - Carlo Volonté C°""°"° del serV‘z'°Rev. 01 Del 18-12—201 5

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Città di Luino - Carlo Volonté "

Sede centrale:

Via Lugano 24/A21016 LUINO (VA)Tel.: 0332.530387

FAX: 0332.534523

Sito: www.isisluino.it

E-mail: VAISOO3OOI@iStrUZÌ[email protected]

vai5003001 @Qec.istruzione. itC.F.:84002750127

c/c postale n. 18840215

Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.

Anno Scolastico 2017/18

Docente: Parravicini Marco

Materia: lRC Classe: 3BI

Programma svolto

libertà

racconto, Ia/le sue verità, esempio di narrazione

Etica personale e sociale: introduzione, analisi, prospettive

racconti della Resurrezione nell’arte

Luino 25/05/2018

IL DOCENTE

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

Sede associata:

Via Cervinia 54

21015 LUINO (VA)Tel.: 0332.511643

FAX:0332.511 643

Adolescenza e progetto di vita: relazioni, identità, desideri, autonomia, responsabilità,

Abitare la Bibbia: introduzione, fenomenologia degli approcci, i generi letterari, il

Identità e missione di Gesù alla luce del mistero Pasquale: tra Oriente e Occidente, i

&… M é,…lfi

Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12-2015