i – viii classe 2017 - 2018 -...

101
PIANO DI OFFERTA FORMATIVA I – VIII Classe 2017 - 2018 Libera Scuola Janua

Upload: vodien

Post on 17-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

PIANO DI OFFERTAFORMATIVA

I – VIII Classe2017 - 2018

Libera Scuola Janua

Page 2: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

PRIMA CLASSE __________________________________________________________________ 6

ANTROPOLOGIA______________________________________________________________________ 6

DIDATTICA __________________________________________________________________________ 7

DISEGNO DI FORME ___________________________________________________________________ 7

SCRITTURA E LETTURA_________________________________________________________________ 8

CALCOLO____________________________________________________________________________ 9

PITTURA ____________________________________________________________________________ 9

DISEGNO___________________________________________________________________________ 10

MODELLAGGIO______________________________________________________________________ 10

EURITMIA __________________________________________________________________________ 11

MOVIMENTO _______________________________________________________________________ 11

LAVORO MANUALE __________________________________________________________________ 11

MUSICA E CORO_____________________________________________________________________ 12

LINGUA SPAGNOLA __________________________________________________________________ 13

LINGUA INGLESE ____________________________________________________________________ 13

COLLEGIO DI 1° CLASSE _______________________________________________________________ 14

SECONDA CLASSE_______________________________________________________________ 15

ANTROPOLOGIA_____________________________________________________________________ 15

DIDATTICA _________________________________________________________________________ 15

SCRITTURA E LETTURA________________________________________________________________ 15

NARRATIVA ITALIANA ________________________________________________________________ 16

MATEMATICA_______________________________________________________________________ 17

DISEGNO DI FORME __________________________________________________________________ 17

PITTURA AD ACQUARELLO ____________________________________________________________ 18

MODELLAGGIO DELLA CERA ___________________________________________________________ 18

DISEGNO___________________________________________________________________________ 18

PARTE RITMICA _____________________________________________________________________ 19

LAVORO MANUALE __________________________________________________________________ 19

LINGUA INGLESE ____________________________________________________________________ 19

LINGUA SPAGNOLA __________________________________________________________________ 20

MUSICA E CORO_____________________________________________________________________ 21

Page 3: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

MOVIMENTO _______________________________________________________________________ 22

EURITMIA __________________________________________________________________________ 22

COLLEGIO DI 2° CLASSE _______________________________________________________________ 22

TERZA CLASSE _________________________________________________________________ 23

ANTROPOLOGIA_____________________________________________________________________ 23

DIDATTICA _________________________________________________________________________ 23

RECITAZIONE E PARTE RITMICA ________________________________________________________ 25

DISEGNO DI FORME __________________________________________________________________ 25

SCRITTURA E LETTURA________________________________________________________________ 25

GRAMMATICA ______________________________________________________________________ 25

ARITMETICA ________________________________________________________________________ 26

GEOGRAFIA ________________________________________________________________________ 26

PITTURA ___________________________________________________________________________ 26

MODELLAGGIO______________________________________________________________________ 26

EDUCAZIONE AMBIENTALE ____________________________________________________________ 27

LAVORO MANUALE __________________________________________________________________ 27

LINGUA INGLESE ____________________________________________________________________ 27

LINGUA SPAGNOLA __________________________________________________________________ 28

MUSICA E CORO_____________________________________________________________________ 30

EURITMIA __________________________________________________________________________ 31

MOVIMENTO _______________________________________________________________________ 32

COLLEGIO DI 3° CLASSE _______________________________________________________________ 32

QUARTA CLASSE _______________________________________________________________ 33

ANTROPOLOGIA_____________________________________________________________________ 33

NARRAZIONE _______________________________________________________________________ 34

PARTE RITMICA _____________________________________________________________________ 35

ITALIANO __________________________________________________________________________ 35

MATEMATICA_______________________________________________________________________ 36

SCIENZE NATURALI___________________________________________________________________ 36

GEOGRAFIA ________________________________________________________________________ 37

DISEGNO DI FORME __________________________________________________________________ 37

PITTURA ___________________________________________________________________________ 38

MODELLAGGIO CON LA CRETA _________________________________________________________ 38

LAVORO MANUALE __________________________________________________________________ 38

Page 4: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

EURITMIA __________________________________________________________________________ 38

MOVIMENTO _______________________________________________________________________ 39

EDUCAZIONE AMBIENTALE ____________________________________________________________ 40

LINGUA SPAGNOLA __________________________________________________________________ 40

LINGUA INGLESE ____________________________________________________________________ 42

MUSICA ___________________________________________________________________________ 43

COLLEGIO DI 4° CLASSE _______________________________________________________________ 43

QUINTA CLASSE ________________________________________________________________ 44

ANTROPOLOGIA_____________________________________________________________________ 44

ITALIANO __________________________________________________________________________ 45

MATEMATICA_______________________________________________________________________ 46

STORIA ____________________________________________________________________________ 46

GEOGRAFIA ________________________________________________________________________ 46

BOTANICA _________________________________________________________________________ 47

LAVORO MANUALE __________________________________________________________________ 47

EDUCAZIONE AMBIENTALE ____________________________________________________________ 47

LINGUA INGLESE ____________________________________________________________________ 48

LINGUA SPAGNOLA __________________________________________________________________ 49

CORO - MUSICA _____________________________________________________________________ 51

EURITMIA __________________________________________________________________________ 51

MOVIMENTO _______________________________________________________________________ 52

COLLEGIO DI 5° CLASSE _______________________________________________________________ 53

SESTA CLASSE__________________________________________________________________ 54

INTRODUZIONE _____________________________________________________________________ 54

LINGUA ITALIANA____________________________________________________________________ 55

STORIA ____________________________________________________________________________ 55

LINGUA INGLESE ____________________________________________________________________ 56

LINGUA SPAGNOLA __________________________________________________________________ 57

MATEMATICA_______________________________________________________________________ 59

ARITMETICA ________________________________________________________________________ 60

GEOMETRIA ________________________________________________________________________ 61

SCIENZE- GEOGRAFIA_________________________________________________________________ 61

SCIENZE – MINERALOGIA______________________________________________________________ 62

SCIENZE – FISICA ____________________________________________________________________ 62

Page 5: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

EDUCAZIONE ABIENTALE ______________________________________________________________ 64

ARTE E STORIA DELL’ARTE _____________________________________________________________ 65

LAVORO MANUALE __________________________________________________________________ 67

CORO, ORCHESTRA e STORIA della MUSICA_______________________________________________ 67

EURITMIA __________________________________________________________________________ 68

MOVIMENTO _______________________________________________________________________ 69

COLLEGIO DI 6° CLASSE _______________________________________________________________ 69

SETTIMA CLASSE _______________________________________________________________ 70

COLLEGIO DI 7° CLASSE _______________________________________________________________ 87

OTTAVA CLASSE ________________________________________________________________ 88

INTRODUZIONE _____________________________________________________________________ 88

ITALIANO __________________________________________________________________________ 89

STORIA ____________________________________________________________________________ 89

GEOGRAFIA ________________________________________________________________________ 90

TEATRO____________________________________________________________________________ 90

MATEMATICA_______________________________________________________________________ 90

ALGEBRA___________________________________________________________________________ 90

GEOMETRIA ________________________________________________________________________ 91

FISICA _____________________________________________________________________________ 92

SCIENZE____________________________________________________________________________ 92

ANTROPOLOGIA_____________________________________________________________________ 92

EDUCAZIONE AMBIENTALE ____________________________________________________________ 93

LINGUA INGLESE ____________________________________________________________________ 94

LINGUA SPAGNOLA __________________________________________________________________ 96

MUSICA - CORO _____________________________________________________________________ 98

ARTE ______________________________________________________________________________ 98

LAVORO MANUALE __________________________________________________________________ 99

MOVIMENTO ______________________________________________________________________ 100

EURITMIA _________________________________________________________________________ 100

COLLEGIO DI 8° CLASSE ______________________________________________________________ 101

Page 6: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

PRIMA CLASSEMaestra Florinda Aratari

ANTROPOLOGIAIl bambino che entra nel secondo settennio è un bambino che, potremmo direvive sognando, si è in parte destato dalla coscienza di sonno in cui ha vissutodurante il primo settennio ma non è ancora entrato in quella coscienza diurnache caratterizza invece il terzo settennio. Quando la mattina ci svegliamo, ilprimo colore che vediamo guardando verso la luce è il magenta. Il magenta è ilcolore del bambino che frequenta la scuola materna, è un colore molto vicinoal mondo dell'eterico o, al mondo dell'anima, il mondo come si percepisce,nella coscienza di sonno, non c'è tempo né spazio, ci si sente immersi in ungrande tutto; il settimo anno può essere descritto, invece, osservando lequalità del carminio, un colore caldo, affine alla sensazione che si provaquando ci si sente a casa, il bambino incomincia a sperimentare un certoconfine, a distinguere il suo mondo interiore da quello esteriore, anche secontinua ad avere un sentimento di appartenenza all'insieme della creazione:io sono qui e là vi è la Terra e, col sistema delle membra, io la percepiscoperché ne faccio parte.Il bambino che entra nel secondo settennio, non è più totalmente apertoall'esterno come prima, continuano a vivere il lui le forze imitative che glihanno permesso l'apprendimento precedentemente ma ha incominciato acostruire un suo proprio piccolo universo fiabesco separato dal mondo reale, glielementi che vengono da fuori vengono accolti e trasformati per adattarsi aquesto luogo interiore. Portare l'insegnamento attraverso un linguaggioimmaginativo significa mettersi nella condizione di dialogare ed entrare, conuna carrozza d'oro, nel suo universo.In questo momento della sua evoluzione può trovare molte risposte nelle fiabepopolari; queste narrazioni dipingono una realtà multiforme e fantastica che ilbambino riconosce come vera, bella e giusta e che gli parla direttamente diarchetipi, senza bisogno di spiegazioni, perché utilizza, appunto, le immagini.Nel settimo anno, durante il periodo della seconda dentizione, il pensare èancora legato all'assegnazione dei nomi alle cose del mondo e all'osservazionedelle loro relazioni, non si è ancora sviluppato il pensiero astratto; sel'insegnamento viaggia in questa direzione si pone in contrasto con quello cheè il sano sviluppo dell'essere umano, ogni materia ora va portata con immaginivive e con racconti, esattamente come avviene nella fiaba. Il maestro deveessere un poeta perché è proprio attraverso la parola, capace di creare leimmagini del pensiero, che si costruisce un ponte tra l'universo del bambino ela realtà in cui il suo corpo fisico vive; in questo modo ci si collega al sentiredel bambino che in questa fase attraversa lo stadio della fantasia creativa e gliporta incontro tutto ciò che esiste nel mondo, risvegliando l'attenzione per ciòche lo circonda perché impari a collegare se stesso con l'ambiente.Contemporaneamente nella volontà si desta la coscienza, questo si puòosservare nel gioco che diventa finalizzato, ma non solo, la volontà ora portaun'impronta realistica nel immaginario, in questa età il bambino incomincia apercepire una difficoltà nel concretizzare quello che vede nella fantasia echiede l'aiuto dell'adulto per realizzare quello che vuole; il bambino da questo

Page 7: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

momento giudica l'adulto da quello che sa fare e ne riconosce così l'autorità.Nell'aprire il primo giorno di scuola infatti, il maestro, con il suo discorsoiniziale, dà forma a questo sentimento del non saper fare da soli che facrescere nel bambino la forza del rispetto reverenziale verso l'adulto, in questomodo si entra nell'attitudine con cui si delinea l'apprendimento dell'età scolare:"Voi siete venuti a scuola per imparare tutto quello che gli adulti sanno fare..."Leggere, scrivere e far di conto.

DIDATTICALe materie scolastiche, portate seguendo l'antropologia, diventano unnutrimento per l'anima e rispondo alle più intime richieste del bambino.Nel passaggio all'età scolare osserviamo la nascita della coscienza di unaseparazione io-mondo, è a questa evoluzione che noi andiamo a rispondere;lentamente il bambino entra nella dimensione del tempo, se nella scuolamaterna il tempo era circolare, con l'arrivo nella prima classe si entra nellaconsapevolezza del "ieri oggi e domani", i giorni sono scanditi dal calendario.La maestra avvia la lezione indicando la data, nella prima parte della lezione,all'interno dei ritmi si darà grande importanza al passare dei mesi e aicambiamenti che si osservano nella natura portando filastrocche e poesie sullestagioni.Ma insieme al tempo si delinea più precisamente anche una separazione dallospazio, come spazio interno-esterno, si desta l'attenzione sul proprio corpo esulle direzioni con filastrocche e giochi che portino la consapevolezza destra-sinistra, sopra-sotto, vicino-lontano, grande-piccolo.Questo ingresso più consapevole nel tempo e nello spazio dà forma allamemoria, al bambino ora viene chiesto di ripetere, ed è proprio attraverso laripetizione delle fiabe e dei fatti reali che portiamo nella classe che si educa e sisviluppa il linguaggio: "avendo cura che il bambino parli correttamente" scriveSteiner, "porremo le basi per uno scrivere corretto".Le prime ore che formano la lezione principale sono divise in tre momenti.Nel prima parte si lavora sullo sviluppo dell'oralità, ai bambini si chiede diraccontare ad esempio, ad un compagno che è stato assente, cosa si è fatto ilgiorno prima, un avvenimento o anche un viaggio fatto nel fine settimana.Dopo questa fase, inizia la parte ritmica, a sua volta divisa in tre momenti:conte in movimento, recitazione di poesie, filastrocche e canzoni e una partepiù meditativa, in cui si portano immagini dell'uomo inserito nel cosmo.La lezione principale si chiude con l'epoca, lezione dedicata al disegno di forme,alla scrittura e al calcolo, materie che si alternano e si ripetono nel corsodell'anno per tre volte per la durata di quattro settimane.

DISEGNO DI FORMEIl disegno di forme inizia il primo giorno di scuola con la presentazione dellalinea retta e della linea curva; nel corso dell'anno si lavorerà su queste dueforme iniziali e sulle loro trasformazioni, con linee che formano angoli acuti eottusi, verticali e orizzontali, con linee rette che si trasformano in linee curve,con semicerchi e spirali. Nel disegno di forme l'attenzione non è tanto posta alsegno ma al movimento che quel segno porta con sé. Nel disegnare la linea si

Page 8: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

evidenziano le qualità collegate al senso del movimento, mentre la suaposizione nello spazio risveglia quelle relative al senso dell'equilibrio.I due archetipi da cui si parte permettono di far sentire al bambino le forzedella Volontà nella percezione delle caratteristiche opposte delle due forme cherispecchiano la polarità dell'anima umana: sperimentare la verticale èun'esperienza dell'io, esprime le qualità animiche del pensiero, mentre quandolavoro la curva sono collegato al mondo che mi circonda.Attraverso il disegno di sequenze, cioè di forme che gradualmente mutano inaltre, si svilupperà nel bambino la flessibilità del pensiero e la comprensioneche il mondo intorno a sé cambia costantemente e che anche noi siamo inseritiin una costante trasformazione.Nell'educare è importante consentire al bambino di sperimentare quello cheimparerà in modo sistematico e padroneggerà più avanti: prima del segnografico c'è il gesto, la forma è lavorata attraverso il movimento nello spazio,con i piedi, le mani ma anche immaginandola con lo sguardo ed solo dopo sifissa nel disegno a mano libera.Questo lavoro è inoltre propedeutico alla scrittura delle lettere e dei numeri, edè il primo incontro con la geometria che nelle classi più alte vede le formecurve e rette relazionarsi tra loro attraverso leggi matematiche. Infatti questoprocesso di sperimentare, fare proprio, e poi portare fuori, in seguito fino adun'idea astratta, ogni conoscenza che si propone al bambino, lo ritroviamo siaa livello microscopio nel singolo elemento che si propone che a livellomacroscopico nell'intero piano di studi della scuola Waldorf.

SCRITTURA E LETTURACome si è visto ci sono vari aspetti del disegno di forme, che influenzano ilbambino in maniere differenti, alcune sono ovvie e portano i loro fruttirelativamente presto, altre avranno più tempo per svilupparsi. Uno degliaspetti pratici più immediato è che i bambini impareranno a controllare la loromano durante la scrittura. Esercitare belle rette, belle curve, begli angoli liporterà a sviluppare un sentimento per la forma che a sua volta condurrà aduna bella scrittura, questo in modo molto più efficace che attraversol’esercitazione della calligrafia.Durante le tre epoche di scrittura si impara lo stampato maiuscolo, presentatoattraverso racconti e immagini.Come si è già sottolineato, nelle prime classi, il bambino vive ancora moltointensamente nell'immagine, nell'insegnamento è importante ricollegarsisempre a questa dimensione; abbiamo detto che il maestro creando immaginicrea un ponte fra il bambino e il mondo, in questo modo porta al bambino uninsegnamento di qualcosa che per lui è vivente e può ben inserirsi nel suoimmaginario; per questo motivo nell'insegnare la scrittura dell'alfabeto siportano le lettere non come segni grafici astratti ma attraverso un raccontoche ricolleghi quel segno ad un'immagine.Ad esempio, nel portare la Lettera V, si racconterà di una valle che strettastretta si faceva strada tra due alte montagne, si disegnerà in seguito la vallee, solo al terzo giorno, si cercherà nella stilizzazione del disegno il segnografico della lettera; in questo modo "la vita interiore del bambino non sirinsecchisce" ma, come scrive il medico Lievegoed, "fiorisce e crea fondamentaviventi per una sana vita dell'anima nell'età adulta".

Page 9: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

La sequenza delle tre epoche vede una prima epoca durante la quale si portanole vocali e le consonati con le loro diverse qualità: le prime, legate al mondodell'anima e del sentire, hanno carattere musicale; le seconde, legate al mondoche ci circonda, vedono il prevalere dell'aspetto plastico. Nelle epochesuccessive si imparano i suoni particolari (sc, gl, gn, ch, gh), che vengonoesercitati anche nella parte ritmica in forma di filastrocche, e, attraverso ilcopiato alla lavagna, si incominciano a scrivere le prime frasi. Da queste primefrasi scritte partirà la lettura che, in questo primo anno, andrebbe esercita solosulla propria scrittura attraverso brevi pensieri imparati a memoria.

CALCOLOQuanto è stato detto per la scrittura vale anche per la matematica, i numerioltre ad avere un valore quantitativo hanno una loro qualità, nel portare inumeri ai bambini della Prima classe si presentano sia nel loro aspettoscientifico che nel loro aspetto morale: 1 è una quantità ma è ben diverso da 2non solo per questo, 1 è anche il tutto che tutto contiene, ma 1 è anchequando sono solo e 2 quando con me sento qualcun altro; quando 2 personesono molto unite e si amano, ecco che può nascere un figlio, la famiglia porta ilnumero 3, il 4 è un numero che fa riferimento alle cose terrene, 4 zampehanno gli animali, 4 sono i punti cardinali, 4 le stagioni, 5 sono le mie dita, concui posso contare, 10 in tutto, numero su cui si basa il nostro sistema decimalee così di seguito. Anche le 4 operazioni mostrano peculiari caratteristiche nonsolo scientifico astratte ma anche umane e morali, nelle epoche di calcolo,dopo aver presentato i numeri, attraverso quattro nanetti dal temperamentodifferente si presentano ai bambini le quattro operazioni.Durante tutto l'anno nella parte ritmica di esercitano le conte per arrivare allafine dell'anno a conoscerle tutte fino alla conta del 12.

PITTURACome nel disegno di forme viene prima il gesto del segno e nel tempo ledefinizioni geometriche e le leggi matematiche così prima di utilizzare il colorecome una proprietà degli oggetti, prima di dipingere soggetti e paesaggi eprima di conoscere le leggi del colore in fisica, il bambino è guidato attraversol’esperienza dei vari colori, del loro carattere individuale e delle loro relazioniattraverso la pittura.Già dalle prime settimane viene dedicato un giorno alla pittura, come altreattività anche la pittura dovrebbe entrare in una cadenza ritmata, questoelemento del ritmo ha un profondo effetto sulla natura del bambino perché nerafforza la volontà, e, nello stesso tempo, conoscendone il momento dell'arrivopermette di pregustare il lavoro anche nell'attesa.Insieme al ritmo si cura la forma con cui si prepara il materiale per lavorare, siinsegna il rispetto per gli strumenti da usare e si crea l'atmosfera adatta acreare nel bambino una certa devozione per il lavoro della pittura.Durante tutto il primo periodo si lavora con i colori primari giallo limone, rossocarminio e blu oltremare osservandoli nelle loro caratteristiche esuccessivamente si scopre come dai colori primari è possibile trovare i coloricomplementari e come anche questi con i primi creino risonanze diverse aseconda dei loro reciproci rapporti che possono creare contrasti armoni,

Page 10: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

contrasti caratteristici o contrasti monotoni, è importante che il senso del bellovenga risvegliato nei bambini attraverso questi accordi, a tal fine le pitturevengono appese e commentate il giorno successivo con i bambini.Si lasceranno i bambini liberi nelle composizioni così che possano sperimentarecome vogliono il colore e, nello stesso tempo per evitare che cadano nellaforma, non si daranno loro dei temi ma si presenteranno, i colori con cuilavorare, caratterizzandoli singolarmente secondo le loro qualità animiche,parlando loro ad esempio di un umile blu, di un giallo squillante o di un rossosontuoso.

DISEGNOIl piacere per la pura forma espressiva può esplicarsi invece nel disegno,questo può essere a tema libero, il bambino attraverso questo tipo di lavoro ciracconta molto di dove si trova in quel momento la sua anima o può essereindirizzato su qualcosa che si è raccontato.Dopo la fiaba si può chiedere di fare un disegno su questa e, in tal caso,potremmo osservare come le forze volitive del bambino ne hanno accolto lanarrazione. Questo rielaborare con un altro linguaggio (ciò che si è appresonella narrazione diventa disegno così come si chiede al contrario di raccontarequalcosa che si è osservato o che si è lavorato nell'elemento visivo) esercita lamemoria in maniera creativa.Per evitare che il bambino nel disegno usi prevalentemente la linea, per questamateria vengono usati i mattoncini di cera, in questo modo le immagininasceranno dall'accostamento di superfici colorate e il disegno verrà fuori da séda questi incontri come in realtà avviene nella nostra percezione visiva: noinon vediamo una linea nell'orizzonte ma vediamo la superficie blu del mareincontrarsi con la superficie celeste del cielo.Per aiutare nel giusto utilizzo di questi mattoncini, a fianco del disegno libero edel disegno di elaborazione del racconto c'è il disegno copiato alla lavagna, perquesto la maestra sceglie solo alcuni dei colori, fa vedere come anche conpochi mattoncini si possano creare tanti altri colori e sfumature e mostra iprocessi che portano al disegno di un'atmosfera, di un paesaggio, di un fiore edi una pianta, dell'uomo e dell'animale.

MODELLAGGIONel corso delle prime tre classi è la cera d'api ad essere usata per ilmodellaggio perché è un materiale animale, caldo che arriva nella volontà ematura nel sentire. Quando si dà la cera al bambino gli si chiede di scaldarlacon le mani vicino al cuore e gli si portano racconti sulle api laboriose egenerose. La cera è un materiale che viene prima riscaldato e poi lavorato trale nostre mani e che, contemporaneamente, dona, a sua volta, calore edenergia.La tavoletta rigida iniziale viene perciò riscaldata, ammorbidita e plasmata inuna sfera, in un secondo momento in un uovo, ed è da questo che nascerannole forme di piccoli animaletti, è importante che l'intero pezzo di cera non vengamai spezzato ma trasformato affinché attraverso l'imprimere del gesto si riveliil carattere dell'animale che si vuole rappresentare.

Page 11: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

EURITMIAI movimenti del corpo devono nascere da uno sperimentare immaginativo eafferrare tutto l’essere del bambino che con gioia deve mettersi in motointeramente “dal capo fino ai piedi”.Dall’imitazione della scuola materna si giunge ad un graduale risveglio dellaconsapevolezza corporea: attraverso filastrocche, piccole poesie e giochi ritmicisi cerca di sviluppare il più possibile la coordinazione, la lateralità, l’equilibrio,la motricità fine e la coscienza dello spazio.Le linee dritte e curve si sperimentano nel corpo e nello spazio anche congiochi di coppia.Concentrazione ed espansione, spirali ed onde fanno sì che il cerchio cominciaa muoversi e respirare. Dal caos all’ordine: da una forma libera anchedisordinata i bimbi imparano a disporsi da soli in cerchio ,in fila o in riga. Aturno imparano a guidare i compagni in forma libera, a seguire e guardare glialtri senza giudicare.Si utilizzano oggetti di vario genere quali palline di lana, cerchi, cartoncini etubi al fine di rendere l’esplorazione del movimento più naturale e migliorare lacoordinazione.Piccole danze popolari per favorire la socializzazione ed il senso del ritmo.Storie legate al ritmo delle stagioni rafforzano il legame con la natura el’ambiente.

MOVIMENTOIn prima classe viene sfruttato il processo imitativo, ancora molto presente inquesta età.Si presentano ai bambini oggetti e immagini per invitarli a prendere posture oa eseguire movimenti.Tramite l'osservazione degli oggetti, visiva e tattile, o utilizzando l'immaginariodel racconto, il bambino entra pienamente nell'azione che compie o nellapostura che prende.L'immaginario del circo entrerà con l'apertura e la chiusura collettiva deltendone, 'Chapiteau', a racchiudere in un movimento comune la lezione e conesercizi che evocheranno il funambolo, il giocoliere e altri personaggi del circo.Spazio avrà nell'imitazione il movimento immaginato degli animali.Vengono presentati esercizi di− coordinazione motoria− orientazione spaziale− socializzazione− lateralità− sviluppo dei sensi

LAVORO MANUALEIl lavoro manuale nelle prime tre classi è legato, quale materia plastica, alriconoscimento della forma ed alla capacità sottile di articolarla sulla puntadelle dita. Il lavoro quindi, aiuta la scrittura e la lettura dello stampatomaiuscolo, minuscolo e corsivo, mentre la necessità di contare, dividere,

Page 12: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

moltiplicare i punti aiuta il bambino ad entrare in modo reale nell'aritmetica. Ilavori previsti saranno:

- Quadro in carta velina di un paesaggio.- Lanterna di San Martino- Gioco delle briglie con la maglia a mano.- Costruzione dei ferri ed inizio del lavoro a maglia per: porta flauto, piccolianimali ( gallo e gallina), palla, nanetto.

MUSICA E COROLa musica è la prima espressione di ogni individuo. Educare con e alla musica,vuol dire fare conoscenza di se stessi, trovare il divertimento e il piacere diesprimersi con gli altri o da soli, imparare dagli altri e con gli altri.Per questo motivo si lavora nel contempo sulla socialità attraverso il rispettodelle regole del vivere comune: il silenzio, l’ascolto dell’altro compagno edell’insegnante, l’attacco del brano all’unisono, al giusto tempo. Tutteesperienze che aiutano a maturare un tatto sociale, oltre che una capacità difare musica.La musica è un momento di aggregazione, ma anche un momento diraccoglimento interiore. L’obiettivo è di far vivere col sentimento le atmosferestagionali e delle festività attraverso un repertorio di canti pentatonici e tonaliintrodotti anche attraverso racconti, atmosfere e giochi.Nella lezione possono essere lavorati canti e brani che verranno usati durantela giornata scolastica per accompagnare le diverse attività.I canti e i brani al flauto vengono appresi per imitazione dall’insegnante, che liintroduce con delle immagini e a volte li accompagna con dei gesti. Alcuni cantisono accompagnati dalla chitarra.

Il programma rivolto alla prima classe si divide in due epoche:EPOCA DEL RITMOEPOCA DEL FLAUTO PENTATONICO

La prima epoca sarà sviluppata, nella prima parte dell’anno, attraversol’apprendimento di filastrocche e giochi ritmici coadiuvati dall’utilizzo dellostrumentario tipico della metodologia Orff-Schulwerk.Nella seconda epoca verrà donato ai bambini il flauto pentatonico, tanto atteso.I bambini apprenderanno ad imitazione alcune melodie pentatoniche, cheavranno già avuto modo di cantare nella prima epoca di Musica e nel Coro.Per il coro durante la prima classe gli obiettivi didattici sono:Imparare a riconoscere i gesti della direzione.Conquistare una buona postura, seduti e in piedi, necessaria per un emissionevocale fisiologica e di qualità.Iniziare a lavorare sulla voce unitaria della classe attraverso canti all’unisono.Attraverso l’imitazione e il gioco cantato, far vivere le dinamiche vocali eritmiche.Lavorare sull’intonazione e sullo sviluppo dell’orecchio interiore attraverso ilcanto.Acquisire senso musicale e del ritmo attraverso giochi, girotondi e brani dellatradizione popolare italiana.

Page 13: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Le lezioni di musica e coro si aprono e si chiudono ritmicamente con un salutoiniziale e finale che viene portato per tutto l’anno.

LINGUA SPAGNOLAIn prima classe i bambini apprendono attraverso l’ammirazione e l’empatiaverso la maestra. Partecipano ripetendo in coro insieme, entrando in manieranaturale nella lingua.Attraverso la lingua straniera i bambini piccoli sperimentano un altro modo diavvicinarsi al mondo e ciò fornisce loro un punto di vista diverso, ampliandocosì il loro immaginario.Metodologia: La prima classe sarà orientata ad arricchire questo immaginariocon canzoni, giochi di movimento (di mani, balletti, etc.), che si svolgerannoanche fuori dall'aula, filastrocche e poesie che formino l’orecchio attraverso ilritmo, la melodia e il suono della lingua straniera. Si userà anche il disegno perrappresentare graficamente queste immagini. Ogni settimana nella primalezione si porterà una storia, mostrando delle immagini di libri, dei pupazzi ooggetti che aiutino a riconoscere il vocabolario. Due giorni dopo, durane lalezione successiva, i bambini ricorderanno la storia e la disegneranno sulproprio quaderno.Contenuti: Si introdurranno i primi numeri, le parti del corpo, i colori, i membridella famiglia più stretta, le dimensioni, le direzioni, la prima persona di alcuniverbi di uso comune, i verbi di movimenti del corpo, il tempo atmosferico, igiorni della settimana, le stagioni e le festività dell'anno.Valutazione: L'apprendimento della lingua si osserverà in maniera corale pertutta la classe. Ancora i bambini hanno un forte senso dell'imitazione e le forzee le debolezze si diluiscono nel gruppo classe. Senza crearsi delle immaginifisse, la maestra inizia comunque a osservare i talenti dei singoli bambini.

LINGUA INGLESE“Una lingua si impara in un'atmosfera di sogno, vale a dire quando vienetoccato il sentimento, quando le forze intellettuali non si interpongono tra ilsuono della lingua parlata - e da imparare - ed il contenuto che questi suoniportano. Si tratta non tanto di "capire" quanto piuttosto di vivere, di sentire".Metodologia: in prima classe i bambini non hanno ancora una motivazionepersonale che li spinge a capire la lingua straniera, pertanto partecipano airitmi musicali, ai giochi e alle attività proposte con lo stupore e il gesto animicodell’empatia propri della loro età. Le lezioni si svolgono in un’atmosferaviva: sin dal primo giorno, la maestra propone brevi canti e filastrocche/rimecantate, entrambi accompagnati da gesti e movimenti, che i bambiniripeteranno e imiteranno in coro. La ripetizione è una chiave fondamentale perl’apprendimento, le lezioni si arricchiscono l’una nell’altra e in questo modo ibambini entrano nella lingua inglese in maniera naturale, sviluppandol’orecchio al suono che via via si viene formando. Ugualmente è così che sipongono le fondamenta, ovvero: amore per la lingua, tesoro dei vocaboli,capacità comunicative e strutture grammaticali. Tutto ciò viene portato inmaniera giocosa e non cosciente, pur avendo chiari gli obiettivi di ogni lezione.Contenuti:• giochi cantati, giochi con le dita e girotondi, in classe e all’aperto;

Page 14: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

• filastrocche, canzoncine ed attività ritmiche su: i colori, i numeri cardinalida 1 a 20, alcuni parti del corpo, il tempo atmosferico, i membri della famigliapiù stretta, le stagioni, i giorni della settimana, alcuni elementi della natura edanimali, oggetti della classe, strumenti, alimenti;• azioni in risposta a semplici comandi (“Simon Says”);• ascolto e memorizzazione di brevi e semplici storie;• disegni che riportano il contenuto delle storie;• teatrino di figura.

Obiettivi: alla fine del primo anno i bambini, oltre ad aver memorizzato uncerto numero di canzoncine e filastrocche, avranno fatto tesoro di vocaboli eforme grammaticali non ancora portati a coscienza.

COLLEGIO DI 1° CLASSEMaestra coordinatrice: Florinda AratariMaestra di Euritmia: Cinzia PucciMaestro di Movimento: Carlo LeonardiMaestra di Lavoro manuale: Claudia Di MarcoMaestra di Musica e coro: Micaela FantacciMaestra di Lingua Spagnola: Berta DiazMaestra di Lingua Inglese: Emanuela VerginelliMaestra di Sostegno: Solvejg Locurcio

Page 15: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

SECONDA CLASSEMaestra Renata Conversi

“A ricreare le cose createperché non si fissino nell’immobilitàopera un’eterna, vivente attività” Goethe

ANTROPOLOGIAIl piano di studi della scuola Waldorf si muove coerentemente con lo sviluppoantropologico e in rispetto delle sue fasi evolutive, procedendonell'armonizzare, sostenere e rafforzare la crescita di ogni singolo bambinoall'interno del gruppo classe che via via si va formando.Dai sette anni il bambino inizia a sentire se stesso non più fuso indistintamentecon tutto ciò che lo circonda e verso l'ottavo anno questa sensazione gli fasperimentare in maniera più desta questa graduale separazione conl'ambiente, nell'incontro-scontro con l'altro da sé.La qualità archetipica del DUE caratterizza questo momento antropologico:giorno- nottebello- bruttobuono- cattivosimpatia- antipatiadestra-sinistraIo-Tu ecc. ecc.Ogni materia di insegnamento pertanto si porrà al servizio e alla guida delleforze di crescita attive negli alunni della seconda classe.

DIDATTICAScrittura, lettura e narrativa italiana, matematica, disegno di forme, arte emovimento.Per queste materie di insegnamento, verranno consolidati i contenuti appresi inprima classe e introdotti di nuovi nello svolgimento delle tre epoche diinsegnamento per ogni materia, che si alterneranno secondo l'ordine: disegnodi forme, scrittura, matematica.

SCRITTURA E LETTURASeguendo il processo avviato in prima classe, gli alunni cominceranno ascrivere parole, sillabe, lettere con il nuovo codice. Si inizieranno a scrivere instampato minuscolo anche filastrocche, poesie recitate nella parte ritmica,inizialmente attraverso il copiato, in seguito anche sotto dettatura. Quandosaranno pronti, saranno chiamati anche a scrivere brevi pensieri propri.

OrtografiaSi consolideranno alcuni temi introdotti già in prima classe, quali i suonispeciali (gl, gn, ch, gh, sc, qua, que, qui, quo-cuo), le doppie, l’accento,l’apostrofo, e la divisione in sillabe. Tutto questo si lavorerà nella parte ritmicacon il ripetere filastrocche e con l’ausilio del flauto per la divisione in sillabe, in

Page 16: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

modo tale che attraverso il movimento, la ripetizione ritmata, i giochi musicali,il bambino possa apprendere con facilità grazie alla sempre più vivace e attivamemoria musicale in lui.

GrammaticaVerso la fine dell’anno, si lavorerà sulla differenza tra frase affermativa,interrogativa, esclamativa, con la presentazione immaginativa dellapunteggiatura.

Per quanto concerne la lettura i bambini dall’inizio dell’anno si eserciterannonella lettura ad alta voce, prima coralmente poi a coppie, poi ancheindividualmente.All’inizio leggeranno lo stampato maiuscolo dalla lavagna sotto forma di poesieo filastrocche, poi lo stampato minuscolo (dopo la presentazione di questo tipodi carattere e l'esercizio della scrittura con questo carattere nuovo) attraversoil libro di lettura adottato.

NARRATIVA ITALIANACome in prima classe è prevista la narrazione di fiabe, in seconda si narrano lefavole e le leggende. Le favole soprattutto di animali, leggende di uomini, perlo più santi, che hanno saputo agire nella loro vita esprimendo valori morali.

Il secondo settennio è il settennio di maturazione della sfera ritmica, dovedimorano il respiro e il battito cardiaco, non ancora armonizzati nel ritmo di 1a 4 a otto anni. Il bambino piccolo è immerso in un sentimento di purasimpatia e identificazione con l’ambiente che lo circonda, ma non può rimanerecosì. Il compito dell’educatore è quello di accompagnare il bambino a lasciarequesta sfera prettamente volitiva legata all’istintualità, facendogli provare“antipatia” verso quegli istinti da “animaletto” da un lato, econtemporaneamente rafforzare un sentire più autentico per ciò che è buono,bello e vero.

Con quali immagini caratterizzo gli istinti, le passioni umane che dimoranonell’anima?

Come caratterizzare l’ideale morale?

Quali immagini rappresentano il superamento dell’istintualità?In che modo far provare al bambino un sentimento di “antipatia” verso gliistinti fino ad ora tanto “simpatici”?

Con la narrazione di favole sugli animali, per lo più di Esopo, si paleserannoattraverso le azioni degli animali quelli che sono i sentimenti dell'essere umanopiù legati alla sfera volitiva inferiore: la brama, la furbizia, la vendetta, lacalunnia ecc. ecc.Con la narrazione della vita di alcuni uomini semplici e dei Santi si darà albambino un’immagine, che di volta in volta incarni l’ideale morale, che solleval’uomo da una dimensione di necessità (sfera animale) a quella della libertà(dimensione umana) attraverso azioni.

Page 17: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Istinti, brame, ecc. Animale

Superamento della dimensione animale

Motivo Uomo

Innalzamento e realizzazione dell’essere uomo attraverso l’ideale morale

Anelito Santo

Questa alternanza di simpatia e antipatia, questo muoversi fra due polarità,attraverso le storie di animali e di Santi, aiuteranno a stimolare, a sviluppare, arafforzare la sfera del sentimento del bambino.Uomini che incarnano tutto ciò sono San Francesco, Santa Chiara, SanCristoforo, San Martino, San Giorgio, San Benedetto e altre figure.

MATEMATICAPer quanto concerne la matematica si approfondiranno gli argomenti affrontatiin prima classe: i numeri e le quattro operazioni, le numerazioni da 1 a 12 e leconte; si introdurranno in seconda classe le tabelline fino a 12 lavorate nellaparte ritmica attraverso il movimento sensato e sequenziale per accompagnarelogicamente la memoria ritmica.Nuovo argomento sarà anche il concetto di unità, decine e centinaia, portatoalla classe in modo esperienziale ed immaginativo, e l’introduzione dioperazioni prima a due cifre poi a tre.Verranno presentati i numeri pari e i dispari, il concetto di dozzina e mezzadozzina, di doppio e metà, e le proprietà delle operazioni senza definizioni macon esperienze (esperienza commutativa, esperienza associativa, esperienzainvariantiva).Durante l’anno si faranno esercizi e calcoli orali per risolvere semplici e breviproblemi e che attiveranno nei bambini immaginazione, mobilità di pensiero,volontà nella ricerca della soluzione.A partire dall'esperienza si condurranno i bambini al calcolo in colonna.Molte saranno le esperienze concrete durante le tre epoche di matematica, chestimoleranno i sensi, la fantasia, il senso del ritmo, il movimento e l’interesseper la matematica in genere.

DISEGNO DI FORMEArmonizzare il processo di lateralizzazione

In questo momento evolutivo il bambino si sta lateralizzando, cioè stacompletando il processo fisiologico della lateralizzazione destra-sinistra (occhio,orecchio, mano, piede); questo processo verrà armonizzato e sostenuto daldisegno di forme simmetrico che già in parte si è lavorato alla fine della primaclasse.

Page 18: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Si riprenderà il lavoro su retta e curva, e si inizierà il lavoro sulla simmetriaassiale portato su tre giorni per lo più col movimento e poi su foglio.Nella prima epoca si lavorerà ancora su forme unitarie ma che presentano unasimmetria.Questo tipo di disegno di forme servirà anche a sostenere la giusta scrittura dialcune lettere dell’alfabeto minuscolo (b-d, p-q) che appunto per il processo dilateralizzazione vengono spesso intercambiate dai bambini.A sostegno del bambino in questa fase del suo sviluppo c’è un altro tipo didisegno di forme chiamato dinamico: attraverso la ripetizione ritmica e fluida diun gesto si dà vita a forme armoniose, ripetute, che rispettano un ritmopreciso che si muove dalla voluta più piccola alla voluta più grande per trevolte, oppure accresce l’intensità, o la diminuisce; su una linea il bambino conquesta ritmicità può sperimentare il movimento della mano che si muove nellaforma, unito al respiro e l’orientamento spaziale sul foglio.Questa continuità fluida nel gesto aiuta anche ad apprendere il corsivo, che aseconda di come risponde la classe, potrà essere introdotto verso la finedell’anno, come anticipazione del programma di terza.

PITTURA AD ACQUARELLOContinueranno le esperienze col colore e i vari accostamenti di primari (giallo-rosso-blu) già svolti in prima classe e seguendo il ciclo stagionale sisperimenteranno altre coppie di colore (complementari rosso-verde, giallo-viola, blu- arancione), coppie di colori che si armonizzano nel loro incontro(giallo-rosso col viola o col verde, giallo-blu con l’arancione o col viola, rosso-blu col verde e con l’arancio) e altri esercizi portati in modo vivo e fantasiosoaffinché l’esperienza sia sì ricca di devozione ma permeata dall’entusiasmo.Si faranno anche esercizi di pittura libera, nella seconda metà dell’anno, perpermettere ai bambini di esprimere quello che hanno potuto percepire delcolore. Dopo ogni esercizio tutti i lavori, dopo essere stati esposti in classe,verranno osservati, per sviluppare il senso del Bello, dell’armonia, delleproporzioni.

MODELLAGGIO DELLA CERAIn seconda classe tanti sono i contenuti che possono essere portati colmodellaggio: forme semplici di animali, personaggi del presepe, ecc.L’attività sensoriale dei bambini con questa disciplina viene profondamentestimolata e soprattutto il tatto, il senso del calore, l’olfatto, il sensodell’equilibrio, del movimento e soprattutto come tutte le esperienze artistiche,il senso della vita, che si esprime nella soddisfazione del bambino che è gioiosodopo aver finito la sua opera.I lavori si ordinano uno accanto all’altro e si osservano tutti insieme.

DISEGNOIl disegno guidato alla lavagna fa sì che i bambini imparino a disegnarepartendo dagli sfondi e per sovrapposizione di colori nascano quelle sfumatureche rendono il disegno vivo, pieno di luce, senza quei contorni di linee, chemortificano la fantasia vivida dei bambini; inoltre si stimola la percezione che

Page 19: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

poi diverrà osservazione fenomenologia che i colori nascono dall’incontro dellaluce e il buio, e che quello che l’occhio percepisce come una linea altro non èche l’incontro di due colori. In seconda classe si continuerà con questa materiaa illustrare le storie che si narrano in classe: la maestra continuerà l’esperienzafatta in prima classe, cioè disegnare alla lavagna mentre i bambini possonocopiare il gesto e il disegno, proseguendo insieme.

PARTE RITMICA1) apertura col saluto corale: poesia e canto2) momento dedicato all’orientamento: esercizi di geografia del corpo guidatida parole e gesti e momento dedicato al ritmo nello spazio: conte numerichescandite dalla voce e dai passi, poesie recitate in movimento caratterizzando ipassi della metrica con i passi.3) ultima parte dedicata all’elemento temporale: poesie stagionali, filastrocchesulla didattica, scioglilingua accompagnati dal movimento, canto.Chiusura con una poesia portata tutto l’anno.

Sperimentando la parte ritmica così scandita i bambini vengono afferrati intutto il loro essere e subito dopo nella lezione l’interesse, la partecipazione, lacompostezza si accrescono: come un terreno ben lavorato prima di seminare,pronto ad accogliere.Le poesie seguiranno il ciclo stagionale così come i canti, nella parte delladidattica si inseriranno di volta in volta filastrocche o scioglilingua sullamatematica o sulla grammatica. Nella parte dedicata all’orientamento e allageografia del corpo, in seconda classe si introdurranno esercizi per sostenere ilprocesso di lateralizzazione.

Arte drammaticaI bambini in seconda classe porteranno in scena alla fine dell'anno la vita di S.Francesco.

LAVORO MANUALEIl lavoro manuale della seconda classe è attento alla corretta lateralizzazionedella mano dominante ed all'insegnamento di nuovi punti con l'utilizzodell'uncinetto: ciò favorisce il riconoscimento sensibile di una nuova forma cosìcome lo è la scrittura in stampatello minuscolo.Con l'utilizzo dell'uncinetto si realizzano, in cotone e lana, lavoriprogressivamente più complessi nella forma dell'oggetto e del punto: catenelle,colletto a rete, piccoli animali ed oggetti utili per la scuola.Si alterneranno nell'anno lavori di cucito a piccoli punti, oggetti in lana cardata,cartoncino, carta-velina.

LINGUA INGLESE“Una lingua si impara in un'atmosfera di sogno, vale a dire quando vienetoccato il sentimento, quando le forze intellettuali non si interpongono tra ilsuono della lingua parlata - e da imparare - ed il contenuto che questi suoniportano. Si tratta non tanto di "capire" quanto piuttosto di vivere, di sentire.”

Page 20: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

MetodologiaIn seconda classe l’insegnamento della lingua straniera prosegue in formaorale: le canzoni, le filastrocche ed i ritmi divengono più complessi e articolati.La musicalità è scandita dal ritmo delle stagioni e dalla quotidianità. In questomodo i bambini, partendo da quanto possono effettivamente osservare,vengono trasportati in un immaginario più ampio. La maestra stimola l’aspettodualistico caratteristico di questo anno con domande, a cui il bambino puòrispondere con un semplice “yes” o “no”, indicazioni con io e tu, ad esempio “Iam a frog, you are a hen”. Le forme “to be”, “to have” e “to do” sono presentinelle storie narrate in classe affinché il bambino possa iniziare a parlare di sé;infatti, nel corso dell’anno il bambino è portato a staccarsi occasionalmente dalcoro della classe per affrontare un breve dialogo individuale.

ContenutiSono ripresi e ampliati i contenuti e le attività proposte in prima classe, edinoltre:- giochi cantati, giochi con le dita e di movimento, in classe e all’aperto;- filastrocche, canzoncine ed attività ritmiche;- scenette e mimi sulle azioni di vita quotidiana;- brevi dialoghi, (introduction to Wh questions);- ascolto e ripetizione di storie di animali;- disegni che riportano il contenuto delle storie e disegni dettati;- teatrino di figura.

ObiettiviAlla fine del secondo anno i bambini, oltre ad aver memorizzato un certonumero di canzoncine e filastrocche, avranno ampliato il loro tesoro di vocabolie forme grammaticali non ancora portati a coscienza.

LINGUA SPAGNOLAIntroduzioneI bambini di seconda classe hanno una maggior capacità di osservazione e unamaggior curiosità rispetto al primo anno. La maestra darà risposta a questinuovi bisogni creando situazioni di comunicazione autentiche, facendointeragire i bambini con domande e risposte interessanti.

MetodologiaUna prima parte ritmica verrà seguita da momenti di tranquillità, con il disegnoe l'ascolto di storie. L’insegnamento si svolge ancora fondamentalmente informa orale, sia coralmente che con dei brevi dialoghi individuali. Sipropongono delle canzoni linguisticamente più articolate rispetto alla prima,che possano essere cantate insieme, oltre a nuove poesie da imparare e storieda raccontare, senza abbandonare i giochi di movimento introdotti nel primoanno. Quest'anno iniziano anche i giochi semplici, come il nascondino dioggetti, indovinelli, bingo e altri.

Page 21: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

ContenutiSi continua lo studio dei contenuti proposti in prima (i numeri, le parti delcorpo, i colori, i membri della famiglia più stretta, le dimensioni, le direzioni, laprima persona di alcuni verbi di uso comune, i verbi relativi ai movimenti delcorpo, il tempo atmosferico, i giorni della settimana, le stagioni e le festivitàdell'anno) e si introducono vocaboli riguardanti gli oggetti della classe, glielementi della natura, gli animali, i mesi, le descrizioni personali e di paesaggi.Si userà il disegno per aiutare i bambini a creare delle immagini perrappresentare i nuovi concetti.

ValutazioneLa valutazione dell'apprendimento della lingua e dell'andamento delle lezionicontinua a essere fondamentalmente in maniera corale, anche se s'inizia avedere sempre di più l'atteggiamento differenziato dei singoli bambini. Alla finedell'anno si darà un rimando individuale sulla capacità di ripetizione, dimemorizzazione di vocaboli e frasi, di ascolto e di simpatia verso la lingua.

MUSICA E CORODurante la seconda classe i bambini riusciranno a far propri i concettiapprocciati nella prima classe in modo da saperli gestire.

Nel ritmo creeranno propri pattern e sapranno ripetere quelli appena ascoltati,nel flauto sapranno creare brevi melodie e riconosceranno quali suoni stannoascoltando (utilizzo dell’orecchio musicale). Nel canto si lavora per rafforzare lavoce della classe, ma al contempo si introduce l’elemento del due, una secondavoce che fa un’eco, un canto antifonale. E’ un primo passo verso la vocesfalsata del canone che si sperimenterà circa in terza classe.Si riprende e si rafforza il lavoro sulla dinamica e sul ritmo.Si lavora sulla qualità della voce attraverso l’immagine e l’imitazionedell’insegnante.Si lavora sull’intonazione e sullo sviluppo dell’orecchio interiore con giochi econ l’introduzione del gesto chironomico su due suoni (senza esplicitare ilconcetto di nota).Si lavora sulla postura buona per un’emissione fisiologica e bella e nelcontempo sulla socialità attraverso il rispetto delle regole del vivere comune: ilsilenzio, l’ascolto dell’altro compagno e dell’insegnante, l’attacco del branoall’unisono, al giusto tempo. Tutte esperienze che aiutano a maturare un tattosociale, oltre che una capacità di fare musica.

In seconda classe nel saluto iniziale viene sollecitata la ripetizione ol’improvvisazione individuale di piccolissime melodie.

L’atmosfera prevalente è quella della pentatonia, ma non mancano canti dellatradizione popolare o che richiamino i temi dell’anno.Durante l’anno si vivono col sentimento le atmosfere stagionali e delle festivitàattraverso un repertorio di canti pentatonici e tonali introdotti anche attraversoracconti, atmosfere e giochi.Si può accompagnare la recita con dei canti.

Page 22: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Nel repertorio canti sui temi dell’anno: la vita dei santi, gli animali, le stagioni,gli elementi.In collaborazione con le insegnanti di lingua si possono portare nel repertoriocanti in inglese e spagnolo.A volte i canti sono accompagnati dall’ukulele o dal pianoforte.Nell'esecuzione i brani verranno a volte eseguiti contemporaneamente da unapiccola orchestra: flauti, strumentario e voci.

MOVIMENTOIn seconda classe si continua il lavoro dell'anno precedente proponendoposture e movimenti tramite l'osservazione e l'immaginario esercitando così lacoordinazione motoria, l'orientazione spaziale e lo sviluppo dei sensi. Scopo diparte degli esercizi è lo stimolo della socializzazione e della collaborazione.Vengono effettuati semplici esercizi d'equilibrio anche con l'ausilio di strumenticome corde e blocchetti di legno, movimenti e rotolamenti al suolo,manipolazione lancio e presa della palletta e del foulard.

EURITMIASe la prima classe vive nell’atmosfera della A, la seconda invece ècaratterizzata dalla vocale O . Il cerchio si divide in due cerchi:“L’IO” incontra un “TU”, nasce una relazione e un nuovo fare insieme. Sviluppoquindi del tema della polarità, sia attraverso molti giochi di coppia cheattraverso l’ascolto (vissuto nel corpo) dei contrasti musicali suono/silenzio,lento/veloce, acuto/grave, legato/staccato, forte/piano ecc..Si cominciano ad eseguire forme nello spazio un poco più complesse: quadrati,triangoli, onde alternate con percorsi a ritroso, forme a specchio, catenainglese.Percezione di differenti qualità di movimento attraverso l’imitazione deglianimali. Riconoscendo come nell’uomo tali peculiarità vengano poimetamorfosate.Esercizi di agilità, coordinazione e ritmo; si continua lo sviluppo dell’equilibrio edella lateralità. Semplici danze per favorire la socializzazione e per sviluppareil senso del ritmo.

COLLEGIO DI 2° CLASSEMaestra coordinatrice: Renata ConversiMaestra di Euritmia: Cinzia PucciMaestro di Movimento: Carlo LeonardiMaestra di Lavoro manuale: Silvia Bucci e Claudia Di MarcoMaestra di Musica e coro: Micaela FantacciMaestra di Lingua Spagnola: Berta DiazMaestra di Lingua Inglese: Emanuela VerginelliMaestra di Sostegno: Priscilla Ricchizzi

Page 23: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

TERZA CLASSEMaestra Elisa Cardin

ANTROPOLOGIALa terza classe è caratterizzata nella scuola Waldorf, come la classe in cui ibambini, in accordo alla loro evoluzione antropologica, vivono un importantemomento di trasformazione, una vera metamorfosi nel loro modo di percepirese stessi e il mondo circostante, legata ad un decisivo approfondirsi dell'io delbambino nella sua corporeità.E' un processo che qui inizia in maniera folgorante, e che, fin verso i 10 anni,porterà a maturazione alcuni processi di crescita muscolare e si concentra inparticolar modo nella trasformazione del rapporto ritmico tra la circolazionesanguigna e la respirazione, che arriva a raggiungere il rapporto di 4:1, comenell'adulto.E' l'inserirsi di un essere spirituale nella sua linea ereditaria.Intorno ai nove anni, il bambino si trova nella fase di sviluppo di una nuovacoscienza, a partire dalla sua completa unione con il mondo e dal delicatoprimo pulsare tra gli opposti di uno spazio interiore, che hanno caratterizzato laprima e la seconda classe, con tempi personali e diversi, i bambini affrontanoora lo squarciarsi di un velo tra sè il mondo e il compito degli adulti divienequello di accompagnare l'io, desto in modo tutto nuovo, a penetrare il mondocircostante nella sua terrestrità.Per acquisire questa nuova luce nello sguardo verso il mondo, il bambinoattraversa la prima prova nel viaggio iniziatico della sua anima, il sentimento dinostalgia e a tratti di solitudine, che il distacco dalla casa paterna el'abbandono dell'infanzia, richiedono, che il percepirsi, per la prima volta,singolarità, separata dal mondo circostante, provoca.E' una trasformazione che si percepisce definitiva, come l'attraversamentodelle acque, l'immagine presente sia nell'espressione "Passaggio del Rubicone",con la quale si caratterizza questa età, sia nel racconto del lungo viaggio delpopolo ebreo, che, dopo aver attraversato le acque del Nilo, conquista la TerraPromessa, così come il bambino conquisterà, alla fine di questo viaggio, la suapropria identità.L'enigma dell'uomo si presenta in brevi lampi nella vita interiore del bambino,per lo più nella sua vita di sentimento, evadendo ancora la coscienza delpensiero, ma le domande che ne nascono sono serie e profondamente sentite:Chi sono io? Cosa è il mondo? Come posso riconoscere la mia nuova guida, chemi conduca all'appartenenza alla Terra?

DIDATTICADa diversi punti di vista la didattica della terza classe muove incontro a questimovimenti di trasformazione del bambino: la solitudine, la curiosità per ilmondo, il formarsi della propria identità. Innanzitutto e come sempre,attraverso il RACCONTO, che tesse il percorso di immagini che si presentano albambino nel corso di tutto l'anno. I racconti dell'Antico Testamento

Page 24: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

ripercorrono la discesa dell'uomo sulla Terra, iniziano con il primo dei raccontidella Creazione che i bambini ascolteranno nel corso degli anni e mostrano,racconto sul racconto, il formarsi delle comunità terrestri e la loro conquistadella conoscenza della terra, attraverso i primi "mestieri" dell'uomo.Nella cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso abbiamo un riverbero del distaccodel bambino dal mondo della prima infanzia. Adamo ed Eva, arrivando sullaterra, comprendono la differenza fra ciò che è bene e ciò che è male,assumono delle responsabilità nella nuova realtà e cominciano a lavorare. Dionon li ha abbandonati, ma lascia loro la libertà di ricollegarsi a Lui. Dallacacciata dal Paradiso fino alla ricerca della Terra Promessa la strada dell’uomoè piena di difficoltà, ma Dio non abbandona gli uomini. Dio si manifesta inmolti modi per educare ed insegnare, il principio dell’autorità è presente intutto l’Antico Testamento. Viene, inoltre, messo in rilievo il valore della parola eil bambino può comprendere come lui stesso, con la propria parola, possa agirenel bene o nel male.L'esperienza concreta degli antichi MESTIERI, il penetrare e trasformare laterra con le proprie mani nel lavoro della AGRICOLTURA, producendo buonifrutti, l'inizio dello studio dell’ambiente, con l'introduzione alla GEOGRAFIA,guidano il bambino a prendere sempre più possesso della vita sulla terra,introducono il percorso di studio delle scienze, che si approfondirà sempre piùnei due anni successivi, con la zoologia di quarta e la botanica di quinta,componendo con essi una specie di grande cuore del settennio dai 7 ai 14 anni,nel corso del quale vengono gettate le basi di una metodologia di approccio allescienze che prenda le mosse da una buona capacità di osservazione e si fondisulla grande capacità di legame affettivo con la Natura ed il mondo, che ilbambino di questa età ancora vive.Il passaggio alla scrittura in CORSIVO, la scelta di intraprendere lo studio diuno STRUMENTO MUSICALE , I PERCORSI ARTISTICI, sono gli strumenti cheaccompagnano e sostengono il formarsi e la ricerca della individualità delbambino.

Page 25: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

RECITAZIONE E PARTE RITMICAL'educazione del linguaggio, il ritmo della recitazione, del movimento e dellamatematica, continuano ad essere esercitati nella prima parte del mattino.Le prime parole della Creazione, il Bereshit del primo giorno, viene recitato inlingua ebraica e nella sua traduzione italiana, mentre poesie e filastroccheaccompagnano come sempre lo scorrere delle stagioni, lo studio deglielementi, dei concetti geografici, di grammatica, di calligrafia, e vengonoesercitate tabelline e calcolo orale.A fine anno la classe presenta un lavoro teatrale nel quale confluiscono letematiche affrontate durante l'anno attraverso le arti della recitazione, delmovimento, della musica e del canto.

DISEGNO DI FORMEPartendo dai disegni a simmetria verticale, esercitati l'anno precedente, illavoro dell'anno sarà incentrato sulla simmetria orizzontale, che rispecchia ilnuovo legame che il bambino sta stabilendo tra il sopra e il sotto, tra il Cielo ela Terra e in cui si manifesta la massima:"In cielo come in terra", sullaevoluzione di forme esterne e forme interne, che rispecchia invece il lavoro chel'anima sta svolgendo nella sua ricerca tra sè e mondo e sul Disegno Dinamico,preparatorio alle forme fluide della nuova scrittura in corsivo.

SCRITTURA E LETTURAA partire dal completamento dello studio delle difficoltà ortografiche, iniziatol'anno precedente, continueremo ad esercitare la scrittura attraverso lacopiatura di testi alla lavagna, l'introduzione di piccoli dettati e l'inizio dellacomposizione di brevi testi legati alle esperienze vissute in classe. Dopo Natale,l'introduzione della scrittura in corsivo,tramite la prosecuzione delle storie chehanno accompagnato in questi anni l'introduzione degli alfabeti, inconcomitanza e corrispondenza con l'individdualizzarsi del bambino di 9 anni, edopo un lavoro di "disegno dinamico" che ne prepari l'esercizio alla fluidità.Contemporaneamente i bambini cominceranno ad usare i matitoni al posto deicolori a cera, che permettono l'esecuzione di un tratto più preciso.Comincia una cura regolare del percorso della lettura: un libro comune saràadottato dalla classe, per esercitarne la lettura ad alta voce sia a casa che ascuola.La classe ha ora a disposizione una propria biblioteca, con un responsabilesettimanale che ne curi l'ordine, e i bambini possono attingervi per la letturanelle pause a scuola o per averli in prestito a casa.L'esercizio della lettura, diverrà uno dei compiti settimanali regolari dei bambiniche, da quest'anno, sono chiamati ad esercitare con più regolarità le diversematerie anche a casa.

GRAMMATICANella seconda parte dell'anno, viengono introdotti, in modo immaginativo, iconcetti basilari dello studio delle "parti del discorso" in grammatica. Nome,aggettivo e verbo divengono i personaggi cardine della storia che muove eillustra (e lo farà lungo tutta la quarta classe) le specificità di ogni parte.

Page 26: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

ARITMETICANella prima epoca di calcolo verrà ripreso e approfondito ciò che è statopresentato l’anno scorso: il sistema decimale, la scomposizione dei numeri, leoperazioni in colonna (con numeri più grandi), la soluzione di piccoli problemi,l’esercitazione del calcolo orale e delle tabelline dall’1 al 12.Nella seconda parte dell’anno verranno introdotte le unità di misura per lalunghezza, il peso, la capacità e il tempo. Partiremo sempre dallasperimentazione concreta e le misurazioni saranno precedute da unavalutazione di stima personale, che stimolerà i bambini ad affinare la loropercezione del mondo e delle cose. Verranno poi introdotte le equivalenze ed iconcetti di multiplo e sotto multiplo. Sarà curato l’ordine delle operazioni incolonna e delle equivalenze.

GEOGRAFIAPrendendo coscienza del mondo, nel bambino crescono la curiosità e l’interesseper l’ambiente circostante. La geografia, una delle nuove materie diquest’anno, ci porterà ad imparare ad orientarci nello spazio (punti cardinali) enel tempo (le fasi del giorno, i mesi dell’anno, le quattro stagioni), a scoprire ilciclo dell’acqua e ad osservare gli ambienti naturali, le fasce climatiche, ipopoli. Osserveremo come l’uomo si è inserito nell’ambiente e come,attraverso i MESTIERI, ha interagito con esso ed ha creato. Conoscere gliantichi e i nuovi mestieri, risveglia gratitudine e ammirazione per le capacitàdell’essere umano e per il suo ingegno. Sarà importante parlare del lavoro edei mestieri, ma anche fare concretamente, lavorare. A tal scopo, durante tuttol’anno faremo, in modo ritmico, delle uscite pedagogiche alla Fattoria diMontegiove, dove, con l’aiuto di maestra Sonia, ci dedicheremo a diverseattività agricole ed artigianali.

PITTURALe immagini che accompagneranno la sperimentazione del colore adacquarello, si rifaranno quest'anno per lo più alle storie dell'Antico Testamento,in parallelo con il racconto che si porta ai bambini. A partire dallarappresentazione dei sette giorni della Creazione, i bambini sperimentano unlento passaggio dal puro colore, alla forma, che prende vita dal giustomovimento del pennello, ed appare sul foglio attraverso il colore, piuttosto cheessere pre-definita.

MODELLAGGIOL'arte del modellaggio continua ad avvalersi della cera, materiale ancora adattoa questa classe di passaggio. L'ordine con cui si arriveranno a modellareanimali e personaggi, compresa ora la figura umana, delle storie dell'AnticoTestamento, comprende però una educazione alla tecnica che apparterrà allavoro anche dei futuri materiali. Nei diversi passaggi, i bambini lavorano primaad ottenere dal loro pezzo, una sfera il più possibile perfetta, rappresentazionedel tutto da cui si parte, ed imparano poi a "spostare" la materia, per passare

Page 27: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

alla forma dell'uovo, germe di vita, dal quale nasce, spingendo, alternandoconcavi e convessi, la forma animale.A fine anno sarà possibile introdurre qualche prima esperienza con la creta,materiale che diverrà protagonista dell'educazione artistica in quarta classe.

EDUCAZIONE AMBIENTALE-Il tema centrale saranno i mestieri agricoli. Verranno sperimentate molteattività agricole, la raccolta delle olive e la trasformazione in olio, lacoltivazione di ortaggi, di fiori e piante aromatiche, raccolta e trasformazione difrutta- Le attività si svolgeranno a scuola ed in campagna, dove i bambiniimpareranno dalla viva esperienza dei lavoratori della terra.- A scuola grande spazio troveranno i lavori di cura e manutenzione degli spaziverdi ,inoltre i bambini sperimenteranno il lavoro per la nascita e la gestone diun piccolo orto e della semina del grano.- Molta attenzione viene dedicata alla cura, alla manutenzione all’ordine eall’uso in sicurezza degli attrezzi.- Gli insegnamenti seguiranno il ritmo delle stagioni. Verranno osservati gliastri nel cielo diurno, i punti dove sorgono e tramontano, e le influenze che essioperano sugli esseri viventi.

LAVORO MANUALEI mestieri che l'uomo sviluppa nel tempo è il tema della terza classe. Partendodal testo biblico il bambino rivive l'evoluzione delle abilità sempre piùspecializzate.L'artigiano in questo compenetra la tecnica con l'arte: l'altruismo della tecnica,rivolta all'essere favorevole ai bisogni dell'umanità, si fonde con l'elaborazionedel mondo dei sensi e con la comprensione artistica.Questa immagine accompagna i lavori manuali che prevedono:- La costruzione o restauro dei ferri per la maglia, apprendimento del puntorovescio, costruzione del cappello con disegni.Lanterna di S. Martino in rame.Personaggi del presepe in lana cardata.Progetto ed esecuzione di un burattino ( bergen puppen ).

LINGUA INGLESEMetodologiaIn terza classe cresce tanto il desiderio di comprendere quando il livello dicomprensione della lingua straniera. È dunque il momento di portarne più acoscienza l’uso, le sue sfumature e la pronuncia. Per questo motivo ci serviamodi racconti più vari e lunghi: attraverso la ripetizione, i movimenti e leimmagini i bambini giungono alla comprensione, grazie ai suoni ripetuti nelleloro varianti (esempio: the wind is blowing - the wind blows, the bird is flyinghigh - the bird flies higher than the others) migliorano la pronuncia.L’insegnamento prosegue, dunque, ancora prevalentemente in forma orale e lascrittura viene introdotta piano piano. I bambini sono coinvoltinell’interpretazione di piccoli ruoli teatrali - scene di vita quotidiana e mestieri;

Page 28: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

iniziano così ad esporsi singolarmente, ad esercitare il dialogo e apadroneggiare la lingua. Continuano ad essere presenti gli elementi dellanatura, che accompagnano con il ciclo delle stagioni la crescita e lo sviluppo dinuove possibilità di espressione.

Contenuti- Brevi dialoghi e scenette. Utilizzeremo le question words e le forme verbali alpresente, con giochi e attività mimiche per individuare le differenze trapresentsimple e continuous.- Giochi e attività ritmiche su: festività, famiglia, direzioni, luoghi, mestieri,mezzi di trasporto, preposizioni, indumenti, strumenti, cibi e bevande, alcuniverbi selezionati, parti del corpo e della giornata.- Recitazione e teatrino di figura.- Spelling e scrittura.ObiettiviAlla fine del terzo anno i bambini avranno fatto tesoro di molti vocaboli e formegrammaticali; saranno in grado di porre semplici domande e di rispondere adesse, di presentare la loro famiglia e descrivere in modo semplice, con i verbiconosciuti, cosa stanno facendo. Inoltre, ognuno di loro avrà realizzato un libroillustrato e un libro di lettura.

LINGUA SPAGNOLAIn III i bambini hanno maggiori necessità e diventano più esigenti. La maestradeve trovare il modo di presentare la lingua in maniera intelligente edivertente. I bambini possono imparare testi più lunghi e scioglilingua, darecitare non soltanto in coro ma anche individualmente. Si farà attenzione apresentare ai bambini tutto il vocabolario e le strutture di comunicazione e digrammatica necessari per poter affrontare in quarta classe la scrittura e lalettura di storie lunghe.

MetodologiaL’insegnamento prosegue ancora prevalentemente in forma orale, mirandoperò alla formulazione individuale di brevi domande e risposte, offrendo lapossibilità di arricchire il lessico e affrontare piccole conversazioni e dialoghi.Così quest'anno gli allievi potranno imparare a formulare una brevepresentazione di se stessi e a descrivere luoghi familiari e affettivi. Inoltre sicontinueranno ad utilizzare racconti, poesie, giochi, canzoni e filastrocche comestrumento di apprendimento.Durante quest'anno si inizia a scrivere in spagnolo; durante la prima partedell'anno, partendo da parole o semplici frasi ben note ai bambini, per arrivarealla fine dell'anno a saper scrivere frasi più lunghe e articolate e anche poesie.

ContenutiCome argomenti, si introdurranno i mestieri, gli spazi della casa, i cibi, gli orarie la spesa.Si auspica che alla fine della terza classe il vocabolario del bambino includa leparti del corpo, i vestiti, gli oggetti della classe e della casa, i colori, le diverseparti della giornata, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni, le condizioni

Page 29: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

atmosferiche, i mezzi di trasporto, la famiglia, i mestieri, gli elementi dellanatura, ecc.Quest'anno si inizia a studiare la lingua attraverso l'argomento specifico dellescienze naturali. L'approccio a questa materia avrà lo scopo di stimolare lacreazione di un legame affettivo dei bambini con il Pianeta Terra, dall'ambientea loro più vicino e familiare a quello globale, tenendo presenti tutti gli esseriviventi. Ci avvicineremo al mondo della Natura tramite i sentimenti,presentando agli alunni contenuti e fenomeni che siano in grado essi stessi diosservare, senza ricorrere ad astrazioni o alla formulazione di leggi, mapiuttosto come una percezione dell'ambiente che ci emoziona. Il lavorodescritto sarà svolto parallelamente e in modo coordinato a quello dellamaestra di classe.

ValutazioniDa quest'anno la valutazione dei bambini diventa più individualizzata e perdepiano piano la caratteristica corale che nei primi anni più la definiva. Losguardo ai singoli bambini si concentra nelle capacità di ascolto e ripetizione difrasi semplici, nella comprensione e il ricordo di vocaboli e sentenze e ingenerale nel grado d'immersione nella lingua e il suo mondo immaginario.

III ClasseTemas Oral Actividades

Sep

tiem

bre

SaludosEstado del tiempoDias, meses, fechaCumplesLas estaciones delano

Veo veo Qué dia es hoy?, ymanana?, y ayer? qué mes, qué estaciòn,qué tiempo hace...

La senora Tierra

Cabeza, hombro,pierna,El bosque de los enanos Pita, pita, gorgorita

Oct

ub

re

Animales y habitatPartes del cuerpoDescripcionespersonas, paisajesColoresOficios

Como està vestido? Yo soy, yo estoy, yovivo, yo tengo, me gusta, nome gusta Lunes antes dealmorzar

Historias de trolesHistoria del nabo giganteMi barba tiene tres pelosEl otono empieza“Animals”Las dos nubes amigasLa familia de setas

No

viem

bre Familia

Dia de losmuertosMedios detransporteRutina

Quién es?Dònde està?

Cuando hace mucho frioyo me tengo que poner...Don Segundo

Dic

iem

bre Navidad

Numeros hasta el1000Verbos pasado yfuturo

Veo, veoQué dia serà manana?,Qué dia era ayer?Còmo està vestido

Una Navidad en el bosqueCuando hace mucho frio

Page 30: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

RopaEn

ero

GranjaAdjetivoscalificativos yopuestos

EMPIEZA LAESCRITURA

Dramatización: qué animales?Adivinanzas de colores,vocales, del cole

Descripcion animalesEl hombre de nieve

Feb

rero

Verbos Quién es?Dònde està?

Salio la A...Mimo verbos Mimo oficios

Mar

zo

La casaMuebles y objetosAdverbios de lugar

Escondite, dònde està?Qué es?Dònde lo pusiste?Donde està...?, Esta aquì,està alla, no està...

Yo tengo una casitaCuento chino del pajarito.La primavera ha venidoVeo, veoEl hombre de nieve La casa grande

Ab

ril La comida

Las comidas del diaVerbos en pasadoLas estaciones

El cocineroMe gusta, no me gustaDonde has ido estasvacaciones?, con quien?

Soy una tazaEl twist de los alimentos

May

o Lugares del mundoPlaya, montana,parqueHoras del dia

Estoy cocinando - Marieta cocinera

Jun

io

Verbos futuro Dònde està?Dònde va?, qué necesitallevar?Las vacaciones: donde, conquien, comoDonde iras?

La tortuga manuelitaEl gallo que queriaconocer mundoAladìn y la làmparaEl hombre de nieve

MUSICA E CORONell’ambito musicale ci saranno grandi cambiamenti; quest’anno i bimbiinizieranno lo studio del flauto diatonico e impareranno a scrivere e a leggerela musica.Si fa maturo ora il tempo per scegliere uno strumento da studiare per contoproprio e mettere così le basi per la futura orchestra di classe. A questo scopoè previsto un incontro con i maestri di musica, che offriranno ai genitorielementi utili per la scelta dello strumento.La classe quest’anno, utilizzando il flauto diatonico inizierà a concretizzare tutti

Page 31: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

i concetti sperimentati nei due anni precedenti.Nella prima parte dell’anno impareranno il nome delle note abbinandole alflauto diatonico e alle figure ritmiche che sono la base della grammaticamusicale. La scala diatonica risuonerà attraverso i modi Greci, per poi arrivareai nostri modi maggiore e minore (naturale, armonica e melodica). I bambinilavoreranno con il canto, attraverso il gesto chironomico, l’interiorizzazionedella scala diatonica e l'intonazione dei primi intervalli.Nella seconda parte dell’anno verrà portata la scrittura.Tutti i concetti appresi durante l’anno verranno uniti e sperimentati attraversola forma del canone, cantato e suonato Il canone è una forma musicalepolifonica semplice in cui il bambino è in una melodia insieme ad altri bambini,ma si deve confrontare con la stessa melodia cantata da un altro gruppo dibambini con un attacco sfalsato. Antropologicamente il bambino vive unpassaggio nell'acquisizione di una coscienza di se' aumentata e insieme di undistacco dall'unione col mondo. Nel canone il bambino si deve confrontare conla propria melodia che è diversa (nel tempo) da quella dell'altro gruppo, quindiinizia a lavorare sulla coscienza di se' e dell'altro, che devono essere ambeduepresenti e in armonia di tempo e suono e per cui si deve aver acquisito unbuon senso del ritmo.Sulla qualità della voce si lavora sempre per imitazione e sollecitando immaginiche possano aiutare a impostare una vocalità facile, senza sforzare.Il repertorio sarà incentrato sui canti della tradizione ebraica, che portanoinsieme un elemento di malinconia e introspezione insieme però a una grandedinamicità ritmica, che risuona sempre positivamente nel bambino di quest'età.Verranno portati i canti sui mestieri, anche quelli tradizionali-popolari. Silavorano i canti per tutte le festività, insieme alle altre classi della scuola.

EURITMIAI bambini della terza classe si avvicinano ad un punto di svolta: il nono anno,che si suole definire “il Rubicone”. Se abbiamo detto che la prima classesimbolicamente si trova nell’atmosfera della A, e la seconda classe in quelladella O, la terza classe nasce all’insegna dell’atmosfera della E.Sempre più le forze imitative lasciano il posto a forze individuali. Si amplia lacoscienza dello spazio percorrendo forme geometriche più complesse.In un’età in cui si va sempre più affinando il “ sentimento dell’io”, si esercitanocon particolare cura tante forme di incroci, sia degli arti che delle direzioni nellospazio, proprio per rafforzare la percezione di sé.La forma principale della terza classe è lo studio della lemniscata, macontinuano e si sviluppano i quadrati con incroci diagonali, i triangoli con ilprocesso di metamorfosi e gli esagoni.Proseguono gli esercizi di coordinazione ed agilità divenendo più complessi ediversificati nei ritmi.Studio dell’alfabeto euritmico che finalmente diviene cosciente mentreprecedentemente veniva sperimentato in forma inconsapevole.Cenni sui mestieri attraverso il movimento.I quattro elementi.Polonaise e piccole danze a canone.Sensibilizzare l’ascolto musicale attraverso il movimento corporeo:- Riconoscere i motivi musicali e la loro durata

Page 32: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

- Distinguere l’intervallo di terza maggiore e di terza minore- “Domanda e risposta” come esperienza musicale.

MOVIMENTOQuest'anno sono presentati ai bambini, oltre agli esercizi con il corpo, quellicon gli attrezzi (giocoleria).Viene stimolata la percezione della relazione con l'oggetto nello spazio e neltempo, con esercizi di manipolazione, di lancio e di presa con un foulard, con lapalla e con la palletta.L'orientamento nello spazio viene appreso inserendo tra il lancio e la presadell'oggetto movimenti del corpo nelle direzioni destra/sinistra, alto/basso,avanti/dietro.Con le piume di pavone si comincia a lavorare sull'equilibrio e sullaconcentrazione.Tramite gli esercizi di movimento ed equilibrio, il bambino comincia adapprendere la calma, a concentrarsi e a prendere maggiore coscienza di seSuccessivamente verranno proposti esercizi di manipolazione dell'oggettotramite un altro oggetto soprattutto con l'utilizzo del diabolo e in secondo luogodel piattino cinese.Continuano gli esercizi al suolo proposti negli anni precedenti che quest'annoavranno luogo al di fuori dell'aula in uno spazio esteso come la palestra doveverranno eseguiti anche gli elementi delle prime piramidi umane.Tutti gli esercizi proposti stimoleranno la cooperazione sia per la costruzione dipiramidi umane che per gli esercizi di giocoleria collettivi e largo spazio verràdato alla creatività di ciascuno.

COLLEGIO DI 3° CLASSEMaestra coordinatrice: Elisa CardinMaestra di Euritmia: Cinzia PucciMaestro di Movimento: Carlo LeonardiMaestra di Lavoro manuale: Silvia Bucci e Claudia Di MarcoMaestra di Musica e coro: Micaela FantacciMaestra di Lingua Spagnola: Berta DiazMaestra di Lingua Inglese: Emanuela VerginelliMaestri di Sostegno:

Page 33: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

QUARTA CLASSEMaestra Giordana Tieghi

“Devi aprirti alle ampiezze,perché l’universo si formi per te”.

Schiller

ANTROPOLOGIALa III classe è stata caratterizzata dal passaggio del nono anno, dal“Rubicone”: l’individualità dei bambini si è lentamente separata dall’ambientecircostante, la coscienza di se stesso e dell’altro hanno cominciato a svegliarsi.Il momento di “crisi”, di cambiamento, che il bambino avverte e vive in sé, faparte del processo di crescita e le difficoltà che affronta sono la testimonianzache qualcosa di grandioso sta avvenendo nella sua individualità.In IV classe l’affermazione del proprio Io diventerà ancor più forte. Atterratiormai con tutti e due i piedi sulla terra ferma, i bambini ora vogliono conoscereil mondo, vogliono fare qualcosa nel mondo e per il mondo: vogliono lasciare laloro impronta.In questo periodo i bambini portano una notevole carica di energia e hannobisogno di confrontarsi e di incrementare ogni aspetto del loro lavoro.Maturano nuove forze di coscienza e di volontà e così cambia il modo con cui ibambini si approcciano alla realtà esterna, ai sentimenti ed agli altri; potràessere presente una maggiore impulsività nei rapporti con il mondo esterno,ma anche nuove facoltà.Poiché, cercando di trovare il proprio spazio nel mondo, l’individualitàscalpitante del bambino vuole confrontarsi con le individualità degli altri: deigenitori, dei maestri, dei compagni, per cercare la propria affermazione.Questa è l’età dell’ “agire”, dell’affermazione di sé, che passa attraverso le sfidee le prove di coraggio e, anche, attraverso l’opposizione: è l’età dei No, poichéogni “no” detto all’esterno è un “sì” detto a se stessi.Anche il corpo fisico si trasforma ed è forgiato dall’affermazione dell’Io, cheinizia a formare la futura personalità.L’obiettivo dell’educazione, in IV classe, è quello di direzionare e armonizzare lanuova forza della volontà dei bambini con le immagini dei racconti mitologici, icontenuti didattici delle diverse materie e le esperienze che la vita propone.Inoltre, inizierà a modificarsi il metodo conoscitivo: il mondo dell’immagine,che ha avuto largo spazio nei primi tre anni di scuola, e ancora rimarrà vivo inmolte materie, cambierà forma.Steiner specifica che, dopo il passaggio del Rubicone, le immagini devonoesseresperimentate da parte del bambino come distinte dal proprio essere, mentreprima il bambino vi si sentiva inserito completamente.In quest’ottica, ogni materia si prefiggerà l’obiettivo di mediare e nutrire lapolarità “io/mondo” e approfitterà di ogni occasione per far sperimentare unconfronto con gli elementi della natura.Questa nuova percezione di separazione, permette al bambino di comprendereil mondo in modo analitico: l’azione analitica è quella del pensiero che separa,che divide, che indaga ed è fortemente legata all’io, che, per la prima volta,

Page 34: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

ora, posa i piedi saldamente sulla terra.I processi e l’apprendimento di ogni materia rifletteranno questo nuovoapproccio, pur muovendo sempre dal tutto alle parti.

NARRAZIONE

MITOLOGIA NORDICALe nuove forze dei bambini, dice Steiner, vanno educate attraverso il vigorosoconfronto con la forza degli elementi tipica della natura del Nord, “…là dove latempesta, le scogliere, lo scrosciare e il rumoreggiare delle onde del mareformavano un grandioso accordo degli elementi. Si deve arrivare asperimentare se stessi come un antico bardo che cammina verso il mare rittonella tempesta, con la cetra in mano... L'intero essere umano, fin nellemembra, si deve sentire inserito in questo avvenimento, in modo daconquistare, passo dopo passo, con forza e coscienza, un nuovo pezzo dellapropria strada”.

Da un colloquio tra Steiner e Clara Smits, dicembre 1911, O.O. 277a.

In tutto il ciclo di studi, i racconti mitologici hanno la caratteristica di dare, inimmagini, i contenuti del vissuto animico del bambino. Le atmosfere e i tonidella mitologia nordica entrano in particolare risonanza con il momentoevolutivo del bambino, che ora è in grado di concepire il concetto dimolteplicità nell’unità.Nei racconti tratti dal Kalevala e dall’Edda, preceduti dalle relative cosmogonie,si riflettono i tratti caratteristici della quarta classe: una fortissima volontàviene espressa nel confronto con gli elementi della natura, in cui i protagonistisi aiutano e si combattono vicendevolmente .In queste vicende vengono dominate le forze della natura: il fuoco, il vento,l’acqua. Queste, insieme al legno, al ferro, al gelo e alla vita stessa, sono altempo stesso l’ostacolo e lo strumento al servizio della volontà dei protagonisti,le cui avventure si alternano tra il confronto reciproco e la lotta contro il male.In queste grandiose immagini, essi sperimentano le forze dell’anima umanamesse all’opera per confrontarsi con il mondo e con la stessa natura umana.Come avveniva in seconda classe attraverso le fiabe e le vite dei Santi, inquesti racconti il bambino vede il riflesso delle sue nuove caratteristiche,positive o negative che siano.

Le alleanze tra i protagonisti, proprio come avviene nella classe, si adattanoalle diverse situazioni, modificandosi a seconda degli interessi predominanti:questo è un tratto caratteristico, oltre che del Kalevala, anche dell’Edda, i cuinumerosi personaggi, sebbene abbiano tutti discendenza divina, cadono spessonella “trappola” delle passioni umane, diventando essi stessi litigiosi. Sialternano invidia, collera, ambizione, ripicca, vendetta, desideri, infatuazioni ealtri sentimenti, accanto ai quali trovano posto anche quelli più nobili qualil’amore, la luce della purezza d’animo e lo spirito di sacrificio.

Nella nuova socialità della classe, i bambini non si percepiscono più come unico

Page 35: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

centro, rispetto al quale esiste il mondo (come avveniva in III), ma la classediviene luogo di più centri, di più punti di riferimento, così come nei raccontinon appare più l’unico Dio dell’Antico Testamento, bensì una moltitudine difigure divine e semi-divine (Edda e Kalevala).È avvenuta una frammentazione, tanto nei confronti dell’unico Dio della Bibbia,quanto rispetto al centro percepito da ogni alunno in terza classe: ora ledivinità sono molteplici, così come i punti di riferimento della classe.I bambini saranno chiamati ad illustrare gli episodi narrati con disegni epitture, nonché a riassumerli oralmente e per iscritto.

PARTE RITMICACome negli anni precedenti, durante la parte ritmica del mattino verrannointrodotti e consolidati, attraverso il movimento, gli apprendimenti che siaffrontano nelle epoche. Canti, ritmi, danze, scioglilingua, tabelline, conte,calcolo orale e indovinelli ci accompagneranno per tutto l’anno.La necessità di fronteggiare il mondo o anche il desiderio di sfrontatezza,propri dei bambini di questa età, porteranno ad esercitare poesie, ritmi, giochi,orientandosi anche nella frontalità, secondo direzioni spaziali oggettive, persostenere lo sviluppo dell’autonomia e rafforzare la saldezza interioreInoltre i bambini ascolteranno ed eserciteranno quotidianamente il linguaggioespressivo ed artistico delle poesie e dei testi inerenti le discipline dell’epoca,impareranno a scandire con gusto le parole, ad acquisire un lessico corretto ericco e a formulare spontaneamente frasi sintatticamente corrette.L’importanza data alla lingua parlata e alla recitazione avranno il loro momentodi massima intensità nel processo di preparazione della recita di classe, chevedrà i bambini coinvolti nelle diverse discipline artistiche (musica, canto,danza, euritmia, movimento, recitazione).

ITALIANOLa scrittura in corsivo, presentata in III classe, inizia ad essere ora unostrumento al servizio della composizione dei quaderni, che diventano veri epropri libri di studio delle diverse materie.Attraverso la presentazione della storia della scrittura verrà introdotta la pennastilografica, sperimentando, nella pratica, il percorso di evoluzione dellascrittura con lo stilo nell’argilla, con la piuma ed il pennino, per giungere,infine, alla penna stilografica. È prevista un’uscita didattica in cui i bambinipotranno sperimentare la costruzione dei calami per la calligrafia medievale, ilprocesso di produzione della carta e la calligrafia medievale presso l’AccademiaMedioevo a Lanuvio.Durante tutto l’anno verranno esercitati i componimenti scritti attraverso ledescrizioni e i riassunti di esperienze vissute, di ciò che è stato narrato inclasse o letto nei testi narrativi.La lettura verrà esercitata sia in classe, che individualmente come compito acasa. I bambini saranno invitati a leggere dei libri e a condividerli, poi, con laclasse.Quest’anno in grammatica si inizia lo studio sistematico delle parti del discorso,gettando le fondamenta dell’analisi grammaticale. Se in III classe si operavasolo sul verbo, l’aggettivo e il sostantivo, ma senza andare oltre in questa

Page 36: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

distinzione, ora ogni parte del discorso verrà ulteriormente osservata edanalizzata.

MATEMATICADopo aver ripreso tutti gli argomenti presentati negli anni precedenti, inmatematica verranno introdotte le frazioni (altro elemento fondamentalmenteanalitico), che richiede una nuova capacità di astrazione. Ora che il bambinovive intensamente la separazione fra sé e mondo circostante, è pronto peraccogliere il concetto di frazione dell’unità. Si presenteranno le frazioni,partendo da esempi pratici e semplici. Si passerà, poi, allo studio delle frazioniproprie, improprie, apparenti e complementari, allo studio dei numeri decimalie alla loro trasformazione in frazioni decimali.Gli altri obiettivi saranno: l’ulteriore consolidamento della scomposizione deinumeri in u, da, h, k…, l’acquisizione di abilità nell’esercizio delle quattrooperazioni (con numeri fino alle centinaia di migliaia e con moltiplicatori edivisori a due cifre), prove e proprietà fondamentali delle quattro operazioni,conte e tabelline, risoluzione di problemi orali e scritti con le quattro operazionie l’uso dei numeri decimali, equivalenze con le misure di lunghezza, peso,capacità e tempo.Studio ed esercizio dei criteri di divisibilità per 2, per 3, per 4, per 5, per 6;presentazione del crivello di Eratostene e riconoscimento dei numeri primi.

SCIENZE NATURALIANTROPOLOGIA E ZOOLOGIASe prima del Rubicone il bambino percepiva il mondo che lo circondava con unatteggiamento ricco di fantasia e come un tutt’uno con se stesso, ora, comeabbiamo detto, comincia a distinguere il soggetto dall’oggetto ed è pronto aconoscere il mondo in modo non solo immaginativo, ma percettivo ed analitico.

In IV classe si inizia, così, lo studio delle Scienze Naturali come un camminoche, partendo dall’uomo, porterà i bambini a conoscere tutti i regni naturali (IVclasse antropologia e zoologia, V classe botanica, VI classe mineralogia…).Tutti i regni presentati saranno sempre e metodologicamente posti in relazionecon l’essere umano. Verranno così mantenuti vivi due pensieri fondamentali:l’essere umano è una sintesi armonica dei diversi regni della natura e conognuno di essi ha in comune uno o più elementi; tutti i regni hanno tra lorodelle relazioni.Il mondo verrà, così, presentato come un organismo vivente, da conoscere,amare, rispettare e proteggere.

Nel percorso di quest’anno, l’essere umano verrà presentato per primo, inmodo semplice, evidenziando la tripartizione: testa, arti, tronco, ma allo stessotempo artistico e riverente. Il regno animale verrà, poi, osservato dal punto divista fenomenologico e messo in relazione all’essere umano dal punto di vistamorfologico. Partendo dalle forme, si porteranno i bambini ad osservare chel’animale specializza un aspetto, mentre l’uomo li comprende tutti.I bambini giungeranno, così, a cogliere che la molteplicità delle formeprevalentemente unilaterali degli animali è riunita nell’essere umano con ordine

Page 37: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

e armonia.Si ottiene così la chiusura di un cerchio, partito dall’uomo, esteso poi al regnoanimale, per congiungersi di nuovo all’uomo quando, rispetto al regno animale,se ne può esaltare la caratteristica unica e peculiare, cioè la possibilità dellalibertà attraverso le proprie azioni.

GEOGRAFIAAnche alla base dell’insegnamento della Geografia sta il concetto della Terracome insieme morfologico e fisico, ovvero della Terra come un organismovivente. Questo significa che occorre avere coscienza sia della relazione tra lesingole parti dell’insieme, sia dell’insieme come un ente che si sviluppa.

I bambini imparano a comprendere il mondo come uno spazio naturale conparticolari ritmi di vita, che possono anche cambiare attraverso l’attivitàeconomica e culturale. Si gettano così i primi semi di una coscienza ecologica,la capacità di aprirsi e comprendere anche ciò che è diverso e, al contempo, ilsenso di appartenenza sociale e locale.

Inoltre la Geografia deve contenere un elemento estetico, nel senso che ledescrizioni della natura devono essere chiare, ben definite e scientificamenteesatte, senza però perdere la vivacità della forza d’immaginazione.

In IV classe, lo studio della geografia prevede lo studio dell’Italia nel suoaspetto fisico generale. Verranno presentate le caratteristiche morfologiche delpaesaggio (con lo studio specifico delle catene montuose, delle colline, dellepianure, dei fiumi, dei laghi, delle coste…), ambientali e climatiche. Sarannoriprese anche la flora e la fauna tipiche dei vari ambienti e le diverse attivitàdell’uomo sul territorio.Penetreremo, poi, più da vicino nel nostro quartiere, nella nostra città e nellanostra regione. Partendo dal disegno di piantine della classe, della scuola, delquartiere arriveremo a fare le prime cartine geografiche. I bambiniimpareranno ad orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche

DISEGNO DI FORMEI temi cardini di quest’anno saranno i nodi e gli incroci celtici e longobardi.Il nodo è uno dei simboli di questa età e porta con sé le due opposte forze:quella del legare e dello sciogliere. Verranno sperimentati alcuni nodi con lecime e saranno riprodotti nel disegno. Arrivare a disegnare i nodi in modoarmonico aiuta a sperimentare artisticamente l’equilibrio tra le due polaritàinsite in questa figura.Gli intrecci e i disegni di forme complesse richiedono concentrazione epresenza nel lavoro: un’esperienza di risveglio della coscienza, un richiamo allapresenza di spirito. Nella realizzazione dei disegni verrà posto l'accento sullatridimensionalità che nasce dall'incontro di linee sopra e sotto, nelle diversedirezioni spaziali.Inoltre tracciare la propria via tra punti di riferimento precisi e fissi favorisce losviluppo di un pensiero logico e conseguenziale.

Page 38: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

PITTURAAnche quest’anno verrà usata la tecnica dell’acquerello su carta bagnata.Quest’attività artistica accompagnerà le diverse materie e i diversi argomentiaffrontati durante l’anno: verranno rappresentate atmosfere stagionali,paesaggi geografici, immagini legate alla mitologia nordica, alla zoologia…Verranno introdotte nuove tecniche e più autonomia nelle scelte enell’esecuzione.

MODELLAGGIO CON LA CRETAIn IV classe verrà introdotto un nuovo materiale: la creta; la forza che richiedequesto materiale è un buon “pane” per i bambini di quest’età. Fin dall’iniziodell’anno verranno proposte diverse esperienze con la creta, anche in sensoludico e artigianale.Poi, dopo aver affrontato lo studio dell’antropologia e della zoologia, i bambinifaranno l’esperienza artistica della forma animale, che si svincola dal rapportoorizzontale con la terra e si spinge, gradualmente, verso una verticalità cheraggiunge solamente l’essere umano. La sequenza di forme animalimanifestano uno sviluppo, una metamorfosi, un graduale passaggio dalla sferaalla stazione eretta, tornando poi alla sfera con forme animali via via piùpesanti.

LAVORO MANUALEDopo i lavori fatti nei primi tre anni di scuola il bambino sarà in grado, alquarto anno, di realizzare oggetti cuciti in modo preciso e di decorare edabbellire in maniera opportuna il suo lavoro.I bambini possono sviluppare da soli un proprio stile, basandosi sulleesperienze fatte, e progredire attraverso il lavoro con il punto croce. Conquesto lavoro di sovrapposizione di un punto sull'altro a forma di croce,aumenta la consapevolezza e il risveglio al senso della bellezza. Attraversol'accostamento di un'alternanza di tonalità contrastanti e il loro confronto,cresce il senso del bello e si forma il loro gusto.

EURITMIAIn IV classe si scioglie il cerchio perché si rafforza la propria centralità; diconseguenza si acquisisce “la frontalità”, cioè la capacità di eseguire esercizi eforme rispetto a un punto: “Non sono più solo immerso nel mondo, ma adessoposso anche guardarlo”, e con la frontalità si guadagna un orientamento nellospazio più consapevole.Come atmosfera si vive la mitologia nordica e la creazione della parola comerisultato del rapporto dell’uomo con gli elementi (terra, acqua, fuoco,aria).L’allitterazione, di cui l’Edda Poetica, che narra in lingua norrena le leggendedegli Dei e degli Eroi germanici, è un esempio, si esprime nella sequenza disuoni che si ripetono, anche in lingua originale, creando una forza della parolae una magia musicale.Una grandiosa potenza immaginativa viene evocata dall’epopea popolarefinlandese “Kalevala”, con le tre figure di Wainamoinen, Ilmarinen e

Page 39: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Lemminkainen, a metà strada tra il sovrannaturale e l’umano.Nel linguaggio tutti i gesti legati ai fonemi (vocali e consonanti) vengonoportati a piena consapevolezza, la grammatica viene esercitata conpoesie che ne evidenziano le peculiarità, per esempio con la poesia di Pascoli“Grandine” si sperimentano le qualità del verbo: “Strepitando vien giù candidae bella/ batte il suol, tronca i rami, il ciel oscura...I ritmi equilibrati, come l’anapesto (breve, breve, lungo) o il dattilo (lungo,breve, breve), entrano con abitudine nelle esercitazioni di parola o di musica;per quanto attiene a quest’ultima, la scala di “Do” consente agli studenti dipercepire l’uomo nella sua interezza.Allo stesso tempo ci si avvale dei brani musicali per sperimentare le “forme aspecchio” e quindi la capacità di affidarsi ai compagni, come quella di guidarlicon senso di responsabilità.

Qualità da raggiungereAttraverso la mitologia nordica si sperimenta la necessità dell’uomo dimisurarsi con gli elementi della natura; si entra in una relazione oggettiva conil mondo esterno e nasce un’osservazione dell’ambiente in cui si vive.L’orientamento nelle direzioni spaziali (destra, sinistra, avanti, dietro...) e leforme “speculari” con i compagni fanno sì che si provi soddisfazione per aversvolto esercizi di abilità, ritmo, concentrazione.Si è in grado di mantenere la propria direzione dopo avere incrociato la stradadi un compagno che procede in direzione opposta. Se viene assegnato unposto nello spazio, si riesce a ricordarlo.Si riconoscere il bello nei movimenti di altri compagni. Si scopre da soli, permezzo di piccole enigmi, nuovi contenuti della materia di insegnamento.Si eseguono forme geometriche semplici (quadrato, triangolo, rombo etc.) eforme geometriche più complesse “castello”, “otto armonico”. Le formepedagogiche accentuano le qualità del vivere sociale.Nella musica, cominciare ad affrontare le scale più semplici e gli intervalli diterza maggiore e minore, collega il proprio corpo fisico con il mondo esterno, laperiferia alla propria interiorità.Il saluto di quarta per definizione, è il primo esempio di “meditazione”euritmica in classe “Con fermezza mi pongo nell’esistenza, con sicurezzaincedo sul cammino della vita...”.

MOVIMENTOQuest'anno viene portato il movimento di base della giocoleria individuale contre pallette (Cascata), sia con esercizi individuali, che di coppia. Molti sarannogli esercizi con una pallina o con due, ma sarà nell'approccio globale con trepalle che il movimento viene presentato. Gli esercizi di coppia sono improntatinell'immagine dello scambio.Continuerà il lavoro con il diabolo con esercizi individuali e di coppia ed, ora,l'evoluzione personale comincerà a differenziarsi da individuo a individuo. Gliesercizi sono proposti, infatti, con lo scopo di lasciare spazio alla creativitànell'utilizzo egli attrezzi.Verranno eseguiti anche esercizi al suolo, appoggi, rotolamenti, salti, perstimolare lo sviluppo dei riflessi, della tonicità muscolare, la coordinazione, laconcentrazione e la relazione spazio/tempo.

Page 40: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Verrà stimolata la relazione di gruppo oltre che con semplici piramidi umane,dove vengono messe in valore le caratteristiche di ognuno, anche tramitegiochi in cerchio e in piccoli gruppi, dove verranno manipolati e lanciati uno opiù oggetti con scambi di posizioni e attrezzi, cominciando con i foulard, per poipassare a palloni e pallette.

EDUCAZIONE AMBIENTALEL’insegnamento di questo anno avrà come obiettivo quello di stimolarel'osservazione dei processi naturali, attraverso la percezione sensoria ,orientamento nello spazio, l'osservazione degli ambienti, per iniziaregradatamente ad attivare capacità concrete di aiuto e sostegno al mondonaturale, all’ambiente in generale e agli spazi condivisi in particolare.

Saranno esercitate la cura e la capacità di trasformazione degli spazi comuni,del cortile della scuola, utilizzando materiali di recupero, al fine di creare dellezone di gioco.

Sarà affrontato il tema del riciclo e del riuso.

Si avvierà un orto primaverile dove i bambini continueranno a sperimentare lesemine i trapianti e la cura delle piante da orto e dei fiori.

La classe parteciperà ad un progetto a più classi per la creazione di un piccologiardino per le farfalle.

Utilizzando tecniche di intreccio di materiali naturali , i bambini creerannoricoveri per piccoli animali selvatici o insetti.

LINGUA SPAGNOLAIntroduzione:In quarta classe i bambini iniziano a comprendere in maniera più cosciente ifenomeni della lingua, tramite la scrittura e la lettura. Bisognerà incoraggiare ibambini in questo nuovo processo di scoperta.Quest'anno i bambini iniziano lo studio della Zoologia. Con il passaggio delRubicone e il superamento del nono anno i bambini iniziano a differenziarsidal proprio ambiente e a sviluppare una capacità di osservazione sempremaggiore, che li porterà ad una comprensione del mondo naturale che licirconda.

Metodologia:Tramite poesie, racconti e dialoghi, si introducono diversi aspetti grammaticali,che non vengono spiegati, ma sperimentati attraverso l'uso orale e scritto.Quest'anno i bambini iniziano lo studio della grammatica nella propria lingua,per cui iniziano a crearsi delle basi per future comparazioni.Da questo momento si potranno dare dei piccoli compiti anche per casa,fondamentalmente di lettura, mentre in classe si eserciterà per la prima voltala scrittura di testi lunghi. È necessario dare priorità al fatto che i bambinitraggano piacere e non percepiscano come un peso il lavoro proposto. La

Page 41: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

lettura di racconti lunghi sarà integrata da disegni fatti dagli stessi bambini. Siforniranno loro anche dei piccoli elenchi lessicali per facilitare la letturaautonoma dei testi a casa.Nello studio della Zoologia, la metodologia seguita sarà il CLIL (Content andLanguage Integrated Learning), nella quale la lingua viene usata come veicolodi apprendimento di altri contenuti. I bambini, già dalla III classe, maquest'anno in maniera più decisa, avranno la possibilità di imparare unaseconda lingua, attraverso lo studio di un'altra materia. In questo modo lalingua si presenta come uno strumento di comunicazione e apprendimento disituazioni e contenuti concreti, che i bambini apprenderanno mentre imparanola Zoologia.Si dedicherà un tempo importante al ricordo e alle osservazioni dei temi trattatiche l'insegnante raccoglierà creando dei piccoli riassunti da copiare sulquaderno. Come negli anni precedenti, i testi verranno abbelliti con i disegnidei bambini.

Contenuti:Come in terza, si continua a proporre canzoni, poesie e filastrocche,introducendo anche racconti popolari della Spagna, per avvicinare questacultura agli alunni. In particolare si sceglieranno quelli che raccontino storie dipersonaggi coraggiosi e con una marcata personalità.Se nei primi tre anni il bambino esponeva ciò che aveva appreso attraverso ildisegno, ora con la scrittura fissa ciò che già conosce e capisce. Come nuoviargomenti in quarta si studieranno: le materie di scuola, i vestiti, la cucina, ledescrizioni di persone e gli elementi naturali; questi argomenti verrannopresentati in maniera orale nella prima parte della lezione.Collegandoci al programma proposto dalla maestra di classe, si svolgerà unlavoro sulla Zoologia.Nello studio del Regno Animale si mostrerà la sua classificazione, nei dodicigruppi che lo compongono, partendo dalla separazione invertebrati/vertebrati,in modo che i bambini abbiano uno sguardo completo sul mondo animale.

Obiettivi:In quarta classe si spera che i bambini s'immergano sempre di più nel mondoespressivo della lingua spagnola, così come nella sua cultura, tramite tutti glistrumenti elencati precedentemente. In parallelo ci sarà lo sviluppo della linguanella materia specifica della Zoologia. Lo scopo dello studio di questa saràquello di sviluppare nei bambini la curiosità per gli esseri viventi, per la lorobellezza e per il loro comportamento, per arrivare a sperimentare un profondorispetto per tutte le specie. L'insegnamento partirà dalla presentazione deglianimali tramite i loro vissuti, il loro comportamento e le storie e fiabe cheraccontano di loro, in un'atmosfera piena di immagini.Si tratta di arrivare a far comprendere il rapporto dell'essere umano con lanatura. Questo lavoro non si svolge fornendo nozioni aprioristiche, ma si sperache gli allievi, nella loro acuta osservazione da bambini, possano intuire irapporti tra i diversi esseri, nelle loro somiglianze e differenze. Si porràattenzione agli aspetti in cui certi animali mostrano una superiorità rispettoall'essere umano e a quelli in cui è l'essere umano a mostrarsi superiore.

Page 42: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Valutazione:La valutazione dei bambini diventa sempre più individualizzata esistematizzata. L'osservazione di ogni bambino si concentrerà nelle capacità diascolto e di comprensione della lingua orale, nella capacità di riprodurre frasigià ascoltate e nel iniziare a creare delle nuove, nella capacità di copiato senzaerrori e nel ricordo di vocaboli e strutture grammaticali imparate tramite lepoesie e le canzoni.

LINGUA INGLESEMetodologiaI bambini si trovano ora nella fase di affermazione del proprio io ed èimportante che quest’anno inizino a prendere confidenza con la forma e lastruttura della lingua inglese, portandola pian piano a coscienza. La musicalitàdella lingua rimane fedele compagna delle lezioni, introduce di volta in volta iltema con un breve poema o un'attività ritmata. Fissato il testo nella memoriacon l’aiuto di gesti e movimenti - quindi facendo ancora affidamentosull’imitazione e la ripetizione - passiamo alla scrittura e alla lettura,individuando le inflessioni della lingua inglese e focalizzandoci sulla pronuncia elo spelling. I bambini prima identificano le parole che già conoscono,successivamente, attraverso l’elemento immaginativo, possono comprendere ilresto. Tutto quanto è stato imparato dalla classe in quanto gruppo, ora deveessere individualizzato.

Contenuti- Brevi dialoghi e scenette, con particolare attenzione alle question words.- Giochi e attività ritmiche su: numeri ordinali, stagioni, festività, mesi, giornidella settimana e parti della giornata, greetings and presentation, famiglia,professioni, preposizioni, oggetti della classe, strumenti, parti del corpo, alcuniverbi selezionati, condizioni atmosferiche e quanto non consolidato l’annopassato.- Scrittura, spelling, lettura.- Giochi di parole e costruzione di frasi.- Grammatica: gli articoli e il nome, la forma presente dei verbi to be, have(got) e can e di altri verbi selezionati in combinazione con i pronomi personali -sebbene pronomi complementi e diversi tempi verbali possono comparire neitesti e nelle canzoni -, do/does nelle domande e nelle frasi negative, leforme there is/are, i pronomi e gli aggettivi dimostrativi, gli aggettivi possessivie il genitivo sassone, alcune preposizioni.- Il regno della natura: gli animali.

ObiettiviAlla fine del quarto anno i bambini avranno consolidato l’alfabeto e lo spelling,sapranno leggere le parole praticate, le frasi ed i testi studiati. Conosceranno laforma presente dei verbi, in particolare di to be e have (got) - in combinazionecon i pronomi personali - e saranno in grado di utilizzarli in brevi frasi (orali escritte), anche nella forma interrogativa e negativa. Saranno inoltre in grado dipresentare se stessi e la famiglia e fare semplici descrizioni.

Page 43: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

MUSICASi continuano a rafforzare tutte le competenze degli anni precedenti.Con il flauto diatonico i bambini prenderanno dimestichezza con la lettura e lascrittura musicale.Verso Dicembre sarà introdotto il metallofono come esperienza percussivapolare al flauto.Grazie all'apprendimento della forma del canone i bambini riusciranno adaffrontare lo studio della polifonia nel flauto, nel metallofono e nel canto,iniziando da brani semplici a due voci, passando attraverso degli ostinati che sisovrappongono.Verrà introdotto il valore della semicroma.Utilizzeremo anche alcuni suoni alterati per cui i bambini impareranno ariconoscere i segni grafici del diesis, bemolle e bequadro.Si potrà lavorare su canti parlati, ritmici e con suoni allitterati, in lingua ingleseo tedesca.Si inizierà a lavorare sulla percezione degli intervalli e la lettura cantataattraverso piccoli esercizi sullo spartito senza battute.Verrà introdotto un raccoglitore per riporre i testi delle canzoni e piccoli esercizida intonare.I temi dell’anno saranno i miti nordici (canzoni in lingue nordeuropee), lazoologia (canti sugli animali).Si lavoreranno i canti per tutte le festività, insieme alle altre classi della scuola.

COLLEGIO DI 4° CLASSEMaestra coordinatrice: Giordana TieghiMaestra di Euritmia: Annamaria TripodiMaestro di Movimento: Carlo LeonardiMaestra di Lavoro manuale: Silvia Bucci e Claudia Di MarcoMaestra di Musica e coro: Angelo PrinzoMaestra di Lingua Spagnola: Berta DiazMaestro di Lingua Inglese: Emanuela VerginelliMaestra di Educazione Ambientale: Sonia RipantiMaestri di Sostegno: Alessandra Vittori, Candida Franchi, Priscilla Ricchizzi

Page 44: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

QUINTA CLASSEMaestro Giovanni Cusimano

ANTROPOLOGIAIn quinta classe il bambino ha una certa consapevolezza di essere arrivato aipiani alti della scuola primaria. Guarda così con tenerezza i più piccoli delleprime classi e allo stesso tempo osserva con ammirazione i ragazzi più grandi,con nelle loro inerpicate sulle vette, grazie alla loro vigorosa muscolatura. Manon si riconosce ne nei bambini più piccoli ne nei ragazzi più grandi.

Quindi per comprenderli ed aiutarli è importante capire in che fase evolutiva sitrova il fanciullo di undici anni.

Si osserva che vi è una crescita più armonica. Ciò che i fanciulli sperimentanosul piano animico si riflette nel muscolo. Il suo sviluppo muscolare èstrettamente legato alla parte ritmica del respiro e del sangue. I fanciulli diquinta classe raggiungono una certa grazia e leggerezza interiore: ilmovimento è coordinato, equilibrato ed armonioso, caratteristica tipica diquesta fase evolutiva in cui il bambino armonizza il rapporto tra la respirazionee la circolazione del sangue (rapporto 1: 4 , cioè una respirazione completa equattro battiti del cuore).

Quindi vi è una capacità di entrare nel movimento che è equilibrato ,coordinato e pieno di grazia. C'è un bisogno di movimento ma, di fare un gestobello. Anche questo ci richiama a questo sviluppo muscolare.

Si impegneranno di più, inizieranno a guardare con occhi diversi il loro lavoro elo riconoscono. Aumenteranno i tempi di concentrazione. Sente una maggioreresponsabilità individuale e ci tiene a far bene, lo vuole dimostrare e lo vuolericonosciuto. Le sue capacità crescono rapidamente e non bisognasottovalutarle, vanno utilizzate.

Un altro aspetto importante è quello sociale.

Ci sarà una maggiore tendenza ad aggregarsi e a fare gruppo.

Psicologicamente l'Io diviene più articolato, comincia a crescere l'elementovolitivo individuale e si rafforza la consapevolezza di sé anche nell'ambitosociale. I fanciulli di undici anni percepiscono sia il germe della propriaindividualità nascente, sia la forza coesiva del gruppo: sentono che c'èqualcosa di bello, speciale ed unico che li unisce agli altri; si conoscono daanni, ma è la prima volta che si sentono così vicini uno all'altro.

Quindi per tutto quello sin detto fin qui mentre in quarta il bambino potevaessere paragonato ad un piccolo vichingo in quinta è più simili ad un cittadino

Page 45: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

dell'antica Polis Greca. Infatti gli antichi greci cercavano sempre l'armonia e labellezza. E dalle olimpiadi a tutte le arti furono dei grandi maestri.

E come in Grecia nacque la filosofia, così in quinta classe si assiste alla nascitadel germe del pensiero razionale, che in questa età scaturisce ancora dalsentire.

I bambini di undici anni, ragionando sulle varie questioni della vita, riescono acapire quello che è giusto e quello che è sbagliato e così possono accoglierenella propria interiorità il concetto di responsabilità personale. La memoriasi accresce ulteriormente ed emerge un maggiore senso di responsabilità e diautodeterminazione: nelle abilità di base del leggere, scrivere e far di conto,l'alunno manifesta maggiore creatività e padronanza delle regole, dellestrutture e dei processi appresi negli anni precedenti. Manifesta grandesensibilità artistica, senso estetico, equilibrio ed ordine nellapresentazione dei propri quaderni e delle proprie ricerche, fino a sfociare inun'ideale ricerca di perfezione; si identifica così tanto con quello che stafacendo da passare ore ed ore nella cura e continuo miglioramento del propriopersonale lavoro. In questa età i bambini sentono la necessità di strutturarenon solo lo spazio, ma anche il tempo attraverso lo studio della storia, cheviene presentata come un processo forgiato dagli uomini, i quali a loro voltasono trasformati dagli eventi storici.

Particolare rilievo viene dato anche all'interrelazione fra la vita e l'ambienteattraverso lo studio della botanica e della geografia. Diventa sempre piùimportante l’acquisizione di immagini spaziali corrette: mappe, cartine e figuregeometriche.

Inoltre proprio grazie alla botanica si vanno a risvegliare delle forze di pensieroattraverso l'osservazione.

ITALIANOAttraverso dettati, componimenti descrittivi, riassunti, poesie e brani direcitazione con le diverse metriche si mirerà ad un sempre maggior sviluppodella sensibilità verso la bellezza del linguaggio. In grammatica continuerà ilconsolidamento e l'approfondimento delle nove parti del discorso.Consolidamento di tutti i tempi del modo indicativo. Discorso indiretto ediretto. Forma passiva , attiva e riflessiva.

Ci saranno racconti e letture sulle tematiche dell'anno.

Verrà esercitata durante tutto l'anno e vi sarà un uso sistematico delvocabolario.

Page 46: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

MATEMATICAVerranno consolidati gli argomenti affrontati l’anno precedente, approfondendoin particolare il calcolo frazionario e la risoluzione di problemi a più incognitesugli argomenti nuovi e su quelli già conosciuti. Trasformazione delle frazioni innumeri decimali e viceversa. Studio del minimo comune multiplo e del MassimoComun Divisore.

Grande novità dell'anno sarà l'introduzione della geometria.

Dal disegno a mano libera di cerchi, figure piane, rette e segmenti, si giungeràal calcolo del perimetro e dell'area di alcune semplici figure geometriche,definizione delle figure geometriche.

Sviluppo della capacità di osservazione di una forma geometrica e successivaindividuazione di enti e luoghi geometrici. Concetti generali di angolo econoscenza dei suoi gradi.

In principio la geometria prenderà avvio e avrà un legame con il lavoro didisegno di forme.

STORIAIn storia continueremo lo studio delle antiche civilità già iniziate in quartaclasse. Quindi l'antica India, Persia, Mesopotamia, Egitto, Fenici, Creta, perpoi soffermarci sull'antica Grecia.

Attraverso racconti mitologici, attività artistiche e manuali, testi musicali erecitazione, si entrerà nel vivo di questo popolo, così misterioso e affascinante.

GEOGRAFIAApplicando le competenze acquisite negli anni passati si passerà allo studiodell'Italia in generale, dal punto di vista fisico, politico, economico e sociale.

Le arti plastiche, pittoriche, musicali, recitative e gastronomicheaccompagnano ed arricchiscono di continuo tutto l’insegnamento dellageografia.

Con la geografia conduciamo il bambino nel modo più naturale, semplice edartistico a comprendere (non del tutto coscientemente) come le esperienze divita dell’uomo possano dipendere anche dal luogo in cui vive.

Lo studio delle regioni verrà iniziato durante l'epoca, ma proseguirà comericerca individuale assegnata per casa.

Page 47: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

BOTANICA“… Nell’ osservazione delle piante deve entrare in qualche modo la vita, e, diqui, deve esser gettato un ponte verso l’ uomo…” (R. Steiner).

Con il mondo animale c'era più una corrispondenza fisica con il mondo dellepiante più una corrispondenza interiore.

Osservazione , caratterizzazioni delle varie piante in relazione al loro ambientesaranno la base del lavoro. Queste osservazioni si porteranno e scriveranno inclasse in modo da formare questo primo germe del pensiero astratto.

Dall'immagine della pianta in generale si giungerà poi ad approfondire lesingole piante inferiori e superiori attraverso disegni, immagini e esperienzepratiche.

LAVORO MANUALELa bellezza e l'armonia delle forme sono all'apice nell'epoca greca ed il lavoromanuale segue l'immagine poetica dei templi e delle statue architettoniche:tutto ciò che si lavora è tondo come una colonna, ha evoluzioni come i capitellie la cromatica delle opere crisoelefantine e dei vasi.

L'abilità manuale acquisita può sostenere lavori con i 5 ferri e la lana perrealizzare oggetti vari.

Studio del tempio greco nella costruzione e proporzione della sezione aureacon i relativi disegni della pianta e dei prospetti. Studio e disegno dei capitellidei triglifi e delle metope.

Con la creta si darà vita alle opere dei ragazzi scultori ed architetti: colonne,capitelli nei 3 ordini, ecc.

Il tema botanico della classe sarà ripreso con disegni e lavori in creta.

EDUCAZIONE AMBIENTALELa classe parteciperà a tutte le attività mirate al miglioramento dello spazioesterno della scuola, al fine di creare spazi adeguati alle varie necessità delleclassi che lo frequentano.

Verranno sperimentate la semina il trapianto di piante di vario genere, chedaranno la possibilità di osservare, i vari processi vitali delle piante, il diversomodo di crescere , svilupparsi, arrampicarsi.

I dati prodotti dalle osservazioni saranno riportati sui quaderni, ponendo le basidelle prime osservazioni scientifiche.

Page 48: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Osservazioni verranno praticate anche in giardino, individuando specie piùgrandi, aprendo i sensi ai loro colori, i profumi, consistenze. Percependo anchele parti nascoste alla vista, le profonde radici, scoprendone l’importanza per lapianta, per il terreno, per l’ecosistema.

Verrà realizzato un progetto con materiali da recupero per lo studiodell’erosione del terreno e per sottolineare l’importanza della vegetazione per ilmantenimento della terra e del paesaggio.

Verranno introdotte praticamente le prime nozioni di Agricoltura Biodinamica.

LINGUA INGLESE

MetodologiaNei fanciulli di quinta classe è forte il bisogno di bellezza e creatività dellalingua. Amano l’elemento retorico, il gioco nella lingua, la scrittura creativanella forma primaria più semplice ed il colore del suono. Lunghi testi direcitazione messi in scena in maniera fantasiosa e artistica con ritmi musicali,piccole recite umoristiche e divertenti scioglilingua: tutto questo motiva ilbambino a partecipare e a migliorare la propria pronuncia. Parallelamenteviene insegnata la grammatica facendo sì che i bambini scoprano l’universalitàe la diversificazione della lingua. L’apprendimento dell’inglese si concentradunque su un forte senso ritmico coltivato, negli anni precedenti, nellamemoria e ora fatto emergere, attraverso dialoghi, domande e risposte, e larecitazione di poesie imparate con la ripetizione e il movimento. Scrivendo eleggendo quanto già presente nella coscienza i bambini non saranno limitatialla forma della lingua, ma continueranno ad essere coinvolti anche con ilsentimento.

Contenuti- Introducono l’argomento canzoni, poesie, indovinelli.

- Lettura ad alta voce e recitazione individuale.

- Discussioni e domande sui testi letti ed imparati.

- Brevi dialoghi e scenette, per mettere in pratica tutto quanto appreso.

- Scioglilingua, spelling, giochi di parole e costruzione di frasi.

- Giochi e attività ritmiche su vocaboli nuovi e appresi negli anni precedenti estrutture grammaticali.

Page 49: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

49

- Grammatica: gli articoli e il nome, la forma presente dei verbi to be, have(got) e can e di altri verbi selezionati in combinazione con i pronomi personali(soggetto e complemento) - sebbene diversi tempi verbali possono comparire neitesti e nelle canzoni -, do/does nelle domande e nelle frasi negative, le forme thereis/are, i pronomi e gli aggettivi dimostrativi, gli aggettivi ed i pronomi possessivi, ilgenitivo sassone, preposizioni di tempo e luogo, some e any, avverbi di frequenza.

- L’orologio.

- Letture collegate alla botanica e alle culture affrontate con il maestro di classe.

ObiettiviAlla fine del quinto anno i fanciulli avranno consolidato tutto quanto appreso neglianni precedenti. Sapranno leggere e comprendere semplici frasi e brevi testi altempo presente e con parole conosciute. Sapranno scrivere una brevecartolina/lettera. Conosceranno la forma presente dei verbi, in particolare di tobe e have (got) - in combinazione con i pronomi personali - e saranno in grado diutilizzarli in brevi frasi (orali e scritte), anche nella forma interrogativa e negativa.Saranno inoltre in grado di presentare se stessi e altri, di parlare brevemente di sée fare semplici descrizioni, chiedere e dire l’ora, parlare di ciò che si possiede edella routine giornaliera e di azioni abituali e in corso di svolgimento, di ciò chepiace o non piace, e di ordinare al ristorante.

LINGUA SPAGNOLA

IntroduzioneI bambini di V hanno bisogno di una comprensione analitica della lingua, così comedi una maggior cura per la bellezza e la creatività. Da una parte verrà insegnataloro la grammatica, facendo sì che i bambini trovino i collegamenti concettuali conla propria lingua e imparino le differenze. Parallelamente si proporranno diversigiochi di scrittura, lasciando ai bambini la possibilità di creare frasi proprie e storiedivertenti, così da motivarli alla partecipazione positiva in classe. Si curerà lascelta delle frasi e dei testi, impegnandosi affinché non siano banali, ma ricercati einteressanti.

MetodologiaQuest'anno si coltiva anche il piacere della lettura di racconti lunghi. Nella sceltadelle letture si riprendono gli argomenti già precedentemente trattati dal maestrodi classe: il rapporto con la Natura e i suoi essere viventi, animali e piante;l'orientamento dentro della città e l'amicizia e la complicità con i compagni dellaclasse. Si proporranno i romanzi: El pasaje secreto e En busca del amigodesaparecido, ambientati in un piccolo paese delle montagne di Madrid e nella cittàdi Barcellona rispettivamente.

Page 50: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

50

Si arricchisce il lessico castigliano, rendendo così manifesta la varietà e diversitàdelle lingue e della percezione del mondo di ciascun popolo. In questo modo siampliano le vedute degli alunni e si sviluppa in loro la curiosità e il rispetto per ildiverso. Si tenterà quindi di non fornire le traduzioni di questi nuovi vocaboli, madi renderli comprensibili attraverso l'avvicinamento ad un immaginario diverso,utilizzando la gestualità, le immagini, il movimento, l’esperienza situazionalediretta e il gioco.

Le attività durante la parte ritmica della lezione comprendono inoltre: recitazionedi poesie ed esercizi orali, canto, giochi individuali e di gruppo, lettura di testi,piccoli dialoghi, disegno, racconto di storie e mimo.

Si continua con il lavoro svolto durante gli anni precedenti riguardo la metodologiaCLIL (Content and Language Integrated Learning), nella quale la lingua vieneusata come veicolo di apprendimento di altri contenuti. I bambini, già dalla IIIclasse, imparano la seconda lingua attraverso lo studio di un'altra materia, che inV è la Botanica. In questo modo la lingua si presenta come uno strumento dicomunicazione e apprendimento di situazioni e contenuti concreti, che i bambiniapprenderanno mentre s'interrogano sul rapporto dell'essere umano con le piante.Per approcciarsi al mondo delle piante, oltre alla classificazione di queste, sirealizzeranno delle osservazione di queste e degli esperimenti. Anche se non siamoancora su un lavoro di tipo scientifico, s'iniziano a impostare le basi metodologicheper procedere in maniera scientifica, durante gli sperimenti.

ContenutiGli argomenti trattati durante la prima parte della lezione comprendono sempliciconversazioni sulla scuola e gli amici, la casa e la famiglia, il tempo, le stagioni, leprofessioni, i trasporti, il mangiare, avvenimenti o notizie interessanti, viaggiimmaginari o reali, fare la spesa, etc.

Durante la parte centrale e lunga della lezione, sempre in collegamento con illavoro svolto dal maestro di classe, si tratteranno argomenti in relazione allaBotanica e in generale al rapporto dell'essere umano con il mondo vegetale.

ValutazioneLa valutazione dei bambini è ancora di tipo qualitativo, ma diventa più articolata edifferenziata su diversi aspetti. Quest'anno l'osservazione individuale degli alunni sisoffermerà sia sulla comprensione orale e scritta, che sulla capacità di espressione,fondamentalmente ancora orale. Si terrà conto dell'ordine del quaderno edell'atteggiamento rispettoso e responsabile in classe.

Page 51: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

51

CORO - MUSICALa classe dopo aver affrontato nell’anno precedente le frazioni è pronta aconoscere il nome ed in particolare il valore dei segni grafici che identificanol’altezza e la durata dei suoni. Questo permetterà loro di affrontare brani polifonicisia negli strumenti che nel canto.

Lavoreremo sulla capacità di leggere intonando da uno spartito e attraverso ilgesto chironomico.

Utilizzeremo vari tipi di flauti: soprano (che suonano dalla 3° classe), sopranino,contralto e tenore; suoneranno anche le lire e il salterio.

Suoneremo, canteremo e sperimenteremo melodie nei modi greci, dei quali solodue appartengono al sistema musicale occidentale.

Vivremo le atmosfere delle regioni italiane attraverso i canti popolari accompagnatidal pianoforte o dall'ukulele.

Inoltre sperimenteremo l'improvvisazione che i bambini hanno già iniziato adapprocciare alla fine dello scorso anno.

Parteciperanno insieme alla VI e VII classe all'orchestra di scuola, suonando con iflauti appartenenti alla famiglia dei flauti dolci (soprano, contralto, tenore esopranino) o con lo strumento che studiano nel pomeriggio.

Ciò permetterà ai bambini di crescere musicalmente osservando e “ammirando” i

più grandi ed ai più grandi di aiutare e prendersi cura di loro.

EURITMIAIl passaggio attraverso le varie epoche di cultura (Persia, Egitto…) che si puòsperimentare nell’impostazione del passo e nella postura fisica, conduce all’anticaGrecia, simbolo di armonia e musicalità. Nell’Euritmia queste atmosfere sirispecchiano in un ritmo in particolare, l’esametro, che si percepisce istintivamentelegato al respiro e al cuore dell’uomo, nonché nella ricerca della bellezza qualeprincipio unificatore. L’anatomia umana trova un fondamento nell’uomo vitruvianoe nell’uomo di Leonardo da Vinci, scoprendo le proporzioni e la relazione di questecon il quadrato e il cerchio, con la terra e con il cielo. Il corrispettivo nello spazio èla stella a 5 punte, quale figura vivente presente in ognuno di noi. La geometriadel proprio corpo è di ispirazione per le figure geometriche in generale, che sonoora l’una in relazione all’altra e nella metamorfosi continua da una forma allasuccessiva. Anche l’orientamento nello spazio diventa più preciso, pur passandoattraverso un rapporto leggero con il mondo, esempio ne sono i “salti”, chepossono essere portati anche nei ritmi (anapesto saltato…)Si comincia a gettare unocchio più attento alla Biologia (testi e poesie sulle piante).Nella musica siaffrontano brani che poi si adattano a forme composte nello spazio: si portano adun livello superiore le forme a specchio, conquistate in IV Classe e le spirali didomanda e risposta, sperimentate in III Classe.Si guadagna sempre più

Page 52: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

52

coscientemente l’unione tra la parola come sonorità e il senso come gestualità(linguaggio corporeo euritmico). Attraverso il sentimento della misura, del ritmo edell’equilibrio, si sperimentano le qualità che giungono dal macrocosmo con lequalità rispecchiate nell’uomo quale microcosmo. Parallelamente si rafforza lapercezione della propria costituzione fisica umana posta verticalmente tra il bassoe l’alto, il peso e la leggerezza, approfondendo le forme geometriche legate alproprio corpo (stella a 5 punte e a 7 punte).Si imparano forme fluide e grandicome la catena inglese, l’otto allegro, la danza dell’energia, la danza della paceetc. e forme pedagogiche di valore sociale (Wir wollen suchen…. Ci vogliamocercare, ci sentiamo vicini, ci conosciamo bene), con poesie o con brani musicali.Si esercitano le scale e il tempo musicale anche insieme alle frazioni.

Adesso l’alunno guarda l'agire degli altri suoi compagni sapendo notare il gestobello, e quando viene il suo turno immette il proprio movimento nel tutto in modoarmonico.

Sente con sicurezza le sfumature di colore di un suono, una poesia, un branomusicale. Sa osservare con cura e dire ad altri quello che è stato particolarmentebello.

Si esercita volentieri e sperimenta il senso dell'esercitarsi. Trova importante checiò che è divenuto abitudine tramite l'esercizio, venga eseguito con cura, ma favolentieri nuove scoperte.

I movimenti irradiano in un bilanciamento armonico, in equilibrio positivo trapesante e leggero, tra dentro e fuori.

MOVIMENTOLa Giocoleria e la Ginnastica sono praticate soprattutto nel primo quadrimestre eriprese alla fine dell'anno per permettere al bambino che sta diventando ragazzo dipoterne tracciare un bilancio personale pratico.

In Giocoleria viene dato risalto alla figura della cascata con tre palle, giàpresentata l'anno precedente, per ottenere un'esecuzione il più possibile fluida.

Ad epoche si procede nell'esplorazione della tecnica con il diabolo, nella quale sonomessi in evidenza gli esercizi di coppia e di gruppo.

In Ginnastica continua il lavoro al suolo degli anni precedenti con esercizi dipotenziamento ed elasticità, con i rotolamenti avanti e dietro. Rilievo viene datoall'esecuzione di piramidi di gruppo, permettendo ad ogni individuo di contribuire epermettendo alla classe di imparare a cooperare per l'ottenimento del risultato.

La seconda parte dell'anno verrà dedicata alla preparazione per una partecipazioneserena e con lo spirito adatto alle olimpiadi.

Page 53: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

53

COLLEGIO DI 5° CLASSEMaestro coordinatore: Giovanni CusimanoMaestra di Euritmia: Annamaria TripodiMaestro di Movimento: Carlo LeonardiMaestra di Lavoro manuale: Silvia Bucci e Claudia Di MarcoMaestra di Musica e coro: Micaela FantacciMaestra di Lingua Spagnola: Berta DiazMaestro di Lingua Inglese: Emanuela VerginelliMaestra di Educazione Ambientale: Sonia RipantiMaestre di Sostegno: Alessandra Vittori, Solvejg Locurcio

Page 54: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

54

SESTA CLASSEMaestra Luciana Tinari

Luce e ombraFarò tesorodi tutto ciò che è oroe nella luce dell’anima miasciolgo ogni ombra, paura, incertezza:che divenga bellezza! Luciana Tinari

INTRODUZIONEIl dodicesimo anno dell’uomo è caratterizzato dallo sbocciare di nuove facoltàanimiche ed intellettive che si manifestano fin nella corporeità: l’ossatura siallunga, l’andatura e il movimento perdono la grazia, l’armonia, la sicurezza dellafanciullezza, e al contempo si strutturano come uno strumento per le nuovepotenzialità individuali.

“Con la pubertà il corpo senziente “si apre verso l’esterno maturando la capacità dirappresentazione astratta, la forza di giudizio e la libera ragione. Il ragazzo èmaturo per formare un proprio giudizio sulle cose, che prima aveva imparato dagliadulti verso cui nutriva rispetto e verso cui ha potuto avere fiducia quali autorità.Se dunque egli non è stato costretto a prendere parte ad un giudicare prematuro,ora il suo essere è libero di accogliere le diverse opinioni nel suo sentimento edelevarsi ad un confronto.. senza decidersi subito per l’una o per l’altra”, masviluppando la capacità di ascolto che formerà il sano pensare, scevro cioè da pre-giudizi e attraverso il quale saprà articolare in modo chiaro e puntuale le cause egli effetti di un avvenimento o di un fenomeno naturale. (R.Steiner “Educazione delbambino…1907)

Il programma di studio della sesta classe introduce dunque i ragazzi ad una nuovamodalità di studio e di lavoro. Essi necessitano di cimentarsi e confrontarsi neipropri limiti con l'esperienza , formando plasticità e spessore, energia eintraprendenza nel proprio pensare. Attraverso lo sforzo e la ricerca di un nuovoequilibrio e di dinamismo, essi potranno sviluppare la fiducia nelle propriepotenzialità individuali e l’interesse di percorrere la strada che dalla percezione edalla diversità del sentire approda ad una legge condivisa. Lo studio necessitasempre di più della caratteristica di multidisciplinarietà quale nutrimento per ilmovimento fra i diversi punti di vista, uno studio che apra al dialogo e allarelazione fra le cose.

In questa età i ragazzi hanno necessità di appassionarsi ad avventure piene diostacoli che richiedono coraggio ed iniziativa e che conducono alfine alraggiungimento del proprio obiettivo. Un grande impegno è richiesto nelle materiescientifiche di fisica, mineralogia e nelle dimostrazioni geometriche tese ad

Page 55: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

55

esercitare e sviluppare la capacità di osservazione e di articolare i concetti, finoalla scoperta della legge.

LINGUA ITALIANALo studio della lingua italiana attraverserà le meravigliose immagini poetichedell’“Eneide” di Virgilio ( anche con la lettura del libro “Cuore d’eroe” R. Piumini),dei racconti tradotti dalla lingua latina della storia romana,e di alcuni brani dellaDivina Commedia di Dante Alighieri, seguendo il programma storico artistico. Intali letture e nell’esercizio ritmico della poetica sarà nutrita la parola parlata ericercata la bellezza, quale approdo del sentire, fra ombra e luce. Nellacomposizione scritta, l’esercizio verterà all’ampliamento della propria capacità diarticolare un argomento, di scrivere una lettera a diversi interlocutori, fare unriassunto o una relazione, partendo da annotazioni prese durante l’esposizione diun argomento in classe.

Oltre alla continuazione e all’ampliamento dello studio della grammatica e dei verbinelle modalità del congiuntivo e del condizionale, i ragazzi dovranno arrivare allacomprensione della struttura logica della lingua attraverso lo studio della frase coni suoi complementi e attraverso il supporto di alcuni rudimenti della lingua latina.

STORIANella pubertà lo studio della storia è supportato dal desiderio dei ragazzi dicomprendere i fatti e dalla necessità di coglierne i collegamenti e le relazioni. Inquesta classe sarà particolarmente curata l’interdisciplinarietà fra le materielinguistiche, artistiche e scientifiche. Sarà proprio il percorso di studio della storia adare il passo, affinché i ragazzi possano entrare con tutte le proprie forze e coninteresse nel cammino evolutivo e dunque spazio-temporale, dell’uomo. Lo studiodelle biografie di alcuni personaggi storici permetterà di accogliere nello studiol’elemento più soggettivo, legato al proprio sentire, e condurlo alla formazione diun pensiero cristallino, che sappia legare “cause ad effetti”. La lettura dell’Eneideintrodurrà alla storia: tra i confini e le migrazioni delle antiche civiltà nel marMediterraneo, spostando il perno dalla Grecia e dalle sue colonie in Italia, fino alLazio e all’Etruria; dall’espansione della cultura ellenistica verso l’oriente, grazie adAlessandro il Grande, ai territori conquistati nello sviluppo della civiltà Villanoviana;dalla cultura religiosa etrusca con la “Disciplina”, rispecchiamento dell’ordinecosmico alla fondazione di Roma, fino l'espansione dell'Impero romano nei diversiterritori del continente europeo. L'osservazione attenta del territorio occupato dagliEtruschi, ricco di cave e di minerali (calcari, tufi, argille), e successivamente daiRomani insieme alle tecniche di costruzione utilizzate dai popoli antichi nella loroopera di civilizzazione, saranno strettamente connesse allo studio dei territori,della mineralogia, della geografia e delle scienze e naturalmente della storia

Page 56: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

56

dell'arte, della musica e nei lavori di disegno e di modellaggio. Il programma distudio prevede di attraversare la nascita del Cristianesimo e giungere all’epoca delMedio Evo.

Nella prima parte dell’anno scolastico saranno organizzate gite ed uscite didatticheartistico-scientifiche in relazione alla civiltà etrusca (Tarquinia, Blera, museo diVilla Giulia) e alla civiltà romana (Ostia antica).

LINGUA INGLESEMetodologia

Giunti sull’orlo della pubertà, ordine, struttura e chiarezza nel programma didatticosono adesso di particolare importanza. I ragazzi di sesta classe devono essereinvitati ad applicare le loro nuove abilità di pensiero alle strutture della lingua e aduna visione sistematica di essa, per arrivare ad esprimersi più liberamente. Eccoche inizia l’uso del dizionario e l’apprendimento cosciente di nuovi vocaboli, siriprendono e approfondiscono gli aspetti grammaticali affrontati precedentementee si continua con le forme verbali, gli aggettivi, i pronomi, gli avverbi. Le letture ele poesie continuano ad arricchire il lessico e si fanno notare in modo sempre piùevidente le caratteristiche espressive, le particolarità e le inflessioni della lingua.Aumentano le discussioni su quanto si è letto e imparato, includendovi l’uso diespressioni idiomatiche. È giunto anche il momento di verificare il progresso,infatti, i ragazzi hanno bisogno di prove visibili dei loro risultati, di domandarsicosa hanno acquisito e cosa non hanno afferrato e perché.

Contenuti e strumenti

- Lettura ad alta voce, poesie e recitazione.

- Discussioni, domande ed esercitazioni sui testi affrontati.

- Brevi dialoghi e scenette, per mettere in pratica tutto quanto appreso.

- Scioglilingua, spelling, giochi di parole e costruzione di frasi, ora più complesse.

- Grammatica: articoli, pronomi personali soggetto e oggetto, presentsimple e continuous (forma affermativa, interrogativa, negativa, rispostebrevi), avverbi di frequenza, preposizioni di tempo e luogo, sostantivi plurali,sostantivi numerabili e non numerabili, aggettivi e pronomi dimostrativi,pronomi/avverbi interrogativi, aggettivi e pronomi possessivi, genitivo sassoneewhose, aggettivi qualificativi, i verbi seguiti dal gerundio, can/may, introduzioneal tempo passato, alle congiunzioni and, but, because e altre preposizioni.

Page 57: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

57

- Geografia e cultura: Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda - paesaggio, usi ecostumi, dialetti, folclore.

Obiettivi

Alla fine del sesto anno i ragazzi avranno acquisito maggiore scioltezzanell’espressione orale, interagendo nei dialoghi con maggiore libertà seppurricorrendo ad espressioni e frasi semplici. Avranno preso confidenza con ildizionario e la struttura della lingua nella forma verbale al tempo presente.Sapranno riconoscere le regole grammaticali studiate all’interno di un testo eutilizzarle per la produzione di brevi riassunti.

LINGUA SPAGNOLA

IntroduzioneI ragazzi e le ragazze entrano nel periodo della prepubertà, la loro personalità sista formando e sviluppano idee proprie manifestando un marcato senso dellagiustizia. Iniziano a voler ribellarsi, a rifiutare l'autorità e a domandarsi la validitàdella maestra, della materia e della scuola. La maestra deve accogliere questicambiamenti in maniera rispettosa, capendoli come salutari passaggi della lorocrescita come individui. Allo stesso tempo prova a dare risposta alle loro domandecon delle ragioni complesse che ormai possono capire ma soprattutto con il portareavanti la propria materia in maniera strutturata, rispettando i tempi, gli obiettivi ele modalità didattiche e di valutazione proposte all'inizio dell'anno. Aiuterà airagazzi l'essere partecipi di questa organizzazione in modo che possano seguirel'andamento dell'anno scolastico in maniera più obiettiva.

MetodologiaContinua il lavoro sulla recitazione di poesie e ripetizione ritmica dei verbi e siavvia la lettura in prosa di romanzi adattati e di racconti brevi della letteratura incastigliano. Tramite facili letture si mettono in rilievo le caratteristiche espressive ele particolarità del linguaggio. Le letture scelte per quest'anno saranno En busca deboby, ambientato in un bosco magico della Galizia e La vuelta al mundo en 80 diasdi Jules Verne. Alla luce di questo percorso si possono studiare biografie di scrittorio scrittrici che diano un contesto storico ai testi studiati.

Quest'anno si continua con il lavoro in piccoli gruppi di allievi, ma adesso nonsoltanto come gioco ma come gruppo di discussione, ragionamento e ricerca.

Si continua anche con il lavoro svolto durante gli anni precedenti riguardo lametodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), nella quale lalingua viene usata come veicolo di apprendimento di altri contenuti. I bambini, già

Page 58: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

58

dalla III classe, imparano la seconda lingua attraverso lo studio di un'altra materia,che in VI entra in relazione con la geografia dell'Europa e della Spagna, la geologiae la mineralogia. In questo modo la lingua si presenta come uno strumento dicomunicazione e apprendimento di situazioni e contenuti concreti, che i bambiniapprenderanno mentre s'interrogano sul rapporto dell'essere umano con ilterritorio. In VI inizia un approccio alla materia di tipo scientifico che verrà semprepiù elaborato negli anni successivi.

ContenutiDurante questo anno i ragazzi iniziano a conoscere il mondo anche tramite gliinsegnamenti della Geografia, portata avanti dalla maestra di classe. Taliargomenti, durante la lezione di lingua, verranno ripresi e saranno introdotti altriaspetti geografici in modo da collegarci con il lavoro della maestra. Partiremo dauno sguardo alla globalità del mondo, per passare successivamente ad una scalamaggiore di osservazione dell'Europa, soffermandoci in seguito alla Geografia dellaSpagna. Questo aiuterà i ragazzi ad allargare le proprie vedute, a comprendere idiversi modi di vivere degli altri popoli e ad ampliare le proprie conoscenze e ilvocabolario specifico in spagnolo. Sempre in collegamento anche con il maestro diScienze, si affronteranno argomenti di geologia e mineralogia che possanoarricchire il lavoro svolto dagli altri maestri e allo stesso tempo arricchire ilvocabolario in lingua.

Si spera che alla fine di questo percorso i ragazzi abbiano una visione amplia dellagrammatica, approfondendo gli aspetti affrontati precedentemente eintroducendone dei nuovi. Che imparino ad esprimersi, riguardo a loro stessi, ailoro gusti, desideri e progetti futuri, sia oralmente che per scritto con delle frasisemplici. Arriveranno a spiegare la rutin giornaliera, parlando anche delle proprieattività pomeridiane.

Per quest'anno è anche previsto l'uso del dizionario, per stimolare l'autonomiadell'apprendimento.

Di seguito i contenuti portati organizzati a epoche:

settembre/ottobre:

Geografia: Planeta Tierra: patrimonio de la Humanidad. Geografia della Spagna. El camino de Santiago: Patrimonio de la Humanidad

novembre/dicembre: Lettura del romanzo En busca de boby

gennaio/febbraio: Geologia

marzo/aprile: Lettura del romanzo: La vuelta al mundo en 80 dias

Page 59: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

59

maggio/giugno: Mineralogia

ValutazioneDa quest'anno i ragazzi saranno portati ad avere coscienza sui criteri divalutazione impiegati dalla maestra, in modo che siano responsabili del proprioimpegno e del proprio miglioramento. Per questo all'inizio dell'anno gli siforniranno questi criteri e saranno discussi insieme a loro. Alla fine dell'annoscolastico i ragazzi avranno gli elementi per ragionare su una autovalutazione delpercorso di insegnamento-apprendimento svolto.

I criteri saranno i seguenti:

Apprendimento1. comprensione orale

2. comprensione scritta

3. produzione orale

4. produzione scritta

5. conoscenza delle strutture grammaticali

6. conoscenza dei contenuti: Geografia e Geologia

Lavoro personale7. ordine e completezza del quaderno

8. responsabilità con i compiti

9. verifiche

Atteggiamento10. partecipazioni

11. capacità di ascolto

12. rispetto

MATEMATICAAll’età di 12 anni la mente, oltre ad essere orientata verso un’attività pratica,comincia a lavorare ad un nuovo livello intellettuale. E’ quindi possibile affrontaretemi astratti, non percettibili con la vista o direttamente presenti, e procederegradualmente verso i concetti matematici e l’introduzione delle formule come ilcalcolo dell’interesse e delle aree.

In questa età le ossa si allungano e i movimenti perdono il ritmo e la grazia. Soloora può essere presentato ai ragazzi, con profitto e senza danno, tutto ciò che

Page 60: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

60

nella vita soggiace alle leggi della meccanica, poiché il loro essere animico-spirituale si congiunge direttamente con la meccanica del sistema osseo.

Dal disegno di forme, coltivato fin dall’inizio della scuola, emerge il disegnogeometrico, nel quale le forme disegnate finora a mano libera come triangolo,quadrato, cerchio ecc, devono venir comprese secondo concetti geometrici e createcon l’ausilio degli strumenti tecnici.

In aritmetica e geometria si intensifica il lavoro e si cura la forma in ogni aspetto,si scoprono le regole matematiche che diventano nutrimento per quell’anima che sitrova ora immersa nel sentimento di libertà e autonomia contrapposto allasensazione di perdita di sicurezza e di una guida.

ARITMETICAEspressioni aritmetiche, espressioni con le parentesi.

Multipli e divisori.

Minimo comune multiplo (m.c.m.), Massimo comun divisore (M.C.D.).

Frazioni, frazioni proprie ed improprie, frazioni apparenti, frazioni equivalenti,frazioni riducibili.(ripasso)

Semplificazione e riduzione ai minimi termini. (ripasso)

Frazioni generatrici di numeri decimali e decimali periodici.

Operazioni tra frazioni.

Rapporti e proporzioni.

Proprietà fondamentale delle proporzioni, proprietà dell’invertire e del permutare,del comporre e dello scomporre.

Risoluzioni di proporzioni.

Proporzionalità diretta e inversa.

Percentuali ed interessi.

Elevamento a potenza, prodotti e quozienti di potenze, potenze di potenze.

Potenze e notazione polinomiale.

Radici quadrate e cubiche.

Calcoli in notazione sessagesimale.

Page 61: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

61

GEOMETRIAPunti, rette e piani.

Incidenza tra rette, appartenenza.

Prime regole della geometria.

Semirette e segmenti, confronto ed operazioni con i sementi, multipli esottomultipli di segmenti.

Angoli, angoli consecutivi, adiacenti ed opposti al vertice.

Confronto ed operazioni tra angoli, ampiezza e misura di un angolo.

Angoli associati e bisettrice.

Rette perpendicolari, asse di un segmento, distanze e proiezioni.

Retta trasversale a due parallele.

Triangoli, angoli interni ed esterni al triangolo.

Classificazione in base ai lati, classificazione in base agli angoli.

Mediane e baricentro, altezze ed ortocentro, bisettrici ed incentro, assi ecircocentro, perimetro.

Quadrilateri, angoli e perimetro.

Trapezi, parallelogrammi, rettangoli, rombi e deltoidi, quadrati.

Poligoni con più lati, concavi e convessi.

Diagonali di un poligono, angoli interni ed esterni.

Poligoni equilateri, equiangoli e regolari.

Congruenze e movimenti rigidi, traslazioni, rotazioni, simmetrie.

Triangoli e congruenza, criteri di congruenza.

SCIENZE- GEOGRAFIALo studio del continente europeo seguirà il percorso di storia dell’espansione dell’Impero romano, andando ad approfondire le diverse caratteristiche culturali. Losguardo del ragazzo si amplierà dunque fino a comprendere l’immagine dell’Europanel suo aspetto fisico, geologico, ambientale, climatico, antropico, politico, socio-economico. Particolare rilievo viene dato al senso di appartenenza alla comunitàeuropea nelle sue espressioni culturali, giuridiche ed economiche. Vengonointrodotti nuovi strumenti, quali diapositive, filmati ed incontri diretti con

Page 62: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

62

rappresentanti di altre nazioni. Con l’accresciuta acquisizione di conoscenze legatealle risorse del suolo e del sottosuolo, si approfondiscono le differenti condizioni incui l’uomo si insedia in particolari realtà geografiche. Continua il disegno dellecartine geografiche e la loro lettura ed interpretazione, utilizzando in modo piùconsapevole scale e coordinate geografiche, punti cardinali e simbologia.

SCIENZE – MINERALOGIALa scienza mineralogica affronterà lo studio della classificazione delle rocce inrelazione alla formazione ( eruttive, sedimentarie e metamorfiche) e sarà in strettarelazione al percorso della storia e della geografia. Sarà studiata in lingua italiana esuccessivamente in lingua spagnola.

Il programma di studio affronterà :

La Geologia con lo studio della Terra quale organismo vivente;

le ere geologiche, la struttura della Terra;

i fenomeni tellurici e sismici.

Lo studio sarà accompagnato dalla lettura di J. Verne di “Viaggio al centro dellaTerra”.

SCIENZE – FISICA

PremessaLo studio prevede l’osservazione del fenomeno fisico con la relativa scoperta dellalegge che è alla base di tale fenomeno. Gli alunni sono stimolati dall’insegnante,attraverso l’esperienza diretta, ad escogitare le costanti che si verificano nei variesperimenti programmati per questo anno scolastico. L’insegnamento della fisicanelle tre classi VI - VII -VIII aiuta a coltivare il senso di meraviglia, a stimolare lacuriosità, ad approfondire gli interessi degli studenti, a iniziare a sviluppare un“metodo scientifico” e la capacità di oggettivare l’esperienza, partendodall’osservazione per arrivare poi alle leggi. Queste sono alcuni presupposti efinalità dello studio di questa materia:

• Importante è essere consapevoli di tutti i prodotti e risultati del progressotecnico e scientifico del mondo in cui si vive.

• La scienza non vive in laboratorio, ma nel mondo.

• Lo studio della fisica sviluppa la volontà. Il lavoro dello scienziato è logico edordinato. Le scoperte spesso avvengono per caso, ma per coglierne l’importanzaed il significato è necessario un metodo.

Page 63: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

63

• La lezione Warldorf richiede che lo studente faccia il suo lavoro accademico,artistico e pratico.

• L’insegnante deve aiutare lo studente a formulare una chiara enunciazionedel concetto, ma questo deve fondarsi su esperienze ed idee espresse dallostudente.

• La fisica risveglia le forze morali dello studente. Questi impara come lanatura si esprime attraverso le forze fisiche, anche quelle del nostro corpo. Si deveimparare ad utilizzare queste forze, quindi le derivazioni tecnologiche, in modocostruttivo e non distruttivo. Ciò sviluppa un senso di responsabilità morale.

• Il contenuto delle lezioni è un mezzo, non un fine

Struttura delle lezioni

Le lezioni si articolano in due giorni. Dimostrazione e ricapitolazione il primogiorno, ricordo e sintesi il giorno successivo.

Dimostrazione

In questa fase si realizzano gli esperimenti e gli studenti osservano attentamente ifenomeni relativi a tali esperimenti. Successivamente gli studenti tirano leconclusioni (attività di pensiero) sulle osservazioni.

Ricapitolazione

Gli studenti ricapitolano verbalmente l’esperimento svolto. Ciò permette allostudente di rivivere l’esperienza nella loro immaginazione, in modo personale.L’esperienza comincia ad interessare il corpo astrale. La ricapitolazione serve comefondamento per il processo di formazione dei giudizi. le impressioni ed immaginisono state trasformate e vivono nel corpo eterico come memoria e germi diconcetti viventi

Ricordo

Le impressioni ed immagini del giorno precedente sono state trasformate e vivononel corpo eterico come memoria e germi di concetti viventi. Al ritorno a scuola, laprima parte della lezione include una revisione del lavoro del giorno precedente.Gli studenti riassumono le loro osservazioni e articolano i loro giudizi. Man manoche lo studente raffina i suoi giudizi, il concetto comincia a formarsi. Poiché ilconcetto è di solito fermo nella forma germinale, è preferibile inquadrarlo intermini generali. Una volta che il concetto è stato affermato differentemente dadiversi studenti e riassunto dall’insegnante, gli studenti saranno capaci disviluppare ulteriormente il concetto, con nuove dimostrazioni. Essi hanno ancheopportunità di esprimere il concetto nel lavoro scritto ed artistico. Il lavoro verràpoi elaborato sul quaderno, nel quale il ragazzo descriverà inizialmente

Page 64: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

64

l’esperimento e le osservazioni, avvalendosi anche del disegno artistico esuccessivamente dei concetti e delle leggi fisiche a cui si è arrivati insieme. Questerelazioni saranno lette a turno in classe il giorno successivo e corrette ecommentate con il maestro. Il programma tratta acustica, ottica, calore,meccanica, meccanica dei fluidi, elettricità, magnetismo, ed elettromagnetismo.

Programma

• Oscillazioni del pendolo, ampiezza e frequenza.

• Vibrazioni ed onde.

• Sorgenti di suono, caratteristiche del suono (intensità, frequenza) epropagazione

• Proprietà della luce, sorgenti luminose, propagazione della luce.

• Natura dei colori.

• Teoria dei colori di Goethe.

• Natura del calore e sorgenti.

• Effetti del calore (dilatazione, passaggi di stato).• Propagazione del calorein solidi, liquidi e gas.

EDUCAZIONE ABIENTALE- La classe parteciperà a tutte le attività di cura e manutenzione che il cortile dellanostra nuova scuola necessita.

- Sarà impegnata in progetti creativi per il miglioramento degli spazi . Il lavorosarà finalizzato non solo a migliorare le competenze individuali, ma soprattutto astimolare la volontà di un lavoro comune.

In occasione dell'epoca di Fisica i ragazzi realizzeranno una installazione acusticanel giardino.

Saranno utilizzati materiali oggetto di studio della classe come Rocce calcaree eRocce Tufacee, ne osserveremo le caratteristiche, le sostanziali differenze e nestudieremo le utilizzazioni da parte dell'uomo.

L’Impegno, che ha per obiettivo il benessere della comunità scuola, sarà svolto inambito pluriclassi. Grazie alla collaborazione sarà più facile raggiungere le varietappe della realizzazione dei progetti, migliorare le relazioni interclasse esoprattutto ampliare gli orizzonti degli interessi ed utilizzi degli spazi .

Page 65: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

65

- La classe comincerà a conoscere le tecniche dell’Agricoltura BIODINAMICA, lacomprensione dei pensieri fondamentali che la sostengono insieme all’osservazionedelle relazioni che in Natura ci sono tra forma vegetale e Astri del cielo, porterannoi ragazzi a percepire sempre più il punto di equilibrio tra le forze terrestri e quelledel cielo.

ARTE E STORIA DELL’ARTE

Gli obiettivi cognitivi:

- saper osservare elementi semplici

- saper descrivere immagini elementari

- superare, almeno in parte, gli stereotipi figurativi

- saper usare correttamente almeno le tecniche più comuni.

- conoscere le strutture del linguaggio visuale (AREA GRAFICA: il punto, la linea, ilghirigoro, la composizione, la simmetria; AREA CROMATICA: la ruota cromatica, icolori primari, i secondari, i complementari e gli acromatici).

- sviluppare la capacità immaginativa e l'interpretazione personale

- prendere coscienza della molteplicità delle manifestazioni artistiche

- saper riconoscere in un'opera d'arte le caratteristiche di un determinato stile

- conoscere e iniziare ad usare la terminologia basilare relativa allo studio dellaSTORIA DELL'ARTE.

Gli obiettivi non cognitivi:

Acquisizione delle capacità di autocontrollo:

- saper prestare attenzione

- eseguire i compiti assegnati

- portare il materiale occorrente

Contenuti e temi delle attività didattiche:

- Osservazione di alcuni elementi del paesaggio naturale( foglie, alberi,colline,nuvole, ecc.)

- osservazione dei colori del paesaggio naturale

Page 66: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

66

- i colori della luce (IRIDE)

- i fenomeni cromatici e i colori primari, secondari, terziari, acromatici,complementari

- la composizione (concetto di simmetria, asimmetria, equilibrio, modularità,staticità, movimento).

- lettura delle tipologie principali dei beni artistico- culturali.

- individuazione di beni artistici presenti nel proprio territorio, compreso l'arredourbano,

- introduzione alla STORIA DELL'ARTE con trattazione dei seguenti argomenti:

PREISTORIA,ARTE EGIZIANA, ARTE CRETESE, ARTE MICENEA, ARTE GRECA, ARTEETRUSCA,ARTE ROMANA.

Metodi e mezziIl metodo prescelto è quello induttivo. Si partirà da una tematica e un approccioatti a suscitare l'interesse degli alunni, per muoversi su proposte operative.

Le attività saranno svolte prevalentemente in classe ed eventualmente completatea casa, in base all'indicazione dell'insegnante.

VerificheLa preparazione grafico-espressiva dei ragazzi, sarà ricavata dal controllo deglielaborati.

La preparazione teorica, sarà verificata, attraverso verifiche ed interrogazioniindividuali e collettive operate dall'insegnante o dagli stessi alunni per far si che glistessi sentano parte di un tutto con uno scopo comune e per far acquisire piùfacilmente i termini specifici della materia.

Progetti pratici da concordare con il MC:

- tavola a tema Eneide, realizzata con la tecnica del pastello per sperimentare lacostruzione compositiva della linea slegata da stereotipi disegnativi.

- Acquerello autunnale

- Il bastone della pioggia

- Lavori legati alle tecniche artistiche delle diverse civiltà umane cheaccompagneranno le epoche di Storia dell’ Arte.

Page 67: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

67

LAVORO MANUALEIl lavoro manuale favorisce una didattica per progetti stimolando glialunni a prevedere la realizzazione di un prodotto finale.L'alunno diviene capace di imparare facendo e sempre più è invitato aprendere decisioni e a tenere i tempi per lo svolgimento del manufatto.

- Costruzione della lanterna di San Martino in creta con latecnica del colombino.

- Studio delle misure del piede, progettazione e disegno del modellodelle pantofole o pantofole e realizzazione in panno con apprendimento dellamodalità di cucito del calzolaio.

- Progettazione e realizzazione di una borsina o altri piccoli oggetti costruiti conmateriali diversi e cucita a mano.

Varie ed eventuali

CORO, ORCHESTRA e STORIA della MUSICAAi ragazzi e alle ragazze, che in quest’età sono profondamente alla ricerca di sestessi dentro di sé, si fanno sperimentare i modi in cui la musica può portaredentro o fuori di sé, con le tonalità, i ritmi, le melodie ascendenti o discendenti. Sivive nell’atmosfera dell’intervallo di terza, minore e maggiore, che suscita questosentimento del limite tra me e l’esterno.

Si incontrano i paesi europei che si studiano anche attraverso i loro cantitradizionali, cercando attraverso l’ascolto e il canto, di riconoscere le variecaratteristiche dei popoli dalla loro musica.

Seguendo il percorso della storia si possono cantare canti in latino e in seguitocanti medievali, originali o riadattati, armonizzati. Se alcuni ragazzi sono nelpassaggio verso il cambio della voce, si può tornare a cantare canoni o canzonimonodiche accompagnate da strumenti armonici (chitarra, pianoforte).

Se necessario si lavora un canto per lo spettacolo teatrale.

Quest’anno la classe lavora il coro e la musica all’interno delle ore di orchestra,insieme alla V e VII classe, si lavoreranno canti e brani per tutte le festività,insieme alle altre classi della scuola.

In orchestra, avendo compreso negli anni precedenti i rudimenti della musica:ritmo, melodia, polifonia,impareranno a rendersi indipendenti nella lettura deibrani musicali d’insieme.

Nell’ora di musica in classe:

Page 68: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

68

· Affrontate e conosciute le basi musicali, grammatica e pratica musicale, omofoniae polifonia, la classe è pronta ad utilizzare l’orecchio musicale.

· Si cimenteranno con improvvisazioni cha partiranno dal semplice passarsi brevimelodie l’uno con l’altro e continueremo con alcune forme di improvvisazioni piùcomplesse che vedranno tutta la classe coinvolta contemporaneamente.

· Si cimenteranno anche in creazioni di brevi melodie che dovranno poi esserescritte.

· Inizieremo lo studio della storia della musica in linea con il programma di storiaaffrontato dalla classe

EURITMIAIl processo del pensare-fare-pensare, che il ragazzo sperimenta in VI classe comenuovo livello di coscienza, genera in Euritmia la capacità di creare nuove forme edi ordinare il movimento. L’unità viene conquistata lavorando sulle polarità(chiaro/scuro -forte/debole- giusto/sbagliato…) e ricercando l’equilibrio nella legge.

La lezione è portata in modo che venga sviluppata la fantasia e nello stesso temposi impari a rispettare le regole: ogni proposta deve arrivare con chiarezza nella suarappresentazione, perché sia messa in pratica con soddisfazione ed elaborarlaulteriormente, così l’allievo può scorgere rapidamente le relazioni nei diversiesercizi di concentrazione e riesce a proporre le sue varianti; intravede il rapportotra i princìpi delle forme geometriche, è in grado di plasmare gesti di parole inmodo autonomo. Sperimenta l'esercitarsi come una necessità per raggiungere loscopo.

Gli strumenti che deve acquisire gli permettono di muovere nello spazio figuregeometriche piane (triangolo, quadrato, cerchio, pentagramma), che si possonosciogliere e riformare, e figure fluide (catena inglese, lemniscata, otto armonico).

La struttura del corpo fisico viene sperimentata attraverso l’uso delle verghe,anche in esercizi complessi, per guadagnare doti di abilità, solidità ed equilibrio; siesercitano ritmi diversi per coordinare braccia e gambe (anapesto, dattilo,anfibraco etc.); si esercitano diversi passi in relazione ai tempi musicali e sipercorrono note e intervalli, ponendo particolare attenzione all’atmosfera di“ottava” quale elemento di armonia e bellezza, manifestazione del tutto, incontrapposizione al sentimento di separazione e di solitudine. Le musiche possonoavvicinarsi alle danze, come, ad esempio, nel Bartok, e possono essere a due voci.L’elemento drammatico della parola arricchisce l’esperienza interiore, che siesprime attraverso il linguaggio dei gesti euritmici e delle atmosfere dell’anima. Sieseguono forme in relazione alla cultura romana, anche in lingua latina,esprimendone i valori (severità, forza d’animo, lealtà, rispetto della legge); si

Page 69: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

69

impara a percorrere una forma tracciata sulla lavagna, seguendo o affiancando uncompagno. Si sviluppa la capacità di eseguire forme di gruppo, che si trasformanonello spazio.

MOVIMENTOIn Giocoleria viene rafforzata la figura della cascata con tre palle, già assimilatanegli anni precedenti, viene lavorata fino ad averne una esecuzione gradevole chedia spazio alle possibili evoluzioni nella creatività. Si va oltre all'esecuzione delmovimento di base (cascata) esplorando le giocolerie possibili secondo lecaratteristiche di ognuno.

Vengono proposti esercizi di variazioni di ritmo e altezze (relazione spazio-tempo)e d'osservazione e sviluppo delle capacità di concentrazione e rilassamentodurante la pratica.

Buona parte del lavoro è svolto con esercizi di coppia. Anche con il diabolo sieffettuerà un percorso di scoperta simile.

In ginnastica, si continuano ad eseguire gli esercizi di potenziamento e d'elasticitàmuscolare con rotolamenti e capovolte, e si introduce agli appoggi rovesciati. Oltrealle piramidi di gruppo sono eseguite figure d'acrobatica statiche in coppia. Perpermettere in futuro ai ragazzi di mostrare le tecniche acquisite ed utilizzarle perl'espressione praticheremo esercizi di presenza scenica e d'improvvisazioneteatrale.

COLLEGIO DI 6° CLASSEMaestra coordinatrice: Luciana TinariMaestro di Matematica: Stefania De NittisMaestra di Euritmia: Annamaria TripodiMaestro di Movimento: Carlo LeonardiMaestra di Lavoro manuale: Silvia Bucci e Claudia Di MarcoMaestra di Musica e coro: Micaela FantacciMaestra di Lingua Spagnola e Scienze in lingua: Berta Diaz BolisMaestro di Lingua Inglese: Emanuela VerginelliMaestra di Educazione Ambientale: Sonia RipantiMaestre di Sostegno: Claudia Giotti

Page 70: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

70

SETTIMA CLASSEMaestro Francesco Mariotti

ANTROPOLOGIANei ragazzi che si affacciano all’adolescenza vivono due atteggiamentiapparentemente opposti, che spesso creano inquietudine: la sete di conoscenzadel mondo si mescola a una nascente capacità di riflessione e di introspezione. Inquesta manifestazione di forze al lavoro si delinea l’identità sessuale e le capacitàindividuali sono maggiormente definite. La vita interiore assume grande rilievo esentimenti contrastanti di solitudine e voglia di allargare i propri orizzonti, impeti dienergia o letargica pesantezza, vengono vissuti con grande sensibilità emotiva. Ingenere ragazzi e ragazze hanno modi diversi per affrontare questi stati d’animo,hanno però tutti ugualmente bisogno di essere sollecitati a condurre una ricercasempre più personale, sia sul piano esteriore nella relazione col mondo, sia sulpiano interiore verso una prima indagine introspettiva. L’insegnamento si volge afornire agli alunni nuovi punti di vista, soprattutto indirizzando la loro attenzioneverso la realtà circostante. Essi hanno bisogno di essere incoraggiati a prendereiniziative e ad apprezzare i concetti astratti e logici. Attraverso le diverse materiesi facilita la discussione e la capacità di esprimere il proprio punto di vista accantoall’accettazione di quello altrui. Il bisogno di scoprire un’armonica integrazione,regolata da leggi oggettive, tra l’essere umano e l’ambiente naturale, tral’interiorità e l’esteriorità, trova nel momento storico del Rinascimento validi efamosi esempi.

Il periodo della pubertàSe il cambiamento dei denti segna la conclusione dell’attività di determinate forzeplastiche sull’organismo infantile, così possiamo definire il periodo della pubertàcome compimento dell’attività di determinate forze musicali nell’uomo. Nel ragazzoquesto termine si estrinseca anche con il cambiamento della voce. La parolapronunciata con “arte” dall’insegnante, in questo periodo di preparazione allapubertà (cioè «come» egli parla più ancora di quel che dice), ha una grandeimportanza e nutre il sano elemento linguistico, musicale-lirico nei ragazzi.

Nel periodo della pubertà, si risveglia anche un senso d’amore esteso al mondointero e all’umanità, di cui l’amore per l’altro sesso non è che una piccola parte. Ilsenso sociale, la tendenza a stringere amicizie singole o a formare gruppi di amicisi accentua; sorge l’attitudine al pensiero logico, al giudizio indipendente che trovail suo fondamento conoscitivo in tutto ciò che finora il bambino ha potutoaccogliere seguendo il suo maestro con devozione, senza un prematuro sensocritico.

Page 71: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

71

ITALIANOSi favorisce l’acquisizione della comprensione plastica del linguaggio, sviluppandola capacità di esprimere con chiarezza pensieri e sentimenti mediante composizioniche ne rispecchino la struttura interiore. Si propongono ai ragazzi svariati esercizivolti a stimolare la formazione di un senso per le diverse funzionalità dellinguaggio. Il lavoro è orientato in modo che i ragazzi possano impadronirsi dellacapacità di differenziare la forma linguistica secondo le necessità; dallacomposizione di poesie alla narrazione; dalla descrizione obiettiva di avvenimenti(p. es viaggi, fatti storici, fenomeni atmosferici, ecc.), alla realizzazione di relazionidi esperimenti di fisica o chimica, con grande attenzione all’utilizzo di terminologieappropriate.

Si fa in modo che i ragazzi imparino a prendere appunti in modo sintetico edefficiente.

In grammatica, senza abbandonare lo studio dell’analisi grammaticale, si concludel’analisi logica e si pongono le basi per lo studio di quella del periodo.

STORIADopo aver ricapitolato la civiltà Medievale, si prende in esame il passaggio daiComuni alle Signorie, giungendo al Rinascimento, che viene approfondito sotto ilprofilo storico, religioso, artistico, scientifico e letterario.

I ragazzi, a questa età, si sentono irresistibilmente attratti dal mondo e sorge inloro il desiderio di scoprirlo; pertanto accolgono con ammirazione le storie deigrandi navigatori, degli esploratori, degli avventurieri e delle loro imprese. Dopoaver parlato delle Monarchie Nazionali e dei principali conflitti che le interessarono,si presentano le scoperte geografiche, descrivendo la formazione degli impericoloniali cui diedero origine.

Passando per la dominazione spagnola in Italia, l’impero di Carlo V e i principalifatti storici del periodo interessato, si arriva a parlare del Settecento europeo, dellacondizione Italiana dell’epoca, dell’Illuminismo, della prima Rivoluzione Industrialee della Rivoluzione Americana.

Il lavoro dell’anno si conclude con la trattazione della Rivoluzione Francese.

A seconda delle possibilità, è fattibile spingersi fino all’Impero napoleonico.

Durante l’intero percorso di studio si pone il massimo scrupolo nella descrizionedella situazione in Europa e nel resto del mondo dall’inizio del quindicesimo secoloall’inizio del diciassettesimo, nel periodo delle invenzioni, delle scoperte e dellosviluppo scientifico. I ragazzi devono sentire profondamente l’importanza diquest’epoca da cui è nata l’umanità moderna. Si pone inoltre molta attenzione alladescrizione di grandi quadri storici che possano allacciare e connettere tra loro le

Page 72: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

72

civiltà, i contesti sociali, culturali e politici caratteristici delle epoche già studiate,sia in riferimento tra loro, sia rispetto al presente. La nascita, nei ragazzi, dellacapacità di comprendere nessi storici e rapporti di causalità, rende avvincente efruttuoso l’esercizio di grandi retrospettive che abbraccino in un solo sguardol’insieme delle loro conoscenze storiche.

La pratica delle arti figurative viene promossa, anche rispetto alla storia, qualestrumento per approfondire i temi trattati.

FISICASi ampliano le conoscenze di acustica, ottica, teoria del calore, magnetismo edelettricità.

Inoltre vengono spiegati i concetti fondamentali della meccanica come la leva, lapuleggia, il paranco, il piano inclinato, la vite ecc.

Il mondo delle scienze viene vissuto dai ragazzi con la crescente consapevolezzache i fenomeni osservati in laboratorio non appartengono esclusivamente al mondoesterno, ma corrispondono anche alla vita del proprio organismo.

ASTRONOMIAPuò essere messa in relazione con la storia e la geografia. Si spiega la visione delmondo secondo Copernico e si discute di come cambi il firmamento a seconda deipunti della Terra.

In ogni caso, il punto di partenza non è mai teorico; si tratta di un’astronomiapercettiva.

- Uscita con osservazione del cielo invernale

LINGUE ANTICHEPossono venire affrontati piccoli brani tratti da classici latini e greci senza peròaddentrarsi più del necessario nelle difficoltà formali.

GEOGRAFIADopo aver accolto l’immagine della Terra come un’unità organica e vivente, siapprofondiscono gli aspetti delle fasce climatiche e degli ambienti naturali fino agiungere all’osservazione e allo studio dei continenti, iniziando dall’Africa. A tal finevengono introdotti nuovi strumenti, quali diapositive, filmati ed incontri diretti conrappresentanti di altri popoli.

Page 73: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

73

Con l’accresciuta acquisizione di conoscenze legate alle risorse del suolo e delsottosuolo, si tematizzano le differenti condizioni in cui l’uomo si insedia inparticolari realtà geografiche.

Continua il disegno delle cartine geografiche e la loro lettura ed interpretazione,utilizzando in modo più consapevole scale e coordinate geografiche, punti cardinalie simbologia.

MATEMATICANel periodo della pubertà vi è il compimento dell’attività di determinate forzemusicali nell’uomo; esteriorizzato in maniera particolarmente evidente nel casomaschile con il cambiamento della voce. Sorge l’attitudine al pensiero logico, algiudizio indipendente e al senso critico. Nasce il pensiero basato sui concetti, lamente è sufficientemente pronta ad afferrare qualcosa di non completamentereale. Per questo motivo è l’Algebra il principale protagonista, che esprime veritàapplicabili a tutti i campi, usando simboli e calcolando quantità non determinate.

La matematica, manifestando l’ordine del mondo, del cosmo, diventa un validoaiuto nella ricerca dell’armonia interiore, istinto e necessità di questa età. Laddovenon è possibile spiegare i principi matematici, si lascia spazio ai procedimenti,come per esempio il calcolo della radice quadrata.

In geometria si continua il lavoro svolto in sesta classe consolidando le leggimatematiche e geometriche apprese l’anno precedente e si scopre e si studia ilTeorema di Pitagora, sovrano della geometria di quest’anno.

ALGEBRA

- Numeri Relativi.

- Operazioni con i numeri relativi: addizione, sottrazione, somma algebrica,moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza.

- Potenze negative, estrazione di radice quadrata.

- Espressioni algebriche, espressioni algebriche letterali.

- Monomi, polinomi.

- Prodotti notevoli: quadrato e cubo di un binomio, quadrato di un trinomio,somma per differenza.

- Potenze di binomi superiori alla 3°, triangolo di Tartaglia.

- Espressioni con monomi, polinomi e prodotti notevoli.

Page 74: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

74

- Prodotto Cartesiano.

- Sistema di riferimento cartesiano ortogonale.

- Coordinate cartesiane di un punto nel piano.

- Punto medio di un segmento, distanza tra due punti.

GEOMETRIA

- Teorema di Pitagora.

- Applicazione del Teorema di Pitagora ai triangoli, rettangoli, rombi,quadrati, trapezi e poligoni regolari.

- Terne pitagoriche.

- Omotetie e similitudini.

- Similitudini tra triangoli.

- Corrispondenza parallela di Talete.

- Primo e secondo Teorema di Euclide.

- Circonferenza, cerchio, π, lunghezza della circonferenza, area del cerchio.

- Corde ed archi. Parti di cerchio.

- Angoli al centro e alla circonferenza.

- Triangoli, quadrilateri e poligoni inscritti e circoscritti.

- Circonferenza inscritta e circoscritta.

CHIMICAI processi di trasformazione delle sostanze della natura sono avvenutistoricamente grazie all’uso del fuoco, in pratica attraverso la combustione. Da quisi partirà per sperimentare ed esplorare i processi della combustione dei solidi, deiliquidi, dei gas, i processi che avvengono nell’immenso campo della chimica. Iragazzi incontrano questa disciplina che invita loro alla scoperta di ciò che esistedietro all’apparenza delle cose, una natura misteriosa, affascinante e tante volteinaspettata che si svela esperimento dopo esperimento. L’obiettivo è quello dicreare le condizioni perché possano consolidare, attraverso la pratica dilaboratorio, un modo d’osservazione dei fenomeni sempre più rigoroso checonsenta loro di elaborare esperienze e trasformarle in conoscenze più ampie finoad arrivare all’astrazione e alla formulazione di leggi generali.

Page 75: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

75

LINGUA INGLESE

INGLESE - TRAGUARDI FORMATIVI

ABILITA’ CONOSCENZE

ASCOLTO: Capire frasi semplici setrattano argomenti con significatimolto immediati.

Capire dati su persone ascoltandonela descrizione.

Capire semplici informazioni in unmessaggio.

Cogliere il punto principale di unmessaggio.

LETTURA: Cogliere il punto principaledi un messaggio.

Identificare informazioni nei testi.

INTERAZIONE ORALE: Interagire indialoghi.

Descrivere fatti e situazioni.

Porre domande semplici a qualcuno erispondere dando informazionipersonali.

Parlare e comunicare con i coetaneiscambiando domande e informazioni.

Comunicare in attività semplici e diroutine che richiedono un semplice ediretto scambio di informazioni su

Dare, accettare o rifiutare unsuggerimento

Descrivere l’aspetto fisico di unapersona

Invitare qualcuno

Esprimere una scusa

Acquistare un bigliettoferroviario

Esprimere delle preferenze

Esprimere accordo o disaccordo

Chiedere informazioni ad unufficio turistico

Chiedere e dare indicazionistradali

Chiedere il permesso

Parlare di possibilità

Parlare di eventi passati

Chiedere, dare o rifiutare unpermesso

Parlare di obblighi e necessità

Fare un acquisto in un negoziodi abbigliamento

Esprimere richieste formali

Page 76: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

76

argomenti familiari e comuni.

Utilizzare la voce per imitare eriprodurre suoni e frasi da soli e ingruppo.

PRODUZIONE SCRITTA: Scrivere frasisemplici se trattano argomenti consignificati molto immediati.

Scrivere appunti e cartoline.

Scrivere messaggi scritti, scriverefrasi semplici su se stesso.

CIVILTA’: Riconoscere lecaratteristiche significative di alcuniaspetti della cultura anglo-sassone eoperare confronti con la propria.

RIFLESSIONI SULLA LINGUA ESULL’APPRENDIMENTO:

Osservare le parole nei contesti d’usoe rilevare le eventuali variazioni disignificato.

Osservare la struttura delle frasi emettere in relazione costrutti eintenzioni comunicative.

Confrontare parole e strutture relativea codici verbali diversi.

Riconoscere i propri errori e i proprimodi di apprendere le lingue.

Strutture

Verbi seguiti dal gerundio

Avverbi di modo

Past Simple di Be

Espressioni di tempo passato

There was ,there were

Past Simple di Have

Past Simple dei verbi regolari eirregolari: forma affermativa

Past Simple dei verbi regolari eirregolari: forma negativa,interrogativa e risposte brevi

Present Continuous peresprimere il futuro

Espressioni di tempo futuro

Preposizioni di tempo: on, in, at

Preposizioni di luogo (next to,near, in front of, opposite,between, behind, in, at, on)

Verbo modale must: formaaffermativa, interrogativa,negativa e risposte brevi

have to: forma negativa einterrogativa

Il comparativo di maggioranza

Il comparativo di uguaglianza

Il superlativo di maggioranza

May/might

Something/aything/nothing

Congiunzioni : and, but,because

Page 77: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

77

COMPETENZE SETTIMA CLASSE

Comprensione scritta:

Comprendere i concetti essenziali di testi brevi e semplici relativi all’ambitofamiliare e quotidiano.

Capire le idee fondamentali di dialoghi semplici formulati nel linguaggioquotidiano.

Leggere brani di minima estensione e trovare informazioni prevedibili,comprendendo anche le espressioni meno immediate.

Individuare e cogliere gli elementi di base delle funzioni della lingua inglesericonoscendoli nel testo.

Comprensione orale

Riconoscere il lessico familiare relativo alle unità di apprendimento edespressioni semplici di uso quotidiano.

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale, purché esso siaespresso in maniera Sufficientemente chiara.

Produzione scritta

Scrivere brevi appunti e semplici proposizioni, grammaticalmente corretti elogicamente corretti.

Produzione orale

Possedere il lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioniorali in contesti familiari e quotidiani.

Produrre semplici descrizioni utilizzando i codici fondamentali dellacomunicazione orale.

Riconoscere i codici fondamentali della comunicazione orale, esporre dunquein modo chiaro e coeso semplici dialoghi relativi alla sfera quotidiana.

Interazione orale

Descrivere semplici situazioni relative al proprio ambito di interesse, essendoin grado anche di dare informazioni base su se stessi.

Confrontarsi con gli altri su argomenti appartenenti alla sfera quotidiana, farevalutazioni adeguate al contesto seguendo un preciso filo logico.

Page 78: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

78

LINGUA SPAGNOLA

IntroduzioneI ragazzi sono già immersi nella pubertà e in questo passaggio tra l'essere bambinie l'essere adulti, le due polarità si possono scontrare. I loro ideali si devonoconfrontare con quelli che trovano nelle altre persone. I maestri possono diventareun punto di riferimento, in questo disorientamento, come lo diventano anche altriadulti che i ragazzi vedono come idoli. Per questo è importante proporre dellebiografie di individui con forti ideali, che sono riusciti a portarli avanti, nelle loroazioni, durante la loro vita. Questo può dare un segno positivo e un sollievo alleloro domande esistenziali e aiutarli a crearsi dei propri giudizi, valutando come altrisono riusciti a rispondere, di volta in volta, alle questioni importanti della vita.

MetodologiaSarà rilevante offrire la possibilità agli alunni di proporre temi di loro interesse dastudiare durante le lezioni. Allo stesso tempo, la maestra all'inizio dell'anno,comunicherà ai ragazzi i contenuti da lei proposti, le metodologie di lavoro e laforma di valutazione, in modo che loro possano seguire l'andamento dell'annoscolastico in maniera partecipe, organizzata e obiettiva.

Gli alunni saranno stimolati a scrivere e rappresentare dei piccoli temi sulla propriavita quotidiana reale o immaginaria e anche su avvenimenti accaduti nel mondo(sia a scuola che in paesi lontani) da loro ritenuti interessanti. Continueremo con igiochi linguistici, sia nel lavoro individuale che nel lavoro di gruppo, attraversoquiz, giochi di parole e da tavolo. Le attività di gruppo comprenderanno anche ladiscussione e la ricerca sugli argomenti proposti.

Quest'anno è anche previsto fare delle piccole traduzioni di testi usando ildizionario e cercando nella lingua straniera i miglior modo di esprimere i diversiconcetti. In questo modo si stimolerà l'autonomia dell'apprendimento.

Continueremo a studiare le diverse modalità linguistiche per affrontare possibilisituazioni quotidiane in un paese di lingua castigliana. Allo stesso tempoproseguiremo a lavorare per costruire un immaginario culturale sulla Spagna e sualcuni paesi latinoamericani. A tale proposito la letteratura (racconti brevi, poesie eromanzi adattati) sarà il filo conduttore che ci introdurrà sia ai diversi paesi, con leloro specificità storiche e geografiche, che ai loro autori, attraverso le lettura dibiografie. Questo filo sarà seguito, quando possibile, parallelamente al lavorosvolto dal maestro di classe, in particolare seguendo le epoche di storia, letteraturae geografia. Allo stesso tempo si garantirà una certa flessibilità, dando spazio allavita propria della classe e seguendo gli interessi particolari degli alunni, quandopossibile.

Page 79: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

79

ContenutiQuest'anno si continua lo studio della grammatica, con particolare attenzione aidiversi tempi verbali passati usati nel raccontare storie o esperienze di vita; siriprenderanno anche il futuro e il condizionale, con i quali si imparerà ad esprimeredesideri e piani futuri. Si studieranno diversi verbi irregolari, gli avverbi e lepreposizioni, così come aspetti di sintassi, in modo da avere a disposizione tutti glistrumenti per formare delle frasi complesse. La grammatica verrà presentata nellaprima parte della lezione e in singole lezioni intercalate nelle epoche.

Le epoche si svolgeranno con la seguente cadenza:

Settembre/Ottobre Storia: La spagna musulmana, Al-AndalusNovembre/Dicembre Letteratura: Lettura adattata di “Cantar de mio Cid”Gennaio/Febbraio Geografia dell'Africa e delle Canarie

Marzo/Aprile Letteratura: Il Rinascimento e il Romanzo picaresco

Maggio/Giugno Lettura adattata “Lazarillo de Tormes”

Mes

Temas Oral Gramática Actividades

VII classe

Sep

tiem

bre

Storia: La spagnamusulmana, Al-Andalus

Qué has hechoeste verano?Donde está?

De quien es?

Como estávestido?

Como se dice encastellano? Puedoir al bano?

Puedo ir a beberagua?

Horario escolary materiasSaludos

Estado deltiempo,Estaciones

Días, meses,fecha Partes delcuerpo: ropa,aseo

Números

Oct

ub

re

Storia: La spagnamusulmana, Al-Andalus

Cual es tu comidapreferida? Qué hasdesayunado?

Como vienes a laescuela? Habla de

- Verbosirregulares:decir, pensar,saber, contar,jugar, oír, ir

Page 80: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

80

tu familiaProfesiones yverbos Medios detransporteAlimentos,restaurante

-Pasar deinfinitivo agerundio aparticipio.Imperativo

No

viem

bre

Letturaadattatadi “Cantar

de mio Cid”

Qué pasa estasemana? Qué pasaen el mundo?Localización delugares

Dic

iem

bre

Letturaadattatadi “Cantar

de mio Cid”

Como se llama?Donde vive?

Cuantos anostiene?

Expresargustos,acuerdo,desacuerdo.

Inventar unaentrevista aalgúnpersonaje.

Ener

o

Geografiadell'Africa e delleCanarie

Vacaciones: dondehas estado?, comohas ido?, conquién?

- Pasado simplee imperfecto

Inventar unanoticia delperiódico.

Inventar unahistoria.

Page 81: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

81Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

Feb

rero

Geografiadell'Africa e delleCanarie

- Contar lacotidianidad

- Pretéritoperfectocompuesto

Modo de vida yorigen de LosGuanches

Mar

zo

Letteratura:Il

Rinascimento e ilRomanzopicaresca

-Qué vas a hacereste fin de semana

IR a + verbopresente

Contarproyectosfuturos

Ab

ril

Letteratura:Il

Rinascimento e ilRomanzopicaresco

Letturaadattata

“Lazarillo deTormes”

Page 82: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

82Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

May

o

Letturaadattata

“Lazarillo deTormes”

Qué te gustaría? Condicional

Jun

io

Letturaadattata

“Lazarillo deTormes”

Qué haras esteverano?

Futuro

STORIA DELL'ARTE

OBIETTIVI COGNITIVI-sviluppare la capacità di percezione e di osservazione,

-superare gli stereotipi figurativi,

-potenziare l’uso delle strutture del linguaggio visuale ( linea, luce, colore,simmetria, ritmo, modularità ecc..)

-usare correttamente le varie tecniche,

-saper scegliere le tecniche adeguate alle proprie esigenze,

-saper osservare ed interpretare in modo personale,

-saper cogliere il messaggio e la funzione comunicativa,

-saper collocare l’opera d’arte nel contesto storico,

-saper applicare la terminologia appropriata relativa alla STORIA DELL’ARTE.

Page 83: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

83Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

OBIETTIVI NON COGNITIVIE’ essenziale che gli alunni acquisiscano un metodo di lavoro efficace, ovveroche possano essere in grado di condurre a termine un lavoro anche senza lacostante guida dell’insegnante; saper organizzare attività di studio e di ricercaanche in orario extrascolastico e saper lavorare efficacemente in gruppo.

CONTENUTI DISCIPLINARI- Le proprietà cromatiche della luce,

- il colore armonie e contrasti ( incluso l’esperienza di ombra-luce, bianco enero)

-lo spazio- gli indici di profondità, la prospettiva.

-lettura dell’opera d’arte, riproduzione attraverso l’uso di lucidi e tecnica delquadrettato.

- Al centro dei lavori pratici annuali c’è la PROSPETTIVA, strumento nuovo perloro e che i ragazzi approcceranno in principio in maniera più pittorica edempirica poi tecnica, fino a far proprio questo mezzo costruttivo.

- STORIA DELL’ARTE con la trattazione dei seguenti periodi a epoche: ARTEPALEOCRISTIANA, ARTE BIZANTINA, ROMANICO, GOTICO, RINASCIMENTO,BAROCCO.

METODI E MEZZIIl metodo prescelto per la comunicazione della mia materia è quello induttivo:Si parte da una tematica e approccio atti a suscitare l’interesse e la curiositàdei ragazzi per poter poi individuare spunti e idee.

Le attività tipiche della disciplina verranno svolte prevalentemente in classe,con spiegazioni appoggiate da un archivio fotografico proiettato.

Le tecniche usate saranno varie: matita, pastello, tempera, acquarello,cartoncino colorato, collage con l’uso di ritagli di riviste e fotocopie darielaborare.

Page 84: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

84Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

VERIFICA E VALUTAZIONEPer le verifiche relative alle capacità grafico-espressive saranno esaminati glielaborati eseguiti, per quelle relative alla preparazione teorica, sarannoutilizzati questionari ed interrogazioni individuali e collettive. Queste ultimesaranno operate dagli stessi ragazzi, che si rivolgeranno domande a vicenda,per una più facile memorizzazione del linguaggio tecnico della materia.

EURITMIALa necessità che il ragazzo di VII classe vive di afferrare e comprendere lapropria vita interiore, nel movimento si porta ad espressione elaborando illinguaggio da dentro, cioè seguendo un percorso personale che deve, alfine,essere oggettivato, a differenza delle forme geometriche, che invece lostudente coglie come strutture operanti da fuori. L’Euritmia della parola siarricchisce dunque dei gesti dell’anima e dei gesti drammatici di braccia, piedie testa, in modo che tutto possa contribuire a rendere il carattere di una poesianella sua complessità, per tradurlo infine in una forma artistica.

Gli esercizi di abilità e concentrazione nello spazio ora diventano più vicini alproprio corpo, gli esercizi per l’atteggiamento eretto sono portati in modocosciente.

Lo studente è adesso in grado di far ruotare nello spazio pentagoni, esagoni,ettagoni etc., la lemniscata o l’otto armonico, provando piacere per le abilitàche riesce a sviluppare.

Nella musica le atmosfere di maggiore e minore parlano chiaramente delledisposizioni dell’anima.

Si inizia a lavorare coscientemente con le scale di tonalità minore, le melodieprivilegiano autori come Mozart, Corelli, Handel, Telemann, ma, per variare leatmosfere, anche le Bagatelle di Beethoven e le canzoni popolari di Bartoksono particolarmente adatte.

Le proporzioni corporee di un allievo di settima sono un poco squilibrate:comincia qui lo stare in piedi appoggiandosi su una sola gamba, che ha comeconseguenza uno stare appesi alle anche.

Page 85: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

85Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

Il passo diventa impreciso e indolente. L'allievo è però disponibile e incondizione di correggerlo. Si consolida quindi il lavoro sui ritmi, per coglierne lepeculiarità, per acquisire dinamicità e capacità di passare dall’uno all’altro, perdissociare il ritmo dei piedi da quello delle braccia; sui testi letterari lecostruzioni grammaticali trovano corrispondenza nelle forme apollinee, i braniaffrontati possono essere drammatici come umoristici; si esplorano tutte ledirezioni e tutte le possibilità di movimento che conformano la figura umana; lestelle a 5, 6, 7, 8 punte raggiungono qualità di esattezza e fluidità; si sviluppal’ascolto; si consolidano gli esercizi con le verghe cercando forme e sequenzepiù complesse; nella musica le atmosfere di maggiore e minore incontrano levocali corrispondenti. Anche la “corona” può essere eseguita con attenzioneora ad un aspetto, ora a un altro.

MUSICAQuest’anno si può lavorare alla conoscenza di alcune canzoni medioevali,accompagnando i canti con ritmi.

Si può sperimentare oltre al canto la percezione del ritmo con la bodypercussion, che porta i ragazzi a percepire l’elemento ritmico musicale, che aquest’età è molto sentito (vedi il rap), sul proprio corpo.

L’inizio della scoperta dei continenti extraeuropei, Africa in primis (e quindiritmo), ci farà scoprire canti in lingue sconosciute. Dal canto nero d’Africa sipuò arrivare agli spiritual dei neri d’America, facendo un collegamento storico.

Quest’anno la classe lavora il coro e la musica all’interno delle ore di orchestra,insieme alla V, VI classe. Si lavorano i canti per tutte le festività, insieme allealtre classi della scuola.

In orchestra, avendo compreso negli anni precedenti i rudimenti della musica:ritmo, melodia, polifonia, impareranno a rendersi indipendenti nella lettura deibrani musicali d’insieme.

Continueremo lo studio della storia della musica in parallelo ai periodi storiciaffrontati dalla classe anche attraverso ascolti e brani suonati.

Page 86: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

86Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

MOVIMENTO - GIOCOLERIAL'esplorazione della giocoleria diventa sempre più individuale, dopo averappreso le varianti principali del movimento di base della cascata con tre pallee gli altri due movimenti fondamentali che sono la doccia e la fontana, ognunoevolverà secondo le proprie caratteristiche e possibilità alla ricerca dellapropria giocoleria. Particolare risalto è dato al lavoro in coppia e in gruppi siacon le pallette sia con il diabolo e viene stimolata la collaborazione anche traallievi di livello tecnico differente.

Al suolo, oltre sull'elasticità e il potenziamento fisico, si lavora nell'evoluzionedelle piramidi di gruppo e delle figure statiche d'acrobatica di coppia.

LAVORO MANUALEUna ripetizione cosciente unita all'elemento artistico agiscono in modo dafavorire la formazione della volontà; il suo sviluppo attraverso l'arte formal'intelletto.

Lavori dell'anno

- Porta vaso in lana lavorato con la tecnica del macramè.

- Solidi Platonici: disegno dal vero a carboncino o matita sanguigna o crete.

- Seguente realizzazione in creta.

- Disegni per lo studio delle proporzioni umane

- Cucito a macchina: conoscenza ed esercitazioni su piccoli pezzi di stoffa

- varie ed eventuali.

EDUCAZIONE AMBIENTALE – ALIMENTAZIONE- La classe sarà coinvolta nella realizzazione di vari progetti finalizzati al

miglioramento degli spazi esterni della nostra scuola. Miglioramenti dellafunzionalità degli spazi, ma anche della cura, manutenzione ed abbellimentodelle aree verdi che si cercherà di far crescere.

Page 87: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

87Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

- I progetti saranno realizzati dal gruppo classe, ma anche in collaborazionecon le altre classi, in modo da stimolare il piacere di lavorare insieme peruno stesso fine, migliorare le relazioni interclasse, facilitare la comprensionedell’utilità del lavoro a beneficio della collettività.

- Verranno esaminati e sperimentati i principi fondamentali dell’AgricolturaBiodinamica a cominciare dalla necessità di rivitalizzare la Terra. Siconfronteranno le tecniche delle altre Agricolture: convenzionale,Agrigenenetica, Biologica.

- Durante l’epoca di Alimentazione si osserverà come il cibo vitale prodottocon tecniche di coltura coscienti nutra e migliori l’uomo sotto tutti gliaspetti, a differenza del cibo scadente o manipolato.

Verranno portati gli elementi nutritivi fondamentali, la fisiologia delladigestione, l’azione delle sostanze nel corpo. Il lavoro sarà portato il piùpossibile in maniera esperienziale, attivando i sensi del gusto dell’olfatto dellavista e del tatto, sperimentando un menu bilanciato e sano, stimolandoriflessioni ed osservazioni intorno al cibo, al mondo economico interessato edalle politiche dei paesi che gestiscono il cibo nel mondo.

COLLEGIO DI 7° CLASSEMaestro coordinatore: Francesco MariottiMaestro di Matematica: Stefania De NittisMaestra di Euritmia: Annamaria TripodiMaestro di Giocoleria, Equilibrismo e Acrobatica: Carlo LeonardiMaestro di Astronomia e Lavoro del legno: Fabrizio GeronimoMaestra di Lavoro manuale: Silvia BucciMaestra di Musica, Coro e Orchestra: Micaela FantacciMaestra di Lingua Spagnola: Berta DiazMaestro di Lingua Inglese: Catia LazzariniMaestra di Educazione Ambientale e Alimentazione: Sonia RipantiMaestra di Arte e Storia dell’Arte: Susanna AlloggiaMaestro di Fisica: Danilo PacellaMaestro di Scienze: Renato MarsellaMaestre di Sostegno: Alessandra Vittori, Angelo Prinzo e Claudia Giotti

Page 88: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

88Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

OTTAVA CLASSEMaestro Alessandro Malcangi

INTRODUZIONENella fascia d’età che va dai tredici ai quattordici anni, o comunque fino allimite della pubertà, le ragazze e i ragazzi si presentano cambiati a livello siafisico che interiore. E’ presente in loro una lotta interna per la ricerca di proprieidee grandiose e spesso utopistiche perché suffragate da spinte ideali chespesso hanno poco a che fare con la realtà del vivere quotidiano. La critica è alcontempo altrettanto veloce ed esatta nel cogliere i punti deboli dell’altro. Inparticolare, le regole sono sottoposte ad un esame dettagliato. Se non siguarda soltanto ai loro comportamenti esteriori, si può riconoscere che leragazze e i ragazzi affrontano la loro quotidianità con una prospettiva nuova esconosciuta attraverso pensieri ben determinati, menti acute, con cuori tenerie sensibili, e con tutto il sistema delle ossa e dei muscoli alla ricerca di unpunto di equilibrio.Di qui il rapporto con il mondo degli adulti assume delle caratteristiche diverserispetto a quello vissuto in precedenza. I ragazzi hanno bisogno di confrontarsicon gli adulti su un terreno paritario, equilibrato; hanno l’esigenza di avere ache fare con adulti coerenti alle linee di pensiero, di sentimento e di azione cheesprimono; chiedono agli adulti di essere presenti e allo stesso tempo di farsida parte per fare in modo che ognuna delle loro individualità cresca e sisviluppi.Nella didattica un forte accento è posto sui temi culturali, geografici, storici econtemporanei aprendo il confronto con i movimenti e le forze che si muovononel mondo. Il lavoro di studio e di approfondimento delle varie materie tendea rendere armonico ed equilibrato il processo di crescita dei ragazzi, che inquesto particolare momento della loro biografia hanno bisogno di essere nutritie sostenuti da argomenti dai contenuti sia umanistici che scientifici.L’arte, a questo punto, svolge un ruolo fondamentale per un apprendimentoconsapevole. Una ragazza e un ragazzo, nei quali non vengano stimolati isentimenti del bello, che non siano educati a una comprensione estetica delmondo, diventano più deboli e vulnerabili nei confronti delle prove e degliostacoli che incontrano in questa fase di crescita. L’arte, a tal punto, apre leporte all’attività creativa e corroborante della conoscenza del mondo da partedell’uomo; e alla compiuta possibilità espressiva del singolo individuo che,

Page 89: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

89Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

grazie a questa attività, ha la concreta possibilità di vivere la sua esistenzanella piena libertà.

ITALIANOIl programma di italiano prevede lo studio e l’approfondimento della linguaitaliana attraverso l’analisi del periodo e della sua struttura che comprende laproposizione principale, la coordinata e le varie subordinate (soggettiva,oggettiva, dichiarativa, relativa, causale, finale, ecc.).Alle competenze grammaticali si aggiunge lo studio della letteratura nell’arcotemporale che va dall’epoca barocca a quella contemporanea. Gli autori sonotrattati attraverso le biografie, le opere da loro composte e le strutture dei testida loro utilizzate.Di qui, i contenuti culturali, politici, storici e artistici sono elaborati e comparatiin modo tale che si crei una visione organica e completa dello sviluppo dellevarie società umane presenti nelle diverse epoche di cultura.Il componimento scritto crea, nel contempo, lo sfondo e la cornice del quadrorelativo allo studio della lingua italiana perché, insieme alla capacitànell’esposizione, mette in atto quella abilità espressiva che ha a che fare con ivari livelli della descrizione del proprio vissuto o della comprensione di untesto. A ciò si aggiunge la capacità di interessare il lettore attraverso lacreazione di immagini armonicamente composte e situazioni bencaratterizzate.L’uso consapevole della punteggiatura e l’esperienza dei vari generi delcomponimento scritto quali: la descrizione, il diario, la lettera, la cronaca, ilracconto, il riassunto, la ricerca, il tema e la poesia, completanocompiutamente il lavoro dedicato a questa materia.

STORIALo studio della storia ha come riferimento il periodo di tempo che comprende ilXVIII secolo fino al ‘900. L’obiettivo pedagogico è imparare a conoscere levicende umane considerando l’uomo come soggetto determinante e arteficediretto di tutti gli eventi che si sono succeduti in questi trecento anni di storia.

Page 90: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

90Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

GEOGRAFIAAnche nella geografia viene sottolineato il ruolo determinante che l’uomo hanei processi di trasformazione del territorio. Oltre alla relazione con il territorio,si tiene anche conto del rapporto tra uomini di diverse culture e degli aspettiantropologici che le caratterizzano.Allo studio delle caratteristiche geografiche e climatiche della Terra vista dalpunto di vista generale, si aggiungono gli approfondimenti sui mari e icontinenti che formano il pianeta.

TEATROE’ prevista la messa in scena de “I Ragazzi della Via Pal” che avrà luogo alteatro San Raffaele di Roma nella data del 12 gennaio 2018.

MATEMATICAE’ il termine di un ciclo, e l’obiettivo è accompagnare il ragazzo al pienoinserimento nel mondo contemporaneo e aiutarlo a vivere coscientemente ilpassaggio dalla scuola dell’obbligo alle superiori.La matematica stabilisce una verità oggettiva, indipendente dai sentimenti,dalle emozioni, dalle opinioni. La padronanza del ragionamento e l’educazionedel pensiero logico sviluppano e armonizzano l’attività spirituale.Continua lo sviluppo del pensiero astratto con le equazioni ed il pianocartesiano, dove l’algebra e la geometria sono intimamente connesse, mentreIl lavoro pratico è approfondito dalla statistica e dallo studio dei solidi. Lamatematica può ancora di più essere messa in relazione con le altre materiescientifiche, in particolare la fisica. Si intensificano gli esercizi per attivare ilpensiero.

ALGEBRAEspressioni algebriche letterali con monomi, polinomi e prodotti notevoli.(ripasso)Identità ed equazioni, Equazioni di 1° Grado.Principi di equivalenza, forma normale.Risoluzione e verifica di un’equazione di 1° Grado ad un’incognita.Equazioni determinate, indeterminate ed impossibili.

Page 91: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

91Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

Semplici problemi risolubili con equazioni.Prodotto Cartesiano.Sistema di riferimento cartesiano ortogonale.Coordinate cartesiane di un punto nel piano.Punto medio di un segmento, distanza tra due punti.Rappresentazione di poligoni nel piano cartesiano e calcolo di perimetri edaree.Equazione e rappresentazione nel piano cartesiano di rette parallele agli assi,bisettrici, assi, rette per l’origine (y=mx), rette generiche (y=mx+q).Rette parallele, perpendicolari, relazione tra coefficiente angolare edinclinazione della retta, intersezione tra rette.Leggi di proporzionalità e relativo grafico.Organizzazione di un’indagine statistica, analisi e raccolta dei dati in tabelle difrequenza, rappresentazione grafica di dati con istogrammi ed aerogrammi.Media aritmetica, media ponderata, Campo di Variabilità, Ampiezza dellavariazione, Moda, Mediana.Probabilità classica, probabilità statistica, cenni sulla probabilità soggettiva,confronto delle tre definizioni.Eventi aleatori, compatibili, incompatibili, complementari.Risoluzione di problemi di statistica, probabilità e proporzionalità applicati allafisica e alle scienze.

GEOMETRIACirconferenza, cerchio, π, lunghezza della circonferenza, area del cerchio.Lunghezza di un arco ed area del settore circolare, corona circolare.Rette e piani nello spazio.Posizione reciproca di retta e piano, posizione reciproca di due rette.Angoli diedri.Solidi, volume ed equivalenza tra solidi, principio di Cavalieri.Poliedri, relazione di Eulero.Simmetrie nello spazio.Parallelepipedi, cubo, prismi, piramidi, tronchi di piramide, i cinque poliedriregolari.Sviluppo della superficie di un poliedro su un piano.Superficie e volume dei solidi.Solidi di rotazione.

Page 92: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

92Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

Cilindro, cono, tronco di cono, sfera, superfici e volumi.Solidi sovrapposti, solidi cavi.Capacità, massa e peso specifico.Simmetrie.

FISICAProgramma: Barra ottica ed equazione della lente. Ingrandimento e sistemiottici. Legge. Cenno alle proprietà ondulatorie della luce e al fenomeno delladiffrazione. Misura del calore specifico di alcuni materiali. Legge di Ohm deiconduttori di elettricità. Esperienze di elettromagnetismo, campo magneticocreato da correnti, forza elettromotrice. Cenni a dinamo e motore elettrico.Campi vettoriali e scalari. Urti di particelle. Energia potenziale e cinetica.Trasformazione dell’energia. Fonti di energia. Vasi comunicanti. Pressione neiliquidi. Galleggiamento e legge di Archimede. Cenno alla struttura dell’atomo ealla radioattività.

SCIENZEGli argomenti programmati per questo anno scolastico sono:Ambiente, Clima, Vulcanologia, Sismologia

ANTROPOLOGIAGli argomenti oggetto di studio ricerca e approfondimenti anche attraverso ildisegno sono: Alimentazione ed igiene Digestione Respirazione Circolazione Sistema muscolare, sistema scheletrico, sistema nervoso I sensi La laringe La riproduzione

Page 93: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

93Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

EDUCAZIONE AMBIENTALELe quattro agricolture: Convenzionale, Transgenica, Biologica, Biodinamica.Principali caratteristiche dell’Agricoltura Biodinamica: Filosofia, Tecniche ePreparati.Collegamento tra sana agricoltura, sana alimentazione sano ambiente e curadella Terra.Approfondimento allo studio dell’Alimentazione Umana, Apparato Digerente,Principi Nutritivi.Esperienza pratica, percezione dei diversi gusti del profumo, consistenza.Contributo dei sensi alla digestione.Come il cibo si trasforma in sostanza. Quali forze vitali intervengono.Come gli alimenti vitali, che contengono sia forze terrestri che forze cosmiche,siano un valido nutrimento per l’uomo su diversi piani.Aspetti culturali, geografici economici e politici legati alla alimentazione.Osservazioni intorno alle confezioni dei cibi: materiali, sostenibilità etichette,informazioni, marchi e certificazioni.Commercio equo e solidale.Esperienza pratica: rilevazione di ogni informazione di alcuni prodotti aconfronto, rapporto prezzo peso, informazioni al consumatore, pesoambientale, confezioni, pubblicità ingannevoli, specifiche sugli elementinutritivi, calorie … In classe analisi, confronto ed osservazione dei dati.Esperienza pratica: Preparazione di una cena con alcuni dei prodotti coltivatidalla classe, presso una cucina professionale, dove i ragazzi sperimenteranno,la produzione dei prodotti, la lavorazione di questi in cucina, la preparazionedell’ambiente, il servizio ed il riordino della sala.Durante tutto l’anno scolastico, il lavoro pratico riguarderà la manutenzione delgiardino e la realizzazione di alcuni progetti per migliorare l’ambiente scolasticoesterno.

Page 94: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

94Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

LINGUA INGLESE

Traguardi formativi

Abilità

ASCOLTO: Capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che vengausata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti allascuola, al tempo libero, ecc.Individuare l’ informazione principale di programmi radiofonici o televisivi suavvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano la propria sfera diinteressi, a condizione che il discorso sia articolatoin modo chiaro.Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studiodi altre discipline.

LETTURA: Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di usoquotidiano e in lettere personali.Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazionispecifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimentodi giochi, per attività collaborative.Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizionigraduate.

INTERAZIONE ORALE: Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o distudio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimereun’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di unaconversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee einformazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

PRODUZIONE SCRITTA: Produrre risposte a questionari e formulare domandesu testi.Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi

Page 95: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

95Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

semplici.Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti chesi avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e

di sintassi elementare.

CIVILTA’: Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti dellacultura anglo-sassone e operare confronti con la propria.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO:Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di usocomune.Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a linguediverse.Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

Competenze

Comprensione scritta:Riconoscere e comprendere gli elementi essenziali delle funzioni linguistiche ele strutture di testi semplici.Comprendere le idee fondamentali di dialoghi formulati nel linguaggiofamiliare e quotidiano.Leggere brani di una certa estensione per individuare informazioni ancheattinenti a contenuti di altre discipline utilizzando strategie differenti adeguateallo scopo.Comprensione orale:Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari suargomenti familiari, personali, quotidiani e sociali.Comprendere i dati di un testo orale utilizzando strategie differenti adeguateallo scopo.Produzione scritta:Scrivere brevi testi (resoconti, brevi lettere, messaggi), semplici magrammaticalmente corretti e logicamente coerenti, su argomenti noti,utilizzando un lessico appropriato.Produzione orale:Possedere il lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni in

Page 96: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

96Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

contesti familiari e quotidiani.Produrre descrizioni piuttosto articolate relative ad argomenti di studio eattinenti anche a contenuti di studio di altre discipline.Interazione orale:Saper formulare domande semplici su argomenti personali, familiari equotidiani e rispondere.Saper interagire con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomentinoti.Individuare elementi culturali veicolati dalla lingua materna o discolarizzazione e confrontarli con quelli veicolati dalla lingua straniera senzaatteggiamenti di rifiuto.Autovalutare le competenze acquisite ed essere consapevole del proprio mododi apprendere.

LINGUA SPAGNOLAIntroduzioneQuesta è l'ultima classe del percorso formativo della scuola e alla fine dell'annoi ragazzi dovranno affrontare un esame di fronte a una commissione esternaalla scuola. Per questo, da una parte si prosegue con gli argomenti svolti e lemodalità impiegate finora e dall'altra li si prepara per l'esame di spagnoloeseguendo in classe gli esercizi tipo che dovranno risolvere durante la prova.I ragazzi durante la pubertà sviluppano in maniera particolare il loro "Io" e cosìiniziano a formulare giudizi propri e ad avere i propri ideali. Nel linguaggio ciòsi manifesta nella creazione di un modo di parlare proprio, di un gergo che lidefinisce e che li porta a sviluppare una genuina interazione col mondo. Lamaestra rispetterà questo processo creativo e li aiuterà a conoscere i diverseregistri della lingua, in modo che possano ampliare le loro vedute sui diversimodi di comunicazione.

MetodologiaUn particolare sforzo sarà dedicato a motivare la classe ad imparare e adesercitare sia per iscritto che oralmente. Per motivarli, in certi momenti siproporrà agli alunni di scegliere loro stessi i diversi compiti da fare, che sisvolgeranno favorendo il lavoro autonomo e di gruppo. Sarà importante che i

Page 97: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

97Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

ragazzi sperimentino il loro bisogno di comunicazione con l'altro e con ilmondo.Verranno impiegati diversi materiali didattici: testi letterari adattati, racconti,saggi e poesie, esercizi e giochi grammaticali presi da diversi libri di testo ocreati appositamente per le lezioni, canzoni da ascoltare, etc.

ContenutoVerranno ampliati e consolidati il vocabolario e la conoscenza delle strutturegrammaticali.Si dedicherà un tempo alla scrittura di lettere, ad amici o familiari, doveesprimeranno pensieri, gusti, desideri e progetti futuri.Parallelamente si riprenderà lo studio della letteratura spagnola, proponendodue letture. La prima sarà La katana de Toledo un romanzo di avventureambientato nella Toledo de El Greco, nel 600. La seconda sarà Leyendas diGustavo Adolfo Becquer del periodo del Romanticismo, momento storicotrattato anche dal maestro di classe, ed è un classico della letteratura spagnolain prosa lirica e di genere gotico e avventuroso. I romanzi verrannocontestualizzati nei loro momenti storici e nei loro contesti geografici.Durante il mese di maggio si svolgerà una gita in Andalusia, concretamentenelle città di Siviglia e Cadice cosi come nei suoi dintorni naturali. In classeverranno presentati questi luoghi sia dal punto di vista storico che geografico.In seguito l'organizzazione dei contenuti in epoche:

Settembre/Ottobre: Grammatica: ripassoToledo: città Patrimonio dell'Umanità

Novembre/Dicembre: Lettura del romanzo La katana de Toledo di R. GarciaPrieto.

Scrittura: scambio epistolareGennaio/Febbraio: Il Romanticismo spagnolo e Siviglia come città d'ispirazione

Lettura del romanzo adattato Leyendas de Gustavo AdolfoBecher

Marzo/Aprile: Geografia: problemi ambientali attuali, l'esempio del ParqueNacional de Doñana in Andalusia, Patrimonio dell'umanità.

Maggio/Giugno: Preparazione delle tesine per l'esame.

Page 98: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

98Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

MUSICA - COROQuest’anno la classe affronterà lo studio delle biografie dei compositori chemeglio rappresentano il passaggio delle varie epoche artistiche in parallelo aiperiodi storici. Oltre alle biografie, ci saranno molti ascolti che farannocomprendere le evoluzioni artistiche sia delle forme musicali (poema sinfonico,opera, sonata, concerto, sinfonia ecc.) sia degli strumenti.Il lavoro di quest’anno potrà vertere sul vivere attraverso la musica e il cantoalcuni degli argomenti del programma, collegando la materia alla letteratura,alla storia o al lavoro teatrale.Si lavoreranno i canti e le musiche per tutte le festività insieme alle altri classi.

ARTEOBIETTIVI COGNITIVI- saper usare la terminologia e saper descrivere l’elaborato eseguito,- usare con padronanza gli strumenti ed i materiali,- saper scegliere le tecniche adeguate ai diversi lavori,- saper riconoscere, in un’opera d’arte, la tecnica usata dall’artista,- saper collocare l’opera nel contesto storico-artistico, capire il messaggio e lafunzione ( estetica, didattica, sociale, provocatoria ecc..).

OBIETTIVI NON COGNITIVI- acquisizione di una maggiore capacità di autocontrollo,- acquisizione di un adeguato grado di maturità personale,- saper eseguire un lavoro seguendo la traccia assegnata,- motivare le proprie scelte ed il proprio comportamento.

CONTENUTI DISCIPLINARIgli effetti dell’illuminazione,la composizione, la staticità e il dinamismo,il colore: colori complementari, i contrasti cromatici,il peso simbolico del colore ( la composizione modulare),il volume e lo spazio, concetto di peso compositivo,il valore del patrimonio culturale ed artistico e la funzione del restauro,rappresentazione dello spazio, con e senza strumenti tecnici.modalità di sensibilizzazione verso le problematiche relative alla tutela delpatrimonio artistico e paesaggistico,

Page 99: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

99Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

lettura dell’opera d’arte, analisi, ed eventuale riproduzione fedele oliberamente interpretata.Trattazione dei diversi movimenti artistici: NEOCLASSICISMO,ROMANTICISMO, IMPRESSIONISMO, POST IMPRESSIONISMO, ESPRESSIO-NISMO, FAUVISMO, CUBISMO, FUTURISMO, DADAISMO, PITTURAMETAFISICA, SURREALISMO, ASTRATTISMO, POP-ART.

METODO E MEZZIIl metodo prescelto è quello induttivo: partendo da una tematica interessando,stimolando la curiosità dei ragazzi e tenendo conto le condizioni di particolarericettività in cui si trova il preadolescente si intende operare con proposte diattività che possano maggiormente coinvolgerlo e gratificarlo.I ragazzi potranno realizzare elaborati con le tecniche già precedentementeusate e saranno guidati nella sperimentazione di nuove.

VERIFICHE E VALUTAZIONIOltre alle consuete forme di verifica, ( presentazione di elaborati,interrogazioni, ), nella seconda metà dell’anno, verrà effettuata la metodologiadel colloquio pluridisciplinare in prospettiva dell’esame di licenza.

Progetti- Riproduzioni a mano libera di immagini relativi ai movimenti artistici trattati,chiaroscurati a colore e in bianco e nero.- Disegno geometrico: Le involute

Le proiezioni assonometricheAssonometria isometrica di solidi e solidi complessi.

- I solidi platonici- disegno delle superfici e creazione del volume in cartoncinocolorato.- Il dodecaedro stellato in carta elefante o pergamena per la lanterna di SanMartino.

LAVORO MANUALEPreparazione alla recita:realizzazione di costumi ed oggetti di scena.

Page 100: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

100Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

Educazione tecnicaLe fibre tessili naturali ed artificiali, loro classificazione e caratteristiche.Le fibre vegetali ed animali: cotone, lino, canapa, iuta, lana e seta.Le fibre artificiali: viscosa, acetato, gomma o caucciù.Le fibre sintetiche: acrilico, nylon, poliestere ecc.Le fibre inorganiche: vetro tessile, amianto ecc.Le fibre metalliche: Rame, argento, oro, ecc.Varie ed eventuali

MOVIMENTOIn questo ottavo anno di movimento su e con le arti di circo che i ragazzi sitrovano ad affrontare, il lavoro è improntato sull'affinamento della giocoleriacon tre palle fino alla creazione di una sequenza di esercizi (routine) checontenga quelli imparati nel proprio percorso.In ginnastica oltre agli esercizi sull'elasticità e di potenziamento fisico vengonoproposti gli appoggi rovesciati e figure di acrobatica in coppia. Vengonopresentate altre tecniche di circo come l'equilibrismo e la giocoleria con varistrumenti.

EURITMIAIn VIII classe vengono portati avanti i movimenti e le forme spaziali fin quielaborati. Nella scelta dei testi poetici viene data la preferenza a quelli checontengono intensi stati d'animo e contrasti interiori, tensione e liberazione,come ad esempio le ballate. Come contrappeso si possono rappresentare braniumoristici.Non di meno si esercitano le poesie di autori importanti, anche del 900, perrisvegliare il senso profondo della condizione umana di fronte ai temi dellamorte e del risveglio interiore.Per rendere con particolare vivacità l'elemento drammatico dei testi si cura laposizione del capo e dei piedi.Ogni lezione di euritmia deve avere un ritmo concluso: si può iniziare con unaesercitazione ritmica che susciti la tensione necessaria per affrontare testi dicontenuto serio; si scioglie poi l'atmosfera con un atteggiamento più gaio e siconclude la lezione nella calma di un equilibrio interiore raggiunto. Sisollecitano nel ragazzo l'intelligenza e l'armonizzazione della volontà.

Page 101: I – VIII Classe 2017 - 2018 - scuola.janua.itscuola.janua.it/static/media/uploads/Documenti/pof_-_2017-2018_-_v... · GEOGRAFIA ... a distinguere il suo mondo interiore da quello

Libera Scuola JanuaPiazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

101Società Cooperativa Sociale Pedagogica Steineriana Janua – Onlus – Piazzale Ezio Tarantelli, 18 – 00144 Roma

Gli esercizi con le verghe ora diventano vere e proprie composizioni artisticheeseguite sulla musica e richiedono particolare destrezza e prontezza.Nell’euritmia musicale vera e propria, si elaborano le scale minori e si studianomelodie che passano dalla tonalità maggiore alla tonalità minore. Sirappresentano forme di gruppo concluse, strutturate essenzialmente sulleforme degli intervalli.Gli autori sono i più vari, spaziano da Mozart, a Beethoven, a Debussy, mal’autore che più incarna il bisogno di un pensiero musicale lucido e cristallino èBach, che viene esercitato in molteplici forme, anche di complessa esecuzione.L’alunno di VIII classe si sente responsabile del processo di elaborazione, perquesto motivo, stima in anticipo il grado delle difficoltà, anche sociali, duranteil processo che ne deriva.Gli esercizi di concentrazione lo conducono a sé stesso.I rapporti tra i princìpidelle forme geometriche lo predispongono alla gioia.Il progetto artistico di fine ciclooccupa una parte importante del lavoro ed èpensato soprattutto in relazione alla rappresentazione teatrale che vede tuttele arti in connessione tra loro per l’obiettivo da raggiungere.

COLLEGIO DI 8° CLASSEMaestro coordinatore: Alessandro MalcangiMaestro di Matematica: Stefania De NittisMaestra di Euritmia: Annamaria TripodiMaestro di Giocoleria, Equilibrismo e Acrobatica: Carlo LeonardiMaestra di Lavoro manuale: Silvia Bucci e Claudia Di MarcoMaestra di Musica, Coro e Orchestra: Micaela FantacciMaestra di Lingua Spagnola: Berta DiazMaestro di Lingua Inglese: Catia LazzariniMaestra di Educazione Ambientale e Agricoltura: Sonia RipantiMaestra di Arte: Susanna AlloggiaMaestro di Fisica: Danilo PacellaMaestro di Scienze: Renato MarsellaMaestre di Sostegno: