i teleriscaldamenti geotermici in italia · partire da decreto romani (dlgs n.28/2011) e come...

29
I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA Dott. Geol. Alessandro Murratzu Rimini – 5 novembre 2019

Upload: others

Post on 22-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

I TELERISCALDAMENTI

GEOTERMICI IN ITALIA

Dott. Geol. Alessandro Murratzu Rimini – 5 novembre 2019

Page 2: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

GAS SERRA IN ATMOSFERA Come sono variate le concentrazioni di gas serra in atmosfera

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

(Source: NOAA)

Page 3: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

GAS SERRA IN ATMOSFERA Aumento della temperatura e possibili conseguenze

(Fermiglia F., 2016)

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 4: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

GAS SERRA IN ATMOSFERA

Misure del livello marino medio globale dal 1870 al 2006 con una deviazione standard

(fonte: Church 2008)

Aumento della temperatura e possibili conseguenze

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 5: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

GAS SERRA IN ATMOSFERA ... variazioni eustatiche note bibliograficamente

[…]

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 6: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Tecnologia flessibile per produrre calore

È una tecnologia flessibile, che permette di far giungere ai

consumatori il calore proveniente da diverse fonti;

Per generare calore possono essere usate diverse varietà di

combustibili: gas naturale, biomasse, rifiuti solidi urbani;

Il calore può essere prodotto da impianti industriali o

provenire da fonti naturali come la geotermia

(Angelini R., 2016)

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 7: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO Tecnologia flessibile per produrre calore

CALORE DA FONTI

GEOTERMICHE

CALORE DA

BIOMASSE LIGNOSE

CALORE DI RECUPERO DA INDUSTRIE SOLARE TERMICO

CALORE DA

TERMOVALORIZZATORI

CALORE DA

IMPIANTI DI

COGENERAZIONE

FONTI DEL TELERISCALDAMENTO

Acqua a 120°

Acqua a 70°

Centrale

teleriscaldamento

Scambiatore

di calore

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 8: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU)

Sono numerose altre le esperienze di teleriscaldamento cittadino, è infatti attiva l’Associazione

Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU) che nel suo annuario 2015 riporta un quadro di sintesi

nazionale aggiornato agli impianti installati al 2014

numero di città teleriscaldate

è aumentato da 27 nel 1995 a

179 nel 2014, generando un

risparmio di energia primaria

fossile -18,3% ed emissioni

evitate di anidrite carbonica

del -22,1%.

Numero di Città teleriscaldate

Soggetti Titolari dei Sistemi

NUMERO DI RETI

DI CUI AD ACQUA CALDA

DI CUI AD ACQUA SURRISCALDATA

DI CUI A VAPORE

Volumetria complessiva riscaldata

Potenza elettrica installata in cogenerazione

Potenza termica installata in cogenerazione

ENERGIA TERMICA FORNITA ALL’UTENZA

DA FONTE RINNOVABILE

DA COGENERAZIONE CON COMBUSTIBILI FOSSILI

DA PRODUZIONE SEMPLICE CON COMBUSTIBILI FOSSILI

Energia frigorifera fornita all’utente

Energia elettrica immessa nella rete elettrica

EE alla REN / ET utenza

Lunghezza delle Reti di Distribuzione

Sottocentrali d’utenza

Risparmio di energia primaria fossile

Emissioni evitate di anidride carbonica

Anno

1995

Anno

2000

Anno

2013

Anno

2014

Variazioni

2000-2014 2013-2014

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 9: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Diffusione sistemi di teleriscaldamento (AIRU)

Oltre 200 sistemi, per la maggior parte piccoli

e medi

Tre grandi centri urbani: Torino, Brescia, Milano

Volumetria riscaldata 316 Mm3 pari a oltre

1.100.000 appartamenti medi equivalenti

2-3 % della domanda residenziale

8.307 GWht calore distribuito (media triennio)

108 GWhf teleraffreddamento distribuito

5.214 GWhe elettricità cogenerata

442 ktep risparmio energia primaria

1.386 kt CO2 evitata

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 10: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Riduzione emissioni

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Potenza Energia

kW MWh/anno

1 16 28.521 18.539 334 556

2 15 64.190 41.724 751 1.252

3 6 43.708 28.410 511 852

4 3 4.340 2.821 121 190

5 2 - - 270 342

6 19 48.832 31.741 571 952

7 13 22.876 14.869 268 446

8 5 13.132 8.536 154 256

9 9 16.590 10.784 194 324

10 22 25.606 16.644 300 499

11 11 13.524 8.791 158 264

12 13 29.043 18.878 340 566

13 1 9.660 6.279 113 188

14 5 17.220 11.193 236 386

15 17 39.942 25.962 467 779

16 12 52.192 33.925 611 1.018

17 5 21.756 14.141 345 540

18 16 38.262 24.870 448 746

19 10 24.486 15.916 286 477

20 17 42.154 27.400 493 822

21 12 23.870 15.516 279 465

22 13 33.824 21.986 396 660

23 13 36.344 23.624 505 829

24 15 30.268 19.674 354 590

25 14 37.912 24.643 444 739

26 12 20.020 13.013 234 390

27 6 37.632 24.461 440 734

28 2 7.840 5.096 222 341

29 6 9.814 6.379 115 191

30 4 7.532 4.896 88 147

31 6 16.212 10.538 190 316

32 7 13.524 8.791 158 264

33 10 15.484 10.065 181 302

34 6 9.408 6.115 110 183

35 8 30.464 19.802 356 594

36 4 7.028 4.568 82 137

37 4 7.266 4.723 85 142

38 5 8.022 5.214 134 216

39 15 10.794 7.016 126 210

40 9 19.600 12.740 229 382

41 7 10.976 7.134 128 214

42 3 7.896 5.132 92 154

43 3 7.980 5.187 93 156

44 15 14.224 9.246 166 277

45 3 7.308 4.750 86 143

46 7 10.794 7.016 126 210

47 8 14.826 9.637 173 289

48 5 9.604 6.243 112 187

49 7 5.642 3.667 66 110

50 8 8.344 5.424 98 163

51 11 17.850 11.603 209 348

TOTALE SERVITO

1 - 51 465 1.054.336 685.318 13.051 21.541

POSSIBILE FUTURA ESPANSIONE

52 341.880 222.222 4.000 6.667

N. zonaN.

edifici

Fabbisogni termici totali allacciati

RIEPILOGO PER ZONE

Volume

m3

Volumetria

potenziale

allacciabile

m3

specifiche totali specifiche totali specifiche totali

kg/UM t/anno kg/UM t/anno kg/UM t/anno

Emissioni nella situazione attuale

• CALDAIE CONVENZIONALI A GAS

- Volume fumi di scarico kNm3 26.361 0,250 6,6 0,350 9,2 258 6.803

Totale emissione nella situazione attuale 6,6 9,2 6.803

Emissioni con il nuovo impianto

• CENTRALI ELETTRICHE CONVENZIONALI

- per energia elettrica importata MWh 1.748 2,313 4,0 2,313 4,0 570 996

• MOTORE ALTERNATIVO COGENERATIVO

- Volume fumi di scarico kNm3 6.961 0,100 0,7 0,250 1,7 230 1.601

• CALDAIE DI INTEGRAZIONE

- Volume fumi di scarico kNm3 1.773 0,100 0,2 0,200 0,4 200 355

Totale emissione con nuovo impianto 4,9 6,1 2.951

EMISSIONI TOTALI EVITATE 1,7 3,1 3.852

EMISSIONI EVITATE IN % DELLE EMISSIONI ATTUALI 25,4% 33,5% 56,6%

EMISSIONI LOCALI EVITATE 5,7 7,1 4.847,0

EMISSIONI LOCALI EVITATE IN % DELLE EMISSIONI ATTUALI 86,7% 77,3% 71,3%

EMISSIONI EVITATE

EMISSIONI UM Quantità

Emissioni CO Emissioni NOx Emissioni CO2

Page 11: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Riduzione emissioni RIDUZIONE SENSIBILE DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO, CON PIÙ DEL 70% DI EMISSIONI EVITATE DI CO,

NOX E CO2

Per quartiere abitativo di 465 edifici ed una volumetria potenzialmente allacciabile di 685.318 m3

- Emissioni totali CO2 6.800 t/anno

- Emissioni con nuovo impianto CO2 2.951 t/anno

- Emissioni locali evitate in % delle emissioni attuali circa 70%

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

IL RISPARMIO ECONOMICO ANNUO PER

FAMIGLIA DI CIRCA 250 €/anno

COMPLESSIVAMENTE IL RISPARMIO POTRA’

VARIARE DAL 15 AL 30% RISPETTO

ALL’ATTUALE

Page 12: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

DATI DI SOTTOSUOLO

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Linee Sismiche Pozzi

Fonte: banca dati VIDEPI

- DECOMMISSIONIG – VECCHI POZZI OIL & GAS CON RINVENIMENTO ACQUE CALDE - STRATIGRAFIE E DATI SISMICI

Page 13: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

DATI DI SOTTOSUOLO

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Fonte: banca dati VIDEPI

Page 14: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Bacini geotermici nel Nord Italia

(Fonte: Pola et al., 2014)

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 15: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Bacini geotermici nel Nord Italia

(Fonte: Pola et al., 2014)

Heat flow of Northern Italy

Patterns of the depth of the carbonate reservoir

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 16: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Bacini geotermici nel Nord Italia

(Fonte: Fantoni et al., 2014)

A

A’

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 17: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Bacini geotermici nel Nord Italia

Copertura Liguridi

Copertura Serie Toscana

Reservoir geotermico

(Fonte: Idrogeo, 2016)

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 18: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Vantaggi

MIGLIORE QUALITA’ DELL’ARIA

VANTAGGI ECONOMICI PER GLI UTENTI – RISPARMIO DI CIRCA 300-400€/ANNO PER

FAMIGLIA

VANTAGGI DEL COMUNE:

DIRETTI – RISPARMIO PER RISCALDAMENTO DI EDIFICI PUBBLICI

INDIRETTI – ONERI DI CESSIONE DI SUOLO PUBBLICO;

RIUTILIZZO DI ACQUE A FINE CICLO PER BENESSERE

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 19: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Vantaggi

AMPIA DISPONIBILITÀ SUL TERRITORIO NAZIONALE DI RISORSE GEOTERMICHE

TENDENZA A UN CONSISTENTE SVILUPPO DEL TELERISCALDAMENTO PER LA

NECESSITÀ DI FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE FINALE

DISPONIBILITÀ DI POMPE DI CALORE CHE POSSONO EROGARE ACQUA CALDA ALLA

TEMPERATURA DI 90°C

TREND DI CRESCITA DEL PREZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA INFERIORE A QUELLO DEI

COMBUSTIBILI FOSSILI

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO (CREDITO D’IMPOSTA) PER SISTEMI DI

TELERISCALDAMENTO GEOTERMICI PARI A 21,95 EURO/MWht IN CONTO ESERCIZIO E

20,66 EURO/kWt IN CONTO CAPITALE

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 20: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Vantaggi

ELIMINAZIONE DELLE CALDAIE DI UTENZA

BENEFICI AMBIENTALI (RIDUZIONE, CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE

EMISSIONI IN ATMOSFERA)

POSSIBILITA’ DI IMPIEGO DI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE A MAGGIORE EFFICIENZA

ELEVATA AFFIDABILITA’

SICUREZZA (NON OCCORRONO IMPIANTI DI COMBUSTIONE PRESSO LE ABITAZIONI)

VANTAGGI ECONOMICI PER L’UTENZA (MINORI COSTI DI MANUTENZIONE, IVA AL

10%, MINOR COSTO DEL CALORE, ECC…)

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 21: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

CERTIFICATI BLU: agevolazione fiscale a favore degli utenti finali che utilizzano calore proveniente da reti di teleriscaldamento

alimentate da biomasse o fonte geotermica.

Attualmente pari a 22 €/MWh, per ciascun MWh termico

Credito di imposta teleriscaldamento: quadro normativo

art.8 della legge n.448/1998 e s.m.i. introduce un incentivo agli utenti che si collegano alle reti di teleriscaldamento alimentate

a biomasse. Tale incentivo viene attuato come sconto sulla fornitura direttamente in fattura da parte del gestore della rete di

teleriscaldamento, e viene da quest’ultimo recuperato sotto forma di credito di imposta. Tale incentivo viene applicato ai

teleriscaldamenti con utenze di tipo civile/domestico e per usi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria. A

partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento

viene esteso anche ad utenze industriali con impego del calore per i processi produttivi.

CERTIFICATI BIANCHI

Quadro normativo

Decreto 11 maggio 2018 – modifica e aggiornamento del Dlgs 10 gennaio 2017

Regola l’accesso al meccanismo dei TEE per:

Realizzazione di impianti nuovi;

Installazione di muovi componenti su impianti esistenti (es. recupero di calore)

Gli anni di incentivazione variano dai 3 ai 10, a seconda della tipologia di intervento.

Obiettivo è quello di confermare gli incentivi normati dalla legge 445/1998 (crediti d’imposta).

Emanazione di schede TEE a favore degli interventi a:

Bassa entalpia: pompe di calore che lavorano con circuito aperto e bassa entalpia;

Geotermia profonda: teleriscaldamenti da fonte geotermica attraverso l’utilizzo di pozzi profondi che

rinvengono la risorsa geotermica e temperature > 30°C.

INCENTIVI

Page 22: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Esempi e Conclusioni

CASO DI FERRARA

sviluppato dal gruppo Hera (Holding Energia Risorse Ambiente) a partire dagli anni ’80, sfruttando

il bacino geotermico di Casaglia, scoperto negli anni ’60, nel corso di sondaggi svolti nella pianura

padana per scopi di ricerca petrolifera;

fluido geotermico in oggetto, costituito da acqua calda ad elevato contenuto salino, è

caratterizzato da una temperatura di circa 100°C ed è situato ad una profondità media di circa

2000 m;

Il fluido caldo viene pompato verso la superficie da una profondità di circa 1000 m, attraverso

due pozzi di prelievo e re-iniettato tramite un pozzo di immissione, una volta ceduta l’energia

termica attraverso uno scambiatore. I dati di esercizio della fonte geotermica prevedono una

portata complessiva di circa 110 l/s ed energia prodotta, con una temperatura del fluido di

100°C, fino a 75.000 MWht/anno.

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 23: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Esempi e Conclusioni

CASO DI CESENA

IMPATTO AMBIENTALE CON CALDAIETTE

IMPATTO AMBIENTALE CON COGENERAZIONE

RIDUZIONE DI IMMISSIONE DI INQUINANTI NELL’AREA URBANA DI CESENA, PRIMA E DOPO COGENERAZIONE

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 24: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Esempi e Conclusioni

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 25: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Esempi e Conclusioni

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 26: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

SISTEMI DI

TELERISCALDAMENTO DA 73 MWt

E TELERAFFREDDAMENTO DA 23 MWf

A SERVIZIO DEL QUARTIERE

BOULOGNE BILLANCOURT

A PARIGI

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Parigi

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 27: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

SISTEMI DI TELERISCALDAMENTO DA 73 MWt E TELERAFFREDDAMENTO DA 23 MWf

A SERVIZIO DEL QUARTIERE BOULOGNE BILLANCOURT A PARIGI

Page 28: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

SISTEMI DI

TELERISCALDAMENTO DA 73 MWt

E TELERAFFREDDAMENTO DA 23 MWf

A SERVIZIO DEL QUARTIERE

BOULOGNE BILLANCOURT

A PARIGI

TELERISCALDAMENTO CITTADINO

Parigi

I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA

Page 29: I TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI IN ITALIA · partire da Decreto Romani (Dlgs n.28/2011) e come consolidato da Dlgs n.102/2014 e s.m.i., l’accezione di teleriscaldamento viene esteso

Dott.Geol. Alessandro Murratzu

mobile:(+39) 335.6453527

Skipe:alessandro.murratzu1

email: [email protected]

Dott. Geol. Simone Fiaschi

mobile:(+39) 335.5358477

email: [email protected]

IdroGeo Service Srl

P.iva 02321740488

via Silvio Pellico, 14-16

50052 Certaldo (FI)- Italy

Phone/Fax:+39571651312