i settori ad alto contenuto tecnologico e di conoscenza

12
I settori ad alto contenuto tecnologico e di conoscenza Marco Mancini Servizio Controllo Strategico e Statistica La struttura produttiva dell’Emilia-Romagna Una lettura attraverso l’Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) Bologna, 15 ottobre 2009

Upload: seda

Post on 19-Jan-2016

41 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Servizio Controllo Strategico e Statistica. I settori ad alto contenuto tecnologico e di conoscenza. Marco Mancini. La struttura produttiva dell’Emilia-Romagna Una lettura attraverso l’Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) Bologna, 15 ottobre 2009. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: I settori ad alto contenuto tecnologico e di conoscenza

I settori ad alto contenuto

tecnologico e di conoscenza

Marco Mancini

Servizio Controllo Strategico e Statistica

La struttura produttiva dell’Emilia-Romagna

Una lettura attraverso l’Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA)

Bologna, 15 ottobre 2009

Page 2: I settori ad alto contenuto tecnologico e di conoscenza

Perché focalizzarsi sui settori ad alta

tecnologia

La Commissione Europea individua nei settori ad alta tecnologia i principali driver della crescita economica, dell’aumento della produttività e del benessere.

È in queste attività economiche che più intensamente tende a confluire e manifestarsi il complesso degli aspetti connessi all’innovazione.

I settori ad alta intensità tecnologica e di conoscenza contribuiscono a creare quell’ambiente favorevole alla crescita di un territorio.

Lo studio dei settori tecnologici riveste un ruolo rilevante nella valutazione della capacità innovativa che un territorio può esprimere. Anche a livello locale quindi tale analisi offre un valido supporto alla programmazione per meglio orientare le politiche sui temi dell’innovazione.

Page 3: I settori ad alto contenuto tecnologico e di conoscenza

Quali sono i settori ad alta tecnologia

Intensità tecnologica e contenuto di conoscenza

Codici Ateco 2002 Descrizione

Servizi tecnologici ad alto contenuto di conoscenza

• I 64• K 72• K 73

• Poste e telecomunicazioni• Informatica e attività connesse• Ricerca e sviluppo

COMPARTO DEI SERVIZI

Approccio per l’individuazione dei settori Hi-TechL’approccio seguito per l’individuazione dei settori ad alta

tecnologia è di tipo settoriale.

È incentrato sulla ri-aggregazione delle attività economiche sulla base dell’intensità tecnologica che contraddistingue gli specifici settori produttivi a partire dall’Ateco 2002.

I settori high-tech sono definiti a seconda della rilevanza dell’intensità di ricerca e sviluppo mediamente applicata all’attività produttiva di questi.

Page 4: I settori ad alto contenuto tecnologico e di conoscenza

Quali sono i settori ad alta tecnologia

Intensità tecnologica e contenuto di conoscenza

Codici Ateco 2002

Descrizione

Industria manifatturiera ad alta intensità tecnologica

• DG 24.4 .• DL 30 .• DL 32 .• DL 33 .• DM 35.3

• Prodotti farmaceutici e prodotti chimici e botanici per usi medicinali.• Macchine per ufficio, elaboratori, sistemi informatici• Apparecchi radiotelevisivi e apparecchiature per le comunicazioni• Apparecchi medicali, apparecchi di precisione, strumenti ottici• Aeromobili e veicoli spaziali

Industria manifatturiera a medio-alta intensità tecnologica

• DG 24, escl. 24.4• DK 29• DL 31 .• DM 34• DM 35.2 .• DM 35.4-35.5

• Prodotti chimici, fibre sintetiche/artificiali• Macchine e apparecchi meccanici• Fabbricazione di altre macchine e apparecchi elettrici• Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi• Locomotive e materiale rotabile ferrotranviario• Cicli, motocicli e altri mezzi di trasporto

COMPARTO DELL’INDUSTRIA

Page 5: I settori ad alto contenuto tecnologico e di conoscenza

Consistenza dei settori Hi-Tech (ASIA-

Imprese 2007)

ATTIVITÀ ECONOMICHE

Imprese Addetti alle impreseNum. medio add. 2007

Val. ass. 2007

comp. %

2007

var.% 01-

07

Val. ass. 2007

comp. %

2007

var.%01-

07

Manifatturiero ad alta intensità tecnologica

2.840 0,73 -9,2 28.566 1,7 +5,2 10,1

Manifatturiero medio-alta intensità tecnologica

9.264 2,39 -3,7 162.963 9,7 +3,1 17,6

Manifatt. a bassa e medio/bassa intensità tecnologica

36.645 9,5 -5,4 342.282 20,4 -2,4 9,3

Totale industria manifatturiera 48.749 12,6 -5,4 533.811 31,8 -0,4 11,0

Altre attività dell’industria 59.957 15,5 +20,4 175.118 10,4 +15,1 2,9

Totale industria 108.706 28,1 +7,3 708.929 42,3 +3,0 6,5

Servizi tecnologici 9.035 2,34 +17,1 32.920 2,0 +11,3 3,6

Servizi non tecnologici 269.165 69,6 +5,9 934.477 55,7 +21,1 3,5

Totale servizi 278.200 71,9 +6,2 967.398 57,7 +20,8 3,5

Totale attività economiche 386.906 100 +6,5 1.676.327 100 +12,6 4,3

Page 6: I settori ad alto contenuto tecnologico e di conoscenza

Principali caratteristiche dei settori Hi-

Tech

Tra il 2001 e il 2007 diminuiscono le imprese (-9%) e aumentano gli addetti (+5%).

La dimensione media di impresa è superiore a quella media del comparto e in continuo aumento in virtù di una tendenza alla concentrazione dell’occupazione.

L’evoluzione verso forme societarie più strutturate presenta un’intensità sensibilmente superiore alla media dell’intero sistema produttivo.

La quota di imprese che delocalizzano parte dell’attività al di fuori del territorio regionale è superiore alla media e in aumento (soprattutto in termini occupazionali).

Il territorio regionale attrae un numero in proporzione contenuto di addetti di imprese non regionali.

Manifatturiero ad alta intensità tecnologica

Page 7: I settori ad alto contenuto tecnologico e di conoscenza

Principali caratteristiche dei settori Hi-

Tech

Tra il 2001 e il 2007 aumentano gli addetti (+3%) a fronte di una diminuzione delle imprese (-4%), anche se tra il 2005 e il 2007 si ha anche una crescita del numero delle imprese.

Sono i settori con la dimensione media di impresa maggiore e in continuo aumento.

Aumenta il peso delle società di capitali e diminuisce il peso delle società di persone.

È il settore con la minore quota di imprese unilocalizzate e la maggior quota di imprese regionali con unità locali in altre regioni italiane.

Tuttavia si riduce la tendenza a plurilocalizzare l’attività e a delocalizzare fuori regione.

Manifatturiero a medio/alta intensità tecnologica

Page 8: I settori ad alto contenuto tecnologico e di conoscenza

Principali caratteristiche dei settori Hi-

Tech

Tra il 2001 e il 2007 si ha una parcellizzazione della crescente occupazione (+11%) in un numero ancora maggiore di imprese (+17%), spesso di piccole o piccolissime dimensioni, contrariamente a ciò che avviene nei servizi più tradizionali.

La dimensione media di impresa si mantiene comunque superiore a quella media del comparto.

Ma le grandi e medie imprese diminuiscono il proprio peso, soprattutto occupazionale

Le società di capitali pesano più che negli altri servizi; ma aumentano più le società individuali che le società di capitale, in controtendenza con le dinamiche generali

La quota di imprese plurilocalizzate è superiore alla media di comparto anche se negli ultimi anni sono aumentate più le imprese unilocalizzate che quelle plurilocalizzate. La capacità di proiezione verso altri territori è inferiore alla media dei servizi.

Servizi tecnologici

Page 9: I settori ad alto contenuto tecnologico e di conoscenza

Localizzazione dei settori Hi-Tech (ASIA-UL

2006)Manifatturiero ad alta intensità tecnologica

Media regionale: 1,7%10,0 % - 12,0 %5,0 % - 10,0 %1,7 % - 5,0 %0,8 % - 1,7 %0,4 % - 0,8 %0 % - 0,4 %

Percentuale addetti del settore su addetti totali per sistema locale

Page 10: I settori ad alto contenuto tecnologico e di conoscenza

Manifatturiero a medio/alta intensità tecnologica

Percentuale addetti del settore su addetti totali per sistema locale

Media regionale: 9,7%26,0 % - 36,0 %15,0 % - 26,0 %10,0 % - 15,0 %8,0 % - 10,0 %5,0 % - 8,0 %0 % - 5,0 %

Localizzazione dei settori Hi-Tech (ASIA-UL

2006)

Page 11: I settori ad alto contenuto tecnologico e di conoscenza

Servizi tecnologici

Percentuale addetti del settore su addetti totali per sistema locale

Localizzazione dei settori Hi-Tech (ASIA-UL

2006)

Media regionale: 3,1%4,0 % - 5,4 %3,5 % - 4,0 %3,1 % - 3,5 %2,2 % - 3,1 %1,8 % - 2,2 %0 % - 1,8 %

Page 12: I settori ad alto contenuto tecnologico e di conoscenza

Specializzazioni regionali(ASIA-UL 2005)

Industria Servizi

Manifattura per grado di intensità tecnologica

Altre attiv.dell’ ind.

Tecnol.

Di mercato Finanz. Pubblici

socialiAltri serv.

Regioni Alta Medio alta

Medio bassa Bassa

PiemonteValle D'AostaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli-Venezia GiuliaLiguriaEmilia-RomagnaToscanaUmbriaMarcheLazioAbruzzoMoliseCampaniaPugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna

Specializzazione assolutaSpecializzazione relativaAssenza di specializzazione