i pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio....

14
10 0 10 3 10 6 10 9 10 12 10 15 10 18 10 21 10 24 frequenza Hz Correnti alternate Microonde Raggi x Raggi gamma 10 9 10 3 10 6 10 0 10 -3 10 -6 10 -9 10 -12 10 -15 Radioonde AM FM T.V. Visibile Infrarosso U l t r a v i l e t t o L u n g h e z z a d ' o n d a , m

Upload: elda-mari

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui

100

103

106

109

1012

1015

1018

1021

1024

frequenzaH

z

Corren

ti alternate

Microon

deR

aggi x

Raggi gam

ma

109

103

106

100

10-3

10-6

10-9

10-12

10-15

Radioon

de

AM

FM

T.V

.

Visibile

Infrarosso

Ultraviletto

Lun

ghezza d'onda, m

Page 2: I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui

I pezzettini di sughero, la superficie dell’acqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio.

Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui galleggiano dei pezzettini di sughero.

La superficie dell’acqua sia perfettamente in quiete; i pezzettini di sughero sono fermi.

Page 3: I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui

Che cosa possiamo osservare ?

Un’onda si espande dal punto di caduta del sasso.

I pezzettini di sughero cominciano ad oscillare su e giù in direzione perpendicolare alla superficie dello stagno.

Facciamo cadere un sassolino in un certo punto della vasca.

Page 4: I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui

Analizziamo che cosa è successo

La caduta del sasso (sorgente) ha prodotto una perturbazione meccanica che nasce nel punto di cadutaLa perturbazione provoca l’oscillazione (in direzione verticale) dei pezzetti di sughero

La perturbazione nata nel punto di caduta è sentita prima dai pezzetti di pezzetto più vicino e poi dagli altri.La perturbazione si propaga (nel mezzo acqua) in direzione radiale; l’oscillazione avviene in direzione perpendicolare alla direzione di propagazione

Si dice che è una perturbazione trasversale

Page 5: I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui

Il sasso (che ha una massa; proprietà meccanica) cadendo altera l’equilibrio meccanico del sistema

La perturbazione (meccanica) può essere studiata attraverso l’analisi della posizione o della forza di richiamo (grandezze meccaniche) dei pezzetti di sughero rispetto al pelo dell’acqua all’equilibrio

La velocità di propagazione della perturbazione e l’ampiezza di oscillazione dei pezzetti di sughero dipendono dalla massa e dall’altezza da cui cade il sassolino e dalla viscosità dell’acqua (caratteristiche meccaniche)

Page 6: I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui

In sintesi - Esiste la sorgente meccanica della “perturbazione” (la pietra che cade)- La perturbazione si propaga in mezzo che ha certe proprietà meccaniche (viscosità, elasticità)- La perturbazione viene rivelata attraverso una proprietà meccanica (posizione del pezzetto di sughero o forza di richiamo)

Page 7: I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui

Se continuiamo a far cadere sassolini con una cadenza opportuna (che dipende dalle viscosità dell’acqua) possiamo mantenere in oscillazione tutti i pezzettini di sughero contemporaneamente.

r, t

Se fotografiamo la quota (rispetto al pelo dell’acqua in equilibrio)dei vari pezzetti di sughero ad un certo istante y=y(r) e la quota di uno stesso pezzetto di sughero ad istanti successivi y=y(t), si osserva che le posizione fotografate stanno su una curva ben definita di tipo sinusoidale

Page 8: I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui

La propagazione della perturbazione meccanica può essere studiata attraverso un modello matematico che si dice modello matematico ondulatorio o onda

Questo modello è comune ad altri tipi di perturbazioni anchelegate a altre proprietà dei sistemi fisici

La luce può essere trattata come è una perturbazione di natura elettromagnetica, la cui propagazione può essere studiata secondo un modello ondulatorio traversale

Page 9: I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui

Perché la luce è perturbazione ?

Dal punto di vista della luce lo stato di equilibrio è il “BUIO”

Se sono in una stanza al “buio”, premendo il pulsante dell’interruttore altero questo stato perché la stanza si illumina

Il filamento delle lampadina diventa incandescente, la lampadina diventa una sorgente luminosa. E’ l’analogo del sasso gettato nello stagno

Page 10: I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui

Dalla sorgente la “ perturbazione “ luce si irradia in tutta

la stanza, come le onde nello stagno

La radiazione dalla lampadina si propaga in tutte le direzioni con una velocità che vale 3.108 m/sec e si indica con c.

La lampadina emette “luce” perché la corrente che circola nelfilamento eccita lo stato energetico degli elettroni. Decadendo(con frequenze1015Hz), perdono l’energia che gli è stata fornita ed emettono la radiazione.

Page 11: I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui

La perturbazione luminosa che è prodotta da cariche elettriche in movimento (elettrone che decade) si può propagare anche nel vuoto

Il mezzo in cui si propaga una radiazione luminosa è caratterizzato dall’indice di rifrazione legato alle proprietà elettromagnetiche del mezzo: e

Il parametro che permette di studiare la propagazione della luce è il CAMPO ELETTRICO che è generato e agisce sulle cariche elettriche

Page 12: I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui

CONCLUSIONE

La luce si può rappresentare attraverso una funzione periodica

dello spazio e del tempo E(x,t) =A cos (t –kx)

A = ampiezza dell’oscillazione. È legata all’intensità della luce proporzionale al quadrato di A

= frequenza angolare. È legata alla frequenza di oscillazionedegli atomi della sorgente e determina il colore della radiazione

k = 2/ si chiama numero d’onda. È legato alla velocità di propagazione in un mezzo

Page 13: I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui

L’espressione E(x,t) =A cos (wt –kx)

rappresenta un’onda monocromatica polarizzata linearmente

Contiene una sola frequenza

Si propaga nella direzione x

Oscilla in un piano perpendicolare all’asse x

Page 14: I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui

Onda monocromatica

A

x

E(x)