i colori nella storia

8

Click here to load reader

Upload: igor-m

Post on 09-Mar-2016

233 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

I colori nella storia

TRANSCRIPT

Page 1: I colori nella storia

I COLORI NELLA STORIA

Page 2: I colori nella storia

Le civiltà antiche, impregnate di senso magico – religioso che

riconobbero nei colori della natura le molteplici manifestazioni

della divinità, utilizzarono i colori stessi per rappresentarle,

evocarle, scongiurarle ed esorcizzarle. La luce è colore, il

colore dà vita, vivere nell’oscurità porta lentamente al

decadimento fisico e morale, si perde l’energia vitale. I colori

sono vibrazioni, emettono energia che va ad influenzare il

nostro umore, per utilizzarli al meglio, è importante imparare a

percepirli consapevolmente.

Page 3: I colori nella storia

Il nero, il colore del buio, è spesso accoppiato al lutto, ma

nel design degli oggetti, è invece associato all’eleganza e

alla ricchezza.

Gli antichi stessi accomunavano simbolicamente i colori

scurissimi al nero, nell’antico Egitto il nero era considerato

un colore positivo, portatore di vita e benessere.

Page 4: I colori nella storia

Il bianco, e la luce vennero assunti nelle concezioni religiose

come il colore della nascita di ogni ciclo vitale, è il colore

della purezza, dell’innocenza e della pace.

Il bianco simboleggiava il fuoco purificatore dell’anima

per poter essere degni di apparire e comunicare con le

divinità.

Page 5: I colori nella storia

L’ Azzurro: questo colore negli antichi popoli (egiziani,

babilonesi, ebrei), rappresentava il divino, la sacralità,

infatti, il cielo era considerato la dimora degli Dei. Nella

forma luce, chi sceglie questo colore denota soddisfazione,

calma tranquillità, umiltà, introversione, e ha un effetto

rilassante.

Page 6: I colori nella storia

Il verde, nell’antico Egitto questo colore simboleggia la

vita, la fertilità, la guarigione. Il verde è un colore neutro, è

il colore della natura, è rilassante, fresco, è l’equilibrio

energetico ha un’azione calmante sul sistema nervoso, è

utile a chi soffre d’insonnia, e mal di testa. Chi indossa

abiti verdi, nella forma luce, cerca riflessione, equilibrio, è

altruista, e ama la natura.

Page 7: I colori nella storia

Il giallo, colore irraggiante all’esterno, è il colore che più si

avvicina alla luce, ricorda il sole, per questo

simbolicamente è il colore della spiritualità, è caldo,

luminoso. Il giallo è considerato un colore femminile,

utilizzato rinforza, sia nell’uomo sia nella donna, gli aspetti

femminili, nell’antica Grecia, le dee, indossavano abiti di

colore giallo.

Page 8: I colori nella storia

Il rosso, in latino, è indicata con i termini “rutilus e ruber”

che concettualmente significano “sangue e vita”, il rosso è il

simbolo del corpo, della materia. Questo è un colore che

rimane fermo su se stesso, non irraggia ne fuori ne dentro

di sé. Questo è il colore dell’amore ma anche della guerra,

della morte, è un grande attivatore di energia.

Nell’antichità, il rosso rappresentava il potere la ricchezza

(La Porpora), in principio era usato esclusivamente dai

religiosi, in seguito venne usato anche dai sovrani.