hotel dei cavalieri piazza vanvitelli 81100 caserta · 14.00 – 19.00 articolazione scapolomerale...

7
L’AITOP e Medical Training Academy con il patrocinio dell’Associazione Italiana Studio e Ricerca in Posturologia CORSO TOP - PERIFERICO Hotel dei Cavalieri Piazza Vanvitelli 81100 CASERTA Calendario 1. Da Venerdì 31 Gennaio 2014 a Domenica 2 Febbraio 2014 2. Da Venerdì 28 Febbraio 2014 a Domenica 2 Marzo 2014 3. Da Venerdì 4 aprile 2014 a Domenica 6 aprile 2014 Orario corsi: venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00 19.00; domenica 9.00 19.00 Programma Top Periferico ARTO INFERIORE - PIEDE Registrazione dei partecipanti 31 gennaio 2014 09.00 13.00 Astralago, Calcagno, Cuboide, Scafoide Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni 14.00 19.00 Articolazione Sottoastralgica Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni 1 febbraio 2014 09.00 13.00 Chopard, Cuneiformi, Metatarsi, Falangi Anatomia e fisiologia Disfunzioni - Test di mobilità Normalizzazioni 14.00 19.00 Articolazione Tibioperoneale Superiore ed Inferiore Anatomia e fisiologia Disfunzioni - Test di mobilità Normalizzazioni 2 febbraio 2014 9.00 13.00 Distorsione di Caviglia Normalizzazioni 14.00 19.00 discussioni tavole rotonda role playing

Upload: others

Post on 20-Feb-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Hotel dei Cavalieri Piazza Vanvitelli 81100 CASERTA · 14.00 – 19.00 Articolazione Scapolomerale Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni 6 aprile 2014

L’AITOP e Medical Training Academy con il patrocinio dell’Associazione Italiana Studio e Ricerca in Posturologia

CORSO TOP - PERIFERICO

Hotel dei Cavalieri – Piazza Vanvitelli – 81100 CASERTA

Calendario

1. Da Venerdì 31 Gennaio 2014 a Domenica 2 Febbraio 2014 2. Da Venerdì 28 Febbraio 2014 a Domenica 2 Marzo 2014 3. Da Venerdì 4 aprile 2014 a Domenica 6 aprile 2014

Orario corsi: venerdi 9.00 – 19.00; sabato 9.00 – 19.00; domenica 9.00 – 19.00

Programma Top Periferico

ARTO INFERIORE - PIEDE

Registrazione dei partecipanti 31 gennaio 2014

09.00 – 13.00 Astralago, Calcagno, Cuboide, Scafoide Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni 14.00 – 19.00 Articolazione Sottoastralgica Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni 1 febbraio 2014 09.00 – 13.00 Chopard, Cuneiformi, Metatarsi, Falangi Anatomia e fisiologia Disfunzioni - Test di mobilità Normalizzazioni 14.00 – 19.00 Articolazione Tibioperoneale Superiore ed Inferiore Anatomia e fisiologia Disfunzioni - Test di mobilità Normalizzazioni

2 febbraio 2014 9.00 – 13.00 Distorsione di Caviglia Normalizzazioni 14.00 – 19.00 discussioni – tavole rotonda – role playing

Page 2: Hotel dei Cavalieri Piazza Vanvitelli 81100 CASERTA · 14.00 – 19.00 Articolazione Scapolomerale Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni 6 aprile 2014

ARTO INFERIORE – GINOCCHIO e ANCA

28 febbraio 2014

09.00 – 13.00 Revisione giornate precedenti con ripasso delle sequenze 14.00 – 19.00 Discussione e presentazione casi clinici 1 marzo 2014

09.00 – 13.00 Ginocchio Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni) 14.00 – 19.00 Discussione 2 marzo 2014

09.00 – 13.00 Anca Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni

Discussione

ARTO SUPERIORE 4 aprile 2014

09.00 – 13.00 Revisione giornate precedenti con ripasso delle sequenze 14.00 – 19.00 Complesso Articolare della Spalla Anatomia e fisiologia

5 aprile 2014 09.00 – 13.00 Clavicola Acromioclaveare Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni 14.00 – 19.00 Articolazione Scapolomerale Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni 6 aprile 2014 09.00 – 13.00 Gomito, Polso, Mano Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni Anatomia specifica del sistema neurovegetativo Ripasso generale 14.00 – 19.00 Questionario

DOCENTI: Beatrice Muccioli, Mario Quartararo, Marco Riggio.

Page 3: Hotel dei Cavalieri Piazza Vanvitelli 81100 CASERTA · 14.00 – 19.00 Articolazione Scapolomerale Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni 6 aprile 2014

Razionale

OBIETTIVO: Fare acquisire conoscenze teorico-pratiche aggiornate in tema di riabilitazione

posturale, per migliorare le capacità di valutazione funzionale e le tecniche correttive delle

disfunzioni delle articolazioni periferiche .

PAROLE CHIAVE: terapia posturale riabilitativa / terapia manuale / disfunzioni articolari

METODOLOGIA: lezioni frontali, lavoro pratico attraverso esercitazioni in aula/laboratorio guidate dal docente.

VALUTAZIONE: valutazione dell’apprendimento tramite apposito questionario elaborato dallo stesso docente.

DESTINATARI: il Corso è rivolto a ABSTRACT:

L'elemento che distingue le tecniche riabilitative insegnate nel corso dagli altri approcci terapeutici simili è il nuovo modo di vedere l'anatomia e la fisiologia articolare. Questa metodica analizza le articolazioni nella loro funzione propriocettiva di controllo della postura. Ma non ci si limita a studiare l’anatomia e fisiologia articolare, ma anche le direttive utili per individuare l'origine delle disfunzioni dell'apparato locomotore. Durante il corso si potrà perciò apprendere:

- il corretto percorso diagnostico per una valutazione approfondita del paziente; - analisi manuale del sistema articolare periferici con rilevazione delle eventuali lesioni; - trattamento manuale della lesione.

Page 4: Hotel dei Cavalieri Piazza Vanvitelli 81100 CASERTA · 14.00 – 19.00 Articolazione Scapolomerale Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni 6 aprile 2014
Page 5: Hotel dei Cavalieri Piazza Vanvitelli 81100 CASERTA · 14.00 – 19.00 Articolazione Scapolomerale Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni 6 aprile 2014

Beatrice Muccioli Dati personali Stato civile:nubile

Data di nascita:25 giugno 1980 Luogo di nascita: Cesena Residente in: via Tagliamento 49, 47522 Cesena (FC) Cell: 349 3427647 e-mail: [email protected] c.f: MCCBRC80H65C573Q p.iva: 03434770404 Istruzione 1998: Diploma di maturità presso il Liceo Scientifico “A. Righi” di

Cesena, con votazione 96/100 2003: Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli studi di

Bologna, facoltà di Medicina e chirurgia Titolo della tesi: Recupero della forza nei pazienti operati in artroscopia per rottura della cuffia dei rotatori a due anni dall’intervento, con votazione 100/110 Esperienze professionali

Da maggio 2003 a settembre 2005: fisioterapista presso il centro riabiliativo Sport Medicine Center di Forlì Da gennaio 2004 a gennaio 2006 : - servizio domiciliare per conto della Cooperativa Arcade di Cesena - servizio domiciliare come libera professionista Terapie eseguite: terapie manuali e rieducazione neuromotoria in pazienti principalmente anziani con patologie di tipo ortopedico e/o neurologico Da luglio 2006 a luglio 2009: fisioterapista presso il Poliambulatorio Arcade di Savignano sul Rubicone (FC) Dal 1 ottobre 2008 ad oggi: fisioterapista presso il centro riabilitativo Fisiology Center di Forlì Dall’anno accademico 2008-2009: assistente del corso TOP Da giugno 2010: libera professione come fisioterapista presso proprio ambulatorio Da settembre 2013: docente dell’accademia AITOP Formazione e aggiornamenti Convegni

11.04.2001: Facilitazioni neuro cinetiche progressive (elaborazione metodo Kabat) presso ospedale Bellaria , Azienda USL di Bologna

Page 6: Hotel dei Cavalieri Piazza Vanvitelli 81100 CASERTA · 14.00 – 19.00 Articolazione Scapolomerale Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni 6 aprile 2014

2.06.2001: Introduzione alla rieducazione posturale globale presso Policlinico Sant’Orsola – Malpighi di Bologna 16.01.2002: Disabilità o handicap: quale libertà? presso Palazzo del Ridotto di Cesena, Azienda USL di Cesena 25.05.2002: La distorsione della caviglia e i suoi postumi: ruolo dell’artroscopia oggi. Azienda USL di Forlì, dipartimento chirurgia Morgagni 16.12.2002 La sindrome retto-adduttoria, la pubalgia presso il centro riabilitativo Ravenna Medical Center 11.03.2002 Le fratture della glenoide con instabilità della glenoomerale VII congresso Shoulder Tech 24-25.09.2004 Casi clinici in riabilitazione: aggiornamenti continui in fisioterapia e rieducazione attraverso casi clinici organizzato da Health Care Study Group, network italiano di riabilitazione 20.10.2007 Corso di formazione pratico su Diatermia Capacitiva (Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo) tenutosi a Sant’Arcangelo di Romagna (RN) organizzato da Ges elettromedicali Ottobre 2011: Giornate internazionali di posturologia, a Pisa, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Pisa Corsi 2004: Manipolazione della Fascia, secondo Luigi Stecco. Organizzato dalla Cooperativa Arcade di Cesena presso casa di riposo Don Baronio di Cesena. Docenti: Ft. Luca Ramilli, Dr. Ercole Borgini Durata del corso: 9 giornate 2004: Corso TOP (Terapia Osteopatico Posturale), rachide. Organizzato da associazione AITOP presso Centro di Terapia Riabilitativa di Reggio Emilia Docente: Dr. Philippe Caiazzo Durata del corso: 72 ore 2005: Corso TOP (Terapia Osteopatico Posturale), fascia terapia posturale e cranio sacrale. Organizzato da AITOP presso Padova Docente: Dr. Philippe Caiazzo Durata del corso : 48 ore 2006: Corso TOP (Terapia Osteopatico Posturale), periferico.

Page 7: Hotel dei Cavalieri Piazza Vanvitelli 81100 CASERTA · 14.00 – 19.00 Articolazione Scapolomerale Anatomia e fisiologia Disfunzioni Test di mobilità Normalizzazioni 6 aprile 2014

Marco Riggio Roma 11/05/1978 Piazza F.Morosini 12,Roma Tel:3288952240 email: [email protected] C.F. RGGMRC78E11H501C

MARCO RIGGIO Marco Riggio, Osteopata D.O. Fisioterapista Libero Professionista ,Roma FORMAZIONE SCOLASTICA

Laurea in Fisioterapia “U.C.S.C.” Roma, 2001 D.U.(Riconvertita 2004 in Laurea) Master di Posturologia Università “La sapienza” Roma, 2006 Formazione Corsi TOP 2006-2007 D.O. Philippe Caiazzo (Marrapese Ed.) Corso di Osteopatia scuola A.T. Still Roma (R.O.I.) 2007 Corso Post G.“Le Fasce” D.O. Serge Paoletti 2010 Corso Post G.“Osteopatia Pediatrica” D.O. Nicette Sergueef 2010 Corso Post G.”Osteopatia Somato-emozionale” D.O. J.D.Moll 2010 Corso Post G.”Osteopatia Strutturale” D.O. Barry Savory 2011 Corso Post G.”Osteopatia Viscerale sup.” D.O. J.P. Barral 2011 Corso Post G.”Approccio Osteopatico alla Gravidanza e al Bambino 1” D.O. S. Commerman 2011 Operatore Reiki III Livello Osteopata D.O. ,Scuola Belso (Belgio) 2012 Attualmente Iscritto al Corso DPO (Diploma Osteopatia Pediatrica) presso Fondazione Osteopatia Pediatrica San Marino 2013-2016 ATTIVITA' DI DOCENZA

Docente Metodologia TOP(Terapia Osteopatico posturale) nei corsi organizzati dall'AITOP(Accademia Italiana Terapia Osteopatico Posturale) e nel Master Di Osteopatia Posturale e di Posturologia (Università di Pisa) ATTIVITA' PROFESSIONALE

Libero professionista presso lo studio Dott.Anelli Piazza F.Morosini 12,00136 Roma

Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del D.LGS. 196/2003