home | facoltà di lettere e filosofia · web viewmentre, stando ad atene mi occupavo di molte cose...

19
CORSO 2019.20 I SEMESTRE

Upload: others

Post on 08-Mar-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewMentre, stando ad Atene mi occupavo di molte cose per i miei varii interessi, ho trovato una storia sui greci e sui troiani , scritta,

CORSO 2019.20 I SEMESTRE

Page 2: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewMentre, stando ad Atene mi occupavo di molte cose per i miei varii interessi, ho trovato una storia sui greci e sui troiani , scritta,
Page 3: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewMentre, stando ad Atene mi occupavo di molte cose per i miei varii interessi, ho trovato una storia sui greci e sui troiani , scritta,

Cornelius Nepos Sallustio Crispo suo salutem.Cum multa ago Athenis curiose, inveni historiam Daretis Phrygii ipsius manu scriptam, ut titulus indicat, quam de Graecis et Troianis memoriae mandavit. Quam ego summo amore conplexus continuo transtuli. Cui nihil adiciendum vel diminuendum rei <re>formandae causa putavi, alioquin mea posset videri. Optimum ergo duxi ita ut fuit vere et simpliciter perscripta, sic eam ad verbum in latinitatem transvertere, ut legentes cognoscere possent, quomodo res gestae essent: utrum verum magis esse existiment, quod  Dares Phrygius memoriae commendavit, qui per id ipsum tempus vixit et militavit, cum Graeci Troianos obpugnarent, anne Homero credendum, qui post multos annos natus est, quam bellum hoc gestum est. De qua re Athenis iudicium fuit, cum pro insano haberetur, quod deos cum hominibus belligerasse scripserit. Sed hactenus ista: nunc ad pollicitum revertamur.

Cornelio NepoteCornelio Nepote saluta il suo caro Sallustio CrispoMentre, stando ad Atene mi occupavo di molte cose per i miei varii interessi, ho trovato una storia sui greci e sui troiani , scritta, come indica il titolo, di proprio pugno da Darete Frigio, che egli tramandò alla memoria futura. Io, facendola mia con entusiasmo, la tradussi immediatamente. Pensai di non dover nè aggiungere né togliere alcunché per correggerla, altrimenti potrebbe sembrare mia. Ritenni che la miglior soluzione fosse volgerla in latino letteralmente, così come fu scritta, con veridicità e semplicità di stile, perché i lettori potessero rendersi conto di come si produssero quegli eventi: e vediamo se ritengono più autentico quello che tramandò alla memoria futura Darete Frigio, che visse e combatté proprio in quei tempi, quando i Greci lottavano con i troiani, oppure se danno maggiore credito a Omero, che nacque molti anni dopo la fine di quella guerra. Su tale questione ci fu una disputa ad Atene perché era ritenuta una pazzia l’aver scritto che gli dei avevano lottato con gli uomini.

Le Roman de Troie par Benoît de Sainte-Maure, publié d’après tous les manuscrits connus par Léopold Constans, 6 voll., Paris 1904-1912, Testo elettronico (vv. 1-10000) acquisito e trascritto da Silvia De Santis

PROLOGUE Salemon nos enseigne e dit,E sil list om en son escrit,Que nus ne deit son sen celer,Ainz le deit om si demostrer

5 Que l’om i ait pro e honor,Qu’ensi firent li ancessor.Se cil qui troverent les parzE les granz livres des set arz,Des philosophes les traitiez,

10 Dont toz li monz est enseigniez,Se fussent teü, veirement Vesquist li siegles folement :Come bestes eüssons vie ;Que fust saveirs ne que folie

15 Ne seüssons sol esguarder,Ne l’un de l'autre desevrer.Remembré seront a toz tens E coneü par lor granz sens,Quar sciënce que est teüe

20 Est tost obliëe e perdue.Qui set e n’enseigne o ne dit Ne puet muër ne s’entroblit;E sciënce qu’est bien oïeGerme e florist e frutefie.

25 Qui vueut saveir e qui entent,Sacheiz de mieuz l’en est sovent.De bien ne puet nus trop oïr Ne trop saveir ne retenir ;Ne nus ne se deit atargier

Page 4: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewMentre, stando ad Atene mi occupavo di molte cose per i miei varii interessi, ho trovato una storia sui greci e sui troiani , scritta,

30 De bien faire ne d’enseignier; E qui plus set, e plus deit faire :De ço ne se deit nus retraire.E por ço me vueil travaillier En une estoire comencier,

35 Que de latin, ou jo la truis, Se j’ai le sen e se jo puis,La voudrai si en romanz metre Que cil qui n’entendent la letre Se puissent deduire el romanz:

40 Mout est l'estoire riche e granzE de grant uevre et de grant fait.En maint sen avra l’om retrait,Saveir com Troie fu perie,Mais la verté est poi oïe.

45 Omers, qui fu clers merveillosE sages e esciëntos,Escrist de la destrucion,Del grant siege e de l'acheison Por quei Troie fu desertee,

50 Que onc puis ne fu rabitee.Mais ne dist pas sis livres veir,Quar bien savons senz nul espeir Qu'il ne fu puis de cent anz nez Que li granz oz fu assemblez : Omesso da BN fr

90355 N’est merveille s’il i faillit,

Quar onc n’i fu ne rien n'en vit.Quant il en ot son livre fait E a Athenes l’ot retrait,Si ot estrange contençon :

60 Dampner le voustrent par reison,Por ço qu’ot fait les damedeus Combatre o les homes charneus.

Tenu li fu a desverieE a merveillose folie

65 Que les deus come homes humains Faiseit combatre as Troïains,E les deuesses ensement Faiseit combatre avuec la gent ;E quant son livre reciterent,

70 Plusor por ço le refuserent.Mais tant fu Omers de grant pris E tant fist puis, si com jo truis,Que sis livres fu receüz E en autorité tenuz.

75 Après lonc tens que ç’ot esté,Que Rome ot ja piece duré,El tens Saluste le vaillant,Que l'on teneit si a poissant,A riche, a pro de haut parage

80 E a clerc merveillos e sage,Cil Salustes, ço truis lisant,Ot un nevo fortment sachant :Cornelius ert apelez,De letres sages e fondez.

85 De lui esteit mout grant parole :A Athenes teneit escole.Un jor quereit en un aumaire Por traire livres de gramaire :Tant i a quis e reversé

Page 5: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewMentre, stando ad Atene mi occupavo di molte cose per i miei varii interessi, ho trovato una storia sui greci e sui troiani , scritta,

90 Qu’entre les autres a trovéL’estoire que Daire ot escrite,En greque langue faite e dite.Icist Daires dont ci oëz Fu de Troie norriz e nez ;

95 Dedenz esteit, onc n’en eissiDesci que l’oz s’en departi ;Mainte proëce i fist de seiE a asaut e a tornei.En lui aveit clerc merveillos

100 E des set arz esciëntos :Por ço qu’il vit si grant l’afaire Que ainz ne puis ne fu nus maire,Si voust les faiz metre en memoire :En grezeis en escrist l’estoire.

105 Chascun jor ensi l'escriveit Come il o ses ieuz le veeit.Tot quant qu’il faiseient le jorO en bataille o en estor,Tot escriveit la nuit après

110 Icist que je vos di Darès :Onc por amor ne s’en voust taire De la verté dire e retraire.Por ço, s'il ert des Troïens,Ne s’en pendié plus vers les suens,

115 Ne mais que vers les Grezeis fist :De l’estoire le veir escrist.Lonc tens fu sis livres perduz,Qu’il ne fu trovez ne veüz ;Mais a Athenes le trova

120 Cornelius, quil translata :De greu le torna en latin Par son sen e par son engin.Mout en devons mieuz celui creire E plus tenir s’estoire a veire

125 Que celui qui puis ne fu nezDe cent anz o de plus assez,Qui rien n'en sot, iço savon,Se par oïr le dire non.Ceste estoire n’est pas usee,

13o N'en guaires lieus nen est trovee :Ja retraite ne fust ancore,Mais Beneeiz de Sainte More Jeans MaukaraumeL’a contrové e fait e dit E o sa main les moz escrit,

135 Ensi tailliez, ensi curez,Ensi asis, ensi posez,Que plus ne meins n’i a mestier.Ci vueil l’estoire comencier :Le latin sivrai e la letre,

140 Nule autre rien n’i voudrai metre,S'ensi non com jol truis escrit.Ne di mie qu'aucun bon dit N’i mete, se faire le sai,Mais la matire en ensivrai.

Si propone qui di osservare il rapporto con la Bible di Jean Malkaraume databile alla fine XIII secolo. Dopo la morte di Mosé inserisce il Roman de Troie, Ms Paris, Bibl. Nat. F.fr. 903 ( ed. SMEETS, JEAN-ROBERT. - La Bible de Jean Malkaraume.) 

Page 6: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewMentre, stando ad Atene mi occupavo di molte cose per i miei varii interessi, ho trovato una storia sui greci e sui troiani , scritta,

ROMAN DE TROIE EN PROSE =PROSE 1

Si ritiene che la prima mise en prose del RdT sia stata composta in Morea, verso la fine del sec. XIII, tuttavia la maggior fortuna, stando ai mss conservati risale al Quattrocento . Nel XV sec sarà rimaneggiata (version remaniée). Sin dal prologo si osserva come si accorci la distanza fra storia e romanzo: Prose 1 si segnala infatti per l’insistenza sull’esemplarità dei fatti degli antichi, la veridicità di quanto narrato e riduzione degli episodi amorosi e, ovviamente, del meraviglioso.

1. Ci comence le prologe et le livre DOU TRES noble ROMANS DE TROIES ET DE LA PLACE OU ELLE FU FONDEE, ET COMENT ELLE FU PREMIEREMENT DESTRUITE PAR l'ACHOISON de la Toison que Jason et Hercules alerent conquerre en l'isle de Colcos au tans dou roi Laomedon, qui peres j fu dou roi Priant qui puis fist la cité plus bele et plus forte qu’ele n’avoit esté avant. Et depuis descendirent les grejois pour l’achoison de Paris qui ravi Helene par force. Les anciens sages qui de philosofie parlèrent nous défendent a mener nostre vie ociousement et sanz labour, par ce que ociousetez esmuet le cuer et encline le cors a touz vices. Et pour ce amerent il ouvrer et traveillier le cors, non mie seulement a leur propre profit, mais au comun bien de touz les autres. Car, ensi come li repos est racine de vices monteplïer et acroistre, ausi a en labour et en travail norrissement et acroissance de vertuz. Et pour ce devons nous mot metre noz cuers a entendre les euvres des anciens et des vieilles estoires; quar l'en i puet assés apendre des bienz et des maus que il usoient en leur afaires. Et tout ce vos est necessaire chose a faire et a savoir: c'est le bien por ovrer pour nos et por nos amis et le mal por eschiver, quant auconne chose peut sorvenir que grever nos doie. Car par les choses passées puet l'on mout jugier de celés qui sunt a avenir, et se puet mout aidier en restorer la defaute que Aristotes dit que est es geunes homes, la ou il dit que jeunes honz ne puet estre sages. Et a cen prover trait il avant un tel argument; car il dist que grant sens ne puet estre, se il n'a esprové mout de choses, et grant espreuve ne peut estre sans longue vie. Mais nos devons savoir que le philosophe entendi jeunesse en deus manières: c'est d'aage et d'usage ; quar il ne peut chaloir se l’ ons est jeunes d'eage et il soit vieus par nobles merits et par honeste vie. Et tels jeunes fet plus a loer que le villart qui moine sa vie di-soluement ; car aveuc l'oneste et la bone manière que li jeunes hons a pert sa bone nature, et par usage la remembrance des vielles estoires et des grans euvres et les bons essemples dont jeunes se eslievent, alievent et adrecent a vigoureusement valoir et ouvrer en euvres de vertus : a cen que l'ame est bone naturelment. Et pour ce que nos entendons a traitier des ancïenes estoires, non mie tant seulement por délit et profit des autres, se nus en est mains sachant de moi, mais pour moi meïsmes delitier et adrecier a bien; et ja soit cen que les romaines estoires soient plus nobles et de greignor afaire, come celes que plus longement durerent que celés de Troye, qui fu devant grant tens et mout merveillouz ; car mout en i ot d'une part et d'autre des nobles homes de grant auctorité et de grant savoir et de grant fierté as armes, ou il esproverent merveilleusement l'une et l'autre vertu: c'est force de cors et engin de cuer ; et por miaus contenir l'euvre et que vos entendes miaux l'estre de la chose, si vos dirons qui fu celi qui la noble cité fonda; après vos dirons la place de terre ou elle fu fondée et quelz genz et de quel pais le vindrent a défendre et a destruire.

Prose 2

Salemon le tres sage nos enseigne et amoneste en son livre qe l'en ne doit son sen ni son savoir celer. Ains le doit aprendre et enseigner as autres por honor et pris conquerre et avoir… Come Homero lo poeta trattò del sedio e de la distructione di Troia.

Page 7: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewMentre, stando ad Atene mi occupavo di molte cose per i miei varii interessi, ho trovato una storia sui greci e sui troiani , scritta,

Salamone Io trasavio ne ’nsegna e amaestra in suo libro che huomo non die suo senno né suo savere celare, anzi lo die apprendare e insegnare agli altri per honore e pregio conquistare e acresciare sua fama, che così lo fecero nostri antecessori. Ché coloro che le sette arti trovaro, s’eglino se ne fussero taciuti, gli uomini vivarebbero a la maniera de le bestie, ké nullo non saprebbe che fusse senno o follia, nè non riguardarebbe l’uno l’altro, però che ragione non sarebbe dalloro conosciuta. Ma perciò che fecero lor savere imprendare e insegnarlo agli altri, saranno eglino ricordati sempre mai; ché, s’eglino non avessero così fatto, loro savere e loro scientia sarebbe cosa perduta e non profitabile. Et imperniò ch’altri die sempre inprendare e insegnare, mi voglio io tramettare d’una storia mettare in volgare, perciò ke coloro che gramatica non sanno ci si possano dilectare. Ché la storia è molto riccha e di grande affare, ciò è come Troia fu distructa e disolata, di che la verità è poi saputa in tal maniera come voi udirete.II Come Cornelio ritrovò la verace storia di Troia. Homero fu uno poeta molto savio maravigliosamentente, sì come noi troviamo scripto. Questo Homero scripse dal cominciamento del sedio fìno a la distructione di Troia, e perché Troia fu distrutta e disertata. Ma perciò che questo Homero non fu poi apresso cento anni nato che Troia fu distrutta e disertata, non fu niente suo libro per verità creduto, ché non avea di ciò niente vedu[l lrb]to. Et quando Homero ebbe suo libro facto ed e fu a la città d’Athenia portato e lecto infra savi scolari, sì lo volsero per ragione dannare, però ch’egli avea fatti gli dij combattare cogli uomini carnali; et similemente facea le die combattare cho’ Troiani; la qual cosa ebbero in grande follia. Ma perciò che Homero era molto savio poeta, sì fu suo libro in auctorità messo e ricevuto. Illa Come Cornelio ritrovò la verace storia di Troia, la quale Dario lo Troiano scrisse dentro a Troia in lengua greca, e Cornelio la mise in latino.A quello tempo che Salustio vivea, era già Roma grande tempo durata dal suo cominciamento. Questo Salustio era di molto alto paraggio e molto prò’ e molto valente e molto savio huomo; sì avea questo Salustio uno suo nipote molto savio e scientiato e molto fondato in lectera, ed era chiamato Cornelio. Questo Cornelio tenea ad Athenia scuola. Uno giorno avenne ch’elli cerchava uno suo armario per uno suo libro trovare et così cerchando venneli a le mani lo libro de la storia di Troia, quel medesimo che Dario scrisse dentro a Troia mentre che ’l sedio v’era. Questo Dario fu troiano e mai poi che ’l sedio fu fermato non si partì di Troia: sì vedea e udiva ciò che vi si facea. E tutto ciò che ’l giorno si facea in combattare o in parlamenti, mettea la nocte in iscripto, ché ciò sa- pea elli molto ben fare, perciò ch’egli era huomo molto savio e cavaliere troppo prò’ di suo corpo. Et perciò che questo Dario vidde che l’affare era sì grande e sì maravi- glioso, pensò che tutto ciò ch’avarebbe in questo sedio menare in iscripto diligentemente. E sì vi dico ben veracemente che, perch’egli fusse troiano, non volse egli niente ritrare né dire per amore ch’egli avesse a’ Troiani, né per hodio [llva] ch’egli avesse a’ Greci, se non la verità. Apresso ciò che Troia fu distrutta, fu suo libro gran tempo perduto, che non fu trovato; ma adunque fu elli ad Athenia trovato, così chom’io v’ò contiato e decto. Et quando Cornelio ebbe questo libro trovato, egli el traslatò di greco in latino per suo senno e per suo savere. Et perciò che questa storia scripse colui che tutto ciò vidde cho’ suoi occhi, lo doviamo noi meglio credare che colui che poi apresso cento anni nacque, né di ciò non avea niente saputo né veduto, fuor che per udito.Guido delle Colonne nasce a Messina nei primi decenni del sec. XIII, fu un un giudice attivo tra il 1243 e il 1280. L'opera, composta da un prologo, 34 libri ed un epilogo, si rifà al "Roman de Troie" di Benoit de Saint Maure, ma arricchito da diverse fonti latine. Nell’epilogo Guido dichiara di avere intrapreso l’opera per ordine di Matteo di Porto, arcivescovo di Salerno e averla terminata nel 1287.

HISTORIA DESTRUCTIONIS TROIAE * CON TRADUZIONE DI FILIPPO CEFFI*f. 1r*[Incipit prologus super hystoria destructionis Troye composita per iudicem Guidonem de Columpna de Messana.] 1 2 3 4 5 Licet cotidie uetera recentibus obruant, nonnulla tamen iam dudum uetera precesserunt que sic sui magnitudine uiuaci sunt digna memoria ut nec ea cecis morsibus uetustas abolere preualeat nec exacti8 temporis antiqua curricula sopita taciturnitate concludant. Vigent enim in illis pro gestorum magnitudine continuata recordia dum preteritorum in posteros sermo dirigitur. Et antiquorum scripta, fidelia conseruatricia9 premissorum, preterita uelud presentia

Page 8: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewMentre, stando ad Atene mi occupavo di molte cose per i miei varii interessi, ho trovato una storia sui greci e sui troiani , scritta,

representant, et viris strenuis quos longa mundi etas iam dudum per mortem absorbuit per librorum uigiles lectiones, ac10 si viuerent, spiritum ymaginarie uirtutis infundunt. Troyane11 igitur urbis excidium nulla dignum est12 longeui13 temporis uetustate detergi. Vt continuis recordiis successorum floreret in mentibus, multorum scribentium calamus fideli scriptura depinxit. Nonnulli enim iam14 eius ystorie poetice alludendo ueritatem ipsius in figurata commenta quibusdam fictionibus transsumpserunt, vt non uera que scripserunt uiderentur audientibus perscripsisse sed pocius fabulosa. Inter quos suis diebus maxime auctoritatis Homerus apud Grecos eius ystorie puram et simplicem ueritatem in uersuta uestigia uariauit, fingens multa que non fuerunt et que fuerunt aliter transformando.

Avegnadiochè continuamente le cose vecchie, sopravegnendo le nuove, caggiono, non pertanto alquante cose vecchie già per addietro sono passate, le quali per la loro eccellenza sono sì degne di viva memoria, che antichitade con ciechi morsi, cioè la morte, non le puote consumare , nè gli antichi corsi del consumato tempo con adornamento di silenzio le racchiudono. Certo in loro regna per grandezza di scritture continua memoria, infino che il sermone delle cose passate si dirizza a quelli che debbono venire, e la fedele scrittura degli antichi conservativa delle cose anzidette presenta le cose passato, siccome fossero presenti, ni a' valenti uomini, i quali la lunga etade del mondo già per addietro inghiottìo per morte , per l’studiosi lettori de libri , siccome elli vivessero, immaginevolmente spirito infondono. Adunque la struzione della città di Troia per nulla antichitade di lungo tempo degna d'essere oscurata, acciocché per continue ricordanze fiorisse nelle menti di quelli che venire debbono , la fedele penna di molti scrittori con iscrittimi dipinse. Alquanti ancora la detta istoria poetevolmente gabbando, la sua veritate mutarono in bugie figurate con alquante intuizioni, sì che non paiono vere le cose che eglino scrissero a quelli che l'odono, ma piene di favole; intra i quali ne' suoi dì di grandissima autoritade Omero appo li Greci la pura e semplice veritade della detta istoria varioe in diversi travagliameli e componendo molte cose le quali non furono altrimenti, trasformò. Paris BN 6173.4 La trascrizione de Ms. Ital 617c. 1r. Avvengadio che per lo continuo le cose antique se renuzeno per nove. Ma so stati alcune de li facti vechi passati che inde·llore grande memoria so digne de recordio e delectura azo che vechieze antiqua le non possa storvare ne lontano tiempo le poza concludere ad amentecamento. Cha per li scripti de li fidile antique scripturi si se trovano cutale cose passate de tale opatume e prudize che neccessariamente convene a li delectusi letcuri e ad altri che de tal cose se delectano della vere ne tanto siano invechiate inde·lloro dellectazione e memoria commo a cose ben nove. Siche la destructione de Troia la grande, per dui volte che fo, non e de tanto pizola fama che considerate le cose maravegliose che·nce foro facte e dicte e li grande affanne che·nce foro sostenute, che non sia degna de gloria e de essere sempre fresca a la mente de li audituri o vero de li scripture. Et inperzo che alcune poete, usando le loro poetiche fabule e per la plu gran parte menzogne, queste storie delle grande vactaglie de Troia, si le aiano voluti rescrivere in de li loro libre per argumenti figurate con exposiciune non verdose chi in illi libri mancandonze e chi iongendo.

Page 9: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewMentre, stando ad Atene mi occupavo di molte cose per i miei varii interessi, ho trovato una storia sui greci e sui troiani , scritta,

Introduxit enim deos quos coluit antiqua gentilitas impugnasse Troyanos et cum eis fuisse uelut uiuentes homines debellatos. Cuius errorem postmodum poete curiosius insecuti, ut darent intelligi non solum Homerum fuisse uitiorum auctorem, multa deludia in libris eorum scribere presumpserunt. Vnde Ouidius Sulmonensis prodigo stilo in multis libris suis utrumque contexuit. Addidit enim multa commenta commentis, intermixtim etiam ueritatem non obmittens. Virgilius etiam in opere suo Eneydos, si pro maiori parte gesta Troum, cum de eis tetigit, sub ueritatis luce narrauit, ab Homeri tamen fictionibus noluit in aliquibus abstinere. Sed ut fidelium ipsius ystorie uera scribentium scripta apud occidentales omni tempore futuro uigeant successiue, in vtilitatem eorum precipue qui gramaticam legunt, ut separare sciant uerum a falso de hiis que de dicta ystoria in libris gramaticalibus sunt descripta, ea que per Dytem Grecum et Frigium Daretem, qui tempore Troyani belli continue in eorum exercitibus fuere presentes et horum que uiderunt fuerunt fidelissimi relatores, in presentem libellum per me iudicem Guidonem de Columpna de Messana transsumpta legentur, prout in duobus libris eorum inscriptum quasi una uocis consonantia inuentum est in Athenis.

Ceffiimperocchè egli introdusse li Dei, li quali adoroe l’ antica nobilitade, avere combattuto contro a Troiani, ed essere stati con gli Greci, ed avere sconfitti gli uomini che vivevano. L'errore del quale poi molto curiosamente seguitando i poeti, acciocché dessero ad intendere che non solamente Omero fue autore di composite bugie, ardirono di scrivere molte ciance giochevoli ne' loro libri. Onde Ovidio Sulmonense con stilo larghissimo l' una cosa e l’ altra insieme compuose. Aggiunse molte bugie alle bugie, mischiatamente ancora la verità non lasciando. Ancora Virgilio nella sua opera dell' Eneide , avvegnadioché la maggior parte i fatti de Troiani narrasse sotto luce di veritade , quando di quelli trattoe ; non per tanto in alcuna parte non si volse astenere dalle composizioni di Omero ; ma acciocché la veritade de fedeli scrittori della detta storia appo li occidentali Regni per ogni tempo che venire dee succedevòlmente (1), principalmente in utilitade di coloro i quali leggono la grammatica , acciocché sappiano spartire il falso dal vero di quelle cose che sono scritte della detta istoria ne' libri grammaticali, quelle cose , le quali per Ditti Greco , e Darete Frigio , i quali nel tempo della battaglia Troiana continuamente nelle loro osti furono presenti, e delle cose che videro furono fedelissimi recitatori (3) ; per me Guido Giudice delle Colonne di Messina trasposte nel presente libro si leggeranno siccome in due loro libri si trovoe scritto in Atene, quasi in una consonanzia di voci. Paris BN it 617Si come fo lo poeta Homero, de grande auctoritate, chi monstrao inducere e de ponere che li Diei falsi, ali quali aveano cultura in chilli tiempi la gente fossero state ad invadire li troiane insembla co li Greci a modo de homini vivi e questo errore lo secutaro li altri poete di commo fo Ovidio de Sulmona, lo quale composse e mescao inde li suoi libri menzogna e veritate insembla. E∙ll’altro poeta si fo Virgilio chi, facendo mentione inde lo libro suo che se clama l’Eneida, per la plu gran parte de li facti troiane se no le narra bene apierte commo convenne, volcesse puro astinire in alcune cose dalle menzogne de Homero. Et azo che la maiure verdate de chesta istoria se declare maximamente a chille de la parte de occidente,chi gramatica legeno che saziano despartire lo vero dallo falzo de quello che de chesta istoria se trova scripto in de li libre gramaticali con assumpto e referuto per li fidilissimi referituri de chesta istoria, zoe, l’uno da la parte de li Greci chi se clamano per nome Dite e·ll’altro de la parte de li troiane chi se clamao Dares, li quali si foro continuamente presiente in de li exerciti di Greci e di Troiani. Et, e lo iuro, che de zo che vedettero non possero //c.1v// la busia. E per li loro scripti uno iudice Guido de la Colonna de Messina, homo de approbata descriptione e fertile intendemento e famoso dectatore, si l’ave transontato in chesta presente forma latina. E si·llo retrasse da dui libri chi se trovano facte e concordante in Athena per li dicti riffirituri chi si clamaro Dares e Dite.

Page 10: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewMentre, stando ad Atene mi occupavo di molte cose per i miei varii interessi, ho trovato una storia sui greci e sui troiani , scritta,

1 Quamquam autem hos libellos quidam Romanus, Cornelius nomine, Salustii magni nepos, in Latinam linguam transferre curauerit, tamen, dum laboraret nimium esse brevis, particularia ystorie ipsius que magis possunt allicere animos auditorum pro nimia breuitate indecenter obmisit. In hac igitur serie libelli totum inuenietur inscriptum quod de tota ystoria uniuersaliter et particulariter gestum fuit: que fuit origo inimicitiarum et scandali que aduersus Frigios Greciam concitauit (vt appellatione Grecie non Magna Grecia, Ytalia uidelicet, ut uoluerunt nonnulli, debeat comprehendi, dicentes aduersus Troyanos et Magnam Greciam, id est Ytaliam, quam appellamus hodie Romaniam, confluxisse, cum parua scilicet sola, licet paucis aliis sibi adiunctis, uenerit expugnatura Troyanos, prout ipsius ystorie series per ea que infra legentur apertius demonstrabit). Sic ergo successive describetur in ipsa qui reges et qui duces Grecorum armata manu et quot nauibus se in predictum exercitum contulerunt, quibus armorum insigniis usi sunt, qui reges et qui5 duces in Troyane urbis defensionem aduenerunt,6 quanto tempore fuit protracta uictoria, quotiens bellatum extitit et quo anno, quis in bello ceciderit et cuius ictu (de quibus omnibus pro maiori parte Cornelius nihil dixit). Superest ergo ut ad eius narrationis seriem accedatur. Explicit prologus.

CEFFIAvegnadiochè questi libri uno Romano, che ebbe nome Cornelio Nipote del magno Sallustio, traslatoe in lingua latina, non pertanto affaticandosi troppo per essere breve , cose particolari , le quali molto possono allettare gli animi degli uomini, per troppo abbreviamento sconciamente lasciò stare. Adunque neir ordine della battaglia si truova scritto quello che in tutta la storia generalmente e particolarmente fue fatto: quale fue il nascimento delle nimistadi e dello scandalo che commosse Grecia contra i Frigi, sicché non s' intenda per lo nome della Gran Grecia Italia, siccome volsero alquanti, dicendo , che incontro a' Troiani venne la Grande Grecia, ciò fue Italia , e la piccola Grecia, la quale oggi volgarmente chiamiamo Romania.

Paris, BN it 617 (più ampio)Et avvengadio che uno romano chi se clamao Cornelio Nepote de lo grande Salustio avessella voluta transformare in lingua latina chesta istoria e recazarela da li libri de li dicti rifirituri. Dares e Dite volendosente tosto scuitare de questa opera le particularitare neccessarie che veresemelemente deveno a traire li animi de li audituri a delectazione no·lle volce rescrivere nen declarare si commo fece quisto iudice Guido de Messina. Ora, adunqua, in chisto tenore de chesta istoria tucto e scripto particularemente chello che·nce fo operato in quelle vattaglie e qual fo lo principio de la nemestade e de lo scandalo conciputo la quale concitao Grecia contra Troiani. Non che se intenda per li licturi che la grande Grecia, zoe Italia, fosse stata comonemente a la destructione de Troia secundo che volevano alcuni extimare chi diciano che diceano che contra Troiani si foro la grande e la pizola Grecia inde·lloro potere assemblate. Ora inverdate sulo la pizola Grecia, la quale oi si s’appella Romania, con alcune poco capo caporale de la grande Grecia che li foro in succurso si fo inde lo scombattimento e destruzione di Troiani secundo che lo tenore de questa istoria lo demostrarra apertamente.

CEffiConciofossecosaché solamente la piccola Grecia con poche terre aggiunte a sé venisse a combattere li Troiani, siccome l'ordine della detta istoria per quelle cose che di sotto si leggeranno, apertamente dimosterrae. Così adunque ordinatamente si dichiarerà in essa , quali Regi , quali Duci de' Greci con armata potenzia , ed in quante navi sé e la loro oste raccolsero, quali insegne d' armati usarono , quali Regi , quali Duci vennero in difensione della cittade di Troia , quanto tempo fue indugiata la vittoria, quante volte fue combattuto e quanti anni: chi cadde nella battaglia et per lo cui colpo, e di tutte quelle cose delle quali per la maggior parte non disse niente il detto Cornelio. Kesta adunque ebe a narrare l’ ordine della detta istoria si vegna. Finisce il Prologo.

BN it 617Declarasse ancora in questa istoria quali ri e quali duca de Grecia e con quanta nave de cavallaria bene armata e altra gente avessero andate co·lloro exercito contra Troiani e commo∙nce andaro segnalate. E quali ri e quali duca da parte de Troiani fosseronce andati in loro defensa. E quanto tiempo so sperlongata la vectoria a li Greci. Quanta volte fo combattuto e quale anno, e chi per colpo de altrui fosse stato o morto o caduto inde la battaglia. Delle quale tutte cose lo dicto Cornelio Romano niente quasende disse in dell’opera soa.

Page 11: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewMentre, stando ad Atene mi occupavo di molte cose per i miei varii interessi, ho trovato una storia sui greci e sui troiani , scritta,

Cronica Troiana:La CT no sigue a su fuente en este pasaje y en su lugar incluye el siguiente fragmento: (Fol. 193v b)

Onde aquí nós fazemos fin a la present obra, non curando de contar las fortunas (fol. 194r a) et periglos et perescimientos & varios casos que sdevinieron a los otros griegos en la tornada de sus tieras después que se partieron de Troya nin finalment de sus muertes et çageros acabamientos. Mas si de todas las cosas quisieres aver perfecta noticia, leye a Dares et a Dites & a Virgilio & a Omero & a Ovidio & a Cornelio & a Hugo de Colupnis, los quales, qual más, qual menos, agora concordantes, agora discordantes, se troban aver escripto las gestas de los griegos & de los troyanos et las otras cosas que incidentalment tocaron a la dicha istoria. Mas nós en la present obra seguimos al dicho Hugo de Colupnis por tal como aquésti, examinadas todas las cosas que de la guerra de los troyanos & de los griegos fueron escriptas, apuró (fol. 194r b) aquellas que trobó más conformes con la razón, resecando aquellas que trobó superfluas, discordantes et sospechosas, agora fuessen dichas por favor, agora por hodio o por otra razón qualquier. Onde, porque del nuestro propósito non es tractar aquí a pleno la dicha istoria, por tanto nós mandamos sacar los fundamentos & puntos de la sustancia de ella a fin que non tan solament el sentimiento de las oraciones, proposiciones et arengas en ella contenidas millor se ofrescan entendibles a los que las leyeren, hoc encara, que qualquier pueda aver compendioso sumario de la dicha istora por do millor pueda seyer recomendada a la memoria.

Page 13: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewMentre, stando ad Atene mi occupavo di molte cose per i miei varii interessi, ho trovato una storia sui greci e sui troiani , scritta,
Page 14: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewMentre, stando ad Atene mi occupavo di molte cose per i miei varii interessi, ho trovato una storia sui greci e sui troiani , scritta,

Prospetto generale

Darete + Ditti Histoire Ancienne 1 › Alfonso X General Estoria- Liberr Ystoriarum Romanorum -Multe Ystorie

Benoit de Sainte Maure---Frammento di Modena

Prose 1 e l’ambizione della storia

Prose 2 la fedeltà----Binduccio dello Scelto (copiato a Siena da Andrea degli Ugurgieri a Siena)----Cantari della Guerra di Troia (+ Ceffi)

Prose 3 rimaneggiare----Istorietta troiana

Prose 4 all’interno del Graal

Prose 5 ricomposizione di Prose 1+Prose 3 (all’interno della seconda redazione HA)

Il Latino e la riconquista dello spazio storiografico

Prosa Barberiniana Barb lat 3953 -obliterazione erotismo

Guido delle Colonne, Historia Destructionis Troiae

Dal latino all’italiano

GUIDO DELLE COLONNE----- notaio fiorentino Filippo Ceffi del 1324. Il suo è il più diffuso, tradito da una trentina di manoscritti. Questa versione riproduce fedelmente l’opera di Guido. Il testo è tradito da trenta manoscritti, dieci dei quali di origine italiana---Guerra di Troia in ottava rima (che utilizza anche Binduccio dello Scelto)

CEFFI-----Aventuroso ciciliano di Bosone da Gubbio

Dell’opera di Guido delle Colonne sono noti altri volgarizzamenti:

A= Una versione anonima in lingua toscana contaminata con una fonte dissimile dall’Historia, tradita da sei manoscritti di cui cinque sono fiorentini

B= Il volgarizzamento pistoiese di Mazzeo Bellebuoni del 1333, ritenuto copia fedele dell’opera di Guido e conservato in due codici riccardiani Fi BR, 1095 e 2268 entrambi quattrocenteschi.

M= Un volgarizzamento anonimo contenuto nel ms. It. Z. 47(= 4805) della Biblioteca Marciana di Venezia, del secolo XV, che pare essere collegato con la versione di A1.

N= il rifacimento napoletano, tradito da due mss. trecenteschi: P (Paris BNF, it. 6172) e O (Oxford BL, Canonic. 133). Questi due manoscritti divergono tra loro perché P negli ultimi quattro libri contiene una traduzione di C. U= Un volgarizzamento dal titolo Libro de le bataglie antiche troiane e contenuto nel ms. 108 della Biblioteca Arcivescovile di Udine. Questo volgarizzamento segue la traduzione del Ceffi a partire dal libro quindicesimo.V= Un volgarizzamento veneziano dal titolo Libro di Troiam e conservato in un solo manoscritto, il ms. Laur. Pal. 153. Il compilatore dichiara di aver utilizzato come fonte l’Historia di Guido ma è stato poi rilevato che questo volgarizzamento contamina il teso di Guido con altre fonti latine e francesi.Accanto a questi volgarizzamenti ne restano altri dal contenuto poco chiaro, come il Ms. Fi BNC, Palat. 568 che, come afferma D’Agostino avrebbe una versione simile ad A3, il Rm BANLC e il volgarizzamento Corsiniano, tradito dal ms. 44 D-24 della Biblioteca Corsini di 1 A. D’Agostino, op. cit., p. 1082 Indipendentemente analizzato nel capitolo tre.

Page 15: Home | Facoltà di Lettere e Filosofia · Web viewMentre, stando ad Atene mi occupavo di molte cose per i miei varii interessi, ho trovato una storia sui greci e sui troiani , scritta,

Roma, il cui testo secondo Carlesso «risulta da una complessa fusione di parti risalenti all’Historia destructionis troiae e alla versione più nota del Roman de Troie en prose»4.

Dal latino al francese- Cinque diverse traduzioni in prosa dell’opera di Guido delle Colonne, dal 1380 all’anno

1500 circa, chiamate da Jung: Guido A, B, C, D, E5. Guido A: La traduzione, fedele all’originale, presenta aggiunte genealogiche e una digressione sull’idolatria. È tradita da sei manoscritti, tutti del XV secolo.Guido B: tradita da due soli manoscritti, Guido C : Questa traduzione apparve in Borgogna intorno al 1459. È tramandata da sette manoscritti.Guido D. tradita dal ms Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 5068. Nella prima parte troviamo l’Histoire ancienne originale mentre la seconda parte de manoscritto contiene una traduzione fedele dell’Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne.Guido E: tradita dal solo manoscritto il Paris, Bibliothèque nationale, nouv. acq. fr. 24920 sontuosamente illustrato. L’Abregiè de Troyes, è un testo in alessandrini che ha come base la traduzione Guido C. È conservato in venticinque manoscritti.

-- Jacques Milet, Istoire de la destruction de Troie la Grant par personnages6 testo teatrale, il

primo di argomento antico, di ben 28000 versi, scritto verso il 1452 e sempre dipendente da Guido. È conservato in otto manoscritti.

-- Sebastien Mamerot, Histoire des Neuf Preux et des Neuf Preues, vasta compilazione

realizzata intorno al 1460. Mamerot si basa fondamentalmente su Guido delle Colonne, anche se usa Prose 1 e l’HA; è tradita da un solo manoscritto, e cioè il Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Cod. 2577-2578.

-- Le Triumphe des Neuf Preux, di cui esiste un incunabolo e una cinquecentina che

rappresenta una seconda edizione. Segue l’Historia di Guido, ma l’autore deve aver conosciuto anche l’Excidium Troiae e l’Ovide moralisè7.

In Spagna

Ca= Un volgarizzamento catalano. Questo volgarizzamento mostra di avere attinto da un ramo della tradizione latina prossimo a quello da cui deriva Paris, BN, it. 617.Cs8= Un volgarizzamento castigliano. Si tratta di un testo incompleto che si interrompe verso la metà del libroXIV.Grant Crónica de Espanya.

3 A. D’Agostino, op. cit., p. 1084 G. Carlesso, op. cit., p. 2345.6.7

8