guida prodotti - mta...a +-0,5 °c, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e...

36
Cooling your industry, optimising your process. GUIDA PRODOTTI Refrigerazione industriale Cooling, conditioning, purifying.

Upload: others

Post on 29-Sep-2020

14 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

GPI

ND

001C

A

ed

. 02/

12

Subs

titut

es G

PIN

D00

1BA

Cooling, conditioning, purifying.

Cooling your industry,optimising your process.

GUIDA PRODOTTIRefrigerazione industriale

Cooling, conditioning, purifying.

Page 2: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

Cooling, conditioning, purifying.

energia per il futuroenergia per il futuro

Un’azienda su solide basiFondata otre 30 anni fa, con l’obiettivo di fornire soluzioni energetiche innovative, oggi MTA ricopre il ruolo di leader mondiale nei settori del condizionamento per ambienti commerciali, pubblici e residenziali, della refrigerazione dei processi industriali e del trattamento dell’aria e dei gas compressi. Le soluzioni energetiche di MTA offrono risposte uniche alle singole esigenze dei clienti. La missione di MTA è di massimizzare la soddisfazione dei clienti con soluzioni esperte, che offrono sistemi ottimali con un minimo impatto ambientale.

Consulenza ed assistenza espertaL’energia di MTA è il suo team di esperti, uno staff proteso verso un unico obiettivo: soddisfare e superare le esigenze e le aspettative dei clienti. L’evoluzione continua dei processi commerciali ed aziendali, uniti all’applicazione di avanzatissime procedure operative, assicurano ad MTA una posizione di leadership sul mercato. Tutto il personale MTA, grazie ad una continua e professionale formazione, offre sempre il massimo supporto ai propri clienti.

La potenza di un team globaleMTA vanta 3 stabilimenti produttivi, fi liali in 4 continenti nonchè Partner in oltre 80 paesi. La rete assistenza internazionale vanta una completa disponibilità di ricambistica. Tutti i prodotti MTA sono progettati per funzionare ovunque, in conformità alle rispettive normative locali. Infi ne la sofi sticata tecnologia di supervisione, che comprende web browser e connessioni cellulari GPRS, da la certezza di poter contare, sempre e in ogni luogo, sulla presenza di MTA.

MTA nel mondo

MTA è rappresentata, e offre conoscenze consulenze e assistenza tecnica, in oltre 80 paesi.

8 fi liali internazionali del gruppo MTA su 4 continenti. Ovunque voi siate, MTA è sempre a portata di mano.

MTA Australasia PTY.Ltd

MTA France S.A.

MTA Deutschland GmbH

M.T.A. S.p.A. - ITA

MTA ROMANIA Srl

NOVAIR-MTA, S.A. - E

MTA UK Limited

MTA USA, LLC

Lo sviluppo tecnologico e l’investimento di capitali da parte dell’industria moderna implicano che la massima precisione e tempi di fermo macchina pari a zero siano imprescindibili per il raggiungimento del risultato economico. Le soluzioni MTA, specifi che per la refrigerazione industriale, rispondono perfettamente alla necessita di ottenere un controllo preciso della temperatura e affi dabilità totale : 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. Il costo della mancata adozione di una soluzione ottimizzata è di gran lunga più elevato rispetto a quello per l’implementazione di una soluzione industriale ottimizzata di MTA.

Page 3: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

energia per il futuroenergia per il futuro

Un partner di cui ci si può fi dareIl successo di MTA è frutto della sua fama nel mercato mondiale grazie ad innumerevoli aziende internazionali di prestigio che chiedono a MTA di individuare soluzioni ottimali alle loro specifi che necessità. La fl essibilità di MTA, attraverso le speciali soluzioni proposte ai suoi clienti, è garanzia di soddisfazione di ogni esigenza individuale. La continua comunicazione e cooperazione tra MTA, i suoi Partner e i clienti, crea uno spirito di squadra mirato all’eccellenza ed a collaborazioni durature.

Innovazioni all’avanguardiaIl futuro di MTA si basa su criteri di innovazione ed eccellenza. Soluzioni specifi che e personalizzate sono nate grazie ai considerevoli e continui investimenti sulla ricerca e sullo sviluppo. Numerosi prodotti brevettati e moderne attrezzature di collaudo attestano non soltanto il grado elevato di evoluzione dei prodotti MTA ma anche la loro estrema affi dabilità. Le strutture produttive di MTA consentono processi fl essibili e scrupolosi, con attenti collaudi individuali per ciascun prodotto. MTA è certifi cata ISO9001:2000.

Impegno per l’ambienteIl primo prodotto creato da MTA, un essiccatore a ciclo frigorifero, ha aperto nuove prospettive nel risparmio energetico, tracciando una strada che da allora è stata sempre percorsa. Oggi MTA vanta nuovi prodotti ad impatto ambientale minimo e offre ai suoi clienti consulenze esperte sul risparmio energetico. L’obiettivo principale di MTA è l’attenzione per l’ambiente in cui opera, per questo tutte le strutture e i processi di MTA soddisfano i requisiti stabiliti dalle normative ambientali ISO 14000.

Soluzioni personalizzateIl successo di MTA si fonda sulla capacità di comprendere le applicazioni del cliente. MTA non mira a fornire semplicemente dei prodotti, ma a sviluppare in pieno il potenziale del cliente. I seguenti sono soltanto alcuni tra i settori d’eccellenza di MTA : plastica & gomma, laser, alimenti & bevande, chimica, farmaceutica, metallurgia, macchine utensili, saldatura, noleggio, enologia, trattamento metano, condizionamento residenziale & commerciale, condizionamento industriale. Qualunque vostra applicazione trova in MTA la risposta giusta.

Sedi produttive Certifi cazioni

Strutture produttive con tecnologie avanzate garantiscono severi controlli qualità per ogni impianto prodotto.

La qualità MTA è dimostrata da numerose certifi cazioni acquisite. Queste sono solamente un piccolo esempio.

Tribano - Italia Conselve - Italia

Bagnoli - ItaliaMTA partecipa al programma E.C.C. per LCP-HP. I prodotti certifi cati fi gurano nel sito:www.eurovent-certifi cation.com

Il marchio CE garantisce che i prodotti MTA sono conformi alle direttive Europee sulla sicurezza.

MTA è un'azienda certificata ISO9001:2000 un segno dell'impegno verso la completa soddisfazione del cliente.

ISO 9001

BUREAU VERITASCerti�cation

Nº 220817

Page 4: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

...per qualsiasi applicazione

Ottenere la soluzione ottimale per la refrigerazione industriale è un’arte: l’arte di rispondere perfettamente alle esigenze specifiche di ogni singola applicazione industriale; l’arte di comprendere che le singole applicazioni possono essere molto diverse fra loro e che dunque richiedono soluzioni di refrigerazione industriale altrettanto diversificate; l’arte di garantire che ogni singola applicazione, per quanto complessa, benefici di un controllo preciso della temperatura e dalla massima affidabilità, in ogni momento. MTA vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore industriale, maturata nelle applicazioni più diverse. MTA conta clienti in tutti i continenti, con esperti in grado di fornire consulenza ed assistenza in più di 80 paesi. MTA vanta una posizione di assoluto prestigio grazie ai famosissimi marchi del mercato industriale che hanno scelto MTA quale partner per le loro specifiche esigenze nel

campo della refrigerazione. La vasta gamma di prodotti MTA per la refrigerazione industriale comprende una serie completa di optional e accessori che permettono di realizzare soluzioni personalizzate sulle singole esigenze. A questo si deve aggiungere l’abilità di saper creare speciali prodotti costruiti „su misura“. E’ il segreto del successo di MTA, ossia la capacità di comprendere perfettamente la vostra particolare applicazione. Ma non è solo questo: ancora più importante è la capacità di individuare la soluzione ideale per le diverse esigenze di refrigerazione. Per quanto particolare e specifica possa essere la vostra applicazione, qualunque essa sia, molto probabilmente MTA ha già risolto con successo un problema analogo nel passato. Chiedetevi dunque: mi basta un prodotto che raffreddi, o desidero invece una soluzione ottimizzata specifica per la mia applicazione industriale? Una soluzione MTA.

la soluzione ideale...

Plastica e gomma (presse, stampaggio a iniezione, estrusione (lamiere & profilati), soffiatura, termoformatura, PET).Laser – con uno specifico refrigeratore laser (taglio, saldatura, profilatura, ottica, medicina, incisione).Settore alimentare (pasticcerie, panifici, distillerie, birrerie, industria enologica, latterie, imbottigliatura, carbonatazione, lavorazione carni e pesce, lavorazione verdure e insalate, conservazione).Chimica e farmaceutica (refrigerazione serbatoi, mixer per schiuma poliuretanica, gas naturale, pulizia industriale, laboratori, sanitaria, solventi, vernici).

Lavorazione metalli (lavorazione e trasformazione di metalli preziosi, procedimenti e lavorazione dell’alluminio).Meccanica ed Engineering (macchine utensili, macchine per saldatura, laminatoi, presse, estrusori, macchine da taglio, profilatura, lucidatura, raffreddamento dell’olio di centraline idrauliche, trasporto pneumatico, trattamento termico).Carta e applicazioni connesse (stampanti, cartone, etichette, pellicole in plastica).Altre applicazioni (ceramica, tessile, legno, noleggio, raffreddamento compressori d’aria, altre applicazioni).

fermentazionefermentazione

imbottigliamentoimbottigliamento gommagomma

etichetteetichette

macchine da tagliomacchine da taglio termoforaturatermoforatura

lavorazione verdure e insalatelavorazione verdure e insalate

raffreddamento compressori d’ariaraffreddamento compressori d’aria

EstrusioneEstrusione

noleggionoleggio

saldaturasaldatura

raffreddamento dell’olio di centraline idraulicheraffreddamento dell’olio di centraline idrauliche

ceramicaceramica

profi laturaprofi latura

Lavorazione metalliLavorazione metalli

CartaCarta

Page 5: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

CHIMICA FARMACEUTICA

Un refrigeratore di liquido impiegato nell’industria chimica farmaceutica funziona in maniera affidabile ed economicamente vantaggiosa quando è integrato in maniera ottimale nel processo produttivo.Esso non deve solamente garantire la continuità del processo ma deve anche adattare il più rapidamente possibile la capacità frigorifera prodotta alle fluttuazioni della domanda di freddo del sistema, garantendo in ogni momento un perfetto controllo della temperatura.I refrigeratori MTA rappresentano per l’industria chimica e farmaceutica un valido strumento per la riduzione dei tempi dei cicli produttivi e di conseguenza per la riduzione dei costi. Essi rispondo perfettamente alle specifiche esigenze del settore dato

che sono in grado di garantire sia un elevato livello di affidabilità, tramite la ridondanza dei circuiti frigoriferi, che una elevatissima precisione nella regolazione grazie al sistema di regolazione CLOSE CONTROL ad iniezione di gas caldo o al sistema di regolazione continua della capacità frigorifera. I refrigeratori MTA possono essere equipaggiati con carpenteria inox e batterie condensanti verniciate per funzionare in impianti che trattano fluidi particolarmente aggressivi, quando invece sia necessario garantire una particolare purezza del fluido di processo è disponibile la configurazione con circuito idraulico in versione NON FERROUS. Chimica e farmaceutica: solo una delle molteplici applicazioni dove MTA è leader.

LASERl raffreddamento dei laser per l’ottimizzazione dei sistemi. Le performance dei laser ad eccimeri, a CO2, a diodi o a ioni di potenza elevata sono strettamente influenzate dall’efficienza e precisione dei sistemi di raffreddamento. I refrigeratori di liquido MTA in versione laser assicurano la stabilità di funzionamento dei sistemi laser, conseguendo tre importanti obiettivi quali: il mantenimento di una precisa lunghezza d’onda, l’elevata qualità del fascio (importante ad esempio nelle applicazioni di taglio o marcatura in cui il surriscaldamento del cristallo può portare al fenomeno noto come “thermal lensing”), la riduzione dello stress termico dei componenti con conseguente incremento della vita dei dispositivi ed una riduzione dei costi di manutenzione. I refrigeratori TAEevo in versione laser sono stati espressamente sviluppati da

MTA per soddisfare le specifiche esigenze di questo settore industriale. Il sistema di regolazione fine della temperatura a gas caldo unito alle generose dimensioni del serbatoio a bordo macchina, permettono una precisione della regolazione fino a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette di preservare la purezza del fluido di processo evitando i fenomeni di contaminazione della sorgente e dell’ottica noti come “scaling”. Il preciso controllo delle temperature di funzionamento di un laser assicura che il sistema lavori con la lunghezza d’onda ottimale, le variazioni di potenza vengono attenuate e risulta ottimizzata la qualità del fascio. Laser: solo una delle molteplici applicazioni dove MTA è leader.

chimicachimica sanitariasanitaria

refrigerazione serbatoirefrigerazione serbatoi

pellicole in plasticapellicole in plastica

stampantistampanti legnolegno

FARMACEUTICAFARMACEUTICA

LASERLASERmedicinamedicina

incisioneincisionebagni di immersionebagni di immersione

tagliotaglio

saldaturasaldaturaotticaottica

Page 6: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

PLASTICA

Un eccellente controllo delle temperature di processo per un vino di eccellente qualità. Il vino: risultato di una complicata mistura di arte e scienza. Il preciso controllo delle temperature di processo è uno dei principali requisiti tecnici della moderna enologia. Esso permette di raggiungere elevati livelli di produttività ma soprattutto di garantire l’unicità del prodotto che arriva sulle tavole dei consumatori. Il controllo di temperatura è inoltre un fattore fondamentale nei processi produttivi di affinamento e immagazzinamento, il principale mezzo per garantire un ottimo livello qualitativo che permette di competere nel mercato globale.I refrigeratori MTA vengono utilizzati per il raffreddamento a temperature positive nel controllo della fermentazione,

importantissimo dato che un surriscaldamento del mosto può portare al blocco della reazione con gravissime conseguenze sulla produzione, oltre che per il raffreddamento dei serbatoi di stoccaggio. Essi vengono inoltre impiegati per il raffreddamento a temperature negative nelle fasi produttive di chiarifica e di stabilizzazione tartarica. Mentre nella chiarifica il raffreddamento porta ad una sedimentazione statica delle impurità vegetali presenti nei mosti, nella stabilizzazione tartarica un brusco raffreddamento induce la precipitazione dei cristalli di bitartaro di potassio, prevenendo in tal modo la formazione di antiestetici sedimenti dopo l’imbottigliamento. L’enologia: solo una delle molteplici applicazioni dove MTA è leader.

Un preciso controllo della temperatura nei processi produttivi per una migliore qualità e stabilità dimensionale del prodotto finito. L’utilizzo di una efficiente termoregolazione è un presupposto fondamentale per il miglioramento qualitativo ed estetico dei manufatti in plastica oltre che ad essere un fattore fondamentale nella riduzione della durata dei cicli produttivi. Un errato controllo della temperatura di processo può portare a difetti superficiali del prodotto finito quali rugosità, bolle, opacizzazioni, ma anche a difetti strutturali quali il decadimento delle proprietà meccaniche e l’instabilità dimensionale. I refrigeratori d’acqua MTA rispondono perfettamente sia alle esigenze generali di un utilizzo di carattere industriale quali, l’elevata affidabilità, la capacità di reagire a brusche variazioni del carico termico e la flessibilità di impiego. Essi soddisfano anche le specifiche esigenze della plastica quali:

un’alta prevalenza disponibile, necessaria a vincere le perdite di carico dei tortuosi canali di raffreddamento degli stampi; la possibilità di funzionare con elevati salti di temperatura; la pesenza del by-pass idraulico. Essi vengono efficacemente impiegati nel raffreddamento di stampi, del circuito idraulico delle macchine ad iniezione, delle vasche e delle teste di estrusione, delle calandre, e degli stampi di termoformatura. Essendo la temperatura dell’olio idraulico superiore alla temperatura ambiente per la maggior parte dell’anno, in molti casi è possibile impiegare anche i refrigeratori MTA con freecooling integrato o i raffreddatori di liquido RWD, che sfruttano l’aria ambiente per il raffreddamento gratuito del fluido di processo, eliminando lo spreco di energia conseguente al funzionamento dei compressori frigoriferi durante la stagione invernale. La plastica: solo una delle molteplici applicazioni dove MTA è leader.

ENOLOGICO

ENOLOGICOENOLOGICOfermentazionefermentazione

imbottigliaturaimbottigliatura

birreriebirrerie

distilleriedistillerie

conservazioneconservazione

PLASTICAPLASTICAtermoforaturatermoforatura

soffi aturasoffi atura

stampaggio a iniezionestampaggio a iniezione

EstrusioneEstrusione

PETPET

tagliotagliopressepresse

carbonatazionecarbonatazione

Page 7: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

trattamento gastrattamento gaslaboratorilaboratori

gas naturalegas naturale

pulizia industrialepulizia industriale

trasporto pneumaticotrasporto pneumaticocartonecartoneNOLEGGIONOLEGGIO

macchine per saldaturamacchine per saldatura

mixer per schiuma poliuretanicamixer per schiuma poliuretanica

vernicivernici

solventisolventi

tessiletessile

lucidaturalucidatura

raffreddamento dell’olio di centraline idraulicheraffreddamento dell’olio di centraline idrauliche

TRATTAMENTO GAS

Il controllo della temperatura e dell’umidità dei gas compressi tramite refrigeratori di liquido associati a scambiatori di calore, trova impiego in una grande varietà di applicazioni industriali.GAS TECNICI: l’utilizzo dei gas tecnici quali l’azoto, l’ossigeno, l’anidride carbonica e l’elio è alla base dei processi produttivi di gran parte delle attività industriali ed è fondamentale nelle attività di protezione dell’ambiente. I refrigeratori MTA sono frequentemente impiegati nel controllo della temperatura e delle velocità di reazione nei processi di frazionamento di tali gas.ARIA COMPRESSA: I refrigeratori di liquido MTA vengono impiegati in combinazione con scambiatori a fascio tubiero, come alternativa agli essiccatori a ciclo frigorifero, per il controllo del contenuto di umidità dell’aria compressa. Rispetto ai tradizionali essiccatori a gas caldo, questa soluzione definita a “massa termica”

garantisce numerosi vantaggi quali: elevate percentuali di risparmio energetico, dato che i compressori si spengono in assenza di carico, oltre ad un ottimo controllo del valore di dew point anche in presenza di repentine variazioni del carico, grazie alle generose dimensioni dei serbatoi inerziali installabili a bordo macchina ed alla possibilità di variare la potenza frigorifera prodotta. BIOGAS & METANO: un fondamentale requisito di sicurezza di questi gas è quello di avere un punto di rugiada molto basso. I refrigeratori MTA vengono impiegati per pre-trattare tali gas tramite un raffreddamento a temperature inferiori a quella di dew point. In tale maniera si evitano i fenomeni di corrosione provocati dalla formazione di condensa acida ed i problemi connessi alla presenza di acqua nelle camere di combustione. Il trattamento di gas: solo una delle molteplici applicazioni dove MTA è leader.

NOLEGGIOLa soluzione per ogni tipo di raffreddamento temporaneo.Nel mondo del raffreddamento di processo è sempre più frequente appoggiarsi ad aziende specializzate nel noleggio di refrigeratori d’acqua, soprattutto quando la richiesta di freddo sia limitata nel tempo e non ne giustifichi l’acquisto dal punto di vista finanziario.La lavorazione di prodotti alimentari stagionali, piste da ghiaccio, o in generale la necessità di sostituire un refrigeratore in avaria su una linea a ciclo continuo, o la necessità di far fronte ad un imprevisto picco della produzione, sono solo alcuni esempi di applicazioni temporanee in cui può essere conveniente l’impiego di un refrigeratore a noleggio.MTA è in grado di soddisfare le singole esigenze delle società di noleggio grazie

alle numerose gamme disponibili, con potenze da 1kW a 1371kW, alla completezza delle versioni e degli accessori in dotazione, ma grazie anche alle specifiche soluzioni tecniche studiate per il noleggio. La carpenteria speciale dei refrigeratori destinati al noleggio prevede rinforzi strutturali e telai di sollevamento, che consentono una facile e sicura movimentazione anche nelle condizioni più critiche. Grazie alla loro compattezza ed alla caratteristica di essere plug and play, tutti i principali componenti idraulici possono essere integrati a bordo macchina; la connessione ad impianti idraulici esistenti ne risulta semplificata con conseguente riduzione dei tempi e dei costi di installazione. Noleggio: solo una delle molteplici applicazioni dove MTA è leader.

Page 8: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

ALIMENTARE

Il raffreddamento efficiente per il settore alimentare.MTA vanta un’esperienza ventennale nei sistemi per il raffreddamento dei processi FOOD e BEVERAGE. Le molteplici applicazioni in cui trovano impiego i refrigeratori di liquido MTA variano dal raffreddamento diretto degli alimenti surgelati, del pesce e della pasta, al raffreddamento indiretto dei prodotti lattiero-caseari, della cioccolata e delle carni e di bevande come il vino, la birra ed i succhi di frutta. Essi vengono efficacemente impiegati anche nel raffreddamento, ad espansione diretta o indiretta ad acqua glicolata, delle sale di lavorazione e conservazione dei prodotti orotofrutticoli, i

quali necessitano di condizioni termoigrometriche estremamente precise.I refrigeratori MTA sono in grado di soddisfare le specifiche esigenze di questo settore quali: l’ affidabilità grazie alla ridondanza dei circuiti frigoriferi e l’elevato livello di igiene per mezzo di carpenterie in acciaio inossidabile e di circuiti idraulici NON FERROUS.L’estrema precisione del controllo della temperatura dei vari processi permette di incrementare il livello produttivo, garantendo che il prodotto arrivi sempre, nella appropriata fase produttiva, in precise e ripetibili condizioni organolettiche. L’alimentare: solo una delle molteplici applicazioni dove MTA è leader.

I refrigeratori di liquido MTA rappresentano la soluzione ideale nel caso che i processi produttivi o le singole macchine utensili richiedano un preciso ed affidabile controllo della temperatura. Anche se rappresentano una percentuale marginale dell’investimento di un impianto, i refrigeratori di liquido MTA hanno un’importanza vitale per l’affidabilità del processo e per la qualità del prodotto finito, garantendo una solida protezione del processo 24 ore al giorno, 7 giorni su sette. Il preciso controllo della temperatura permette di incrementare la produttività oraria ma soprattutto di ridurre la percentuale di difettosità, aumentando inoltre il ciclo di vita delle macchine utensili. Sia che l’applicazione richieda una regolazione della temperatura accurata ed affidabile come nei centri di lavoro ad altissima precisione, oppure flessibile e sicura come nelle macchine

per saldatura, MTA è in grado di offrire soluzione su misura per una grande varietà di applicazioni. Il raffreddamento dei componenti meccanici, del fluidi di taglio e di quelli idraulici permetto alle macchine utensili di lavorare ad alta velocità, in maniera accurata e ripetibile aumentando la durata dell’utensile e contribuendo a stabilizzare le dimensioni del pezzo finito. I refrigeratori di liquido MTA sono inoltre efficacemente impiegati sia nella termostatazione dei bagni di immersione degli impianti di verniciatura e di zincatura per l’ottimizzazione dei cicli di produzione, che per il rispetto delle normative di protezione ambientale tramite sistemi di condensazione dei solventi e di riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera. Macchine utensili: solo una delle molteplici applicazioni dove MTA è leader.

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILIMACCHINE UTENSILIsaldaturasaldatura

incisioneincisione

laminatoilaminatoitrattamento termicotrattamento termico

profi laturaprofi latura

procedimenti e lavorazione dell’alluminioprocedimenti e lavorazione dell’alluminio

ALIMENTAREALIMENTAREpasticceriepasticcerie

panifi cipanifi ci

conservazioneconservazione

EstrusioneEstrusione

lavorazione carni lavorazione carni

latterielatterie

lavorazione e trasformazione di metalli preziosilavorazione e trasformazione di metalli preziosi

Page 9: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

Ventilatori

assiale

centrifugo

Modalità

freddo

freddo/caldo

Scambiatore utenza

piastre

fascio tubiero

batteria alettataimmersa

batteria alettata

Compressori

rotativo

scroll

pistone

vite

RWD pag.32-33 - -

0 100 1800 kW250Raffreddatori di liquido ad aria

10 372

pag. 26 - 27 - -

0 150 250Moduli Freecooling integrabili

242 466

1800 kW

moduli multipli

pag.28 - 29

R410A -

pag.30 - 31

R134a -

0 100 1800 kW250Pompe di calore condensate ad acqua

AQUARIUSplus

657300

13641592

279710

466399

pag. 22 - 23

R407C

pag. 24 - 25

R407C

0 100 1800 kW250

65

662248

Refrigeratori di liquido condensati ad aria con freecooling

226ARIESfreecooling

PHOENIXfreecooling

pag.10 - 13

R407C

pag. 16 - 17

R410A

0 100 1800 kW250Pompe di calore condensate ad aria

85129613

221178

443373

pag.10 - 13

R407C -

pag.28 - 29

R410A -

pag.30 - 31

R134a -

0 100 1800 kW250

7

300

466

Refrigeratori di liquido condensati ad acqua

169

AQUARIUSplus

710

1592

pag.10 - 13

R407C

0 100 1800 kW250Refrigeratori di liquido condensati ad aria per applicazioni Laser

10020

pag.10 - 13

R407C

pag.16 - 17

R410A

pag.18 - 19

R410A

pag.20 - 21

R134a

0 100 1800 kW250

1,4

440216

Refrigeratori di liquido condensati ad aria

175

1354461

434 1640

Page 10: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

TAEevo, i refrigeratori industriali più popolari a livello mondiale, vantano un’innovativa configurazione con evaporatore interno al serbatoio, ampi limiti di funzionamento, numerosi accessori e massima affidabilità. TAEevo è la risposta ideale a tutte le esigenze industriali.

PER QUALSIASI ESIGENZA... UNA SOLUZIONETAEevo La soluzione con condensazione ad aria, garantisce un’installazione semplice e rapida ed offre una grande versatilità. Il serbatoio e la pompa integrati all’interno della macchina consentono una facile installazione ed il minimo ingombro.TWEevo Grazie alla condensazione ad acqua garantiscono elevati livelli di efficienza (EER) e possono essere installati in ambienti ad alta temperatura o all’interno di locali tecnologici. Anche la rumorosità risulta notevolmente ridotta.HAEevo Le pompe di calore producono acqua refrigerata e calda, offrendo una versatilità estrema. La valvola a 4 vie consente un’agevole inversione del ciclo. La funzione di Frost Detection System gestisce i cicli di sbrinamento ottimizzando l’efficienza energetica.TAEevo Laser La versione “laser”, scelta da prestigiosi costruttori OEM, è dotata di un circuito acqua non ferrous e un preciso sistema di regolazione della temperatura mediante bypass a gas caldo. Sono standard una resistenza elettrica nel serbatoio e una pompa da 6 bar.

FUNZIONAMENTO A CIRCUITO CHIUSOTAEevo funziona in circuito chiuso, con i seguenti vantaggi:• Massima precisione del controllo della temperatura dell’acqua

indipendentemente dalle condizioni ambientali.• Risposta rapida ad improvvise variazioni del carico termico

per una maggior stabilità delle condizioni d’esercizio.• L’utilizzo di acqua in circuito chiuso permette di evitare

inutili sprechi di questa preziosa risorsa e i rischi per la salute dell’uomo connessi alla presenza di microorganismi.

MINIMI COSTI D’ESERCIZIOGrazie ai compressori scroll ad alta efficienza, al generoso dimensionamento dell’evaporatore e alla configurazione unica che prevede l’evaporatore all’interno del serbatoio, TAEevo raggiunge i massimi livelli di efficienza. Tutto ciò, accompagnato da una ridotta necessità di manutenzione, garantisce alla gamma TAEevo la massima economicità a lungo termine.

MASSIMO CONTROLLOLe generose dimensioni del serbatoio e dell’evaporatore garantiscono temperature dell’acqua stabili anche con improvvise variazioni di carico. Questa caratteristica è potenziata dal passaggio dell’acqua nell’evaporatore prima che nel serbatoio, garantendo la pronta disponibilità di acqua fredda. Manometri di HP-LP e indicatori del livello dell’acqua (da 031) permettono una veloce verifica della macchina. I modelli a partire dal mod. 402 hanno la regolazione a gradini della velocità dei ventilatori.

EVAPORATORE ALL’INTERNO DEL SERBATOIOL’innovativa configurazione con evaporatore nel serbatoio (scambiatore coassiale in rame con serbatoio in inox su M03-10, batteria alettata in alluminio/rame con serbatoio in acciaio al carbonio dal 015), permette il funzionamento con liquidi contenenti impurità e riduce l’ingombro dell’unità. L’evaporatore raffredda anche l’acqua nel serbatoio, garantendo la stabilità termica e limitando le perdite di calore a vantaggio dell’efficienza energetica. TAEevo può funzionare in circuiti idraulici atmosferici (dal 015), o pressurizzati, e sono disponibili i kit di riempimento. Le valvole di sfiato e di scarico e un sensore di livello sono standard dal modello 015; il bypass acqua e la resistenza antigelo garantiscono un funzionamento stabile e sicuro. L’evaporatore sovradimensionamento migliora l’efficienza riducendo le perdite di carico. Il serbatoio è isolato termicamente e smontabile.

ADATTO AD OGNI CONDIZIONETAEevo offre prestazioni certificate da Eurovent e funziona in qualsiasi condizione grazie a: temperatura ambiente massima 46 °C, by-pass interno dell’acqua, numerosi dispositivi di sicurezza, phase monitor, protezione antigelo e sensore interno di livello dell’acqua. Gli ampi limiti di funzionamento con temperature acqua ingresso da -5 a 35 °C e in uscita da -10 (0 °C su M03-10) a 30 °C, rendono la serie TAEevo adatta a tutte le applicazioni industriali. Il grado di protezione IP54 (da 031), l’ampio accesso frontale, i pannelli facilmente removibili e la sezione frigorifera separata da quella aeraulica (da 015) garantiscono la massima facilità d’impiego.

QUALITÀ CERTIFICATATutti i modelli sono testati singolarmente alle condizioni nominali d’esercizio, e sottoposti: a test funzionali, controlli della carica di refrigerante e di tenuta, verifica delle impostazioni del microprocessore e dei dispositivi di sicurezza. L’impiego di componenti di primarie marche ne garantisce l’affidabilità a lungo termine.

Refrigeratori di liquido e pompe di calore con condensazione ad aria e ad acqua, in R407C, con compressori scroll a pistoni o di tipo rotativo. Potenza frigorifera da 1,4 a 175 kW, potenza termica da 12 a 85 kW.

POMPEUna pompa da 3bar, standard su tutti i modelli, è montata all’interno del refrigeratore (modelli 015-251 sono in acciaio inox); sono disponibili varie pompe opzionali, le pompe centrifughe sono disponibili dal modello 015.

TAEevo tweevo - haeevo - taeevo laser

Page 11: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

11

Cooling, conditioning, purifying.

Valvola di inversione a 4-vie (HAEevo).

Serbatoio idraulico di generose dimensioni.

Condensatore a fascio tubiero (TWEevo).

Microprocessore sofisticato.

TAEevo: PERSONALIZZABILI SECONDO LE VOSTRE ESIGENZE

TAEevo riesce ad adattarsi alle singole esigenze delle molteplici applicazioni industriali grazie ai suoi numerosi accessori e configurazioni disponibili:Opzioni pompe – le pompe da 3bar sono standard, su richiesta ci sono pompe da 5bar o la configurazione priva di pompa (015). L’opzione doppia pompa è disponibile per i modelli 201-602.Circuito idraulico – Per i modelli 015-351 è disponibile l’opzione non-ferrous (serbatoio acqua in acciaio inox, scambiatore rame/ottone, pompa acciaio inox). In alternativa, i modelli 015-351 possono essere dotati di serbatoio prismatico atmosferico in acciaio inox e scambiatore a piastre esterno in acciaio inox (per funzionamento in circuito atmosferico); questa configurazione monta come standard un pressostato differenziale sull’evaporatore come protezione contro la mancanza di flusso d’acqua all’evaporatore.Sezione condensante – La regolazione elettronica della velocità dei ventilatori è disponibile dal modello 031. I ventilatori centrifughi (dal mod. 031) sono ideali per gli impianti canalizzati o all’interno di edifici. Le batterie condensati rame-rame, pre-verniciate o con trattamento tipo BLYGOLD sono adatte ad ambienti aggressivi.Funzionamento a basse temperature ambiente – La versione -20 °C ambiente (dal 031) prevede una resistenza scaldante nel quadro elettrico, la regolazione elettronica della velocità dei ventilatori e la resistenza carter. Resistenze antigelo su evaporatore e pompe sono disponibili a partire dal modello 015.Tensioni speciali – sono disponibili versioni a 60Hz con o senza omologazione UL.Versione Close Control – La versione Close-Control laser offre un controllo estremamente preciso della temperatura uscita acqua (+/-0,5 °C) grazie all’utilizzo di una valvola di bypass del gas caldo.Opzioni HAEevo – Sono disponibili ruote e maniglie per un’agevole movimentazione (031-161), e la carpenteria con pannelli in acciaio inox (031-351).Altri accessori – Sono disponibili vari refrigeranti (R134a, R404A) e gli adattatori idraulici NPT (standard su 60Hz/UL). Sono inoltre disponibili resistenze carter e kit di carica glicole (tutto dal modello 015).

Pompa interna

Ventilatori centrifughi

Scambiatore a piastre in Inox

Questo kit (dal 015), montato sul retro del refrigeratore stesso, è dotato di una tanica generosamente dimensionata (con indicatore di livello dell’acqua) racchiuso in robusta struttura in acciaio zincato. Un tappo di caricamento facilita il riempimento del serbatoio dell’acqua. Il kit di riempimento è standard per i modelli M03-10.

MTA offre le seguenti opzioni per il controllo remoto (dal 015) per installazione fino a 150 m dall’unità; • Modulo di controllo remoto semplice (on/off, stato);• Modulo di controllo remoto avanzato (controllo totale).

Questo kit (dal 015) è usato nei circuiti idraulici in pressione (fino a 6barg). Il kit è dotato di tutti i componenti necessari per un funzionamento semplice e sicuro e comprende: riduttore di pressione, valvola d’ingresso acqua, manometro, valvola di sfiato automatica, valvola di sicurezza e vaso di espansione.

Il microprocessore può essere collegato a diversi sistemi esterni di supervisione: • Collegamento seriale RS485

(MODBUS e altri); • Kit di supervisione xWEB300D,

operante via Internet; • Collegamento remoto GPRS

direttamente con telefono cellulare.

Kit di caricamento manuale Controllo remotoKit di caricamento automatico Sistema di supervisione XWEB300D

KIT DI CARICAMENTO CONNETTIVITA’

Page 12: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

Accurate prove di laboratorio.Agevole accesso frontale.

M03 M05 M10 015 020 031 051 081 101 121 161 201 251 301 351 402 502 602

TAEevo

Potenza frigorifera (1) kW 1,4 2,5 4,4 7,3 9,5 13,8 20,3 28,3 41,8 52,1 59,0 67,3 80,6 88,1 99,8 126 146 175Potenza assorbita totale (1) kW 0,5 0,73 1,32 2,2 2,4 4,2 5,6 7,2 10,2 12,0 14,8 17,0 19,1 22,0 25,4 31,2 34,6 40,5Potenza frigorifera (2) kW 0,9 1,8 3,2 5,0 6,6 9,9 14,4 21,0 30,7 38,4 43,5 49,7 59,1 65,6 73,3 92,5 107 129Potenza assorbita totale (2) kW 0,52 0,77 1,36 2,0 2,3 4,0 5,5 7,5 10,6 12,5 15,2 17,8 19,9 22,9 26,4 33,0 36,6 42,4

TWEevo

Potenza frigorifera (3) kW - - - 6,8 8,0 12,9 21,0 28,3 38,5 50,5 57,1 65,0 75,5 84,6 96,1 123 142 169Potenza assorbita totale (3) kW - - - 1,9 2,4 3,5 5,5 6,3 8,0 10,8 12,2 14,7 17,5 20,6 25,3 29,4 34,5 40,6Potenza frigorifera (4) kW - - - 4,9 6,0 10,4 15,4 21,5 30,5 39,0 43,4 51,0 59,0 65,9 74,1 94,1 108 130Potenza assorbita totale (4) kW - - - 1,6 2,1 3,2 4,7 6,1 7,8 10,4 11,8 14,1 16,8 19,7 24,6 28,5 33,1 38,8

HA

Eevo

Potenza frigorifera (1) kW - - - - - 13,4 19,6 27,6 40,0 49,9 56,2 64,9 78,1 85,1 96,3 - - -Potenza assorbita totale (1) kW - - - - - 4,3 6,2 7,1 10,2 11,8 14,5 17,0 18,9 22,0 25,0 - - -Potenza frigorifera (2) kW - - - - - 9,7 14,1 20,2 29,2 36,6 41,9 48,6 57,1 63,7 70,9 - - -Potenza assorbita totale (2) kW - - - - - 4,0 5,5 7,5 10,7 12,5 15,1 17,8 19,9 22,9 26,2 - - -Potenza termica (5) kW - - - - - 11,7 16,7 24,5 32,2 39,2 46,1 52,8 63,6 74,3 84,6 - - -Potenza assorbita totale (5) kW - - - - - 3,9 5,1 7,5 10,2 12,8 14,4 16,4 18,8 22,0 26,5 - - -

Dati Generali

Refrigerante - R134a R407C R407CAlimentazione elettrica 230±10%/1/50 400 ± 10% / 3-PE / 50Classe di protezione - IP20 IP33 IP44 IP54Potenza totale installata (6) kW 1,03 1,64 2,06 3,19 3,83 5,96 7,85 10,8 14,5 18,4 21,2 23,6 27,0 31,2 37,3 48,3 55,1 61,0Compressori / Circuiti N° 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 2 / 1 2 / 1 2 / 1 2 / 1 4 / 2 4 / 2 4 / 2

Modelli con raffreddamento ad aria (TAEevo)

Ass

iali

N° Ventilatori N° 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 2 2 2Potenza nominale (ciascuno) kW 0,065 0,146 0,146 0,27 0,27 0,54 0,54 0,79 0,79 0,79 0,79 0,79 0,79 0,79 0,79 2,0 2,0 2,0Portata aria totale m³/h 900 2200 2100 3500 3100 6600 6200 8500 15100 13500 13500 16900 16300 22350 22350 45600 44000 42500Pressione sonora (7) dB(A) 48,2 48,3 48,3 52,4 52,4 53,1 53,1 53,6 54,1 54,1 55,0 56,3 56,3 58,0 58,0 64,0 64,0 64,0

Cen

trifu

ghi N° Ventilatori N° - - - - - 1 1 2 2 2 2 3 3 3 3 2 2 2

Potenza nominale (ciascuno) kW - - - - - 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 5,5 5,5 5,5Prevalenza utile kPa - - - - - 166 185 260 140 125 138 237 245 150 150 245 230 215Portata aria totale m³/h - - - - - 6900 6400 9200 13600 13500 12780 18200 17600 20145 20145 40000 40000 40000Pressione sonora (7) dB(A) - - - - - 58,8 58,8 61,2 61,2 61,2 61,2 63,1 63,1 63,1 63,1 65,0 65,0 65,0

Modelli con raffreddamento ad acqua (TWEevo)

Portata acqua m3/h - - - 0,25 / 1,3 0,3 / 1,6 1,0 / 5,0 1,0 / 5,0 1,3 / 6,0 1,6 / 8,0 1,9 / 10 2,5 / 15 3,3 / 14 3,3 / 14 4,0 / 18 4,0 / 18 3,3 / 14 3,3 / 14 4,0 / 18Attacchi acqua condensatore Rp - - - 3/4" 3/4" 1 1/4" 1 1/4" 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" 2" 2" 2" 2" 2 1/2" 2 1/2" 2 1/2"

Sezione pompa

P3

Portata acqua (nom. con ΔT 5°C / MAX) m³/h 0,24/0,34 0,43/1,2 0,76/1,2 0,3/4,8 0,5/4,8 0,7/6 1,0/6 1,8/9,6 2,3/9,6 3,0/18 3,7/18 3,9/18 4,4/18 4,9/27 5,5/27 7,7/48 8,2/48 10,4/48Prevalenza utile (nom./min.) bar 1,18/0,54 2,78/0,46 2,78/0,46 3,2/1,4 3,2/1,4 3,1/1,5 3,0/1,4 2,9/1,3 2,9/1,5 2,8/1,6 2,8/1,7 2,8/2,0 2,8/2,0 3,3/0,9 3,2/0,8 3,8/1,5 3,8/1,5 3,7/1,5Potenza nominale kW 0,25 0,33 0,33 0,55 0,55 0,75 0,75 0,9 0,9 1,85 1,85 1,85 1,85 2,2 2,2 4 4 4

P5

Portata acqua (nom. con ΔT 5°C / MAX) m³/h - - - 0,3/4,8 0,5/4,8 0,7/4,8 1,0/4,8 1,8/13 2,3/13 3,0/13 3,7/13 3,9/30 4,4/30 4,9/30 5,5/30 7,7/48 8,2/48 10,4/48Prevalenza utile (nom./min.) bar - - - 5,4/2,9 5,4/2,9 5,4/3,1 5,3/3,2 5,2/2,8 5,1/3,1 5,1/3,1 5,0/3,2 5,2/1,8 5,1/1,8 5,1/1,9 5,1/1,8 5,5/3,0 5,5/3,0 5,4/3,0Potenza nominale kW - - - 1,1 1,1 1,1 1,1 2,2 2,2 2,2 2,2 4 4 4 4 7,5 7,5 7,5

Dimensioni (8)

Larghezza mm 325 575 575 560 560 660 660 760 760 760 760 866 866 866 866 1255 1255 1255Profondità mm 728 652 652 1266 1266 1310 1310 1860 1860 1860 1860 2240 2240 2240 2240 3294 3294 3294Altezza mm 540 805 805 810 810 1400 1400 1447 1447 1447 1447 2064 2064 2064 2064 2140 2140 2140Peso in esercizio (con pompa P3) kg 63 106 113 188 193 316 336 474 644 663 674 916 1008 1118 1134 1812 1847 1911Volume serbatoio l 8 25 25 60 60 115 115 140 255 255 255 350 350 350 350 500 500 500Attacchi acqua evaporatore Rp 1/4” 1/2” 1/2” 3/4” 3/4” 1” 1” 1 1/2” 1 1/2” 1 1/2” 1 1/2” 2” 2” 2” 2” 2 1/2” 2 1/2” 2 1/2”

(1) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 20/15 °C, temperatura aria esterna 25 °C; (2) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 12/7 °C, temperatura aria esterna 32 °C; (3) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 20/15 °C, temperatura ingresso/uscita acqua condensatore 35/40 °C; (4) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 12/7 °C, temperatura ingresso/uscita acqua condensatore 35/40 °C;(5) Temperature ingresso/uscita acqua condensatore 40/45 °C, temperatura aria esterna 10 °C; (6) Unità con pompa P3 e regolatore controllo velocità ventilatore ON/OFF (se presente);(7) Livello di pressione sonora in campo libero a 10 m dall’unità lato condensatore e a 1.6m dal suolo;(8) Per unità con alimentazione elettrica standard, ventilatori assiali, regolatore velocità ventilatore ON/OFF.Modelli con raffreddamento ad aria funzionano ad una temperatura dell’aria esterna fi no a 46 °C (con temperatura dell’acqua di 12/7 °C ). Dati dichiarati secondo UNI EN 14511:2011. Per i dati relative al TAEevo laser, contattare MTA.

Temperatura acqua in uscita ≠ 15 °C °C -10 -5 0 5 7 11 15Fattore correttivo K1 0,36 0,44 0,56 0,74 0,79 0,89 1Fattore correttivo (serie M) K1 - - 0,57 0,73 0,79 0,89 1

Evaporatore ΔT ≠ 5 °C °C 4 5 6 7 8 9 10Fattore correttivo K2 0,994 1 1,005 1,010 1,017 1,021 1,025

Temperatura aria esterna ≠ 25 °C °C 20 25 30 32 35 40Fattore correttivo K3 1 1 0,95 0,92 0,89 0,83Fattore correttivo (serie M) K3 1,04 1 0,95 0,92 0,87 0,83

Soluzioni di glicole etilenico % 0 10 20 30 40 50Fattore correttivo K4 1 0,99 0,98 0,97 0,96 0,93

Condensatore ΔT ≠ 5 °C (TWEevo) °C 5 10 15Fattore correttivo K5 1 0,96 0,92

I fattori correttivi di potenza nella tabella seguente sono puramente indicativi, per una scelta accurata in condizioni diverse da quelle sopra indicate, si consiglia di utilizzare il software di selezione.

SEZIONE CONDENSANTEI condensatori ad aria (tubi in rame / alette in alluminio) sono montati su un lato solo, riducendo lo spazio necessario all’installazione. Un pre-filtro metallico è standard (dal 031). I modelli ad acqua sono dotati di scambiatori a piastre (015-020), coassiali (031-161) o a fascio tubiero (201-602). Il condensatore dell’HAEevo massimizza l’efficienza in modalità pompa di calore, quando funziona da evaporatore.

COMPRESSORISono impiegati compressori a pistoni (M03 e 015-051), rotativi (M05-10) o scroll (dal 081). I compressori scroll offrono consumi energetici contenuti, vibrazioni ridotte, minimo numero di parti in movimento ed elevata resistenza ai ritorni di liquido refrigerante e sono dotati di resistenza carter standard. Le unità a due compressori (dal mod. 201), o a quattro compressori e 2 circuiti (dal mod. 402) sono dotate di compressori a rotazione e funzione di unloading per migliorare il funzionamento in condizioni critiche d’esercizio.

MICROPROCESSORE EVOLUTOIl microprocessore (dal mod. M05) visualizza messaggi a icone e lettura digitale della temperatura dell’acqua in uscita. Sono disponibili fino a 10 allarmi, oltre alla possibilità di personalizzare la programmazione secondo le specifiche esigenze. Lo storico allarmi, un contatto pulito di allarme generale e un guscio di protezione in plastica sono caratteristiche standard a partire dal modello 015.

V/Ph/Hz

Page 13: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

13

M03 M05 M10 015 020 031 051 081 101 121 161 201 251 301 351 402 502 602

TAEevo

Potenza frigorifera (1) kW 1,4 2,5 4,4 7,3 9,5 13,8 20,3 28,3 41,8 52,1 59,0 67,3 80,6 88,1 99,8 126 146 175Potenza assorbita totale (1) kW 0,5 0,73 1,32 2,2 2,4 4,2 5,6 7,2 10,2 12,0 14,8 17,0 19,1 22,0 25,4 31,2 34,6 40,5Potenza frigorifera (2) kW 0,9 1,8 3,2 5,0 6,6 9,9 14,4 21,0 30,7 38,4 43,5 49,7 59,1 65,6 73,3 92,5 107 129Potenza assorbita totale (2) kW 0,52 0,77 1,36 2,0 2,3 4,0 5,5 7,5 10,6 12,5 15,2 17,8 19,9 22,9 26,4 33,0 36,6 42,4

TWEevo

Potenza frigorifera (3) kW - - - 6,8 8,0 12,9 21,0 28,3 38,5 50,5 57,1 65,0 75,5 84,6 96,1 123 142 169Potenza assorbita totale (3) kW - - - 1,9 2,4 3,5 5,5 6,3 8,0 10,8 12,2 14,7 17,5 20,6 25,3 29,4 34,5 40,6Potenza frigorifera (4) kW - - - 4,9 6,0 10,4 15,4 21,5 30,5 39,0 43,4 51,0 59,0 65,9 74,1 94,1 108 130Potenza assorbita totale (4) kW - - - 1,6 2,1 3,2 4,7 6,1 7,8 10,4 11,8 14,1 16,8 19,7 24,6 28,5 33,1 38,8

HA

Eevo

Potenza frigorifera (1) kW - - - - - 13,4 19,6 27,6 40,0 49,9 56,2 64,9 78,1 85,1 96,3 - - -Potenza assorbita totale (1) kW - - - - - 4,3 6,2 7,1 10,2 11,8 14,5 17,0 18,9 22,0 25,0 - - -Potenza frigorifera (2) kW - - - - - 9,7 14,1 20,2 29,2 36,6 41,9 48,6 57,1 63,7 70,9 - - -Potenza assorbita totale (2) kW - - - - - 4,0 5,5 7,5 10,7 12,5 15,1 17,8 19,9 22,9 26,2 - - -Potenza termica (5) kW - - - - - 11,7 16,7 24,5 32,2 39,2 46,1 52,8 63,6 74,3 84,6 - - -Potenza assorbita totale (5) kW - - - - - 3,9 5,1 7,5 10,2 12,8 14,4 16,4 18,8 22,0 26,5 - - -

Dati Generali

Refrigerante - R134a R407C R407CAlimentazione elettrica 230±10%/1/50 400 ± 10% / 3-PE / 50Classe di protezione - IP20 IP33 IP44 IP54Potenza totale installata (6) kW 1,03 1,64 2,06 3,19 3,83 5,96 7,85 10,8 14,5 18,4 21,2 23,6 27,0 31,2 37,3 48,3 55,1 61,0Compressori / Circuiti N° 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 2 / 1 2 / 1 2 / 1 2 / 1 4 / 2 4 / 2 4 / 2

Modelli con raffreddamento ad aria (TAEevo)

Ass

iali

N° Ventilatori N° 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 2 2 2Potenza nominale (ciascuno) kW 0,065 0,146 0,146 0,27 0,27 0,54 0,54 0,79 0,79 0,79 0,79 0,79 0,79 0,79 0,79 2,0 2,0 2,0Portata aria totale m³/h 900 2200 2100 3500 3100 6600 6200 8500 15100 13500 13500 16900 16300 22350 22350 45600 44000 42500Pressione sonora (7) dB(A) 48,2 48,3 48,3 52,4 52,4 53,1 53,1 53,6 54,1 54,1 55,0 56,3 56,3 58,0 58,0 64,0 64,0 64,0

Cen

trifu

ghi N° Ventilatori N° - - - - - 1 1 2 2 2 2 3 3 3 3 2 2 2

Potenza nominale (ciascuno) kW - - - - - 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 5,5 5,5 5,5Prevalenza utile kPa - - - - - 166 185 260 140 125 138 237 245 150 150 245 230 215Portata aria totale m³/h - - - - - 6900 6400 9200 13600 13500 12780 18200 17600 20145 20145 40000 40000 40000Pressione sonora (7) dB(A) - - - - - 58,8 58,8 61,2 61,2 61,2 61,2 63,1 63,1 63,1 63,1 65,0 65,0 65,0

Modelli con raffreddamento ad acqua (TWEevo)

Portata acqua m3/h - - - 0,25 / 1,3 0,3 / 1,6 1,0 / 5,0 1,0 / 5,0 1,3 / 6,0 1,6 / 8,0 1,9 / 10 2,5 / 15 3,3 / 14 3,3 / 14 4,0 / 18 4,0 / 18 3,3 / 14 3,3 / 14 4,0 / 18Attacchi acqua condensatore Rp - - - 3/4" 3/4" 1 1/4" 1 1/4" 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" 2" 2" 2" 2" 2 1/2" 2 1/2" 2 1/2"

Sezione pompa

P3

Portata acqua (nom. con ΔT 5°C / MAX) m³/h 0,24/0,34 0,43/1,2 0,76/1,2 0,3/4,8 0,5/4,8 0,7/6 1,0/6 1,8/9,6 2,3/9,6 3,0/18 3,7/18 3,9/18 4,4/18 4,9/27 5,5/27 7,7/48 8,2/48 10,4/48Prevalenza utile (nom./min.) bar 1,18/0,54 2,78/0,46 2,78/0,46 3,2/1,4 3,2/1,4 3,1/1,5 3,0/1,4 2,9/1,3 2,9/1,5 2,8/1,6 2,8/1,7 2,8/2,0 2,8/2,0 3,3/0,9 3,2/0,8 3,8/1,5 3,8/1,5 3,7/1,5Potenza nominale kW 0,25 0,33 0,33 0,55 0,55 0,75 0,75 0,9 0,9 1,85 1,85 1,85 1,85 2,2 2,2 4 4 4

P5

Portata acqua (nom. con ΔT 5°C / MAX) m³/h - - - 0,3/4,8 0,5/4,8 0,7/4,8 1,0/4,8 1,8/13 2,3/13 3,0/13 3,7/13 3,9/30 4,4/30 4,9/30 5,5/30 7,7/48 8,2/48 10,4/48Prevalenza utile (nom./min.) bar - - - 5,4/2,9 5,4/2,9 5,4/3,1 5,3/3,2 5,2/2,8 5,1/3,1 5,1/3,1 5,0/3,2 5,2/1,8 5,1/1,8 5,1/1,9 5,1/1,8 5,5/3,0 5,5/3,0 5,4/3,0Potenza nominale kW - - - 1,1 1,1 1,1 1,1 2,2 2,2 2,2 2,2 4 4 4 4 7,5 7,5 7,5

Dimensioni (8)

Larghezza mm 325 575 575 560 560 660 660 760 760 760 760 866 866 866 866 1255 1255 1255Profondità mm 728 652 652 1266 1266 1310 1310 1860 1860 1860 1860 2240 2240 2240 2240 3294 3294 3294Altezza mm 540 805 805 810 810 1400 1400 1447 1447 1447 1447 2064 2064 2064 2064 2140 2140 2140Peso in esercizio (con pompa P3) kg 63 106 113 188 193 316 336 474 644 663 674 916 1008 1118 1134 1812 1847 1911Volume serbatoio l 8 25 25 60 60 115 115 140 255 255 255 350 350 350 350 500 500 500Attacchi acqua evaporatore Rp 1/4” 1/2” 1/2” 3/4” 3/4” 1” 1” 1 1/2” 1 1/2” 1 1/2” 1 1/2” 2” 2” 2” 2” 2 1/2” 2 1/2” 2 1/2”

(1) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 20/15 °C, temperatura aria esterna 25 °C; (2) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 12/7 °C, temperatura aria esterna 32 °C; (3) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 20/15 °C, temperatura ingresso/uscita acqua condensatore 35/40 °C; (4) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 12/7 °C, temperatura ingresso/uscita acqua condensatore 35/40 °C;(5) Temperature ingresso/uscita acqua condensatore 40/45 °C, temperatura aria esterna 10 °C; (6) Unità con pompa P3 e regolatore controllo velocità ventilatore ON/OFF (se presente);(7) Livello di pressione sonora in campo libero a 10 m dall’unità lato condensatore e a 1.6m dal suolo;(8) Per unità con alimentazione elettrica standard, ventilatori assiali, regolatore velocità ventilatore ON/OFF.Modelli con raffreddamento ad aria funzionano ad una temperatura dell’aria esterna fi no a 46 °C (con temperatura dell’acqua di 12/7 °C ). Dati dichiarati secondo UNI EN 14511:2011. Per i dati relative al TAEevo laser, contattare MTA.

Temperatura acqua in uscita ≠ 15 °C °C -10 -5 0 5 7 11 15Fattore correttivo K1 0,36 0,44 0,56 0,74 0,79 0,89 1Fattore correttivo (serie M) K1 - - 0,57 0,73 0,79 0,89 1

Evaporatore ΔT ≠ 5 °C °C 4 5 6 7 8 9 10Fattore correttivo K2 0,994 1 1,005 1,010 1,017 1,021 1,025

Temperatura aria esterna ≠ 25 °C °C 20 25 30 32 35 40Fattore correttivo K3 1 1 0,95 0,92 0,89 0,83Fattore correttivo (serie M) K3 1,04 1 0,95 0,92 0,87 0,83

Soluzioni di glicole etilenico % 0 10 20 30 40 50Fattore correttivo K4 1 0,99 0,98 0,97 0,96 0,93

Condensatore ΔT ≠ 5 °C (TWEevo) °C 5 10 15Fattore correttivo K5 1 0,96 0,92

I fattori correttivi di potenza nella tabella seguente sono puramente indicativi, per una scelta accurata in condizioni diverse da quelle sopra indicate, si consiglia di utilizzare il software di selezione.

Lo schema seguente illustra una tipica configurazione a circuito chiuso.Le applicazioni a circuito chiuso pressurizzato (5) richiedono sempre un vaso d’espansione. Le unità TAEevo nelle configurazioni standard (evaporatore nel serbatoio) sono ideali per tali applicazioni e sono dotate di un kit pressurizzato di riempimento automatico comprensivo di vaso d’espansione (opzionale). Le applicazioni a circuito chiuso pressurizzato (5) possono inoltre prevedere unità TAEevo dotate di serbatoio prismatico ed evaporatore a piastre, con kit serbatoio e pompa (verificare la differenza d’altezza tra il refrigeratore e l’utenza).

Configurazione tipica per utenze adatte a circuiti chiusi

Lo schema seguente illustra una tipica configurazione a circuito aperto.Per le applicazioni a circuito atmosferico dotate di serbatoio aperto (4), l’acqua è a contatto con l’aria ambiente e dunque il vaso d’espansione non è necessario.Tali applicazioni sono idonee per unità TAEevo in configurazione standard (evaporatore nel serbatoio) ma senza il kit tanica e la pompa, dato che il sistema comprende normalmente una pompa esterna (2). Queste applicazioni non sono adatte alle unità TAEevo dotate di serbatoio prismatico ed evaporatore a piastre, dato che il serbatoio non può essere pressurizzato.

Tipica configurazione per utenze adatte a circuiti aperti

MTA partecipa al programma E.C.C. per LCP-HP. I prodotti certifi cati fi gurano nel sito www.eurovent-certifi cation.com. Certifi cazione Eurovent applicabile alle unità:- Aria/Acqua con potenza frigorifera fi no a 600 kW

- Acqua/Acqua fi no a 1500 kW(escluso TAEevo M)

~

~

1

2

3

Serbatoio di accumulo

Pompa

Valvola

4

5

6

Valvola di non ritorno

Utiizzo

Vaso di espansione

1 Serbatoio di accumulo

2 Pompa

3 Valvola

4 Serbatoio aperto

5 Utilizzo

1 26

5

4

3

1 264

3

1

2 53

1

2

4

3

Page 14: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

TAEevo LASERRefrigeratori di liquido condensati ad aria, per applicazioni Laser in R407C con compressori scroll o a pistone. Potenza frigorifere 17,5 - 90,2 kW.

CIRCUITO IDRAULICO NON-FERROUS

Data la crescente complessità delle sorgenti laser, è necessario utilizzare fluidi refrigeranti ad elevati livelli di purezza. Il circuito idraulico non-ferrous del TAEevo Laser è idoneo al funzionamento con acqua demineralizzata contenente additivi. Il serbatoio, l’evaporatore a piastre e la pompa centrifuga ad alta prevalenza sono in acciaio inox e proteggono la sorgente laser da qualsiasi forma di contaminazione.

UNA SOLUZIONE PLUG-AND-PLAY

Il TAEevo Laser funziona sempre, in qualsiasi condizione, grazie a: valvole idrauliche d’intercettazione, valvola idraulica di bypass regolabile interna, limite di temperatura a 43 °C, protezione antigelo e sensore di livello autoregolante. L’installazione è decisamente più semplice grazie a componenti integrati nell’unità stessa, al grado di protezione IP54 e alla facile manovrabilità dell’unità stessa.

ROBUSTO E AFFIDABILE

Il telaio robusto e componenti di prestigiose marche, compresi gli affidabili compressori scroll (modelli 081-351) garantiscono assoluta tranquillità. Funzionamento stabile e sicuro grazie agli avanzati dispositivi di sicurezza, tra cui una resistenza immersa nel serbatoio (per evitare fenomeni di condensa sull’ottica laser) e funzione antigelo che attiva la resistenza e avvia la pompa (per un funzionamento stabile). I prefiltri metallici condensatore sono montati di serie. Tutte le unità sono dotate di Phase Monitor di protezione contro la perdita e l’inversione di fase. Tutti i compressori scroll sono dotati di serie di resistenza carter.

DI FACILE UTILIZZO E MANUTENZIONE

I sofisticati sistemi laser inseriti in cicli di produzione continui, devono essere supportati da refrigeratori che siano allo stesso tempo affidabili e di facile manutenzione. Il TAEevo Laser di MTA consente di eseguire interventi di manutenzione sul chiller anche durante il normale funzionamento, riducendo drasticamente i tempi di fermo impianto. La facile accessibilità è assicurata grazie ai pannelli facilmente amovibili ed alle ante laterali dotate di cerniere.

CIRCUITO IDRAULICO COMPLETO

• Il design non-ferrous permette l’uso di acqua demineralizzata contenente additivi;

• Pompa multistadio centrifuga in acciaio inox, e manometro in uscita;

• Resistenza scaldante immersa per mantenere il fl uido di processo oltre il punto di rugiada, minimizza i rischi di formazione di condensa sull’ottica;

• Serbatoio di accumulo in acciaio inox a pressione atmosferica con valvola di scarico integrata;

• Tanica di caricamento circuito idraulico con livello acqua chiaramente visibile dall’esterno;

• Valvole di ingresso, uscita e bypass acqua a taratura manuale integrate nell’unità;

• Evaporatore in acciaio inox a piastre saldo brasate con valvola di sfiato manuale e valvola di scarico;

• Sensore di livello conduttivo con funzione di autoapprendimento.

NUMEROSE OPZIONI

• Alimentazione elettrica 460/3/60;• Batterie condensanti verniciate;• Connettori industriali Westec (compatibili Harting);• Valvola di bypass acqua automatica a sovrappressione;• Valvole compressore;• Regolazione elettronica della velocità dei ventilatori (forniti

anche in kit);• Kit controllo remoto;• Kit supervisore (RS485, GPRS modem, xWEB300D).

Il TAEevo Laser nasce dalla vasta esperienza di MTA nel settore industriale della tecnologia Laser, accumulata nel corso di numerosi anni di cooperazione con le più prestigiose aziende produttrici di attrezzature Laser. L’obiettivo è di risolvere problemi quali la variabilità della lunghezza d’onda, lo stress termico e la contaminazione dell’ottica e della sorgente.

Page 15: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

15

Cooling, conditioning, purifying.

Modello TAEevo Laser 051 081 101 121 161 201 251 301 351Potenza frigorifera (1) kW 17,5 25,5 38,2 47,8 52,6 60,5 73,2 80,7 90,2Potenza assorbita compressore (2) kW 6 7,7 10,5 12,4 15,7 18,7 21,3 23,7 27,8Dati generali

Refrigerante - R407CAlimentazione 400 ± 10% / 3-PE / 50Classe di protezione - IP54Potenza totale installata (6) kW 8,5 13 17 20 21 28 31 37 43Ventilatori

N° ventilatori assiali N° 1 1 2 2 2 2 2 3 3Potenza nominale installata kW 0,61 0,78 1,56 1,56 1,56 1,56 1,56 2,34 2,34Portata aria totale m³/h 6400 9200 16000 15000 14200 18200 17600 23700 23700Pressione sonora (5) dB(A) 50 50,6 51 51 52 53,3 53,3 55 55Sezione pompa

Portata acqua (nom. con ΔT 5 °C / max) (3) m³/h 3/8 4.4/11 6.6/11 8.2/12 9.1/12 10.4/20 12.6/20 13.9/23 15.6/23Prevalenza utile (nom./min.) (4) bar 5.5/2.7 5.5/2.7 5/2.8 5/3.1 4.8/3.4 4.8/2.2 4.4/2 5.4/2.9 5.2/2.9Potenza nominale kW 1,85 3 3 3 3 5,5 5,5 7,5 7,5Dimensioni

Larghezza mm 660 760 760 760 760 866 866 866 866Profondità mm 1369 1964 1964 1964 1964 2351 2351 2351 2351Altezza mm 1400 1447 1447 1447 1447 2064 2064 2064 2064Peso in esercizio kg 343 585 640 683 688 1015 1020 1100 1117Volume serbatoio l 115 260 260 260 260 350 350 350 350Attacchi acqua evaporatore BSP 1" 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" 1 1/2" 2" 2" 2" 2"

(1) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 20/15 °C, temperatura aria esterna 35 °C;(2) Potenza assorbita dal compressore (i) alle condizioni di riferimento;(3) I valori nominali si riferiscono alla condizione (1);(4) I valori nominali si riferiscono alla condizione (1);(5) Livello di pressione sonora in campo libero a 10 m di distanza dall’unità lato condensatore e a 1,2 m dalla base di appoggio dell’unità;(6) Max potenza installata con alimentazione elettrica 400±10%/3/50, compressori, pompa e ventilatori in funzione;I livelli sonori, i pesi e le dimensioni si riferiscono a refrigeratori base senza aggiunta di opzioni.

V/Ph/Hz

CONTROLLO A MICROPROCESSORE EVOLUTO

L’algoritmo PID del microprocessore controlla la valvola di bypass gas caldo assicurando una precisione di regolazione inferiore a ± 0,5 °K. I compressori sono disattivati in caso di assenze prolungata di carico, il che consente un notevole risparmio energetico. Disponibile la connettività a mezzo RS485 Modbus, GPRS e web mentre un connettore industriale Westec permette l’interfaccia diretta con i sistemi laser.

CIRCUITI ELETTRICI E DI COMANDO

Il TAEevo Laser prevede diversi dispositivi di sicurezza e protezione, tra i quali le funzioni anticondensa e antigelo, oltre ad un allarme generale, contatti puliti remoti on/off e stato unità. Interruttori automatici di circuito per compressori, pompa e ventilatori sono caratteristiche di serie come i manometri di alta e bassa pressione.

Page 16: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

Refrigeratori di liquido condensati ad aria in R410A con compressori scroll. Potenza frigorifera 216-440 kW, potenza termica da 178 - 373 kW.

L’Aries Tech è dotato di compressori scroll, serbatoio interno, diverse configurazioni pompa e ampi limiti di funzionamento. Numerosi accessori permettono di personalizzare Aries Tech secondo le diverse esigenze industriali.

AFFIDABILITÀ SU CUI CONTARE

Scegliete tra evaporatori a piastre e a fascio tubiero tra i più tecnologicamente avanzati oggi disponibili sul mercato. Grazie alla loro struttura e alla possibilità di manutenzione, garantiscono un funzionamento stabile e affidabile anche per le applicazioni industriali più gravose. Tutti gli evaporatori sono protetti contro il rischio di congelamento grazie alla funzione antigelo del microprocessore e al pressostato differenziale. Tutte le unità sono dotate di phase monitor che protegge l’unità da perdita e inversione di fase.

UNA SOLUZIONE ALL-IN-ONE

Serbatoio d’accumulo, pompe singole o doppie, vaso di espansione, valvola di sicurezza, manometro: ARIEStechpermette di installare i componenti idronici all’interno dell’unità. Questo si traduce in risparmio di tempo altrimenti necessario per selezionare i componenti del circuito idraulico, oltre a una fase di installazione più semplice e quindi risparmio di tempi e costi.

ADATTI PER OGNI ESIGENZA INDUSTRIALE

ARIEStech funziona ad una temperatura acqua in uscita fino a 0 °C (-10 °C o inferiore su richiesta). Il gran numero di configurazioni, come la versione ambiente a -20 °C, la versione H per temp. ambiente fino a +50 °C, oppure le versioni silenziate SN o SSN, permettono ad ARIEStech di soddisfare le esigenze nelle più diverse condizioni di esercizio.

EFFICIENZA ENERGETICAGrazie all’uso di due compressori su ciascun circuito e alle generose dimensioni della superficie di scambio termico, ARIEStech offre un’efficienza ottimale e di conseguenza massima economia d’esercizio. La valvola termostatica elettronica, disponibile come optional, garantisce elevato risparmio energetico e una precisa parzializzazione, rendendo anche più ampi i limiti di funzionamento della macchina.

VERSIONI• Chiller (AST);• Pompa di calore (HAST);• Versione bassa temperatura ambiente (fino a -20 °C in

modalità reffreddamento) (solo AST);• Alta temperatura aria esterna / alta efficienza (versione H);• Versione con desurriscaldatore e con condensatore di

recupero totale (solo AST e HAST);• Configurazioni acustiche: - N (standard); - SN (silenziata); - SSN (super silenziata).

ACCESSORI• Evaporatore a fascio tubiero (solo su versione AST);• 1 o 2 pompe ad alta o bassa prevalenza e manometro acqua;• Serbatoio inerziale;• Valvole termostatiche elettroniche (solo su versione AST);• Rubinetti compressori in mandata e aspirazione;• Regolazione elettronica dei ventilatori;• Batterie condensanti verniciate adatte all’impiego in

atmosfere aggressive;• Supporti antivibranti;• Resistenze antigelo su evaporatore, pompa e serbatoio;• Filtri in maglia metallica di protezione batterie condensanti;• Terminale utente remoto replicato;• Collegamento seriale a sistemi di supervisione;• Supervisione xCONNECT di MTA basata su pagine web

interne;• Alimentazione elettrica diversa dallo standard;• Hub di modularità/interconnessione web;• Soft starter; • Connessioni victaulic;• Controllo remoto semplice.

ARIES tech R410A

Page 17: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

17

Cooling, conditioning, purifying.

Evaporatore a fascio tubiero: una soluzione affi dabile.

Terminale utente semigrafi co con tasti multifunzioni e icone dinamiche.

Modulo di pompaggio integrabile con o senza serbatoio d’accumulo.

Sistema di supervisione xWEB per una facile connettività.

COMPRESSORI ADATTI AD OGNI ESIGENZA

I refrigeratori ARIEStech sono dotati di 4 compressori ermetici scroll, dotati di serie di resistenza carter. Grazie al ridotto numero di organi in movimento, i compressori scroll sono estremamente affidabili e silenziosissimi. Grazie all’installazione in parallelo su due circuiti e all’assenza di valvole di aspirazione e mandata, questi compressori raggiungono livelli elevatissimi di efficienza assieme a cospicui risparmi energetici, anche ai carichi parziali. Su richiesta, sono disponibili 2 compressori a pistoni semi-ermetici, estremamente flessibili e affidabili, con efficienza costante anche in condizioni mutevoli d’esercizio. L’agevole accessibilità facilita gli interventi di manutenzione e di riparazione.

CONTROLLO A MICROPROCESSORE AVANZATO

Il nuovo microprocessore programmabile a 32-byte “xDRIVE” è dotato di sistema operativo LINUX e di terminale utente semigrafico e retroilluminato. L’uso di icone, tasti multifunzione con descrizione dinamica e immagini in movimento rendono l’xDRIVE estremamente intuitivo. L’xDRIVE è dotato di serie di protocollo di comunicazione modBUS-RTU che consente la connessione con i più diffusi Building Management Systems (BMS). E’ inoltre dotato di serie di porta Ethernet, con pagine di supervisione HTML precaricate per connessione con rete aziendale o internet. L’xDRIVE può gestire in modalità master/slave fino a 10 unità.

Modello AST - HAST 070 080 090 100 110 120 130 140

AST

Potenza frigorifera (1) kW 216 261 284 300 333 363 414 440Potenza assorbita totale (1) kW 57,5 64,0 67,6 73,3 86,0 100 105 115Potenza frigorifera (2) kW 160 193 210 222 247 269 308 327Potenza assorbita totale (2) kW 66,9 74,9 79,0 85,9 99,5 114 120 131Max temperatura aria esterna vers. N (2) °C 45 46 46 46 45 44 46 45Max temperatura aria esterna vers. H (2) °C 49 49 48 48 49 48 48 48ESEER (N) - 3,61 3,90 4,04 4,06 3,88 3,95 3,87 3,89ESEER (H) - 3,81 4,01 4,11 4,16 3,78 3,84 3,97 3,99

HA

ST

Potenza frigorifera (1) kW 221 262 276 291 332 380 409 443Potenza frigorifera (2) kW 163 193 204 215 246 281 303 329Potenza termica (3) kW 178 213 229 243 276 316 338 373Potenza assorbita totale (in pompa di calore) (3) kW 60,8 70,4 75,0 79,6 93,4 102 109 116Min temperatura aria esterna °C -7 -7 -6 -6 -6 -8 -7 -8

Alimentazione V/Ph/Hz 400 ± 10% / 3-PE / 50

Circuiti / Compressori N° 2/4 2/4 2/4 2/4 2/4 2/4 2/4 2/4Pressione sonora (N) dB(A) 65,6 64,6 64,6 64,6 64,6 64,6 65,3 65,3Pressione sonora (SN) dB(A) 59,2 58,0 58,0 58,0 58,0 58,0 58,2 58,2Pressione sonora (SSN) dB(A) 50,9 50,9 49,7 49,7 50,7 50,7 51,1 51,1Pressione sonora (H) dB(A) 64,6 64,6 63,7 63,7 65,3 65,3 64,3 64,3Profondità mm 3418 3418 3418 3418 4518 4518 4518 4518Larghezza mm 2188 2188 2188 2188 2188 2188 2188 2188Altezza mm 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989Peso in esercizio Kg 1761 1934 1998 2062 2288 2310 2498 2591

Valori riferiti a macchine standard in condizioni nominali di esercizio:(1) Temperatura acqua ingresso-uscita evaporatore 20-15 °C, temperatura aria esterna 25 °C; (2) Temperatura acqua ingresso-uscita evaporatore 12-7 °C, temperatura aria esterna 35 °C;(3) Temperatura acqua ingresso-uscita condensatore 40/45 °C, temperatura aria esterna 7 °C b.s., 6 °C b.u.Livello di pressione sonora in campo emisferico ad una distanza di 10 m lato condensatore e 1.6 m dal suolo. Valori con tolleranza ± 2 dB.I livelli sonori si riferiscono al funzionamento dell’unità a pieno carico in condizioni nominali e con pompa di circolazione.I livelli sonori, i pesi e le dimensioni si riferiscono a refrigeratori in configurazione base, senza aggiunta di opzioni.Dati dichiarati secondo UNI EN 14511:2011.

MTA partecipa al programma E.C.C. per LCP-HP. I prodot-ti certifi cati fi gurano nel sito www.eurovent-certifi cation.com. Certifi cazione Eurovent applicabile alle unità:- Aria/Acqua con potenza frigorifera fi no a 600 kW

- Acqua/Acqua fi no a 1500 kW

Page 18: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

GALAXY techRefrigeratori di liquido in R410A condensati ad aria con compressori scroll. Potenze frigorifere 461 - 1354 kW.

Fino a 12 compressori scroll garantiscono un perfetto controllo della temperatura in ogni condizione, con elevate efficienze ai carichi parziali. La configurazione a più circuiti frigoriferi e multi scroll garantisce tranquillità per le applicazioni di refrigerazione 24 ore su 24.

R410A

ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICAL’utilizzo di più compressori scroll in parallelo garantisce elevate prestazioni ai carichi parziali, infatti il valore della potenza assorbita diminuisce proporzionalmente alla potenza frigorifera richiesta. Le configurazioni HE e SHE consentono livelli di efficienza anche maggiori, con valori di ESEER fino a 4,55. La valvola termostatica elettronica, disponibile come opzione, assicura inoltre elevati livelli di risparmio energetico e di precisione nella regolazione della potenza. Il microprocessore analizza i segnali provenienti dai sensori posti sul circuito e regola conseguentemente il grado di apertura della valvola ottimizzando il funzionamento del refrigeratore in ogni condizione di carico.

MICROPROCESSORE AVANZATOIl nuovo microprocessore programmabile “xDRIVE” a 32 byte è dotato di sistema operativo LINUX e di terminale utente semigrafico e retroilluminato. L’uso di icone, tasti multifunzione con descrizione dinamica e immagini in movimento rendono l’xDRIVE estremamente intuitivo. L’xDRIVE è dotato di serie di protocollo di comunicazione ModBUS-RTU, che consente la connessione con i più diffusi Building Management Systems (BMS). E’ inoltre dotato di serie di porta Ethernet, con pagine di supervisione HTML precaricate per connessione con rete aziendale o internet. L’xDRIVE può gestire in modalità master/slave fino a 10 unità.

LA TECNOLOGIA MULTI-SCROLLLa tecnologia multi-scroll con più compressori in parallelo per ogni circuito, permette di massimizzare le prestazioni ai carichi parziali variando la potenza frigorifera prodotta proporzionalmente alla reale richiesta dell’impianto, e di ridurre il volume minimo dell’inerzia termica necessaria. Tutti i compressori sono dotati di serie di resistenze del carter. Lo spegnimento progressivo dei compressori e dei ventilatori oltre a ridurre il livello di potenza assorbita rende tali unità estremamente silenziose e adatte all’impiego in ambienti fono-sensibili.

VERSIONI• Bassa temp. aria esterna (fino a -20 °C);• Configurazioni acustiche ed alta efficienza: - N (standard); - SN (silenziata); - SSN (super-silenziata); - HE (alta efficienza); - SHE (silenziata alta efficienza).

L’AFFIDABILITÀ ASSOLUTAL’elevato numero di compressori (fino a 12) e di circuiti frigoriferi (fino a 4) riduce la possibilità di fermo macchina in caso di guasto, incrementando il livello di affidabilità globale del sistema. L’opzione dell’evaporatore a fascio tubiero (speciale) è ideale per applicazioni industriali gravose. Tutte le unità sono dotate di phase monitor di protezione contro la perdita e l’inversione di fase in grado anche di controllare i limiti della tensione di funzionamento.

ACCESSORI• Evaporatore a fascio tubiero (speciale);• Gruppo di pompaggio integrabile con 1 o 2 pompe e

manometro acqua;• Serbatoio inerziale;• Btr condensanti verniciate adatte all’impiego in atmosfere aggressive;• Filtri in maglia metallica di protezione batterie condensanti;• Regolazione elettronica ventilatori;• Rubinetti compressori in mandata e aspirazione;• Valvola termostatica elettronica;• Resistenze antigelo su evaporatore-pompa-serbatoio;• Kit antivibranti;• Collegamento seriale a sistemi di supervisione;• Supervisione xCONNECT di MTA basata su pagine web interne;• Hub di modularità/interconnessione web;• Terminale utente remoto replicato o controllo remoto semplice;• Soft starter;• Cuffi a per isolamento acustico compressori;• Connessioni victaulic;• Versione speciale con recuperatori di calore parziale o totale;• Versione speciale per temperature dell’acqua fi no a -10 °C.

Page 19: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

19

Cooling, conditioning, purifying.

Prestazioni ottimizzate nelle più frequenti condizioni grazie alla logica multiscroll.

Terminale utente semigrafi co con tasti multifunzioni e icone dinamiche.

Modulo di pompaggio integrabile con o senza serbatoio inerziale.

Design con singoli moduli condensanti indipendenti.

REFRIGERANTE ECOLOGICO R410AMTA azienda da sempre attenta a tematiche quali la protezione ambientale e l’efficienza energetica, ha sviluppato la serie Galaxytech adottando il fluido frigorifero ecologico R410A. Questo fluido ha impatto zero sullo strato di ozono atmosferico (ODP=0), è caratterizzato da elevati coefficienti di scambio termico e permette di raggiungere elevate efficienze energetiche, a vantaggio della riduzione dei consumi elettrici e quindi delle emissioni di CO2.

FACILE DA INSTALLAREIl serbatoio di accumulo, la pompa singola o doppia, il vaso di espansione, la valvola di sicurezza ed il manometro: nelle unità Galaxytech i principali componenti idronici possono essere integrati. Per l’installatore ciò si traduce in un risparmio di tempo relativo alla selezione dei componenti del circuito idraulico, una riduzione della complessità dell’installazione e di conseguenza una riduzione dei tempi e dei costi di installazione.Le unità Galaxytech sono fornite come standard con un pressostato differenziale a protezione dell’evaporatore e con attacchi di tipo “Victaulic”, che grazie alla loro conformazione contribuiscono a ridurre le vibrazioni, la rumosità e i problemi connessi alla dilatazione termica delle tubazioni.

Modello GLT 120 135 150 165 180 195 210 225 240 255 270 285 300 315 330 345 360Potenza frigorifera (1) kW 461 517 574 626 677 751 808 869 921 973 1024 1091 1148 1200 1251 1303 1354Potenza assorbita totale (1) kW 116 129 144 155 166 185 201 216 227 239 250 273 288 300 311 322 333Potenza frigorifera (2) kW 343 383 426 465 504 557 600 645 684 723 762 810 852 891 930 969 1008Potenza assorbita totale (2) kW 126 143 159 170 182 206 222 238 250 262 273 301 317 329 341 352 364Max temp. aria esterna N (2) °C 46 46 46 46 46 46 46 45 45 46 46 46 46 46 46 46 46Max temp. aria esterna HE (2) °C 51 48 48 48 51 48 48 48 48 48 51 48 48 48 48 48 46ESEER (N) - 4,01 3,88 3,92 4,02 4,10 3,96 3,98 4,01 4,09 4,13 4,19 3,97 3,98 4,04 4,10 4,13 4,16ESEER (HE) - 4,33 4,11 4,12 4,10 4,14 4,21 4,21 4,21 4,29 4,19 4,20 4,19 4,18 4,16 4,16 4,23 4,22ESEER (SHE) - 4,55 4,30 4,29 4,39 4,43 4,45 4,41 4,39 4,52 4,47 4,51 4,42 4,39 4,43 4,46 4,55 4,38

Alimentazione 400 ± 10% / 3-PE / 50

Circuiti / Compressori N° 2/4 2/6 2/6 2/6 2/6 3/9 3/9 3/9 3/9 3/9 3/9 4/12 4/12 4/12 4/12 4/12 4/12Pressione sonora (N) 66,6 66,5 66,3 66,4 66,6 67,6 67,5 67,4 67,5 67,7 67,9 68,7 68,6 68,7 68,8 68,9 69,0Pressione sonora (SN) 59,2 59,1 58,9 59,0 59,1 60,1 60,0 60,1 60,0 60,1 60,3 61,2 61,1 61,2 61,3 61,3 61,4Pressione sonora (SSN) 52,9 53,0 53,1 53,9 54,1 54,7 54,6 54,8 55,4 55,9 56,4 56,0 56,1 56,5 56,9 57,2 57,5Pressione sonora (HE) 65,6 65,8 65,8 66,6 67,3 67,5 67,6 67,6 68,1 68,6 69,1 68,8 68,8 69,3 69,6 70,0 70,2Pressione sonora (SHE) 58,2 58,5 58,6 60,0 60,2 60,3 60,3 60,8 61,3 61,7 61,5 61,6 62,0 62,3 62,7 62,7 62,8Profondità mm 4530 4530 4530 4530 4530 6510 6510 6510 6510 6510 6510 8490 8490 8490 8490 8490 8490Larghezza mm 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190Altezza mm 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360Peso in esercizio Kg 3096 3399 3491 3690 3887 5022 5116 5218 5422 5616 5801 6748 6839 7057 7237 7444 7640

Valori riferiti a macchine standard in condizioni nominali di esercizio:(1) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 20/15 °C, temperatura aria esterna 25 °C; (2) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 12/7 °C, temperatura aria esterna 35 °C;Livello di pressione sonora in campo emisferico ad una distanza di 10 m lato condensatore e 1.6 m dal suolo. Valori con tolleranza ± 2 dB. I livelli sonori si riferiscono al funzionamento dell’unità a pieno carico in condizioni nominali e con pompa di circolazione.I livelli sonori, i pesi e le dimensioni si riferiscono a refrigeratori in configurazione base, senza aggiunta di opzioni. (NB: le dimensioni per le versioni silenziate e/o a maggiore efficienza possono variare). Dati dichiarati secondo UNI EN 14511:2011.

MTA partecipa al programma E.C.C. per LCP-HP. I prodotti certifi cati fi gurano nel sito www.eurovent-certification.com. Certifi cazione Eurovent applicabile alle unità:- Aria/Acqua con potenza frigorifera fi no a 600 kW

- Acqua/Acqua fi no a 1500 kW

dB(A)

dB(A)

dB(A)

dB(A)

dB(A)

Page 20: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

PHOENIX plusRefrigeratori di liquido ad alta efficienza condensati ad aria in R134a con compressori semiermetici a doppia vite. Potenze frigorifere 434 - 1640 kW.

Classe energetica “A” nella maggioranza dei modelli, refrigerante R134a, fino a 4 compressori a vite, ridotti livelli sonori, innumerevoli accessori, ampi limiti di funzionamento: l’insieme di tutto ciò fa di Phoenix plus un refrigeratore industriale ineguagliabile.

R134 a

UN PERFETTO CONTROLLO DELLA TEMPERATURALa regolazione della potenza frigorifera dei compressori è di tipo continuo e avviene per mezzo di un cassetto di parzializzazione comandato da un attuatore. Essa permette un perfetto controllo della capacità frigorifera erogata e quindi della temperatura dell’acqua in uscita, requisito fondamentale nel raffreddamento di precisione dei processi industriali.

EVAPORATORI AD ALTA EFFICIENZAGli evaporatori ad espansione diretta a fascio tubiero ottimizzati per R134a, sono tra i più tecnologicamente avanzati presenti sul mercato. Grazie alla loro costruzione ed alla possibilità di essere periodicamente manutenzionati permettono un funzionamento stabile ed affidabile anche nelle più severe applicazioni industriali. Tutti gli evaporatori sono protetti dai rischi di ghiacciamento tramite la funzione antigelo della centralina elettronica e da un pressostato differenziale.

CLASSE A DI EFFICIENZA ENERGETICAIl crescente costo dell’energia rende il fattore efficienza energetica ogni giorno sempre più pesante nell’economia di gestione di un impianto industriale. Per questo motivo le unità Phoenixplussono state progettate per garantire livelli di efficienza energetica ai vertici della categoria. Tale risultato è stato ottenuto tramite una precisa attività di progettazione e selezione dei componenti quali ad esempio, il dispositivo di regolazione continua della potenza dei compressori e la disponibilità fino a 4 compressori su circuiti indipendenti.

REFRIGERANTE ECOLOGICO R134AIl fluido frigorigeno utilizzato è l’R134a. Esso presenta particolari vantaggi dal punto di vista ecologico in quanto non contenendo cloro, ha impatto zero sullo strato di ozono atmosferico (ODP=0). Le minori pressioni di esercizio permettono inoltre elevati valori del rendimento di compressione e minore assorbimento elettrico.

VERSIONI• Versione per -20 °C aria esterna;• Configurazioni acustiche e ad alta efficienza energetica: - N (standard); - SN (silenziata); - SSN (supersilenziata). - HE (alta efficienza energetica); - SHE (silenziata ad alta efficienza energetica).

POTENTE E SILENZIOSONelle versioni silenziate SN, SSN ed SHE l’utilizzo di box metallici per i compressori acusticamente isolati tramite materiale fonoassorbente, unito a ventilatori a bassa velocità, antivibranti e silenziatori permettono di ottenere i valori di emissione sonora più bassi della categoria.

ACCESSORI• Valvola termostatica elettronica;• Regolazione elettronica ventilatori;• Resistenze antigelo sull’evaporatore;• Batterie con trattamento protettivo di verniciatura;• Terminale utente remoto replicato;• Kit supporti antivibranti;• Kit sistemi supervisione;• Kit MTA Supervisione xCONNECT basata su pagine web interne;• Hub di modularità/interconnessione web;• Applicazioni speciali con recuperatori di calore parziale e totale;• Applicazioni speciali per temperature dell’acqua fi no a -10 °C;• Sezionatori automatici compressore;• Filtri in maglia metallica di protezione batterie condensanti;• Cuffi a per isolamento acustico compressori;• Controllo remoto semplice.

AFFIDABILE ANCHE IN CONDIZIONI ESTREMELe unità Phoenixplus sono state studiate per garantire un funzionamento sicuro anche nelle condizioni gravose quali sono normalmente quelle industriali, grazie alla disponibiiltà fino a 4 circuiti frigoriferi indipendenti ed alle generose dimensioni delle superfici condensanti. La versione N garantisce il funzionamento a pieno carico fino a 44 °C di temperatura esterna, mentre la versione HE ad alta efficienza può raggiungere temperature fino a 49 °C senza che intervengano i dispositivi di parzializzazione dei compressori. Il funzionamento a temperature superiori è comunque possibile in condizioni di parzializzazione della capacità frigorifera erogata. Tutte le unità sono dotate di phase monitor di protezione contro la perdita e l’inversione di fase e per il controllo dei limiti della tensione di funzionamento.

Page 21: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

21

Cooling, conditioning, purifying.

Valvole termostatiche elettroniche (opzionali).

Massima accesibilità ai compressori. Ventilatori ottimizzati per un funzio-namento particolarmente silenzioso (versione SSN).

COMPRESSORI A VITE OTTIMIZZATII compressori semiermetici a doppia vite sono stati sviluppati ed ottimizzati espressamente per R134a e sono dotati come standard di una regolazione continua della potenza e del dispositivo di avviamento “part winding”. L’elevato livello di affidabilità di questi compressori è garantito dal ridotto numero di parti in movimento e dall’accoppiamento diretto della vite motrice al motore elettrico, soluzione che permette una erogazione quasi continua del refrigerante riducendo il livello delle vibrazioni. Grazie alla riduzione sia della coppia resistente che del rapporto di compressione, derivante dall’utlizzo del R134a, risulta minore l’usura degli organi meccanici e minore l’assorobimento elettrico.

MICROPROCESSORE AVANZATOIl nuovo microprocessore programmabile “xDRIVE” a 32-byte è dotato di sistema operativo LINUX e terminale utente semigrafico retroilluminato. L’uso di icone, tasti multifunzione con descrizione dinamica e immagini in movimento rendono l’xDRIVE estremamente intuitivo. L’xDRIVE è dotato di serie di protocollo di comunicazione modBUS-RTU che consente la connessione con i più diffusi Building Management Systems (BMS). E’ inoltre dotato di serie di porta Ethernet, con pagine di supervisione HTML precaricate per connessione con rete aziendale o internet. L’xDRIVE può gestire in modalità master/slave fino a 10 unità.

Modello PNP 160 170 180 190 200 220 250 265 280 310 330 360 390 405 420 440 470 500 530 560

Potenza frigorifera (1) kW 434 458 482 527 563 638 704 756 808 897 959 1030 1108 1160 1233 1306 1353 1404 1534 1640Potenza assorbita totale (1) kW 124 133 141 143 156 167 198 208 217 236 251 283 307 316 331 344 367 394 421 441Potenza frigorifera (2) kW 305 324 343 373 401 455 498 538 578 639 684 731 787 827 884 934 961 993 1094 1175Potenza assorbita totale (2) kW 125 133 142 148 160 175 196 209 221 244 263 285 307 319 336 356 372 391 422 447Max temp aria esterna vers. N (2) °C 3,31 3,45 3,50 3,54 3,60 3,65 3,35 3,64 3,73 3,67 3,67 3,54 3,61 3,67 3,79 3,68 3,58 3,38 3,66 3,79Max temp aria esterna vers. HE (2) °C 3,62 3,71 3,71 3,77 3,90 3,76 3,66 3,93 4,01 3,91 3,91 3,81 3,89 3,95 4,02 3,95 3,85 3,66 3,96 4,02ESEER (N) - 3,31 3,45 3,50 3,54 3,60 3,65 3,35 3,64 3,73 3,67 3,67 3,54 3,61 3,67 3,79 3,68 3,58 3,38 3,66 3,79ESEER (HE) - 3,62 3,71 3,71 3,77 3,90 3,76 3,66 3,93 4,01 3,91 3,91 3,81 3,89 3,95 4,02 3,95 3,85 3,66 3,96 4,02ESEER (SHE) - 3,51 3,59 3,60 3,66 3,78 3,65 3,54 3,80 3,87 3,79 3,79 3,68 3,76 3,82 3,93 3,78 3,72 3,53 3,81 3,84

Alimentazione 400 ± 10% / 3-PE / 50

Circuiti / Compressori N° 2/2 2/2 2/2 2/2 2/2 2/2 2/2 2/2 2/2 3/3 3/3 3/3 3/3 3/3 3/3 4/4 4/4 4/4 4/4 4/4Pressiona sonora (N) 68,9 68,9 68,9 70,1 70,1 71,0 71,1 71,0 70,9 72,4 72,7 72,8 72,8 72,7 72,6 74,0 74,1 74,1 74,0 73,9Pressiona sonora (SN) 61,4 61,4 61,4 62,3 62,3 63,0 62,9 62,9 63,0 64,7 64,8 64,7 64,6 64,6 64,6 66,0 66,0 65,9 65,9 65,9Pressiona sonora (SSN) 55,1 55,0 55,0 56,2 56,1 57,0 56,8 56,9 56,9 58,2 58,8 58,7 58,6 58,6 58,6 61,2 61,1 61,1 61,1 61,1Pressiona sonora (HE) 70,2 70,0 69,9 71,6 71,5 72,7 72,6 72,4 72,2 73,7 74,4 74,4 74,2 74,1 73,9 75,3 75,2 75,2 75,0 74,9Pressiona sonora (SHE) 63,1 63,0 62,8 64,3 64,2 65,2 64,9 64,7 64,5 66,3 67,0 66,8 66,5 66,4 66,3 67,8 67,6 67,5 67,3 67,2Profondità mm 4530 4530 4530 4530 4530 4530 4530 4530 4530 6510 6510 6510 6510 6510 6510 8490 8490 8490 8490 8490Larghezza mm 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190Altezza mm 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360 2360Peso in esercizio Kg 3467 3509 3554 4137 4288 4702 4866 4949 5033 6511 6907 7286 7391 7472 7627 9085 9306 9349 9833 10000

Valori riferiti a macchine standard in condizioni nominali di esercizio:(1) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 20/15 °C, temperatura aria esterna 25 °C; (2) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 12/7 °C, temperatura aria esterna 35 °C; Livello di pressione sonora in campo emisferico ad una distanza di 10 m dalla macchina ed a 1.6 m dal suolo. Valori con tolleranza ± 2 dB. I livelli sonori si riferiscono al funzionamento dell’unità a pieno carico in condizioni nominali.

I livelli sonori, i pesi e le dimensioni si riferiscono a refrigeratori in configurazione base, senza aggiunta di opzioni.(NB: le dimensioni per le versioni silenziate e/o a maggiore efficienza possono variare). Dati dichiarati secondo UNI EN 14511:2011.

MTA partecipa al programma E.C.C. per LCP-HP. I prodotti certifi cati fi gurano nel sito www.eurovent-certifi cation.com. Cer-tifi cazione Eurovent applicabile alle unità:- Aria/Acqua con potenza frigorifera fi no a 600 kW

- Acqua/Acqua fi no a 1500 kW

dB(A)

dB(A)

dB(A)

dB(A)

dB(A)

V/Ph/Hz

Terminale utente semigrafi co con tasti multifunzioni e icone dinamiche.

Page 22: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

Refrigeratori di liquido condensati ad aria dotati di freecooling integrato con compressori scroll R407C. Potenza frigorifera 65 - 226 kW.

Il Freecooling offre notevoli risparmi energetici e ritorni economici immediati alle aziende che necessitano di acqua refrigerata durante tutto l’anno. per una migliore efficienza rispetto alle soluzioni tradizionali, Aries FC è dotato di sezioni condensanti indipendenti da quelle di freecooling.

ENORME POTENZIALE DI UTILIZZO

Le unità Aries Free-Cooling rappresentano la scelta migliore per i processi industriali in cui la richiesta di freddo è costante durante tutto l’anno, specialmente quando la temperatura dell’aria esterna risulta inferiore a quella di ritorno dall’impianto. A titolo esemplificativo dell’enorme potenzialità di utilizzo di tale modalità di funzionamento: per applicazioni con cicli produttivi sviluppati sulle 24 ore/giorno si può arrivare a percentuali di utilizzo annuale della modalità Free-Cooling superiori al 90% con un risparmio energetico del 40-50%.

SOFTWARE AVANZATOIl software innovativo, appositamente sviluppato da MTA, oltre a gestire I parametri di Free-Cooling, controlla importanti funzioni come: la rotazione automatica della sequenza di avviamento dei compressori, l’intervento di unloading e la gestione delle valvole termostatiche elettroniche opzionali.Allo stesso tempo il microprocessore è in grado di colloquiare con l’esterno a vari livelli: dalla semplice utenza, alla rete di supervisione anche tramite modem GSM garantendo la compatibilità verso I più diffusi BMS (Building Management Systems) BACnet, Lonworks, ModBus.

SEZIONI AERAULICHE INDIPEDENTI

La totale indipendenza aeraulica delle batterie di Free-cooling da quelle condensanti è ottenuta tramite l’utilizzo di ventilatori e batterie dedicate. Questa soluzione permette di ottenere la massima efficienza nello sfruttamento e nel controllo del Free-cooling, risolvendo in maniera semplice ed affidabile i problemi connessi alle soluzioni tradizionalmente disponibili sul mercato in cui le batterie di Free-cooling sono sovrapposte a quelle condensanti ed alimentate da un unico sistema di ventilatori. Queste soluzioni conducono infatti ad una drastica riduzione dell’effettivo risparmio energetico a causa del maggior assorbimento elettrico dei ventilatori ed a causa della criticità legata alla contemporaneità di esigenze opposte quali: la necessità di ridurre il flusso d’aria per il controllo della condensazione e quella di aumentarlo per massimizzare l’effetto utile del Free-cooling.

VERSIONI• N (standard);• SN (silenziata);• SSN (super-silenziata);• Versione per bassa temperatura ambiente (fino a -15 °C).

UNA SOLUZIONE PLUG AND PLAYI modelli AS 201-301 FC sono dotati come standard di un serbatoio di accumulo all’interno del quale è installato un evaporatore a pacco alettato, mentre per i modelli dal AS 351- 751 FC il serbatoio di accumulo è opzionale e l’evaporatore è a fascio tubiero. In tutti i modelli AS FC i componenti idronici possono essere integrati. Per l’installatore ciò si traduce in un risparmio di tempo relativo alla selezione dei componenti del circuito idraulico, una riduzione della complessità dell’installazione e di conseguenza una riduzione dei tempi e di costi di installazione. I compressori scroll sono dotati di serie di resistenze carter. Tutte le unità sono fornite con phase monitor di protezione contro la perdita e l’inversione di fase.

ACCESSORI• Rubinetti mandata e aspirazione compressori;• Regolazione elettronica ventilatori;• Valvole termostatiche elettroniche (escluso mod. 201-301);• Gruppo di accumulo senza pompa;• Gruppo idronico con serbatoio d’accumulo e pompe singole

o doppie (soltanto 351-751);• Pompe prevalenza alta, media, bassa;• Filtro aria su batterie condensanti (standard su mod. 201-301);• Condensatori di rifasamento; (351-751);• Kit antivibranti; • Controllo remoto semplice;• Kit terminale utente remoto replicato;• Sistemi di supervisione;• Connessioni victaulic.

ARIES freecooling

Page 23: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

23

Cooling, conditioning, purifying.

FREDDO GRATIS SUBITO

La differenza fra la temperatura dell’aria esterna e la miscela nell’impianto viene costantemente misurata dal controllo a microprocessore che, non appena riconosce la reale condizione di risparmio energetico, avvia automaticamente il Free-Cooling attivando i ventilatori dedicati e deviando il flusso della miscela verso la batteria di Free-Cooling tramite una valvola a tre vie modulante di serie. Il microprocessore gestisce la velocità di rotazione dei ventilatori di Free-Cooling e condensanti, massimizzando il risparmio energetico e contemporaneamente ottimizzano le prestazioni del ciclo frigorifero. L’EER complessivo che ne deriva risulta superiore a 10.

I VANTAGGI DEL FREECOOLING

Sezioni aeraulicamente separate per il massimo sfruttamento del freecooling.

Terminale utente semigrafi co retroilluminato.

Valvola idraulica a tre vie modulanteservo-comandata di serie.

Evaporatore a fascio tubiero: una scelta sicura (mod 351-751).

Modello AS FC 201 251 301 351 401 501 551 601 701 751

Free

-coo

ling

OFF

Potenza frigorifera (1) kW 65,4 70,8 88,2 104 126 148 170 185 206 226Potenza assorbita (1) kW 13,9 16,2 17,0 26,3 30,2 35,7 39,6 45,4 47,0 53,9Max temperatura aria esterna (1) °C 42 45 45 39 41 40 40 38 42 41Potenza frigorifera (2) kW 46,5 49,5 63,1 72,8 88,6 105 121 133 147 162Potenza assorbita (2) kW 15,7 18,8 19,5 29,0 33,1 38,5 42,7 48,6 50,8 57,8

Free

-coo

ling

TOTA

LE

Potenza frigorifera (1) kW 65,4 70,8 88,2 104 126 148 170 185 206 226Potenza assorbita (*) kW 1,6 2,3 2,3 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 6,0 6,0Temperatura freecooling totale (1) °C 4,3 4,7 2,7 5,0 3,7 2,3 3,4 2,2 4,6 3,5Potenza frigorifera (2) kW 46,5 49,5 63,1 72,8 88,6 105 121 133 147 162Potenza assorbita (*) kW 1,6 2,3 2,3 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 6,0 6,0Temperatura freecooling totale (2) °C -1,1 -0,7 -2,3 -0,6 -1,5 -2,5 -1,5 -2,5 -0,6 -1,6

ESEER - 4,19 3,82 4,07 3,56 3,73 3,79 3,97 3,94 3,91 3,75

Alimentazione V/Ph/Hz 400 ± 10% / 3-PE / 50

Circuiti / Compressori N° 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2Pressione sonora Freecooling OFF (N) dB(A) 60,2 60,2 61,5 62,6 61,6 61,6 61,6 61,6 62,3 62,3Pressione sonora Freecooling OFF (SN) dB(A) - - - 56,2 55,0 55,0 55,0 55,0 55,2 55,2Pressione sonora Freecooling OFF (SSN) dB(A) - - - 48,9 48,9 47,7 48,7 48,7 49,1 49,1Profondità mm 2550 2550 2550 3495 3495 3495 4595 4595 4595 4595Larghezza mm 1400 1400 1400 2188 2188 2188 2188 2188 2188 2188Altezza mm 2136 2136 2136 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989Peso in esercizio Kg 1494 1494 1509 1858 1980 2276 2536 2541 2752 2803

Valori riferiti a macchine standard in condizioni nominali di esercizio:(1) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 20/15 °C, temperatura aria esterna 25 °C; acqua glicolata al 30%.(2) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 12/7 °C, temperatura aria esterna 35 °C; acqua glicolata al 30%.(*) Nel funzionamento in Free Cooling Totale, la potenza assorbita totale è data dal funzionamento dei soli ventilatori. Livello di pressione sonora in campo emisferico ad una distanza di 10 m dalla macchina ed a 1.6 m dal suolo. Valori con tolleranza ± 2 dB. I livelli sonori si riferiscono al funzionamento dell’unità a pieno carico in condizioni nominali.I livelli sonori, i pesi e le dimensioni si riferiscono a refrigeratori in configurazione base, senza aggiunta di opzioni.

0 °C 35 °C

Temperatura ambiente

Carico variabile

Freec

oolin

g

Refrigeratore tradizionale

Risparmio

Pot.

ass

orbi

ta

Page 24: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

Refrigeratori di liquido condensati ad aria in versione Free-Cooling in R407C con compressori semiermetici a doppia vite. Potenze frigorifere 248 - 662 kW.

L’industria non si ferma mai, e Phoenix FC non utilizza più energia di quella che strettamente serve, garantendo rapidi ritorni economici. Sezioni separate per la condensazione e il freecooling combinano i vantaggi del tutto-in-uno e delle soluzioni refrigeratore + raffreddatore.

UNA SOLUZIONE ENVIRONMENT-FRIENDLYLe unità Phoenix Free-Cooling rappresentano la scelta migliore per applicazioni quali impianti di produzione della plastica ed impianti di processo in genere, in cui la richiesta di freddo è costante durante tutto l’anno.

Sfruttando le basse temperature dell’aria esterna le unità Phoenix Free-Cooling raffreddano il fluido di processo in maniera gratuita, eliminando lo spreco di energia conseguente al funzionamento dei compressori frigoriferi durante la stagione invernale.

A titolo esemplificativo dell’enorme potenzialità di utilizzo di tale modalità di funzionamento, per un ciclo produttivo sviluppato sulle 24 ore/giorno si può arrivare a percentuali di utilizzo annuale della modalità Free-Cooling superiori al 90% con un risparmio energetico del 40-50%.

POTENTE ED AFFIDABILELe unità Phoenix Free-Cooling vengono generalmente impiegate in impianti di grande potenza ove vengano richiesti elevati livelli di risparmio energetico e di affidabilità. I compressori semiermetici a doppia vite garantiscono un funzionamento continuo e sicuro grazie ad un ridotto numero di componenti in movimento, all’assenza di organi quali le valvole di aspirazione/mandata ed alla presenza delle pompe dell’olio oltre che ad un sistema di lubrificazione brevettato. Tutte le unità sono fornite con phase monitor di protezione contro la perdita e l’inversione di fase e controllo dei limiti della tensione di funzionamento.

SOFTWARE AVANZATOIl software innovativo, appositamente sviluppato da MTA, oltre a gestire i parametri di Free-Cooling massimizzando il risparmio energetico, controlla importanti funzioni come: la rotazione automatica della sequenza di avviamento dei compressori, l’intervento di unloading e la gestione delle valvole termostatiche elettroniche.

Allo stesso tempo il processore è in grado di colloquiare con l’esterno a vari livelli, dalla semplice utenza, alla rete di supervisione anche tramite modem GSM, garantendo la compatibilità verso I più diffusi BMS (Building Management Systems) BACnet, Lonworks, ModBus.

VERSIONI • C - standard; • SC - silenziata; • SF - silenziata (per elevata temperatura ambiente); • SSN - super-silenziata; • Versione per bassa temperatura ambiente (min. -15 °C).

SEZIONI AERAULICHE INDIPEDENTILa totale indipendenza aeraulica delle batterie di Free-cooling da quelle condensanti è ottenuta tramite l’utilizzo di ventilatori e batterie dedicate. Questa soluzione permette di ottenere la massima efficienza nello sfruttamento e nel controllo del Free-cooling, risolvendo in maniera semplice ed affidabile I problemi connessi alle soluzioni tradizionalmente disponibili sul mercato in cui le batterie di Free-cooling sono sovrapposte a quelle condensanti ed alimentate da un unico sistema di ventilatori. Queste soluzioni conducono infatti ad una drastica riduzione dell’effettivo risparmio energetico a causa del maggior assorbimento elettrico dei ventilatori ed a causa della criticità legata alla contemporaneità di esigenze opposte quali: la necessità di ridurre il flusso d’aria per il controllo della condensazione e quella di aumentarlo per massimizzare l’effetto utile del Free-cooling.

ACCESSORI• Cuffi a compressori per versione C (standard nelle altre

versioni);• Regolazione elettronica ventilatori;• Valvola termostatica elettronica (speciale);• Protezione elettrica tramite interruttori automatici;• Filtri metallici per batterie;• Kit antivibranti in gomma;• Kit terminale utente remoto replicato;• Kit sistemi supervisione.

PHOENIX freecooling

Page 25: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

25

Cooling, conditioning, purifying.

FREDDO GRATIS SUBITO

La differenza fra la temperatura dell’aria esterna e la miscela nell’impianto viene costantemente misurata dal controllo a microprocessore che, non appena riconosce la reale condizione di risparmio energetico, avvia automaticamente il Free- Cooling attivando i ventilatori dedicati e deviando il flusso della miscela verso la batteria di Free-Cooling tramite una valvola a tre vie modulante di serie. Il microprocessore gestisce la velocità di rotazione dei ventilatori di Free-Cooling e condensanti, massimizzando il risparmio energetico e contemporaneamente ottimizzano le prestazioni del ciclo frigorifero. L’EER complessivo che ne deriva risulta superiore a 10.

I VANTAGGI DEL FREECOOLING

Sezioni aeraulicamente separate per il massimo sfruttamento del freecooling.

Controllo a microprocessore con display esteso.

Valvola idraulica a tre vie modulante servo-comandata di serie.

Evaporatore a fascio tubiero con attacchi di tipo Victaulic.

Modello PH FC 0801 0901 1101 1251 1401 1602 1702 1802 2002 2202

Free

-coo

ling

OFF

Potenza frigorifera (1) kW 248 287 352 406 476 495 522 543 621 662Potenza assorbita (1) kW 63 72 86 98 109 126 139 151 162 182Max temperatura aria esterna (1) °C 41 40 39 41 42 41 39 37 38 36Potenza frigorifera (2) kW 170 198 239 278 329 339 359 375 425 449Potenza assorbita (2) kW 65 75 88 101 114 130 144 157 167 185

Free

-coo

ling

TOTA

LE

Potenza frigorifera (1) kW 248 287 352 406 476 495 522 543 621 662Potenza assorbita (*) kW 6,0 8,0 8,0 10,0 12,0 12,0 12,0 12,0 14,0 14,0Temperatura freecooling totale (1) °C 2,8 1,4 0,8 2,4 3,2 2,8 2,1 1,6 2,3 1,6Potenza frigorifera (2) kW 170 198 239 278 329 339 359 375 425 449Potenza assorbita (*) kW 6,0 8,0 8,0 10,0 12,0 12,0 12,0 12,0 14,0 14,0Temperatura freecooling totale (2) °C -2,1 -3,4 -3,7 -2,4 -1,8 -2,1 -2,7 -3,1 -2,4 -3,0

ESEER - 3,4 3,7 3,6 3,6 4,0 3,5 3,6 3,7 3,6 3,4

Alimentazione V/Ph/Hz 400 ± 10% / 3-PE / 50

Circuiti / Compressori N° 1/1 1/1 1/1 1/1 1/1 1/1 2/2 2/2 2/2 2/2Pressione sonora Freecooling OFF (C) dB(A) 62,0 63,2 62,6 63,6 65,0 65,5 65,6 65,7 66,9 66,9Pressione sonora Freecooling OFF (SC) dB(A) 55,4 56,3 56,0 57,0 59,0 59,1 59,3 59,4 60,5 60,6Pressione sonora Freecooling OFF (SF) dB(A) 55,7 56,1 56,3 57,2 59,1 59,2 - - - -Pressione sonora Freecooling OFF (SSF) dB(A) 49,1 49,5 49,8 50,6 51,0 51,5 - - - -Profondità mm 3675 4590 4590 5490 6425 6425 6425 6425 7360 7360Larghezza mm 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190 2190Altezza mm 2350 2350 2350 2350 2350 2350 2350 2350 2350 2350Peso in esercizio Kg 2623 3306 3814 4648 5003 5273 5385 6089 6133 6154

Valori riferiti a macchine standard in condizioni nominali di esercizio:(1) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 20/15 °C, temperatura aria esterna 25 °C; acqua glicolata al 30%. (2) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 12/7 °C, temperatura aria esterna 35 °C; acqua glicolata al 30%.(*) Nel funzionamento in Free Cooling Totale, la potenza assorbita totale è data dal funzionamento dei soli ventilatori.Livello di pressione sonora in campo emisferico ad una distanza di 10 m dalla macchina ed a 1.6 m dal suolo. Valori con tolleranza ± 2 dB. I livelli sonori si riferiscono al funzionamento dell’unità a pieno carico in condizioni nominali.I livelli sonori, i pesi e le dimensioni si riferiscono a refrigeratori in configurazione base, senza aggiunta di opzioni.

0 °C 35 °C

Temperatura ambiente

Carico variabile

Freec

oolin

g

Refrigeratore tradizionale

Risparmio

Pot.

ass

orbi

ta

Page 26: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

AquaFreeModuli Freecoling integrabili per Aries tech, Galaxy tech e Phoenix plus, per trasformare il Refrigeratore in versione Freecoling modulare, espandibile, all-in-one.Potenza frigorifera 242-466kW per ciascun modulo.

AquaFree è il sistema freecooling energicamente più efficace e flessibile presente oggi sul mercato, offrendo una soluzione compatta che trasforma un normale chiller in chiller con freecooling. AquaFree permette all’utente di stabilire l’efficienza, semplicemente combinando molteplici moduli per ottimizzare il livello di freecooling.

PLUG & PLAYCollegate AquaFree ad un chiller (AST, GLT e PNP) e impostate i parametri del software di comunicazione tra le unità. Il microprocessore xDRIVE del chiller controlla la combinazione chiller/freecooler come se fosse un’unica unità. Nel caso in cui AquaFree sia collegato a un chiller installato precedentemente, è necessario prima controllare che il software sia compatibile. Il kit di connessione idraulica AquaFree/chiller è disponibile su richiesta.

SUPER SILENTScegliete tra 2 livelli sonori, entrambi silenziosissimi, con opzione di controllo della velocità dei ventilatori per ridurre ulteriormente i livelli sonori della parzializzazione. In particolare durante la notte, quando la temperatura scende e la funzione freecoling è più attiva, la caratteristica di silenziosità di AquaFree rappresenta un vantaggio notevole.

INDEPENDENTECiascun modulo è dotato di valvola a tre vie e di un quadro elettrico di potenza e controllo con visualizzazione degli allarmi e delle temperature acqua in ingresso/uscita e ambiente: di conseguenza ciascun modulo è in grado di funzionare in maniera completamente autonoma.

GLYCOL FREE KIT

Il kit glycol free (speciale) è ideale per applicazioni che richiedono assenza di glicole, come il settore dell’industria alimentare. Il kit glycol free che dispone di uno scambiatore intermedio e di un circuito idraulico propri, viene semplicemente installato tra il refrigeratore e i moduli AquaFree.

EFFICIENZA ENERGETICAGrazie ad AquaFree si possono facilmente ottenere risparmi di almeno il 30%, offrendo livelli di efficienza energetica ben oltre la norma industriale. Il design modulare permette di aggiungere più moduli AquaFree, consentendo di incrementare ulteriormente l’efficienza adattandola alle singole applicazioni.

VERSIONI

• Versioni acustiche: - standard (versione N); - silenziata (versione SN).• Moduli: - AFW100 (per collegamento a AST 090-140); - AFV200 (per collegamento a GLT/PNP ); - AFV300 (per collegamento a GLT/PNP );• Versione bassa temperatura ambiente (fino a -20 °C).

AFFIDABILECiascun modulo AquaFree è dotato di un proprio microprocessore, che ne consente il funzionamento autonomo. Se uno dei moduli collegati si guasta, i rimanenti possono continuare a funzionare; se il chiller si guasta, i moduli possono continuare a funzionare autonomamente. AquaFree può funzionare a temperature esterne da -15 °C a +46 °C. Ogni modulo AquaFree è dotato di sezioni aerauliche indipendenti con ventilatori assiali ad attivazione progressiva (controllo elettronico su richiesta).

VERSATILEPoiché i moduli AquaFree sono indipendenti, anche il trasporto dell’unità diventa più facile. AquaFree può essere installato anche separatamente in caso di spazi ristretti. E’ possibile inoltre installare AquaFree o aggiungere moduli supplementari in un secondo tempo. Ciascun modulo AquaFree può essere equipaggiato con il proprio controllo remoto on/off.

ACCESSORI• Batterie freecooling con trattamenti di verniciatura;

• Connessioni idrauliche laterali (AFW100);• Filtri in maglia metallica di protezione per batterie

freecooling;• Controllo elettronico velocità ventilatori;• Kit antivibranti;• Kit interconnessione Chiller-AquaFree (tubazione fornita a

cura dell’installatore);• Glycol free kit (speciale);• Terminale utente remoto replicato;• Connessioni Victaulic.

Page 27: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

27

Cooling, conditioning, purifying.

SCEGLI IL TUO LIVELLO DI EFFICIENZA

Modello AFW-AFV AFW100 AFV200 AFV300

Chiller appplicabile AST 090-140 GLT & PNP GLT & PNP

Potenza frigorifera (N) kW 310 310 466

Potenza frigorifera (SN) kW 242 242 363

Potenza assorbita (N) kW 8 8 12

Potenza assorbita (SN) kW 7,8 7,8 11,7

Portata d’acqua (N) m³/h 58,3 58,3 87,4

Portata d’acqua (SN) m³/h 45,4 45,4 68,1

Perdita di carico (N) kPa 77 77 86

Perdita di carico (SN) kPa 47 47 52

Numero di batterie / ventilatori - 4 4 6

Alimentazione V/Ph/Hz 400 ± 10% / 3-PE / 50

Pressione sonora (N) dB(A) 61,0 61,0 62,8

Pressione sonora (SN) dB(A) 54,0 54,0 55,8

Profondità (D) mm 2.100 2.100 3.100

Larghezza (W) mm 2.188 2.190 2.190

Altezza (H) mm 1.989 2.360 2.360

Peso in esercizio kg 1.071 1.260 1.835

Valori riferiti a macchine standard in condizioni nominali di esercizio:Ingresso/uscita acqua 15-10 °C, temperatura aria esterna 0 °C, glicole etilenico 30%.Livello sonoro in campo emisferico a 10m dal lato batteria, 1.6m da terra, funzionamento a pieno carico alle condizioni nominali, tolleranza ± 2 dB.

I livelli sonori, i pesi e le dimensioni si riferiscono a refrigeratori in configurazione base, senza aggiunta di opzioni.

AFV200

AFV300

AFV200

AFV300

D

D

D

W

W

W

H

H

H

AFW100

I moduli AFV200 & AFV300 possono essere montati direttamente sul retro del chiller, l’AFW100 richiede un piccolo spazio intermedio di servizio prima del chiller.

FREE-COOLING SU MISURAAquaFree permette all’utente di definire l’efficienza desiderata, semplicemente combinando più moduli per raggiungere il livello ottimale di freecooling. La combinazione di più moduli AFV200 e AFV300 permette alla sezione freecooling di essere incrementata di un modulo di batterie a “V” per volta, da un minimo di due batterie in su.Ad esempio un chiller GLT150N, funzionante con acqua a 15/10 °C, glicole al 30% ed un unico modulo AFV300 (confi gurazione Basic "N"), raggiunge una TFT di -0,2 °C (Temperatura free-cooling totale), la temperatura alla quale l’unità raggiunge il 100% del freecooling). In alternativa, montando due moduli AFV200 (confi gurazione suggerita) si raggiunge una TFT di +3,1 °C. Montando un modulo AFV300 e un modulo AFV200, è possibile ottenere una TFT di +5,0 °C (confi gurazione alta effi cienza "HE").

Potenza frigorifera (kW)

Tem

per

atur

a To

tale

Fre

ecoo

ling

(°C

)

0

Alta effi cienza (HE)

Effi cienza (E) - Consigliata

Basica (N)

+5

-5

La dimensione e il numero di moduli AquaFree utilizzati permette di aumentare il livello di effi cienza progressivamente da Base (N) a Effi ciente (E) e fi no a Alta effi cienza (HE).

Ciascun modulo AquaFree è dotato del proprio quadro elettrico indipendente.

Il microprocessore integrato permette ad AquaFree di funzionare anche autonomamente.

La valvola a tre vie, installata a bordo unità, ottimizza il livello di freecooling.

Il particolare design modulare di AquaFree permette l’interconnessione di più moduli.

Page 28: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

Refrigeratori di liquido, pompe di calore e motoevaporanti condensati ad acqua in R410A con compressori scroll. Potenze frigorifere 300 - 710 kW.

La configurazione di Neptune tech con condensazione ad acqua, che monta fino a 3 compressori scroll IN PARALLELO, consente elevati livelli di efficienza energetica in condizioni operative di carico parziale, tipiche del settore industriale. Il design estremamente compatto a struttura aperta ottimizza l’installazione.

NEPTUNE tech

ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICALe unità NEPTUNEtech sono state progettate con l’obiettivo di garantire la massima efficienza energetica e conseguentemente la massima economia di esercizio. Grazie all’utilizzo di compressori scroll in configurazione tandem o trio installati in uno o due circuiti indipendenti ed alle elevate superfici di scambio degli scambiatori, le unità NEPTUNEtech raggiungono valori di ESSER fino a 5,54. Vale a dire che ogni 5,54 kWh termici sottratti al fluido di processo mediamente viene speso solamente 1 kWh di energia elettrica.

COMPLETA MODULARITÀLe unità NEPTUNEtech possono soddisfare le singole esigenze delle molteplici applicazioni industriali grazie alle numerose configurazioni disponibili ed agli ampi limiti di funzionamento. I modelli sono infatti disponibili in numerose versioni quali: solo freddo, pompa di calore, motoevaporante, low noise, con recuperatori di calore totali o parziali.

MINIMI COSTI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEL’estrema compattezza delle dimensioni in pianta ed in larghezza, permettono un’agevole installazione in locali tecnici di ridotte dimensioni ed il passaggio attraverso le porte di dimensioni standard, riducendo i tempi ed i costi di installazione. Le prestazioni sonore ai vertici della categoria rendono inoltre superflue le costose opere di insonorizzazione. La facile e completa accessibiltà ai principali componenti del circuito frigorifero ed una interfaccia grafica del microprocessore semplice ed intuitiva, semplificano le attività di service, minimizzando i periodi fermo macchina ed i costi di manutenzione. Tutte le unità sono dotate di phase monitor di protezione contro la perdita e l’inversione di fase.

COMPRESSORI MULTISCROLLI compressori scroll montati in configurazione tandem o trio garantiscono elevate prestazioni e risparmio energetico ai carichi parziali. Grazie al ridotto numero di parti in movimento ed all’assenza delle valvole di aspirazione e mandata, il compressore scroll necessita di minor manutenzione, e minimizza il livello di emissione sonora e di vibrazioni, assicurando la massima affidabilità di funzionamento. Tutti i compressori scroll sono dotati di serie di resistenze del carter.

VERSIONI• Standard;• Silenziata;• ME - Motoevaporante abbinabile a condensatore remoto;• Pompa di calore con inversione ciclo sul lato idraulico.

COMANDI INTELLIGENTIIl microprocessore offre un display ad icone e la visualizzazione dei valori dei principali parametri funzionali. Esso è in grado di colloquiare con l’esterno a vari livelli, dalla semplice utenza, alla rete di supervisione ModBus anche tramite modem GPRS opzionale, garantendo la compatibilità verso I più diffusi BMS (Building Management Systems). Il dispositivo opzionale xWEB300D è un piccolo sistema di supervisione che permette la connettività a PC munito di browser. Esso permette la visualizzazione e la modifica dei parametri funzionali oltre che la visualizzazione ed il reset degli allarmi.

ACCESSORI• Resistenze antigelo per scambiatori;• Recuperatori di calore totali (100% del calore di

condensaione);• Desuriscaldatore di recupero del 20% del calore di

condensazione;• Kit supporti antivibranti;• Valvole modulanti di controllo della pressione di

condensazione;• Kit terminale utente remoto replicato;• Kit di supervisione xWEB300D e RS485 ModBus;• Disponibile su richiesta torre evaporativa o drycooler

abbinabili;• Disponibile su richiesta condensatori remoti abbinabili (ME);• Cofanatura compressori con pannelli isolati acusticamente;• Soft starter;• Evaporatore a fascio tubiero (su richiesta).

R410A

Page 29: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

29

Cooling, conditioning, purifying.

Ottimizzazione delle prestazioni grazie alla logica multiscroll.

Microprocessore con doppio display e controllo ad icone.

Ideali per il raffreddamento di ogni processo industriale.

Semplice accesso a tutti i componenti.

EER ELEVATI AI CARICHI PARZIALI

Uno dei principali fattori che aumenta i costi di produzione nell’industria è il fatto che spesso il funzionamento dei refrigeratori non è stato ottimizzato in base alla variabilità dei carichi di produzione, sempre più influenzati dalla mutevolezza dei mercati. Vi è un grande potenziale di risparmio energetico sfruttabile tramite macchine che adeguino il loro funzionamento alla variabilità di queste condizioni. L’utilizzo della tecnologia multiscroll di Neptunetech con più compressori in parallelo attivati a seconda delle esigenze di carico dell’impianto, permette di massimizzarne le prestazioni e minimizzare i consumi ai carichi parziali, oltre a ridurre il volume minimo del serbatoio d’accumulo.

EER AI CARICHI PARZIALI

4,40

4,60

4,80

5,00

5,20

5,40

5,60

5,80

25% 50% 75% 100%

Percentuale di carico

EER

Modello NET - NET/ME 075 090 100 110 120 135 150 165 180Torre

NET

Potenza frigorifera (1) kW 300 354 397 429 472 533 596 655 710Potenza assorbita totale (1) kW 58 68 78 86 92 105 119 128 138Potenza frigorifera (2) kW 237 280 313 338 373 420 469 517 560Potenza assorbita totale (2) kW 56 65 75 82 88 101 114 121 131ESEER - 5,35 5,43 5,22 5,21 5,36 5,32 5,36 5,49 5,54Pozzo

NET

Potenza frigorifera (3) kW 305 359 403 435 479 541 605 669 724Potenza assorbita totale (3) kW 54 64 73 81 85 98 110 117 126Potenza frigorifera (4) kW 251 297 332 360 396 446 498 551 598Potenza assorbita totale (4) kW 48 57 65 72 75 87 98 104 111

Pom

pa d

i ca

lore Potenza termica (5) kW 279 328 370 400 438 496 554 607 657

Potenza assorbita totale (5) kW 68 79 91 99 105 121 136 146 156Motoevaporante

NET

/ME Potenza frigorifera (6) kW 287 338 380 415 449 509 571 622 674

Potenza assorbita totale (6) kW 61 72 81 88 96 109 122 133 144Potenza frigorifera (7) kW 224 264 297 324 352 398 445 487 527Potenza assorbita totale (7) kW 60 70 80 87 94 107 121 131 141

Alimentazione V/Ph/Hz 400 ± 10% / 3-PE / 50Circuiti / Compressori N° 1/3 1/3 2/4 2/4 2/4 2/5 2/6 2/6 2/6Pressione sonora (Standard) dB(A) 58,1 59,8 59,3 60,3 61,0 61,1 61,1 62,0 62,8Pressione sonora (Silenziata) dB(A) 51,1 52,8 52,4 53,3 54,0 54,1 54,1 55,0 55,8Profondità mm 2010 2010 2610 2610 2610 3705 3705 3705 3705Larghezza mm 800 800 800 800 800 800 800 800 800Altezza mm 1830 1830 1830 1830 1830 1830 1830 1830 1830Peso in esercizio Kg 993 1161 1332 1440 1549 1729 1867 2061 2211

Valori riferiti a macchine standard in condizioni nominali di esercizio:(1) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 20/15 °C, temperatura ingresso/uscita acqua condensatore 30/35 °C; (2) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 12/7 °C, temperatura ingresso/uscita acqua condensatore 30/35 °C;(3) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 20/15 °C, temperatura ingresso/uscita acqua condensatore 15/30 °C;(4) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 12/7 °C, temperatura ingresso/uscita acqua condensatore 15/30 °C;(5) Temperatura ingresso/uscita acqua condensatore 40/45 °C, temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 12/7 °C;(6) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 20/15 °C, temperatura di condensazione 45 °C;(7) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 12/7 °C, temperatura di condensazione 45 °C;Massima temperatura uscita al condensatore alle condizioni nominali 50 °C.Massima temperatura di condensazione della versione motoevaporante alle condizioni nominali è 64 °C.Livello di pressione sonora in campo emisferico ad una distanza di 10 m dalla macchina ed a 1.6 m dal suolo. Valori con tolleranza ± 2 dB. I livelli sonori si riferiscono al funzionamento dell’unità a pieno carico in condizioni nominali.I livelli sonori, i pesi e le dimensioni si riferiscono a refrigeratori in configurazione base, senza aggiunta di opzioni. Dati dichiarati secondo UNI EN 14511:2011.

MTA partecipa al programma E.C.C. per LCP-HP. I prodotti certifi cati fi gurano nel sito www.eurovent-certifi cation.com. Cer-tifi cazione Eurovent applicabile alle unità:- Aria/Acqua con potenza frigorifera fi no a 600 kW

- Acqua/Acqua fi no a 1500 kW

(N.A. per ME)

Page 30: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

AQUARIUS plusRefrigeratori di liquido e pompe di calore condensati ad acqua in R134A con compressori semiermetici a doppia vite. Potenze frigorifere 466 - 1592 kW.

Classe di efficienza energetica “A” per tutti i modelli, compressori a vite, refrigerante R134a, evaporatore e microprocessore avanzati, fanno del refrigeratore Aquarius plus la scelta ideale dell’utenza industriale più esigente.

R134 a

CLASSE A DI EFFICIENZA ENERGETICAGli elevati valori di efficienza energetica che caratterizzano le unità Aquariusplus sono ottenuti tramite una precisa attività di progettazione e selezione dei componenti e permettono una riduzione dei costi di esercizio. Il dispositivo di regolazione continua della potenza standard su tutti i compressori, unitamente all’impiego fino a 2 compressori su 2 circuiti indipendenti ed alle termostatiache elettroniche, permettono il raggiungimento di eccellenti valori di efficienza a carico parziale.

L’ALTA TECNOLOGIA È DI SERIELe valvole termostatiche elettroniche di serie su quasi tutti i modelli regolano per mezzo di un attuatore il flusso di refrigerante in base ai valori di pressione e temperatura rilevati tramite sensori posti sul circuito frigorifero. Esse sono in grado di assicurare un’impareggiabile livello di precisione della regolazione della potenza, permette il miglioramento delle prestazioni frigorifere in un ampio campo di funzionamento. Grazie a queste qualità risultano ottimizzati i livelli di efficienza energetica dell’unità.

AFFIDABILE ANCHE IN CONDIZIONI ESTREMELe unità Aquariusplus sono state studiate per garantire un funzionamento sicuro anche nelle condizioni gravose quali sono normalmente quelle industriali, grazie alla disponibilità fino a 2 circuiti frigoriferi indipenti, agli ampi limiti di funzionamento ed alla qualità dei componenti utilizzati. Tutte le unità sono dotate di phase monitor di protezione contro la perdita e l’inversione di fase e controlla i limiti della tensione di funzionamento.

REFRIGERANTE ECOLOGICO R134AIl fluido frigorigeno utilizzato è l’R134a. Esso presenta particolari vantaggi dal punto di vista ecologico in quanto non contenendo cloro ha impatto zero sullo strato di ozono atmosferico (ODP=0). Le minori pressioni di esercizio permettono inoltre elevti valori del rendimento di compressione e quindi minore assorbimento elettrico. VERSIONI

• N (standard);• SSN (silenziata);• Pompa di calore con inversione ciclo sul lato idraulico.

SCAMBIATORI AD ALTA EFFICIENZAGli evaporatori ad espansione diretta ed i condensatori a fascio tubiero ottimizzati per R134a, sono tra i più tecnologicamente avanzati presenti sul mercato. Grazie alla loro costruzione ed alla possibilità di essere manutenuti permettono un funzionamento stabile ed affidabile anche nelle più severe applicazioni industriali. Tutti gli evaporatori sono protetti dai rischi di ghiacciamento tramite la funzione antigelo della centralina elettronica e da un pressostato differenziale.

UN CONTROLLO DI TEMPERATURA PERFETTOLa regolazione continua della potenza frigorifera unita all’azione delle termostatiche elettroniche permettono un perfetto controllo della capacità frigorifera erogata e quindi della temperatura dell’acqua in uscita, requisito fondamentale nel raffreddamento di precisione dei processi industriali.

ACCESSORI• Protezione compressori tramite interruttori automatici;• Kit controllo pressostatico della condensazione;• Kit supporti antivibranti;• Kit terminale utente remoto replicato;• Kit sistemi supervisione;• Disponibile su richiesta torre evaporativa o drycooler

abbinabili;• Resistenza antigelo;• Scambiatori di recupero totale o parziale (50% o 100% del

calore di condensazione) (disponibile su richiesta);• Valvole pressostatiche;• MTA xWEB per supervisione basata su pagine web interne;• Hub di modularità/interconnessione web.

Page 31: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

31

Cooling, conditioning, purifying.

Valvole termostatiche elettroniche. Regolazione continua della capacità frigorifera.

Evaporatore a fascio tubiero: una scelta sicura.

Modello AQP 1401 1601 1801 2101 2401 1402 1502 1602 1802 2002 2202 2502 2652 2802 3202 3402 3602 4202 4802

TorrePotenza frigorifera (1) kW 466 552 625 713 786 467 497 531 611 680 733 838 888 944 1101 1178 1252 1443 1592Potenza assorbita totale (1) kW 80 97 106 127 136 83 88 94 110 116 125 150 156 159 190 201 215 257 270Potenza frigorifera (2) kW 353 423 481 549 603 360 381 407 472 525 565 644 680 723 842 904 964 1107 1214Potenza assorbita totale (2) kW 73 87 99 113 123 74 79 85 98 106 116 132 139 145 173 185 199 228 246ESEER - 5,70 5,42 5,90 5,32 5,77 5,91 5,67 5,48 5,79 6,11 5,99 5,48 5,78 6,01 5,58 5,91 5,93 5,50 5,92

Pozzo

Potenza frigorifera (3) kW 484 572 647 740 817 485 517 551 636 706 759 869 923 982 1141 1220 1295 1495 1657Potenza assorbita totale (3) kW 74 89 97 119 125 77 81 87 101 106 115 140 145 147 175 185 197 241 250Potenza frigorifera (4) kW 370 441 501 574 630 376 398 424 494 549 589 672 711 756 880 942 1002 1155 1268Potenza assorbita totale (4) kW 67 81 90 105 114 69 73 78 90 97 106 123 129 134 159 170 182 212 228Pompa di calorePotenza termica (5) kW 399 474 545 615 679 404 427 455 529 591 642 721 764 810 945 1020 1094 1240 1364Potenza assorbita totale (5) kW 86 103 119 132 146 87 93 99 113 126 141 154 163 172 203 221 240 266 291

Alimentazione V/Ph/Hz 400 ± 10% / 3-PE / 50

Circuiti / Compressori N° 1/1 1/1 1/1 1/1 1/1 2/2 2/2 2/2 2/2 2/2 2/2 2/2 2/2 2/2 2/2 2/2 2/2 2/2 2/2Pressione sonora (N) dB(A) 69,0 68,0 68,0 69,0 70,0 66,0 66,0 66,0 68,0 68,5 69,0 70,0 71,0 72,0 71,0 71,0 71,0 72,0 73,0Pressione sonora (SSN) dB(A) 63,0 62,0 62,0 63,0 64,0 60,0 60,0 60,0 62,0 62,5 63,0 64,0 65,0 66,0 65,0 65,0 65,0 66,0 67,0Profondità mm 1020 1020 1020 1020 1020 1200 1200 1200 1200 1200 1200 1200 1200 1200 1200 1200 1200 1200 1200Larghezza mm 3345 3345 3345 3345 3345 3745 3745 3745 3745 3745 3745 3745 4295 3755 4745 4845 4860 4760 4760Altezza mm 2020 2020 2110 2110 2110 1850 1850 1850 1850 1940 1940 1940 1940 2000 2130 2200 2200 2250 2250Peso in esercizio Kg 2455 2909 3420 3477 3586 2691 2966 2966 3024 3683 3983 4040 4409 4509 5826 6539 6539 6539 7141

Valori riferiti a macchine standard in condizioni nominali di esercizio:(1) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 20/15 °C, temperatura ingresso/uscita acqua condensatore 30/35 °C; (2) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 12/7 °C, temperatura ingresso/uscita acqua condensatore 30/35 °C;(3) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 20/15 °C, temperatura ingresso/uscita acqua condensatore 15/30 °C;(4) Temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 12/7 °C, temperatura ingresso/uscita acqua condensatore 15/30 °C;(5) Temperatura ingresso/uscita acqua condensatore 40-45 °C; temperatura ingresso/uscita acqua evaporatore 12-7 °C.Potenza termica = Potenza frigorifera + Potenza assorbita.Livello di pressione sonora in campo emisferico ad una distanza di 10 m dalla macchina ed a 1.6 m dal suolo. Valori con tolleranza ± 2 dB. I livelli sonori si riferiscono al funzionamento dell’unità a pieno carico in condizioni nominali.Dati dichiarati secondo UNI EN 14511:2011.

COMPRESSORI A VITE OTTIMIZZATI

I compressori semiermetici a doppia vite sono stati sviluppati ed ottimizzati espressamente per R134a e sono dotati come standard di una regolazione continua della potenza e del dispositivo “part winding”. L’elevato livello di affidabilità di questi compressori è garantito dal ridotto numero di parti in movimento e dall’accoppiamento diretto della vite motrice al motore elettrico,soluzione che permette una erogazione quasi continua del refrigerante riducendo il livello delle vibrazioni. Grazie alla riduzione sia della coppia resistente che del rapporto di compressione derivante dall’utlizzo del R134a, risulta minore l’usura degli organi meccanici e minore l’assorobimento elettrico.

MICROPROCESSORE AVANZATO

Il nuovo microprocessore programmabile a 32-byte “xDRIVE” è dotato di sistema operativo LINUX e di terminale utente semigrafico e retroilluminato. L’uso di icone, tasti multifunzione con descrizione dinamica e immagini in movimento rendono l’xDRIVE estremamente intuitivo. L’xDRIVE è dotato di serie di protocollo di comunicazione modBUS-RTU, che consente la connessione con i più diffusi Building Management Systems (BMS). E’ inoltre dotato di serie di porta Ethernet, con pagine di supervisione HTML precaricate per connessione con rete aziendale o internet. L’xDRIVE può gestire in modalità master/slave fino a 10 unità.

Terminale utente semigrafi co con tasti multifunzioni e icone dinamiche.

MTA partecipa al programma E.C.C. per LCP-HP. I prodotti certifi cati fi gurano nel sito www.eurovent-certifi cation.com. Cer-tifi cazione Eurovent applicabile alle unità:- Aria/Acqua con potenza frigorifera fi no a 600 kW

- Acqua/Acqua fi no a 1500 kW

Page 32: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

RWD, adatto per il raffreddamento a medie temperature oppure come sistema freecooling abbinato ad un refrigeratore, garantisce notevoli risparmi energetici rispetto alle soluzioni con solo chiller. RWD può essere fornito con tutti i componenti già installati a bordo macchina.

RWDRaffreddatori di liquido ad aria.Potenze frigorifere 10 - 372 kW.

UNA SOLUZIONE ENVIRONMENT-FRIENDLY

I raffreddatori di liquido RWD a batteria alettata e ventilatori assiali rappresentano la scelta migliore per il free-cooling di impianti in cui la temperatura di processo sia superiore alla temperatura ambiente durante quasi tutto l’anno. Sfruttando le basse temperature dell’aria esterna le unità RWD raffreddano il fluido di processo in maniera gratuita, eliminando lo spreco di energia dei compressori frigoriferi durante la stagione invernale.

ACCESSORI

• Quadro elettrico;

• Controllo a microprocessore;

• Regolazione elettronica dei ventilatori (speciale);

• Pompe P1, P2, P3 singole o doppie, RWD 200-350 (speciale);

• Filtri metallici per batterie;

• Valvole a 3 vie + collettori, RWD 200-350 (speciale);

• Alimentazione elettrica 60Hz (speciale);

• Kit collettori;

• Montanti per installazione orizzontale (RWD 030-150);

• Controllo remoto.

FREE-COOLING

In fase di progettazione di nuovi impianti è possibile selezionare l’RWD che garantisce il miglior compromesso tra costo di installazione e ritorno dell’investimento. Nel caso di impianti esistenti un’azione di RETROFITTING permette l’installazione, in serie con il chiller, di un RWD dotato di valvola a 3 vie. L’installazione di un RWD oltre ad estendere la vita del chiller permette un livello di risparmio energetico tale da garantire dei tempi di ritorno dell’investimento di circa un anno.

PLUG AND PLAY

Dal RWD 200 i principali componenti quali le valvole a 3-vie, i collettori, le pompe singole o doppie, possono essere integrati a bordo macchina. RWD può essere installato all’aperto grazie al grado di protezione IP54 ed alla verniciatura epossidica delle carpenterie. Questo offre all’installatore un risparmio di tempo relativo alla selezione dei componenti del circuito idraulico, una riduzione della complessità e dei costi dell’installazione.

VERSIONI• Versioni acustiche:

- C (standard);

- SC (silenziata);

- SSC (super silenziata).

• Configurazioni:

- Singola batteria (RWD 010-150);

- Batteria doppia compatta (RWD 200-350).

• Versione airbatic.

Page 33: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

33

Cooling, conditioning, purifying.

Controllo remoto (opzionale).

Modello RWD 010 020 030 040 050 075 100 150 200 250 300 350Potenza di raffreddamento (1) kW 10,3 20,0 30,6 40,6 49,0 68,5 96,8 133 195 248 304 372Potenza assorbita kW 0,48 0,96 2,10 2,10 2,10 4,10 4,10 6,10 8,10 10,0 10,0 12,0Portata d’acqua l/h 1797 3470 5315 7052 8522 11899 16821 23126 33822 43079 52783 64653Perdita di carico bar 0,16 0,26 0,33 0,26 0,38 0,60 0,34 0,63 0,33 0,53 0,39 0,66

Ventilatori n° 1 2 1 1 1 2 2 3 4 5 5 6Pressione sonora (3) dB(A) 47,8 50,8 60,1 59,1 58,1 62,1 61,1 62,8 64,1 65,0 64,0 65,8

Alimentazione (2) V/Ph/Hz 230±10%/3/50 400 ± 10% / 3-PE / 50

Profondità mm 847 1682 2145 2145 2145 3042 3959 4860 4390 5295 5295 6200Larghezza mm 440 440 779 779 779 779 779 779 1510 1510 1510 1510Altezza mm 763 763 1364 1364 1364 1364 1364 1364 1485 1485 2085 2085Altezza con gambe mm - - 1534 1534 1534 1534 1534 1534 - - - -Peso Kg 57 109 413 423 433 562 679 821 1064 1271 1543 1803

Attacchi acqua senza collettori G 1” G 1” G 1 ½” G 1 ½” G 1 ½” G 2” G 2” G 2” G 2” G 2” G 2 ½” G 2 ½”Attacchi acqua con collettori - - - - - - - - DN 80 DN 80 DN 100 DN 100

(1) Valori riferiti a macchine standard alle seguenti condizioni di esercizio: ∆T 10 °C tra temperatura ingresso acqua e temperatura ambiente, ∆T 5 °C tra temperatura ingresso acqua e temperatura uscita acqua dal raffreddatore sul livello del mare e con 0% di glicole.

(2) Il modello RWD 020 è disponibile anche nella versione con alimentazione elettrica 400±10%/3/50.(3) Livello di pressione sonora in campo emisferico ad una distanza di 10 m dalla macchina ed a 1.6 m dal suolo. Valori con tolleranza ± 2 dB. I livelli sonori si riferiscono al funzionamento dell’unità a pieno carico in condizioni nominali.

CONTROLLO A MICROPROCESSORE

L’RWD può essere dotato di un controllo a microprocessore caratterizzato da un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva. In maniera autonoma esso gestisce i ventilatori attivandoli a step, proporzionalmente al valore rilevato della temperatura del fluido in ingresso.

RIDUZIONE DEI COSTI NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE

Negli impianti che utilizzano le torri di raffreddamento aperte i costi legati al trattamento dell’acqua di processo sono molto onerosi. I raffreddatori RWD, lavorando in circuito chiuso, non richiedono alcun tipo di trattamento del fluido di processo ed annullano le perdite di liquido legate alla evaporazione.

VERSIONE AIRBATC

La versione RWD Airbatic, grazie all’acqua spruzzata sulle batterie di raffreddamento, offre i seguenti vantaggi:

• L’acqua refrigerata in uscita può raggiungere una temperatura inferiore alla temperatura ambiente;

• Elevata potenza frigorifera racchiusa in dimensioni compatte;

• Consumi d’acqua inferiori rispetto alle torri di raffreddamento;

• Cospicuo risparmio energetico durante il raffreddamento dell’acqua di condensazione per chiller condensati ad acqua;

• Elevata potenza frigorifera in presenza di elevate temperature esterne;

• Elevate efficienze energetiche anche funzionando in modalità silenziata.

Vista interna dell’unità RWD 300-350 monoblocco.

Quadro elettrico integrale indipendente.

Ventilatori con motori integrati.

Page 34: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

La xWEB di MTA rappresenta uno dei sistemi di supervisione più evoluti oggi presenti sul mercato, ed utilizza le più moderne tecnologie applicabili al mondo “Internet”.Tutte le soluzioni xWEB integrano un server dotato di sistema operativo µc-Linux in grado di trasmettere informazioni ai PC-client.Il server legge, archivia e controlla tutte le informazioni provenienti dai controlli ad esso collegati e rende disponibili, sia in connessione locale che in connessione remota , anche tramite modem GPRS, nel formato di una pagina Web, le seguenti principali funzioni:

• visualizzazione dinamica multiparametro, grafica e tabellare, delle grandezze analogiche, dello stato delle uscite e degli allarmi monitorati;

• modifica da remoto dei parametri di funzionamento;• schedulatore grafico per l’invio di comandi;• personalizzazione del sistema e delle regole per l’invio

allarmi;• gestione da remoto del reset allarmi ed archiviazione dello

storico;• trasmissione dei messaggi di allarme via fax, sms e e-mail

(soltanto per xWEB con modem GPRS integrato).

Le disponibilità delle caratteristiche descritte è subordinata al modulo xCONNECT impiegato.

IL CONTROLLO, A PORTATA DI UN CLICK

Il mondo xCONNECT, della supervisione delle unità MTA, comprende: la connessione con i tradizionali sistemi BMSdi terze parti, la connessione tramite reti locali LAN o Ethernet, i sistemi dedicati di supervisione xWEB di MTA, la possibilità di aggiornare programmi e scaricare storici dati tramite chiavetta USB, e molto altro ancora.

La connettività seriale delle unità MTA con i più evoluti sistemi di gestione BMS, per l’integrazione delle macchine nei sistemi impianto, è realizzata tramite il protocollo ModBus. L’integrazione con sistemi LonWorks, BacNet, ProfiBus è possibile mediante appositi dispositivi Gateway (non inclusi).

La supervisione locale da reti intranet o internet è realizzabile anche tramite porta Ethernet, con pagine di supervisione HTML precaricate, in alcuni casi già installati di serie nelle unità.

Tramite rete locale Ethernet è possibile effettuare il collegamento di più unità in parallelo in un sistema autonomo gestito dall’unità master. L’utente potrà gestire l’insieme per mezzo del terminale dell’unità master oppure tramite il terminale utente remoto.

Building Management System

Controlo remoto

Supervisione unità multiple

Bulding Management System

Supervisione remota

Assistenza remota

Remoto

RS485Ethernet

USB

Local

Remote

Internet

Tel.

Connettività

Ethe

rnet

Moduli AQUAFREE

RS485

RS485

Master/Slave

xWEB300D

Page 35: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

Il programma completo

REFRIGERATORI DI LIQUIDO

CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI SPECIALI

ATTREZZATURA AUSILIARIA

ENERDRYER: L’ESSICCATORE PER BIOGAS

ESSICCATORI PER ARIA COMPRESSA

COMPONENTI PER ARIA COMPRESSA

Separatori olio-acqua per eliminazione semplice ed economica della condensa.

Soluzione monoblocco plug & play, per l’essiccamento di Biogas. EnerDryer è montato su robusto telaio in acciaio zincato e non richiede ulteriore installazione o programmazione. Il lato gas in acciaio inox monta un economizzatore gas/gas, uno scambiatore acqua/gas e un sistema di separazione/scarico condensa. Il circuito idraulico di raffreddamento monta una pompa e un serbatoio di accumulo. MTA consente flessibilità di progettazione, con soluzioni a soffianti integrate (biogas 50-4700 m3/h).

Essiccatori a refrigerazione:

• DE Hybrid: essiccatori a massa termica di elevata affidabilità, facile utilizzo ed efficienza energetica (portata aria 17-2250 m3/h).

• DE iTECH: Nuovo sistema Energy Saving Impulse Technology (portata aria 18-1620 m3/h).

• MG: essiccatori con compressori scroll, dotati di esclusivi evaporatori DRYMODULE (portata aria 1320-11400 m3/h).

• MGI: essiccatori ad efficienza energetica con tecnologia a doppio inverter (portata aria 4500-10800 m3/h).

• DN: fino a 4 compressori scroll per un elevato risparmio energetico (portata aria 13500-45600 m3/h).

• BD: essiccatori ad elevata portata adattabili per ogni singola esigenza (portata aria 17400-32400 m3/h).

• HPD: essiccatori da 50barg (portata aria 1530-7302 m3/h).

Essiccatori ad adsorbimento:

• NA: essiccatori con rigenerazione a freddo in alluminio, compatti (portata aria 7-118 m3/h).

• NC: essiccatori con rigenerazione a freddo con esclusivo microprocessore per massimizzare l’efficienza energetica (portata aria 240-1500 m3/h).

• NH: essiccatori rigenerati a caldo con soffiante e con ridotta portata di rigenerazione per contenere le perdite energetiche (portata aria 600-10000 m3/h).

• NST: essiccatori rigenerati a caldo (portata aria 116-8903 m3/h).

Chiller condensati ad aria, pompe di calore e unità condensanti (potenza frigorifera 73-143 kW) dotati di compressori scroll. 3 livelli sonori (compreso super silenziato), configurazioni low ambient e a recupero di calore.

Scambiatori ausiliari intermedi per specifiche esigenze.

Refrigeratori condensati ad aria, pompe di calore e unità condensanti (potenza frigorifera 4-66 kW) dotati di compressori scroll o di tipo rotativo. Livelli sonori minimi, regolazione elettronica standard della velocità di ventilazione, serbatoio d’accumulo e pompa(e) installata(e) a bordo macchina.

Chiller condensati ad aria e pompe di calore con ventilatori centrifughi per consentire flessibilità d’installazione (17-67 kW).

Refrigeratori di liquido condensati ad acqua, pompe di calore e unità evaporanti (potenza frigorifera 4-193 kW) con compressori scroll di tipo rotativo. Estremamente compatto, con modulo opzionale integrabile dotato di pompa e serbatoio di accumulo.

ENERDRYER

ORION

Fan coil per installazione a pavimento, soffitto e a scomparsa.

EURUS

Filtri e separatori per l’eliminazione di condensa, olio e impurità dall’aria compressa.

Aftercoolers raffreddati ad aria e ad acqua per il trattamento di gas e aria, con una gamma completa di materiali disponibili e comprendente versioni ad alta pressione.

Scaricatori meccanici ed elettronici zero-loss e temporizzati, comprese versioni ad alta pressione.

Oltre a RWD, MTA propone un’ampia gamma di refrigeratori d’acqua.

Condensatori remoti da combinare con i chiller MTA.

Moduli idraulici integrabili comprensivi di serbatoio e pompe singole o doppie.

Serbatoi esterni di accumulo da integrare al circuito idraulico dell’impianto.

Torri evaporative di raffreddamento da combinare con chiller MTA condensati ad acqua.

Page 36: GUIDA PRODOTTI - MTA...a +-0,5 °C, a garanzia della stabilità del funzionamento del sistema e della costanza della lunghezza d’onda. Il circuito idraulico NON-FERROUS permette

GPI

ND

000D

A

ed

. 03/

13

Sost

ituis

ce il

GPI

ND

000C

A

Cooling, conditioning, purifying.

www.mta-it.com

AMPIEZZA DI VISIONE E VICINANZA AL CLIENTEMTA è uffi cialmente rappresentata in circa 80 paesi. Le sette società di vendita MTA sono presenti in quattro continenti. Il personale e gli agenti commerciali vantano competenze avanzate e usufruiscono di una formazione continua. La grande attenzione dedicata ai servizi di supporto garantisce lunghi anni di funzionamento senza problemi e soluzioni ottimizzate sotto il profi lo energetico. Qualunque sia il luogo di installazione dei prodotti, MTA offre sempre un punto di contatto vicino al cliente.

ENERGIA PER IL FUTUROMTA è stata fondata oltre 30 anni fa con un chiaro obiettivo: migliorare il rapporto dell’uomo con due risorse naturali, l’aria e l’acqua, e ottimizzare la loro trasformazione in fonti di energia. I nostri investimenti nell’innovazione garantiscono un’offerta di prodotti tecnologicamente all’avanguardia, mentre un team internazionale di esperti assicura il massimo livello di soddisfazione dei clienti. L’energia è l’interesse centrale di MTA; il suo obiettivo, quello di migliorare il rapporto dei clienti con l’energia utilizzata.

DIVERSIFICAZIONE STRATEGICAMTA è presente in tre diversi segmenti di mercato. Oltre ad una vasta gamma di prodotti per la refrigerazione di processo industriale, l’azienda offre una serie completa di prodotti per il mercato del condizionamento e soluzioni di trattamento dell’aria e dei gas compressi. MTA è nota per le innovazioni che ha introdotto in ognuno di questi settori; in particolare, la sua diversifi cazione strategica offre ai clienti vantaggi esclusivi basati sui progressi compiuti negli altri segmenti.

La MTA nell’ottica di un miglioramento continuo del prodotto, si riserva il diritto di cambiare i dati presenti in questo catalogo senza obbligo di preavviso. Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici commerciali. La riproduzione, anche parziale, è vietata.

M.T.A. S.p.A.Viale Spagna, 8 ZI 35020 Tribano (PD) - Italy

Tel. +39 049 9588611 [email protected]

Refrigerazione industrialeFax +39 049 9588661

Condizionamentodell’ariaFax +39 049 9588604

Trattamento aria e gas compressiFax +39 049 9588612

Ufficio di MilanoViale Gavazzi, 5220066 Melzo (MI)Tel. +39 02 95738492

MTA è rappresentata in oltre 80 paesi nel mondo. Per informazioni sulla vostra agenzia MTA più vicina, vi preghiamo di rivolgervi alla nostra sede.

MTA AustralasiaTel. +61 3 9702 4348www.mta-au.com

MTA FranciaTel. +33 04 7249 8989www.mtafrance.fr

MTA GermaniaTel. +49 2157 12402-0www.mta.de

MTA RomaniaTel. +40 723 022 023www.mta-it.ro

MTA SpagnaTel. +34 938 281 790www.novair-mta.com

MTA UKTel. +44 01702 217878www.mta-uk.co.uk

MTA USATel. +1 716 693 8651www.mta-usa.com

Filiali MTA:

MTA nel mondo

Il marchio CE garantisce che i prodotti MTA sono conformi alle direttive Europee sulla sicurezza.

ISO 9001

BUREAU VERITASCerti�cation

Nº 220817

MTA è un'azienda certifi cata ISO9001:2000 un segno dell'impegno verso la completa soddisfazione del cliente.

MTA partecipa al programma E.C.C. per LCP-HP. I prodotti certifi cati fi gurano nel sito:www.eurovent-certifi cation.com