guida informativa piani degli studi - polimi.it · 4 . che cos’è il piano degli studi (pds) il...

23
Guida Informativa Piani degli studi Anno accademico 2016/2017

Upload: nguyendang

Post on 20-Jul-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Titolo 1 1 Titolo2

2

Titolo 3

3

Guida Informativa Piani degli studi

Anno accademico

2016/2017

2

Tutti gli studenti sono tenuti a conoscere le disposizioni che regolano la carriera universitaria.

Eventuali modifiche che interverranno successivamente alla pubblicazione di questa guida saranno rese note: - nella sezione avvisi su www.polimi.it/studenti/avvisi in cui troverai sia gli avvisi

didattici sia gli avvisi della Segreteria Studenti

- nel sito della tua Scuola (www.polimi.it corsi Scuole)

- nella casella Webmail accessibile dai Servizi Online (www.polimi.it/servizionline ) (in particolare quest’ultimo strumento è usato come canale istituzionale di comunicazione agli studenti)

Le informazioni contenute nelle guide e inviate tramite gli strumenti Online sopra indicati hanno valore di notifica ufficiale agli interessati.

3

INDICE

CHE COS’È IL PIANO DEGLI STUDI (PDS) .................................................................................... 4

COME SI PRESENTA UN PIANO DEGLI STUDI ............................................................................. 4

QUANDO PRESENTARE IL PIANO DEGLI STUDI ......................................................................... 5

SPECIFICHE SUI CORSI DI LAUREA E CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ................................. 8

Modalità di compilazione del Piano degli studi ............................................................................ 8

Insegnamenti in soprannumero ..................................................................................................... 9

TASSE - NUMERO DI CREDITI - CONTRIBUTI UNIVERSITARI .................................................. 10

Numero di crediti e tasse universitarie ....................................................................................... 10

ADDEBITO DI MORA ..................................................................................................................... 10

OPZIONI PER LE SCUOLE DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E DEL DESIGN ..................................................................................................... 12

RECUPERO OFA (OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI)............................................................. 13

Modalità di recupero/assolvimento degli OFA ............................................................................ 13

PIANO DEGLI STUDI E VINCOLI OFA .......................................................................................... 16

MODIFICHE FACOLTATIVE NEL SECONDO SEMESTRE ........................................................... 18

SCUOLE E SEGRETERIE .............................................................................................................. 19

Scuole ............................................................................................................................................ 19

Segreterie Studenti ....................................................................................................................... 19

Orario lezioni ................................................................................................................................. 20

Strumenti informativi .................................................................................................................... 20

Servizi Online ................................................................................................................................ 21

Registrazione ai Servizi Online .................................................................................................... 21

4

Che cos’è il Piano degli studi (Pds) Il Piano degli studi rappresenta il percorso didattico di ogni studente iscritto a un Corso di Laurea o di Laurea Magistrale.

Attraverso il Piano degli studi si individuano, nel rispetto dei vincoli stabiliti dalle classi di Corsi di studio e dai Regolamenti didattici, le attività formative obbligatorie, opzionali e quelle scelte autonomamente, suddivise per gli anni di Corso.

Ogni studente che non abbia la possibilità di impegnarsi negli studi a tempo pieno può presentare un Piano degli studi con un numero di CFU inferiore a 60 (ma non inferiore a 30, fatta eccezione per specifiche situazioni come ad esempio: studenti in difetto di OFA).

Il Piano degli studi una volta compilato può essere sottoposto ad approvazione in base alla Scuola e Corso di studio al quale afferisci.

E’ necessario inserire un insegnamento nel Piano degli studi per poter usufruire dei servizi didattici correlati: frequentare le lezioni, risultare nelle liste del docente, partecipare alle esercitazioni, partecipare alle attività pratiche e integrative (laboratori, seminari, progetti ecc.) essere ammessi (iscrivendosi agli appelli) alle valutazioni in itinere e alle prove d’esame e ricevere una valutazione di profitto.

Come si presenta un Piano degli studi La presentazione del Piano degli studi avviene accedendo dai Servizi Online (www.polimi.it/servizionline Servizi personalizzati Dati di carriera Presentazione piani degli studi.

Puoi compilare un Piano degli studi selezionando gli insegnamenti che vuoi inserire nel piano dall’offerta didattica del tuo Corso di studi, acquistando da un minimo di 30 fino ad un massimo di 80 CFU (crediti formativi universitari).

La compilazione del piano deve avvenire nel rispetto dei vincoli previsti dal Regolamento didattico del Corso di studi.

Il numero di crediti da acquisire per conseguire il titolo di studio è: 180 CFU per i Corsi di Laurea, 120 CFU per i Corsi di Laurea Magistrale, 300 CFU per i Corsi a ciclo unico quinquennale. Puoi presentare:

Piano consigliato è tale quando il percorso formativo è quello consigliato nel Regolamento didattico del Corso di studi. Il piano viene automaticamente validato al termine del periodo di presentazione.

Piano da convalidare quando non è conforme al manifesto e/o ai Regolamenti didattici. Il piano per poter essere approvato deve essere sottoposto alla valutazione e validazione dei docenti delle commissioni didattiche.

5

In base al numero di CFU inseriti varierà l’importo dei contributi universitari che dovrai pagare con la seconda rata, quindi il calcolo utile viene effettuato dopo la chiusura della modifica “facoltativa” semestrale.

Quando presentare il Piano degli studi Il Piano degli studi lo presenti su base annuale e per le Scuole che lo prevedono è consentita la modifica prima dell’inizio del secondo semestre .

Le scadenze entro cui devi presentare il Piano degli studi variano in base alla Scuola e al Corso a cui appartieni e sono indicate nel calendario accademico (www.polimi.it corsi calendario-lezioni-esami calendario accademico).

Cosa vedi quando presenti il tuo Piano degli studi

Durante la presentazione del tuo Piano degli studi presta attenzione alla messaggistica, ti indica informazioni utili sia di natura amministrativa sia didattica.

Avrai modo di rilevare che le regole sono state organizzate in modo da poterti offrire indicazioni che riguardano sia la Segreteria amministrativa sia la parte delle Scuole relativa alla didattica; per agevolarti la lettura le informazioni sono suddivise per sezioni, come indicato nell’esempio delle schermate qui di seguito:

6

Calendario accademico

Questa sezione contiene il periodo di presentazione del Piano degli studi (vedi calendario accademico) e la modifica semestrale , dove prevista

Calendario accademico

La informiamo che può accedere alla procedura di presentazione del Piano degli studi nel periodo:

o dal xxx al xxxx

e alla procedura di modifica semestrale del piano nel periodo:

o dal xxxx al xxxx

Comunicazioni di servizio

Qui trovi le comunicazioni di servizio mirate al tuo percorso di studi

Comunicazioni di servizio

Il PSPA di iscrizione risulta già definito. La fase di definizione PSPA non verrà proposta ma sarà disponibile per una eventuale modifica dei dati

Comunicazioni della Scuola

Questa sezione ti consente di avere un accesso diretto agli avvisi e ai Regolamenti didattici della tua Scuola di appartenenza

Comunicazione della Scuola

Per accedere agli avvisi e/o ai regolamenti sulla didattica dei corsi di studi della Scuola cliccare sul link: http://www.polimi.it/corsi/scuole/

Note sulla compilazione del Piano di studi

Questa sezione contiene:

• un Tutorial della presentazione piani degli studi che ti consigliamo di seguire con attenzione, ti impegnerà solo quattro minuti e ti anticipa tutto il percorso che dovrai seguire

• informazioni generali che riassumono tutto quello che devi sapere sulla presentazione del Piano degli studi

7

8

Specifiche sui Corsi di Laurea e Corsi di Laurea Magistrale

Per i Corsi di Laurea, il Piano degli studi ha valenza annuale, perciò ogni anno devi reinserire, oltre ai nuovi insegnamenti, tutti i corsi dell’anno precedente i cui esami non sono stati superati (tenendo presente eventuali modifiche al Regolamento didattico).

Fanno eccezione l’attività formativa “prova finale”, salvo che non sia legata ad esami non ancora superati, e “tirocinio” che si inseriscono una volta sola in tutta la carriera universitaria.

Per i corsi di Laurea Magistrale gli insegnamenti/attività formative, una volta inseriti nel Piano degli studi permangono negli anni successivi come frequenze acquisite. Fanno eccezione i Laboratori erogati dalla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni i quali, se non superati devono essere inseriti nuovamente nel Piano degli studi.

Modalità di compilazione del Piano degli studi

Il sistema informatizzato prevede l’inserimento di insegnamenti secondo tre diverse modalità:

EFFETTIVI: insegnamenti previsti dal Regolamento del Corso di Laurea a cui si è iscritti.

AUTONOMI: insegnamenti appartenenti a corsi di Laurea differenti da quello a cui si è iscritti, che analogamente ai crediti effettivi, concorrono al raggiungimento dei crediti utili al conseguimento del titolo previa approvazione da parte del Consiglio del Corso di studi.

SOPRANNUMERO: insegnamenti i cui CFU non concorrono al raggiungimento del numero necessario (180 CFU per la Laurea e 120 CFU per la Laurea Magistrale) dei crediti utili al conseguimento del titolo.

Il sistema informatizzato ti presenta in automatico l’elenco degli insegnamenti previsti e che risultano ancora non superati:

- puoi dall’applicazione selezionare l’icona con il carrello verde ”Effettivi” e inserire gli esami consigliati dal sistema da un minimo di 30 CFU ad un massimo di 80 CFU indifferentemente distribuiti al primo o al secondo semestre o su entrambi (per gli immatricolati al secondo semestre il minimo previsto è 15 CFU)

- puoi presentare un Piano degli studi con meno di 30 CFU solo se con l’inserimento del Piano per l’Anno Accademico corrente, raggiungi tutti i crediti utili al conseguimento della Laurea/Laurea Magistrale (o se hai un OFA e non hai sufficienti crediti da selezionare per raggiungere il minimo di 30 CFU)

9

Insegnamenti in soprannumero

E’ possibile inserire insegnamenti/attività formative nel Piano degli studi in posizione di soprannumero (selezionando l’icona carrello viola “Soprannumero”), scelti anche da altri Corsi di studio, per un numero di CFU massimo di 30 (valido solo per le Lauree di primo livello, senza limite massimo per le Lauree Magistrali) nell’arco di tutta la carriera universitaria, esclusi i CFU convalidati in soprannumero a seguito di passaggi o trasferimenti. Gli insegnamenti in soprannumero:

- non sono considerati nel computo dei crediti complessivi necessari per l’ammissione alla prova finale (180 CFU per i corsi di Laurea e 120 CFU per i corsi di Laurea Magistrale) ed è quindi facoltativo il loro superamento

- non contribuiscono al calcolo della media delle votazioni

- partecipano al limite massimo di 80 CFU posto nella composizione del Piano degli studi e rientrano anche nell’ammontare complessivo dei CFU che definiscono l’importo dei contributi universitari della seconda rata

- vengono registrati nella carriera dello studente e compresi nelle certificazioni rilasciate, se superati

Puoi modificare la posizione di un insegnamento da effettivo a soprannumero o viceversa, nel periodo di presentazione annuale del Piano degli studi; tale modifica comporta il pagamento della tassa d’iscrizione, anche se non è previsto l’inserimento di nuove frequenze.

Ti raccomandiamo, nel caso siano posti dei limiti per l’inserimento di specifici insegnamenti in soprannumero, di consultare i Regolamenti dei singoli Corsi di studio (www.polimi Manifesti).

Non ci sono garanzie di un successivo riconoscimento dei CFU acquisiti come soprannumero in caso di richiesta di ammissione ai corsi di Laurea e Laurea Magistrale. L’eventuale riconoscimento degli esami e/o delle frequenze è di esclusiva competenza della struttura che valuta la richiesta di ammissione.

Puoi sostenere gli esami in soprannumero fino al giorno prima dell’appello di laurea, e non successivamente a tale data. Gli esami in soprannumero possono essere sostenuti nella prima sessione utile dopo l’immatricolazione alla Laurea Magistrale qualora ne siano state convalidate le frequenze.

10

Tasse - numero di crediti - contributi universitari

In base al numero di CFU inseriti viene fissato l’importo della voce tasse, chiamata contributi universitari, che dovrai pagare a conguaglio con la seconda rata.

Numero di crediti e tasse universitarie

Nel tuo Piano degli studi puoi inserire insegnamenti da un numero minimo di 30 CFU a un massimo di 80 CFU. In base al numero di CFU inseriti, alla chiusura della modifica semestrale verrà fissato l’importo dei contributi universitari che dovrai pagare con la seconda rata.

numero crediti 30 da 31 a 45 da 46 a 74

oltre 74 (massimo 80)

% contributi dovuti

50 % 75 % 100 % 130 %

L’eventuale mancato superamento di esami finali non comporta alcun rimborso dei contributi versati.

Al termine della procedura, dopo avere verificato che gli insegnamenti presenti sono quelli desiderati, devi salvare ed effettuare la stampa della pagina conclusiva a titolo di ricevuta che attesta l’avvenuta presentazione del Piano degli studi.

Attenzione: al di fuori delle scadenze previste non sarà in alcun modo possibile apportare modifiche al Piano degli studi: in particolare nel caso in cui tu abbia inserito più di 74 CFU non potrai richiedere di ridurre il numero dei CFU al fine di evitare l’aumento dell’importo dei contributi dovuti al 130% nel calcolo della seconda rata.

Addebito di mora Dopo la scadenza prevista per la presentazione del Piano degli studi, se devi inserire il Piano, ti verrà addebitata una mora (www.polimi.it Studenti Carriera Tasse Attribuzione di mora) di € 100,00 nell’importo della seconda rata delle tasse.

11

Gli studenti che non hanno presentato il Piano degli studi entro le scadenze previste dal calendario accademico devono rivolgersi:

Per la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni:

sito web: www.auic.polimi.it

Contatti

Servizio Segreterie Studenti

Chat – Servizio chat attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 (accesso tramite credenziali

dei Servizi Online)

Ufficio Servizi agli Studenti e Docenti dei Corsi di Studio di Laurea Triennale

[email protected]

Ufficio Servizi agli Studenti e Docenti dei Corsi di Studio di Laurea Magistrale

[email protected]

siti web dei Corsi di Studio:

www.auic.polimi.it/scuola/siti-web-dei-corsi-di-studio/

Per la Scuola del Design:

sito web: www.design.polimi.it

Contatti Centro Orientamento Studenti Design (Di.COS): Via Candiani,72 20158 Milano dicos(at)polimi.it

Per le Scuole di Ingegneria:

Contatti Servizio Segreterie Studenti di afferenza Chat – Servizio chat attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 (accesso tramite credenziali dei Servizi Online) Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti alla tua Scuola (www.polimi.it Corsi Scuole) di appartenenza.

12

Opzioni per le Scuole di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e del Design Per i Corsi di studio delle Scuole di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e del Design, se la struttura del Corso lo prevede, sarai tenuto ad esprimere opzioni di Pspa ed eventuali opzioni di sezione di Laboratori e/o corsi opzionali, se previsti dall’offerta didattica del tuo Corso. La Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni prevede due fasi separate obbligatorie per procedere alla presentazione del piano: - presentazione opzioni di Pspa - se prevista dalla struttura del Corso di studi di iscrizione - presentazione Piano degli studi

La fase di presentazione opzioni Pspa è propedeutica a quella del Piano degli studi. Entrambe sono obbligatorie. Per i corsi di Design le opzioni Pspa, se previste, verranno raccolte contestualmente alla presentazione del Piano degli studi. Per la Scuola del Design vi sarà quindi una fase unica di presentazione del piano. Le preferenze di sezione di Laboratorio e/o di Corsi opzionali verranno richieste, se previste, in sede di compilazione del piano. Nel periodo indicato nel calendario accademico (www.polimi.it Corsi Calendario, Lezioni, Esami), potrai accedere alla pagina personalizzata dei Servizi Online e utilizzare il servizio richiesto (www.polimi.it/servizionline Dati di carriera Presentazione opzioni PSPA e/o Presentazione del piano degli studi). Al termine delle attività dei Piani, le preferenze raccolte verranno elaborate come segue:

- per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo la distribuzione avviene su base meritocratica

- per gli studenti iscritti al primo anno di Corso, per distribuzione alfabetica bilanciata Tutte le allocazioni verranno pubblicate nelle date specificate nel Calendario Accademico.

13

Recupero OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) significa che sono state rilevate alcune lacune nella tua preparazione iniziale.

L'assegnazione degli OFA comporta alcune limitazioni alla tua carriera universitaria fino a quando non li avrai recuperati. Potrai recuperare gli OFA durante l'Anno Accademico.

Modalità di recupero/assolvimento degli OFA I Test di recupero degli OFA, si differenziano in base alla Scuola di appartenenza a cui ti sei iscritto e all’anno di immatricolazione in cui ti sono stati attributi, si svolgono di norma almeno una volta al mese. In ogni caso non puoi partecipare al Test specifico per più di una volta al mese. L’iscrizione al Test è sempre gratuita e la puoi effettuare collegandoti ai Servizi Online (www.polimi.it/servizionline Lauree triennali e a ciclo unico: test di ingresso o di recupero ed immatricolazione). Il Politecnico di Milano per aiutare lo studente ad assolvere gli OFA organizza corsi di preparazione alla lingua inglese (www.polimi.it Studenti Carriera Lingua Inglese) e, da giugno 2014 ha attivato MOOCs - Massive Online Open Courses (www.polimi.it Corsi Moocs – Polimi Open Knowledge) il primo portale universitario italiano che offre corsi online gratuiti e aperti a tutti. I corsi possono essere frequentati a distanza per supportare gli studenti non solo del Politecnico di Milano nei passaggi cruciali del proprio percorso universitario e professionale: dalle scuole superiori all’università, dalla Laurea triennale alla Laurea Magistrale, dall’università al mondo del lavoro. Puoi consultare i MOOCs attivi collegandoti al sito: http://www.pok.polimi.it. Ti ricordiamo che gli OFA vengono attribuiti sulla base del Test/Prova di ammissione che hai sostenuto e possono variare in relazione all’anno di immatricolazione.

14

SCUOLE di Ingegneria

OFA Totali

devi ripetere e superare l'intero test in una delle sessioni del test online di recupero

OFA Test

devi ripetere e superare la sezione TEST del TOL (Logica, Matematica e Statistica, Comprensione Verbale, Fisica)

OFA Inglese

devi ripetere e superare il test online (TENG) rispondendo ad almeno 24 quesiti correttamente oppure consegnare una attestazione di conoscenza della lingua inglese tra quelle accettate dall’Ateneo come indicato sulla Guida alla Lingua Inglese (www.polimi.it Studenti Guide e Regolamenti)

SCUOLE di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e Corso di Laurea Magistrale quinquennale

a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura

OFA Matematica

devi superare l’esame del settore scientifico - disciplinare MAT/-- oppure superare il test di recupero OFA TOM (Test online di recupero OFA di Matematica)

OFA Inglese

devi sostenere e superare il test online (TENG) rispondendo ad almeno 24 quesiti correttamente oppure consegnare una attestazione di conoscenza della lingua inglese tra quelle accettate dall’Ateneo come indicato anche sulla Guida alla Lingua Inglese (www.polimi.it Studenti Guide e Regolamenti)

15

CORSO di LAUREA in URBANISTICA: Città Ambiente Paesaggio della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle

Costruzioni

OFA Inglese

devi sostenere e superare il test online (TENG) rispondendo ad almeno 24 quesiti correttamente oppure consegnare una attestazione di conoscenza della lingua inglese tra quelle accettate dall’Ateneo come indicato anche sulla Guida alla Lingua Inglese (www.polimi.it Studenti Guide e Regolamenti)

SCUOLA del Design

OFA Inglese

devi ripetere e superare il test online (TENG) rispondendo ad almeno 24 quesiti correttamente oppure consegnare una attestazione di conoscenza della lingua inglese tra quelle accettate dall’Ateneo come indicato anche sulla Guida alla Lingua Inglese (www.polimi.it Studenti Guide e Regolamenti)

16

Piano degli Studi e vincoli OFA Per lo studente iscritto con OFA, la compilazione del Piano degli studi è subordinata al rispetto dei seguenti vincoli: per la presentazione del Piano degli studi nell’Anno Accademico di ingresso e/o ammissione non puoi:

- anticipare insegnamenti offerti in anni di Corso successivi a quello di immatricolazione/ammissione

- inserire insegnamenti in soprannumero - compilare un Piano degli studi da convalidare - effettuare passaggi di Corso

per le presentazioni piano di anni accademici successivi a quello di ingresso/ammissione non puoi:

- inserire insegnamenti offerti in anni di Corso successivi a quello di immatricolazione/ammissione e salvare un piano in posizione di “regolare”

- inserire insegnamenti in soprannumero - compilare un Piano degli studi da convalidare - modificare il Pspa di iscrizione - se ti è stato assegnato l’OFA Totale effettuare passaggi di Corso

puoi:

- inserire gli insegnamenti necessari per completare l’offerta del proprio anno di Corso di immatricolazione/ammissione e salvare un piano in posizione di “ripetente”

Se sei uno studente con un Piano degli studi completo di tutti gli insegnamenti necessari per il conseguimento della Laurea (comprensivo dei CFU convalidati e delle nuove frequenze per un totale di 180 CFU) non ti sarà consentita l’ammissione alla prova finale prima dell’assolvimento dell’ OFA di Inglese. Maggiori dettagli puoi consultarli alla pagina web: OFA - Obblighi Formativi Aggiuntivi: (www.polimi.it Studenti Carriera OFA - Obblighi Formativi Aggiuntivi). Se assolvi gli OFA dopo la scadenza della presentazione del Piano degli studi puoi presentare un Piano degli studi cartaceo rispettando le modalità e le scadenze riportate sul calendario accademico (www.polimi.it Corsi Calendario, Lezioni, Esami) delle diverse Scuole.

17

Puoi rivolgerti: Per la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni:

sito web: www.auic.polimi.it

Contatti

Servizio Segreterie Studenti

Chat – Servizio chat attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 (accesso tramite credenziali

dei Servizi Online)

Ufficio Servizi agli Studenti e Docenti dei Corsi di Studio di Laurea Triennale

[email protected]

siti web dei Corsi di Studio:

www.auic.polimi.it/scuola/siti-web-dei-corsi-di-studio/

Per la Scuola del Design:

sito web: www.design.polimi.it

Contatti Centro Orientamento Studenti Design (Di.COS): Via Candiani,72 20158 Milano dicos(at)polimi.it

Per le Scuole di Ingegneria:

Contatti Servizio Segreterie Studenti di afferenza Chat – Servizio chat attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 (accesso tramite credenziali dei Servizi Online)

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti alla tua Scuola (www.polimi.it Corsi Scuole) di appartenenza.

18

Modifiche facoltative nel secondo semestre Nel secondo semestre puoi effettuare variazioni al Piano degli studi unicamente per gli elementi appartenenti al secondo semestre ad esclusione dei Laboratori di Architettura che possono essere inseriti solamente ad inizio Anno Accademico.

Puoi: - aggiungere o eliminare frequenze richieste in fase di presentazione relative a insegnamenti

erogati nel secondo semestre del corrente Anno Accademico - modificare le attività formative erogate nel primo semestre dell’anno in Corso variandone la

posizione da soprannumero ad effettivo o viceversa. Per insegnamenti relativi ad anni precedenti puoi effettuare modifiche solo a settembre. Se non hai intenzione di apportare modifiche non è necessario effettuare alcuna variazione al Piano degli studi. Attenzione: Nel secondo semestre non puoi autocertificare il superamento degli esami non ancora registrati in carriera e se sei iscritto ad un Corso di Laurea della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, non puoi modificare/inserire i Laboratori e intervenire su insegnamenti soggetti ad allocazione di gruppo opzionali e non puoi modificare i Pspa di iscrizione.

I termini entro cui è possibile modificare il Piano degli studi variano a seconda della Scuola, come indicato nel Calendario Accademico (www.polimi.it Corsi Calendario, Lezioni, Esami).

19

Scuole e Segreterie

Scuole

Le Scuole raggruppano corsi di studio - di diverso livello e attivi in uno o più Poli Territoriali - afferenti ad ambiti disciplinari affini. Alle Scuole gli studenti si rivolgono per i problemi che riguardano le lezioni, gli esami di profitto e di Laurea, i piani di studio e altri aspetti dell'attività didattica. E' opportuno che lo studente consulti periodicamente, oltre al sito di Ateneo, anche il sito della propria Scuola.

Sito della tua Scuola: Scuole (www.polimi.it Corsi Scuole).

Nella sezione avvisi su: (www.polimi.it Studenti Avvisi) in cui troverai gli avvisi didattici e amministrativi.

Segreterie Studenti

Le Segreterie Studenti erogano servizi agli studenti in materia di gestione delle carriere amministrative e didattiche, riconoscimento dei titoli, diritto allo studio, progettazione ed erogazione integrata dei servizi a supporto della didattica.

Per tutte le pratiche relative all’iscrizione e alla gestione amministrativa della carriera degli studenti puoi rivolgerti alle Segreterie Studenti.

Esiste una Segreteria Studenti in ogni sede dell’Ateneo, che si occupa di:

• Iscrizioni ai test di ammissione

• Assolvimento OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi)

• Iscrizioni ad anni di Corso successivi al primo (ordinamento D.M. 270/04, D.M. 509/99 e antecedenti)

• Gestione posizione amministrativa (rinuncia, decadenza, sospensione)

• Trasferimenti/Passaggi di Corso (ad esclusione della valutazione della carriera pregressa la cui competenza è demandata a referenti didattici nominati dalle Scuole)

• Carriera universitaria fino al conseguimento del titolo finale

• Gestione tasse, esoneri e rimborsi

• Certificazioni in bollo

Riferimenti della Segreteria (www.polimi.it/it/studenti/a-chi-rivolgersi/segreterie-studenti/) nella sezione avvisi su (www.polimi.it Studenti Avvisi) in cui troverai gli avvisi amministrativi.

20

Orario lezioni Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni potrai verificare l’orario e l’aula in cui è possibile frequentare gli insegnamenti selezionati nel tuo Piano degli studi, andando sui Servizi Online su (www.polimi.it/servizionline cerca lezioni e orari).

Approfondimenti e dettagli sono pubblicati sul sito www.polimi.it/studenti.

Strumenti informativi Dal sito di Ateneo www.polimi.it è opportuno consultare periodicamente le pagine:

- www.polimi.it/studenti/: elenco dei servizi rivolti agli studenti (attività di orientamento, gestione della carriera degli studenti iscritti a corsi di Laurea e Laurea Magistrale, diritto allo studio, mobilità internazionale, servizi a sostegno e a supporto della vita universitaria)

- www.polimi.it/didattica: consente di consultare il sito di ciascuna Scuola - http://www.polimi.it/ricerca-scientifica/strutture-di-ricerca/: consente di consultare il sito

di ciascun Dipartimento

Alla pagina www.polimi.it/guide sono consultabili le seguenti pubblicazioni:

- Guide all’immatricolazione alla Laurea Triennale - Guida Ammissione ai corsi di Laurea Magistrale - Guide alle tasse ed esoneri - Guida alla carriera degli studenti - Guida alla lingua Inglese - Guida ai Corsi singoli - Guida informativa sui Piani degli studi

Alla pagina www.normativa.polimi.it sono consultabili i seguenti documenti istituzionali:

- Statuto del Politecnico - Statuto Fondazione Politecnico di Milano - Regolamento Generale di Ateneo - Regolamento Didattico di Ateneo - Regolamenti Studenti - Regolamenti su: lauree specialistiche/magistrali, Master e Dottorato di Ricerca - Regolamenti in materia di Ricerca - Regolamenti in materia di Privacy e sicurezza - Regolamenti Elettorali, Regolamenti di Organi - Regolamenti delle Strutture (Scuole, Dipartimenti, Poli Territoriali, Centri) - Carta dei diritti e dei doveri degli studenti del Politecnico di Milano

21

Servizi Online I Servizi Online su: www.polimi.it/servizionline sono usufruibili solo dagli utenti registrati in possesso delle credenziali di accesso (codice persona e password).

Attraverso i Servizi Online puoi dare avvio a tutte le procedure amministrative (richieste, iscrizioni), visualizzare e modificare i dati, svolgere e concludere le pratiche relative all’ingresso nell’Ateneo, la carriera, gli studi.

Il ventaglio dei servizi varia secondo il profilo del singolo studente e le operazioni consentite sono quelle rese disponibili dalla particolare posizione amministrativa e didattica.

Registrazione ai Servizi Online Per ottenere il codice persona e la password è necessario registrarsi collegandosi alla pagina (www.polimi.it/servizionline Nuovo Utente? Registrati).

E’ importante prestare attenzione ai campi da compilare: in particolare ai dati obbligatori e all’e-mail personale alla quale verrà inviato un messaggio di posta di validazione del dato e-mail inserito.

L’email inserita servirà anche per un eventuale recupero della password.

Al termine della registrazione ti verrà chiesto di impostare una password. Infine viene fornito il codice persona (si consiglia di cliccare sulla voce “stampa” e conservare la ricevuta di registrazione).

Viene poi inviato all’e-mail personale un messaggio di posta utile a completare l’iter di registrazione che contiene anche il codice persona come promemoria.

E’ necessario cliccare sul link contenuto nel messaggio e-mail per validare l’indirizzo e-mail fornito.

22

POLO MILANO Sede Città Studi Campus Golgi via Golgi, 42 20133 Milano fax 02.2399.2209 e-mail: utilizzo di apposita form “Domande FAQ e contatti” raggiungibile dalla pagina: www.polimi.it/studenti/a-chi-rivolgersi/segreterie-studenti/ International Students Office: via Golgi, 42 tel 02.2399.4469 fax 02.2399.2176 Sede Bovisa Campus Lambruschini Via R. Lambruschini, 15 20156 Milano fax 02.2399.2209 e-mail: utilizzo di apposita form “Domande FAQ e contatti” raggiungibile dalla pagina: www.polimi.it/studenti/a-chi-rivolgersi/segreterie-studenti/ Ufficio Orientamento di Ateneo Piazza Leonardo Da Vinci, 32 20133 Milano e-mail [email protected] www.poliorientami.polimi.it Ufficio Informativa e Pubblicazioni Via Golgi, 42 20133 Milano Fax 02/2399.2209

POLI TERRITORIALI e-mail: utilizzo di apposita form “Domande FAQ e contatti” raggiungibile dalla pagina: www.polimi.it/studenti/a-chi-rivolgersi/segreterie-studenti Polo Territoriale di Como Via Valleggio, 11 www.polo-como.polimi.it Polo Territoriale di Lecco Via Gaetano Previati 1/C 23900 Lecco www.polo-lecco.polimi.it Polo Territoriale di Mantova 46100 Mantova Via Scarsellini, 15 www.polo-mantova.polimi.it Polo Territoriale di Cremona Via Sesto, 41 26100 Cremona www.polo-cremona.polimi.it Polo Territoriale di Piacenza Via Scalabrini, 76 29100 Piacenza www.polo-piacenza.polimi.it Scuole e Dipartimenti Segreterie di Presidenza – Segreterie didattiche: Per contatti e riferimenti consultare: www.polimi.it/corsi/scuole www.polimi.it/ateneo/dipartimenti

23

Redazione e coordinamento: Area Servizi agli Studenti e ai Dottorandi – Servizio Segreterie Studenti

Ultimo aggiornamento: 31 agosto 2016