guida alla ricerca

18
Guido Io Guida alla ricerca Stai cercando un libro o una rivista e vuoi sapere se è presente in una delle biblioteche di ateneo o della città? Puoi collegarti con il sito della tua biblioteca di riferimento o con quello del Sistema bibliotecario d’ateneo (http://www.sba.unisi.it/ ), accedere al form di interrogazione e fare una ricerca sull’OPAC, raggiungibile e consultabile da qualsiasi postazione connessa alla rete. Che cos’è un Opac? Opac è l’acronimo di ON-Line Pubblic Access Catalogue, ovvero il catalogo elettronico in linea disponibile per gli utenti di una biblioteca. Oltre alle funzioni tradizionali di un catalogo cartaceo, mette a disposizione altre importanti funzionalità che rendono la ricerca più facile ed efficace. L’OPAC permette infatti ricerche molto ampie attraverso un gran numero di accessi (autore, titolo, soggetto, classificazione Dewey, ecc.), consente di operare troncamenti, aggiungendo un simbolo ad una radice di parola per recuperare tutte le parole che contengono quella radice, di combinare più ricerche, di

Upload: fausta-cosci

Post on 23-Feb-2016

225 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Strategia di ricerca in opac

TRANSCRIPT

Page 1: Guida alla ricerca

Guido IoGuida alla ricerca Stai cercando un libro o una rivista e vuoi sapere se è presente in una delle biblioteche di ateneo o della città?Puoi collegarti con il sito della tua biblioteca di riferimento o con quello del Sistema bibliotecario d’ateneo (http://www.sba.unisi.it/), accedere al form di interrogazione e fare una ricerca sull’OPAC, raggiungibile e consultabile da qualsiasi postazione connessa alla rete.

Che cos’è un Opac?Opac è l’acronimo di ON-Line Pubblic Access Catalogue, ovvero il catalogo elettronico in linea disponibile per gli utenti di una biblioteca. Oltre alle funzioni tradizionali di un catalogo cartaceo, mette a disposizione altre importanti funzionalità che rendono la ricerca più facile ed efficace.L’OPAC permette infatti ricerche molto ampie attraverso un gran numero di accessi (autore, titolo, soggetto, classificazione Dewey, ecc.), consente di operare troncamenti, aggiungendo un simbolo ad una radice di parola per recuperare tutte le parole che contengono quella radice, di combinare più ricerche, di restringere e raffinare i risultati, navigare tra i risultati attraverso alcune parti della scheda cliccabili, ecc.

Che cosa contiene il catalogo?Nel catalogo sono contenuti i dati relativi a monografie, periodici, materiale video e audio, documenti di archivio, stampe, spogli di opere miscellanee, tesi presenti nelle biblioteche di ateneo, della città e delle biblioteche della provincia. Per ogni documento è possibile conoscere la descrizione bibliografica, la collocazione, le informazioni relative al prestito. Il catalogo contiene Ad esempio se clicchi sull’autore si apre un finestra che ti consente di fare una ricerca per quell’autore, di scorrere la lista di intestazioni del catalogo, di trovare informazioni collegate all’autore facendo una ricerca sui principali motori di ricerca (google, Excite) sul portale Northenligth e sull’enciclopedia Britannica. Stessa cosa cosa se clicchi sul titolo, recuperando così tutte le edizioni di quel documento presenti in catalogo, ecc, ecc. I dati relativi alle biblioteche della provincia sono su SBS02 Attraverso il catalogo puoi anche accedere ad alcuni utili servizi quali la prenotazione, il rinnovo del prestito e lo SDI.

Page 2: Guida alla ricerca

inoltre anche la descrizione di molte risorse elettroniche disponibili, anche se per la lista completa di queste ti rimandiamo alla consultazione di ASB-e, la biblioteca digitale di ateneo: http://metalib.unisi.it:8331/V/?FUNC=FIND-DB-1

Cosa non c’è nel catalogo?Nel catalogo non ci sono gli indici di riviste. Di norma non si trovano articoli contenuti nei singoli periodici, a meno che la rivista non sia tra quelle sottoposte a spoglio, e quindi provviste di schedatura di tutti gli interventi contenuti in esse, tra queste citiamo come esempio quelle del progetto Selict.Non troverai nell’opac le risorse elettroniche di più recente acquisizione, per le quali esiste la biblioteca digitale Asb-e. Per le risorse elettroniche possedute da più tempo è valido invece il doppio accesso, da catalogo e da Asb-e, anche se ti consigliamo di fare sempre riferimento al secondo che è più aggiornato.

Cosa si cerca nell’OPAC?1) un Libro /monografia2) un periodico3) uno spoglio4) un periodico elettronico

1) Stai cercando un libro/monografia?Qui di seguito alcuni suggerimenti per la ricerca

1.a) Conosci il titolo?Puoi fare la Ricerca Base usando l’opzione Titolo che inizia con se conosci la citazione precisa oppure Parole dal titolo se conosci almeno una parola dal titolo.Ricorda di omettere sempre l’articolo iniziale nella ricerca Titolo che inizia con, in qualunque lingua tu cerchi il documento: Ad esempio, se cerchi il libro il deserto dei tartari dovrai inserire nel campo deserto dei tartari, se cerchi invece The history of Albania dovrai inserire history of albania; Non tenere conto di maiuscole o minuscole, sono irrilevanti ai fini della ricerca.

1. b) Conosci l’autore del libro che stai cercando?Fai un Ricerca base utilizzando l’opzione Parole dall’autore inserendo il nome e ilcognome o solo il cognome , ad esempio David Lodge, o Marx Engels, o ancora Ministero giustizia (anche un ente può essere autore).Puoi utilizzare anche l’opzione Autore che inizia con inserendo cognome e nome oppure solo il cognome (ad esempio manzoni, alessandro; calderon de la barca). In questo caso i risultati ti verranno presentati inseriti all’interno di una lista per scorrimento.

1.c) Cerchi vari libri su un argomento?Prova ad usare ancora la Ricerca base, utilizzando o l’opzione Parole del titolo, che effettuerà in automatico una ricerca su tutti i titoli, o Parole dal soggetto che interroga invece le stringhe di soggetto create dai bibliotecari per facilitare il recupero dell’informazione.Usa i caratteri ? e ! per mascherare parti di parola o recuperare varianti ortografiche. Ad esempio,finanz? recupererà finanza, finanziamento, finanziatore, finanziari, etc. La ricerca impostata con bibliot? darà come risultati i record che contengono biblioteca, biblioteche, bibliotecari, biblioteconomia.

Al link: http://sbs3.unisi.it:8991/F/-?func=find-b-0&local_base=selict

Page 3: Guida alla ricerca

Un altro esempio: ? ology recupererà anthropology, archaeology, psychology; alumi?m recupererà l´ortografia americana, aluminum, e quella britannica aluminium, wom!n recupererà il termine sia singolare che plurale. Puoi usare gli operatori booleani AND, OR o NOT nella stringa di ricerca. Ad esempio, se digiti (cuore OR cardiaca) AND chirurgia il sistema recupererà tutti i record che contengono cuore o cardiaca, insieme alla parola chirurgia; se cerchi (wom!n and donn!) NOT history recupererà i record che contengono sia i primi due termini al singolare e al plurale ma non la parola history. Se cerchi (narrativa ragazzi) NOT fiab? recupererà i record che contengono sia narrativa che ragazzi ma non il termine fiabe o fiaba.

1. d) Vuoi fare una ricerca in contemporanea su più indici?Scegli la ricerca CCLIl Common Command Language (CCL) permette di ricercare parole e intestazioni in diversi indici combinandole in un' unica stringa di ricerca.È fondamentale specificare il codice degli indici parola ed intestazione da ricercare. Un esempio: ((wau=carlyle or ruskin or hegel) and (wti=cultur?)) not (wsu=art?) Questa ricerca rintraccerà tutte le opere scritte da autori il cui nome è Carlyle oppure Ruskin oppure Hegel, il cui titolo contiene parole che iniziano con cultur, per esempio, cultura, culture, culturale, e così via, ma la stringa di soggetto non contiene parole che iniziano con art, per esempio arte, arti, artisti, artistico, ecc..

1. e) Vuoi limitare il campo di ricerca?Usa la Ricerca Multicampo.Compila i campi di tuo interesse. Usando più di una linea potrai restringere la ricerca.. Se scegli Si per "Parole adiacenti", puoi digitare la stringa computer programming e il sistema comprenderà che vuoi solo i record che contengono la parola computer ACCANTO alla parola programming. L´operatore booleiano AND viene assunto di default tra le parole. Puoi anche usare oltre all´operatore booleano AND, anche OR e NOT nelle tue stringhe di ricerca. Ad esempio,

I più comuni operatori booleani sono AND, OR e NOT, ne esistono comunque anche altri, vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Algebra_di_Boole#Operatori_booleani

Quelle che seguono sono le abbreviazioni più comunemente usate in ALEPH per il command language.DDC - Dewey TIT - Titoli AUT - Autori SUB - Soggetti SRS - Serie WRD - Parole WFT - Parole dal formato WTI - Parole nel campo titolo WAU - Parole nel campo autore WPL - Parole nel campo luogo WPU - Parole nel campo editore WLN - Parole nel campo lingua WSU - Parole nel campo soggetto WST - Parole nel campo status di copia WYR - Anno di pubblicazione WCL - Parole nella collocazione WSL - Sigla delle biblioteche TXT - Parole negli indici digitalizzati di volumi e riviste BAR - Codice a barre SYS - Numero di sistemaLe troverai anche in fondo alla pagina di interrogazione della ricerca CCL

Page 4: Guida alla ricerca

digitando fegato oppure epatico si recuperano tutti i record che contengono fegato o epatico. Puoi limitare la ricerca attraverso l'uso di filtri, come la lingua, il formato o la biblioteca (selezionabili dal menù a tendina) oppure puoi limitarla per periodo temporale.

1.f) Hai fatto una ricerca sul catalogo ma il numero dei risultati è troppo grande.Vuoi restringere il campo della tua ricerca o modificarla?Modifica la tua ricerca ed applica filtri ai risultati ottenuti. In testa alla lista dei risultati troverai le opzioni per selezionare e modificare il set di ricerca. Per approfondire consulta il nostro tutorial, troverai tutte le indicazioni necessarie. LINK

1.g) Non trovi sul nostro catalogo il libro che ti interessa?Cercalo attraverso il nostro Metacatalogo (disponibile alla pagina delle ricerche di SBS) sui cataloghi di altre istituzioni .Sul sito dello sba ???Ci sarà un collegamento agli opac italiani e no?Se possibile si potrà attivare una richiesta di prestito interbibliotecario con l’istituzione che possiede il materiale.

2) Cerchi una rivista o un periodico?2.a) Conosci il titolo?Se vuoi fare prima utilizza accedi ai soli periodici cliccando sull’etichetta Catalogo periodici e limitando così la tua ricerca a questo materiale, usando l’opzione Titolo che inizia con.Oppure scegli la Ricerca Multicampo, sotto alla voce Limita la ricerca a trovi vari filtri, tra questi scegli il formato e seleziona nel menu a tendina l’opzione Periodici, da qui fai una ricerca per titolo. In quest’ultimo caso però farai una ricerca solo sui periodici cartacei, escludendo tutte le risorse elettroniche, che hanno un diverso formato.

2.b) Cerchi riviste su un argomento?Usa la Ricerca Base, utilizzando sia l’opzione Parole dal titolo, che effettuerà in automatico una ricerca su tutti i titoli, sia Parole dal soggetto che interroga invece le stringhe di soggetto create dai bibliotecari per facilitare il recupero dell’informazione.

3.1) Cerchi un articolo contenuto in un periodico (spoglio)?Cerca di conoscere titolo della rivista, anno, volume e fascicolo in cui è pubblicato, sarà più semplice verificare se la biblioteca possiede ciò che ti interessa.Cerca sull’OPAC il periodico e se presente nel catalogo verifica la consistenza.Cerca anche su Asb-e, la nostra biblioteca elettronica http://www.asb.unisi.it/asb/ita/intro.html per verificare se il periodico è eventualmente disponibile in versione elettronica.Una minima parte dei periodici disponibili sono spogliati, cioè esiste in catalogo una schedatura dei singoli interventi in essi contenuti. Tra questi la parte più consistente sono periodici di italianistica (progetto Selict), per i quali esiste anche un catalogo separato, selezionabile tra i cataloghi parziali:

Per il reperimento del materiale e varie altre esigenze relative alle tue ricerche bibliografiche puoi accedere come utente a vari servizi della tua biblioteca (come per esempio il prestito interbibliotecario e il document delivery) come spiegato nella Guida ai servizi della biblioteca.

Page 5: Guida alla ricerca

3.2)Cerchi un saggio contenuto in un libro (spoglio)?Se conosci il titolo del libro che contiene il saggio fai una Ricerca Base con Parole del titolo cercando su tutto il catalogo. Se non conosci il titolo del libro che contiene il saggio fai una Ricerca Base con Parole del titolo inserendo le parole del titolo del saggio oppure imposta una ricerca per Parole dall’autore con il cognome dell’autore.Per un limitato numero di riviste che hanno gli indici disponibili in formato digitale puoi fare ricerche selezionando Parole dagl’indici di riviste e volumi..

4) Cerchi un periodico elettronico? .Puoi accedere alle risirse elettroniche in due modi:attraverso il catalogo usufruendo poi del tasto SFX in testa al record, al campo Servizi disponibili.

Page 6: Guida alla ricerca

Oppure direttamente da Asb-e

Da qui puoi accedere al testo completo dell’articolo (in genere in pdf. o html ma è possibile trovare anche altri formati) attraverso il pulsante SFX in cima al record o dal link esterno che ti trasferisce sull’interfaccia nativa della rivista.Per informazioni e chiarimenti sulle strategie di ricerca ti rimandiamo ai tutorial nella sezione Guide e tutorials del sito dello SBA. Ricorda sempre però che la fonte più aggiornata è Asb-e.

LEGGERE I RISULTATI DELLA TUA RICERCAQuando selezioni uno dei risultati della tua ricerca, che si tratti di un libro, una rivista o una risorsa elettronica, ed accedi al record completo ti trovi di fronte ad una serie di schede che contengono tutti i dati essenziali del documento. Vediamo nel dettaglio le principali tipologie:

Page 7: Guida alla ricerca

Monografia

Cliccando sul nome della biblioteca si aprono i dati relativi alla copia, fai attenzione ai campi che ti si presentano:

Status di copiaTi dice se la copia può andare in prestito o meno. Qui troverai quindi indicazioni relative alle condizioni di consultazione o allo stato di lavorazione del testo in biblioteca. Ad esempio: Prestito ammesso, Prestito per 8 giorni, Consultabile, Consultabile al bancone, Ordinato, Ufficio inventario, Mancante alla revisione, ecc. Disponibile dopo ilSe il libro è in prestito questo campo ti segnala quando il testo sarà di nuovo disponibile. Su i testi già in prestito puoi fare una prenotazione nelle biblioteche di ateneo che hanno attivato al servizio. Biblioteca – FondoLa biblioteca ed il fondo cui appartiene la pubblicazione, in sostanza dove fisicamente si trova il libro. CollocazioneLa posizione in biblioteca assegnata ad un documento ed il simbolo usato per individuarla.Ti servirà per sapere dove il libro è posizionato, ed è fondamentale sia per le tue ricerche nelle biblioteche a scaffale aperto, sia al bancone di quelle strutture dove il libro va richiesto al personale specializzato.

Page 8: Guida alla ricerca

Opera in più volumiSe stai cercando un’opera composta da più volumi ti troverai spesso di fronte ad un record dove non compare la collocazione ma i link alle descrizioni dei singoli volumi. Cliccandoci potrai navigare attraverso i record e rintracciare il volume cercato con la relativa collocazione.Ecco un esempio:

Cliccando sul link si accede alla lista dei volumi collegati all’opera generale, dettagliatamente descritti e provvisti di collocazione. Da qui si può tornare alla descrizione dell’opera generale attraverso il link di Sta In

Page 9: Guida alla ricerca

Spoglio (Descrizione bibliografica di articoli di riviste o saggi contenuti in volumi)Cercando singoli articoli o saggi ti troverai di fronte a record di questo tipo, detti analitici.Nel campo della Descrizione fisica (Descr.) trovi l’intervallo di pagine nel volume dove si trova contenuto l’intervento. Da Sta in +collocaz. vedi dove l’intervento è contenuto e cliccando sul nome del volume ti colleghi al record della sua descrizione bibliografica .Dal campo Posseduto invece cliccando sul nome della biblioteca hai accesso alla collocazione del volume in biblioteca.Vediamone uno:

Cliccando su Migrazioni arrivi alla descrizione della monografia che contiene il saggio:

Page 10: Guida alla ricerca

PeriodicoEcco il record completo di un periodico

Nel campo Posseduto trovi la collocazione preceduta dall’etichetta colloc., le consistenze della rivista, cioè ogni biblioteca mostra da quale anno e fino a quale anno il periodico è posseduto, le eventuali lacune cioè l’indicazione delle annate che non risultano complete, e dei fascicoli mancanti, cioè il dettaglio dei fascicoli che mancano nella collezionePer comprendere la consistenza, ossia l’indicazione dei numeri posseduti dalla tua biblioteca è importante conoscere il significato della punteggiatura:

1983- La biblioteca possiede il periodico a partire dal 1983 e l’abbonamento è tuttora in corso

1983-1991; La biblioteca possiede il periodico a partire dal 1983 al 1991Possiede quindi solo la annate comprese tra 1983 e il 1991

1983-1996 La biblioteca possiede il periodico a partire dal 1983 fino al 1996 anno in cui la pubblicazione del periodico è cessata.

Per rendere ancora più esauriente l’informazione vi sono citati gli anni con lacune ed i fascicoli mancati dell’anno stesso.

Page 11: Guida alla ricerca

Sulle schede più recenti cliccando sul nome della biblioteca dal campo Ultimi fascicoli in fondo al record si accede ai dati relativi agli ultimi fascicoli giunti in biblioteca. Per tutte le altre fa fede il posseduto.

Vediamo un campo Ultimi fascicoli nel dettaglio:

DescrizioneQui vedi l’anno e la numerazione degli ultimi fascicoli arrivati in biblioteca.

Status di copiaCome nelle monografie trovi indicazioni sulla consultazione-prestito. I periodici sono sempre esclusi dal prestito.

CollocazioneLa posizione in biblioteca assegnata ad un documento ed il simbolo usato per individuarla

Page 12: Guida alla ricerca

Periodico con indice Una piccola parte dei periodici disponibili sul catalogo hanno allegato in digitale la scansione degli indici, per facilitare la ricerca. Ricercando tra questi ti troverai di fronte a record di questo tipo:

Cliccando sul campo Link vieni collegato alla lista dei record intermedi (uno per ogni annata della rivista) ed al suo oggetto digitale, cioè il suo indice degli articoli.

Page 13: Guida alla ricerca

Da qui cliccando sull’icona del .pdf hai accesso all’indice dell’annata