grammatikarbeit piccirillo pdf

15
Universität Salzburg Fachbereich Romanistik SS 2007 FD Italienisch I RÜCKL Materiali per la presentazione di un capitolo grammaticale: la sintassi e la punteggiatura selezione (Livello B1) Micaela Piccirillo 18. Juni 2007

Upload: maru-zells

Post on 18-Jul-2015

279 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Universität Salzburg Fachbereich Romanistik

SS 2007

FD Italienisch I RÜCKL

Materiali per la presentazione di un capitolo

grammaticale: la sintassi e la punteggiatura

selezione (Livello B1)

Micaela Piccirillo 18. Juni 2007

- © Micaela Piccirillo: Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, LV Leiterin: Dr.Michaela Rückl -

Introduzione Il seguente lavoro è costituito da una serie di materiali da utilizzarsi in una classe di studenti adolescenti di livello B1. La presentazione PPT funge da guida: in ogni diapositiva sono forniti i link che rimandano agli esercizi in formato PDF, stampabili anche in funzione di lucidi. Tutti i testi e gli esercizi sono stati creati appositamente, cercando di seguire il più possibile i principi bimodali dettati dalla neurolinguistica. Si è cercato di bilanciare le attività individuali con quelle collaborative. Per le spiegazioni grammaticali, ci si è riferiti al testo riportato nella bibliografia. Tutti i disegni (due dei quali di mia proprietà) sono stati citati in virtù delle norme dei diritti d’autore. In allegato vi è un piccolo glossario monolingue, atto alla spiegazione del lessico più difficile: esso può venire stampato e distribuito agli alunni, così come tutti gli altri materiali (esercizi, fogli riassuntivi, soluzioni). Buona lezione! Micaela Piccirillo

1

LLaa ccoooorrddiinnaazziioonnee

ee llaa ssuubboorrddiinnaazziioonnee

eesseemmppii

““FFuuoorrii ddaallllaa ccaavvaa iill cciieelloo ffoorrmmiiccoollaavvaa ddii sstteellllee,, ee

llaaggggiiùù llaa llaanntteerrnnaa ffuummaavvaa ee ggiirraavvaa aall ppaarrii ddii uunn

aarrccoollaaiioo:: eedd iill ggrroossssoo ppiillaassttrroo

rroossssoo[[......]]ccoonnttoorrcceevvaassii ee ssii ppiieeggaavvaa iinn aarrccoo

ccoommee ssee aavveessssee iill mmaall ddii ppaanncciiaa,, ee ddiicceessssee oohhii!!

oohhii!! aanncchh’’eessssoo.. MMaallppeelloo aannddaavvaa ssggoommbbeerraannddoo

iill tteerrrrrreennoo,, ee mmeetttteevvaa aall ssiiccuurroo iill ppiiccccoonnee[[......]]..

EE ooggnnii vvoollttaa MMaallppeelloo rriippeetteevvaa cchhee aall ddii ssoottttoo eerraa

ttuuttttaa ssccaavvaattaa ddaallllee ggaalllleerriiee,, ppeerr ooggnnii ddoovvee,,

vveerrssoo iill mmoonnttee ee vveerrssoo llaa vvaallllee,, ttaannttoo cchhee uunnaa

vvoollttaa uunn mmiinnaattoorree cc’’eerraa eennttrraattoo ccooii ccaappeellllii nneerrii,,

ee nn’’eerraa uusscciittoo ccooii ccaappeellllii bbiiaanncchhii[[......]]”” ddaa:: RRoossssoo MMaallppeelloo,, GGiioovvaannnnii VVeerrggaa

- © Micaela Piccirillo: Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, LV Leiterin: Dr.Michaela Rückl -

- © Micaela Piccirillo: Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, LV Leiterin: Dr.Michaela Rückl -

2

Nel linguaggio parlato le congiunzioni coordinanti più frequenti sono: E – O – MA – PERÒ – INFATTI. Prova a completare il testo con queste congiunzioni. Aiutati con il glossario in allegato, se necessario. Giovanni e Francesco vanno in una libreria molto fornita del centro. Giovanni: Sai già cosa vuoi comprare?Un cd ___ dei libri? Francesco: Non saprei, sto cercando qualcosa sull’Amazzonia ___ vorrei comprare anche un cd di musica brasiliana. G: Brasiliana? Capisci il portoghese? F: Un pochino: _____ riesco a riconoscere molte parole. G: Hai fatto dei corsi ____ lo stai imparando da solo? F: Faccio tutto da autodidatta, ____ non riesco a capire la grammatica. G: Però, chi lo avrebbe mai detto! Stai diventando poliglotto! F: Non è niente di speciale, ____ mi piace comunque conoscere nuove culture. G: A me piace viaggiare: _____l’estate scorsa sono andato in Francia __poi sono andato in Spagna tre mesi fa. F: Wow, come è andata? Hai visto solo delle città ____ hai visto anche i Pirenei?

LLee ccoonnggiiuunnzziioonnii c

Lavoro individuale

coooorrddiinnaannttii ppiiùù ffrreeqquueennttii

- © Micaela Piccirillo: Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, LV Leiterin: Dr.Michaela Rückl -

3

LLee ccoonnggiiuunnzziioonnii ssuubboorrd

Esercizio a coppie

diinnaannttii Recitate il dialogo qui sotto e completatelo con le congiunzioni subordinanti mancanti, tranne AFFINCHÉ (non usato nella lingua parlata). Nella tabella sono riportati i significati che le congiunzioni esprimono.

DDiicchhiiaarraazziioonnee Giuro che non ho visto niente

DDoommaannddaa iinnddiirreettttaa Dimmi perché lo hai fatto

CCaauussaa Siccome è tardi, me ne vado

FFiinnee (Te lo dico affinché tu lo sappia)

CCoonnsseegguueennzzaa Aveva cosí fame che si mangiò tutto

CCoonncceessssiioonnee Sebbene fosse giugno, faceva freddo

CCoonnddiizziioonnee Glielo do a patto che me lo restituisca

CCoonnffrroonnttoo//CCoommppaarraazziioonnee Vale tanto quanto pesa

TTeemmppoo È stato male dopo che ha pranzato

MMooddoo Fa’ come se fossi a casa tua

OOppppoossiizziioonnee Sei andata avanti, mentre avresti dovuto aspettare

EEsscclluussiioonnee Non fai niente, fuorché dormire Moglie: Stai sempre seduto sul divano!Sei ____ pigro___ non fai niente tutto il giorno. Marito: Anche tu non fai niente,_______ lamentarti! Moglie: Per forza: ______ ritorno dal lavoro, ti vedo sempre seduto davanti al

televisore.. Marito: Anch’io sono stanco, non lavori sono tu. Ho bisogno di rilassarmi_______ ho

spesso mal di testa. Moglie: Ma a chi la vuoi a dare a bere! Sono sicura _____ stai benissimo… Marito: Il mio lavoro è più stancante del tuo. Moglie: Guarda che sono stanca ___________ lo sei tu. E _______ faccia meno ore di te,

non mi rilasso di certo, specialmente se tu non mi aiuti in casa. Marito: Quindi, secondo la tua logica, _______ lavoro più di te, dovrei anche aiutarti in

casa? Moglie: E allora fa’________ se niente fosse. Il tuo aiuto non mi serve! Marito: Dai, non fare così… E va bene, ti aiuto ma ________ tu sia almeno un po’ più

carina con me: sei troppo impulsiva, ___________potresti trattarmi con più gentilezza.

- © Micaela Piccirillo: Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, LV Leiterin: Dr.Michaela Rückl -

4

CChhee,, iill qquuaallee,, ccuuii,, d

Lavoro individuale

doovvee

Collega le frasi con i pronomi relativi necessari. Fai attenzione agli accordi degli articoli e delle preposizioni. Confronta i risultati con il/la tuo/a compagno/a di banco. CANTANTI ITALIANI Zucchero è il cantante. Abbiamo sentito Zucchero sul cd. ________________________________________________ “Gloria” è la canzone. Ti ho parlato di “Gloria”. ________________________________________________ I musicisti sono bravi. I musicisti suonano con Baglioni. ________________________________________________ Baglioni ha cantato in un concerto. Il concerto era all’Arena di Verona. ________________________________________________ Mina è una cantante. Mina viene chiamata “La tigre di Cremona”. ________________________________________________ Lucio Battisti è il cantautore. Il cantautore è morto qualche anno fa. Ti ho parlato del cantautore. ________________________________________________

- © Micaela Piccirillo: Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, LV Leiterin: Dr.Michaela Rückl -

5

UUIn tedesco:

Das Buch, das du mir gegeben hast.

In italiano:

Il libro che mi hai dato.

MA:

Il libro, che è ormai andato perso, non te lo posso restituire.

Il libro è una biografia, che è la narrazione della vita di un artista.

PERCHÉ?

antecedente pronome relativo

OK: nel caso di un’ incisiva o un’appositiva

(= informazione aggiuntiva!)

QUINDI: Quella è Laura: la ragazza, che ha i capelli rossi. Quella è Laura: la ragazza che ha i capelli rossi.

Laura, che è sempre molto ben pettinata, è la ragazza con i capelli rossi.

nnaa vviirrggoollaa ddii ttrrooppppoo

- © Micaela Piccirillo: Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, LV Leiterin: Dr.Michaela Rückl -

6

Esercizio a

coppie

PPrroovvaa aa ssccoovvaarrmmii!!

“In vacanza in Puglia”. Individuate le proposizioni relative (scovatele!) e le loro principali, cerchiando il pronome relativo. Ci sono poi delle virgole messe al posto sbagliato: riuscite a trovarle tutte (3)? Lavorate a coppie e, se necessario, aiutatevi con il glossario monolingue in allegato.

Da poco sono stato in Puglia, che è famosa per i Trulli.

Purtroppo la strada, che non era delle più facili, è stata faticosa.

Mia moglie Renata, che si lamenta sempre, mi ha detto alla

partenza: “Hai preso la strada, che ti ho indicato?”. Bari è

lontana circa mille chilometri da Cremona, la quale si trova al

Nord. E poi, con mia moglie, che faceva da navigatore, ci siamo

persi. Ad un certo punto eravamo completamente fuori strada e

le ho chiesto: “ Ma che cartina stai guardando? Bologna?

Guarda che stiamo andando a Bari! Dove hai lasciato la cartina

stradale, che ti ho dato stamattina??”

Come non detto, ci siamo fermati a chiedere informazioni

nell’Autogrill che era a due chilometri da noi. Finalmente, siamo

poi arrivati a tarda sera nell’albergo, che era già chiuso, con

cinque ore di ritardo. La prossima volta andiamo in aereo.

- © Micaela Piccirillo: Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, LV Leiterin: Dr.Michaela Rückl -

7

IIll pprrooffeessssoorree ssvviirrggoollaattoo!!

,.-,!“( )////????!!!!::;;;,,,:::

::///---‚’’’’!!!!

GIOCO Lavoro

di gruppo

7’

Il professor Roberto insegna matematica e adesso si trova in vacanza alle Hawaii ! Ha però lasciato alcuni esercizi da svolgere, ma non tutti sono così semplici: allora un paio di alunni gli hanno scritto per chiedergli spiegazioni, ma lui, per fare uno scherzo, ha mandato la spiegazione dell’esercizio senza alcun segno d’interpunzione! Riuscite ad aiutarli, inserendo la punteggiatura correttamente? Lavorate in gruppi di tre: avrete a disposizione solo sette minuti per completare il messaggio! Vince la squadra che per prima li trova tutti e sedici(16).

Ciao ragazzi Ecco la soluzione se risolviamo l’equazione secondo il procedimento che avete fatto voi allora non è possibile arrivare al risultato Nel passaggio numero due il valore della x che è inferiore a quattro ha un valore troppo alto infatti nel terzo passaggio non possiamo moltiplicarlo per l’equazione tra parentesi Nel quinto passaggio che di conseguenza risulta alterato la y non è più divisibile per il valore sotto radice Se osservate bene avete anche sbagliato il segno negativo Spero che adesso sia tutto chiaro e vi auguro un buon proseguimento delle vacanze CIAO ~ roberto++

- © Micaela Piccirillo: Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, LV Leiterin: Dr.Michaela Rückl -

8

Ciao ragazzi! Ecco la soluzione: Se risolviamo l’equazione secondo il procedimento che avete fatto voi, allora non è possibile arrivare al risultato. Nel passaggio numero due, il valore della x, che è inferiore a quattro, ha un valore troppo alto: infatti nel terzo passaggio non possiamo moltiplicarlo per l’equazione tra parentesi. Nel quinto passaggio, che di conseguenza risulta alterato, la y non è più divisibile per il valore sotto radice. Se osservate bene, avete anche sbagliato il segno negativo. Spero che adesso sia tutto chiaro e vi auguro un buon proseguimento delle vacanze. CIAO! ~ roberto++

IIll pprrooffeessssoorree ssvviirrggoollaattoo!! -- ssoolluuzziioonnee --

- © Micaela Piccirillo: Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, LV Leiterin: Dr.Michaela Rückl -

9

Che cos’è la sintassi SINTASSI = regola l‘ordine degli elementi nella frase

La coordinazione e la subordinazione

COORDINATE (co= con, “ordinate assieme”) - indipendenti SUBORDINATE (sub= sotto, “ordinate inferiormente”) – dipendenti

I tipi di coordinate

Le congiunzioni subordinanti collegano due proposizioni: una indipendente ed una dipendente

Dichiarazione Giuro che non ho visto niente

Domanda indiretta Dimmi perché lo hai fatto

Causa Siccome è tardi, me ne vado

Fine Te lo dico affinché tu lo sappia

Conseguenza Aveva cosí fame che si mangiò tutto

Concessione Sebbene fosse giugno, faceva freddo

Condizione Glielo do a patto che me lo restituisca

Confronto/Comparazione Vale tanto quanto pesa

Tempo È stato male dopo che ha pranzato

Modo Fa’ come se fossi a casa tua

Opposizione Sei andata avanti, mentre avresti dovuto aspettare

Esclusione Non fai niente, fuorché dormire

RRIIAASSSSUUMMEENNDDOO……

nnnooonnn AAA mmmaaa BBB AAA iiinnnfffaaattttttiii BBB AAA qqquuuiiinnndddiii BBB nnnééé AAA nnnééé BBB /// A AA e ee BBB AAA mmmaaa///tttuuuttttttaaavvviiiaaa///pppeeerrròòò BBB ooo AAA ooo BBB

- © Micaela Piccirillo: Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, LV Leiterin: Dr.Michaela Rückl -

La subordinata relativa

10

Che, il quale, cui, dove: usi Tipo Uso

che Pronome invariabile

Soggetto o complemento oggetto Esco con Paolo, che è un mio amico. La frutta che ho mangiato era buonissima.

Il quale Pronome declinabile

Soggetto o complemento indiretto L’ho confidato a Mara, la quale ne era contenta. La poesia dalla quale sono tratti questi versi è…

cui Pronome invariabile con preposizione

Complemento indiretto Il tizio di cui ti parlavo ieri…

dove Avverbio (= in cui) Il ristorante dove siamo stati ieri era proprio ottimo

•è una proposizione dipendente;

• è un po’ insidiosa perchè si „nasconde“ tra le altre proposizioni;

• modifica un elemento nominale della principale (per es. il soggetto o il complemento oggetto);

•Può essere introdotta, nelle sue forme più semplici, da : CHE, IL(variabile) QUALE, CUI, DOVE (= in cui).

La virgola indica una pausa breve e si usa:

• nelle enumerazioni: Claudio, Luca, Maurizio o Gianni, … • negli incisi: Si tratta, lasciamelo dire, di un problema serio. • prima e dopo i vocativi: Sei sicura, Laura, di averlo preso? • per separare le coordinate introdotte dalle congiunzioni: anzi, ma, però,

tuttavia. • per separare la principale dalle subordinate: se viene lui, non vengo io. • Per enfatizzare un elemento della frase particolare: Vedi di non farti male,

con quell’aggeggio • La virgola e la relativa: antecedente pronome relativo

OK: nel caso di un’ incisiva o un’appositiva (= informazione aggiuntiva!)

- © Micaela Piccirillo: Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, LV Leiterin: Dr.Michaela Rückl -

QUINDI: • Quella è Laura: la ragazza, che ha i capelli rossi. • Quella è Laura: la ragazza che ha i capelli rossi. • Laura, che è sempre molto ben pettinata, è la ragazza con i capelli rossi.

Altri segni d’interpunzione ..

;Il punto Il punto e virgola I due punti Il punto interrogativo Il punto esclamativo I puntini di sospensione Le virgolette Il trattino L’asterisco La sbarretta/barra Le parentesi tonde L’apostrofo

pausa lunga, fine della frase pausa intermedia tra . e ,+elenchi segnala spiegazione domanda esclamazioni (come di meraviglia) discorso lasciato a metà discorso diretto o citazione due parole collegate (italiano-latino) rinvia ad una nota (es. a piè pagina) due possibilità (e/o) isolano elementi dal discorso caduta della vocale atona in fin di parola = elisione

; : : ? ? ! !

… … “ “ ””

- - * * / / ( ()) ’

ALLA PROSSIMA !

ALLA PROSSIMA !

11

- © Micaela Piccirillo: Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, LV Leiterin: Dr.Michaela Rückl -

12

Dardano, Maurizio / Tritone, Pietro: Grammatica italiana modulare. Bologna: Zanichelli 2002. Grosser/ Guglielmino: Il sistema letterario. Vol. 3A. Milano: Principato 1995. htt://ich-bin-ich-margrit.de/images/kunde/Re_Zufrieden_Daumen.gif http://www.purer.at/assets/images/frage.gif http://www.petacciato.net/public/pallone.gif http://www.pianetagutenberg.it/libro.gif http://www.leics.gov.uk/bruce_spider.gif http://www.lafcpug.org/images_24p/Professor.gif http://www.forcesitaly.org/italy/immagini/vignetta_aduc.jpg2 http://www.geosardegna.it/principale.htm http://www.pbs.org/wgbh/nova/einstein/images/lega-emc2-l.jpg http://clipart.nicubunu.ro/png/symbols/chain.svg.png http://koehntopp.bleublog.ch/files/images/2006/6/480/mob111_1150216639.gif http://v7ndotcom-elursrebmem.grocodile.com/img/nutella.jpg

FFoonnttii ::

FFoonnttii iimmmmaaggiinnii::

13

P

Piiccccoolloo gglloossssaarriioo mmoonnoolliinngguuee

- © Micaela Piccirillo: Romanistik Salzburg, PS Fachdidaktik I, LV Leiterin: Dr.Michaela Rückl -

NNoonnoossttaannttee ssii ssiiaa cceerrccaattoo ddii sseemmpplliiffiiccaarree iill lleessssiiccoo iill ppiiùù ppoossssiibbiillee,, cceerrttii vvooccaabboollii oo eesspprreessssiioonnii ppoossssoonnoo rriissuullttaarree mmoollttoo ddiiffffiicciillii.. SSii rraaccccoommaannddaa qquuiinnddii ll’’uussoo ddii uunn bbuuoonn ddiizziioonnaarriioo.. II sseegguueennttii tteerrmmiinnii ssoonnoo mmeessssii iinn oorrddiinnee ddii aappppaarriizziioonnee.. LL’’uullttiimmaa eesspprreessssiioonnee iiddiioommaattiiccaa ssii rriiffeerriissccee aallllaa pprreesseennttaazziioonnee PPPPTT.. pp..11 ffoorrmmiiccoollaavvaa == ssii mmuuoovveevvaa ccoommee ffoorrmmiicchhee ((rriiffeerriimmeennttoo aallllaa

lluuccee ddeellllee sstteellllee cchhee ttrreemmaa ccoonnttoorrcceevvaassii == ssii ccoonnttoorrcceevvaa,, ssii rriippiieeggaavvaa ssuu ssee sstteessssoo ppiiccccoonnee == ggrroossssoo ssttrruummeennttoo ddaa llaavvoorroo,, ffaattttoo ddii uunn

mmaanniiccoo iinn lleeggnnoo aallllaa ccuuii eessttrreemmiittàà ssii ttrroovvaa uunnaa ppuunnttaa aarrccuuaattaa ddii ffeerrrroo

ssggoommbbeerraannddoo == mmeetttteennddoo ddaa ppaarrttee,, ffaacceennddoo ssppaazziioo mmiinnaattoorree == ccoolluuii cchhee llaavvoorraa iinn uunnaa mmiinniieerraa pp..22 ppoolliigglloottttoo == cchhii ppuuòò ppaarrllaarree ttaannttee lliinngguuee aauuttooddiiddaattttaa == ccoolluuii cchhee ssii ““iinnsseeggnnaa ddaa ssoolloo””,, cchhee ssttuuddiiaa ddaa

ssoolloo pp..33 ddaarrllaa aa bbeerree aa qqcc.. == ffaarree ccrreeddeerree qqccssaa.. aa qqcc.. iimmppuullssiivvaa == cchhii rreeaaggiissccee sseennzzaa ppeennssaarree pp..66 AAuuttooggrriillll == ssttaazziioonnee ddii rriissttoorroo ssuullll’’aauuttoossttrraaddaa pp..88 ll’’eeqquuaazziioonnee == uunn’’ooppeerraazziioonnee mmaatteemmaattiiccaa bbaassaattaa ssuull sseeggnnoo

ddii uugguuaagglliiaannzzaa ((==)) pprroocceeddiimmeennttoo == uunnaa sseeqquueennzzaa ddii ooppeerraazziioonnii iinnffeerriioorree == cchhee vvaallee mmeennoo ddii PPPPTT,, nn..33:: ttiirraarree uunn ppoo’’ ssuu qqccssaa == ffiinnaannzziiaarree mmeennoo ddeennaarroo ssuu qqccssaa..