grammatica valenziale la verbo-dipendenza: il verbo come vertice sintattico della frase

48
GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Upload: donato-pavan

Post on 01-May-2015

337 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

GRAMMATICA VALENZIALE

LA VERBO-DIPENDENZA:

Il verbo come vertice sintattico

della frase

Page 2: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

IL VERBO

1. Morfologia del verbo: il sistema verbale e le sue variabili

2. Il verbo come vertice sintattico (l’analisi logica secondo il modello della verbodipendenza)

3. Il verbo e la predicazione: predicato verbale e predicato nominale

Page 3: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Struttura di frase

• Dalle parole piene (nomi-verbo) alla sintassi

• La questione delle frase “minima”– Il gatto dorme– *Mario abita (?)

• Dal verbo agli attori

Page 4: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Frase somma di parole

• Se ci sono i nomi ma non il verbo, non succede niente, sono inanimati

DOROTHY / LEONE / CIBO / GABBIA

• Se c’è il verbo ma non i nomi, posso immaginare una scenetta, ma non so chi vi partecipa

HA PORTATO

(l’IO e LA MOSSA)

Page 5: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Espandere ?• Il bambino gioca

– con chi ? con gli amici– dove ? in giardino– con che cosa ? con la palla– quando ? dopo i compiti – …… ……

• La mamma sposta la poltrona dalla camera al salotto – “pezzi” generati da “sposta” (qualcuno s. qualcosa

da un punto a un altro)– altri “pezzi” : la mamma dopo pranzo sposta con

fatica la poltrona da..a..

Page 6: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Dall’osservazione alla generalizzazione

• Indicare e descrivere: un tovagliolo di forma quadrata

• Nominare: questo è un quadrato

• Definire: un quadrato è …

Processo di formalizzazione del pensiero

Page 7: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Lucien Tesnière e la sintassi strutturale, 1959

• Funzione di generazione sintattica del verbo, del nome, dell’aggettivo

• Le parole sono indagate non tanto per la loro struttura interna (morfologia), ma per le funzioni che esse svolgono nella frase cioè entro l’intero di cui ogni parola è momento.

Page 8: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

La sintassi generata dalle parole: nomi e aggettivi

Reggenze dei nomi– La vittoria del Milan / sul Milan– L’interesse per la / *della / *alla storia – L’arte di avere ragioneReggenze degli aggettivi – La storia è interessante per Carlo / *a Carlo– La linguistica è congeniale a / * per Guido – Una teoria capace di interpretare i fenomeni– Il ragazzo bravo in italiano

Page 9: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

teoria della verbodipendenza o grammatica valenziale

1. Il verbo è il nucleo attorno al quale si organizza tutta la frase, è il “vertice sintattico”

2. Dal punto di vista del “dramma” ha il compito di enunciare una situazione, un fatto, un processo collocandoli nel tempo

Page 10: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Lucien Tesnière e la sintassi strutturale, 1959

• Le noeud verbal (…) exprime tout un petit drame. Comme un drame en effet, il comporte obligatoirement un procés, e le plus souvent des acteures et des circostances.

• Transposés du plan de la réalité dramatique sur celui de la syntaxe structurale, le procès, les acteurs et les circostances deviennent respectivement le verbe, les actants et les circostants.

Page 11: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

centralità del verboIl verbo è il vertice sintattico della frase. Esso è cioè

responsabile dello strutturarsi della frase: da lui dipendono i sintagmi complemento (semanticamente previsti + circostanziali). (soggetto = argomento1 )

qualcuno qualcosa a qualcuno SN SN SP

saluta

qualcuno qualcunoSN SN

Page 12: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Tesnière

• On peut ainsi comparer le verbe à une sorte d'atome crochu susceptible d'exercer son attraction sur un nombre plus ou moins élevé d'actants, selon qu'il comporte un nombre plus ou moins élevé de crochets pour les maintenir dans sa dépendance.

• Le nombre de crochets que présente un verbe et par conséquent le nombre d'actants qu'il est susceptible de régir, constitue ce que nous appellerons la valence du verbe.

Page 13: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Principio “quantitativo-magnetico”

Il verbo “attrae” i complementi (conc.“elettrico” di valenza)

• Bivalenti transitivi : il papà compra il giornale

• Bivalenti intransitivi: il papà va a Roma

Page 14: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

VALENZA

“bisogno che la forma della parola ha di integrarsi con altre forme di parole” (G.Gobber)

La valenza è una “mancanza”: il verbo è insaturo e deve essere saturato semanticamente

La reggenza è il legame che si genera tra verbo e argomenti

Page 15: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

VALENZA principio quantitativo– Verbi zerovalenti o avalenti, atmosferici: piove– Monovalenti/ Intransitivi: sbadigliare, tossire, morire– Bivalenti/Transitivi: mangiare, bere, pulire, costruire

ecc.– Bivalenti/Intransitivi: argomento indiretto, retto da

preposizione: giovare, piacere, dispiacere, influire, risiedere

– Trivalenti /Transitivi: dare, inviare, spedire– Trivalenti/Intransitivi: scendere, salire, cadere,

precipitare– Tetravalenti transitivi: trasferire, trasportare, travasare

Page 16: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

La frase “minima” ?

Soggetto + predicato come “i due pilastri”

pilastro

sta su da solo ? No, regge il resto

Io abito (??) non è frase minima

Io abito a Milano è frase minima

Page 17: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

La frase “minima”

• Soggetto, verbo e argomenti del verbo

trasportare qualcuno qualcosa da una parte all’altra

Page 18: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Gerarchia della frase

La sera, mia zia Paola, in giardino, legge ad alta voce le poesie del suo amato Pascoli

Come si organizzano fra loro tutte queste parole ? Sono tutte sullo stesso piano oppure sono su piani diversi ?

Page 19: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Argomenti / circostanze

• Gli ARGOMENTI dipendono dalla semantica del VERBO

Giacomo mangia un panino• Le CIRCOSTANZE dipendono dal CONTESTO

di realtà (es. per un fatto narrato: dove, quando, perché, con chi, …)

Giacomo mangia da me

dopo aver fatto i compiti

con gli amici …

Page 20: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Struttura della frase (verbo-dipendenza)

• Paola legge poesie

• Mia-zia-Paola legge [poesie-del-suo-amato-Pascoli]

• (La sera) mia-zia-Paola legge (in giardino) [poesie-del-suo-amato-Pascoli] (sull’onda dei suoi ricordi liceali)

• (Dopo aver cenato) Paola legge le [poesie (che ama di più)]

Page 21: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Terminologia: sono sinonimi fra loro…

• …argomenti del verbo, attanti, complementi valenziali, nucleari, …

• …complementi circostanziali, complementi della frase, espansioni, modificatori di frase

Page 22: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Alcuni concetti essenziali però sono poco visibili

• Il soggetto non è solo l’argomento1, perché ha una funzione morfosintattica specifica: dare il numero al verbo

• I bivalenti transitivi sono molto diversi dai bivalenti intransitivi in quanto hanno un profilo morfosemantico forte: la forma passiva che inverte il punto di vista della frase

Page 23: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

“complementi prevedibili a partire dalla semantica del verbo”

• Il treno mi porta a Lodi • In Italia ci sono molte città d’arte • Lo ha colpito con una spranga• Si è spaventato per il rumore• Mi ha interrogato sull’accaduto• Cesare entra in campo

Page 24: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Certi complementi possono essere argomentali oppure circostanziali a

seconda della frase

• Vivo a Lodi (argomentale)

• Ieri a Lodi un bambino è stato investito da una macchina (circostanziale)

Page 25: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Certi verbi possono essere bivalenti oppure monovalenti a seconda dei

diversi significati del verbo

• mi raccomando, resisti ! / resistere alle pressioni dell’ambiente (bivalente)

• mangio = sono un mangione / mangio il pollo arrosto

• non mi va / vado a casa / vado in bici da casa all’ufficio

Page 26: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Predicato verbale / nominale

• Il predicato verbale è un verbo insaturo che regge a valle i suoi argomenti (a monte concorda)

Il maestro corregge i compiti

• Il predicato nominale è costituito da una concordanza (eventualmente esplicita) fra soggetto e una “parte nominale”

Il maestro è molto severo

Page 27: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Analisi logica attuale:

• Semantica: il complemento si identifica a partire dal significato

• Elencativa: non si distinguono piani o gerarchie• Accumulativa: troppi complementi, alcuni inutili

perché riguardano casi riconducibili al lessico (costrutto del verbo in quella certa lingua es. ho bisogno di qualcosa (??) / I need in inglese è transitivo)

Page 28: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Complementi in Wikipedia• complemento d'agente • complemento di abbondanza • complemento di argomento • complemento di causa • complemento di causa efficiente • complemento di colpa • complemento di compagnia • complemento di denominazione • complemento di distanza • complemento di età • complemento di fine • complemento di limitazione • complemento di luogo • complemento di mezzo • complemento di misura • complemento di modo • complemento di moto a luogo • complemento di moto a luogo circoscritto • complemento di moto da luogo • complemento di moto per luogo • complemento di origine • complemento di paragone

• complemento di pena • complemento di peso • complemento di prezzo • complemento di privazione • complemento di qualità • complemento di quantità • complemento di rapporto • complemento di specificazione • complemento di stato in luogo • complemento di svantaggio • complemento di tempo • complemento di tempo continuato • complemento di tempo determinato • complemento di termine • complemento di unione • complemento di vantaggio • complemento distributivo • complemento oggetto • complemento partitivo • complemento predicativo del soggetto • complemento predicativo dell'oggetto

Page 29: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

La sintassi ??

L’analisi logica è analisi sintattica ?la moglie di mio fratelloil vestito di seta tremare di pauraarrivare di giornoarrivare di corsa

Quasi sempre è il significato che guida la classificazione dei complementi !

Page 30: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Complementi “morfo-sintattici”

• soggetto è legato al numero del predicato

• oggetto e agente dipendono dal verbo transitivo

• comparazione e partitivo dipendono dal grado dell’aggettivo

Page 31: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

CIRCOSTANZIALI o ESPANSIONISintagmi non valenziali: modificatori di F

• Complementi di causa, tempo, luogo…– Alle undici per la

nebbia si è verificato un terribile incidente lungo l’autostrada

SPSP

F

SP F

SN SV

Page 32: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Fra argomenti e espansioni

estensioni del sintagma (complementi del nome e del verbo) che non alterano la struttura della frase

(legge ad alta voce)

(poesie del suo amato Pascoli)

SABATINI li chiama “circostanti del nucleo”

Page 33: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Complementi interni a un sintagma nominale

(può stare dentro o fuori dal nucleo)

Complementi del nome• Specificazione: il vestito della mamma• Materia: il vestito di seta• Qualità: Lisa dagli occhi blu• Argomento: Discussioni sulla logica

Complementi dell’aggettivo • Limitazione: Bravo in matematica• Secondo termine del paragone: è più bravo di te• Partitivo: il migliore dei tre• Abbondanza: il pesce è ricco di fosforo• Misura: è lungo 10 metri

Page 34: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Sintagmi non valenziali: modificatori di SN

• Complementi di specificazione, di materia…– L’orologio di Carlo

/ d’oro / del Parlamento / con le lancette rosse / a molla non funziona

F

SN SV

SN SP

Page 35: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

SP non valenziali: modificatori di SV

• Complementi di modo, di mezzo…– L’imputato protestò

con violenza– Il cane divorò il pasto

avidamente– Il ladro si è intrufolato

nell’appartamento con un bastone

F

SN SV

SV SP

SV SNSV SP

Page 36: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Tipici complementi del verbo

• Colpa: accusare, processare – di omicidio

• Pena: condannare – a morte

• Prezzo: pagare – duecento euro

• Stima: stimare – un milione

Page 37: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Nucleo – Circostanti – Espansioni(terminologia Sabatini)

Page 38: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

La sintassi

1. Come è organizzato il tutto (frase)

[La macchina (del caffè)] [perde (acqua) (dalla guarnizione)]

2. Come legano i pezzi fra loro (sintagmi)

La / macchina del / caffè perde / acqua dalla / guarnizione

(La macchina) (del caffè) perde (acqua) (dalla guarnizione)

Page 39: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Nessi sintattici del nome > SN

[Questo bel gatto siamese]

[Il mio libro (di inglese)]• Determinato da determinanti (articoli,

aggettivi determinanti, qualificativi-epiteti)• Modificato da modificatori (aggettivi

qualificativi, participi, relative, complementi del nome)

• Si basa su concordanze e reggenze

Page 40: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

le concordanze nominali (principio sintattico)

• Il lupo nero• I baffi bianchi• La nuvola nera• Le carte disordinate

• La mano nera• Il tema lungo• Il prato verde• Le ciglia lunghe• La peste nera• Il cane nero• Le mani sporche• Le scarpe verdi• Il brindisi allegro

Page 41: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Sintagma nominale (testa = nome o substantivum)

determinanti + nome + modificatori

articoli apposizioni

agg. determinativi agg. restrittivi

agg. q.descrittivi relativa

complementi del nome participi

Page 42: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Gerarchia: {sintagmi [macro e (micro)]}

[il-figlio (della~mia-amica-Nicoletta)] = [Pietro]

{una grande abbuffata [di trote appena pescate (nel fiume)] }

NB ogni livello ha una sua testa

Page 43: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Reductio ad unum

Andato in università (compl di tempo)

[l’amico-(di mio figlio Tommaso)

-appena tornato dall’(America-dove ha svolto ricerche in archivio)] ,

ha incontrato [il professore-(del suo dottorato) (che gli aveva affidato la ricerca)]}

Struttura sintattica unitaria generata dal verbo bivalente rinforzata da elementi di coesione interna e da nessi di concordanza e di reggenza entro i singoli sintagmi

Page 44: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Argomento come funzione

NOMI(il tuo silenzio) rivela (la tua preoccupazione)FRASI(che tu stia zitto) rivela (che sei preoccupato)MISTI(il tuo silenzio) rivela (che sei preoccupato) (che tu stia zitto) rivela (la tua preoccupazione)

Page 45: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Argomenti o sub. completive

• Ti chiedo la ragione del tuo silenzio Ti chiedo perché stai in silenzio• Non mi hai detto lo scopo del tuo viaggio Non mi hai detto perché sei partito• ti chiedo il nome ti chiedo come ti chiami• si è accorto dell’errore si è accorto di aver sbagliato

Page 46: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Espansioni o sub. circostanziali

D’inverno in Norvegia la neve abbonda

Finché la stagione è fredda, dove il sole non batte per sei mesi all’anno la neve abbonda

Page 47: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Da fine a finale, da tempo a temporale

Voi studiate soltanto per la promozione (per essere promossi).Mi hanno concesso alcuni giorni di riposo (per riposare).Per maggiore sicurezza (per aumentare la sicurezza) mio padre ha

messo in casa un antifurto.

Quando nacque mio fratello (alla nascita di mio fratello) provai un’immensa gioia.

Prima che finisca l’anno scolastico (prima della fine dell’anno scolastico) gli alunni profondono il massimo sforzo.

Mentre uscivo dalla scuola (all’uscita da scuola) ho assistito ad un tremendo litigio.

Mentre il professore spiegava la proprietà delle potenze (durante la spiegazione del professore sulle proprietà delle potenze) gli alunni erano rimasti in silenzio.

Page 48: GRAMMATICA VALENZIALE LA VERBO-DIPENDENZA: Il verbo come vertice sintattico della frase

Conclusione: tout se tient

• La morfologia segue spesso i nessi sintattici

• La frase semplice ha una struttura unitaria gerarchica

• La frase complessa è una frase semplice espressa con sintagmi verbali invece che nominali

• La frase coordinata è la somma di più frasi