gonnosfanadiga 2016

3
Benvenuti a Gonnosfanadiga! Il paese nasce nella valle del Monte Linas, una delle montagne più antiche d’Europa. La comunità non è ancora stata investita dallo sviluppo turistico, e ne è la dimostrazione l’assenza di strutture ricettive di rilievo. La volontà e la speranza dell’Amministrazione è di valorizzare il proprio patrimonio cultu- rale e, anche attraverso questa importante manifestazione, dare la possibilità ai visitatori di omaggiare le ricchezze gonnesi e, perché no, offrire al paese una importante possibi- lità di crescita. Ambiente, tradizione, cultura e biodiversità: le ricchezze di un territorio tutto da scoprire! Il Consigliere Comunale con delega alla Cultura Amelia Pili grafica: Daniele Pani Stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari Eventi collaterali Il Sindaco Fausto Orrù Sabato 7 e domenica 8 maggio Ex Orfanotrofio Suor Emilia via San Giuseppe Cottolengo MOSTRA D’ARTE E ARTIGIANATO a cura dell’Associazione Arte e Cultura Sarda e della Scuola Secondaria. Ex Frantoio Sogus - via Cagliari MOSTRA MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI a cura della Banda Musicale “G. Puccini” di Gonnosfanadiga, (possibile sospensione della mostra durante il concerto della Banda, sabato alle ore 18:00). Monte Granatico - via Roma MOSTRA NATURALISTICA sulla fauna e flora del Monte Linas e presentazione virtuale dell’archivio storico comunale”, a cura del CEAS Monte Linas e della Scuola Secondaria. Ex Frantoio Porta - via Mutilati DEGUSTAZIONE DEL PANE LOCALE a cura del Panificio Porta. Sito San Cosimo ESTENSIONE DELLA VISITA GUIDATA con tre escursioni di circa 45 minuti ognuna verso la Torre Nuragica e la Tomba dei Giganti situata sulla collina. Sabato 7, unica escursione alle ore 18:00; Domenica 8, orari escursioni: 1°- ore 9:00, 2°- ore 11:00, 3°- ore 18:00. LABORATORIO DEL MIELE e MOSTRA FOTOGRAFICA, con materiale divulgativo sull’Attività dell’Associazione. Possibilità di pasto con prodotti locali, (su prenotazione al n° 392 0082369). Il tutto a cura dell’Associazione Biodiversità Gonnese, con la collaborazione della Scuola Secondaria. Sabato 7 maggio Centro Analisi - zona PIP CONCERTO MUSICALE a cura della Banda Musicale “G.Puccini”. Presso Zona Pip, sabato 7,alle ore 20:30 , 1° appuntamento con la SAGRA DEI PRODOTTI GONNESI (cena a menu turistico) a cura dell’ Associazione Culturale “Nuova Monte Linas” e con la collaborazione dell’Istituto Alberghiero Alessandro Volta di Arbus (gradita prenotazione al n° 3921728542). A seguire, ore 21.30 Sfilata di moda PRESELEZIONI MISS CAMPIDANO 2016, sempre a cura dell’Associazione Culturale “Nuova Monte Linas”. Domenica 8 maggio Mattinata organizzata dall’ azienda Agricura, il Panificio Porta 1918 e il Ristorante l’Ulivo ore 8:30 SEMINA DELL’ANGURIA DI GONNOS “Call’e boi” presso l’Azienda Agricura località Cadumbu ore 9 :30 DEGUSTAZIONE OLIO&PANE di Gonnos presso l’ex frantoio Porta in via Mutilati ore 10:30 LABORATORIO DI PANIFICAZIONE presso il panificio Porta (zona PIP). Gradita prenotazione al n° 3475601076 ore 12:30 COTTURA DEL PANE e Pranzo con prodotti locali a km 0, presso il Ristorante L’Ulivo Gradita prenotazione Presso zona PIP, alle ore 10:30 RADUNO DI AUTO D’EPOCA a cura del Circolo Sardo Auto d’epoca. Presso zona PIP, alle ore 13:00, II° appuntamento con la SAGRA DEI PRODOTTI GONNESI (pranzo a menu turistico), a cura dell’ Associazione Culturale “Nuova Monte Linas” e con la collaborazione dell’Istituto Alberghiero Alessandro Voltadi Arbus (gradita prenotazione al n° 3921728542). Sito Tomba dei Giganti e Chiesa San Cosimo, LABORATORIO SUL TAGLIO DELLA PIETRA LOCALE (piccapedreri), a cura dell’Associazione Biodiversità gonnese. COMUNE DI GONNOSFANADIGA guida ai monumenti Gonnosfanadiga 7/8 maggio 2016 www.monumentiaperti.com

Upload: monumenti-aperti

Post on 28-Jul-2016

220 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Guida ai monumenti del Comune di Gonnosfanadiga 7-8 maggio 2016

TRANSCRIPT

Page 1: Gonnosfanadiga 2016

Manifestazione organizzata dal Comune di Gonnosfanadiga con la partecipazione di:Banda Musicale “G. Puccini”Associazione “Arte e Cultura Sarda”“Circolo Culturale Incontri”Comitato della Grotta, Associazione “Biodiversità Gonnese”Associazione Turistica Pro LocoCEAS Monte LinasPolifonica “Santa Barbara”Panificio PortaAssociazione “Nuova Monte Linas”Agricura, Ristorante L’Ulivo“Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII”Parrocchie di GonnosfanadigaGruppo Scout Agesci Gonnosfanadiga I Reparto ShardanaIstituto Alberghiero “Alessandro Volta” ArbusCircolo Sardo Auto d’Epoca.Con la preziosa collaborazione di alcune aziende locali, singoli appassionati, esperti e

volontari locali.

L’ Amministrazione Comunale di Gonnosfanadiga ringrazia tutte le associazioni, i Parroci, il Dirigente Scolastico, i ragazzi e i docenti dell’Istituto Comprensivo, l’Istituto Alberghie-ro, la Compagnia Barracellare, la Livas i produttori e le aziende e tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione.

DOVE DORMIRE...B&B La Vecchia Locandavia Marconi 140 - cell. 329 4119170B&B Lierusstrada per Sibiri – cell. 3291937331B&B Su murzu e s’arreposuvia Satta di Noli Giuseppina - cell. 3282872344B&B Il Pisolinovia Giardini, 6 - Tel. 0709798383B&B “Notti Tranquille” via Porru Bonelli – Cell. 3406307841

DOVE MANGIARE...Da Giuseppeviale Kennedy - Tel. 0709799150

Da Lellovia G. Deledda 8 - Tel. 0709798031El Peyotevia Roma - Tel. 0709797157Su Pottabizona PIP - cell. 3295952456Lello’s Barvia Mercato - cell. 3202116858La Dolce Vitapiazza Vittorio Emanuele - cell. 3463125931Lord Nelsonviale Kennedy - cell. 3408438761L’Ulivoex via Marconi 1 - cell. 3248320940Agriturismo “Is Conchisceddas” Loc. Is Conchisceddas - cell. 3381401772

DOVE ACQUISTARE LE BONTÀ LOCALI

OLIO E OLIVEAgricura di Andrea Ghianilocalità Cadumbu 13, cell. 3400840986Azienda Pinuccia Peddis via Mameli, 10 cell. 3382707716Bruno CabrasLocalità Spadula -Tel. 070971289Barbara Deiasvia Umberto I 54 - cell. 3280891146 Fattorie del Maestraleviale Kennedy - Tel. 0709797126 Barbara Foddilocalità Cadumbu 10 – Tel. 0709799405 Sisinnio Foddi via Verdi 26 - Tel. 0709799208Roberto Liscivia P. di Napoli 16 - Tel. 0709799194 Chiara Muravia Marconi 89 - cell. 3479376303 Raffaele Tomasipiazza Verdi - cell. 3339834434 Marco Zurruvia Cagliari 69 – Cell. 3397780341

MIELEAzienda Pinuccia Peddis via Mameli, 10 cell. 3382707716Efisio Concasviale Kennedy 61 - cell. 3299943855 Barbara Foddivia Cadumbu - 10 Tel. 0709799405 Alessandro Lampisvia Deledda 24 - cell. 3384362904 Giorgio Sabalocalità Rienazzu - cell. 3494912981

SALUMI e INSACCATI El Peyotevia Roma 38 – Tel. 0709798538Eredi Pinna G.via Porru Bonelli 106 – Tel. 0709799467Mallicca Barbaravia Gramsci 9 – Cell. 3396784510

Pia M. Paolavia Cagliari 97 – Tel. 0709798659Saba Monicavia Garibaldi – Tel. 0709799101Sibiriu Linovia Nazionale 50 – Tel. 0709798266 Sibiriu Lucianovia Porru Bonelli 85 – Tel. 0709798734 Sitzia Anna Ritavia Parrocchia 2 – Tel. 0709799680Sogus Alessandrovia Porru Bonelli 39 – Cell. 3208145055 Sogus Antonellovia Roma 102 – Cell. 3296097765Sogus Flaviovia Roma 59 – Tel. 0709799145Caseificio Artigianale Pinnavia dei coltellinai 2 – Cell. 3408476407

PANE E DOLCIPanificio Melisvia Carducci 8 – Tel. 0709797155 Panificio Foddivia Amsicora 11 – Tel. 0709799037 Panificio Pirasvia Marconi – Cell. 3388553591Panificio Portavia dei Mutilati – Tel. 0709797197 Panificio Sarduvia Porru Bonelli – Tel. 0709799463 Pasticceria Sardu Rosavia Macomer, 5 – Tel. 0709799068 Pasticceria Florisvia Verdi 10 – Tel. 0709798896 Pasticceria Pirasvia Porru Bonelli – Tel. 0709799989

ZAFFERANOAz. Agricola Foddilocalità Cadumbu 10 – Tel. 0709799405Saba Giorgiolocalità Rienazzu – Cell. 3494912981

Ricettività

Benvenuti a Gonnosfanadiga!

Il paese nasce nella valle del Monte Linas, una delle montagne più antiche d’Europa. La comunità non è ancora stata investita dallo sviluppo turistico, e ne è la dimostrazione l’assenza di strutture ricettive di rilievo. La volontà e la speranza dell’Amministrazione è di valorizzare il proprio patrimonio cultu-rale e, anche attraverso questa importante manifestazione, dare la possibilità ai visitatori di omaggiare le ricchezze gonnesi e, perché no, offrire al paese una importante possibi-lità di crescita.Ambiente, tradizione, cultura e biodiversità: le ricchezze di un territorio tutto da scoprire!

Il Consigliere Comunale con delega alla Cultura

Amelia Pili

grafica: Daniele Pani Stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Eventi collaterali

Il SindacoFausto Orrù

Sabato 7 e domenica 8 maggio

Ex Orfanotrofio Suor Emiliavia San Giuseppe Cottolengo

MOstrA d’Arte e ArtigiAnAtOa cura dell’Associazione Arte e Cultura sarda e della scuola secondaria.

Ex Frantoio Sogus - via CagliariMOstrA MuseO degli struMenti MusiCAlia cura della Banda Musicale “g. Puccini” di gonnosfanadiga, (possibile sospensione della mostra durante il concerto della Banda, sabato alle ore 18:00).

Monte Granatico - via RomaMOstrA nAturAlistiCA sulla fauna e flora del Monte linas e presentazione virtuale dell’archivio storico comunale”, a cura del CeAs Monte linas e della scuola secondaria.

Ex Frantoio Porta - via Mutilati degustAziOne del PAne lOCAle a cura del Panificio Porta.

Sito San CosimoestensiOne dellA visitA guidAtA con tre escursioni di circa 45 minuti ognuna verso la torre nuragica e la tomba dei giganti situata sulla collina. Sabato 7, unica escursione alle ore 18:00;

Domenica 8, orari escursioni: 1°- ore 9:00, 2°- ore 11:00, 3°- ore 18:00.

lABOrAtOriO del Miele e MOstrA FOtOgrAFiCA, con materiale divulgativo sull’Attività dell’Associazione. Possibilità di pasto con prodotti locali, (su prenotazione al n° 392 0082369). il tutto a cura dell’Associazione Biodiversità gonnese, con la collaborazione della scuola secondaria.

Sabato 7 maggio

Centro Analisi - zona PIPCOnCertO MusiCAle a cura della Banda Musicale “g.Puccini”.

Presso Zona Pip, sabato 7,alle ore 20:30 , 1° appuntamento con la sAgrA dei PrOdOtti gOnnesi (cena a menu turistico) a cura dell’ Associazione Culturale “nuova Monte linas” e con la collaborazione dell’istituto Alberghiero Alessandro volta di Arbus (gradita prenotazione al n° 3921728542). A seguire, ore 21.30 sfilata di moda PreseleziOni Miss CAMPidAnO 2016, sempre a cura dell’Associazione Culturale “nuova Monte linas”.

Domenica 8 maggio

Mattinata organizzata dall’ azienda Agricura, il Panificio Porta 1918 e il Ristorante l’Ulivo

ore 8:30 seMinA dell’AnguriA di gOnnOs “Call’e boi” presso l’Azienda Agricura località Cadumbu

ore 9 :30 degustAziOne OliO&PAne di gonnos presso l’ex frantoio Porta in via Mutilati

ore 10:30lABOrAtOriO di PAniFiCAziOne presso il panificio Porta (zona PIP). gradita prenotazione al n° 3475601076

ore 12:30COtturA del PAne e Pranzo con prodotti locali a km 0, presso il ristorante l’ulivogradita prenotazione

Presso zona PIP, alle ore 10:30 rAdunO di AutO d’ePOCA a cura del Circolo sardo Auto d’epoca.

Presso zona PIP, alle ore 13:00, ii° appuntamento con la sAgrA dei PrOdOtti gOnnesi (pranzo a menu turistico), a cura dell’ Associazione Culturale “nuova Monte linas” e con la collaborazione dell’istituto Alberghiero Alessandro voltadi Arbus (gradita prenotazione al n° 3921728542).

Sito Tomba dei Giganti e Chiesa San Cosimo, lABOrAtOriO sul tAgliO dellA PietrA lOCAle (piccapedreri), a cura dell’Associazione Biodiversità gonnese.

www.monumentiaperti.com

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.

È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le vi-

site ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.e-mail: [email protected]

Info Point: presso i locali della Fiera Mercato, Via Nazionale n°2, a cura dell’Associazione tu-ristica Pro Loco e-mail: [email protected]

Gonnosfanadiga

coordinamento della rete: IMAGO MUNDI Onlus - Associazione Culturale

#maperti16

Informazioni utili

media partner

COMune di gOnnOsFAnAdigA

guida ai monumentiGonnosfanadiga

7/8 maggio 2016

www.monumentiaperti.com

Page 2: Gonnosfanadiga 2016

Manifestazione organizzata dal Comune di Gonnosfanadiga con la partecipazione di:Banda Musicale “G. Puccini”Associazione “Arte e Cultura Sarda”“Circolo Culturale Incontri”Comitato della Grotta, Associazione “Biodiversità Gonnese”Associazione Turistica Pro LocoCEAS Monte LinasPolifonica “Santa Barbara”Panificio PortaAssociazione “Nuova Monte Linas”Agricura, Ristorante L’Ulivo“Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII”Parrocchie di GonnosfanadigaGruppo Scout Agesci Gonnosfanadiga I Reparto ShardanaIstituto Alberghiero “Alessandro Volta” ArbusCircolo Sardo Auto d’Epoca.Con la preziosa collaborazione di alcune aziende locali, singoli appassionati, esperti e

volontari locali.

L’ Amministrazione Comunale di Gonnosfanadiga ringrazia tutte le associazioni, i Parroci, il Dirigente Scolastico, i ragazzi e i docenti dell’Istituto Comprensivo, l’Istituto Alberghie-ro, la Compagnia Barracellare, la Livas i produttori e le aziende e tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione.

DOVE DORMIRE...B&B La Vecchia Locandavia Marconi 140 - cell. 329 4119170B&B Lierusstrada per Sibiri – cell. 3291937331B&B Su murzu e s’arreposuvia Satta di Noli Giuseppina - cell. 3282872344B&B Il Pisolinovia Giardini, 6 - Tel. 0709798383B&B “Notti Tranquille” via Porru Bonelli – Cell. 3406307841

DOVE MANGIARE...Da Giuseppeviale Kennedy - Tel. 0709799150

Da Lellovia G. Deledda 8 - Tel. 0709798031El Peyotevia Roma - Tel. 0709797157Su Pottabizona PIP - cell. 3295952456Lello’s Barvia Mercato - cell. 3202116858La Dolce Vitapiazza Vittorio Emanuele - cell. 3463125931Lord Nelsonviale Kennedy - cell. 3408438761L’Ulivoex via Marconi 1 - cell. 3248320940Agriturismo “Is Conchisceddas” Loc. Is Conchisceddas - cell. 3381401772

DOVE ACQUISTARE LE BONTÀ LOCALI

OLIO E OLIVEAgricura di Andrea Ghianilocalità Cadumbu 13, cell. 3400840986Azienda Pinuccia Peddis via Mameli, 10 cell. 3382707716Bruno CabrasLocalità Spadula -Tel. 070971289Barbara Deiasvia Umberto I 54 - cell. 3280891146 Fattorie del Maestraleviale Kennedy - Tel. 0709797126 Barbara Foddilocalità Cadumbu 10 – Tel. 0709799405 Sisinnio Foddi via Verdi 26 - Tel. 0709799208Roberto Liscivia P. di Napoli 16 - Tel. 0709799194 Chiara Muravia Marconi 89 - cell. 3479376303 Raffaele Tomasipiazza Verdi - cell. 3339834434 Marco Zurruvia Cagliari 69 – Cell. 3397780341

MIELEAzienda Pinuccia Peddis via Mameli, 10 cell. 3382707716Efisio Concasviale Kennedy 61 - cell. 3299943855 Barbara Foddivia Cadumbu - 10 Tel. 0709799405 Alessandro Lampisvia Deledda 24 - cell. 3384362904 Giorgio Sabalocalità Rienazzu - cell. 3494912981

SALUMI e INSACCATI El Peyotevia Roma 38 – Tel. 0709798538Eredi Pinna G.via Porru Bonelli 106 – Tel. 0709799467Mallicca Barbaravia Gramsci 9 – Cell. 3396784510

Pia M. Paolavia Cagliari 97 – Tel. 0709798659Saba Monicavia Garibaldi – Tel. 0709799101Sibiriu Linovia Nazionale 50 – Tel. 0709798266 Sibiriu Lucianovia Porru Bonelli 85 – Tel. 0709798734 Sitzia Anna Ritavia Parrocchia 2 – Tel. 0709799680Sogus Alessandrovia Porru Bonelli 39 – Cell. 3208145055 Sogus Antonellovia Roma 102 – Cell. 3296097765Sogus Flaviovia Roma 59 – Tel. 0709799145Caseificio Artigianale Pinnavia dei coltellinai 2 – Cell. 3408476407

PANE E DOLCIPanificio Melisvia Carducci 8 – Tel. 0709797155 Panificio Foddivia Amsicora 11 – Tel. 0709799037 Panificio Pirasvia Marconi – Cell. 3388553591Panificio Portavia dei Mutilati – Tel. 0709797197 Panificio Sarduvia Porru Bonelli – Tel. 0709799463 Pasticceria Sardu Rosavia Macomer, 5 – Tel. 0709799068 Pasticceria Florisvia Verdi 10 – Tel. 0709798896 Pasticceria Pirasvia Porru Bonelli – Tel. 0709799989

ZAFFERANOAz. Agricola Foddilocalità Cadumbu 10 – Tel. 0709799405Saba Giorgiolocalità Rienazzu – Cell. 3494912981

Ricettività

Benvenuti a Gonnosfanadiga!

Il paese nasce nella valle del Monte Linas, una delle montagne più antiche d’Europa. La comunità non è ancora stata investita dallo sviluppo turistico, e ne è la dimostrazione l’assenza di strutture ricettive di rilievo. La volontà e la speranza dell’Amministrazione è di valorizzare il proprio patrimonio cultu-rale e, anche attraverso questa importante manifestazione, dare la possibilità ai visitatori di omaggiare le ricchezze gonnesi e, perché no, offrire al paese una importante possibi-lità di crescita.Ambiente, tradizione, cultura e biodiversità: le ricchezze di un territorio tutto da scoprire!

Il Consigliere Comunale con delega alla Cultura

Amelia Pili

grafica: Daniele Pani Stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Eventi collaterali

Il SindacoFausto Orrù

Sabato 7 e domenica 8 maggio

Ex Orfanotrofio Suor Emiliavia San Giuseppe Cottolengo

MOstrA d’Arte e ArtigiAnAtOa cura dell’Associazione Arte e Cultura sarda e della scuola secondaria.

Ex Frantoio Sogus - via CagliariMOstrA MuseO degli struMenti MusiCAlia cura della Banda Musicale “g. Puccini” di gonnosfanadiga, (possibile sospensione della mostra durante il concerto della Banda, sabato alle ore 18:00).

Monte Granatico - via RomaMOstrA nAturAlistiCA sulla fauna e flora del Monte linas e presentazione virtuale dell’archivio storico comunale”, a cura del CeAs Monte linas e della scuola secondaria.

Ex Frantoio Porta - via Mutilati degustAziOne del PAne lOCAle a cura del Panificio Porta.

Sito San CosimoestensiOne dellA visitA guidAtA con tre escursioni di circa 45 minuti ognuna verso la torre nuragica e la tomba dei giganti situata sulla collina. Sabato 7, unica escursione alle ore 18:00;

Domenica 8, orari escursioni: 1°- ore 9:00, 2°- ore 11:00, 3°- ore 18:00.

lABOrAtOriO del Miele e MOstrA FOtOgrAFiCA, con materiale divulgativo sull’Attività dell’Associazione. Possibilità di pasto con prodotti locali, (su prenotazione al n° 392 0082369). il tutto a cura dell’Associazione Biodiversità gonnese, con la collaborazione della scuola secondaria.

Sabato 7 maggio

Centro Analisi - zona PIPCOnCertO MusiCAle a cura della Banda Musicale “g.Puccini”.

Presso Zona Pip, sabato 7,alle ore 20:30 , 1° appuntamento con la sAgrA dei PrOdOtti gOnnesi (cena a menu turistico) a cura dell’ Associazione Culturale “nuova Monte linas” e con la collaborazione dell’istituto Alberghiero Alessandro volta di Arbus (gradita prenotazione al n° 3921728542). A seguire, ore 21.30 sfilata di moda PreseleziOni Miss CAMPidAnO 2016, sempre a cura dell’Associazione Culturale “nuova Monte linas”.

Domenica 8 maggio

Mattinata organizzata dall’ azienda Agricura, il Panificio Porta 1918 e il Ristorante l’Ulivo

ore 8:30 seMinA dell’AnguriA di gOnnOs “Call’e boi” presso l’Azienda Agricura località Cadumbu

ore 9 :30 degustAziOne OliO&PAne di gonnos presso l’ex frantoio Porta in via Mutilati

ore 10:30lABOrAtOriO di PAniFiCAziOne presso il panificio Porta (zona PIP). gradita prenotazione al n° 3475601076

ore 12:30COtturA del PAne e Pranzo con prodotti locali a km 0, presso il ristorante l’ulivogradita prenotazione

Presso zona PIP, alle ore 10:30 rAdunO di AutO d’ePOCA a cura del Circolo sardo Auto d’epoca.

Presso zona PIP, alle ore 13:00, ii° appuntamento con la sAgrA dei PrOdOtti gOnnesi (pranzo a menu turistico), a cura dell’ Associazione Culturale “nuova Monte linas” e con la collaborazione dell’istituto Alberghiero Alessandro voltadi Arbus (gradita prenotazione al n° 3921728542).

Sito Tomba dei Giganti e Chiesa San Cosimo, lABOrAtOriO sul tAgliO dellA PietrA lOCAle (piccapedreri), a cura dell’Associazione Biodiversità gonnese.

www.monumentiaperti.com

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.

È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le vi-

site ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.e-mail: [email protected]

Info Point: presso i locali della Fiera Mercato, Via Nazionale n°2, a cura dell’Associazione tu-ristica Pro Loco e-mail: [email protected]

Gonnosfanadiga

coordinamento della rete: IMAGO MUNDI Onlus - Associazione Culturale

#maperti16

Informazioni utili

media partner

COMune di gOnnOsFAnAdigA

guida ai monumenti Gonnosfanadiga

7/8 maggio 2016

www.monumentiaperti.com

Page 3: Gonnosfanadiga 2016

1 2

10

Guspini

Villacidro

3

San G

avino

Pabillonis

6

21

4

5

6

7

8

910 11

12

3

13

La tomba dei Giganti Sa Grutta de Santu GiuanniLa Tomba Dei Giganti di San Cosimo, det-ta Sa Grutta de Santu Giuanni, è ubicata in località S. Cosimo nella vallata del fiu-me Terra Maistus, prospiciente il massic-cio del Monte Linas, lungo la strada che da Gonnosfanadiga conduce ad Arbus. Si tratta di una Tomba di Giganti, costruita con blocchi di granito disposti secondo la tecnica a filari, costituita da due ali ricurve, che formano l’esedra, e da una camera di notevoli dimensioni (lunga internamente 15,60 m) coperta da lastroni a piattaban-da. Per le sue dimensioni, che raggiun-gono la lunghezza totale di 20,60 m e la larghezza – compresa l’esedra – di 26,30 m, è tra le più grandi Tombe di Giganti conosciute. Un importante elemento di datazione è dato dal rinvenimento di perle in vetro blu, marron, beige, rapportate ad elementi di importazione micenea da col-locare tra il 1400 e il 1300 a. C.

Chiesa di Santa Barbara Edificata nel periodo giudicale nel punto in cui sorgeva precedentemente la Chiesa di Sant’Antonio Abate, di cui conserva an-cora la campana datata 1388. Si tratta della Chiesa Parrocchiale meglio conosciuta come “cresia manna” (Chiesa Maggiore), poiché prima e unica chiesa presente nel paese sino ai primi decenni del 1900. Interessante la statua di santa Barbara, risalente al 1500 cc, Santa a cui la chiesa è stata dedicata nel 1700.La Parrocchiale è stata oggetto di restauro e riaperta al culto nel Marzo 2016.

Monte GranaticoIl Monte Granatico sorge nel nucleo stori-co di Gonnosfanadiga nella centralissima via Roma. Importante luogo economico e sociale dal XVI fino agli inizi del XX secolo, nella facciata esterna del portone espone una targa datata 1775, che probabilmente si riferisce alla sua ricostruzione. L’edificio di pianta rettangolare presenta 7 finestro-ni e un portone d’ingresso posto sulla via Roma. L’interno è costituito da due vani: il primo costituisce il vestibolo di ingresso, mentre il secondo serviva un tempo per ammassare le granaglie. L’edificio attual-mente ospita il Museo Naturalistico.

Chiesa del Sacro Cuore È stata edificata intorno al 1917 nello stesso punto in cui sorgeva la chiesetta di Sant’Elia. Portarla a termine richiese ben 12 anni di lavoro. L’interno è costituito da una navata cen-trale in fondo alla quale c’è il presbiterio in cui si trova l’altare moderno e quello antico. Le pareti e la volta sono arricchite da vari affreschi di carattere religioso. La consacrazione avvenne il 10 aprile 1935.

Chiesa Campestre di “Santa Severa“La chiesa campestre di Santa Severa sor-ge su una collina a sud-ovest del nucleo urbano di Gonnosfanadiga. Essa è situata sulle rovine di un’antica necropoli roma-na. Necropoli a servizio di un castrum che ospitava una guarnigione addetta presu-mibilmente al controllo del passo. Infatti, dalla collina si può controllare l’accesso alle località di Perd’e Pibera, Sibiri e monte Linas. Fino al 1700 della chiesetta si sa ben poco, escluso il fatto che si trovava in con-dizioni rovinose tanto da essere inclusa, nel 1763, nell’elenco delle chiese campe-stri da demolire, e che soltanto l’impegno e la devozione dei gonnesi né permisero il restauro. Restauro che fu ordinato, in seguito alle istanze della popolazione, da monsignor Aymerich nel 1797. Risalgono a quel periodo la volta, le due cappellette a crociera e la cupola, tutte di pregevole fattura.

Chiesa della Beata Vergine di LourdesÈ la Chiesa più recente, consacrata il 1 Maggio 1970. Sorge nella parte bassa del paese. L’interno, molto vasto, è costituito dal presbiterio su cui troneggia la statua della Madonna, e da due cappelle laterali.Nel 1972 venne eseguita la costruzione del campanile. È del Marzo 2016 il rifacimento della volta della chiesa, in chiaro stile contempora-neo.

La Gradinata e la Grotta in onore della Madonna di Lourdes.Alla fine della via Porru Bonelli, chiamata “Retifilo” dai gonnesi, sorge un monu-mento molto particolare: la Gradinata. L’idea della sua costruzione venne ad un umile cittadino gonnese: Carmine Deriu. Questi immaginò sulla sommità del colle di San Simeone una grotta dedicata alla Madonna di Lourdes. La prima parte della costruzione risale agli anni ’50. Mentre la costruzione della parte finale, del piazzale e della grotta è ripresa nel 2006 ed è inau-gurata nel giugno 2014.

Tempio a Megaron, Tempio a pozzo e Chiesa di San Giacomo (Località Spadula)Struttura Megalitica “Tempio a megaron” Periodo Nuragico XII-IX sec. a.C. Contesto archeologico di primaria importanza con valenza sacra.

Monumento ai Caduti del 17 Febbraio 1943 Nel mese di febbraio si rinnova ogni anno il ricordo doloroso dell’eccidio avvenuto il 17 febbraio 1943, erano le ore 15,00 quando, nel breve spazio di pochi minuti il paese fu sorvolato da una formazione di nove aerei americani che lanciarono bombe nel centro del paese distruggen-do tetti, abitazioni e causando 98 vittime civili e moltissimi feriti.

Parco e Miniera di “Perd’e Pibera”Sito minerario in attività fino agli anni Cin-quanta, fu riconosciuto come il più gran-de giacimento sardo di molibdenite, un solfuro molto raro. Perd’e Pibera è oggi un parco comunale trai i più estesi della Sardegna, oggetto di interventi di recu-pero degli immobili usati durante l’attività estrattiva e convertiti in strutture ricettive per turismo di vario tipo (naturalistico, escursionistico, paesaggistico).Il parco rappresenta inoltre una fra le prin-cipali porte d’ingresso al Massiccio del Linas, da cui partono alcuni sentieri che conducono alle cime più alte.

Frantoio SogusIl Frantoio Sogus sorge in via Cagliari di fronte all’omonima piazzetta. Ha inizia-to la sua attività nel 1960 ed ha operato fino al 2001. Nel 2013 il Sig Sogus ha permesso di poter allestire una esposi-zione museale di tutti gli strumenti mu-sicali e materiale della Banda Musicale “Giacomo Puccini” che vanta una delle più antiche tradizioni bandistiche (1880) dell’isola.

Ex Frantoio PortaIl monumento si trova sulle rive del Rio Piras, fiume caratteristico non solo per la numerosità dei mulini che ne fruttavano la forza (una quindicina), sia per il fatto di trovare la sua sorgente nel Monte Linas. Monte che con la sua acqua pura ha reso Gonnosfanadiga un’oasi di qualità per le produzioni agroalimentari. Fra le tante produzioni di Gonnosfanadiga due spic-cano in particolar modo: olio e pane.Il monumento rappresenta entrambi i prodotti, poiché nasce come molino ad acqua (Molino Cecchini), trasformato poi in frantoio e ora un centro vendita di prodotti locali, dove oltre al pane, i dolci e la pasta di produzione “Porta” si pos-sono trovare le eccellenze del territorio.

Chiesa di San Cosimoe Damiano e NuragheSempre lungo la strada che da Gonnosfa-nadiga porta ad Arbus, dalla parte oppo-sta alla tomba dei giganti di San Cosimo, si trovano i ruderi della chiesa campestre di San Cosimo e, a 50 metri circa, il Nura-ghe di San Cosimo. Inizialmente dedica-ta a San Giovanni Battista apparteneva al villaggio di Serru distrutto dalle invasioni barbariche nel 1600 circa. A circa 50 metri da questa è situato il nuraghe Su Bruncu ‘e S’Orcu ed a circa 380 metri l’omonima Tomba dei Giganti, ancora ben conservata anche se parzialmente interrata.

1

2

3

9

4

5

8

7

6

10

11

12

www.monumentiaperti.com

#maperti16Gonnosfanadiga 7/8 maggio 2016