gli strumenti bei a sostegno della crescita delle aziende europee · (dg regio) lanciata...

29
Gli strumenti BEI a sostegno della crescita delle aziende europee Business Forum for Growth Milano, 27 novembre 2012 Francesco Pettenati Consigliere del Vicepresidente Banca Europea per gli Investimenti 27/11/2012 1

Upload: vankhanh

Post on 19-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Gli strumenti BEI a sostegno della crescita delle aziende europee

Business Forum for Growth Milano, 27 novembre 2012

Francesco Pettenati

Consigliere del Vicepresidente Banca Europea per gli Investimenti

27/11/2012 1

2

La Banca europea per gli investimenti La Banca per i finanziamenti a lungo termine

a sostegno dei progetti europei

Istituzione finanziaria sovranazionale, creata con il Trattato di Roma ed il cui capitale è detenuto dai 27 Stati membri dell’UE.

Rating AAA/AAA/Aaa.

Istituzione Policy-driven.

Finanzia a MLT progetti coerenti con gli obiettivi europei, tecnicamente validi, finanziariamente sostenibili e con un ritorno economico, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria (con particolare riferimento a procurement e ambiente).

Ruolo complementare: finanziabilita’ al massimo del 50% del costo di ciascun progetto.

Consolidata partnership con i sistemi bancari nazionali.

27/11/2012

3

Banca Europea per gli Investimenti

Obiettivi prioritari del Gruppo all’interno dell’UE:

Coesione e convergenza.

Piccole e Medie Imprese (PMI) – 120.000 finanziate in UE nel 2011.

Lotta al cambiamento climatico.

Economia della Conoscenza.

Reti Transeuropee di Trasporto, Energia e Comunicazione (TENs).

Energia sostenibile, competitiva e sicura

27/11/2012 3

All’esterno della UE: lotta al cambiamento climatico e supporto del settore privato

La Banca europea per gli investimenti

Unione europea EUR 54.0 mld

Paesi partner: EUR 7.0 mld

Totale dei prestiti: EUR 61.0 mld

Raccolta:

Capitale sottoscritto:

EUR

EUR

76.0 mld

232.4 mld

Net Income

Total Outstanding

Financing

EUR

EUR

2.3 mld

472 mld

2011 Cifre principali

27/11/2012 4

La Banca europea per gli investimenti (BEI) Finanziamenti e erogazioni dal 2007 al 2011

Finanziamenti

Erogazioni

Miliardi di euro

27/11/2012 5

Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI)

Creato nel 1994, controllato da: BEI (azionista di maggoranza), Commissione Europea, altre istituzioni finanziarie europee.

Risorse: Fondi Propri– capitale sottoscritto, Programmi UE, operazioni in Trust (e.g. BEI, Governo tedesco).

Cifre 2011 (firme):

Venture Capital / Private Equity funds: EUR 1.126m

Garanzie e microfinanza: EUR 1.528m

Portafoglio a fine 2011:

Venture capital - assets sotto gestione: EUR 5.9mld in oltre 351 fondi.

Garanzie: EUR 4.4mld in circa 221 operazioni.

27/11/2012 6

Objectives 2008

m EUR

2009

m EUR

2010

m EUR

2011

m EUR

Cohesion and Convergence 2 343 2 283 1 429 1 274

SMEs 2 476 2 544 2 500 2 637

Environmental Sustainability 2 439 1 591 3 074 2 955

Knowledge Economy 1 402 2 603 1 429 1 526

TENs 1 440 1 400 870 1 304

Energy 827 2 348 2 602 2 560

Total signatures 8 280 9 678 8 832 8 341

Total Disbursements 5 649 5 953 6 075 9 062

La BEI in Italia

La BEI ha una solida relazione con il settore pubblico, industriale e bancario per il

finanziamento di una lunga serie di progetti di diversa scala e in diversi settori.

L’Italia è storicamente la maggiore beneficiaria dei prestiti BEI.

Le PMI rappresentano il 25-35% delle nuove stipule ogni anno, e le

aziende italiane sono di gran lunga il maggior beneficiario di questi

prestiti.

Altri settori tradizionalmente finanziati sono l’energia, le

telecomunicazioni, il sistema idrico e i trasporti. I prestiti rivolti

alla Ricerca e Sviluppo sono gradatamente aumentati dal 2007.

27/11/2012 7

La BEI per il settore privato

27/11/2012 8

27/11/2012

Prestiti individuali

Prestiti Intermediati

Banca

Beneficiario (promotore)

Finanziamento

(tasso BEI)

Finanziamento (tasso BEI +

margine rischio banca.

Trasparenza nel trasferimento

del vantaggio BEI

Prestiti Diretti

Banca

Beneficiario (promotore)

Finanziamento (tasso

BEI + eventuale risk-

pricing)

eventuale

garanzia

9

Intermediario Finanziario/ Leasing

Finanziamenti basati

su condizioni BEI

PMI PMI PMI PMI PMI

Prestiti BEI per le PMI: schema di funzionamento

Provvista BEI Rendicontazione

2007 2008 2009 2010 2011 Totale

Prestiti verso PMI e MidCap (EURm) 1.850 2.940 3.122 3.680 3.618 15.210

N. di PMI finanziate 6.094 12.499 12.557 10.702 19.802 61.654

Importo medio di prestito 131.772 172.010 142.311 180.153 241.390 185.681

27/11/2012 10

• Supporto alle reti d’imprese.

• Combinazione fondi BEI con intervento SACE o Fondo di Garanzia.

• Risk Sharing Finance Facility (RSFF).

• Azione congiunta BEI / FEI sulle garanzie di portafoglio.

• Garanzia pubblica

Nuove iniziative per il supporto alle PMI

27/11/2012 11

La BEI per gli investimenti in Infrastrutture

27/11/2012 12

•La BEI ha a propria disposizione un’ampia e flessibile gamma di strumenti di finanziamento per progetti infrastrutturali

Prestiti diretti

Progetto (PPP) Project finance

con rischio di progetto diretto

Mezzanine LGTT

Equity tramite Fondi

Prestiti Standard

Strumento di finanziamento “Standard”

Su base garantita

Rappresenta la maggior parte del volume di prestito della BEI

Prestiti Intermediati o Garantiti

Banche

Structured Finance Facility (SFF)

Creata nel 2001

Espande la capacità della BEI di fornire finanziamenti

Permette di prestare verso progetti con rischio piu’ elevato (PF/PPP)

Permette soluzioni di finanziamento piu’ flessibili

Settore Pubblico

27/11/2012 13

Project Bond: Le modalita’ ipotizzate di intervento

In base al tipo di progetto, l’intervento della BEI mira a migliorare il merito di credito dei Senior Bonds emessi dalla Società di Progetto ad un livello di rating minimo A-, considerato accettabile per gli investitori istituzionali.

L’UE interverrà nell’iniziativa Project Bond attraverso meccanismi appropriati di risk-sharing con la BEI (sulla base di un portafoglio di progetti), riducendo l’impiego di capitale da parte della Bei e generando un effetto moltiplicatore.

27/11/2012 14

La BEI per Ricerca Sviluppo e Innovazione

27/11/2012 15

Economia della conoscenza

• Totale prestiti pari a 10.4 miliardi nel 2011 nella UE. In Italia

EUR 1.5 miliardi nel 2011 riguardanti: – la ricerca e lo sviluppo,

– l’istruzione e la formazione professionale,

– l’innovazione e le infrastrutture TIC.

• Totale prestiti in UE nel periodo 2007-2011: EUR 65.6 miliardi.

27/11/2012 16

I finanziamenti della BEI in favore di ricerca, sviluppo e innovazione: alcuni esempi

Corporates

Pirelli: investimenti in R&S per la produzione di pneumatici energy saver.

Vodafone: implementazione di una rete di telecomunicazioni a banda larga per la convergenza fisso-mobile in Italia.

Telecom Italia: investimenti nella rete banda larga per garantire l’accesso a internet ad alta velocità in aree scarsamente coperte del Paese.

Fastweb: implementazione di una rete di telecomunicazioni a banda larga.

Gruppo FIAT: investimenti in R&S in Italia per lo sviluppo di veicoli maggiormente eco-compatibili.

Piaggio: investimenti in R&S in Italia per lo sviluppo di veicoli più sicuri ed eco-compatibili.

Ducati: investimenti in RSI per la produzione di motocicli più eco-compatibili.

Chiesi farmaceutici: investimenti per la ricerca farmacologica sulle malattie respiratorie infantili e neonatali.

Recordati: investimenti per la ricerca farmacologica sulle malattie cardiovascolari e urogenitali e lo sviluppo di nuovi farmaci per le malattie rare.

Indesit: investimenti in RSI per la produzione di elettrodomestici eco-compatibili.

Danieli: investimenti per iniziative RSI di acciai speciali.

Trevi: progetti a supporto delle iniziative RSI.

27/11/2012 17

• Il Risk Sharing Instrument for Innovative and Research oriented SMEs and small Mid-Caps (RSI) del FEI

– Criteri di eleggibilità degli assets sottostanti: portafoglio di nuovi prestiti e/o leasing finanziari che sia originato entro un periodo di due anni dall’intermediario selezionato.

– Guarantee Rate: 50% delle perdite realizzate in ciascun prestito.

– Min 20% di esposizione deve essere trattenuta dagli intermediari lungo tutta la vita del prestito

– Questo strumento facilita le banche ad erogare un maggiori prestiti all’economia reale, concedendo loro di risparmiare capitale regolamentare grazie alla garanzia FEI

Rischio coperto dal FEI come Garante

Prestito 1 Prestito 2 Prestito n

Fee sulla

Garanzia

Garanzia

Rischio trattenuto dall’intermediario

Intermediario Finanziario FEI

come

garante

Beneficiari

PM

I 1

S.

Mid

-ca

p 1

PM

I n

Un nuovo prodotto per le PMI: la Garanzia RSI

27/11/2012 18

Gli interventi della BEI in favore di ricerca, sviluppo e innovazione in Italia

Oltre allo strumento RSFF, la BEI ha recentemente approvato le seguenti linee di credito che potranno essere sottoscritte da alcuni intermediari finanziari selezionati “ad hoc”: • Italia Growth Reti d’Impresa di EUR 100m, dedicata al finanziamento di

progetti promossi da PMI o Midcaps appartenenti alle c.d. “Reti d’Impresa”, ai sensi dell’art. 3 della legge n.33/2009.

• Industria 2015 di EUR 150m, dedicata al supporto di progetti di ricerca e sviluppo identificati in cooperazione con il MISE nell’ambito dell’iniziativa Industria 2015 promossa dal MISE stesso.

• Ponrec 2013 (Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013) di EUR 150m, dedicata al finanziamento di progetti di ricerca selezionati nell’ambito dei bandi MIUR. Si tratta di progetti entrati in graduatoria (quindi meritevoli), ma per i quali le risorse pubbliche non sono sufficienti.

27/11/2012 19

Le iniziative per l’uso dei Fondi Strutturali sotto-utilizzati

27/11/2012 20

i prodotti esistenti UE gestiti dalla BEI che fanno leva sui Fondi Strutturali sono:

JESSICA (Joint European Support for Sustainable Investment in City

Areas), focalizzato sullo sviluppo delle aree urbane

JEREMIE (Joint European Resources for Micro to Medium enterprises), tramite il FEI, indirizzato alle PMI

JASPERS (Joint Assistance to Support Projects in European Regions), con cui viene fornita Assistenza Tecnica

Iniziative BEI/UE per l’uso dei Fondi Strutturali

27/11/2012 21

• JESSICA é uno strumento di finanziamento rotativo finalizzato a iniziative di investimento nei settori della rigenerazione delle aree urbane e dell’efficientamento energetico.

• Tramite JESSICA le risorse finanziarie dei fondi strutturali vengono apportate a un fondo amministrato da un investitore e direttamente investite in partnership con operatori privati, in seguito a due-diligence e valutazione economico finanziaria dei progetti .

L’iniziativa JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

27/11/2012 22

COMMISSIONE EUROPEA

Fondi Strutturali

STATI MEMBRI

Attraverso l’Autorità di Gstione

HOLDING FUND (HF)

FONDO DI SVILUPPO URBANO (UDF)

Progetti inclusi in un Piano Integrato per lo Sviluppo urbano Sostenibile

opzionale

Altri

investitori

(pubblici o

privati)

Investimenti (equity, prestiti o garanzie)

CITTA’

L’iniziativa JESSICA Modello generale di implementazione

27/11/2012 23

• JEREMIE è un’iniziativa della Commissione Europea (DG REGIO) lanciata nell’ottobre 2005 e gestita dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), volta a favorire l’utilizzo immediato e su base rotativa dei fondi strutturali per il supporto alle PMI.

• “Joint” perchè potenzialmente combina risorse della Commissione Europea, del FEI, della BEI, delle Autorità Pubbliche Nazionali e Regionali e di Istituti Finanziari Internazionali.

• JEREMIE è un’opzione per ogni Programma Operativo Regionale.

• È previsto l’utilizzo del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o del FSE (Fondo Sociale Europeo) per migliorare l’accesso al finanziamento per PMI tramite la messa in opera di strumenti di ingegneria finanziaria durevoli e su base rotativa.

• I fondi JEREMIE confluiscono in un Holding Fund che investe in intermediari finanziari, selezionati su base di gara, che operano nei diversi segmenti di mercato (venture capital, garanzie, microcredito) a supporto delle PMI.

L’iniziativa JEREMIE Joint European Resources for Micro to Medium enterprises

27/11/2012 24

Fondi Strutturali

FESR - FSE

JEREMIE Holding Fund

Contributo

Nazionale/

Regionale

Comitato d’investimento

Intermediari

finanziari (IF)

PMI

€ € € €

€ € € €

Portafoglio di strumenti

di mercato creati per

rispondere al bisogno

di accesso ai

finanziamenti per PMI

JEREMIE – modello generale d’implementazione

27/11/2012 25

L’attività FEI in Italia

27/11/2012 26

27/11/2012 27

Il FEI in Italia

Investimenti Equity in Italia negli ultimi 5 anni (2006- 2011):

* In aggiunta a questo numero, circa 40 altre società italiane sono finanziate da fondi non basati in Italia

Ulteriori investimenti in fase di due-diligence:

• 3 (totale di EUR 90m), potenzialmente da finalizzare nel corso del 2012, tra cui il primo

investimento in un fondo di Mezzanino in Italia (già approvato dal Board of Directors).

Accordo di Cooperazione con il Fondo Italiano di Investimento (FII):

• Il 24 Ottobre 2011, il FEI ha firmato un Accordo di Cooperazione con FII per co-investire in fondi di

Growth / Expansion Capital focalizzati sulla crescita delle PMI Italiane.

• Negli ultimi 18 mesi, la collaborazione con FII si è concretizzata nell’analisi coordinata di oltre 30

proposte, da cui sono scaturiti co-investimenti in 3 fondi.

Garanzie concesse dal FEI in essere in Italia :

• Al momento, il FEI ha concesso garanzie in Italia per un totale di circa 4mld EUR, di cui 835m EUR

da Fondi propri , e 3.16mld EUR tramite mandati da programmi comunitari.

Fondi # Investim.

FEI (€m)

Totale

raccolta (€m)

Società

investite

Effetto

leva

Venture Capital 4 70 333 24 4.8x

Growth / Expansion Capital 11 257 1,937 51 7.5x

TOTALE

di cui nel solo 2011

15

5

327

136

2,270

455 (target)

75* 6.9x

27/11/2012 28

Conclusioni

27/11/2012 29