gli psicologi in italia: chi sono, che cosa fanno - sintesi risultati indagine pilota

4
Gli psicologi in Italia. Chi sono, che cosa fanno Indagine pilota realizzata da Marco Mozzoni del “Gruppo Psicologi Indipenden per la Lombardia” Sintesi dei risultat Che lavori fanno gli psicologi italiani? La stragrande maggioranza degli psicologi intervista (76%) lavora o ha lavorato come libero professionista nel proprio studio privato. Le esperienze di lavoro più significave degli psicologi italiani risultano nell’ambito della formazione (37%), della psicologia scolasca (37%), della selezione del personale (20%), della neuropsicologia (20%), della valutazione delle competenze (14%); pochi invece lavorano nella psicologia sostenibile (8%), nella psicologia dello sport (4%) e pressoché nessuno nella psicologia del traffico (0% del campione). Solo il 28% lavora o ha lavorato come psicologo nel terzo seore (cooperave ecc.), mentre gran parte (62%) lo ha fao come non psicologo, ossia nel ruolo di educatore (52%) e di animatore (10%); circa un terzo degli intervista (30%) non ha mai lavorato nel terzo seore. Soltanto il 21% ha lavorato in ambito scolasco come insegnante. Relavamente alle struure pubbliche, ha avuto esperienze lavorave negli ospedali il 24% degli intervista, l’8% in un centro di salute mentale (Csm), il 3% presso un centro psicosociale (Cps). Il 48% dichiara di avere partecipato ad almeno un bando di concorso per accedere alla sanità pubblica: il 94% non ne ha mai “vinto” uno. Oltre il 93% degli intervista non ha mai operato presso una farmacia. Il 60% circa degli psicologi intervista ha svolto o svolge lavori da non psicologo, pur restando iscrio all’Ordine di appartenenza: in parcolare nel campo dell’editoria e dell’educazione, ma anche come commesso e nei call center. Il 69% degli intervista lavora con contra a tempo determinato. Con chi collabora lo psicologo nel suo lavoro? Nello svolgere il proprio lavoro il 24% collabora con i medici psichiatri, il 20% con i medici in genere, il 19% con gli educatori, l’11% con i counselor, il 10% con gli assisten sociali, il 9% con altri operatori sanitari (es. fisioterapis), il 9% con i medici neurologi, il 4% con operatori della c.d. “medicina alternava” (es. omeopa), il 2% con gli infermieri, il 24% collabora con altri professionis.

Upload: marco-mozzoni

Post on 24-May-2015

143 views

Category:

News & Politics


2 download

DESCRIPTION

Gli psicologi in Italia: chi sono, che cosa fanno - Sintesi dei risultati dell'indagine pilota

TRANSCRIPT

Page 1: Gli psicologi in Italia: chi sono, che cosa fanno - Sintesi risultati indagine pilota

Gli psicologi in Italia. Chi sono, che cosa fannoIndagine pilota realizzata da Marco Mozzoni del “Gruppo Psicologi Indipendenti per la Lombardia”

Sintesi dei risultat

Che lavori fanno gli psicologi italiani?

La stragrande maggioranza degli psicologi intervistati (76%) lavora o ha lavorato come libero professionista nel proprio studio privato.

Le esperienze di lavoro più significative degli psicologi italiani risultano nell’ambito della formazione (37%), della psicologia scolastica (37%), della selezione del personale (20%), della neuropsicologia (20%), della valutazione delle competenze (14%); pochi invece lavorano nella psicologia sostenibile (8%), nella psicologia dello sport (4%) e pressoché nessuno nella psicologia del traffico (0% del campione).

Solo il 28% lavora o ha lavorato come psicologo nel terzo settore (cooperative ecc.), mentre gran parte (62%) lo ha fatto come non psicologo, ossia nel ruolo di educatore (52%) e di animatore (10%); circa un terzo degli intervistati (30%) non ha mai lavorato nel terzo settore. Soltanto il 21% ha lavorato in ambito scolastico come insegnante.

Relativamente alle strutture pubbliche, ha avuto esperienze lavorative negli ospedali il 24% degli intervistati, l’8% in un centro di salute mentale (Csm), il 3% presso un centro psicosociale (Cps). Il 48% dichiara di avere partecipato ad almeno un bando di concorso per accedere alla sanità pubblica: il 94% non ne ha mai “vinto” uno.

Oltre il 93% degli intervistati non ha mai operato presso una farmacia.

Il 60% circa degli psicologi intervistati ha svolto o svolge lavori da non psicologo, pur restando iscritto all’Ordine di appartenenza: in particolare nel campo dell’editoria e dell’educazione, ma anche come commesso e nei call center.

Il 69% degli intervistati lavora con contratti a tempo determinato.

Con chi collabora lo psicologo nel suo lavoro?

Nello svolgere il proprio lavoro il 24% collabora con i medici psichiatri, il 20% con i medici in genere, il 19% con gli educatori, l’11% con i counselor, il 10% con gli assistenti sociali, il 9% con altrioperatori sanitari (es. fisioterapisti), il 9% con i medici neurologi, il 4% con operatori della c.d. “medicina alternativa” (es. omeopati), il 2% con gli infermieri, il 24% collabora con altri professionisti.

Page 2: Gli psicologi in Italia: chi sono, che cosa fanno - Sintesi risultati indagine pilota

Ricerca e rapport con la comunità scientfica internazionale

Il 96% degli psicologi intervistati non ha mai svolto attività di ricerca all’estero, mentre il 41% dichiara di aver fatto ricerca in Italia. Comunque, soltanto il 19% ha pubblicato o partecipato alla pubblicazione di uno studio su riviste scientifiche internazionali e solo il 20% è iscritto a una societàscientifica.

Solo il 2% degli psicologi ha un dottorato di ricerca conseguito all’estero (PhD) e solo il 4% ha un dottorato di ricerca conseguito in Italia.

Il 48% ammette di non essere in grado di tradurre correttamente uno studio scientifico dall’inglese verso l’Italiano; dato che raggiunge il 76% per quanto riguarda l’incapacità di scrivere uno studio o un testo scientifico in inglese. Lo stesso dicasi per le presentazioni in lingua inglese a congressi scientifici: il 70% ammette di non esserne in grado.

Formazione e aggiornamento

Il 31% non si ritiene soddisfatto della formazione ricevuta.

Se potesse “tornare indietro”, ben il 19% degli intervistati non si iscriverebbe nuovamente al corso di laurea in Psicologia, oltre a un 28% che “non sa” se lo rifarebbe o meno, a fronte di un 52% che invece rifarebbe lo stesso corso di studi.

Il 20% del campione inoltre “non sa, sinceramente” se frequenterebbe ancora l’Università o se cercherebbe invece subito un lavoro da diplomato.

Il 71% ha frequentato corsi di specializzazione post-laurea, mentre il 49% ha conseguito dei master:il 59% di chi ha frequentato i master ammette che non gli hanno portato lavoro.

L’aggiornamento professionale avviene principalmente mediante corsi (65% degli intervistati), congressi (58%), editoria specializzata (54%), grazie alla propria “pratica clinica” (52%), sul web (50%), leggendo riviste scientifiche italiane (35%), leggendo riviste scientifiche internazionali (27%),leggendo riviste divulgative (23%).

Il 50% degli intervistati ammette di non avere l’abitudine di leggere studi scientifici pubblicati su riviste scientifiche peer reviewed internazionali, a fronte di un 12% che ne legge in media uno al mese, di un 15% da 2 a 5, di un 12% da 6 a 10, di un 8% più di 10.

Quanto uno psicologo fa uso di finanziament e contribut comunitari?

Per svolgere la propria attività professionale soltanto il 15% è ricorso a finanziamenti privati (Banche).

Page 3: Gli psicologi in Italia: chi sono, che cosa fanno - Sintesi risultati indagine pilota

Il 62% ammette di non sapere come individuare fondi e/o contributi di ricerca di matrice comunitaria (un 4% si chiede addirittura che cosa siano); solo il 13% si ricorda di avere utilizzato o fatto parte di gruppi di ricerca finanziati con risorse messe a disposizione dalla Commissione Europea.

Gli psicologi italiani e le opportunità all’estero

Fare esperienze professionali all’estero non interessa per niente al 32% degli intervistati, mentre il 50% dice di essere interessato ma di non averne mai avuto la possibilità, contro il 18% che dichiara di avere fatto esperienze di lavoro all’estero.

Il 48% non ha mai preso in considerazione di lasciare l’Italia alla ricerca di lavoro, mentre il 29% dice di averci pensato ma restando in Europa, il 7% alla volta del Nord America (USA e Canada), il 5% dell’Australia.

Il 78% dichiara di avere pronto un curriculum vitae nel formato europeo, ma solo il 28% di avere pronto un curriculum in lingua inglese.

Come prova a “farsi conoscere” lo psicologo?

Il 45% ha un sito web personale col quale si propone come psicologo, mentre il 16% ha una o più pagine personali su siti di terzi. Il 50% utilizza i social media per proporsi come psicologo. Il 20% collabora con riviste, periodici, testate divulgative, anche online.

Composizione del campione

Il 54% è nella fascia di età dai 31 ai 40 anni, il 35% dai 20 ai 30, il 19% dai 41 ai 50, il 2% dai 51 ai 60. Il 34% èiscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, il 28% a quello del Piemonte, l’8% a quello della Toscana, il4% a quello del Lazio, il 4% a quello della Puglia, il 4% a quello della Sardegna, il 4% a quello dell’Emilia Romagna, il 4% a quello del Veneto, il 2% a quello della Sicilia, il 2% a quello della Valle d’Aosta, il 2% a quello del Friuli Venezia Giulia, il 2% a quello della Sicilia. Il 19% lavora a Milano, il 6% in provincia di Milano,l’8% in altri territori della Lombardia, mentre il 62% opera fuori dalla Lombardia e il 5% all’estero. Il 28% del campione ha dichiarato di avere figli.

Metodo

L’indagine pilota è stata realizzata mediante questionario strutturato online realizzato su piattaforma SurveyMonkey ® con accesso da http://brainfactor.it/indagine-psicologi.html nel periodo dal 1 febbraio 2014 al 25 marzo 2014. Il totale del campione dell'indagine pilota è stato di 100 soggetti. Ideato, progettato e realizzato dal Dott. Marco Mozzoni del “Gruppo Psicologi Indipendenti per la Lombardia”.

Page 4: Gli psicologi in Italia: chi sono, che cosa fanno - Sintesi risultati indagine pilota

Contatto per la stampa:

Marco Mozzoni

Telefono 349-1499620

Email [email protected]