giardinaggio_2013

68

Upload: giuseppe-onorevoli

Post on 08-Feb-2018

260 views

Category:

Documents


6 download

TRANSCRIPT

Page 1: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 1/68

Page 2: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 2/68

Bayer per l’ambiente: questo opuscolo è

stampato su carta proveniente da foreste gestite in

maniera corretta e responsabile

Casa Balcone GiardinoEsposizione pag.02Terriccio pag.03Irrigazione pag.03Rinvaso e concimazione pag.04Difesa da insetti pag.11Difesa da funghi pag.15

Giardino senza malerbe pag.16Gli insetti utili pag.18Le formiche pag.20Le zanzare pag.22

 Tappeto erbosoScelata del prato pag.24Impianto pag.25Concimazione pag.26Manutenzione pag.26Difesa da insetti pag.27

Difesa da funghi pag.27Controllo delle malerbe pag.28Il muschio nel prato pag.29

OrtoConcimazione pag.34Difesa da insetti pag.35Difesa da funghi pag.37

FruttetoConcimazione pag.40

Calendari dei trattamenti pag.42Difesa da insetti pag.48Difesa da funghi pag.51

OlivoConcimazione pag.53Difesa da insetti pag.53Difesa da funghi pag.54

 AgrumiConcimazione pag.53Difesa da insetti pag.53Difesa da funghi pag.54

 ViteConcimazione pag.58Difesa da insetti pag.58Difesa da funghi pag.61Calendario dei trattamenti pag.62

Schematizzazione che aiuta a riconoscere il momento incui è normalmente presente lʼavversità (mesi colorati inverde).

G F M A M G L A S O N D

® = marchio registrato

 Manuale

Page 3: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 3/68

Bayer Garden, con il manuale del giardinaggio,

vuol far avvicinare tutti al piacere di passare iltempo in mezzo al verde: veder crescere diversitipi di piante, ornamentali, da orto e da frutto,raccogliere lʼinsalata quando è ancora tenera,pronta per essere portata in tavola!Accanto ai consigli per la difesa con prodotti disintesi è stata inserita una sezione denominata“protezione biologica” in cui la difesa dellepiante è ottenuta con lʼimpiego dei prodotti di

origine naturale, ammessi in agricoltura biolo-gica.Coltivare è un hobby non semplice: le piantesono esseri viventi con necessità proprie e dob-biamo tener conto di molti fattori che possonoessere determinanti nel risultato, come lʼesposi-zione al sole e il tipo di terreno e dobbiamo se-guirle passo passo nella loro crescita aiutandolecon i fertilizzanti e difendendole con gli agrofar-maci, utilizzati razionalmente, in modo da salva-guardare lʼambiente.Alla fine saremo ricompensati ampiamente einorgogliti dai colori e dai preziosi doni del no-stro giardino.

P er oltre 30 anni Loredano Lazzarini ha ideato e rea-lizzato i manuali Bayer Garden; il suo contributo è stato fondamentale per comunicare a tutti gli amanti del verde utili nozioni tecniche e simpatiche informa-zioni.Per la prima volta questo manuale viene stampatosenza il suo competente contributo, utilizzando le sue splendide immagine e rielaborando i suoi testi. A lui, amico e collega, va il nostropensiero e il nostro ringraziamento.

del Giardinagg io 2013

Page 4: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 4/68

ESPOSIZIONEPer le piante da esterno, ricordate di posizionare lespecie acidofile quali ortensie, camelie, rododendri,azalee e gardenie, a mezzʼombra, mentre riponete inbuona esposizione le specie eliofile, quali gerani, rose, girasoli, petunie,surfinie e altre.Per quanto riguarda le piante da appartamento, che prediligono tuttolʼanno temperature superiori a 10°C (per questo motivo vanno riposte in

casa durante i mesi inver-nali), tenete presente che:Ficus benjamin , Ficus ro- busta , Ficus elastica , Dief- 

fenbachia spp., Caladium spp. vanno posizionate vi-cino alle finestre, espostealla luce diffusa (non airaggi diretti del sole); Calla,

Monstera , Photos e Philo- dendron possono essereposizionate anche a qual-che metro dalle finestre,avendo bisogno di unaesposizione media allaluce diffusa; Aglaonema ,Anthurium , Ficus lirata,Spatiphillum , e Syngonium 

possono essere posizio-

nate anche lontano dalla fi-nestra, accontentandosi diuna bassa illuminazione.

CasaBalcone

Giardino

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

   F  o   t  o   A .

   Z  o  r   l  o  n   i  -   A  g  e  r   S   C

Page 5: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 5/68

 TERRICCIO/ 

SUBSTRATOOgni tipo di pianta ha bisogno diuno specifico terriccio. In linea ge-nerale, le acidofile necessitano di

un terriccio acido (specifico per aci-dofile) acquistabile nei garden cen-ter. Le piante grasse necessitano diun terriccio molto drenante e leg-gero: anche in questo caso esi-stono in commercio speciali terricciper cactacee. Anche le orchideevanno coltivate su speciali sub-strati, costituiti essenzialmente dacorteccia e sfagno. Tutte le altrepiante si accontentano di un terric-cio universale di qualità. Una pra-tica molto utile per aumentare lapermeabilità e il drenaggio del sub-strato consiste nellʼaggiungere sabbia mescolandola, in ragione di un terzo,al terriccio scelto: in questo modo aumenteremo la porosità, cioè la quan-tità di spazi vuoti nella terra, a vantaggio dello sviluppo e attività delle ra-dici.

IRRIGAZIONEEʼ fondamentale per tenere inbuona salute le nostre piante. Te-nete sempre in considerazione ilfabbisogno idrico delle specie colti-vate prima di provvedere a irrigare.Un semplice impianto di irrigazioneautomatica, connesso ad una cen-tralina elettronica facilmente pro-grammabile, permette di dosarebene (regolando il flusso di acquaemesso dai gocciolatori) la quantitàdʼacqua da apportare alle piante edi irrigarle anche in nostra assenza.Infine permetterà di eseguire le irri-gazioni nel momento più opportunodella giornata, la mattina presto o lasera, per il corretto turno irriguoconsentendo di risparmiare notevoliquantità di acqua a tutto vantaggiodellʼambiente.

3

   F  o   t  o   A .

   Z  o  r   l  o  n   i  -   A  g  e  r   S   C

Page 6: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 6/68

RINVASO E CONCIMAZIONE

Piante fioritePer ottenere una fioritura abbondante e prolungata di gerani, impatiens,petunie e altre piante da fiore, manteniamole in condizioni di sviluppo otti-mali: in caso di coltivazione in contenitore, sono importanti la scelta del

vaso, lʼutilizzo di un terriccio di buona qualità, una giusta bagnatura e unanutrizione adeguata, eseguita con concimi specifici come Baycote e Bayfo- lan , in grado di soddisfare lʼapporto non solo di azoto, fosforo e po-tassio, ma anche di microelementi, per un arco ditempo prolungato.Al trapianto o rinvaso di piante in vaso, a fineinverno o alla ripresa vegetativa, miscelate ilterriccio con concime granulare Baycote Ge- 

rani e Piante Fiorite (3,5-6 g per litro di ter-riccio). Usate il dosaggio più alto per lecolture più esigenti come geranio e garo-fano. Al rinvaso ricordatevi di posizionaresul fondo del vaso un quantitativo di argillaespansa dello spessore di 3-4 cm, che faciliteràil drenaggio dellʼacqua in eccesso.Durante le fasi di maggiore sviluppo e di fioriturapuò essere utilizzato concime liquido Bayfolan 

Gerani e Piante Fiorite (1 tappo in 4 litri dʼac-qua). Per la concimazione di piante deperiteper stress idrico o attacchi parassitari, applicateBayfolan Gerani e Piante Fiorite .In aiuola la concimazione delle piante annuali dafiore deve rispettare le esigenze nutrizionali dellapianta, tenendo conto delle caratteristiche delterreno.Al momento della preparazione del terreno effet-tuate una concimazione con Bayfolan Natria , concime di origine naturale,che migliora le caratteristiche del terreno (80-100 g/m²); prima del tra-pianto, utilizzate Baycote Gerani e Piante Fiorite (50-100 g/m² - durata di

nutrizione circa 6 mesi), spargendolo uniformemente tra le file e non sullachioma o a ridosso dello stelo, interrandolo. In alternativa impiegate Bayfo- lan Multi Orti e Giardini (30-40 g/10 m² - durata circa 4 mesi). Durante la

Operazioni da effettuare al rinvaso o al trapianto

Aggiungeteal terriccio ilconcime

Mescolate

il terricciocon il con-cime.

Trasferite lamiscela nel

vaso e fateseguire unaleggera irri-gazione.

   F  o   t  o   A .   Z  a

  p  p  a   t  a  -   A  g  e  r   S   C

Page 7: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 7/68

stagione vegetativa integrate ogni 7-10 giorni la concimazione di base conil concime liquido Bayfolan Gerani e Piante Fiorite .Le piante biennali e quelle perenni, dal secondo anno, richiedono una con-cimazione alla ripresa vegetativa con Baycote Gerani e Piante Fiorite (50-100 g/m²) che assicura una buona nutrizione per circa 6 mesi. Inalternativa utilizzate Bayfolan Multi Orti e Giardini a 30 g/m² al momento

della lavorazione del terreno, prima del

trapianto o della semina, 20 g/m² dopo3-4 settimane dallʼimpianto e 30 g/m²prima della fioritura primaverile.

BulboseLe bulbose a fioritura primaverile (tuli-pani, narcisi, giacinti, allium ecc.) siconcimano in autunno, al momentodella vangatura, con Bayfolan Multi Orti 

e Giardini (50 g/m²) e a fine inverno oallʼinizio della primavera, quando la ve-getazione spunta dal terreno, con Bay- folan Multi Orti e Giardini (30-50 g/m²).Se i bulbi rimangono a dimora, effet-tuate una seconda concimazione allafioritura con 30-50 g/m² del medesimoprodotto.Per ottenere abbondanti fioriture daibulbi a fioritura estiva (gladioli e iris)

spargete 50 g/m² di Bayfolan Multi Orti e Giardini al momento della lavora-zione del terreno o in pre-impianto e 30 g/m² ogni 4 settimane, fino alla finedella fioritura.Le bulbose in vaso necessitano Bayfolan Universale (1 tappo in 4 litri dʼac-qua) ogni 7-10 giorni fino alla fine della fioritura.

5

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

Page 8: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 8/68

Piante verdi d’appartamentoAl trapianto o al momento del rinvaso della vo-

stra pianta verde dʼappartamento, miscelateal terriccio Baycote Universale (3,5-6 g perlitro di terriccio), quindi irrigate legger-mente. Questa concimazione fornirà nu-

trienti per circa 6 mesi, in manieraprogrammata, secondo le reali esigenzedella pianta.Per le colture già in vaso o che non

hanno ricevuto unʼadeguata concima-zione al rinvaso, intervenite alla ripresa

vegetativa con Baycote Universale (3,5-6 gper litro di terriccio). In seguito impiegate con-

cime liquido Bayfolan Piante Verdi (1 tappo in 4litri dʼacqua). In autunno continuate con Bayfolan Piante 

Verdi , oppure effettuate una seconda distribuzione di Baycote Universale ,ma a dose ridotta. I concimi granulari Baycote , a cessione programmata,evitano la formazione di eccessi di salinità e quindi danni alle radici.

Piante AcidofilePiante “acidofile”, quali aza-lee, rododendri, camelie, or-tensie, pieris e altre,necessitano un terrenoacido, a pH basso.

A fine inverno, durante leoperazioni di trapianto o rin-vaso, miscelate il terricciocon Baycote Acidofile (3,5-6g per litro di terriccio). Que-sta concimazione garantirànutrimento per circa 6 mesi.Durante la primavera è con-sigliabile integrare la conci-

mazione effettuata al rinvaso distribuendo settimanalmente concimeliquido Bayfolan Acidofile (1 tappo in 4 litri dʼacqua). Per piante coltivatenel medesimo contenitore da più anni, che hanno sfruttato il substrato enon possono essere rinvasate, conviene effettuare una concimazione pri-maverile con Baycote Acidofile . La dotazione in microelementi serve a rico-stituire il necessario equilibrio nutrizionale del terreno ormai sfruttato.Durante la stagione vegetativa, integrate la concimazione di base con con-cime liquido Bayfolan Acidofile (1 tappo in 4 litri dʼacqua) ogni 7 giorni du-rante primavera e autunno e ogni 10-14 giorni durante lʼestate.Al momento di mettere a dimora una pianta in piena terra, è bene prepa-rare una buca di impianto che sia tre volte più larga della zolla della pianta.Per riempire la buca, utilizzate torba acida (pH 3,5-4,5) mescolata conBaycote Acidofile (3,5-6 g/litro di torba). La concimazione dʼimpianto è suf-ficiente per il primo anno di coltura; negli anni seguenti concimate a fine in-

   F  o   t  o   A .

   Z  o  r   l  o  n   i  -   A  g  e  r   S   C

Page 9: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 9/68

verno, distribuendo 50-100 g/m² di Baycote Acidofile (durata di nutrizione 6mesi).Le acidofile sono piante che temono gli eccessi di concimazione e il rista-gno dʼacqua. Lʼirrigazione con acqua calcarea o il terreno non adatto pro-vocano clorosi (ingiallimento delle foglie) dovuta a carenza di ferro. Perprevenirla distribuire mensilmente Baysol Rinverdente .

Piante legnose e cespugliLa concimazione di cespugli e piante le-

gnose, coltivate in vaso o in fioriere suiterrazzi, deve tenere presente che ilvolume di terra a disposizione delleradici è relativamente piccolo in rap-porto alla dimensione della chioma.Le frequenti irrigazioni dilavano glielementi nutritivi dal terriccio e le ra-dici sono spesso soggette a stress

da sbalzi termici o da carenza diacqua.

Al momento del rinvaso, distribuite Bay- 

cote Universale (3,5-6 g per litro di terriccio)miscelandolo al terreno e ripetete lʼapplicazione

dopo 6 mesi. Fate seguire una normale irrigazione. Successivamente, perfioriere di dimensioni ridotte rispetto allo sviluppo della chioma, o per pianteche sono coltivate nel medesimo contenitore da più di due anni, concimatecon Baycote Universale alla dose di 4-5 g/litro di terriccio per piante molto

esigenti, come ortensia, oleandro e boungavillea, o con un notevole svi-luppo vegetativo, oppure alla dose di 3-4 g per piante a sviluppo più ridottoo meno esigenti, come ibisco e pitosforo, e 2 g per lauroceraso e tasso. Inzone con una buona condizione climatica, la concimazione con Baycote Universale va effettuata a marzo e ripetuta a luglio; in zone più fredde, altermine del rischio di gelate; le piante a maggiore sviluppo vegetativo ne-cessitano una integrazione nutritiva alla fine di agosto.I cespugli in piena terra, sia spoglianti che sempreverdi, singoli o in gruppia siepe, richiedono una concimazione che assicuri unʼabbondante fiorituraed unʼaccentuata colorazione del fogliame. Spargete, alla lavorazione del

terreno, o a fine inverno, Bayfolan Natria , concime di origine natu-rale che migliora le caratteristiche del terreno stesso (80-100g/m²) collocandolo alla base delle piante, ad una distanzadi almeno 15 cm dal tronco e interrandolo, leggermente.Ripetete la concimazione ogni 4-6 mesi (durante il pe-riodo estivo e sulle conifere usate il dosaggio piùbasso).

RosaiAllʼimpianto di rose in giardino, mescolate la terra di

riempimento della buca con Baycote Rose (3,5-6 g perlitro di terriccio), efficace per circa 6 mesi, oppure distribui-telo in superficie (40-60 g/m²) e interratelo con una leggera

7

    F   o    t   o

   A . Z  o   r    l  o

  n   i

 - A g  e

  r S C

F  o t  o  A .  Z   a   p    p   a  t    a   

-     

A    g   

e    r     S    C     

Page 10: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 10/68

zappettatura. Durante il primo anno nor-malmente non è necessaria alcuna inte-grazione nutritiva.Dal secondo anno occorre concimare inprimavera, alla ripresa vegetativa, conBaycote Rose (40-70 g/m²). Durante lastagione vegetativa, per avere uno svi-

luppo più rigoglioso e fioriture più abbon-danti, integrate la concimazione dicopertura intervenendo con Bayfolan Ge- 

rani e Piante fiorite (1 misurino ogni 4 litridʼacqua di irrigazione).

Nel caso di rose coltivate in contenitore, utilizzate terriccio per rose; adogni 10 litri di terriccio mescolate 45-50 g di Baycote Rose (durata di nutri-zione 6 mesi); tale concimazione sarà sufficiente per il primo anno.Durante lʼanno la concimazione può essere integrata mediante fertirriga-zione ogni 7-10 giorni con fertilizzante liquido Bayfolan Gerani e Piante 

Fiorite o distribuendo Baycote Rose sulla superficie del terreno, alla dosedi 3,5-5 g/litro di terriccio, evitando di collocarlo a contatto con il collettodella pianta. Il prodotto può essere leggermente interrato o posto in muc-chietti dentro piccole buche aperte con la pressione del pollice. La conci-mazione va ripetuta annualmente (dopo la potatura) e sarà sufficiente pertutta la stagione.

 AlberiDurante i primi anni dʼimpianto, gli alberi a foglia caduca usufruiscono di

una concimazione intensa e completa, raggiungendo rapidamente la di-mensione sufficiente per svolgere la loro funzione ornamentale in giardino.Una volta raggiunta la maturità non richiedono ulteriori apporti di concime.Allʼimpianto, mescolate alla terra di riempimento della buca Bayfolan Na- tria , concime di origine naturale che migliora le caratteristiche del terreno(100 g buca) oppure Bayfolan Multi Orti e Giardini (20-40 g per piante pic-cole, 50-100 g per piante medie e 100-200 g per piante grandi). Durante lastagione successiva allʼimpianto, non è necessario concimare. Negli anni

successivi spargete, a fine in-verno, Bayfolan Multi Orti e 

Giardini alle dosi sopra indi-cate o, in alternativa, Bayfolan 

Natria (50-100 g/m²).Il concime va distribuito suunʼarea leggermente piùampia di quella corrispon-dente alla proiezione al suolodella chioma della pianta, apartire da almeno 30 cm daltronco. Per alberi che cre-

scono su tappeti erbosi, è ne-cessario distribuire il concimequando lʼerba è in fase di ri-poso o a inizio vegetazione.

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

Page 11: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 11/68

9

Nutrizione

Per nutrire al meglio i gerani occorre dar loro gli ele-menti nutritivi essenziali per uno sviluppo ottimale. Afine inverno o alla ripresa vegetativa, durante le ope-razioni di rinvaso, preparate il terriccio miscelandolocon il concime granulare Baycote Gerani e Piante Fio- rite (3,5-6 g/litro di terriccio). Grazie alla tecnologiadella “cessione programmata” i granuli di concime rilasciano gradata-mente gli elementi essenziali per la pianta, nutrendola per circa 6 mesi.Durante le fasi di maggiore sviluppo e fioritura, è opportuno integrare ogni7-10 giorni con il concime liquido Bayfolan Gerani e Piante Fiorite (1tappo per 4 litri dʼacqua), diluito nellʼacqua di irrigazione.

Lepidottero dei gerani

Cacyreus marshalli è un lepidottero originario dellʼAfrica, diffuso in tuttaItalia, che causa notevoli danni ai gerani coltivati: a fine stagione le piantesono parzialmente rinsecchite e defogliate, spesso senza fiori e con i ca-ratteristici fori dʼuscita a livello degli internodi dei fusti. Lʼadulto svolge atti-vità diurna in luoghi caldi e assolati. Le ali, di color bruno-bronzo e

marrone, terminano con due codinelunghe e sottili. Depone uova sin-gole da cui fuoriescono piccole larve

bianche che penetrano nei fusti e viscavano gallerie discendenti. Lelarve mature, di colore verde constrisce lilla, escono dai getti e si nu-trono di foglie, fiori e apici, creandodanni simili a quelli di altri fitofagi. In

Italia Cacyreus marshalli compie 5-6 generazioni allʼanno.Casa e balcone: trattate con Calypso Protector AL oppure con Calypso 

Plus alla comparsa dei primi danni. Ripetete il trattamento dopo 7 giorni.Giardino: trattate, alla comparsa del parassita, con Calypso Garden Pro- 

tector : diluite 50 ml di prodotto in 1 litro di acqua e irrigate le piante.

Ruggine del geranio

Sulla pagina inferiore delle foglie del geranio,compaiono pustole circolari da cui fuoriesce unapolvere di colore rossastro o aranciato; le fogliecolpite seccano e la pianta si indebolisce; talvoltale pustole si formano anche sugli steli.Casa e balcone: spruzzate Flint Max AL sulla ve-getazione. Ripetete il trattamento ogni 10-14

giorni.Giardino: trattate con Folicur Giardino diluendo3,5 ml/litro dʼacqua e spruzzate sulle foglie.

   F  o   t  o   R  e   d   F  o  x

Geranio Perfetto

Page 12: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 12/68

Nutrizione

Rosai in piena terra: allʼimpianto, miscelate il terric-cio di riempimento con Baycote Rose (3,5-6 g/litro di

terriccio) oppure distribuitelo in superficie (40-70g/m²). Dal 2° anno, concimate annual-

mente con Baycote Rose (40-70 g/m²).Durante la primavera e lʼestate, per avere

uno sviluppo più rigoglioso e fioriture più ab-bondanti, intervenite settimanalmente con Bayfo- 

lan Gerani e Piante fiorite (un tappo in 4 litri dʼacqua).Rosai in contenitore: al trapianto miscelate il terriccio con Baycote 

Rose (3,5-6 g/litro di terriccio). Dal 2° anno, concimate annualmente

con Baycote Rose (3,5-6 g/litro di volume del contenitore) evitando dicollocarlo nei pressi del colletto. La concimazione può essere effet-tuata anche mediante fertirrigazione sciogliendo nellʼacqua ogni 7-10giorni Bayfolan Gerani e Piante fiorite (un tappo in 4 litri dʼacqua).

Afidi e tentredini

Casa e balcone: su rose in vaso, trattate preventivamente, a inizio pri-mavera, con Provado Facile , lʼinnovativo insetticida in pillole che, ap-plicato nel vaso, elimina gli afidi per almeno tre mesi. In alternativa sipossono utilizzare altri prodotti a pronto uso, come Calypso Protector 

AL o lʼaerosol Calypso Plus .Giardino: trattate preventivamente, a inizio primavera, con Calypso Garden Protector (15-20 ml/1 litro dʼacqua) distribuito via spray. Que-sto prodotto si può impiegare anche per irrigazione, su piante in vaso,alla dose di 30-50 ml/1 litro dʼacqua.

Oidio

Casa e balcone: trattate con Flint Max AL oppure con Folicur AE (pro-dotti pronti allʼuso).Giardino: trattamento spray con Folicur Giardino (3,5 ml/litro dʼacqua).

Ticchiolatura

Durante lʼestate, e soprattutto in autunno, sulle foglie delle rosecompaiono macchie di varia dimensione, di colore bruno nera-stro, con margini raggiati; in seguito, le foglie in-gialliscono e cadono. In caso di forte infezione, lepiante restano completamente defogliate, i ramistentano a lignificare e restano sensibili al freddo.Casa e balcone: trattate alla comparsa dei primisintomi con Flint Max AL. Ripetete dopo 10 giorni

Giardino: trattamento spray con Folicur Giardino (2,5-3,5 ml/litro dʼacqua).

0

   F  o   t  o   A  g  r  o   S  e  r  v   i  c  e   R   &   S

   F  o   t  o   A  g  r  o   S  e  r  v   i  c  e   R   &   S

   F  o   t  o   A .

   Z  o  r   l  o  n   i  -   A  g  e  r   S   C

Rosa Perfetta

Page 13: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 13/68

 AfidiSugli apici dei germogli, sotto le foglie e sui boccioli,compaiono piccoli insetti, verdi o bruni, poco mobili,riuniti in colonie, che provocano decolorazioni e defor-

mazioni del lembo fogliare e rallentano la crescita e lafioritura delle piante. La vegetazione viene imbrattatadalla melata, una sostanza zuccherina e appiccicosaemessa dagli afidi. Inoltre facilitano il proliferare delleformiche in quanto li allevano per nutrirsi della melataCasa e balcone: su piante ornamentali coltivate invaso, trattate preventivamente, a inizio primavera,con Provado Facile , lʼinsetticida in pillole che, appli-cato nel vaso, garantisce una protezione duratura daafidi, mosca bianca e cocciniglie. A inizio infestazione,

somministrate Calypso Protector AL, nuovo prodottopronto all'uso a largo spettro d'azione. Gli amantidelle bombolette spray possono usare Calypso Plus .Giardino: trattate preventivamente, a inizio primavera,con Calypso Garden Protector (15 ml/1 litrodʼacqua) dato spray; si può impiegare ancheper irrigazione su piante in vaso (30-50 ml/1litro dʼacqua). Per trattamenti su piante singole si possono utilizzare pro-dotti pronti allʼuso come sopra indicato.

Mosca bianca - AleurodidiSulla pagina inferiore di numerose ornamentali (gerbera,stella di natale, fuchsia, lantana, ibisco e altre) si ammas-sano piccole mosche bianche, che si alzano rapidamentein volo quando la pianta viene mossa; causano indeboli-mento della vegetazione e la fioritura viene rallentata.Difesa: con Calypso Garden Protector alla dose di 20 ml/1litro dʼacqua se applicato spray, 50 ml in 1 litro se appli-cato per irrigazione. Per trattamenti su piante singole (ainizio primavera) utilizzate Calypso Protector AL o Calypso 

Plus AE .

11

DIFESA da insetti e altro

G F M A M G L A S O N D

   F  o   t  o   J .

   M  e  y  e  r

G F M A M G L A S O N D

A inizio stagione basta introdurre la pillolanel vaso, per proteggere la pianta per

circa 3 mesi da afidi, mosca bianca e coc-ciniglie. Eʼ la soluzione ideale per la prote-zione di piante floreali e ornamentali invaso.

Provado® Facile

la pillola insetticida pronta per l’uso

Page 14: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 14/68

MetcalfaEʼ un piccolo insetto che attacca la maggiorparte delle piante ornamentali. Compare aprimavera inoltrata e provoca danni per tuttalʼestate. Le neanidi (forma giovanile) vivonosulla pagina inferiore delle foglie o insiemeagli adulti, che compiono brevi voli.Difesa: alla comparsa delle forme giovanili,intervenite con prodotti pronti allʼuso comeCalypso Protector AL oppure Calypso Plus AE su attacchi ridotti. Con attacchi estesi,impiegate Calypso Garden Protector  (20 ml/1litro dʼacqua).

CocciniglieQuelle “scudettate” si caratterizzano per gli scudetti di colore marrone o

biancastro/grigio, tondeggianti o di forma allungata, appiattiti o fortementeconvessi.Quelle “cotonose” si trovano sulle giovani foglie, sullo stelo, allʼascella deipiccioli, nelle anfrattuosità della corteccia e sono piccoli insetti rosati o grigiavvolti in una secrezione cotonosa di cera bianca. La chioma, in caso diforte attacco, viene sporcata dalla deposizione di escrementi zuccherini edappiccicosi (melata) su cui si svi-luppa una muffa nera e polveru-lenta (fumaggine). Come gli afidiposso essere allevate dalle for-

miche.Casa e balcone: trattate in ma-niera preventiva con Provado Fa- cile . In caso di infestazioni in attotrattate con Calypso Protector AL o Calypso Plus AE .Giardino: trattate a fine invernocon Oliocin (30 ml/1 litro dʼacqua) + Calypso Garden Protector  (20 ml/1 litro dʼacqua) e invegetazione con Calypso Garden Protector 

alla medesima dose.

2

   F  o   t  o  :   A .

   Z  o  r   l  o  n   i  -   A  g  e  r   S   C

G F M A M G L A S O N D

Insetticida innovativo con azione riso-lutiva e duratura su afidi, moscabianca, cocciniglie, larve di lepidotteri,larve di oziorrinco, tentredini e met-calfa, se applicato alla comparsa dei

primi insetti. Si applica spray (15-20ml/1 litro dʼacqua) oppure, su piante in

vaso, con l̓ acqua di irrigazione (30-50 ml/1 litrodʼacqua).

G F M A M G L A S O N D

   F  o   t  o  :   C .

   P  e  r  u  c  c   h   i  n   i

   F  o   t  o  :   M .

   S  o   b  r  e  r  o

Calypso® Garden Protector

Page 15: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 15/68

Larve defogliatriciA fine estate e in autunno, foglie e fiori mostrano erosioni più o menoampie, in alcuni casi re-stano intatte le sole ner-vature. Sulla vegetazionesi possono notare larvedi vario colore e dimen-sioni, intente nellʼattivitàalimentare. Alcune larvedi colore grigio o marron-cino hanno abitudini ali-mentari notturne epassano il giorno nascoste nel terreno, alla base della pianta.Casa e balcone: trattate con Calypso Plus AE alla comparsa delle larve. Inalternativa usate Calypso Protector AL oppure Decis Protector AL. Ripeteteil trattamento dopo 7-10 giorni.Giardino: alla comparsa delle larve, trattate con Decis Jet (0,6-1,25 ml/1litro dʼacqua) e ripetete il trattamento ogni 7giorni. In alternativa usate Success (8-10 ml/10litri dʼacqua).

IfantriaEʼ un lepidottero che compie 2 generazioni al-lʼanno: gli adulti della prima generazione de-pongono le uova tra fine aprile e inizio giugno;

quelli della seconda generazione, in pienaestate. Le larve inizialmente vivono gregarie innidi formati da una tela sericea e si nutrono difoglie. Successivamente, abbandonano i nidi. Amaturità, le larve, che hanno raggiunto la lun-ghezza di 3-4 cm, si rifugiano nelle anfrattuo-sità del tronco e formano un bozzolo. Gli adultisono farfalline biancastre. LʼIfantria attaccapiante arboree e piante da frutto, nutrendosidelle foglie; sulle pomacee può compiere erosioni anche sui frutti.

Giardino: per contenere lʼinfestazione è utile asportare e bruciare i rami in-festati. Alla comparsa delle larve, trattate con Success (6-10 ml/10 litri dʼac-qua) oppure con Decis Jet (6-8 ml/10 litri dʼacqua).

13

Nuovo insetticida sistemico che viene trasportato in tutta la vegetazione conla linfa, pronto all̓ uso, per proteggere le piante ornamentali efloreali dai più dannosi insetti, anche se riparati in punti difficili

da raggiungere. Con Calypso Protector AL niente più afidi,cocciniglie, lepidotteri (compreso quello del geranio), tentre-dini, mosche bianche e metcalfa. Applicate il prodotto allaprima comparsa degli insetti.

Calypso® Protector AL 

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

   F  o   t  o  :   V .

   D  e   N  a  r   d   i

   F  o   t  o

  :   A  g  r  o   S  e  r  v   i  c  e   R   &   S

             I       N      S     E     T     T   I  C

   I  DA

 S  I  S   T   E

   M        I     C

     O

   F  o   t  o  :   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

Page 16: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 16/68

OziorrincoEʼ un insetto dannoso i cui adulti, lunghi 1-2 cm, neri o bruni, provocano, durante lanotte, erosioni sulla lamina fogliare; lelarve, apode, bianche o col capo marronedorato, lucifughe, si alimentano durantelʼinverno delle radici e del colletto dei fustipiù giovani, provocando lʼappassimento ela morte della pianta.Difesa: contro gli adulti utilizzate Decis Pro- 

tect AL , in caso di forte attacco ripetete iltrattamento ogni 7-15 giorni. Per piante invaso, le larve possono essere eliminate irri-gando con Calypso Garden Protector (30-50 ml in 1 litro d'acqua d'irrigazione).

 Acari - Ragnetto rossoLe foglie attaccate da acari, assumono uncolore caratteristico, con riflessi metallici,infine seccano; sulla pagina inferiore dellafoglia, con una lente, si possono vederepiccoli parassiti rossastri o giallastri moltomobili che in caso di infestazioni massicceformano ragnatele.Casa e balcone: trattate con Tau AL. Senecessario ripetete il trattamento dopo 7-10 giorni.Giardino: alla comparsa degli acari sullavegetazione, somministrate Borneo (2,5-5ml/10 litri)

LumacheTutte le parti verdi delle piante vengonomangiate da questi molluschi, che esconosoprattutto di notte o dopo una pioggia ab-bondante. Il danno creato porta la piantaad arrestare il proprio sviluppo. Tipici sono iresidui di bava che lasciano sulla vegeta-zione erosaDifesa: trattate con Natria Lumachicida 

Giardino (25-50 g su 10 m²). Per piante in

vaso, somministrate 1,5 g per vaso. In al-ternativa utilizzate Mesurol M Plus (10-30g/10 m2).

4

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

   F  o   t  o   C .

   P  e  r  u  c  c   h   i  n   i

Page 17: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 17/68

DIFESA da patologie fungine

Mal bianco o OidioSulle foglie e sui fiori si forma una rada efflore-scenza biancastra, che può estendersi veloce-mente allʼintera chioma e provocare il

disseccamento degli organi colpiti.Casa e balcone: trattate con Flint Max AL o in al-ternativa con Folicur AE (pronti allʼuso).Giardino: trattate con Folicur Giardino alla dosedi 2,5-3,5 ml/litro e ripetete dopo 7-14 giorni.

RuggineSulla pagina inferiore delle foglie di alcunepiante (garofano, geranio, crisantemo, rosa ealtre) si formano pustole circolari da cui fuorie-sce una polvere di colore rossastro o aranciato;le foglie colpite seccano e la pianta si indeboli-sce, talvolta le pustole si formano anche suglisteli.Casa e balcone: trattate con Flint Max AL o inalternativa con Folicur AE (pronti allʼuso).Giardino: trattate con Folicur Giardino alla dosedi 3,5 ml/litro e ripetete dopo 7-14 giorni.

 TicchiolaturaDurante lʼestate e soprattutto in autunno, sullefoglie mature si sviluppano macchie di varia di-mensione, da bruno-violetto a nero, con mar-gini raggiati; in seguito le foglie ingialliscono ecadono. In caso di forte infezione le piante re-stano completamente defogliate, i rami sten-tano a lignificare e restano sensibili al freddo.

Casa e balcone: trattate settimanalmente conFolicur AE oppure con Flint Max AL.Giardino: trattate con Folicur Giardino alla dosedi 3,5 ml/litro e ripetete dopo 7-14 giorni.

15

G F M A M G L A S O N D

   F  o   t  o   M .

   M  o  c   h  e   t   t   i

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

Fungicida fogliare sistemico pronto allʼuso con doppio principio attivo in grado dicontrollare i funghi più diffusi fra le piante floreali e ornamentali: oidio, ruggine e

ticchiolatura. Ha attività sistemica ed è sufficiente spruzzarlo alla prima com-parsa dei sintomi perché sia in grado di proteggere anche la vegetazione dellapianta che si sviluppa dopo il trattamento.

Flint® Max AL 

Page 18: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 18/68

6

GIARDINO SENZA MALERBE

Le erbe infestanti devono essere tenute sotto controllo perchè, svi-luppandosi, entrano in competizione con le piante che coltiviamo ele danneggiano sottraendo loro elementi nutritivi ed acqua. Se in-vece crescono nei vialetti dei giardini, li deturpano gravemente. La-sciate libere di espandersi riescono rapidamente a colonizzarelʼintera superficie. Si possono eliminare strappandole a mano o conuna zappetta, ma è un lavoro che costa molta fatica e i risultati sonodi breve durata.

Diserbo totale di vialetti e incoltiUna soluzione comoda e semplice per contrastare la crescita di specie in-festanti è lʼutilizzo di Rasikal Quick , un diserbante assorbito per via fo-gliare, ideale per lʼeliminazione di specie annuali eperenni presenti in viali, giardini, orti e piccoli frutteti. Il

prodotto va applicato per irrorazione su infestanti bensviluppate: diluite 50-100 ml di Rasikal Quick in 3-4litri di acqua per diserbare circa 100 m² di superficie;irrorate la soluzione ottenuta avendo cura di bagnarebene le piante infestanti e di prestare attenzione enon bagnare le piante di interesse. Rasikal Quick viene assorbito dalle foglie e traslocato nelle radici enegli organi sotterranei, devitalizzando la pianta infe-stante. Lʼazione erbicida del prodotto sarà visibilepoco alla volta. In alternativa, si può utilizzare Natria 

Erbicida , a base di acido pelargonico, pronto allʼuso oconcentrato; sono prodotti di origine naturale ad atti-vità erbicida totale, non sistemica. Oltre a contenerele infestanti, Natria Erbicida controlla anche muschi ealghe. La formulazione concentrata va diluita alla dose di 200-ml/litro dʼac-qua per trattare 10 m2. Natria Erbicida , in primavera, mostra la sua effica-cia poche ore dopo il trattamento.

Diserbo sottochiomaPer tenere puliti i filari di alberi da frutto e il sottochioma di alberi e arbustiornamentali, può essere usato Rasikal Quick alla comparsa delle infestanti(50-100 ml/3-4 L dʼacqua su 100 m²) avendo cura di non bagnare il troncoo altre parti verdi della pianta. Ad azione più rapida, ma meno duratura, sipuò usare Natria Ebicida solo sotto le ornamentali.

Diserbo di terreni destinati alla seminaPrima della messa a dimora delle piantine o della semina, per eliminare leinfestanti in sviluppo, distribuite Rasikal Quick (50 ml in 4 litri di acqua per100 m²), prodotto che agisce solo sulle erbe presenti al momento dellʼap-

plicazione e, una volta nel terreno, viene rapidamente degradato dai mi-crorganismi; consente la semina o il trapianto delle colture già nellasettimana successiva al trattamento. Durante i trattamenti evitate di portareil prodotto a contatto con lʼapparato fogliare delle piante che si voglionomantenere, prestando attenzione a non irrorare in presenza di vento.

   F  o   t  o   L

 .   L  a  z  z  a  r   i  n   i

Page 19: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 19/68

17

Criteri d’intervento per la difesa

delle piante floreali e ornamentali

ParassitiQuando

trattare

 Afidi

 Alla

comparsaMosca

bianca

Metcalfa

Oziorrinco

Cocciniglie

Larve

defogliatrici

 Alla

comparsa

Oidio

 Ai primi

sintomiRuggine

 Ticchiolatura

Chiocciolee

Lumache

 Alla

comparsa

Casa Giardino

CalypsoProtector AL 

Calypso Plus AE

Provado Facile

Calypso Garden Protector Nell̓ acqua di irrigazione per larve

Decis Protect AL per gli adulti

Provado Facile

Calypso Protector AL 

Calypso Plus AE

Calypso Garden Protector

Oliocin Preventivo

Coninfestazione

Folicur AE

Flint Max AL 

Folicur Giardino

Natria Lumachicida Giardino

Mesurol M Plusoppure

Diserbototale

 Alla

comparsa

oppure

oppure

oppure

Calypso GardenProtector

Piretro Actigreen

oppure

Decis Protect AL 

oppure

Decis Jet

Success

oppure

Natria Erbicida

Rasikal Quick oppure

Prodotti

 Acari Alla

comparsaBorneo Tau AL 

 Allacomparsa

Preventivo

Page 20: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 20/68

8

Oltre agli insetti dannosi per le colture, ve nesono molti che non danneggiano la piantasulla quale vengono ospitati, ma, al contra-rio, risultano utili e fondamentali per la colti-vazione e per la vita in generale, per questo

motivo vengono definiti “insetti utili”; si trattaprevalentemente di insetti impollinatori, pre-datori e parassitoidi.

Le moderne tecniche di coltivazione preve-dono lʼintegrazione e coesistenza di insettiutili e difesa attuata con pratiche preventive,pratiche agronomiche e accurata sommini-strazione di prodotti insetticidi. Alla base diquesta strategia, detta “lotta integrata”, vi è

la necessità di proteggere e, allo stessotempo, sfruttare il beneficio apportato dagliinsetti utili.

Gli impollinatori, quali api, bombi e altri, sononecessari per la fecondazione dei fiori equindi per la prosecuzione della vita sul no-stro pianeta. Albert Einstein affermò che “seun giorno le api dovessero scomparire, al-

GLI INSETTI UTILI

Sotto e a sinistra, Crisopa

   F  o   t  o   A .

   Z  o  r   l  o  n   i  -   A  g  e  r   S   C

Ape su un fiore di melo

Bombo su zinnia

Page 21: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 21/68

lʼuomo resterebbero soltanto quattro annidi vita”.I predatori si nutrono di insetti. Il preda-tore più noto è la Coccinella (Coccinella 

septempunctata ), che si nutre di afidi,cocciniglie ed acari: una sola coccinellapuò mangiare, in una giornata, decine di

afidi. Altri coccinellidi predatori sonoCryptolaemus montrouzieri , le cui larve sinutrono delle uova e delle forme giovanilidi cocciniglie; Rodolia cardinalis , che sinutre di cocciniglie cotonose; Adalia bi- 

punctata , predatrice di afidi. Meno nota,ma ugualmente utile, è la Crisopa (Chry- soperla carnea ) le cui larve sono preda-trici molto voraci di afidi, cocciniglie eacari: ogni larva è infatti in grado di man-giare centinaia di afidi. Altri predatorisono i Sirfidi (famiglia dei Syrphidae ), in-setti ditteri molto simili alle mosche macon il corpo vivacemente colorato comele vespe; le larve dei Sirfidi si nutrono diafidi, succhiandoli e svuotandoli; gli adultifavoriscono lʼimpollinazione dei fiori.

Gli acari fitoseidi, tra cui Phytoseiulus 

persimilis e altri appartenenti al genere

Amblyseius , sono aracnidi simili al ra-gnetto rosso, utili predatori di questʼul-timo oltre che di tripidi.

I parassitoidi controllano gli insetti dan-nosi parassitizzandoli. Fra i parassitoidivanno ricordati gli insetti Imenotteri,come alcune vespe con lunghe zampe eantenne (Icneumonidi e Braconidi) chedepongono le uova allʼinterno di altri insetti

ospiti (tra cui afidi e cocciniglie dannose),per consentire alle loro larve di cibarsi di questi, provocandonela morte. Altri depongono le uova allʼinterno delle mine fogliariscavate dalle larve di lepidotteri minatori, altri ancora (Edovum puttleri e Trichogramma maidis ) depongono le uova rispettiva-mente allʼinterno delle uova deposte dalla dorifora della patata edella piralide del mais. Trichogramma evanescens e Tricho- 

gramma brassicae controllano infine le nottue e la tignola del-lʼuva.

Oltre agli insetti “utili” anche i ragni contribuiscono a contenerela popolazione degli insetti dannosi.

Seguire attentamente le istruzioni riportate nellʼetichettadegli insetticidi aiuta a rispettare questi insetti “amici”. Ragno

Coccinella

Imenottero parassitoide

Acaro fitoseide 19

Page 22: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 22/68

Le formiche sono insetti sociali che vivono riunite in formicai. Se ne cono-scono più di 6000 specie ma la formica più diffusa nellʼorto e nel giardino èla “formica nera” (Lasius niger ); è possibile inoltre trovarvi la “formica ar-gentina” (Linepithema humile ) e la “formica faraone” (Monomorium pharao- nis) . Queste, spesso, entrano in casa alla ricerca di cibo.

La “formica nera” vive nel terreno inpiccoli nidi contenenti 15-30000 indivi-dui e si adatta a tutti gli ambienti, è dicolore nero o bruno scuro; le operaiesono lunghe dai 2 ai 5 millimetri. Sonoghiotte di sostanze zuccherine in parti-colare della melata rilasciata da afidi ecocciniglie. La cosa curiosa è che que-ste formiche “allevano” gli afidi per

poter disporre delle loro secrezionizuccherine! Invadono le case alla ri-cerca di miele, marmellata e dolci.La “formica argentina” è fra le più dan-nose, si nutre di ogni tipo di sostanzacommestibile e può diffondere germipatogeni tanto che ne è prevista lalotta obbligatoria. Predilige il caldoumido. Nidifica nel suolo, sotto le pietree nelle cavità dei muri. Le operaie sono di color castano chiaro, lunghe 2-

2,5 mm, in grado di infilarsi dovunque. Hanno lʼabitudine di spostarsi inlunghe file.La “formica faraone” è una formica di un paio di millimetri, di colore tralʼocra e il marrone. Non ama la luce, è onnivora, anche se predilige lecarni. Le operaie si spostano a grande distanza da formicaio. Si ritrova fa-cilmente negli ambienti antropici, soprattutto se caldi. Come la formica ar-gentina, anche questa può essere vettore di germi patogeni e si rivelaaggressiva anche verso lʼuomo.Difesa: Bayer Garden dispone di una gamma completa di soluzioni per di-fendersi dalle formiche.

0

Formica Nera

Un chicco dʼuvapreso dʼassalto

dalle formiche, at-tratte dalle so-stanze zuccherine(foto Luciana Bar-tolini)

LE FORMICHE

Formica FaraoneFormica Argentina

Page 23: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 23/68

Page 24: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 24/68

Le zanzare sono insettiditteri le cui forme giovanili

(larve e pupe) vivono nellʼacqua. Gli adultihanno una lunghezza che può variare da 3 a 15 mm.Le femmine adulte sono provviste di apparato boccaledi tipo pungente-succhiante, che per-

mette loro di perforare la pelle e succhiare ilsangue. Il volo delle zanzare è in prevalenza notturno, a

partire dal tramonto fino alle prime luci del giorno: le pun-ture si hanno normalmente al crepuscolo anche se alcunespecie hanno abitudini notturne e altre, come la famigeratazanzara tigre, attaccano anche di giorno. Le zanzare sonoattratte dallʼuomo e possono arrivare a raggiungerlo anchea 5-6 km dal punto in cui sono sfarfallate. Le femmine dizanzara, dopo essere state fecondate ed essersi alimentatedi sangue, vanno a deporre le uova in luoghi con acqua sta-gnante dove nasceranno le larve che vivranno sotto il pelodellʼacqua. Le zanzare per moltiplicarsi hanno quindi biso-gno di acqua stagnante e basta loro poco: lʼuomo le aiutacreando ad arte habitat perfetti per la loro riproduzionecome:- sottovasi dei fiori con riserva dʼacqua,- secchi, catini e contenitori vari, anche rovesciati, in cui ri-mane acqua piovana,

- canali a cielo aperto dove lʼacqua resta stagnante,- le grondaie che non fanno defluire completamente lʼacquadopo le piogge, i chiusini stradali ecc.Molte specie di zanzara svernano in luoghi riparati come,ad esempio, le cantine e i chiusini stradali; altre, le Aedes ,come uovo.Solo alcune hanno rilevante importanza sanitaria: Culex pi- piens può trasmettere encefaliti virali, mentre alcune Anopheles, comuninelle zone paludose, sono vettori del plasmodio della malaria.Difesa: per quanto possibile, è consigliabile evitare, sui terrazzi o in giar-

dino, la presenza di acqua stagnante come ad esempio nei sottovasi deifiori o in secchi. Bayer Garden dispone una gamma completa di soluzioniper difendersi dalle zanzare.

2

   F  o   t  o   U  n .   M

   I

Larva di zanzara

 Attenti alla zanzara tigre

La zanzara tigre, a differenza di quelle crepuscolari, è attiva anche

in pieno giorno ed è particolarmente aggressiva.Vive prevalentemente nellʼerba alta, in siepi e arbusti ed è in gradodi spostarsi di centinaia di metri. Vola in basso e punge soprattuttole gambe.   F

  o   t  o   B  a  r   t  o   l   i  n   i

LE ZANZARE

Adulto di zanzara

Page 25: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 25/68

Page 26: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 26/68

Prima di decidere la tipologia di prato che si intende seminare, occorre sa-pere quale essenza è più adatta al clima delle nostra zona e al tipo di uti-lizzo.Le specie di graminacee usate per la formazione dei tappeti erbosi vengono

divise in due grandi gruppi:- microterme: Poa, Festuca, Lolium, Agrotis e altre.- macroterme: Cynodon, Pennisetum, Digitaria, Paspalum, Stenotaphrum,Zoysia e altre.La crescita delle radici delle specie del 1° gruppo avviene rapidamente contemperature del suolo tra 10 e 19°C; oltre i 23 °C rallenta sempre di più fino adarrestarsi oltre i 30°C. Durante estati molto calde tendono ad andare in riposo.La crescita delle radici delle specie del 2° gruppo è, invece, molto attiva tra23°C e 32°C e continua fino a 35°C nel terreno.Normalmente in commercio esistono confezioni costituite da più varietà di se-menti, dette “miscugli”, costituiti da percentuali diverse di semi, in funzionedella superficie e della posizione geografica dove verranno messi a dimora. Ilnome del prato in termini commerciali acquisisce quindi diversi aggettivi infunzione del tipo di miscuglio e del tipo di uso che si farà del tappeto erboso.

4

 Tappetoerboso

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

SCELTA DEL PRATO - ESSENZE - MISCUGLI

Sementi per prato in commercio, composizione e tipologia di utilizzo:

PRATO OMBREGGIATOLoietto perenne 50%

Festuca arundinacea 40%

Festuca rossa 10%

Per un tappeto erboso da far crescere inunʼarea parzialmente in ombra

durante il giornoPRATO

SOLEGGIATO

Loietto perenne 40%Festuca arundinacea 49%

Festuca rossa 10%

Per un tappeto erboso da far crescere inunʼarea sempre esposta alla luce solare

diretta.

PRATO CALPESTABILELoietto perenne 60%

Festuca arundinacea 37%Poa pratensis 3%

Per un tappeto erboso spesso soggettoa calpestio per il gioco dei bambini o per

la presenza di animali domestici

PRATO INGLESELoietto perenne 50%Festuca rossa 25%

Festuca arundinacea 25%

Per un tappeto erboso poco soggetto alcalpestio e più ad uso estetico

PRATO SPORTFestuca arundinacea 80%

Poa pratensis 10%Loietto perenne 10%

Per un tappeto erboso soggetto a conti-nuo calpestio dovuto ad attività sportiva

Page 27: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 27/68

IMPIANTOLa preparazione del letto di semina richiede diversi interventi. Occorre,come prima cosa, predisporre lʼimpianto dʼirrigazione, se si è intenzionati afarlo:• effettuate unʼaratura superficiale a 15-25 cm di profondità o una vanga-tura per preparare il terreno e portare in superficie i sassi. La lavorazione

deve essere fatta per tempo, onde lasciare esposto il terreno al sole del-lʼestate o al freddo dellʼinverno (questʼultimo ne migliora la struttura);• correggete i suoli pesanti, con apporto di sabbia;• eliminate le erbe infestanti lavorando periodicamente il terreno per frantu-mare le zolle ed interrare il concime. Se necessario, irrigate per favorire lanascita delle infestanti, che poi saranno eliminate diserbando con Rasikal 

Quick (40-100 ml/3-4 litri dʼacqua per 100 m²) che consente lʼeliminazionedelle infestanti nate e permette la semina del prato senza influire sulla ger-minazione dei semi;• apportate la concimazione di base, utilizzando Bayfolan Multi Tappeti Er- 

bosi (2 kg/100 m²), concime ideale per la nutrizione di base volta a garan-tire una buona partenza;• rullate 3-4 volte, soprattutto i terreni soffici, fate seguire una lavorazionesuperficiale, quindi seminate.La scelta del miscuglio di sementi più adatto è fondamentale per la riuscitadel tappeto erboso; a tal fine occorre valutare bene lʼambiente, il tipo di ter-reno, la disponibilità idrica e lʼutilizzo del prato.La semina può essere effettuata in autunno o in primavera. È bene semi-nare in autunno le specie che prediligono climi freschi, facendo intercorreretra la semina e i primi geli almeno 4-6 settimane; mentre occorre seminare

in primavera le specie che prediligono temperature elevate.Per una semina ottimale, spargete uniformemente i semi, effettuando duepassate incrociate ad angolo retto. Coprite quindi i semi rastrellando leg-germente il terreno o distribuendo un leggero strato di terriccio o di torba:lʼinterramento deve avvenire fra i 3 e i 5 mm. Con terreni ricchi di sostanzaorganica e soffici, eseguite ancora una leggera rullatura.Le irrigazioni che seguiranno, dovranno essere effettuate prestando atten-zione a non creare ruscellamenti, che possano spostare i semi.

25

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z

  a  r   i  n   i

Page 28: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 28/68

CONCIMAZIONELa concimazione dei tappeti erbosi deve compensarele asportazioni di elementi nutritivi associati ai frequentitagli, in modo da permettere una crescita ottimale deltappeto erboso.Ciascun tappeto erboso, secondo lʼintensità di utilizzo

o di sfruttamento, ha delle esigenze nutrizionali di-verse, per quantità, qualità e cronologia degli interventi,esigenze che devono essere soddisfatte, tenendo pre-sente fattori di base come la fertilità naturale del ter-reno, la specie erbosa, le caratteristiche fisiche delterreno, il tipo di crescita che si vuole ottenere, la rimo-zione dei residui di tosatura, la stagione, il clima, laqualità del seme e la quantità dʼacqua dʼirrigazione.Bayfolan Multi Tappeti Erbosi è studiato per soddisfareal meglio le diverse esigenze che si possono creare

nella gestione di un tappeto erboso.La distribuzione deve essere effettuata in maniera uni-forme. Eʼ buona norma applicare il concime in due pas-sate incrociate a 90° per avere una ripartizioneuniforme e far seguire unʼirrigazione di almeno 10 mmdʼacqua.Allʼimpianto distribuite e interrate Bayfolan Multi Tappeti 

Erbosi (200 g/10 m²).La concimazione di base primaverile si effettua inaprile (dopo il primo sfalcio) con Bayfolan Multi Tappeti Erbosi (400-500

g/10 m²). Conviene anticipare il trattamento a marzo se non è stata fattauna concimazione in autunno o quando si deve stimolare la rigenerazionedei campi sportivi usati durante lʼinverno. La tecnologia innovativa dellacessione programmata, utilizzata per la formulazione di Bayfolan Multi 

Tappeti Erbosi , consente una durata di 4 mesi che permette di seguirenel tempo il fabbisogno di azoto dei tappeti erbosi e conseguentementedi ridurre il numero dei trattamenti di concimazione. In alternativa utiliz-zate Bayfolan PRO Universale ogni 2-3 mesi.A fine estate la riduzione della temperatura favorisce la ripresa dellacrescita dellʼerba che va stimolata con apporto di azoto, in modo da ir-

robustire il tappeto prima del periodo critico invernale. Applicate Bayfo- lan Multi Tappeti Erbosi (300-400 g/10 m²) che, grazie alla cessioneprogrammata, garantisce un apporto equilibrato e duraturo, senza ri-schi di perdita di nutritenti con lʼacqua di irrigazione (in alternativa utiliz-zate Bayfolan PRO Universale ).A primavera, la crescita rigogliosa del prato avviene a spese delle ri-serve costituite in autunno e attraverso lʼassorbimento radicale, che quindideve trovare una giusta disponibilità di azoto.

MANUTENZIONEIl taglio del prato (sfalcio) non ha solo la funzione di mantenere lʼerba allagiusta altezza, ma anche quella di renderla più vigorosa, più fitta e di impe-dirne la fioritura, che ne provocherebbe lʼesaurimento precoce.

6

ESIGENZA DI CONCIMEDELLE DIVERSE SPECIE

+

-

Con una corretta concimazione azotatasi regola lo sviluppo della vegetazione

Agrotis palustris Cynodon ibridi Cynodon dactylon Poa nemoralis Poa pratensis Lolium perenne Festuca arundinacea Festuca rubra rubra 

Page 29: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 29/68

Lʼaltezza del taglio deve essere eseguita in funzione dellʼuso che si vuole fare delprato. Eʼ importante che non sia troppo alto o troppo basso, da indebolire lʼappa-rato radicale. Lʼaltezza dipende dal tipo di erbe: quelle stolonifere (es. Agrotis eZoysia ) sopportano meglio i tagli bassi di quelle a crescita eretta (es. Festuca eLolium ). Lʼaltezza del taglio va regolata anche a seconda della stagione: in prima-vera occorre tosare alto per favorire la ripresa, durante lʼestate tagliate a livellonormale. Nei luoghi caldi, tosate alte le specie microterme, per mantenere più fre-sco lʼapparato radicale. Nelle zone dʼombra tagliate 1-2 cm più alto per favorire lafotosintesi. La frequenza del taglio è in funzione della velocità di accrescimento,vale però la regola di tagliare poco e spesso (non più del 30% della lamina ad ognitaglio).Le irrigazioni sono necessarie per compensare la differenza tra lʼacqua traspiratadallʼerba ed evaporata dal terreno con quella fornita dalle piogge, in modo da man-tenere il tappeto erboso in crescita. La scarsità di acqua si manifesta inizialmentecon ingiallimento e perdita di elasticità delle foglie: alla comparsa dei primi sintomioccorre irrigare. É buona norma irrigare nelle prime ore del mattino per evitare losviluppo dei funghi.

DIFESA da insettiTra i nemici dei tappeti erbosi un ruolo discreto è svolto dagli insetti che, con laloro attività trofica, non solo a carico delle radici, ma anche della parte aerea, pos-sono provocare gravi danni, soprattutto estetici, al manto verde. Gli insetti dannosidel prato attaccano le radici e il colletto delle piante; fra questi vanno annoverati ilgrillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa ) e le larve di curculionidi (Sphenophorus striano- 

punctatus ), scarabeidi come il maggiolino (Melolontha melolontha ), comuni zanza-roni (Tipula oleracea e T. paludosa ) e nottue, come le agrotidi (Agrotis ipsilon eAgrotis segetum ). Alcuni altri, come Spodoptera spp, cicaline e afidi possono attac-care i fili dʼerba e essere vettori di virus e funghi.Difesa: trattate contro agrotidi e Spodoptera con Success (6 ml/100 m² in 6 litridʼacqua) oppure Decis Jet (12,5-13,5 ml/10 litri) alla comparsa delle prime larve,intervenendo nelle ore antecedenti il tramonto. Ripetete il trattamento dopo 7-10giorni. Decis Jet è efficace contro altri parassiti come afidi e cavallette.

DIFESA da malattie fungineTra le avversità dei tappeti erbosi, i funghi rappresentano motivo di costante preoc-

cupazione per i danni che producono e che, ancor più, potrebbero produrre in as-senza di adeguate misure di lotta. Nelle nostre condizioni ambientali sono presentitre differenti generi di funghi che danno altrettanti sintomi sui tappeti erbosi:Microdochium nivale : provoca la comparsa di macchie cir-colari di colore rossastro (diametro inferiore a 5 cm) che,con il progredire della malattia, si allargano e assumonocolorazione grigiastra.Sclerotinia homeocarpa : provoca la comparsa di macchieclorotiche (3-6 cm di diametro), che tendono a necrotiz-zare. Con il progredire della malattia le macchie si uni-

scono in ampie zone necrotiche dal contorno irregolare.Rhizoctonia solani : provoca la comparsa di macchie chepossono raggiungere i 2 m di diametro. Si può riscontrare

27

Microdochium nivale 

Page 30: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 30/68

un alone grigiastro intorno alla macchia o una ripresa vegetativa al lorocentro.Difesa: trattate con Folicur SE o Folicur Giardino (90 ml/100 m² in 10 litridʼacqua), intervenendo alla comparsa dei primi sintomi e successivamente

dopo 10-20 giorni in funzione dellʼandamento della malattia.

CONTROLLO DELLE MALERBELe infestanti dei tappeti erbosi rappresentano uno dei problemi più fasti-diosi per lʼhobbista.Le normali operazioni di manutenzione, se ben effettuate, salvaguardanolo stato di salute del tappeto erboso, tuttavia qualche volta compaiono in-festanti che, se non controllate, compromettono la salute del prato inbreve tempo.

Due sono i gruppi di infestanti che troviamo nel tappeto erboso: le dicoti-ledoni, o infestanti a foglia larga, e le monocotiledoni, o infestanti a fogliastretta. È bene riconoscere questi due gruppi al fine di poter intervenireefficacemente e tempestivamente con prodotti erbicidi specifici.Le infestanti a foglia larga sono specie dicotiledoni, molto diverse daquelle che compongono il tappeto erboso (eccezion fatta per il prato diDicondra ). Sono piante annuali, biennali o pluriennali a vita breve che sisviluppano, fioriscono e vanno a seme nellʼarco di 1-3 mesi; se tagliate, ri-crescono molto rapidamente, ad esempio Bellis perennis (margherita) ri-forma il fiore in appena 8 giorni.

Le infestanti a foglia larga più comuni sono Medi- cago lupulina, Plantago major, Trifolium repens,Bellis perennis, Taraxacum officinalis, Prunella 

vulgaris e Potentilla reptans .Difesa: il diserbo si effettua con Dicotex quandole infestanti a foglia larga sono in sviluppo: appli-cate Dicotex sul tappeto erboso con pompa aspalla alla dose di 100 ml in 10 litri d'acqua utiliz-zando i 10 L acqua su 100 m2. In alternativa puòessere distribuito con un annaffiatoio diluendo 10

ml di prodotto in 10 litri di acqua distribuendo lasoluzione su 10 m2. Si consiglia di intervenirenel tardo pomeriggio, quando il tappeto erboso èasciutto e non eccessivamente stressato dal

8

Digitaria spp.

Rhizoctonia solani Sclerotinia homeocarpa 

Page 31: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 31/68

caldo. Non bisogna tagliare il prato per almeno 5 giorni dopo il trattamento.Dicotex non va utilizzato su prati di Dicondra. La confezione da 500 ml haun sistema autodosante.Le infestanti a foglia stretta sono specie graminacee molto simili a quelle

che formano il tappeto erboso: le più comuni sono Setaria viridis, Setaria glauca, Digitaria sanguinalis, Echinochloa crus-galli, Poa annua e Eleusine 

indica . La loro eliminazione è una pratica delicata che richiede attenzione.Difesa: contro di esse è attivo Greenex , diserbante selettivo per i tappetierbosi efficace esclusivamente sulle graminacee sopra indicate e non sullevarie specie di Agrotis, Poa (P. pratensis e P. trivialis), Lolium, Festuca ecc.che formano il prato. Greenex esplica la sua migliore efficacia quando leinfestanti graminacee hanno sviluppato una sufficiente superficie fogliare. Iltrattamento con Greenex va eseguito almeno 4 giorni dopo lʼultimotaglio, su prato pulito da residui di taglio o da foglie (40-70 ml in 5-6

litri dʼacqua per circa 100 m² di superficie). Non si deve irrigarenelle 3 ore successive al diserbo.Evitate di intervenire col trattamento diserbante in presenza di tap-peti erbosi stressati per la scarsa irrigazione o per condizioni dicaldo eccessivo e attendete che il prato si sia ristabilito (irrigare da1 a 7 giorni prima del trattamento).

IL MUSCHIO NEL PRATOI muschi sono piante briofite molto comuni che spesso si trovano a crescere

nel tappeto erboso. Questo appare rovinato da macchie verdi basse e com-patte, più o meno grandi: il muschio. Sono più colpite quelle zone del giar-dino in cui allʼinterno del terreno non è presente un buoncircolo di aria. Il suo sviluppo è infatti favorito da eccesso diumidità (irrigazioni eccessive) e scarsità di raggi solari. Men-tre per la scarsità di raggi solari non vi è alcun rimedio, il ricir-colo di aria nel terreno può essere migliorato eseguendo laforatura con un apposito rullo munito di punte (“arieggiatura”).Il muschio si sviluppa anche in zone in cui le piante del prato,per una scarsa quantità di minerali nel terreno non riescono a

svilupparsi al meglio.Combattete lo sviluppo del muschio con Natria Erbicida con-centrato alla dose di 17ml per litro dʼacqua da distribuire coninnaffiatoio direttamente sulle macchie di muschio.

Bellis perennis  Trifolium repens

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

29

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

Page 32: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 32/68

0

Gennaio

Febbraio

Marzo

 Aprile

Cura del tappeto

Concimazione

Patologie fungine(sclerotinia, rizoctonia,microdochium nivale)

Infestanti

a foglia larga

Infestanti

a foglia stretta   D   i  s  e  r   b  o

   P  a  r  a  s  s   i   t   i

  a  n   i  m  a

   l   i

   N  e  s  s

  u  n  a  o  p  e  r  a  z   i  o  n

  e

   A  r   i  e  g  g   i  a

  r  e   i   l    t  a  p  p  e   t  o  e  r

   b  o  s  o

Bayfolan Multi

Durata

Dicotex

Larve di coleotteri

 Agrotidi

Spodoptera

Page 33: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 33/68

31

Maggio

Giugno

Luglio

 Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

dicembre

erboso

appeti Erbosi

mesi

Dicotex

GreenexGreenex

Bayfolan Multi Tappeti Erbosi

Durata 4 mesi

Success oppure Decis jet

Decis jet

olicur SE o Folicur Giardino

   N  e  s  s

  u  n  a  o  p  e  r  a  z   i  o  n

  e

Page 34: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 34/68

Numerosi agrofarmaci oggi comunemente impiegati contengono so-stanze attive di origine naturale (come il piretro) e sono quindi am-messi per lʼimpiego in agricoltura biologica. Lʼuso di questi prodotti hada sempre rappresentato una soluzione preferita soprattutto dallʼhob-bista e dal piccolo agricoltore. Riguardo allʼefficacia degli agrofarmacidi origine “naturale”, se utilizzati seguendo le istruzioni dʼuso, si puòottenere un buon livello di protezione delle piante in linea con le at-tese di un utilizzatore consapevole delle caratteristiche dei prodotti.

Bayfolan® Natria concimeConcime in pellet di origine interamente naturale con titolo NPK 6-5-13; inoltre apporta magnesio e zolfo (2-10). La parte azotata de-riva da pellame e viene rilasciata lentamente nel tempo. La parteminerale deriva da rocce (dolomiti e solfato di potassio). Bayfolan 

Natria apporta anche carbonio organico che stimola la fertilità delsuolo da parte dei microorganismi.Disponibile in confezioni da 5 kg.

Neemazal®

 T/S - insetticidaInsetticida translaminare a base di Azadiractina, principio attivo di originenaturale estratto dallʼalbero di Neem. Neemazal T/S è la soluzione idealeper lʼimpiego in orticoltura e in frutticoltura contro afidi, dorifora, moscabianca e larve di lepidotteri.Disponibile in confezioni da 15 e da 75 ml.

Oliocin® - olio mineraleOlio minerale che esercita unʼazione insetticida-acaricida sulle uova inver-nali ed estive e si impiega per la lotta contro cocciniglie, afidi e ragnetti

(acari) presenti su agrumi, pomacee, drupacee e olivo.Puo' essere impiegato in qualsiasi stagione.Disponibile in confezioni da 250 ml e da 1 litro.

2

LA GAMMA Natria

Gli ammessi

in agricoltura biologica

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

principi attivi riportati nellʼallegato II del regolamentoCE 834/07 e successive modifiche e/o integrazioni

Page 35: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 35/68

33

Piretro ActiGreen - insetticida di contattoInsetticida a base di piretro naturale di origine vegetale. Piretro ActiGreen 

ha un rapido effetto abbattente, è insetto-repellente e può essere impie-gato fino a 2 giorni dalla raccolta. È autorizzato su un ampio numeri di

colture orticole, frutticole e ornamentali per il controllo di afidi, lepidot-teri, tentredini e altro.

Disponibile in confezioni da 20 e 100 ml.Success® - insetticidaInsetticida a base di spinosad, principio attivo derivatodal batterio Saccharopolyspora spinosa comunementepresente nel terreno. Agisce per ingestione e contattosu larve di lepidotteri, dorifora, tripidi, liriomyza e altro.Success è autorizzato su oltre 90 colture ed è idealeper la difesa di orticole, frutticole e ornamentali.Disponibile in confezioni da 10 e 50 ml.

Cupravit® Blu WG - fungicida rameicoFungicidi a base di rame metallo da ossicloruro tetra-

rameico. La speciale formulazione in granuli idrodi-spersibili (WG) assicura prontezza dʼazione e ottimaleapplicazione del prodotto. Cupravit Blu WG è idealeper la protezione di colture orticole, frutticole, agrumi,vite e olivo da peronospora, mal secco degli agrumi,antracosi e altro.Disponibile in confezione da 100 g e 1 Kg.

Serenade® Natria - fungicida battericidaFungicida battericida a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713) al 5,67%, un batterio presente innatura che agisce preventivamente eliminando o ri-ducendo lʼattacco di funghi e batteri parassiti. Eʼ in-dicato per il controllo di ticchiolatura, botrite,sclerotinia, monilia e batteriosi, su orticole, poma-

cee, drupacee e vite.

Disponibile in pratici sacchetti monodose (20 x 5g), dadiluire in acqua (1 bustina in 2 litri).

Natria LumachicidaLumachicida in esca granulare a elevato potere attrattivo, a

base di fosfato ferrico, sostanza naturale comunemente presente in na-tura. Grazie alla sua speciale formulazione “a umido” lʼesca è particolar-mente resistente allʼacqua di pioggia e di irrigazione. Lumache echiocciole, una volta ingerito il formulato, smettono rapidamente di nutrirsie di danneggiare le colture interessate.

Disponibile in confezioni da 500 g e da 1 kg.

Page 36: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 36/68

Ogni anno è necessario effettuare la concimazione di fondo mediante lʼap-porto di sostanza organica e la costituzione di una scorta di elementi nutri-tivi poco mobili come fosforo e potassio. Si pratica in autunno-inverno, inoccasione della lavorazione del terreno.La concimazione di fondo pre-vede, nei terreni da orto sfrut-tati intensivamente, ladistribuzione di Bayfolan Na- 

tria , concime di origine natu-rale che migliora lecaratteristiche del terreno (80-100 g/m²).

Il fabbisogno delle piante vienepoi soddisfatto dalla concima-zione dʼimpianto e da quella dicopertura con Bayfolan Multi Orti e giardini , particolarmenteutile per quegli ortaggi, comeasparagi, carciofi, cavoli e carote, che formano un apparato radicale pro-fondo.Allʼimpianto il prodotto va distribuito in genere a 30-50 g/m²; fanno ecce-zione lʼasparago, che ne richiede 60, e prezzemolo, aglio e lattuga che si

accontentano di 10-15 g/m2

. La concimazione di copertura in genere si ef-fettua in 2-3 interventi dando in totale fra i 50 e i 100 g/m², con lʼeccezionedi fagiolo, fagiolino, pisello e alcune aromatiche che si accontentano di 30g; per la lattuga bastano 10 g mentre il carciofo richiede 170 g. In alterna-tiva usate Bayfolan PRO Universale alla dose di 4-5 kg/100 m² ogni2/3 mesi.

4

OrtoDomestico

Concime granulare di origine naturale particolarmenteadatto per le piante da giardino come alberi da frutto, or-taggi, arbusti ornamentali e fiori. Grazie alla sua specialeformulazione migliora le caratteristiche del terreno.

Bayfolan® Natria

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

CONCIMAZIONE

Page 37: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 37/68

NB: le dosi indicate si riferiscono alla coltivazione nelle normali condizioniambientali, senza protezioni o coperture e con una terra da orto di medioimpasto e normalmente dotata di sostanza organica.Nel distribuire i concimi è bene localizzarli fra le file o attorno alla pianta auna distanza di 10-15 cm dal fusto. Dopo ogni concimazione intervenitecon unʼirrigazione.Nei terreni sabbiosi o con molto scheletro è opportuno usare Bayfolan 

Multi Orti e Giardini senza superare la dose di 30 g/m² (3 kg su 100 m²)per volta; se sono richieste quantità maggiori, suddividerle in 2 interventisuccessivi a 2-3 settimane di distanza.

DIFESA da insetti e altro

 AfidiDescrizione a pag. 11.Protezione convenzionale: trattate con Confidor nellʼacqua di irrigazione

su colture appena trapiantate, o con applicazioni spray (5 ml/10 litri) su col-ture già sviluppate. In alternativa Decis Energy O-TEQ (12 ml/10 litri).Protezione biologica: trattate con Neemazal T/S (20-30 ml/10 litri) oppurecon Piretro Actigreen (15 ml/10 litri).

Insetti del terreno (nottue ed elateridi)Larve di vario color che vivono nel terreno e attaccano le radici o recidonole piante giovani appena sopra il colletto. Molte hanno attività notturnaProtezione convenzionale: distribuite sul terreno Teflustar (30-50 g/10 m²)e incorporate con un rastrello. Inoltre il prodotto contiene azoto e fosforo utilia stimolare il germogliamento e la radicazione delle giovani piantine.

35

G F M   A   M G L A S   O   N D

   F  o   t  o  :   V .

   F   i  n  e   t   t   i

G F M A M G L A S O N D

Page 38: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 38/68

Mosca bianca - AleurodidiSulla pagina inferiore di numerose specie orticole (melanzana,zucchino, cetriolo e altre) si ammassano piccole mosche bian-che, che si alzano rapidamente in volo quando la pianta vienemossa; causano indebolimento della vegetazione e ritardodella fioritura.Protezione convenzionale: trattate con Confidor 200 SL op-pure Confidor 200 O-TEQ nellʼacqua di irrigazione su coltureappena trapiantate, o con applicazioni spray (7,5 ml/10 litri) sucolture già sviluppate. In alternativa, ai primi sintomi, trattatecon Decis Energy O-TEQ (10-17,5 ml/10 litri) oppure Movento 

48 SC (20 ml/10 litri).Protezione biologica: trattate con Neemazal T/S (20-30 ml/10 litri).

Dorifora

Le foglie sono divorate da larve globose di colorerosso-arancio o da adulti gialli striati di nero. Sulla pa-gina inferiore delle foglie sono presenti ovature di co-lore arancio-giallo.Protezione convenzionale: trattate alla comparsadei primi adulti o in presenza delle uova con Decis 

Energy O-TEQ (10 ml/10 litri).Protezione biologica: trattate con Neemazal T/S 

(20-30 ml/10 litri) oppure con Success (5 ml/10litri).

Larve defogliatrici (cavolaia ecc.)Le foglie sono erose da larve verdi-giallastre con puntini nerioppure da larve verdi e pelose.Protezione convenzionale: alla comparsa del parassita, trat-tate con Decis Energy O-TEQ (10-12 ml/10 litri) o Decis Jet (5-8 ml/10 litri) o Decis Protector AL (pronto allʼuso).Protezione biologica: trattate con Success (8-10 ml/10 litri)oppure con Piretro Actigreen (16-20 ml/10 litri).

 Tignola del pomodoro – Tuta absolutaSi tratta di un lepidottero le cui larve si nutrono aspese della parte epigea delle solanacee e in particolare del pomo-doro. Lʼadulto è una farfallina grigio-argentea di 6-7 mm. Le larvescavano nelle foglie mine - gallerie - che inizialmente sono bianco-argentee e in breve necrotizzano e imbruniscono, attaccano anchei fusti e i frutti, sui quali provocano necrosi del calice e la comparsadi fori di uscita in superficie.

Protezione biologica: alla comparsa delle larve, intervenite conSuccess (8-10 ml/10 litri) ripetendo il trattamento dopo 10 giorni.

6

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

   F  o   t  o  :   V .

   F   i  n  e   t   t   i

G F M A M G L A S O N D

Page 39: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 39/68

 Acari – Ragnetto rossoLe foglie assumono un colore caratteri-stico, con riflessi metallici e poi finisconocol seccare; sulla pagina inferiore della fo-glia, con una lente, si possono vedere pic-coli parassiti rossastri o giallastri moltomobili che, in caso di infestazioni mas-sicce, formano delle ragnatele.Protezione convenzionale: trattate, allacomparsa del parassita, con Borneo (3,5ml/10 litri).

LumacheTutte le parti verdi delle piante vengono man-giate dalle lumache (chiocciole e limacce), che

escono soprattutto di notte o dopo una pioggiaabbondante. Il danno creato porta la pianta adarrestare il proprio sviluppo.Protezione convenzionale: trattate con Mesu- rol M plus (10-30 g/10 m² oppure 2-3 g - pochigranuli - attorno alle singole piante).Protezione biologica: distribuite a spaglio Na- 

tria Lumachicida (2,5-5 g/m²)

PeronosporaSulle foglie di diversi ortaggi si evidenziano mac-chie clorotiche seguite da seccume; sulla paginainferiore si ha la comparsa di una tipica efflore-scenza biancastra. Sul fusto si evidenzia lapresenza di macchie di seccume bruno che in-teressa i tessuti sottostanti. Sui frutti immaturi

compaiono macchie irregolari, acquose, grigie,poi brune e color cuoio; infine marcescenza deifrutti.Intervenite quando si presentano le condizionifavorevoli allo sviluppo della malattia o allacomparsa dei primi sintomi.Protezione convenzionale: trattate con Me- 

lody Compact (30-40 g/10 litri) ogni 7 giorni op-pure R6 Bordeaux WG (40-60 g/10 litrid'acqua) oppure Aliette (20-30 g/10 litri).

Protezione biologica: trattate con Cupravit Blu WG (25-35 g/10 litri). Svolge unʼazione fungi-cida anche su alternariosi di pomodoro e pa-tata. Ripetete il trattamento ogni 7 giorni.

37

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

DIFESA da patologie fungine

Page 40: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 40/68

Mal bianco o OidioLe foglie e i tessuti vengono ricoperti da un fel-tro farinoso e biancastro. In seguito le foglie in-gialliscono e avvizziscono. In caso di fortiinfestazioni il fungo colpisce anche fusti e frutticon conseguente ingiallimento e avvizzimento.Protezione convenzionale: trattate preventiva-mente ogni 7-10 giorni con Folicur SE (29 ml/10litri).

 Alternaria – NerumeA livello fogliare, su pomodoro e patata, si svi-luppano macchie brune, necrotiche e tondeg-gianti, con zone concentriche e margine netto.Sul colletto e sullo stelo sono presenti necrosibrune, mentre sui frutti si sviluppano aree irre-

golari depresse, con aree concentriche, scure ocoperte da una muffa nerastra vellutata.Protezione biologica: impiegate Cupravit Blu 

WG (25-35 g/10 litri).

BotriteIl fungo penetra nei tessuti attraverso piccole fe-rite e si sviluppa rapidamente infettando in pocotempo tutte le zone circostanti. Su alcune piante(es. pomodoro) attacca fiori e frutti mentre su

altre (es. insalate) si sviluppa a livello dei fusti.Determina la formazione di una muffa grigiastrache si diffonde rapidamente causando dannimolto gravi.Protezione convenzionale: trattate in fioriturae allʼaccrescimento del frutto con Teldor Plus 

(10-15 ml/10 litri). Ripetete dopo 14 giorni.Protezione biologica: impiegate Serenade Na-tria (25-40 g/10 litri) preventivamente a partiredalla fioritura.

Sclerotinia della lattugaDetermina lesioni di colore bruno alla base della piantae lungo il fusto: successivamente si ha marcescenzadei tessuti. Le parti colpite vengono coperte da unamuffetta cotonosa biancastra. Si sviluppa quando, perpiù giorni, si hanno temperature di 20°C.Protezione convenzionale: trattate quando il cespoinizia a crescere con Teldor Plus (10-15 ml/10 litri); ri-

petete dopo 11-12 giorni.Protezione biologica: impiegate Serenade Natria(25-40 g/10 litri) preventivamente, a partiredallʼaccrescimento del cespo.

8

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

Page 41: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 41/68

39

Criteri d’intervento per la difesa delle colture orticole

Parassiti Difesa Agricoltura

biologica

Quando

trattare

 Afidi  Allacomparsa

o

preventivoMosca

bianca

Larve di

lepidotteri

 Alla

comparsa

delle larve

Dorifora Alla

comparsa

Insetti del

terreno e

Grillo talpa

 Alla

comparsa

Oidio Trattare

ogni

7-10 giorni-

Folicur SE

ogni 10-14

giorni

 Alla

comparsa

Peronospora

 Alternaria

Botrite Preventiva-mente

Chiocciolee

Lumache

 Alla

comparsa

Confidor

Decis Energy O-TEQoppure

Confidor

Decis Energy O-TEQ

oppure

Decis Energy O-TEQ

Decis Jetoppure

R6 Bordeaux WG

Melody Compactoppure

Neemazal T/S

Success

Neemazal T/S

Successoppure

 Teflustar

Natria LumachicidaMesurol M Plus

Folicur SE

Cupravit Blu WG

Serenade Natria Teldor Plus

 Acari  AllacomparsaBorneo

Page 42: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 42/68

La concimazione delle piante da frutto permette la formazione di una ri-serva di elementi nutritivi nella zona di terreno vicina alle radici, che facilitala crescita della pianta. Le concimazioni con Bayfolan Multi Orti e Giardini (concime a cessione programmata con efficacia di circa 4 mesi) oppurecon Bayfolan Natria (concime di origine naturale che migliora le caratteri-

stiche del terreno), al momento dellʼimpianto, sono utili anche nellʼannosuccessivo. Il fabbisogno di elementi nutritivinel corso della vita della pianta viene soddi-sfatto con interventi in copertura, scaglionatinel corso dellʼanno e dimensionati a secondadellʼetà della pianta stessa e della sua produ-zione. In alternativa a Bayfolan Multi Orti e Giardini si può utilizzare Bayfolan PRO Uni- 

versale ogni 2-3 mesi.Concimazione dʼimpianto: distribuite allʼim-

pianto Bayfolan Natria alla dose di 80 g perpiante di un anno e 100 g per piante con più didue anni. Il concime va mescolato con la terradi riempimento della buca.Concimazione di copertura: alla ripresa ve-getativa, impiegate Bayfolan Multi Orti e Giar- dini oppure Bayfolan Natria distribuendoli suuna superficie leggermente più grande diquella corrispondente alla proiezione al suolodella chioma della pianta, badando di mante-

nersi a circa 30 cm dal tronco. Gli altri inter-venti saranno dosati secondo le esigenzedella specie (vedi tabella).Durante la stagione successiva allʼimpianto

0

CONCIMAZIONE

Zona daconcimare

30cm

30cm

Zona daconcimare

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

Frutteto

Page 43: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 43/68

non sono necessarie concimazioni di copertura. Al terzo e al quarto annoconcimate utilizzando rispettivamente 1/2 e 3/4 dei quantitativi consigliatiper le piante in produzione. La concimazione di copertura risulta più effi-cace se viene interrata con una leggera lavorazione del terreno e viene se-guita da unʼirrigazione. Se il terreno è tenuto a prato, non superate la doseunitaria di 50 g/m² effettuando la concimazione quando il prato non è in ve-getazione o dopo il taglio e irrigate abbondantemente.

41

Bayfolan® Natria®

nutre a lungo naturalmente

Fabbisogno in grammi per pianta per m² di frutteto

Autunno Primavera Inizio Estate

Melo 40 30 - 50 - 100

Pero 40 40 - 50

Albicocco 20 20 - 50

Ciliegio 20 20 20 50

Pesco-Nettarino 20 20 20 50 - 100

Susino 20 20 20 50 - 100

Vite 60 - - 50 - 100

Olivo - 60 - 70 - 90

Nocciolo 20 - - -

Actinidia (kiwi) 100 60 - 60 - 80

Agrumi 40 60 - 80 - 100

Bayfolan Natria è un concime organo-minerale pellettato con titoloNPK (MgO-SO3) = 6-5-13 (2-10). A base di sostanze esclusivamentedi origine naturale; è ammesso per lʼimpiego in agricoltura biologica.Il rapporto tra i nutrienti è tale da rendere il prodotto ideale per la nu-trizione di piante ornamentali, ortaggi e fruttiferi.

Bayfolan Natria nutre a lungo senza spreco di nutrienti perché li rila-scia in maniera regolare grazie allʼattività dei microrganismi del ter-reno.Una concimazione autunnale e/o in pre-trapianto migliora le caratte-ristiche del terreno e nutre adeguatamente anche le piante più esi-genti. Bayfolan Natria è il concime ideale per chi vuole nutrire il suoorto e il suo giardino in maniera naturale o per chi vuole migliorare lecaratteristiche del suo terreno.La componente minerale del prodotto deriva da sali di solfato potas-sico, fosfato naturale tenero e dolomiti e non da farine animali.

Bayfolan Natria è in pellet di dimensioni tali da poterlo distribuire fa-cilmente, si presenta asciutto, è stabile nel tempo e non genera cat-tivo odore.

Autunnoo Primavera

Bayfolan Multi Orti e Giardini Bayfolan Natria

Page 44: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 44/68

2

Parassiti animali

Cocciniglie

Minatori fogliari

Difesa

convenzionale

 Agricoltura

biologica

Patologie fungineCancri rameali

 Ticchiolatura

 Ticchiolatura

Oidio

Difesa

convenzionale

 Agricoltura

biologica

 AfidiCocciniglie Carpocapsa  Acari

Pre e post fioritura

 Aprile - Maggio

Syllit

Cupravit blu

Zolfo

Cocciniglie

Neemazal

 T/S

 Afidi

Parassitianimali

Confidor Oil

Piretro Actigreen

Confidor

Orecchiette di topomazzetti divaricati

Marzo - Aprile

MELO calendario dei tr

Movento48 SC

(solo post fioritura)

Page 45: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 45/68

43

Carpocapsa

RicamatoriCocciniglie

 Ticchiolatura

Oidio Ticchiolatura

Batteriosi

Cancri rameali

Cancri rameali Oidio Ticchiolatura

Frutto dimensionenoce

Frutti sviluppati Caduta foglie

Maggio - Giugno Giugno - Settembre Ottobre - Novembre

Success

Folicur SE

o Solo ticchiolatura oppure Aliette

WG oppure Serenade Natria Solo ticchiolatura

lo oidio

SuccessNeemazal

 T/S

Carpocapsa

Ricamatori  Afidi

atologiefungine

Oliocin

Contro acari: Borneo

ConfidorDecis Jet

attamenti

 Aliette

Page 46: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 46/68

4

Parassiti animali Cocciniglie Afidi

 Tendredini

Difesa

convenzionale

 Agricoltura

biologica

Patologie fungine Ticchiolatura

Cancri Rameali

 TicchiolaturaMaculatura

bruna

 TicchiolaturaMaculatura

bruna

Difesa

convenzionale

 Agricolturabiologica

Confidor Oil Confidor

Cupravit Blu

Oliocin Oliocin

Psilla Cocciniglie

Oliocin +Decis Jet

Psilla Tentredini Afidi Carpocapsa Cocciniglie

Parassitianimali

Mazzettidivaricati

Post fioritura Allegagione

Marzo Aprile Maggio - Giugno

PERO calendario dei tratt

Movento48 SC

Movento48 SC

oppure

Syllit Flo Solo ticchi

Piretro Actigreen

Neemazal T/Soppure

Page 47: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 47/68

45

Psilla CarpocapsaCocciniglie

Psilla

 TicchiolaturaMaculatura

bruna Ticchiolatura

Maculatura

bruna

Batteriosi

Cancri Rameali

Folicur SE

Piretro Actigreen+

OliocinSuccess

WG oppure Serenade Natria Solo ticchiolatura

Oliocin

agnetto rosso Cancri rameali Ticchiolatura Maculatura bruna

Patologiefungine

Accrescimentofrutti

Frutti sviluppati Pre-raccolta Caduta foglie

Giugno-Luglio Luglio-Agosto Ottobre-Novemb. Agosto-Ottobre

amenti

Contro acari: Borneo

ura oppure Aliette

Decis JetMovento48 SC

 AlietteBatteriosi

Page 48: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 48/68

6

Parassiti animali Afidi

Cocciniglie

Difesa

 Agricoltura

biologica

Patologie fungine Bolla Bolla Monilia

Difesa

 Agricolturabiologica

Confidor Oil

 AnarsiaCocciniglie Afidi Ragno rosso

Parassiti

animali

Ingrossamentogemme

Bottoni rosa Piena fioritura

Febbraio Marzo Marzo

Pesco calendario dei tratta

Oliocin

Syllit Flo Teldor Plus

Cupravit Blu WG

Page 49: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 49/68

47

 Afidi

Cocciniglie

 Anarsia

Cidia

Cocciniglie

 Anarsia

Cidia

Cocciniglie

Mal bianco Mal bianco MoniliaCancri rameali

Bolla

Decis JetDecis Jet

Movento (solo cocciniglie)

Success (Solo lepidotteri)

Cancri rameali Bolla Mal bianco Monilia

tologie

ngine

Scamiciatura Accrescimento

frutti Accrescimento frutti

frutti sviluppatiCaduta foglie

 Aprile Aprile-Giugno NovembreGiugno-Agosto

menti

Neemazal T/S

Piretro Actigreenoppure

Folicur SE

 Teldor PlusSyllit Flo

Cupravit Blu WGSerenade Natria (Solo monilia)

Zolfo oppure

Contro acari: Borneo

Oliocin (Solo cocciniglie)

(Solo monilia)

(Solo bolla)

   F  o   t  o   R .

   A  n  g  e   l   i  n   i

oppure

Page 50: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 50/68

 AfidiDescrizione pag 11Protezione convenzionale: Pomacee: trattatein pre-fioritura (orecchiette di topo), con Confi- 

dor Oil (270 ml/10 litri); Drupacee: trattate inpre-fioritura con Confidor Oil (200-250 ml/10litri). Il trattamento in pre-fioritura con Confidor 

Oil agisce anche su cocciniglie. In alternativa, inpost fioritura di pomacee e drupacee, trattatealla comparsa dei parassiti con Confidor (5ml/10 litri) che è efficace anche su larve mina-trici.Protezione biologica: intervenite con Neema- zal T/S (20-30 ml/10 litri) oppure con Piretro 

ActiGreen (14-16 ml/10 litri) ripetendo il tratta-mento ogni 7 giorni.

CocciniglieSono caratterizzate da scudetti scuri tondeggianti e piatti oppure cotonosi.Sono presenti sui rami e sulle foglie; i frutti colpiti presentano macchiolinerosso vivo.

Protezione convenzionale: trattate a fine inverno (da completa caduta foglie

a bottoni rosa) con Confidor Oi l (250-270 ml/10 litri) o in post fioritura con Mo- vento 48 SC (25-30ml in 10 litri).Protezione biologica: trattate a fine invernocon Oliocin (300 ml/10 litri d'acqua)

8

DIFESA da insetti e altro

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

   F  o   t  o   E .

   L  a  y  m  a  n  n

Page 51: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 51/68

Carpocapsa, Cydia e RicamatoriSono lepidotteri molto comuni e particolarmente dannosi su melo e pero. Ifrutti presentano un foro di penetrazione con fuoriuscita di rosura; allʼin-terno si sviluppa una galleria che porta fino al centro del frutto, scavatadalla larva, color rosa. Oppure la parte più esterna del frutto presenta ro-sure superficiali.

Protezione convenzionale: intervenite con

Decis Jet (5-8ml/10 litri dʼacqua), insetticidadi contatto.Protezione biologica: trattate con Success (10 ml/10 litri), avendo cura di effettuare il trattamento larvicida in presenzadegli adulti (generalmente con frutto a dimensione noce), ripetete il tratta-mento dopo 7 giorni. I trattamenti su carpocapsa hanno efficacia anche nelcontrollo dei lepidotteri ricamatori.

 TentrediniI frutticini presentano un foro e delle mine ben

visibili; allʼinterno è presente una larva giallastracon capo bruno.Protezione convenzionale: prima della com-parsa dei boccioli fiorali trattate con Confidor Oil 

(250-270 ml/10 litri) oppure con Confidor (5ml/10 litri) in post-fioritura.Protezione biologica: trattate ai primi sintomicon Piretro ActiGreen (14-16 ml/10 litri) ripe-tendo il trattamento ogni 10 giorni.

Larve minatriciSulla pagina inferiore delle foglie sono visibilimine diffuse a macchia dʼolio o ovali ed allun-gate; sulla pagina superiore sono presenti pun-teggiature biancastre. In alcuni casi sono visibilimine a spirale.Protezione convenzionale: utilizzate Confidor (5 ml/10 litri) in post-fioritura.Protezione biologica: effettuate un trattamento

con Success (8 ml/10 litri) in post-fioritura inpresenza delle prime larvette, avendo cura di ri-peterlo dopo 7-10 giorni.

49

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

Page 52: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 52/68

PsillaGli insetti adulti sono molto piccoli, di colore giallo o bruno verdastro; colo-nizzano germogli e producono abbondante melata. Sui rami e sulla paginainferiore delle foglie sono presenti uova di colore aranciato.

Protezione convenzionale: trattate a maggio con Oliocin (150 ml/10 litri) + Decis Jet (5-8 ml/10 litri) oppure con Movento 48 SC (25-30 ml/10 litri) +Oliocin (20 ml/10 litri).Protezione biologica: somministrate, prima della comparsa di melata, Pi- retro ActiGreen (14-16 ml/10 litri) + Oliocin (300 ml/10 litri) oppure Neema- 

zal T/S (20-30 ml/10 litri), ripetendo il trattamento dopo 7 giorni.

Mosca delle ciliegie e della fruttaI frutti colpiti da mosca, rammolliscono; allʼin-terno della polpa è presente la larva, piccola ebiancastra.Protezione convenzionale: trattate con Decis 

Jet al viraggio di colore del frutto (5-8 ml/10 litri).Ripetete il trattamento dopo 14 giorni.

 Acari - ragnetto rossoSono piccoli parassiti rossastri o giallastri, visi-bili con una lente sulla pagina inferiore della fo-glia, in grado di formare sottili ragnatele. Ininverno depongono piccolissime uova rosse inprossimità delle gemme.Protezione convenzionale: trattate in invernocon Oliocin (300-350 ml/10 litri) e, in vegeta-zione, alla comparsa dei primi acari, con Bor- 

neo (3,5-5 ml/10 litri).

0

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

   F  o   t  o   V .

   V  e  n   t  u  r   i  n   i

   F  o   t  o   V .

   V  e  n   t  u  r   i  n   i

G F M A M G L A S O N D

   F  o   t  o   A  g  r  o   S

  e  r  v   i  c  e   R   &   S

Page 53: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 53/68

G F M A M G L A S O N D

DIFESA da patologie fungine

Mal bianco o OidioLe foglie apicali vengono accartoc-ciate e coperte da una polvere bian-castra; i mazzetti fiorali atrofizzati e

i petali carnosi e verdastri sono co-perti da unʼefflorescenza bianca-stra; i frutti, piccoli e deformi,presentano una diffusa rugginositàdella buccia.Protezione convenzionale: Poma-cee: trattate con Folicur SE (23-29ml /10 litri) a partire dalla fioritura.Drupacee: trattate con Folicur SE (29-43 ml/10 litri) a partire dalla piena fioritura.

Bolla del pescoLe foglie si presentano bollose, carnose,deformate e colorate di rosso vivo; i frutti-cini sono mummificati e coperti di muffabiancastra, i frutti presentano deformazionirossastre.Protezione convenzionale: si devono ese-guire due trattamenti con Syllit Flo (15-20ml/10 litri), uno alla caduta delle foglie eduno a fine inverno. Durante il periodo vege-tativo, impiegate Syllit Flo alla scamiciatura(post fioritura) e durante lʼaccrescimento delfrutto (10 ml/10 litri).Protezione biologica: per i trattamenti in-vernali può essere utilizzato Cupravit Blu 

WG (50-60 g/10 litri).

Cancro ramealeProvoca tacche depresse intorno allegemme e alle ramificazioni, fessurazionidella corteccia e disseccamento della partedistale dei rametti.Protezione biologica: a fine inverno impie-

gate Cupravit Blu WG (50-60 g/10 litri).

51

G F M A M G L A S O N D

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

G F M A M G L A S O N D

Page 54: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 54/68

 Ticchiolatura (melo e pero)Eʼ la più grave avversità del melo. Macchie vellutate e brune si sviluppanosulle foglie; macchie simili, poi suberificate, si hanno anche sui frutti conconseguenti deformazioni.Protezione convenzionale: dalla post-fioritura effettuate trattamenti a cadenzadi 15 giorni con Folicur SE  (23-29ml/10 litri) oppure con Syllit Flo (8-15ml/10 litri).Protezione biologica: distribuite, ogni15 giorni, Cupravit Blu WG (20-45 g/10litri per trattamenti autunno invernali e20-25 per trattamenti primaverili estivi),o Serenade Natria (25-40 g/10 litri)

Monilia

Sono attaccati rami, foglie, fiori e frutti. I fiori attaccati imbrunisconoe disseccano. Sui frutti compaiono macchie tondeggianti di mar-ciume, coperte da colonie fungine color nocciola, disposte a circoliconcentrici. I frutti si disintegrano o mummificano rapidamente.Protezione convenzionale: su drupacee effettuate 1-2 trattamenticon Teldor Plus (10-15 ml/10 litri) a cavallo della fioritura e altret-tanti in pre-raccolta. In alternativa utilizzate Folicur SE (29-43 g/10litri).Protezione biologica: trattate con Cupravit Blu WG (25-45 g/10litri) oppure con Serenade Natria (25-40 g/10litri).

Maculatura bruna del peroColpisce principalmente il pero. Sul frutto si for-mano macchie necrotiche, tondeggianti, diestensione variabile, in corrispondenza dellequali la polpa marcisce. Le prime manifesta-zioni compaiono in aprile sulle foglie e, dallʼalle-gagione, sui frutticini.

Protezione convenzionale: si può controllarecon Folicur SE (29-43 ml/10 litri) oppure conAliette (25 g/10 litri). Si effettuano trattamentiogni 6-8 giorni da inizio fioritura ad accresci-mento frutti.

Corineo (Drupacee)I sintomi consistono in piccole macchie rosso-violacee circondate daun alone clorotico su foglie e frutti.Protezione convenzionale: trattate, in autunno e inverno, con Syllit 

Flo (15-20 ml/10 litri).Protezione biologica: trattate, in autunno e inverno, con Cupravit 

Blu WG (50-60 g).

2

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

   f  o   t  o   A .

   Z  a  p  p  a   t  a  -   A  g  e  r   S   C

Page 55: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 55/68

Allʼimpianto mescolate, con la terra della buca, Bayfolan Natria . Le dosi va-riano in funzione del diametro della buca stessa: 15-45 g/buca da 30 cm,60-120 g/buca da 60 cm e 150-250 g/buca da 90 cm.Successivamente applicate Bayfolan Multi Orti e Giardini ogni 4 mesi circa(2-2,5 kg/pianta in produzione) avendo cura di distribuirlo sulla proiezionedella chioma a distanza di circa 20-30 cm dal tronco e quindi di interrarloleggermente e di bagnare. Molto importante è la concimazione di settem-bre, in grado di migliorare la qualità delle olive e ridurre lʼalternanza dellaproduzione. In alternativa utilizzate Bayfolan PRO Universale ogni 2-3 mesi

Cocciniglia “mezzograno di pepe”I rametti e la pagina inferiore delle foglie sono infestati da insetti a forma dimezzo grano di pepe e con una carenatura dorsale a forma di H. La loropresenza provoca abbondante fumaggine.Protezione convenzionale: trattate in inverno (fine febbraio) con Oliocin + Decis Jet (100-150 ml + 7 ml/10 litri).Protezione biologica: trattate con Oliocin + Piretro ActiGreen (100-200 ml+ 15 ml/10 litri)

53

   F  o   t  o   A  g  r  o   S  e  r  v   i  c  e   R   &   S

   F  o   t  o   A  g  r  o   S  e  r  v   i  c  e   R   &

   S

Olivo

CONCIMAZIONE

DIFESA da insetti

G F M A M G L A S O N D

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

Page 56: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 56/68

Mosca dell’olivoInsetto chiave nella cura del-lʼolivo, la femmina depone leuova nelle olive causando unaferita caratteristica di formatriangolare dove, in seguito, sisvilupperanno le larve. General-mente lʼattacco si verifica a par-tire da agosto. Le olive colpitecadono precocemente e quelleraccolte sullʼalbero conferisconoallʼolio pessima qualità.Protezione convenzionale:trattate con Confidor 200 O-TEQ (6 ml/10 litri)oppure Decis Jet (8 ml/10 litri) non appenacompare lʼadulto e con le prime punture presenti sulle drupe. Se necessa-rio ripetete lʼintervento dopo 7-10 giorni.

 TignolaLe larve sono di colore grigionocciola; quelle della prima ge-nerazione penetrano nelle fogliescavando delle mine a C ederodendo la pagina inferioredella foglia; quelle della se-

conda attaccano i boccioli e lidistruggono; le larve della terzasi insediano nella giovane oliva e attaccano ilnocciolo.Protezione convenzionale: trattate con Decis Jet (8 ml/10 litri).Protezione biologica: trattate con Neemazal T/S (20-30 ml/10 litri).

DIFESA da patologie fungine

Occhio di pavone o cicloconioSulla pagina superiore delle foglie si svi-luppano macchie tondeggianti di coloregrigio rossastro, con bordo scuro edalone giallastro. Ne risulta una forte de-fogliazione invernale.Protezione convenzionale: effettuateun trattamento in ottobre e uno a fine in-verno con Syllit Flo (10-18 ml/10 litridʼacqua).Protezione biologica: trattate a fine in-verno e allʼinvaiatura con Cupravit Blu 

WG ( 25-35 g/10 litri).

4

G F M A M G L A S O N D

   f  o   t  o   A  g  r  o   S  e  r  v   i  c  e   R   &   S

   f  o   t  o   A  g  r  o   S  e  r  v   i  c  e   R   &   S

   f  o   t  o   A .

   Z  o  r   l  o  n   i  -   A  g  e  r   S   C

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

Page 57: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 57/68

Piante in vaso

Gli agrumi vengono coltivati in vaso sia nelle zone a clima mediterraneoche in quelle a clima fresco, per sfruttarne il loro straordinario valore este-tico.Al rinvaso usate un terriccio drenante e lievemente acido (pH 5-6) mesco-lato con 35-50 g di Baycote Agrumi ogni 10 litri di terriccio del vaso. Taleconcimazione di base è sufficiente per la prima stagione di crescita, men-tre in aprile e in ottobre sono necessari due apporti con un rinverdente abase di chelato di ferro.Negli anni successivi, per le piante coltivate in clima medi-terraneo, occorre concimare in febbraio con Baycote 

Agrumi , (35-50 g/10 litri di volume di terra), mentre per lepiante coltivate in clima freddo, e quindi svernate al riparo,occorre concimare in aprile.Impiegate la dose superiore per arancio e limone, equella inferiore per pompelmo, mandarino e kumquat. Ladurata nutrizionale di Baycote Agrumi è di circa 6 mesi.Durante la stagione vegetativa integrate la concima-zione di fondo con Bayfolan Agrumi (1 tappo in 4 litridʼacqua) ogni 10 giorni.

Piante in piena terraUtilizzate Bayfolan Multi Orti 

e Giardini seguendo i do-saggi riportati nella ta-bella, relativi a singolapianta (in alternativa utiliz-zate Bayfolan PRO Uni- versale ogni 2-3 mesi).Si può utilizzare ancheBayfolan Natria (80-100g/m2), a fine inverno; di-stribuite un rinverdente abase di chelato di ferro.

55

 Agrumi

CONCIMAZIONE

               F          o

              t          o               L

  .                L

          a           z           z          a           r               i           n               i

1 anno 200 g

2 anni 400 g

3 anni 600 g4 anni 800 g

Dal 5° anno 1 kg

Età della pianta Dose

Quantità di Bayfolan MultiOrti e Giardini per pianta

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

Page 58: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 58/68

DIFESA da insetti

CocciniglieGli agrumi sono attaccati da un gran numero di specie di-verse di cocciniglie che arrecano gravi danni: attaccano rami,foglie e frutti provocando sottrazione di linfa, disseccamento

dei rametti, cascola dei frutti e, con lʼemissione di melata, ladiffusione della fumaggine. Per controllare questi pericolosi fi-tofagi è importante potare in maniera appropriata la pianta, inmodo che lʼirraggiamento diretto della chioma limiti lo svi-luppo di questi insetti.Protezione convenzionale: trattate in primavera-estate conMovento 48 SC (20 ml/10 litri) + Oliocin (25 ml/10 litri).Protezione biologica: in primavera-estate usate Oliocin (150-200 ml/10 litri) e ripetete lʼapplicazione dopo 7 giorni.Per eliminare la fumaggine, che generalmente accompagna

le cocciniglie, intervenite a fine inverno con Cupravit Blu WG (30 g/10 litri). In presenza di formiche, trattate con Piretro Ac- tiGreen (16 ml/10 litri).

Minatrice serpentina degli agrumiAttacca principalmente le giovani foglie degliapici vegetativi; le larve scavano caratteristi-che gallerie, provocando gravi danni.Protezione convenzionale: trattate conConfidor (7,5 ml/10 litri dʼacqua) da metà afine giugno.Protezione biologica: trattate con Neema- 

zal T/S (20-30 ml/10 litri dʼacqua).

 AfidiDescrizione a pag. 11.Protezione convenzionale: alla comparsadelle prime forme mobili, trattate con Confi- 

dor (5 ml/10 litri). Un trattamento è risolutivoper tutta la stagione.Protezione biologica: impiegate Neemazal 

T/S (20-30 ml/10 litri) e ripetete il tratta-mento, se necessario, dopo 7-10 giorni

6

   F  o   t  o   S .

   R  u  g  g   i  e  r   i

   F  o   t  o   F .

   Q  u  a  r  a  n   t  e   l   l   i

G F M A M G L A S O N D

   F  o   t  o   V .

   V  e  n   t  u  r   i  n   i

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

Page 59: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 59/68

Mosca degli agrumiI frutti attaccati presentano macchie giallo-gnole, inconsistenti al tatto, quindi marci-scono.Protezione convenzionale: trattate conDecis Jet (6-7 ml/10 litri), avendo cura di ba-gnare bene la pianta.

 Acari (ragnetto rosso)Sulla pagina inferiore della foglia, con unalente, si possono vedere piccoli parassiti ros-sastri. Attaccano foglie e frutti causando clo-

rosi e deformazioni.Protezione convenzionale: Intervenire allacomparsa dei primi acari con Borneo (3,5-5ml/10 litri).

DIFESA da patologie fungine

Fitoftora o gommosiparassitariaInteressa il fusto e le grossebranche (non arriva mai moltoin alto) producendo necrosidella corteccia che, sopra ilsuolo, si fessura e lascia fuo-riuscire gomma. Le parti colpitesotto il suolo marciscono, le

piante attaccate si indeboli-scono progressivamente ed infine seccano.Protezione convenzionale: trattate con Aliette 

(20-30 g/10 litri dʼacqua) una volta al mese apartire dalla fioritura. In caso di forte intensità dellʼattacco integrate conpennellature nelle zone infette del legno.

 AntracnosiProvoca il disseccamento di piccoli rami, foglie, gemme e fiori, mentre ilresto della pianta si presenta normale (almeno allʼinizio). I frutti ingialli-

scono e cadono per necrosi del peduncolo.Protezione biologica: trattate con Cupravit Blu WG (25-30 g/10 litri dʼac-qua).

57

G F M A M G L A S O N D

   F  o   t  o   G .

   C  o  r   t  e  s  e

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

Page 60: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 60/68

CONCIMAZIONELa concimazione della vite si effettua

distribuendo lungo il filare, alla ri-presa vegetativa, Bayfolan Natria (3-4 kg/100 m² per le varietà di uva davino e 5-6 kg/100 m² per quelle datavola) e poi, ogni 4 mesi, su varietàda tavola 6-7 kg/100 m² e su quelleda vino 3-4 kg/100 m² di Bayfolan 

Multi Orti e Giardini (durata dʼeffica-cia di circa 4 mesi). Dopo lʼapplica-zione, interrate leggermente e fate

seguire una breve irrigazione. In al-ternativa, utilizzate Bayfolan PRO 

Universale ogni 2-3 mesi

DIFESA da insetti e altro

 Tignole

Bottoni fiorali ed acini vengono dan-neggiati da larve con capo nero:creano nidi di fili sericei e perforano esvuotano gli acini.Protezione biologica: trattate conSuccess (4-8 ml/10 litri dʼacqua) oNeemazal T/S (20-30 ml/10 litri dʼac-qua) alla comparsa dei primi adulti eripetete il trattamento a distanza di 7-10 giorni. Il trattamento contro le ti-gnole in pre-firitura ha efficaciaanche nel contenimento dei tripidi.

8

 Vite

G F M A M G L A S O N D

   F  o   t  o   L .

   L  a  z  z  a  r   i  n   i

Sintomi da ferrocarenza

   f  o   t  o  :   V .

   B  e

   l   l  e   t   t  a   t  o

Page 61: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 61/68

59

 AcariArtropodi ad apparato boccale pungente suc-chiante che vivono sulla pagina inferiore dellefoglie. Se si guarda con una lente si possonovedere piccoli parassiti rossi o gialli, che pos-sono provocare sottili ragnatele quando lʼ in-festazione risulta importante. In primavera ilsintomo tipico è la presenza di germogli chestentano a svilupparsi e ad allungarsi.Protezione convenzionale: trattate alla com-parsa dei primi sintomi con Borneo (2,5-5ml/10 litri). Borneo, oltre che essere efficacenel controllo degli acari, è anche rispettosodellʼentomofauna utile che aiuta a controllare gli acari naturalmente.

 Tripidi

Sono insetti molto piccoliche, in particolar modo alSud e per le uve da tavola,causano danni notevoli.Hanno una spiccata predi-lezione nel colonizzare ifiori e la popolazioneesplode durante la pienafioritura dellʼuva da tavolacon sovrapposizione di

forme adulte e forme giovanili (dette neanidi). Gli adulti si nutrono preva-lentemente di polline e la loro attività si manifesta già in prefioritura. In que-sta fase si osservano punture del tripide sulle caliptre e presenza di uovainserite anche nei pedicelli fiorali. Il vero danno è provocato dalle punturesugli acini le cui ferite sono facilmente visibili in fase di maturazione del-lʼuva. Inoltre la presenza di questelesioni predispone gli acini a mar-ciumi sia in campo che in fase diconservazione.

Protezione convenzionale: si deveintervenire alla comparsa degliadulti con Decis Jet (5 ml) ba-gnando bene tutta la vegetazione esoprattutto i fiori. Ripetete il tratta-mento dopo 7-10 giorni alternando ilprodotto con Success .Protezione biologica: trattate conSuccess  (8 ml). Bagnate bene lavegetazione e i fiori e ripetete il trat-

tamento dopo 7-10 giorni, meglio sealternando i prodotti.

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

   f  o   t  o  :   G

 .   C  o  r   t  e  s  e

   f  o   t  o  :   G .

   C  o  r   t  e  s  e

Page 62: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 62/68

CicalineSono piccoli insetti con morfologia, abitudini etalora dannosità abbastanza differenti. Alcunedi queste sono responsabili della trasmissionedi virus e altre malattie come la Flavescenzadorata. Causano normalmente alterazioni fo-gliari piuttosto evidenti dovute alle continuepunture dellʼinsetto, con conseguente arrossa-mento del margine fogliare e diminuzione del-lʼattività fotosintetica.Protezione convenzionale: trattate con Decis 

Jet (5-8 ml/10 litri) alla compara delle primeforme mobili.Protezione biologica: trattate con Piretro Acti- 

green (14-16 ml/10 litri) o con Neemazal T/S (20-30 ml/10 litri).

CocciniglieSi sviluppano preferenzialmente nei vigneti con fittavegetazione, dove la scarsa luminosità e la ridotta cir-colazione dellʼaria favoriscono ristagni di umidità, cre-ando un microambiente favorevole al loro sviluppo.Oltre a causare danni diretti, conseguenti alla sottra-zione della linfa, emettono secrezioni zuccherine(melata) che richiamano le formiche e sulle quali sisviluppano abbondanti fumaggini. Tra le cocciniglie

maggiormente dannose alla vite si ricordano le cocci-niglie farinose (Planococcus ficus, Planococcus citri) 

e altre specie come Targionia vitis, Parthenolecanium corni e Pulvinaria vitis .Protezione convenzionale: intervenite a partiredallʼallegagione con Movento 48 SC (20-30 ml/10litri).Protezione biologica: trattate con Oliocin (300 ml/10 litri).

Metcalfa

Eʼ un piccolo insetto che spesso attacca la vite. Compare a pri-mavera inoltrata provocando danni per tutta lʼestate, infe-stando prevalentemente i tralci erbacei della vite.Le neanidi (forma giovanile) vivono sulla pagina inferiore dellefoglie o insieme agli adulti, che compiono brevi voli.La continua suzione di linfa da parte di questi insetti e il rilascioper tutta la stagione di melata, sostanza di escrezione, causalʼimbrattamento dei grappoli e delle foglie con possibilità di in-sorgenza di fumaggini.Protezione convenzionale: trattate con Decis Jet alla dose di5-8 ml su 10 litri di acquaProtezione biologica: trattate con Success (6-8ml/10 litri) o con Piretro Actigreen (20 ml/10 litri).

0

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

   f  o   t  o  :   A .

   F  a   b   b   i

   f  o   t  o  :   G .

   C  o  r   t  e  s  e

   f  o   t  o  :   A .   Z  o  r   l  o  n   i

Page 63: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 63/68

61

Oidio o Mal biancoEʼ la seconda più temibile malattia che colpisce lavite dopo la peronospora. Anchʼessa introdotta inEuropa dalle Americhe alla fine dellʼottocento.

Provoca la formazione di macchie biancastresulla pagina superiore delle foglie. Lʼattacco non èsempre ben evidente e solo nel caso di gravi infe-zioni si notano chiazze più chiare con leggeramuffa biancastra. Sugli acini lʼinfezione si eviden-zia con una patina biancastra, polverulenta equindi con la loro spaccatura.Protezione convenzionale: trattate con Folicur 

SE (23 ml/10 litri).

PeronosporaEʼ la più pericolosa malattia della vite, arrivata inEuropa alla fine dellʼottocento ed endemica in tuttele regioni. Sulla pagina superiore delle foglie si evi-denzia la comparsa di macchie traslucide e, suquella inferiore, macchie poligonali con formazionedi muffa biancastra; i tessuti interessati dissec-cano. Sul grappolo, con attacchi precoci, si ha unadeformazione a uncino e una colorazione bruna-stra. Lʼumidità favorisce la formazione di muffa

biancastra. Nel caso di attacchi tardivi non com-pare la muffa ma gli acini dapprima imbruniscono(sfumature violacee) e poi disseccano.Protezione convenzionale: trattate con Melody Compact (30-35 g/10 litri) oppure con Aliette (25 g/10 litri) da quando i tralcisono lunghi 10 cm, ripetendo i trattamenti ogni 7-10 giorni. Nel caso di infe-stazioni elevate trattate subito con R6 Bordeaux WG (50-60 g/10 litri) equindi con Melody Compact.Protezione biologica: impiegate preventivamente Cupravit Blu WG (20-30g/10 litri); in presenza di forti infezioni e tempo molto piovoso 25-40 g/10 litri).

BotriteIl fungo penetra nei tessuti attraverso piccole feriteche si creano in fioritura, o da attacchi di insetti, e sisviluppa rapidamente infettando in poco tempo tuttele zone circostanti. Sui grappoli determina una muffagrigiastra che si diffonde rapidamente determinandola marcescenza di alcuni acini e poi dellʼintero grap-polo con danni molto gravi.

Protezione convenzionale: in pre-chiusura del grap-polo, trattate con Teldor Plus (10-15 ml/10 litri).Protezione biologica: in pre-chiusura del grap-polo, impiegate Serenade Natria (25-40 g/10 litri).

DIFESA da patologie fungine

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

G F M A M G L A S O N D

   f  o   t  o  :   R .

   C  o  n  s  o   l  a  r  o

Page 64: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 64/68

2

Germoglia-mento

Fogliedistese

Grappoli visibili

 Aprile Aprile-Maggio Maggio

 Vite calendario dei tr

Tignola

Acari

Tripidi

Cicaline

Botrite

Oidio

Peronospora

Folicur

R6 Bordeaux WG  Aliette

   f  o   t  o  :

   R .

   A  n  g  e   l   i  n   i

Page 65: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 65/68

63

Grappo

li

    s    e    p    a    r    a

    t     i

Pre-fioritura

accrescim. acini  P    r    e  -    c     h     i    u    s

    u    r    a

    g    r    a    p    p    o

     l    o

     P    r    e  -    c     h     i    u    s

    u    r    a

     i    n    v    a     i    a    t    u

    r    a

     M    a    t    u    r    a    z     i    o    n    e

Maggio Maggio-Giugno Giugno-Luglio Luglio-Agosto Sett-Ottobre

attamenti

 Teldor PlusSerenade Natria

Borneo

Success oppure Neemazal T/S

Success oppure Neemazal T/S

E ogni 10 - 14 giorni

Success

ppure Melody Compact ogni 7 - 10 giorni

Cupravit Blu WG

oppure

oppure

Zolfo

Page 66: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 66/68

4

UTILIZZ CORRETT M ENTE I PRODOTTI

Il primo soccorsoLa regola più importante in caso di presunta intossicazione è mantenere lacalma e non fare cose che potrebbero essere potenzialmente più dannoseche utili.Non somministrare il latte. Il latte favorisce lʼassorbimento di alcunesostanze aggravando lʼintossicazione.Non provocare il vomito, tanto meno con acqua e sale.L'involontaria inalazione del proprio vomito può causare polmonitichimiche a volte più gravi dellʼavvelenamento stesso.In caso di contatto con la pelle, lavare immediatamente eaccuratamente con acqua e sapone la parte interessata esuccessivamente consultare un medico o un Centro Antiveleni.In caso di contatto con gli occhi, lavarli immediatamentemantenendoli aperti sotto acqua corrente per 10 -15 minuti e

Rispetta sempre queste 10 regole

La maggior parte dei prodotti per la cura delle piante ornamentali, orticole e da frutto ri-chiede un attento utilizzo: occorre seguire le indicazioni riportate in etichetta ed in partico-lare rispettare le dosi e le diluizioni consigliate. Inoltre, bisogna conservare i prodotti in

luoghi sicuri (armadietti chiusi), non alla portata dei bambini e degli animali domestici.Anche per i fertilizzanti valgono le stesse regole di precauzione.

1. Leggere attentamente le istruzioni riportate sulleetichette dei prodotti e soprattutto leggerle prima del-lʼuso. Nelle etichette sono riportate la composizione,i consigli di prudenza e le modalità dʼimpiego. Con-

servare quindi le confezioni fino ad esaurimento deiprodotti e smaltimentodei contenitori.

2. Tenere tutti i prodotti per la cura del verde fuori dalla portatadei bambini e degli animali, in luoghi non raggiungibili o chiusia chiave; evitare la presenza di bambini eanimali durante lʼutilizzo dei prodotti.

3. Non manomettere i tappi di sicurezza realizzati per impedirelʼapertura dei prodotti da parte dei bambini.

Page 67: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 67/68

65

L CUR DELLE PI NTE!

Telefoni dei Centri ntiveleniAncona 0712181028Bergamo 800883300Catania 800410989

Firenze 0554277238Genova 0105636246Lecce 0832665374Milano 0266101029Napoli 0817472870Reggio Calabria 0965811624Roma 063054343

Telefonando al 118 da qualsiasi parted'Italia si viene messi in contatto con il

Centro Antiveleni più vicino.

Si ringrazia per la collaborazione:“Centro Antiveleni di Bergamo

Az. Ospedali Riuniti”

successivamente consultare un medico oun Centro Antiveleni. Nonusare pomate o colliri dipropria iniziativa.

In caso di ingestione èindispensabile consultareun medico o un CentroAntiveleni i cui numeri ditelefono sono riportati alato

Finito di stampare nel Febbraio 2013 - © Copyright 2013 by Bayer CropScience S.r.l - © Copyright foto degli autori - Proprietà letteraria riservata.

4. Non travasare nessun prodotto, né tal quale né diluito, in contenitori diversi da quelli spe-cifici per il loro utilizzo (spruzzino, annaffiatoio, pompa a spalla ecc.). Travasare i prodotti inbottiglie di acqua minerale o di bibite rappresenta una delle cause principali di intossica-

zione.

5. Non preparare quantitativi di soluzione superiori a quelli necessari adun uso immediato.

6. Non utilizzare i prodotti che trovano esclusivo impiego in ambito pro-fessionale agricolo: queste categorie di pro-dotti sono potenzialmente più pericolose, èquindi bene che siano utilizzate solo da

operatori professionali.

7. Utilizzare mezzi di protezione (guanti, mascherina, tuta, oc-chiali) sia durante la diluizione dei prodotti che durante lʼ appli-cazione.

8. Non mangiare, né bere, né fumare durante lʼutilizzo deiprodotti e prima di essersi lavati accuratamente le mani.

9. Applicare i prodotti con la massima cautela: non trat-

tare in presenza di vento e preferire le prime ore del mat-tino.

10. I contenitori vuoti dei prodotti devono essere smaltiti immediatamente.

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Seguire attentamente le istruzioni. Le informazioni hanno carattere informativo e lʼutiliz-zatore è tenuto ad attenersi scrupolosamente a quanto riportato sulle etichette dei prodotti. Bayer CropScience S.r.l. declina ogni responsa-bilità per lʼuso improprio dei prodotti.

Page 68: GIARDINAGGIO_2013

7/22/2019 GIARDINAGGIO_2013

http://slidepdf.com/reader/full/giardinaggio2013 68/68

   O   G    1

   3   0   1   0   0   2

Il nuovo sito è ricco di contenuti ag-giornati facili da scoprire grazie al re-styling grafico che agevola lanavigazione.

Semplicità nella ricerca dei prodotti,disponibilità di consigli e buone prati-che, oltre che focus su argomenti diparticolare interesse, sono i punti diforza del nostro nuovo sito