ghislandi_email-marketing-to-do-or-not-to-do

36
EMAIL MARKETING: To Do And Not To do Roberto Roberto Roberto Roberto Ghislandi Ghislandi Ghislandi Ghislandi

Upload: web-marketing-garden

Post on 11-Apr-2017

313 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

EMAIL MARKETING: To Do And

Not To do

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Che cos’è l’email marketing;

Perché serve;

Transactional email;

INDICE

4 errori da NON fare: oggetto maiuscolo, mandare tutto a tutti, non tener conto di device differenti, non comunicare all’interno;

Best practice: adottare una strategia, A/B testing, tracciare con Google Analytics.

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

L'email marketing è il canale di comunicazione

che sfrutta la posta elettronica per veicolare un messaggio

a una lista di indirizzi (mailing list)

L’EMAIL MARKETING

Che cos’è?Che cos’è?Che cos’è?Che cos’è?

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Indirizzo email (2,8 per utente):

Account Social:

Su smartphone l’email supera l’uso:

QUALCHE NUMERO…

Il 100% dei navigatori Internet (58% della popolazione italiana)

- della voce;- degli SMS.

Il 68% dei navigatori Internet (42% della popolazione italiana)

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Permette di fidelizzare i prospect e i clienti;

È una profittevole fonte di traffico per il sito;

È un canale su cui si ha il controllo totale;

PERCHÉ L’EMAIL MARKETING?

Permette di approfondire la conoscenza dei prospect e clienti;

È economico;

È misurabile.

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

DEM (Direct Email Marketing): promozioni;

Newsletter: informazioni;

Transactional email: risposte automatizzate a eventi o azioni dell’utente.

L’EMAIL MARKETINGIn funzione del tipo di messaggio si parla di:In funzione del tipo di messaggio si parla di:In funzione del tipo di messaggio si parla di:In funzione del tipo di messaggio si parla di:

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Email promozionali (DEM e Newsletter)

Transactional email

TRANSACTIONAL EMAIL E EMAIL COMMERCIALI

TASSI MEDITASSI MEDITASSI MEDITASSI MEDI OPEN OPEN OPEN OPEN To To To To delivereddelivereddelivereddelivered

CLICKCLICKCLICKCLICKTo openTo openTo openTo open

85%85%85%85%

20%20%20%20% 2222----4%4%4%4%

40%40%40%40%

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Welcome email: dopo iscrizione newsletter;

Remember email: ricordati che hai tempo fino…- Tagliando- Revisione- Cambio gomme

TRANSACTIONAL O TRIGGERED EMAIL

Follow – up:- Visita in concessionario;- Richiesta info- Scadenza garanzia

Informazioni contabili:- Fattura- rate.

Stato consegna

CRM in genere

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Sono le email più comuni;

Altissime percentuali di apertura e di lettura (click);Spesso sono molto povere e non hanno alcuna personalizzazione;

SISTEMA DI COMUNICAZIONE OPERATIVA

No brand, no up selling, no cross selling;

Compatibili con la normativa sulla Privacy: sono già clienti;

Non hanno problemi di deliverability.

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

ISCRIZIONE

Alcuni esempi:Alcuni esempi:Alcuni esempi:Alcuni esempi:

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

BENVENUTO

Alcuni esempi:Alcuni esempi:Alcuni esempi:Alcuni esempi: Nome e cognome

Grazie e dettaglio servizio

Persona reale, si presenta, ci offre aiuto

Tutorial con i primi passi

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

BENVENUTO

Alcuni esempi:Alcuni esempi:Alcuni esempi:Alcuni esempi:

Approfondimenti

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

BENVENUTO

Alcuni esempi:Alcuni esempi:Alcuni esempi:Alcuni esempi:

Firma

Altri link utili

Ulteriore help

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

4 errori da NON fare MAIE

3 best practice

TO DO OR NOT TO DO

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Oltre l’85% delle email finiscono in SPAM;

Occorrono una piattaforma e una struttura di invio adeguate (IP reputation);

Termini utilizzati e composizione del messaggio.

L’OGGETTOPensare di farsi notare scrivendo l’oggetto in maiuscolo e finire nello SPAMPensare di farsi notare scrivendo l’oggetto in maiuscolo e finire nello SPAMPensare di farsi notare scrivendo l’oggetto in maiuscolo e finire nello SPAMPensare di farsi notare scrivendo l’oggetto in maiuscolo e finire nello SPAM

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

È decisivo per l’apertura;

Massimo 4 o 5 parole chiare:

Evitare troppa enfasi;

L’OGGETTO

Mettersi dalla parte del consumatore;

Deve informare, intrigare, incuriosire, essere veritiero, stimolare ad una azione, scoraggiare dal cancellare l’email senza leggerla;

Individuare un semplice beneficio che possa motivare l’apertura;

Domanda per incuriosire.

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

L’email marketing è straordinario per conoscere meglio la propria base di destinatari

Occorre segmentare il proprio database per mandare informazioni di interesse per chi li riceve

Non tutti i destinatari sono interessati allo stesso tipo di veicoli (lusso, familiari, fuori strada, veicoli di lavoro).

SEGMENTAZIONEInviare la stessa mail a tuttiInviare la stessa mail a tuttiInviare la stessa mail a tuttiInviare la stessa mail a tutti

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi@@

AMANTI AUTO

AMANTI AUTO

LUSSO

FAMILIARI

FUORISTRADA

MEZZI LAVORO

LUSSO FAMILIARIFUORI

STRADA

MEZZI LAVORO

@@ @@ @@ @@

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

SEGMENTAZIONE

Fonte: Sherpa

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

L’email marketing individua – in una lista di prospect – chi in quel momento è più propenso ad accettare la nostra

offerta.

SEGMENTAZIONE

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Si perdono «al volo» il 50% dei destinatari (percentuale di utenti che non scarica le immagini);

Si può essere più facilmente classificati come SPAM;

Apertura delle email da mobile: - Circa 50% dei consumatori;- Più del 60% delle persone in vacanza;- Più del 70% dei consumatori nella fascia 18-34 anni;

IL MESSAGGIOInviare una email composta da un’unica immagine e/o non adattabile a tutti i tipi di Inviare una email composta da un’unica immagine e/o non adattabile a tutti i tipi di Inviare una email composta da un’unica immagine e/o non adattabile a tutti i tipi di Inviare una email composta da un’unica immagine e/o non adattabile a tutti i tipi di devicedevicedevicedevice::::

Si calcola che le persone accedano più di 100 volte al giorno al loro dispositivo mobile.

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

SCALABLE DESIGN ≠ RESPONSIVE DESIGN

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Tutte le figure aziendali interessate dai processi di comunicazione/marketing/commerciale devono essere preventivamente informate e coinvolte.

Spesso si perdono opportunità per mancanza di coordinamento

COINVOLGIMENTONON Informare e Coinvolgere tutte le figure aziendali NON Informare e Coinvolgere tutte le figure aziendali NON Informare e Coinvolgere tutte le figure aziendali NON Informare e Coinvolgere tutte le figure aziendali interessate:interessate:interessate:interessate:

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

TOYOTA.IT

INVIO: 10 GENNAIO 2013

OGGETTO (LUNGHEZZA 41):TOYOTA - VERIFICA CONTATTO CONCESSIONARIO

FROM: "TOYOTA ITALIA" [email protected]

NOTE: • Impressione di

disorganizzazione• Non si ha un interlocutore• Non si può interagire• Testi lunghi

BEST PRACTICE

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

L'obiettivo deve essere preciso e misurabile;

Occorre guidare il destinatario in un percorso per raggiungerlo;

Spesso sono particolarmente utili strategie miste che coinvolgono anche il telemarketing;

AVERE UNA STRATEGIADefinire un obiettivo per ogni campagna di email Definire un obiettivo per ogni campagna di email Definire un obiettivo per ogni campagna di email Definire un obiettivo per ogni campagna di email marketing marketing marketing marketing e una strategia per e una strategia per e una strategia per e una strategia per raggiungerlo:raggiungerlo:raggiungerlo:raggiungerlo:

Esempio: Pulizia di una lista.

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Ogni comunicazione è una occasione per migliorare la propria efficienza;

Per identificare quale sia le versione della comunicazione migliore si possono effettuare A/B testSi possono mettere a confronto diversi elementi della stessa email (subject, call to action, immagini, etc).

A/B TESTING

Ogni test deve differire per un solo particolare;

È un’attività molto utile per identificare le creatività ed i messaggi più performanti in base all’obiettivo;

È fondamentale ricordarsi dei limiti della statistica.

Effettuare A/B Effettuare A/B Effettuare A/B Effettuare A/B testingtestingtestingtesting per ogni comunicazione:per ogni comunicazione:per ogni comunicazione:per ogni comunicazione:

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Incremento del 90% di CTR cambiando da "tuo" a "mio"!

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

MISURARE CIÒ CHE CONTA

Raramente serve misurare la % di aperture e CTO;

Più spesso l'obiettivo è sulla landing page o sul sito (es. prenotazione visite in concessionario);Utilizzando particolari variabili concatenate all'URL della landing page (utm_source, utm_medium, utm_campaign) è possibile seguire il percorso dell'utente sul sito grazie a Google Analytics.

Occorre stabilire degli obiettivi e misurare il loro raggiungimentoOccorre stabilire degli obiettivi e misurare il loro raggiungimentoOccorre stabilire degli obiettivi e misurare il loro raggiungimentoOccorre stabilire degli obiettivi e misurare il loro raggiungimento

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

Che cos’è l’email marketing;

Perché serve;

Transactional email;

CONCLUSIONI

4 errori da NON fare: oggetto maiuscolo, mandare tutto a tutti, non tener conto di device differenti, non comunicare all’interno;

Best practice: adottare una strategia, A/B testing, tracciare con Google Analytics.

Roberto Roberto Roberto Roberto GhislandiGhislandiGhislandiGhislandi

GRAZIE A TUTTI!Roberto Ghislandi