geremia

3
Geremia: il libro 1 . Poesia e prosa Da un lato ci sono testi di facile lettura che contengono storia di Ger e di Giuda. Dall’altro ci sono testi poetici che esprimono impressioni e sentimenti. La divisione tra poesia e prosa è essenziale. Il primo esegeta che ha studiato questa differenza fu Duhm. A lui interessava arrivare alla “voce autentica di Geremia”. Duhm credeva cje solo nei brani poetici c’era la voce del profeta. Cataloga circa 60 poemi. Era convinto che nel c. 4 traviamo le 5 poesie più antiche del libro. Poi distingue le narrazioni in III persona, forse scritte da Baruc (cfr. cc. 26-29 e 32-45). Un terzo gruppo: aggiunte del post- esilio scritte in stile arcaico, di carattere didattico. Ancora: oracoli contro le nazioni (cc. 46-51) e oracoli di salvezza (cc. 30-31). In sintesi le aggiunte si trovano in gran parte del libro. Questa teoria fu ripresa da Mowinckel che cercò di studiare meglio lo stile, e distingue: A. raccolta di oracoli autentici (parti poetiche, cc. 1-25) B. biografia: scritta da un ammiratore del profeta, forse Baruc che ha aggiunto alle parole i fatti di Ger (cc. 26-44) C. discorsi in prosa: stile e concetti di dtr (lunghi e didattici) D. raccolta di oracoli di salvezza da parte di un anonimo e non di Ger(cc. 30-31), perché Ger non fu un profeta di salvezza. Redazione Dtr e Ger W. Rudolph ipotizzò che l’autore di C (cioè il dtr) abbia riunito tutte le fonti. W. Thiel chiama questa fonte “D”. Per lui, questo è il redattore di tutto il materiale precedente, aggiungendo qualcosa, dandone una carica teologica. Thiel presuppone che D aveva davati: detti autentici e racconti narrativi. “D” vuole spiegare la situazione dell’esilio, come mai Dio ha fatto distruggere il Tempio ecc., e D rispondeva: il Tempio fu distrutto perché il popolo non HA ASCOLTATO le parole del profeta. Versione ebraica e greca del libro 1 Per approfondimenti: cfr. le introduzioni di LUMBDON, Jeremiah, (Anchor Bible) [S.L.]. Il prof ha preso spunto da questo libro per questa lezione. Comunque si può anche leggere FISCHER, Jeremiah I-II, (HThKAT) [S.L.] in tedesco; MCKANE W., A critical and exegetical commentary on Jeremiah, [Mag 12 L 181-182] filologico.

Upload: maria-mercedes-guaita

Post on 02-Oct-2015

219 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Introduzione a GEremia. Bibbia

TRANSCRIPT

Geremia: il libro

Geremia: il libro.

Poesia e prosa

Da un lato ci sono testi di facile lettura che contengono storia di Ger e di Giuda. Dallaltro ci sono testi poetici che esprimono impressioni e sentimenti.

La divisione tra poesia e prosa essenziale. Il primo esegeta che ha studiato questa differenza fu Duhm. A lui interessava arrivare alla voce autentica di Geremia. Duhm credeva cje solo nei brani poetici cera la voce del profeta. Cataloga circa 60 poemi. Era convinto che nel c. 4 traviamo le 5 poesie pi antiche del libro. Poi distingue le narrazioni in III persona, forse scritte da Baruc (cfr. cc. 26-29 e 32-45). Un terzo gruppo: aggiunte del post-esilio scritte in stile arcaico, di carattere didattico. Ancora: oracoli contro le nazioni (cc. 46-51) e oracoli di salvezza (cc. 30-31).

In sintesi le aggiunte si trovano in gran parte del libro.

Questa teoria fu ripresa da Mowinckel che cerc di studiare meglio lo stile, e distingue:

A. raccolta di oracoli autentici (parti poetiche, cc. 1-25)

B. biografia: scritta da un ammiratore del profeta, forse Baruc che ha aggiunto alle parole i fatti di Ger (cc. 26-44)

C. discorsi in prosa: stile e concetti di dtr (lunghi e didattici)

D. raccolta di oracoli di salvezza da parte di un anonimo e non di Ger(cc. 30-31), perch Ger non fu un profeta di salvezza.

Redazione Dtr e Ger

W. Rudolph ipotizz che lautore di C (cio il dtr) abbia riunito tutte le fonti.

W. Thiel chiama questa fonte D. Per lui, questo il redattore di tutto il materiale precedente, aggiungendo qualcosa, dandone una carica teologica. Thiel presuppone che D aveva davati: detti autentici e racconti narrativi. D vuole spiegare la situazione dellesilio, come mai Dio ha fatto distruggere il Tempio ecc., e D rispondeva: il Tempio fu distrutto perch il popolo non ha ascoltato le parole del profeta.

Versione ebraica e greca del libro

Nel III sec. a.C. la Bibbia ebraica (BH) fu tradotta in greco (LXX). Di solito si pensa che la BH e la LXX si somiglino e che la LXX fosse la traduzione della BH. Invece in Ger ci sono differenze. La LXX pi breve del TM, infatti manca 1\7 del TM.

Lordine dei cc. diverso, soprattutto dopo 25,13; la LXX inserisce gli oracoli contro le nazioni che nel TM sono in 46-51. Ma perch?

La prima risposta: la LXX una traduzione abbreviata.

Alta risposta: Il TM una versione tardiva, mentre la LXX pi antica. Cio si ipotizza ad un testo di Ger in ebraico (Aebr) al quale corrisponde la traduzione in greco (Alxx). In seguito Aebr fu ripreso e modificato in Bebr dal quale deriva il TM.

Questa posizione fu rafforzata da Qumran in un frammento: 4Qjerb (contenente alcuni vv. dei cc. 9-10). Il testo ebr. assomiglia alla LXX e non al TM. Allora davvero si pensa che la LXX contiene il testo pi antico (VI-V sec. a.C.) e pi originale.

Il TM modificato con aggiunte indica comunque la vitalit di un testo e limportanza di quel testo nella vita di fede.

Struttura del libroCi sono 3 segnali che ci aiutano nella divisione e delimitazione del libro e delle pericopi:

introduzione: parole di Ger, la parola del Signore fu rivolta a Ger (o a me) [allinizio di un nuovo blocco]; cos disse il Signore a Ger [inizio di un paragrafo]; ordine di ascoltare [inizio di una suddivisione].

Proposizioni temporali: arco di tempo; allinizio; in quellanno. Comunque non esiste una struttura cronologica.

Testi prosaici: es. cc. 1.7.11

Fischer divide il libro in 2 parti quasi uguali: 1-25 \ 26-52, dove il c. 25 fa da cerniera: si guarda indietro ai 23 anni di ministero e si anticipa la catastrofe.

Struttura:

I parte: annuncio di Ger in forma poetica.

1 incipit e chiamata

2-6 colpa del popolo

7-10 Dio unica fonte di speranza

11-20 Annuncio del giudizio e persecuzioni contro Ger

25 breve resoconto e giudizio

II parte: parte narrativa

26-29: il vero profeta il falso profeta

30-35 profezie di salvezza

36-45 raccolte biografiche su Giuda e sul profeta

46-51 oracoli contro le nazioni

52 riassunto della distruzione di Gerusalemme e del Tempio.

Per approfondimenti: cfr. le introduzioni di Lumbdon, Jeremiah, (Anchor Bible) [S.L.]. Il prof ha preso spunto da questo libro per questa lezione. Comunque si pu anche leggere Fischer, Jeremiah I-II, (HThKAT) [S.L.] in tedesco; McKane W., A critical and exegetical commentary on Jeremiah, [Mag 12 L 181-182] filologico.