gaudete gaudete

1
& ? S. C. T. B. RIT. h = 104 f Ó } ˙ 3 ˙ ˙ œ 2 œ ˙ œ 4 ˙ œ ˙ ˙ Gau - de - te! gau-de - te Chri-stus est na - tus Ó ˙ ˙ ˙ œ œ ˙ œ ˙ œ ˙ ˙ Ó } 2 opp. ˙ ˙ 2 ˙ œ œ ˙ œ ˙ œ ˙ ˙ Ó ˙ ˙ ˙ œ œ ˙ œ ˙ œ ˙ ˙ FINE ˙ 2 ˙ . ˙ 2 œ ˙ 4 œ ˙ œ ˙ N w 2 Ex Ma - ri - a Vir - gi-ne: gau-de - te! ˙ ˙ . ˙ œ ˙ œ ˙ œ ˙ w ˙ ˙ . ˙ œ ˙ œ ˙ œ ˙ w ˙ ˙ . ˙ œ ˙ œ ˙ œ ˙ w & œ STROFE (solista ad lib.) œ œ œ 2. De - 4. Er - 1. Tem - 3. E - pus us go ze - ad - ho - nos - chie - est mo tra lis œ œ ˙ gra - fac - por - con - ti - tus ci - æ, est, ta o & œ œ œ œ Hoc Na - Clau - Psal - quod tu - sa lat op - ra per - jam ta - mi - tran - in ˙ ˙ ba - ran - si - lu - mus; te; tur; stro; & œ œ œ œ Car - Mun - Un - Be - mi - dus de ne - na re - Lux di - - no - est cat œ œ ˙ ti - va - or - Do - ti - tus mi - æ est ta, no: & œ œ œ œ De - A Sa - Sa - vo - Chri - lus lus te sto in - Re - red - re - ve - gi D.C. ˙ ˙ da - gnan - ni - no - mus. te. tur. stro. V ? œ In Tonica (I) œ œ œ 1. Tem - pus ad - est œ In Dominante (V) œ œ œ œ œ ˙ gra - ti - æ, œ œ ˙ œ œ œ œ Hoc quod op - ta - œ œ œ # œ ˙ ˙ ba - mus; ˙ ˙ œ œ œ œ Car - mi - na læ - œ œ œ œ œ œ ˙ ti - ti - æ œ œ ˙ œ œ œ œ De - vo - te red - œ œ œ # œ ˙ ˙ da - mus. ˙ ˙ Gaudete! Piæ Cantiones 1582 Gaudete AGC/Lanaro 04/05 ESECUZIONE: uno strumento a percussione (tamburo) darà ancor più spinta, in un brano di forte carattere ritmico. La melodia (e armonia) è sul Modo Eolio (la scala min. naturale; questo spiega il bequadro di precauzione sul Sol, penultimo accordo del RIT.). Gli spostamenti d'accento vanno inseriti in una successione di pulsazioni che possono variare: 2/2 - 3/2 e 4/2 (nel RIT. le pulsazioni sono indicate sopra la linea dei soprani, mentre le strofe mantengono un costante 2/2). L' inizio va inteso come un 3/2 "Gau -de-te" opp. come un 2/2 +2/2 con partenza in levare: (1 un) "Gau - de - te". La chiusura sarà "sul tempo", senza rall., con una precisa durata dell'accordo finale. Le varie edizioni a stampa (e in disco) riportano due diverse melodie per la strofa. Di seguito ecco l'altra versione: può essere eseguita nel tono della Tonica - I grado (da Ten. solista) opp. sul tono della Dominante - V grado (da Basso solista). TESTO ORIGINALE Gaudete! gaudete Christus est natus Ex Maria Virgine: gaudete! 1. Tempus adest gratiæ, Hoc quod optabamus; Carmina lætitiæ Devote reddamus. 2. Deus homo factus est, Natura mirante; Mundus renovatus est A Christo regnante. 3. Ezechielis porta Clausa pertransitur; Unde Lux est orta, Salus invenitur. 4. Ergo nostra concio Psallat jam in lustro; Benedicat Domino: Salus Regi nostro. TRADUZIONE Gioite! gioite Cristo è nato da Maria Virgine: gioite! 1. E' tempo di grazia Questo è ciò che speravamo; Canti di letizia Con devozione offriamo. 2. Dio si è fatto uomo Tra lo stupirsi della natura; Il mondo è stato rinnovato Da Cristo sovrano. 3. La porta chiusa di Ezechiele E' attraversata; Là dove è sorta la luce, La salvezza si trova. 4. E dunque la nostra assemblea Canti infine nel culto Benedica il Signore Lode al nostro Re.

Upload: luca-pollastri

Post on 22-Oct-2015

3 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Vocal score

TRANSCRIPT

Page 1: Gaudete Gaudete

&

?

S. C.

T. B.

RIT.

h = 104

f

Ó} ˙

3

˙ ˙ œ

2

œ ˙ œ4

˙ œ ˙ ˙

Gau - de - te! gau-de - te Chri-stus est na - tus

Ó ˙ ˙ ˙ œ œ ˙ œ ˙ œ ˙ ˙

Ó}2opp.

˙ ˙

2

˙ œ œ ˙ œ ˙ œ ˙ ˙Ó ˙ ˙ ˙ œ œ ˙ œ ˙ œ ˙ ˙

FINE

˙

2

˙ .˙2

œ ˙

4

œ ˙ œ ˙N w

2

Ex Ma - ri - a Vir - gi-ne: gau-de - te!

˙ ˙ .˙ œ ˙ œ ˙ œ ˙ w

˙ ˙ .˙ œ ˙ œ ˙ œ ˙ w˙ ˙ .˙ œ ˙ œ ˙ œ ˙ w

& œSTROFE (solista ad lib.)

œ œ œ

2. De -

4. Er -

1. Tem -

3. E -

pusus

goze -

ad -ho -

nos -chie -

estmo

tralis

œ œ ˙gra -fac -por -con -

ti -tus

ci -

æ,est,tao

& œ œ œ œHocNa -

Clau -Psal -

quodtu -salat

op -ra

per -jam

ta -mi -

tran -in

˙ ˙ba -ran -si -lu -

mus;te;

tur;stro;

& œ œ œ œCar -

Mun -Un -Be -

mi -dusdene -

nare -

Luxdi -

læ -no -estcat

œ œ ˙ti -va -or -Do -

ti -tus

mi -

æestta,no:

& œ œ œ œDe -ASa -Sa -

vo -Chri -luslus

testoin -Re -

red -re -ve -gi

D.C.

˙ ˙da -

gnan -ni -no -

mus.te.

tur.stro.

V

?

œIn Tonica (I)

œ œ œ

1. Tem-pus ad-est

œIn Dominante (V)

œ œ œ

œ œ ˙

gra - ti - æ,

œ œ ˙

œ œ œ œ

Hoc quod op - ta -

œ œ œ# œ

˙ ˙ba - mus;

˙ ˙

œ œ œ œ

Car - mi - na læ -

œ œ œ œ

œ œ ˙

ti - ti - æ

œ œ ˙

œ œ œ œ

De - vo - te red -

œ œ œ# œ

˙ ˙da - mus.

˙ ˙

Gaudete!Piæ Cantiones 1582

Gaudete AGC/Lanaro 04/05

ESECUZIONE: uno strumento a percussione (tamburo) darà ancor più spinta, in un brano di forte carattere ritmico. La melodia (e armonia) è sul Modo Eolio (la scala min. naturale; questo spiega il bequadro di precauzione sul Sol, penultimo accordo del RIT.). Gli spostamenti d'accento vanno

inseriti in una successione di pulsazioni che possono variare: 2/2 - 3/2 e 4/2 (nel RIT. le pulsazioni sono indicate sopra la linea dei soprani, mentre lestrofe mantengono un costante 2/2). L' inizio va inteso come un 3/2 "Gau-de-te" opp. come un 2/2 +2/2 con partenza in levare: (1 un) "Gau - de - te".

La chiusura sarà "sul tempo", senza rall., con una precisa durata dell'accordo finale. Le varie edizioni a stampa (e in disco) riportanodue diverse melodie per la strofa. Di seguito ecco l'altra versione: può essere eseguita nel tono della Tonica - I grado (da Ten. solista)

opp. sul tono della Dominante - V grado (da Basso solista).

TESTO ORIGINALE

Gaudete! gaudete Christus est natus Ex Maria Virgine: gaudete!

1. Tempus adest gratiæ, Hoc quod optabamus; Carmina lætitiæ Devote reddamus.

2. Deus homo factus est, Natura mirante; Mundus renovatus est A Christo regnante.

3. Ezechielis porta Clausa pertransitur; Unde Lux est orta, Salus invenitur.

4. Ergo nostra concio Psallat jam in lustro; Benedicat Domino: Salus Regi nostro.

TRADUZIONE

Gioite! gioiteCristo è nato da Maria Virgine: gioite!

1. E' tempo di graziaQuesto è ciò che speravamo;Canti di letiziaCon devozione offriamo.

2. Dio si è fatto uomoTra lo stupirsi della natura;Il mondo è stato rinnovatoDa Cristo sovrano.

3. La porta chiusa di EzechieleE' attraversata;Là dove è sorta la luce,La salvezza si trova.

4. E dunque la nostra assembleaCanti infine nel cultoBenedica il SignoreLode al nostro Re.